Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub industriale e blog per B2B Industry – Ingegneria meccanica – Logistica/Instalogistica – fotovoltaico (PV/Solar)
per fabbrica intelligente | Città | Xr | Metaverse | Ki (ai) | Digitalizzazione | Solar | Industry Influencer (II) | Startup | Supporto/consulenza

Business Innovator – Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

La rinascita dei visori VR Windows Mixed Reality: il driver Oasis come ancora di salvezza

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein – Ambasciatore del marchio – Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 9 agosto 2025 / Aggiornato il: 9 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

La rinascita dei visori VR Windows Mixed Reality: il driver Oasis come ancora di salvezza

La rinascita dei visori VR Windows Mixed Reality: il driver Oasis come ancora di salvezza – Immagine: Xpert.Digital

Abbandonati da Microsoft: come un singolo sviluppatore sta salvando migliaia di visori VR dalla rottamazione

Il miracolo della realtà virtuale del 2025: come un progetto amatoriale fa rivivere la deprecata Windows Mixed Reality

Per i possessori di visori VR come l'HP Reverb G2 o il Samsung Odyssey+, si è trattato di una brutta notizia: con l'aggiornamento 24H2 di Windows 11, Microsoft ha finalmente interrotto il supporto per la sua piattaforma Windows Mixed Reality (WMR) nell'ottobre 2024. Questa decisione ha minacciato di trasformare migliaia di visori VR perfettamente funzionanti, alcuni dei quali vecchi di pochi anni, in costosi rifiuti elettronici. Laddove un'azienda da miliardi di dollari aveva staccato la spina per ragioni strategiche, ora è subentrato un eroe inaspettato: lo sviluppatore software Matthieu Bucchianeri.

In un'impressionante impresa di reverse engineering, l'ex sviluppatore di Sony PlayStation, SpaceX e persino del team HoloLens di Microsoft ha dedicato il suo tempo libero alla creazione di un driver alternativo chiamato "Oasis". Questa impresa ingegneristica aggira completamente il sistema WMR obsoleto e integra i visori legacy direttamente in SteamVR, non solo salvandoli, ma anche potenziandoli con nuove funzionalità come impostazioni avanzate delle immagini e funzionalità passthrough migliorate.

Il driver Oasis è più di un semplice software – è una forte dichiarazione contro l'obsolescenza programmata e un brillante esempio del potere della community. Offre a innumerevoli utenti di realtà virtuale la possibilità di continuare a utilizzare il proprio hardware, anche se c'è un grosso problema con la sua esclusiva per le schede grafiche Nvidia. Questo progetto dà nuova vita a una piattaforma tecnologica che si pensava fosse morta e mostra cosa può realizzare la passione di un singolo individuo.

La fine di un'era

Con il rilascio di Windows 11 versione 24H2 nell'ottobre 2024, Microsoft ha definitivamente interrotto il supporto per la sua piattaforma Windows Mixed Reality (WMR). Questa decisione ha reso praticamente inutilizzabile un'intera generazione di visori VR, inclusi dispositivi di noti produttori come HP, Samsung, Acer, Lenovo, Dell e Asus. Per molti utenti di questo hardware, la fine è stata una sorpresa e fonte di frustrazione – dopotutto, l'ultimo dispositivo WMR, l'HP Reverb G2, era arrivato sul mercato solo alla fine del 2020.

L'impatto è stato drastico: non solo il Portale di Realtà Mista è scomparso da Windows, ma è stato anche tagliato il supporto per SteamVR e altre applicazioni VR. Gli utenti che hanno installato l'aggiornamento si sono ritrovati improvvisamente con costosi dispositivi elettronici ridotti a meri raccoglitori di polvere. Microsoft aveva già annunciato la sospensione del supporto a dicembre 2023, ma molti hanno sperato fino all'ultimo in un'estensione o in soluzioni alternative.

La storia di Windows Mixed Reality

Windows Mixed Reality è stata lanciata nel 2015 con il nome di Windows Holographic come ambizioso progetto di Microsoft per entrare nel mercato emergente della realtà virtuale e aumentata. Sviluppata originariamente per HoloLens, Microsoft ha aperto la piattaforma a sviluppatori terzi nel 2016. Nel 2017 sono comparsi i primi visori VR di vari produttori basati sulla piattaforma WMR.

I visori WMR sono stati pionieri tecnologici in un'area importante: sono stati i primi a introdurre il tracciamento inside-out sul mercato di massa. Questa tecnologia utilizza telecamere integrate nel visore per il posizionamento, eliminando la necessità di sensori esterni – un concetto ormai standard in quasi tutti i moderni visori VR. I dispositivi utilizzavano due telecamere per il tracciamento a 6 gradi di libertà (DoF), consentendo la completa libertà di movimento nello spazio.

Nonostante questa innovazione e i prezzi a volte aggressivi, i visori WMR non si sono mai affermati sul mercato. La piattaforma presentava diversi problemi: volume di tracciamento limitato rispetto ai sistemi esterni, una libreria software limitata e dipendenza dall'ecosistema Windows. Nemmeno le significative riduzioni di prezzo sono riuscite ad attrarre un'ampia base di utenti.

Il salvatore nel bisogno: Matthieu Bucchianeri

In questa situazione disperata, emerge un eroe improbabile: Matthieu Bucchianeri, uno sviluppatore software esperto con un curriculum impressionante. Bucchianeri ha lavorato in Sony su PlayStation 4 e sulla prima PlayStation VR, è stato responsabile del software di volo per le capsule Falcon 9 e Dragon presso SpaceX, e in seguito è passato a Microsoft, dove ha lavorato su HoloLens e Windows Mixed Reality. Attualmente ricopre il ruolo di Principal Firmware Engineering Manager nel team Xbox.

Come progetto personale, Bucchianeri ha sviluppato diversi importanti strumenti open source per la comunità VR nel suo tempo libero, tra cui il popolare OpenXR Toolkit, che integra funzionalità come il rendering foveato con eye-tracking in giochi AAA come Microsoft Flight Simulator 2020 e può migliorare le prestazioni fino al 30%. La sua conoscenza tecnica e la sua passione per la realtà virtuale lo hanno reso il candidato ideale per un compito apparentemente impossibile: salvare i visori WMR.

L'Oasis Driver: un capolavoro tecnico

Il driver Oasis è il risultato di mesi di intenso lavoro di reverse engineering. Bucchianeri ha dovuto comprendere e ricreare le funzionalità dei visori WMR senza accedere alla documentazione proprietaria Microsoft. Il progetto ha richiesto una combinazione di competenza tecnica, perseveranza e, come ammette lo stesso Bucchianeri, "un pizzico di fortuna".

Il driver funziona come un'integrazione nativa di SteamVR, il che significa che integra i visori WMR direttamente nell'ambiente SteamVR come se fossero dispositivi SteamVR nativi come Valve Index o HTC Vive. Questo distingue fondamentalmente Oasis da altri approcci come Monado, che replicano ambienti di runtime alternativi. Sfruttando direttamente l'infrastruttura Valve esistente, Oasis può ottenere una migliore compatibilità e prestazioni.

Gamma e caratteristiche funzionali

Il driver Oasis offre una gamma impressionante di funzionalità che vanno ben oltre le funzionalità di base:

Tracciamento completo 6DoF

Il tracciamento spaziale completo con sei gradi di libertà funziona in modo impeccabile, sia per il visore che per i controller di movimento. Gli utenti possono muoversi liberamente nella stanza ed eseguire tutte le consuete interazioni VR.

Opzioni di personalizzazione avanzate

Bucchianeri ha integrato numerose funzionalità di praticità parzialmente assenti nel software WMR originale. Tra queste, luminosità regolabile, canali colore personalizzabili e parametri variabili del campo visivo. Queste opzioni consentono agli utenti di personalizzare in modo ottimale l'esperienza VR in base alle proprie esigenze.

Supporto per il tracciamento oculare

HP Reverb G2 Omnicept Edition include anche la funzionalità di eye tracking integrata – una caratteristica che non sempre ha funzionato in modo affidabile, nemmeno con il software ufficiale Microsoft.

Funzionalità passthrough sperimentali

Sono state implementate le funzionalità passthrough iniziali, che consentono di visualizzare l'ambiente reale attraverso le telecamere del visore. Attualmente funzionano solo in modalità monoculare e sono ancora sperimentali, ma Bucchianeri prevede di offrire una visione stereoscopica completa della stanza per le versioni future.

Profili di distorsione ottimizzati

La correzione della distorsione è stata rivista e ottimizzata, per un'immagine più nitida e confortevole. Questo è particolarmente importante per le sessioni VR più lunghe, poiché una correzione errata della distorsione può causare nausea e affaticamento degli occhi.

Il tallone d'Achille: la compatibilità con la GPU

Il limite maggiore del driver Oasis riguarda la compatibilità con le schede grafiche. Il driver funziona esclusivamente con le GPU Nvidia, il che esclude un numero significativo di potenziali utenti. Questa limitazione non è dovuta a mancanza di volontà o incompetenza tecnica, ma piuttosto a differenze fondamentali nel modo in cui i diversi produttori di GPU implementano la cosiddetta "Modalità Diretta".

La modalità diretta è una modalità operativa speciale in cui la GPU comunica direttamente con il visore VR, senza che Windows tratti il dispositivo come un normale monitor. Questo è essenziale per un'esperienza VR fluida con una latenza minima. Nvidia implementa questa modalità in modo da consentirne l'accesso anche agli sviluppatori di terze parti. AMD, d'altra parte, controlla l'accesso in modo più rigoroso, rendendo l'integrazione significativamente più difficile.

Bucchianeri aveva già presentato una versione funzionante del driver ad AMD nel giugno 2024, ma non ha riscontrato alcun progresso da parte dell'azienda. Ora descrive il supporto AMD come un "progetto morto". Per gli utenti di GPU Intel, la situazione è ancora più chiara: SteamVR fondamentalmente non offre supporto direct-to-display su queste GPU, rendendolo tecnicamente impossibile.

Aspetti legali ed etici

Un aspetto particolarmente delicato del progetto sono le sue implicazioni legali. Bucchianeri sottolinea ripetutamente che Oasis non utilizza software proprietario Microsoft e non viola alcun accordo di riservatezza (NDA). In qualità di attuale dipendente Microsoft, ha dovuto procedere con particolare cautela per evitare di violare le policy interne.

Il progetto si basa interamente sul reverse engineering di interfacce disponibili al pubblico e utilizza l'infrastruttura SteamVR per la parte più impegnativa. Bucchianeri ha deliberatamente scelto di non pubblicare il codice sorgente per evitare anche violazioni involontarie della proprietà intellettuale. Questa cautela potrebbe deludere alcuni sostenitori dell'open source, ma è comprensibile data la complessità legale.

 

🗒️ Xpert.Digital: pioniere nel campo della realtà estesa e aumentata

Trova la giusta agenzia Metaverse e l'ufficio di pianificazione come la società di consulenza

Trova la giusta agenzia Meta Verse e Office di pianificazione come la società di consulenza – Immagine: Xpert.Digital

🗒️ Trova la giusta agenzia meta -versa e un ufficio di pianificazione come la società di consulenza – Cerca e desideri i primi dieci consigli per consulenza e pianificazione

Maggiori informazioni qui:

  • Esperti nel Metaverso e nell'XR: trova i partner giusti

 

Traguardo tecnico: come funziona il nuovo driver Oasis senza una fase beta

La pubblicazione e la disponibilità

Il rilascio globale del driver Oasis è previsto per il 29 agosto 2025, previa approvazione da parte di Valve della sua inclusione sullo Steam Store. Questa dipendenza dall'approvazione di Valve sottolinea la stretta integrazione con la piattaforma SteamVR. Il driver sarà disponibile gratuitamente – un generoso regalo alla community VR da parte di qualcuno che ha investito il proprio tempo libero in questo progetto.

Il rilascio avverrà senza una fase beta o un accesso anticipato, il che, come spiega Bucchianeri, è dovuto alla sua situazione particolare di dipendente Microsoft. Vuole ridurre al minimo i rischi e rilasciare il progetto solo quando sarà completamente sviluppato.

Importanza per la comunità VR

L'importanza del driver Oasis va ben oltre la sua funzionalità. Simboleggia diversi aspetti importanti dello sviluppo tecnologico moderno:

Sostenibilità nella tecnologia

In un'epoca in cui i rifiuti elettronici stanno diventando un problema ambientale sempre più grave, Oasis dimostra che l'hardware funzionante non deve necessariamente diventare obsoleto solo perché il produttore ne interrompe il supporto. Prolungare la durata di questi dispositivi è un importante contributo alla sostenibilità.

Il potere della comunità

Il progetto dimostra in modo impressionante cosa singoli individui dedicati possano fare per una comunità. Laddove un'azienda da miliardi di dollari come Microsoft interrompe il supporto per motivi aziendali, uno sviluppatore appassionato interviene e trova una soluzione.

Innovazione tecnica

Sviluppare un driver di questo tipo senza accedere alla documentazione interna è un risultato tecnico notevole. Dimostra che con competenze e impegno adeguati, anche progetti apparentemente impossibili possono essere realizzati.

Dispositivi interessati in dettaglio

Per comprendere la portata del progetto Oasis, vale la pena dare un'occhiata ai dispositivi interessati e alle loro specifiche tecniche:

HP Reverb G2 (2020)

Il visore WMR di punta, con un'impressionante risoluzione di 2160 × 2160 pixel per occhio. Sviluppato in collaborazione con Valve, il G2 utilizzava il loro sistema di lenti e altoparlanti off-ear. Con un campo visivo di 114 gradi e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, offriva specifiche ancora oggi competitive.

Samsung Odyssey+ (2018)

Grazie al display AMOLED e alla risoluzione di 1440 × 1600 pixel per occhio, Odyssey+ offriva colori vivaci e neri profondi. La tecnologia Anti-SDE (Screen Door Effect) di Samsung ha ridotto significativamente l'effetto "screen door", garantendo un'immagine più nitida. Il campo visivo di 110 gradi e le cuffie AKG integrate lo hanno reso uno dei migliori auricolari WMR.

Lenovo Explorer (2017)

Essendo uno dei primi visori WMR, l'Explorer offriva un rapporto qualità-prezzo equilibrato con 1440 × 1440 pixel per occhio e un design leggero di soli 380 grammi.

Visore Acer Windows Mixed Reality (2017)

Con il suo sorprendente design blu e la fascia regolabile, il visore Acer ha offerto un ingresso confortevole nel mondo della realtà virtuale.

Il futuro del settore VR

Oasis Driver arriva in un momento interessante nello sviluppo della realtà virtuale. Mentre Microsoft si ritira dall'hardware VR, l'azienda sta contemporaneamente intensificando la sua collaborazione con Meta. Le app volumetriche Windows per i visori Quest e l'integrazione delle applicazioni Office dimostrano che Microsoft non ha abbandonato completamente la realtà virtuale, ma sta adattando la sua strategia.

L'industria della realtà virtuale sta vivendo una fase entusiasmante nel 2025. Meta domina il mercato con la sua serie Quest, mentre Valve starebbe lavorando a un nuovo visore SteamVR standalone. Apple è entrata nel mercato di fascia alta con Vision Pro e diversi altri produttori si stanno posizionando in mercati di nicchia.

In questo contesto, Oasis Driver dimostra che c'è spazio per l'innovazione e soluzioni basate sulla community, al di là delle grandi strategie aziendali. Potrebbe persino fungere da modello per progetti simili in futuro, una volta che altri produttori avranno interrotto la produzione delle loro piattaforme VR.

Sfide e soluzioni tecniche

Lo sviluppo del driver Oasis ha presentato numerose sfide tecniche. Il sistema WMR utilizzava protocolli e interfacce proprietari che Bucchianeri ha dovuto comprendere senza alcuna documentazione. Particolarmente complessa è stata l'integrazione del tracciamento inside-out, che richiede un'analisi precisa delle telecamere e la fusione dei sensori.

Per risolvere questi problemi è stata necessaria una profonda conoscenza di diverse tecnologie: visione artificiale per il tracciamento, sviluppo di driver di basso livello per la comunicazione hardware e pipeline di rendering specifiche per la realtà virtuale. Bucchianeri ha sfruttato la sua esperienza maturata in diversi progetti per superare queste sfide.

Particolare attenzione è stata dedicata all'ottimizzazione delle prestazioni. La realtà virtuale richiede frame rate costantemente elevati e latenza minima per evitare la nausea. Il driver Oasis doveva soddisfare questi requisiti senza poter accedere a ottimizzazioni hardware specifiche che Microsoft avrebbe potuto utilizzare nel suo software.

Reazioni e aspettative della comunità

L'annuncio del driver Oasis è stato accolto con grande entusiasmo dalla comunità VR. Nei forum e su Reddit, molti utenti hanno espresso gratitudine e sollievo per il fatto che il loro hardware non sarebbe diventato un rifiuto elettronico. I possessori dell'HP Reverb G2, che ha solo pochi anni, si sono dimostrati particolarmente soddisfatti della prospettiva di poter continuare a utilizzarlo.

Allo stesso tempo, si levano anche voci critiche che criticano l'esclusività di Nvidia. Gli utenti di GPU AMD si sentono esclusi e sperano in un supporto futuro. Alcuni temono anche che Microsoft possa intraprendere azioni legali contro il progetto, sebbene Bucchianeri assicuri di aver esaminato attentamente tutti gli aspetti legali.

Le aspettative in termini di prestazioni e stabilità sono elevate. Molti sperano che il driver Oasis non solo ripristini le funzionalità di base, ma che offra anche miglioramenti rispetto al software Microsoft originale.

Oasis Drivers 2025: prospettive future e iniziative di innovazione pianificate

Dopo il rilascio previsto per agosto 2025, l'ulteriore sviluppo del driver Oasis dipenderà da vari fattori. Bucchianeri ha già dichiarato di voler aggiungere ulteriori funzionalità, tra cui il passthrough stereoscopico completo e possibili miglioramenti del tracciamento.

La comunità potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo futuro. Sebbene il codice sorgente non sia aperto, gli utenti potrebbero contribuire ai miglioramenti tramite feedback e segnalazioni di bug. Potrebbero inoltre emergere strumenti e utilità complementari per il driver Oasis.

Un aspetto interessante è la potenziale fonte di ispirazione per altri progetti. Se Oasis avrà successo, potrebbe incoraggiare altri sviluppatori a lanciare simili progetti di recupero di hardware abbandonato. Questo potrebbe dare vita a un movimento che promuove un uso più sostenibile della tecnologia.

Da modello obsoleto a innovazione: Oasis mostra il potere della comunità

Il driver Oasis è più di una semplice soluzione tecnica – è una dichiarazione contro l'obsolescenza programmata e in favore del potere delle persone impegnate. Il progetto di Matthieu Bucchianeri dimostra che un hardware funzionante non deve necessariamente diventare inutile solo perché un produttore ne interrompe il supporto.

Per i possessori di visori Windows Mixed Reality, Oasis rappresenta una seconda possibilità. Il loro investimento in hardware VR mantiene il suo valore e possono continuare a partecipare all'evoluzione della realtà virtuale. Sebbene la limitazione alle GPU Nvidia sia spiacevole, il driver offre comunque una soluzione per molti utenti.

L'importanza del progetto va oltre i diretti interessati. Invia un segnale al settore: gli utenti non sono indifesi quando le aziende abbandonano i loro prodotti. Dimostra inoltre che c'è ancora spazio per progetti appassionati e azioni altruistiche nella comunità tecnologica.

Quando il driver Oasis verrà rilasciato il 29 agosto 2025, non segnerà solo la rinascita di una piattaforma ritenuta morta. Sarà anche il trionfo dell'individuo sulla logica aziendale e un esempio di come gli appassionati di tecnologia possano prendere in mano il futuro dei propri dispositivi. In un'epoca in cui la sostenibilità sta diventando sempre più importante, Oasis è un brillante esempio di come possiamo prolungare la durata della nostra tecnologia e, al contempo, promuovere l'innovazione.

 

Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital – Ambasciatore del marchio e Influencer del settore (II) – Video Video con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Puoi trovarne di più su: www.xpert.digital – www.xpert.solar – www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Play for Dream MR: un auricolare innovativo in realtà mista (occhiali XR/VR) nel segmento Premium
    Play for Dream MR: un auricolare innovativo in realtà mista (occhiali XR/VR) nel segmento premium ...
  • Veri occhiali intelligenti ancora senza funzionalità XR di realtà aumentata e mista – meta occhiali a raggi e assoli Airgo V (Vision)
    Occhiali davvero intelligenti senza funzionalità XR di realtà aumentata e mista? Ray-Ban Meta Occhiali e Solos AirGo V (Vision)...
  • Visori per realtà estesa: differenze tecniche tra i vari occhiali per realtà mista
    Visori per realtà estesa: differenze tecniche tra i vari occhiali per realtà virtuale e mista per diversi ambiti di applicazione...
  • Kardex Remstar porta la realtà virtuale in fiera con HoloLens di Microsoft
    Xpert.Digital porta in fiera la realtà mista con HoloLens di Microsoft...
  • Gli occhiali intelligenti non sono sempre realtà aumentata o mista automaticamente. Quali sono le caratteristiche principali degli occhiali intelligenti?
    Gli occhiali intelligenti non sono sempre realtà aumentata o mista automaticamente. Quali sono le caratteristiche principali degli occhiali intelligenti?...
  • Condurre consulenza strategica in realtà virtuale, aumentata e mista
    Lead consulenza strategica in realtà virtuale, aumentata e mista...
  • Visioni in vivo degli occhiali VR: il nuovo sfidante nel segno della realtà mista
    Visioni in vivo degli occhiali VR: un nuovo sfidante nel mercato della realtà mista? ...
  • Con il ritorno di Google alla realtà mista inizia un'entusiasmante competizione con Meta, Apple e Pico
    Con il ritorno di Google alla realtà mista, inizia un'avvincente competizione con Meta, Apple, Pico, HTC e Xreal...
  • Visionos 2.4, AI e Spatial Media Toolkit con Apple Vision Pro: Media Revolution in realtà mista o colture mature?
    Visionos 2.4, Ki e Spatial Media Toolkit con Apple Vision Pro: Media Revolution in realtà mista o crepe matura?
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portal/Hub: realtà aumentata e estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione metaversaContatto – Domande – Aiuto – Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Gestione del materiale – Ottimizzazione del magazzino – Consigli – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolar / Photovoltaic – Pianificazione dei consigli – Installazione – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
    • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
    • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Articolo successivo : Nessuna logistica in caso di disastro senza il settore civile e la cooperazione civile-militare (CMC)
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Pioneer Business Development Expert & Competest
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • Tabelle per desktop
  • Logistica/intralogistica
  • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
  • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
  • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
  • Rinnovamento energetico e nuova costruzione – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solar in Ulm, intorno a Neu -ulm e intorno a Biberach Photovoltaic Systems – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • FRANCONIA / FRANCONIAN SWITZERLAND – Sistemi solari solari / fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Area di Berlino e Berlino – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Augsburg e Augsburg Area – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus – Konrad Wolfenstein – Sviluppo aziendale