Tariffe statunitensi più alte nel commercio internazionale: come accusatori di gestione degli appalti con sede in AI accusano la stabilità di Accio
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 12 luglio 2025 / Aggiornamento dal: 12 luglio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Tarifiche statunitensi più alte nel commercio internazionale: come gli accusatori di gestione degli appalti con sede in AI ospitano la stabilità di Accio-Picture: Xpert.Digital
La rivoluzione dell'IA nella gestione degli appalti salva le società europee dal duello criminale statunitense?
Dalla crisi a un'opportunità: come i sistemi di approvvigionamento intelligenti possono rafforzare l'Europa
Il panorama commerciale globale ha un profondo cambiamento. Dal 1 agosto 2025, le società europee dovranno affrontare ampie tariffe punitive alle loro esportazioni negli Stati Uniti. Questo sviluppo non solo mette in prova la competitività delle aziende tedesche ed europee, ma scuote anche l'intera architettura delle catene internazionali di approvvigionamento e approvvigionamento. In questa fase critica, tuttavia, esiste anche una soluzione promettente: l'intelligenza artificiale nella gestione degli appalti, come quella che è incorporata, ad esempio, da Alibabas innovative Platform Accio, può non solo aiutare a sopravvivere a questi tempi turbolenti, ma anche a derivare.
La nuova realtà della politica commerciale
La situazione attuale segna una svolta nella politica commerciale internazionale. I reati penali statunitensi sulle merci dell'Unione Europea non sono una misura isolata, ma parte di un riallineamento globale della strategia commerciale americana. Con un'usanza di base del dieci percento su tutte le importazioni dell'UE e l'aumento imminente al venti percento rispetto all'agosto 2025, le aziende dovranno affrontare sfide senza precedenti.
Le tariffe specifiche su alcune categorie di prodotti sono particolarmente gravi. I prodotti in acciaio e alluminio sono già occupati da tariffe aggiuntive del cinquanta per cento, mentre i veicoli a motore e le parti dei veicoli a motore sono tassati al venticinque percento. Queste misure prendono il cuore dell'industria delle esportazioni tedesche ed europee e costringere le aziende a rendere fondamentalmente riallineati i loro modelli di business.
La volatilità e l'imprevedibilità della politica commerciale sono una sfida speciale. Mentre in passato sono state annunciate modifiche doganali con tempi di consegna sufficienti e le aziende hanno avuto il tempo di aggiustamenti, le decisioni politiche vengono spesso prese a breve preavviso e senza preavviso. Questa nuova dinamica rende obsoleti metodi di pianificazione tradizionali e richiede approcci innovativi nella gestione degli appalti.
L'effetto domino sull'acquisto e sulla logistica
Gli effetti delle tariffe punitive non si limitano a semplici aumenti dei costi. Attiva una reazione a catena che colpisce tutte le aree della gestione aziendale. Le basi comprovate del calcolo perdono la validità negli acquisti. I modelli di prezzo che sono stati stabili per anni devono essere improvvisamente ricalcolati. L'incertezza sui futuri set doganali rende quasi impossibile la pianificazione a medio termine.
Per i dipartimenti di shopping, questo significa uno stato di emergenza permanente. I calcoli dei costi devono essere continuamente aggiornati, spesso più volte al mese. I negoziati sui prezzi con i clienti americani diventano un atto di corda in cui entrambe le parti cercano di utilizzare l'incertezza per il loro vantaggio. Le condizioni del quadro contrattuale che in precedenza esistevano per diversi anni devono ora essere rinegoziate regolarmente. Le clausole di flessibilità e i meccanismi di adeguamento dei prezzi diventano standard nei contratti internazionali.
La pagina logistica mostra gli effetti particolarmente chiaramente. Il fenomeno della così calpestiva di corsa delle tariffe - il tentativo di molte compagnie di spedire il maggior numero possibile di merci prima dell'entrata in vigore dell'ingresso in vigore - porta a enormi sovraccarichi nei porti e nelle reti di trasporto. I contenitori stanno riformulando nelle aree di inviluppo di grandi dimensioni, le capacità della nave sono scarse e i prezzi del trasporto sono esplodono. Dopo la corsa iniziale, il volume spesso si stabilizza di nuovo, ma le compagnie di navigazione aderiscono all'aumento dei prezzi, il che porta a costi logistici permanentemente più elevati.
Questi effetti non si limitano al commercio transatlantico. La rete globale delle rotte di spedizione significa che i colli di bottiglia di capacità su un percorso portano a cambiamenti nell'intero sistema. Le navi vengono rimosse dalle rotte asiatiche, sudamericane o mediterranee per gestire la redditizia rotta atlantica. Ciò porta a colli di bottiglia su rotte commerciali alternative e aumenta i prezzi in tutto il mondo.
AI come cambio di gioco nella gestione degli appalti
In questo ambiente complesso e volatile, l'intelligenza artificiale si rivela un fattore di successo cruciale. I moderni sistemi di intelligenza artificiale possono catturare la complessità delle correnti commerciali globali e analizzarle in tempo reale. Riconosci i modelli in dati apparentemente caotici e puoi prevedere sviluppi che trascurerebbero gli analisti umani.
La piattaforma Accio di Alibaba è esemplare per questa nuova generazione di soluzioni di approvvigionamento basate sull'intelligenza artificiale. Il nome Accio, derivato dalla parola latina per il richiamo, è il programma: la piattaforma chiama esattamente le informazioni, i fornitori e le soluzioni di cui le aziende hanno bisogno nella situazione attuale. Con oltre un milione di utenti in tutto il mondo e l'elaborazione di oltre duecento milioni di parametri specifici per il commercio, Accio si è affermato come una soluzione leader nell'area B2B.
La funzionalità di Accio si basa su una profonda comprensione delle sfide nel commercio internazionale. Invece di fornire solo risultati di ricerca, l'IA comprende l'intenzione dietro un'indagine. Una società che è alla ricerca di fornitori alternativi per evitare le tariffe non solo riceve un elenco di fornitori, ma una selezione curata che tiene conto di fattori come affidabilità, qualità del prodotto, tempi di consegna e - particolarmente importante - la situazione doganale.
La funzione di ricerca aziendale di Accio fa un ulteriore passo avanti. Analizza le tendenze del mercato, identifica i rischi emergenti e suggerisce strategie proattive. Ad esempio, se nuove tariffe minacciano alcune categorie di prodotti, il sistema riconosce questo precoce e raccomanda strategie di approvvigionamento alternative. Questi possono variare dal trasferimento ai fornitori in paesi più convenienti all'adattamento del portafoglio di prodotti.
Applicazioni pratiche nella crisi doganale
I vantaggi pratici della gestione degli appalti supportati dall'intelligenza artificiale sono particolarmente chiari nell'attuale crisi doganale. Una società tedesca di medie dimensioni che esporta componenti elettronici negli Stati Uniti può analizzare Accio in pochi minuti su come diversi scenari doganali influenzerebbero la redditività. L'intelligenza artificiale non solo calcola gli aumenti dei costi diretti, ma tiene conto anche di effetti secondari come posizioni competitive modificate e possibili cambiamenti della domanda.
La piattaforma consente inoltre di giocare attraverso scenari complessi che vanno in acqua. Cosa succede se le tariffe non sono il venti percento come annunciato, ma aumentano a trenta o quaranta per cento? Quali effetti sarebbe un trasferimento della produzione in Messico o in Vietnam? In che modo i lunghi tempi di consegna influenzerebbero la soddisfazione del cliente? Tutte queste domande possono essere risposte in tempo reale in base agli attuali dati di mercato e alle tendenze storiche.
La capacità dell'IA di riconoscere le relazioni nascoste è particolarmente preziosa. Ad esempio, il sistema può identificare che alcune materie prime che non sono direttamente interessate dalle tariffe potrebbero ancora diventare più costose perché sono utilizzate nella produzione di merci rimosse. Questo tipo di effetti del secondo round è spesso trascurato nelle analisi tradizionali, ma può avere un impatto significativo sul calcolo dei costi.
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
Dall'efficienza alla resilienza: come i sistemi basati sull'intelligenza artificiale riprogettano le catene di approvvigionamento
Automazione come chiave per l'efficienza
Un altro vantaggio decisivo dei sistemi di intelligenza artificiale come Accio è l'automazione delle attività di routine. Nella situazione attuale, le aziende devono controllare migliaia di tariffe doganali ogni giorno, gestire prove originali e creare documenti di conformità. Questi compiti legano risorse considerevoli e sono soggetti a errori.
I sistemi basati su AI possono ampiamente automatizzare questi processi. Classificano automaticamente i prodotti in base ai numeri tariffari doganali corretti, controllano le prove originali della plausibilità e creano i documenti necessari per l'autorizzazione doganale. Il sistema impara continuamente e diventa più preciso con ogni transazione.
L'automazione si estende anche alla comunicazione con fornitori e clienti. Le rettifiche dei prezzi dovute alle variazioni doganali possono essere calcolate e comunicate automaticamente. Le date di consegna sono adattate in base ai dati logistici attuali. Anche i negoziati contrattuali possono essere supportati dall'intelligenza artificiale proponendo posizioni di negoziazione ottimali e valutando i rischi.
Gestione del rischio in tempo reale
Nell'ambiente commerciale volatile di oggi, la gestione proattiva del rischio è vitale per la sopravvivenza. I sistemi di intelligenza artificiale come Accio offrono vantaggi cruciali qui. Monitorano continuamente una varietà di fonti di dati da annunci ufficiali del governo ai media ai canali dei social media per identificare i riferimenti alle imminenti restrizioni commerciali in una fase iniziale.
Ad esempio, il sistema può riconoscere se le tensioni politiche aumentano tra i partner commerciali e la probabilità che le nuove tariffe aumentino. Analizza i modelli storici e può prevedere quali categorie di prodotti saranno molto probabilmente interessate. Questi sistemi di allarme precoce danno alle aziende il tempo prezioso per prepararsi alle modifiche.
Inoltre, l'intelligenza artificiale aiuta a diversificare i rischi dei fornitori. Identifica le dipendenze nella catena di approvvigionamento e propone fonti alternative di approvvigionamento. Ad esempio, se un'azienda dipende troppo dai fornitori di un determinato paese, il sistema raccomanda la diversificazione geografica per ridurre al minimo i rischi doganali.
La trasformazione delle catene di approvvigionamento
L'attuale crisi doganale accelera una trasformazione che sta emergendo da molto tempo: la transizione dall'efficienza ottimizzata a catene di approvvigionamento orientate alla resilienza. Mentre le consegne passate e l'inventario minimo sono stati considerati ideali, le aziende oggi si rendono conto che queste strategie sono vulnerabili.
I sistemi basati sull'intelligenza artificiale aiutano a trovare il giusto equilibrio tra efficienza e resilienza. Calcolano l'inventario ottimale tenendo conto dei rischi doganali e delle incertezze di consegna. Identificano i componenti critici in cui uno stock più elevato ha senso e li distingue dalle parti standard in cui è possibile utilizzare i principi just-in-time.
Il movimento vicino alla spostamento della produzione e degli appalti in regioni geograficamente più vicine, è supportato dalle analisi dell'IA. I sistemi possono calcolare con precisione da quale livello doganale è valido il trasferimento, quali posizioni offrono le migliori condizioni e come ciò influisce sui costi totali.
Integrazione e networking
Un fattore di successo cruciale per l'IA nella gestione degli appalti è l'integrazione con i sistemi aziendali esistenti. Accio e piattaforme simili sono progettate per comunicare perfettamente con sistemi ERP, software di gestione del magazzino e sistemi finanziari. Ciò consente un flusso di dati continuo e impedisce al silos di informazioni.
Il networking va oltre i confini aziendali. Le moderne piattaforme di intelligenza artificiale creano ecosistemi digitali in cui sono connessi fornitori, clienti e fornitori di servizi di logistica. Le informazioni sui ritardi di consegna, i problemi di qualità o le variazioni dei prezzi sono condivise in tempo reale ed elaborate dall'intelligenza artificiale.
Questa trasparenza crea fiducia e consente una migliore collaborazione. Ad esempio, se un fornitore ha colli di bottiglia di produzione, l'IA può attivare automaticamente fonti alternative di fornitura o informare i clienti su possibili ritardi. Ciò riduce l'incertezza e consente un'azione proattiva invece di coping di crisi reattive.
Il fattore umano
Nonostante tutto il progresso tecnologico, il fattore umano rimane cruciale. I sistemi AI sono strumenti che supportano le decisioni umane ma non sostituiscono. L'interpretazione delle raccomandazioni generate dall'intelligenza artificiale, la valutazione di fattori non quantificabili e il mantenimento delle relazioni commerciali rimangono settori umani.
Le aziende di successo usano l'IA per consentire ai propri dipendenti di non sostituirli. Gli acquirenti vengono liberati da compiti di routine e possono concentrarsi su compiti strategici. Usano le intuizioni fornite dall'IA per condurre migliori negoziati e sviluppare soluzioni più innovative.
L'introduzione dei sistemi AI richiede anche un cambiamento nella cultura in azienda. I dipendenti devono essere formati, non solo nel funzionamento dei sistemi, ma anche nella comprensione delle loro possibilità e limiti. La competenza dei dati diventa una qualifica chiave e la volontà di prendere decisioni basate sui dati deve essere ancorata alla cultura aziendale.
Prospettive future e raccomandazioni strategiche
L'attuale crisi doganale è probabilmente solo l'inizio di una fase più lunga di incertezza geopolitica e di politica commerciale. Le aziende che ora investono nella gestione degli appalti basati sull'intelligenza artificiale creano un vantaggio competitivo sostenibile. Non solo sono meglio preparati per le sfide attuali, ma sono anche più flessibili per gli sviluppi futuri.
L'evoluzione dei sistemi AI continuerà. Le versioni future renderanno previsioni ancora più precise, modellano scenari più complessi e saranno integrate ancora più perfettamente nei processi aziendali. La connessione tra AI con altre tecnologie come Blockchain per catene di approvvigionamento trasparente o IoT per il monitoraggio in tempo reale aprirà nuove possibilità.
Le aziende dovrebbero agire ora e considerare le seguenti passaggi:
Innanzitutto, dovrebbe essere effettuata un'analisi completa della propria esposizione a Zolle. Quali prodotti sono interessati? Quali mercati sono critici? Dove esistono le dipendenze? Questa analisi costituisce la base per tutte le ulteriori misure.
In secondo luogo, l'investimento nei sistemi di approvvigionamento supportati dall'intelligenza artificiale deve essere verificato. Piattaforme come Accio non solo offrono soluzioni a breve termine per problemi doganali, ma creano anche vantaggi competitivi a lungo termine attraverso processi più efficienti e più trasparenti.
In terzo luogo, le aziende dovrebbero ripensare le loro relazioni con i fornitori. Le partnership a lungo termine sono importanti, ma la flessibilità è vitale in tempi incerti. Una rete di fornitori diversificata, supportata da valutazione e sorveglianza basate sull'intelligenza artificiale, offre l'agilità necessaria.
In quarto luogo, la formazione dei dipendenti è essenziale. La migliore tecnologia è inutile se non viene utilizzata correttamente. Gli investimenti in ulteriore formazione si pagano attraverso decisioni migliori e una maggiore efficienza.
La quinta comunicazione con i clienti dovrebbe essere intensificata. La trasparenza degli aumenti dei costi e della ricerca congiunta di soluzioni rafforzano i rapporti commerciali. L'intelligenza artificiale può aiutare a giocare attraverso diversi scenari e trovare soluzioni win-win.
La fine delle relazioni commerciali stabili: nuove strategie per i mercati volatili
Progettazione della nuova normalità: perché l'agilità decide il successo dell'azienda
Il mondo del commercio, come lo sapevamo, non esiste più. L'era di relazioni commerciali stabili a lungo termine e regime doganale prevedibile è finita. Esiste un ambiente dinamico, spesso caotico, in cui l'agilità e l'adattabilità decidono il successo o il fallimento.
In questa nuova normalità, i sistemi basati sull'intelligenza artificiale come Accio non sono più strumenti di lusso, ma strumenti essenziali per la sopravvivenza e il successo nel commercio internazionale. Consentono alle aziende di padroneggiare la complessità, ridurre l'incertezza e riconoscere le opportunità in cui gli altri vedono solo rischi.
Le aziende che padroneggiano con successo questa trasformazione non solo sopravviveranno all'attuale crisi, ma saranno anche rafforzate. Avrai catene di approvvigionamento più flessibili, manterrai migliori relazioni con i clienti e svilupperai modelli di business più innovativi. L'investimento nella gestione degli appalti basati sull'intelligenza artificiale non è quindi solo una risposta all'attuale problema doganale, ma un corso strategico per il futuro.
I prossimi mesi mostreranno quali aziende hanno riconosciuto i segni dei tempi e quali detengono strutture obsolete. La tecnologia è pronta, gli strumenti sono disponibili. Spetta ora alla decisione, i produttori di aziende sfruttare queste opportunità e equipaggiare le loro organizzazioni per le sfide del nuovo mondo commerciale. In un momento in cui l'incertezza è l'unica costante, la gestione degli appalti basata sull'intelligenza artificiale offre la bussola, che sta sicuramente navigando attraverso acque tempestose.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus