Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

USA - La Repubblica strappata: polarizzazione politica, controversie e cambiamenti tecnologici

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 6 maggio 2025 / Aggiornamento dal: 6 maggio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

USA - La Repubblica strappata: polarizzazione politica, controversie e cambiamenti tecnologici

USA - La Repubblica strappata: polarizzazione politica, controversie e cambiamenti tecnologici - Immagine: xpert.digital

Polarizzazione negli Stati Uniti: come approfondire i media e le divisioni politiche dell'IA

L'anatomia della polarizzazione americana

Gli Stati Uniti d'America sono in una fase di polarizzazione politica profonda e intensificata, che modella significativamente il panorama politico del paese. Questa divisione va ben oltre i semplici disaccordi ideologici e si manifesta sempre più in ostilità politica intensiva, una profonda sfiducia nei confronti delle istituzioni e un discorso pubblico frammentato. Sintomatico per questo clima sono spesso segnalazioni sensazionali e l'aumento degli attacchi personali agli attori politici, poiché sono diventati importanti nella percezione pubblica.

La polarizzazione americana è indissolubilmente legata al comportamento degli attori politici, alle dinamiche del mutevole panorama dei media e all'influenza dirompente delle tecnologie digitali, in particolare ai social media e all'intelligenza artificiale (AI) ed è rafforzata da questi fattori. Queste forze formano un circuito di feedback: la polarizzazione alimenta le controverse tattiche politiche, che a loro volta sono rafforzate dai media e tecnologie e quindi approfondiscono ulteriormente i fossati sociali.

Al fine di far luce su queste relazioni complesse, inizialmente esamineremo le prove empiriche per l'entità e i driver della polarizzazione. Successivamente, vengono analizzati casi di studio su importanti personalità politiche che incarnano queste tendenze. Questo è seguito da una valutazione del ruolo dei media e della tecnologia, comprese controversie specifiche come le pubblicità di Google della campagna Harris e gli effetti dell'IA. Inoltre, seguono gli effetti del segnale culturale degli atti politici prima che seguano le sfide normative e le possibili soluzioni.

Adatto a:

  • Ripensamento della globalizzazione: gli esperti statunitensi si sono chiesti – focus sull’espansione nel mercato statunitense – produzione negli USA?Rischio o opportunità? Come le aziende tedesche stanno rivalutando il mercato americano

Lo stato polarizzato dell'Unione: estensione, conducente e conseguenze

Comprendere l'attuale situazione politica negli Stati Uniti richiede una considerazione precisa del fenomeno della polarizzazione. Questa non è solo una parola chiave, ma una realtà misurabile con effetti profondi sulla società e sul governo.

Definizione e misurazione della polarizzazione

La polarizzazione politica comprende varie dimensioni. Da un lato, descrive l'ordinamento ideologico in cui gli elettori si identificano sempre più con il partito che rappresenta meglio le loro opinioni politiche. D'altra parte, descrive la polarizzazione affettiva, che commenta l'avversione in crescita, la sfiducia e l'ostilità nei confronti del partito avversario e dei suoi seguaci. Mentre gli studi indicano che l'ampio elettorato può essere meno ideologicamente estremo rispetto alle élite politiche, l'ordinamento del partito e il divario emotivo tra i campi sono sviluppi significativi e preoccupanti. I dati del Pew Research Center mostrano alti livelli di ostilità politica del partito. Una sensazione di alienazione e perdita politica è diffusa: la maggior parte dei sostenitori di entrambi i grandi partiti indicano che la loro parte in politica perde più spesso delle vittorie.

Driver centrale

Diversi fattori contribuiscono ad approfondire la polarizzazione:

Ostilità politica del partito e smistamento

Repubblicani e democratici si considerano sempre più negativi - spesso come immorali, disonesti o poco intelligenti - e vivono in mondi sociali e informativi separati. L'affiliazione del partito è sempre più correlata all'orientamento ideologico, che approfondisce le trincee.

Sfiducia istituzionale

La fiducia del pubblico nelle istituzioni centrali è sempre più erode. Ciò colpisce il governo federale, in particolare il Congresso, i cui tassi di approvazione sono estremamente bassi. Anche i partiti politici godono di poca fiducia; Una quota record degli americani ha un'opinione negativa da entrambe le parti. Questa sfiducia si estende ai media, all'università e persino alle scuole pubbliche. Particolarmente sorprendente è la divisione politica del partito di questa sfiducia: i repubblicani esprimono significativamente più sfiducia nei confronti dei media e delle istituzioni educative rispetto ai democratici. Questo sviluppo indica che la polarizzazione non è solo un fenomeno politico, ma parte di una crisi di fiducia più completa nelle cornici della società. Le soluzioni devono quindi andare oltre le riforme puramente politiche e mirare a ripristinare la fiducia in queste diverse istituzioni.

Smistamento geografico e sociale

La tendenza a vivere nelle comunità e a mantenere contatti sociali che condividono le proprie opinioni politiche ("rosse" rispetto agli stati/comuni "blu") aumenta ulteriormente la polarizzazione.

Ruolo delle élite politiche

I risultati della ricerca suggeriscono che le élite politiche e gli attivisti sono spesso più polarizzati della popolazione generale. Elenco dei sistemi di pre -selezione in cui spesso solo i membri del partito più impegnati e ideologicamente consolidati potrebbero stimolare i candidati a assumere posizioni più estreme per mobilitare le proprie basi. Sebbene l'ampia massa possa non essere ideologicamente estrema, il sentimento di conflitto politico e la percezione di alte operazioni, riscaldata riscaldata dalla retorica polarizzata delle élite, è diffusa. Ciò suggerisce che la polarizzazione affettiva e l'umore politico, che sono caratterizzati da flici flici d'élite, sono probabilmente forze istintive più forti per il clima politico generale rispetto all'esatta distribuzione ideologica tra la popolazione.

Conseguenze

La polarizzazione ha notevoli conseguenze negative:

Disfunzione politica

Contribuisce in modo significativo al blocco legislativo, alle controversie di bilancio ("scogliere fiscali"), compromessi falliti ("grandi affari") e un sentimento generale dell'incapacità del governo di agire. La fiducia nella capacità delle istituzioni rappresentative, governa efficacemente.

Erosione delle norme democratiche

La polarizzazione estrema può minare le norme democratiche fondamentali, promuovere il disprezzo per i fatti e aumentare il potenziale di violenza politica.

Avvelenamento del discorso pubblico

Porta a un discorso pubblico tossico, che è modellato da attacchi personali, disinformazione e incapacità di trovare basi comuni.

La personalizzazione del conflitto: attacchi, scandali e personaggi politici

In un ambiente politico altamente polarizzato, il focus del discorso spesso passa da argomenti tematici a attacchi personali, scandali e controversie che tendono ad avere personaggi politici individuali. Queste persone diventano simboli e obiettivi che incarnano le divisioni e le ostilità dell'epoca. L'intolleranza agli individui, spesso accompagnata da una lingua lurida nei media, è una caratteristica caratteristica di questo sviluppo.

Caso di studio: John Fetterman - Salute, comportamento e ambiguità ideologica

Il senatore John Fetterman entrò al centro della violenta controversia dopo il suo ictus nel 2022 e il suo successivo trattamento a causa della depressione clinica. I rapporti, in particolare un articolo sulla rivista di New York, hanno disegnato un quadro preoccupante basato sulle dichiarazioni degli attuali e degli ex dipendenti. Sono state espresse cause per quanto riguarda il suo comportamento "irregolare", tra cui la guida spietata (accelerata con i testi simultanei, le chiamate FaceTime e la lettura di articoli di notizie), una rinnovata ossessione per i social media, presunta "megalomania" e "pensiero cospiratorio". Il suo ex capo dello staff, Adam Jentson, ha espresso gravi preoccupazioni per la sua salute e il suo comportamento, tra cui i timori che Fetterman non avrebbe preso i suoi farmaci, mancato gli appuntamenti di controllo medico e recentemente acquisito un'arma da fuoco. Un incidente d'auto in cui Fetterman avrebbe dovuto addormentarsi al volante e sua moglie è rimasta ferita, così come incidenti in aerei e quasi incidenti nel traffico stradale hanno rafforzato queste preoccupazioni.

Allo stesso tempo, le posizioni politiche di Fetterman hanno causato una sensazione. Il suo irremovibile sostegno a Israele nella Guerra di Gaza, che è stato riferito a argomenti violenti con la moglie più progressiva Gisele ed è stato indicato dall'ex personale della campagna come un "tradimento devastante" in precedenti posizioni progressiste, alienavano parti della sua base e del suo personale. La sua volontà di collaborare con il presidente Donald Trump, incluso un incontro a Mar-a-Lago e il sostegno di alcuni dei suoi gabinetto nominati, ha scioccato sia i democratici che i repubblicani. Lo stesso Fetterman ha respinto le accuse come dichiarazioni "infastiditi" e ha sottolineato che erano in buona salute.

Il caso Fetterman illustra, come la vulnerabilità personale - in questo caso problemi di salute - è politicamente sfruttato nel clima polarizzato. Il dibattito sul suo riallineamento politico - che sia un cambiamento autentico, una manovra pragmatica o una salute influenzato - illustra i confini sfocati tra salute, politica e ideologia nella percezione pubblica.

Caso di studio: Stephen Miller - ideologia come arma

Stephen Miller si è affermato durante il primo mandato di Donald Trump come figura chiave e architetto di una rigorosa politica di immigrazione. È stato determinante nello sviluppo e nell'attuazione di misure controverse come il divieto di ingresso per i cittadini principalmente paesi musulmani e la politica delle separazioni familiari ai confini con il Messico. La sua linea dura e la retorica polarizzante lo hanno reso una figura centrale ma anche molto controversa dell'amministrazione Trump.

La controversia su Miller ha ripetutamente acceso le sue opinioni e le sue azioni. Lasciare e-mail dal 2019 ha rivelato la sua comunicazione con i media estremisti di destra come Breitbart News, in cui si dice che abbia pubblicizzato la letteratura bianca-nazionalista e condiviso contenuti dai siti Web estremisti. Queste rivelazioni hanno portato al lato democratico e hanno rafforzato l'accusa di rappresentare posizioni bianche-nazionaliste. Il Southern Poverty Law Center (SPLC) lo ha classificato come estremista. Gli ex colleghi lo hanno descritto come "persone terribili" e "tiranni" con opinioni estremiste profondamente radicate. La sua retorica, ad esempio verso i giornalisti in relazione alla banda MS-13 e il suo ruolo nella diffusione delle teorie della cospirazione dopo che le elezioni del 2020 hanno continuato a contribuire al suo effetto polarizzante. La sua natura politica conflittuale sottolinea anche la sua argomentazione con il governatore JB Pritzker, che ha accusato di essere violento.

La considerazione della nomina di Miller come consulente per la sicurezza nazionale ha innescato notevoli preoccupazioni tra i gruppi per i diritti civili e gli oppositori politici. Il suo potenziale ritorno a una posizione chiave è visto come un segno della continuazione di una politica senza compromessi e ideologicamente guidata che potrebbe approfondire ulteriormente le divisioni sociali, specialmente in questioni di immigrazione e identità nazionale. Miller quindi esemplifica una politica in cui l'ideologia diventa un'arma e i compromessi sono deliberatamente esclusi.

Caso di studio: Donald Trump - Master in polarizzazione e provocazione

Donald Trump svolge un ruolo formativo nel panorama politico degli Stati Uniti. La sua strategia è spesso modellata dalla polarizzazione e dalla provocazione. Un elemento ricorrente del suo approccio sono gli attacchi personali agli avversari politici. Tra le altre cose, il vicepresidente Kamala Harris è stato messo a fuoco più volte al centro di tali dichiarazioni, in cui l'ha descritta con termini come "pigro", "stupido" o "mentalmente compromesso" e ha posto domande pubblicamente sul suo stile di vita. Ha continuato questa retorica, alcune delle quali mira agli stereotipi, sebbene alcune voci all'interno del partito repubblicano hanno invitato a concentrarsi maggiormente su argomenti di argomenti politici. Trump ha difeso il suo comportamento e ha spiegato che gli attacchi personali erano legittimi nel suo caso.

Oltre agli attacchi personali, la presidenza e la carriera politica di Trump sono caratterizzate da numerose controversie e scandali. La relazione ucraina, in cui ha cercato di sollecitare il governo ucraino a indagare sul suo rivale politico Joe Biden, ha portato al suo primo ufficio. Lo scandalo "Signal Gate", che si occupava del trasferimento di informazioni sensibili nei gruppi di chat e che ha portato allo scarico del suo consulente di sicurezza nazionale, ha nuovamente sollevato domande sulla sicurezza e sulla gestione delle informazioni. La sua retorica e politica in relazione all'immigrazione, compresa la rappresentazione dei migranti come criminali e la giustificazione delle deportazioni, nonché i suoi attacchi agli standard e alle istituzioni internazionali dei diritti umani hanno contribuito continuamente alla polarizzazione.

L'approccio di Trump ovviamente mira a mobilitare le sue basi, dominare i rapporti dei media e ad approfondire le trincee politiche del partito. La sua volontà di sfidare le norme consolidate e utilizzare la retorica conflittuale è un marchio del suo stile politico e un fattore essenziale per la continua divisione della società americana.

Caso di studio: Kamala Harris - Target e attore nello spazio digitale

Kamala Harris è al centro della politica americana polarizzata ed è sia l'obiettivo della critica che l'argomento delle discussioni sui propri metodi di campagna. In tal modo, è spesso esposta ad attacchi personali, che alcuni hanno valutato come un tentativo di mettere in discussione la loro posizione e credibilità.

D'altra parte, la sua campagna presidenziale è stata criticata per la sua strategia pubblicitaria digitale. È stato rivelato che la campagna ha funzionato sistematicamente su titoli e testi di descrizione negli annunci di ricerca di Google. Questi annunci, che sono stati contrassegnati come "sponsorizzati", legati ad articoli originali di organizzazioni di notizie consolidate (come Independent, Guardian, Reuters, CNN, AP, CBS News, NPR, USA Today), hanno presentato titoli modificati che hanno attirato un'immagine più positiva di Harris o ha presentato le loro posizioni politiche più vantaggiose.

Questa pratica ha incontrato violente critiche da parte delle case dei media interessate, che hanno dichiarato di non essere a conoscenza di ciò e ha condannato l'uso dei loro marchi come fuorviante e dannoso per l'integrità giornalistica. Mentre Google ha dichiarato che gli annunci tecnicamente non violano le linee guida perché sono stati identificati come pubblicità, i critici della campagna hanno accusato i limiti dei ragionevoli e minimi e minano la fiducia degli elettori. È interessante notare che Facebook aveva già vietato una pratica simile nel 2017. La campagna di Trump non ha usato questa tattica speciale secondo i rapporti.

Il caso di studio di Harri illustra il complesso ruolo dei migliori politici nell'ambiente polarizzato di oggi: sono entrambi vittime di attacchi che approfondiscono la divisione, così come gli attori che agiscono in una campagna elettorale sempre più digitalizzata ed eticamente e usano da soli che possono erodere ulteriormente la fiducia nella comunicazione politica e nei media.

Caso di studio: Robert F. Kennedy Jr. - Influenza di posizioni controverse sui dibattiti sulla salute pubblica

Robert F. Kennedy Jr. si è posizionato come una personalità di spicco nella salute pubblica nel corso degli anni. Le sue opinioni e le sue attività si presentano in reazioni diverse perché ha affrontato ripetutamente una connessione tra vaccinazioni e rischi per la salute. Dal 2005 ha ritenuto che potrebbe esserci una connessione tra vaccinazioni e autismo, una posizione che è in gran parte respinta dalla comunità scientifica. La sua organizzazione, la difesa della salute dei bambini, affronta potenziali rischi di vaccini e si occupava anche dei vaccini Covid 19.

Kennedy commenta anche varie questioni controverse, compresi i dubbi sulla rappresentazione convenzionale dell'HIV/AIDS, le critiche alla fluorurazione dell'acqua potabile e sull'affermazione che Covid-19 può influenzare specificamente alcuni gruppi etnici. Le sue dichiarazioni sull'autismo in cui ha descritto la malattia come una sfida per le famiglie e ha valutato in modo restrittivo le capacità dei bambini colpiti ("non pagheranno mai le tasse, ... non giocare mai a baseball"), hanno incontrato critiche da esperti medici e gruppi colpiti.

La nomina di Kennedy al capo del Ministero della salute e dei servizi umani (HHS) di Donald Trump ha incontrato critiche enormi e sgomento nel mondo professionale. Gli esperti hanno avvertito che la sua nomina minano la fiducia nella scienza, nelle debolezze e nelle decisioni politiche potenzialmente catastrofiche. L'affermazione di Trump che avrebbe permesso a Kennedy di "diventare selvaggio" in questioni di salute.

Kennedy usa uno stato d'animo anti-stabilimento e mette in discussione il consenso scientifico, che lo aiuta a mobilitare il sostegno politico. Ciò potrebbe aiutare a polarizzare i problemi di salute pubblica e ad indebolire la fiducia nelle istituzioni scientifiche ed esperti. La sua posizione illustra come le opinioni non convenzionali nell'attuale clima politico possano ottenere in importanza e influenzare i dibattiti sociali, oltre i tradizionali confini del partito.

Panoramica comparativa: figure chiave e argomenti di polarizzazione

La tabella seguente riassume la controversia centrale e il loro riferimento agli argomenti generali di questo rapporto per le figure politiche analizzate:

Panoramica comparativa: figure chiave e argomenti di polarizzazione

Panoramica comparativa: figure chiave e argomenti di polarizzazione - Immagine: xpert.digital

La seguente panoramica illumina la controversia centrale delle figure politiche analizzate e la loro importanza nel contesto della polarizzazione, nonché la loro connessione con i media e la tecnologia. L'attenzione è rivolta a John Fetterman a causa dei suoi problemi di salute dopo un ictus e depressione, accompagnati da rapporti su comportamenti irregolari, fluttuazioni del personale e la sua postura filo-israeliana. La sua vulnerabilità personale è sfruttata, mentre le sue leggilità e ideologia sono messe in discussione, il che porta a tensioni all'interno del suo stesso partito. I media rafforzano questo con rapporti e titoli sensazionali, soprattutto attraverso il suo comportamento sui social media. Stephen Miller, d'altra parte, è percepito come un architetto della dura politica di immigrazione, combinato con accuse di nazionalismo bianco e critiche alla sua persona. Il suo atteggiamento senza compromessi approfondisce la divisione in argomenti di immigrazione e lo rende un simbolo per i rigidi di destra, mentre i media di destra hanno diffuso la sua ideologia e attira l'attenzione attraverso apparizioni conflittuali. Donald Trump è noto per gli attacchi personali, ad esempio su Kamala Harris, il suo coinvolgimento negli scandali politici e le sue dichiarazioni polarizzanti sull'immigrazione e il crimine. Usa strategie provocatorie per attirare l'attenzione dei media e aumentare le tensioni politiche del partito, usando le critiche sui social media e sui media come strumenti politici. Kamala Harris è l'obiettivo di attacchi che spesso portano tratti razzisti e sessisti ed è criticato dalle loro strategie di campagna digitale. Utilizza piattaforme come Google Ads per indirizzare la pubblicità, che suscita dibattiti sulle linee guida etiche. Robert F. Kennedy Jr. garantisce la controversia diffondendo le vaccinazioni di vaccinazione e teorie scientificamente confutate che minano la fiducia negli istituti di sanità pubblica. Le sue attività in media alternativi e social network cambiano posizioni marginali al mainstream, accompagnate da controlli di fatti e critiche sui media.

Questa tabella illustra come le personalità esaminate riflettono e guidano le dinamiche della polarizzazione in modi diversi, spesso in combinazione con il panorama dei media e le possibilità delle tecnologie digitali.

L'accumulo di attacchi personali e scandali non è una coincidenza, ma prospera in un ambiente specifico. Un ecosistema mediatico, che è caratterizzato da una fiducia in calo, una forte frammentazione e algoritmi, che possono essere impegnati nell'accuratezza, offre un terreno fertile per tali tattiche. I titoli e le formulazioni sensazionali ("profilo devastante", "rapporto esplosivo", "persona terribile"), come appaiono nei casi esaminati, sono progettati per attirare l'attenzione in questo panorama competitivo. Ciò porta alla personalizzazione e spesso anche alla banalizzazione dei conflitti politici. Sorge una simbiosi: la strategia polarizzante degli attacchi personali si adatta agli incentivi economici e algoritmici di un sistema di media frammentato e sospetto. Gli attacchi vengono avviati, rafforzati e consumati, il che decompone ulteriormente il discorso politico.

Allo stesso tempo, le azioni di alcune di queste figure indicano una certa flessibilità ideologica o riposizionamento strategico. Se un democratico come Fetterman interagisce con Trump o un attore estremista come Miller è considerato per il più alto ufficio, ciò suggerisce che le linee tradizionali del partito e la coerenza ideologica in un clima fortemente polarizzato e anti-stabile possono perdere importanza o possono essere manipolate strategicamente. Le azioni che un gruppo di gruppo (come Fetterman il progressivo) possono affrontare un altro o essere visti come un segno di indipendenza. Ciò riflette calcoli complessi che vanno oltre i semplici schemi di sinistra-destra. La polarizzazione estrema e il risentimento anti-stabilimento creano spazio per manovre politiche e alleanze non convenzionali, in cui il segnale di interruzione o lealtà può diventare più importante della rigida conformità delle tradizionali ideologie o norme del partito.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

La nuova realtà dei media: perdita di fiducia, disinformazione e polarizzazione

Il panorama dei media in evoluzione: fiducia, concorrenza e consumo

Il modo in cui i cittadini consumano e hanno valutato le notizie negli Stati Uniti è cambiato radicalmente. Questa trasformazione del panorama dei media è strettamente intrecciata con la polarizzazione politica e ha un'influenza significativa su di essa.

Far cadere la fiducia e le trincee politiche del partito

Una caratteristica centrale dell'attuale panorama dei media è la bassa fiducia del pubblico nei media. A livello globale, la fiducia è di circa il 40% e solo il 38% negli Stati Uniti è già stato misurato nel 2017, per cui le nuove tendenze potrebbero indicare un'ulteriore erosione. La divisione politico di questa sfiducia è particolarmente pronunciata: i repubblicani mostrano meno fiducia nei media, in particolare nelle organizzazioni di notizie nazionali consolidate rispetto ai democratici. L'osservazione teme che repubblicani e giovani adulti ora stabiliscono quasi la stessa fiducia nelle informazioni dai social media come nelle fonti di notizie nazionali. Questa fiducia in diminuzione e di partito divisa politicamente costituisce un background critico per la diffusione delle informazioni e la suscettibilità alla disinformazione.

Frammentazione e dominio della piattaforma

Il consumo di notizie è sempre più spostato dai media tradizionali come la televisione e la stampa a fonti digitali. Il panorama delle notizie online è molto frammentato. Un gran numero di piattaforme di social media ora serve da normale fonte di notizie. Facebook e YouTube dominano e vengono regolarmente utilizzati per i messaggi da circa un terzo delle persone che coltivano gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, piattaforme come Instagram e in particolare Tikok, in particolare per i gruppi di utenti più giovani, stanno diventando più importanti. Questo sviluppo è rafforzato dal fatto che le piattaforme cambiano le loro strategie e si basano sempre più sul contenuto di "creatori" e su formati video attraenti, spesso al meglio degli editori di notizie tradizionali.

CAMBIAMENTI CONSUMI DI NEWS CONSIGLI

Sempre meno persone si dirigono direttamente verso siti di notizie o app. Invece, sono più frequentemente disponibili tramite "porte laterali" come social media, motori di ricerca o aggregatori mobili. Allo stesso tempo, l'interesse generale per i messaggi diminuisce e il fenomeno di "Evitamento delle notizie" - la consapevolezza della consapevolezza dei messaggi - aumenta. Le ragioni sono spesso menzionate come le ragioni della negatività dei rapporti e una sensazione di schiacciante. Allo stesso tempo, "notizie-influenzatori" si stabiliscono come fonti di informazione pertinenti, in particolare su piattaforme di social media.

Sfide economiche per il giornalismo

L'industria delle notizie ha una notevole pressione economica. Le entrate pubblicitarie, specialmente nell'area di stampa, diminuiscono. Piattaforme tecnologiche di grandi dimensioni come Google e Facebook dominano nel mercato della pubblicità digitale. La crescita degli abbonamenti a pagamento online è limitata; Solo una minoranza è pronta a pagare per i messaggi online e molti abbonamenti esistenti sono fortemente scontati. Esiste una dinamica "vincitrice-più-più" in cui pochi marchi nazionali di grandi dimensioni combinano la maggior parte degli abbonamenti. Queste difficoltà economiche minacciano la qualità e la disponibilità del giornalismo, in particolare a livello locale, in cui i rapporti investigativi e il controllo dell'azione statale sono stati spesso notevolmente ridotti.

Il trasferimento del consumo di notizie su piattaforme ha conseguenze di vasta riduzione. Gli algoritmi, che sono progettati principalmente per massimizzare la durata degli utenti e generare entrate pubblicitarie, diventano cruciali gatekeen per informazioni. Filtrano e danno la priorità ai contenuti in base a segnali di impegno come Mi piace, azioni e commenti. Poiché emotivamente accusato, controversie o contenuti di partito spesso causano un impegno più elevato, esiste il rischio che questi algoritmi promuovano sistematicamente i contenuti che incoraggiano la polarizzazione e la disinformazione, mentre i report bilanciati o sfumati siano un secondo posto. Ciò dà alle piattaforme immense di formare il discorso pubblico, spesso senza assumersi la responsabilità editoriale dei media tradizionali.

La caduta della fiducia nei media e la crescente evitamento delle notizie sembrano rafforzarsi a vicenda. Chiunque sfiduca i media affermati o si senta sopraffatto dall'alluvione di messaggi negativi può allontanarsi. Tuttavia, questo evitamento può portare a individui più dipendenti da fonti meno affidabili o da feed di social media non filtrati. Ciò potenzialmente aumenta la suscettibilità alle teorie di disinformazione e cospirazione, che a loro volta possono minare ulteriormente la fiducia nel giornalismo affidabile. Viene creata una cerchia viziosa che rende il dibattito pubblico informato difficile e ulteriormente alimentato la polarizzazione.

La spada a doppio taglio della tecnologia: rafforzare la politica e la polarizzazione

Le tecnologie digitali, soprattutto le piattaforme di social media e l'intelligenza artificiale (AI), agiscono non solo come canali neutrali per la comunicazione politica. Modellano attivamente la natura del discorso politico, influenzano le strategie della campagna e fungono da catalizzatori per la polarizzazione politica.

Case Study Revisited: Google Ads di Kamala Harris - Etica e trasparenza nella campagna elettorale digitale

La controversia sugli annunci di ricerca di Google della campagna presidenziale di Kamala Harris nel 2024 evidenzia le aree etiche grigie e la potenza manipolativa delle tecniche della campagna digitale. La campagna collegava annunci sponsorizzati che si collegavano ad articoli di organizzazioni di notizie stabilite (tra cui Independent, Guardian, Reuters, CNN, AP, CBS News, NPR, USA Today). Il punto cruciale, tuttavia, era che i titoli e i testi di descrizione visualizzati nei risultati di ricerca di Google sono stati scritti dalla campagna stessa al fine di disegnare un quadro più favorevole per Harris o per enfatizzare positivamente le loro posizioni politiche.

Sebbene questi annunci fossero correttamente contrassegnati come "sponsorizzati" o "pagati da Harris per il presidente" e quindi hanno soddisfatto tecnicamente le linee guida di Google, le società di media interessate hanno reagito oltraggiato. Hanno dichiarato di non essere stati informati di questa pratica e di condannarli come fuorvianti e come un abuso del loro marchio, che minano l'integrità giornalistica. Google ha difeso l'ammissibilità degli annunci pubblicitari con riferimento all'obbligo di etichettatura, ma ha ammesso un problema tecnico che ha portato alla marcatura della pubblicità nella pubblicità. La campagna stessa ha riferito di aver utilizzato gli annunci per offrire agli utenti che sono alla ricerca di informazioni per offrire un contesto aggiuntivo.

Questa tattica, che secondo i rapporti è abbastanza comune nel marketing commerciale, ha innescato un dibattito sull'etica e sulla trasparenza nel contesto politico. I critici hanno visto questo un tentativo di ingannare gli elettori sfruttando la credibilità dei marchi dei media affermati. Il contrasto con Facebook (Meta), che aveva già proibito un elaborazione simile di contenuti di notizie collegati negli annunci nel 2017, è stato notevole per combattere la disinformazione. Apparentemente la campagna di Trump non ha usato questo specifico metodo di manipolazione degli annunci in questo momento. Il caso illustra in modo impressionante come le campagne esplorano l'ambito delle linee guida della piattaforma e come gli strumenti digitali possono essere utilizzati per influenzare la percezione pubblica, che mette in pericolo di fiducia negli attori politici e nelle fonti di informazione.

Il fronte AI: minacce di disinformazione, profondità e scelta 2024

L'emergere di una potente intelligenza artificiale generativa (Genai) ha sollevato preoccupazione per la disinformazione e la manipolazione nello spazio politico a un nuovo livello. Strumenti come Chatt o Generatori di immagini come Dall-E consentono di creare testi, immagini, registrazioni audio e video ("Deepfkes") in pochi secondi. Questa tecnologia non può essere utilizzata solo per aumentare l'efficienza nelle campagne (ad esempio per notizie personalizzate, progetti di discorsi, traduzioni), ma comporta anche notevoli rischi per l'integrità delle elezioni e del discorso pubblico.

Nella corsa e durante l'anno elettorale 2024 c'erano numerosi esempi e avvertimenti sull'abuso di Ki:

Disinformazione mirata: l'IA può essere utilizzata per generare e distribuire informazioni false su misura per determinati gruppi di elettori. Gli studi indicano che tali messaggi personalizzati possono essere più convincenti di quello creato.

DeepFakes: la capacità di clonare voci e immagini di politici è particolarmente preoccupante. Un esempio di spicco è stata la chiamata generata dall'IA con la voce del presidente Biden nel New Hampshire, che avrebbe dovuto impedire agli elettori di partecipare al codice dell'area. Anche immagini false, come quelle del presunto arresto di Trump o da celebrità che dovrebbero sostenere un candidato (Trump/Taylor Swift).

Rinforzo della polarizzazione: il contenuto generato dall'intelligenza artificiale può servire ad approfondire le divisioni sociali esistenti rafforzando narrazioni estreme o messaggi di odio.

Minare la fiducia: la semplice esistenza di profondi può portare gli elettori generalmente a diventare più sospettosi nei confronti di tutti i contenuti dei media e hanno difficoltà a distinguere tra reale e sbagliato ("Dividendo di bugiardo").

Nonostante queste notevoli minacce e l'elevata preoccupazione pubblica, le analisi dell'anno elettorale 2024 indicano che la temuta massiccia influenza della disinformazione dell'IA sui risultati elettorali non è riuscita a materializzarsi. Sebbene ci fossero casi documentati di abuso di intelligenza artificiale, questi sono stati spesso scoperti relativamente rapidamente e non ci sono prove chiare di aver influenzato significativamente le elezioni. Invece, l'IA ha generato disinformazione sembra aver contribuito principalmente a avvelenare il discorso politico, a rafforzare le narrazioni esistenti e ad approfondire la polarizzazione politica. L'effetto principale dell'IA nella campagna elettorale del 2024 potrebbe essere stato meno nell'influenza diretta degli elettori che nell'ulteriore erosione della fiducia e nel rafforzamento dei fossati ideologici esistenti.

In risposta ai rischi, le prime fasi e misure regolatorie sono state avviate da piattaforme. Ciò include suggerimenti per le leggi sull'obbligo di etichettatura di contenuti generati nell'indizionamento politico (ad esempio dalla FCC negli Stati Uniti), nonché da auto-impegni da società tecnologiche e linee guida della piattaforma che prescrivono tale etichetta (ad esempio Meta) ..

Politica algoritmica: il ruolo dei social media nella progettazione dei flussi di informazioni

I social media non sono solo canali passivi, ma stanno attivamente modellando i loro algoritmi che vedono gli utenti. Questi algoritmi sono generalmente ottimizzati per massimizzare la fedeltà dell'utente (Mi piace, condivisioni, commenti, durata del soggiorno), poiché ciò supporta il modello di business delle piattaforme (pubblicità).

Una preoccupazione diffusa è che questi algoritmi basati sul coinvolgimento creino cosiddetti "bolle di filtro" o "camere eco". La teoria afferma che gli algoritmi preferiscono mostrare contenuti che corrispondono alle loro opinioni esistenti e quindi isolarli da diverse prospettive. Ciò potrebbe portare alla tendenza di conferma e alla indurimento delle posizioni politiche.

Tuttavia, la situazione di ricerca su questo argomento è complessa e non chiara. Alcuni studi supportano la tesi di Echokamt, mentre altri li relativizzano o li contraddicono. Gli argomenti contro un'enfasi eccessiva sulle bolle del filtro includono:

La polarizzazione politica negli Stati Uniti è aumentata maggiormente nei gruppi di popolazione più anziani che usano i social media.

Solo una piccola parte degli utenti è effettivamente in ambienti di informazione online fortemente isolati; L'isolamento dai messaggi TV del partito potrebbe essere maggiore.

Lo scontro con opinioni opposte sui social media può persino rafforzare la polarizzazione invece di ridurlo.

Gli utenti spesso cercano attivamente informazioni che confermano le loro opinioni, indipendentemente dall'algoritmo.

Sorprendentemente, esperimenti su larga scala durante le elezioni statunitensi 2020, in cui i feed algoritmici di Facebook e Instagram sono stati sostituiti da feed cronologici, sorprendentemente non hanno mostrato effetti significativi sulla polarizzazione politica o sugli atteggiamenti politici degli utenti, sebbene il tipo di contenuto consumato e la vita utile è cambiato. Ciò indica che gli algoritmi modellano fortemente l'esperienza dell'utente, ma potrebbero non essere la causa principale di impostazioni profonde o polarizzazione.

Tuttavia, la conclusione rimane che gli algoritmi svolgono un ruolo importante rafforzando le tendenze esistenti. Rendono più facile trovare e consumare contenuti murati. Ottimizzandolo per l'impegno, puoi anche tendere a preferire e diffondere emozioni, polemiche e potenzialmente dividere il contenuto. Gli studi hanno anche dimostrato che gli utenti conservatori sulle tendenze di Facebook si trovano più di fronte al contenuto contrassegnato come informazioni false. Pertanto, gli algoritmi, anche se non sono l'unica causa, probabilmente contribuiscono al rafforzamento della polarizzazione e alla distribuzione del contenuto problematico.

Il crescente uso di sofisticate tecniche di manipolazione digitale, come nel caso degli annunci di Google della campagna Harris o utilizzando l'IA nella campagna elettorale, indica una normalizzazione discutibile. Apparentemente tali metodi diventano strumenti standard nell'arsenale politico. Sebbene il loro impatto diretto sul comportamento elettorale sia controverso, contribuiscono inevitabilmente a un clima di cinismo. Minano la fiducia nelle fonti di informazione - che si tratti dei media o delle campagne stesse - e abbassano la soglia di inibizione per un comportamento eticamente discutibile nella competizione politica. La disponibilità e l'uso di questi potenti strumenti digitali, anche se sono legalmente consentiti o incerti, inquinano l'ecosistema delle informazioni e rendono difficile per i fatti basati su fatti.

Un risultato centrale delle analisi sull'uso dell'IA 2024 è che gli effetti sulla progettazione del discorso e il rinforzo della polarizzazione erano apparentemente maggiori rispetto all'influenza diretta dei voti. Ciò suggerisce che l'attuale minaccia dell'IA è inferiore nella convinzione di massa, ma piuttosto nella contaminazione dello spazio dell'informazione, nel rafforzamento dei pregiudizi esistenti e dall'ulteriore decomposizione della qualità del dibattito politico. Le contromisure dovrebbero quindi non solo indirizzare la prevenzione della frode di voto diretto, ma anche dare un'occhiata agli effetti più ampi e decomposti sul discorso pubblico, la fiducia e il rafforzamento delle camere di eco.

 

Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione

Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti

Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital

In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).

Maggiori informazioni qui:

  • Autentico. Individualmente. Globale: la strategia Xpert.Digital per la tua azienda

 

Lotta culturale nell'era digitale: meme come armi politiche - politica tra provocazione e divisione

Lotta culturale nell'era digitale: meme come armi politiche - politica tra provocazione e divisione

Lotta culturale nell'era digitale: meme come armi politiche - politica tra provocazione e divisione - immagine: xpert.digital

Guerre culturali e campi di battaglia simbolici

In una nazione profondamente divisa come gli Stati Uniti, le azioni simboliche e i riferimenti culturali spesso ottengono un'importanza politica sproporzionata. Servono come segno distintivo per il tuo gruppo, come provocazione per l'avversario politico e come mezzo per mobilitare paure culturali più profonde e conflitti di identità. Invece di una politica specifica, tali azioni spesso mirano alle reazioni emotive e al consolidamento di "noi contro le" narrazioni.

Case di studio: Meme di Star Wars di Trump

La Casa Bianca sotto Donald Trump ha fornito un esempio di questa politica simbolica al "Star Wars Day" (4 maggio). Un quadro generato dall'IA era diffuso attraverso i canali ufficiali che Trump rappresentava come un muscoloso guerriero Jedi, ma con una spada laser rossa, il segno di identificazione dei malvagi Sith Lords. L'immagine era accompagnata da un testo che descriveva l'opposizione democratica come "filatori di sinistra radicale", che volevano portare "Sith Lords, Murderer, Drug Boss" ecc. Tornando alla Galassia e con il blocco slogan: "Non sei la ribellione - tu sei l'Impero".

Le reazioni a questo post sono state miste e riflesse sulla divisione politica. Molti utenti, in particolare i fan di Star Wars, hanno deriso l'ovvio errore con la spada laser rossa, che ironicamente ha identificato Trump con i cattivi, che ha fatto finta di combattere. Sono stati anche criticati anche l'uso di immagini di AI da parte della Casa Bianca e la politicizzazione aggressiva di un popolare fenomeno culturale. Allo stesso tempo, è probabile che l'azione dei sostenitori di Trump sia stata ben accolta, che apprezzano lo stile conflittuale e la "trolling" degli oppositori politici. L'incidente si è messo in fila in una serie di controverse immagini di AI che sono state diffuse dalla squadra di Trump, incluso uno che lo ha rappresentato poco dopo la morte di Papa Francesco come suo successore. L'episodio mostra come la cultura popolare viene utilizzata come arena per le controversie politiche e come anche gli errori banali possano diventare proprietari simbolici, ma allo stesso tempo mobilitare le proprie basi attraverso la provocazione.

Caso di studio: proposta Alcatraz di Trump

Un altro esempio di politica simbolica è stato l'annuncio di Donald Trump secondo cui la famigerata prigione dell'isola di Alcatraz, che è stata chiusa dal 1963, è stata riaperta e ampliata nella baia di San Francisco per ospitare "criminali più sconsiderati e violenti dell'America". In un post per la verità sociale, Trump ha affermato che Alcatraz ha riaperto come "simbolo per la legge, l'ordine e la giustizia". Ha sottolineato l'effetto dissuasivo del nome e l'associazione storica con la durezza contro il crimine. Successivamente ha spiegato che il nome Blade è semplicemente forte e si vede come un "regista".

La proposta ha immediatamente incontrato enormi critiche e scetticismo. I commentatori hanno sottolineato gli enormi costi e le sfide logistiche che avevano già portato alla chiusura della prigione negli anni '60 (Alcatraz era tre volte più costoso in funzione come altre carceri federali). L'isola è ora una popolare attrazione turistica e parte del National Park Service. I critici hanno visto la proposta di rafforzare un gesto puramente simbolico senza fattibilità pratica che mirava a rafforzare l'immagine di Trump come sostenitore della "legge e ordine". Alcuni commentatori hanno stabilito una connessione diretta con la sua dura retorica anti-immigrazione e hanno in programma di accogliere i migranti nelle carceri di alta sicurezza (anche all'estero come in El Salvador o Guantanamo Bay). Tom Tom Homan "Border Czar" di Trump ha sostenuto l'idea come una potenziale opzione per ospitare i migranti classificati come pericolosi. I difensori conservatori del piano hanno sostenuto che il valore di Alcatraz non era in termini di efficienza dei costi, ma nel valore del deterrente simbolico.

La proposta di Alcatraz illustra come gli attori politici usano luoghi e narrazioni simboliche per affrontare alcuni elettori e coltivare un'immagine politica specifica, anche se le misure proposte sono irrealistiche o estremamente costose. Si tratta principalmente dell'effetto del segnale e del rinforzo di un certo messaggio politico nella lotta culturale.

Questi esempi illustrano, come le azioni simboliche, che si tratti di meme o suggerimenti politici non realistici - in strumenti efficaci in un ambiente polarizzato. Il suo scopo principale è spesso meno nell'attuazione politica concreta che per segnalare l'identità, provocare avversari, generare attenzione da parte dei media e cementare le trincee culturali e ideologiche che la mentalità "noi" nutrono. Tali azioni spesso evitano il dibattito sostanziale e mirano direttamente alle emozioni e all'appartenenza al gruppo. Sono mezzi efficienti per mobilitare le proprie basi e l'antagonizzazione dell'opposizione, che approfondisce ulteriormente il divario culturale.

Il controllo della sfera pubblica digitale: moderazione, regolamentazione e soluzioni

La crescente trasferimento del discorso pubblico e delle campagne politiche nello spazio digitale presenta aziende e governi prima di immense sfide. La questione di come questa sfera digitale possa essere controllata per garantire la libertà di espressione e allo stesso tempo frenare contenuti dannosi come disinformazione, discorso di odio e impatto sulla violenza è fondamentale per il futuro dei processi democratici.

Il dilemma della moderazione del contenuto

Piattaforme tecnologiche come Meta (Facebook, Instagram), Google (YouTube), X (precedentemente Twitter) e Tiktok devono affrontare il complesso compito di far rispettare le regole per i contenuti condivisi sulle tue pagine. Devi trovare un equilibrio tra la protezione della libertà di espressione e la necessità di rimuovere o limitare il contenuto dannoso. Quasi tutte le principali piattaforme hanno sviluppato linee guida per discorsi di odio, molestie, doxing, contenuti terroristici e influenza del voto. Queste linee guida, ad esempio, vietano la diffusione di informazioni false tramite date o posizioni elettorali, nonché chiamate alla violenza contro i lavoratori elettorali.

Tuttavia, l'attuazione di queste regole è altamente controversa e incoerente. I critici accusano le piattaforme:

Una mancanza di trasparenza: le decisioni sulla moderazione sono spesso opache.

Applicazione incoerente: le regole non sono utilizzate uniformemente, spesso dipendenti dalla pressione politica o dalle priorità aziendali delle piattaforme. Gli attori potenti o le figure politiche a volte sembrano essere trattati in modo diverso rispetto agli utenti normali.

Moderazione eccessiva o inadeguata: mentre alcuni si lamentano della censura, altri criticano che le piattaforme facciano troppo poco contro discorsi di odio, disinformazione e estremismo.

Ritorno dalla responsabilità: recentemente c'è stata una tendenza verso la deregolamentazione. L'acquisizione di Twitter (X) di Elon Musk e l'enorme smantellamento dei team di moderazione, nonché la decisione Metas di rinunciare al programma di test fatti esterno a favore di un sistema decentralizzato di "Note della comunità" e di allentarlo sono criticati come un ritiro dalla responsabilità. La protezione della libera espressione è spesso citata come motivo.

Nel contesto giuridico degli Stati Uniti, le piattaforme attraverso la sezione 230 del Communications Decency Act godono di una vasta protezione contro la responsabilità per i terzi. Inoltre, la Corte Suprema in Moody v. Netchoice conferma che le piattaforme hanno il diritto alla libertà di espressione dopo il primo additivo costituzionale, che include anche la decisione editoriale sulla cura dei contenuti. Allo stesso tempo, le possibilità del governo di esercitare pressioni sulle piattaforme a contenuti moderati ("mascella") sono limitate dalla prima aggiunta costituzionale. Questa miscela rende particolarmente difficile regolare la moderazione del contenuto.

Orizzonti regolamentari

Alla luce delle sfide, vengono discussi e parzialmente implementati vari approcci normativi:

Trasparenza nella pubblicità online: c'è un grave deficit nella regolamentazione della pubblicità online politica negli Stati Uniti, che, a differenza della pubblicità televisiva o radiofonica, non è soggetta a obblighi di trasparenza. La "legge ADS Honests", che ha fornito obblighi di divulgazione globali (clienti, costi), archivi pubblicitari pubblici e misure contro interferenze straniere, non è stato ancora approvato. Alcuni stati hanno emesso le proprie leggi. La Federal Election Commission (FEC) ha recentemente ampliato le sue regole per estendere i requisiti di non responsabilità a uno spettro più ampio di "comunicazioni pubbliche su Internet", comprese le pubblicità su app e piattaforme pubblicitarie, ma con eccezioni per formati molto piccoli. La regolamentazione delle promozioni a pagamento (ad esempio per influencer) è ancora aperta.

Etichettatura del contenuto di AI: in risposta a DeepFakes e AI ha generato disinformazione, ci sono sforzi per identificare l'uso dell'IA nella pubblicità politica. La FCC ha proposto di richiedere segni corrispondenti per la pubblicità radiofonica e televisiva. Meta lo richiede già per gli annunci politici sulle sue piattaforme. In 23 stati statunitensi, ci sono già leggi che regolano l'uso di profondi nelle campagne politiche, principalmente per etichettare gli obblighi. Ci sono anche iniziative legislative a livello federale.

Obbligo obbligatorio della piattaforma: oltre alla pubblicità specifica o alle regole di intelligenza artificiale, ci sono richieste di responsabilità generale e trasparenza delle piattaforme in merito ai loro algoritmi e pratiche di moderazione. La Federal Trade Commission (FTC) potrebbe svolgere un ruolo qui, ad esempio nella persecuzione delle pratiche commerciali "ingiuste o fuorvianti". Il Digital Services Act (DSA) nell'UE funge spesso da modello di riferimento, le piattaforme per la valutazione e la riduzione del rischio, nonché per una maggiore trasparenza.

Possibili interventi e soluzioni

Per combattere la disinformazione e migliorare il discorso digitale, viene discusso un fascio di misure:

Misure delle piattaforme: le raccomandazioni includono il miglioramento della trasparenza, l'applicazione più coerente delle proprie regole, la priorità della qualità delle informazioni negli algoritmi (anziché il puro impegno), la rimozione di Deepfkes e i media manipolati maliziosamente, la restrizione dei robot e la distribuzione automatizzata, nonché lo spostamento di un contenuto plaG o inaugurale.

Ruolo del governo: i governi possono promuovere il giornalismo indipendente e professionale (ad esempio sostenendo i media locali) e dovrebbero evitare interventi in libertà di stampa. La promozione dei media e della competenza digitale tra la popolazione è vista come un blocco importante a lungo termine. I requisiti di trasparenza statutaria per le piattaforme sono un'altra opzione.

Società civile e individui: l'espansione delle iniziative fattuali (la cui portata e effetto possono essere limitate, tuttavia), il rafforzamento dell'alfabetizzazione mediatica attraverso i programmi educativi e la consapevolezza del pubblico sono contributi importanti. Attraverso il consumo critico dei media, l'uso di diverse fonti, l'interruzione di informazioni (in particolare tale che causano forti reazioni emotive o confermano le proprie convinzioni) può rendere rispettose la correzione di informazioni false nel proprio ambiente e sostenere il giornalismo di qualità.

Un problema centrale e ricorrente sulle aree di moderazione, algoritmi e pubblicità è la mancanza di trasparenza da parte delle piattaforme tecnologiche. Questa non trasparenza complica i ricercatori, i produttori di decisioni politiche e il pubblico per capire come le informazioni sono prioritarie, che sono dietro i messaggi politici e se le decisioni di moderazione sono prese in modo equo. Ciò ostacola la diagnosi di problemi e lo sviluppo di soluzioni efficaci. Gli obblighi di trasparenza legalmente prescritti si sviluppano quindi in una domanda politica centrale per rompere questa "scatola nera".

Il dibattito sulla moderazione dei contenuti rivela anche una tensione fondamentale nel contesto degli Stati Uniti: il conflitto tra i principi di libertà di espressione (che protegge anche i diritti delle piattaforme e limitano gli interventi statali) e il desiderio di ridurre al minimo i danni online come la disinformazione e il discorso di odio. Le piattaforme sono nella pressione politica incrociata da entrambe le parti - le accuse di censura qui, le richieste di moderazione più forte lì - e devono essere d'accordo su questo con i propri interessi commerciali. Ciò porta a linee guida e pratiche incoerenti o opache, che è estremamente difficile da un controllo efficace ed equo dello spazio digitale.

Navigare nell'era della frammentazione politica

L'analisi della situazione politica negli Stati Uniti attira l'immagine di una società profondamente divisa, la cui frammentazione è alimentata da una complessa interazione di vari fattori. La polarizzazione politica non è solo un fenomeno superficiale, ma radica profondamente nel diminuire la fiducia nelle istituzioni e una crescente ostilità affettiva tra i campi politici.

Questo stato è ulteriormente rafforzato dalla personalizzazione del conflitto politico. Attacchi personali, scandali e controversie per figure chiave come John Fetterman, Stephen Miller, Donald Trump, Kamala Harris e Robert F. Kennedy Jr. dominano spesso il discorso e fungono da superfici di proiezione per argomenti ideologici e animosità politiche del partito. Queste cifre incarnano le linee spezzate della società in modi diversi, sia attraverso crisi sanitarie, ideologie radicali, retoriche provocanti, tattiche digitali eticamente discutibili o interrogativi della conoscenza scientifica.

Il mutevole panorama dei media svolge un ruolo cruciale in questo processo. Abbandonare la fiducia nelle fonti di notizie tradizionali, la frammentazione delle informazioni offerte attraverso le piattaforme digitali e il dominio degli algoritmi, che sono ottimizzati per l'impegno anziché per la qualità delle informazioni, creano un ambiente in cui i contenuti di disinformazione e polarizzazione possono essere facilmente diffusi. Le difficoltà economiche del giornalismo, specialmente a livello locale, stringono ulteriormente questo problema.

La tecnologia stessa funge da spada a doppio taglio. Mentre gli strumenti digitali e l'intelligenza artificiale aprono nuove opportunità per la comunicazione politica e la partecipazione dei cittadini, recuperano anche notevoli rischi. La controversia sugli annunci di Google della campagna Harris e l'uso dell'IA per creare Deepfkes e la disinformazione mirata nella campagna elettorale del 2024 illustrano il potenziale manipolativo di queste tecnologie. Anche se l'influenza diretta dell'intelligenza artificiale sulle elezioni nel 2024 sembrava limitata, questi sviluppi contribuiscono all'erosione della fiducia e all'inquinamento dell'ecosistema dell'informazione.

Queste tendenze pongono sfide significative per la democrazia americana. La polarizzazione complica le capacità del governo e la soluzione di problemi urgenti. Mina la coesione sociale e la fiducia in fatti e istituzioni essenziali per una democrazia funzionante. Inoltre, rende l'elettorato più suscettibile alla manipolazione e alla retorica populista.

Non ci sono soluzioni semplici per questi problemi complessi. I dibattiti sulla responsabilità delle piattaforme tecnologiche, i limiti della regolamentazione statale alla luce della libertà di espressione e l'efficacia di varie contromisure come gli obblighi di trasparenza, l'etichettatura dei contenuti di intelligenza artificiale o la promozione dell'alfabetizzazione mediatica saranno in corso. Un approccio promettente risiede negli sforzi coordinati di vari attori: governo, industria tecnologica, società civile, istituzioni educative e, ultimo ma non meno importante, i cittadini stessi.

Navigare nell'era della frammentazione politica richiede una continua vigilanza, un atteggiamento critico nei confronti delle informazioni da tutte le fonti e degli sforzi consapevoli per ricostruire e creare spazi per un discorso politico più costruttivo. Mentre gli strumenti tecnologici si stanno sviluppando rapidamente, le divisioni politiche e sociali sottostanti richiedono una discussione più profonda e a lungo termine per rafforzare la resilienza delle istituzioni e dei processi democratici negli Stati Uniti.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Industry Influencer (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Trump supera di gran lunga i democratici per quanto riguarda la pubblicità digitale
    Trump spende di gran lunga più dei democratici in pubblicità digitale - Trump spende molto più dei democratici in pubblicità digitale...
  • Ora anche Google: dopo X e Meta nessun fact check - L'UE accetta le Community Notes come alternativa?
    Ora anche Google: dopo X e Meta, nessun fact check - L'UE accetta le Community Notes come alternativa?...
  • Il cambiamento e la commercializzazione del backlinking: vendita e acquisto di backlink
    La modifica e la commercializzazione del backlinking - vendita e acquisto di backlink a un prezzo medio di € 300 all'anno ...
  • Sistemi di gestione dei dati nel cambiamento: strategie per il successo dell'azienda nell'era dell'IA
    Sistemi di gestione dei dati attraverso il cambiamento: strategie per il successo dell'azienda nell'era dell'IA ...
  • Vertex AI: la vasta piattaforma AI di Google nel cambiamento
    Vertex AI: la piattaforma AI completa di Google in Change-A confronto con Google AI Studio ...
  • Crollo del mercato dell'edilizia, delle pompe di calore e del fotovoltaico - Il danno d'immagine della politica - Un'analisi parziale delle cause
    Crollo del mercato dell'edilizia, delle pompe di calore e del fotovoltaico - Il danno d'immagine politica - Un'analisi complessiva delle cause...
  • Google e Meta nel Crossfire of the US Conpect Keeper: procedura antitrust nonostante la vicinanza di Trump
    Google e Meta in The Crossfire of the US Conpect Keeper: processi antitrust nonostante la vicinanza di Trump ...
  • La forza della Germania nell'automazione e nella robotica all'avanguardia con una forza lavoro altamente qualificata
    Made in Germany, personale qualificato, leader nell'automazione e nella robotica contro sviluppi politici indesiderati e crisi...
  • World of Wonders: una fabbrica di contenuti versatile nel mondo dei media in continua evoluzione
    Canale televisivo World of Wonders: una versatile fabbrica di contenuti nel mondo dei media in continua evoluzione...
Xpert.Digital R&D (Ricerca e sviluppo) in SEO / KIO (Artificial Intelligence Optimization) - NSEO (Next-gen Search Engine Optimization) / AIS (Artificial Intelligence Search) / DSO (Deep Search Optimization) Contatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di imprese Intelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanica Blog/Portale/Hub: Consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza di magazzino – soluzioni di stoccaggio e ottimizzazione del magazzino per tutti i tipi di stoccaggio Blog/Portale/Hub: Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso Blog/Portale/Hub: Sistemi per esterni e coperture (anche industriali e commerciali) - Consulenza per carport solari - Progettazione di sistemi solari - Soluzioni di moduli solari con doppio vetro semitrasparente️ Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart Plant Configuratore online Metaverse industriale Pianificatore online di tetti e aree del sistema solare Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media  
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital Solare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital Contatto Xing - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Finanza/Blog/Argomenti
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Cina
    • Militare
    • Tendenze
    • In pratica
    • visione
    • Criminalità informatica/protezione dei dati
    • Mezzi sociali
    • eSport
    • Energia eolica/energia eolica
    • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriore articolo The Race in Orbit: Project Kuiper di Amazon sfida Starlink Dominance nel mercato Internet satellitare
  • Nuovo articolo Refrigerazione intelligente: un esempio di AI applicata e gemelli digitali a Stadtwerke Karlsruhe
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Cina
  • Militare
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© maggio 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale