Selezione vocale 📢


La frammentazione dell'Europa digitale: un pericolo per l'intelligenza artificiale

Pubblicato il 2 aprile 2025 / Aggiornamento dal 2 aprile 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

La frammentazione dell'Europa digitale: un pericolo per l'intelligenza artificiale

La frammentazione dell'Europa digitale: un pericolo per l'intelligenza artificiale - immagine: xpert.digital

Perché le innovazioni dell'IA del mercato digitale europeo sono disabilitate

Intelligenza artificiale: problema dell'Europa con la frammentazione

L'Unione Europea (UE) è su un crocevia. L'intelligenza artificiale (AI) è in aumento e promette di cambiare radicalmente la nostra economia, la nostra società e lo stile di vita. Ma mentre altre regioni mondiali come gli Stati Uniti e la Cina vanno su grandi passi, l'Europa è in pericolo di rimanere indietro. La ragione di ciò risiede nella frammentazione della malattia digitale dell'UE, che ostacola lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni di intelligenza artificiale e mette in pericolo il futuro dell'Europa.

Adatto a:

Un patchwork anziché un mercato interno

Immagina l'Europa come un patchwork su cui ogni paese cucina la propria zuppa. Ogni paese ha le proprie leggi, regolamenti, standard e priorità nell'area digitale. Questo porta a una varietà di problemi:

Caos regolamentare

Le aziende che vogliono offrire soluzioni di intelligenza artificiale nell'UE devono gestire 27 diversi sistemi legali. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è uniforme, ma è interpretato in modo diverso dalle autorità nazionali di protezione dei dati. La nuova legge sui mercati digitali (DMA), che dovrebbe effettivamente garantire più armonia, comporta il rischio di rafforzare la frammentazione da parte di diverse applicazione.

Egoismo nazionale

Invece di mettere insieme, molti paesi dell'UE perseguono i propri interessi nazionali. Ciò porta a doppio lavoro, inefficienza e perdita di competitività. Alcuni paesi sono ulteriormente avanzati nello sviluppo dell'IA rispetto ad altri, il che porta a una distribuzione ineguale di risorse e opportunità.

Mercato interno incompiuto

Il sogno di un mercato interno digitale uniforme è lontano dalla realtà. Ci sono ancora ostacoli per attraversare le attività del Border, come B. diverse tariffe IVA, geoblocking e norme complicate di protezione dei consumatori.

Eccesso -regolazione

L'Europa ha la reputazione di essere un continente molto cauto e normativo. Ciò può contribuire alla protezione dei cittadini, ma anche soffocare innovazioni e ostacolare lo sviluppo di nuove tecnologie. L'attenzione alle linee guida etiche e alle condizioni del quadro giuridico non deve portare alla promozione della competitività commerciale.

Le conseguenze della frammentazione

La frammentazione del mercato digitale ha gravi conseguenze per lo sviluppo dell'IA in Europa:

Problemi di ridimensionamento

Le aziende di intelligenza artificiale, in particolare le start-up e le piccole e medie aziende (PMI), hanno grandi difficoltà a ridimensionare le loro soluzioni in diversi paesi. I costi e gli sforzi per il rispetto delle varie normative sono enormi.

Carenza

I modelli AI necessitano di grandi quantità di dati per essere addestrati. La mancanza di uno spazio digitale uniforme e le diverse norme sulla protezione dei dati rendono difficile accedere a questi dati. Ciò ostacola lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale che riflettono la diversità di lingue, culture e conoscenze europee.

Ostacoli alla cooperazione

La frammentazione complica la cooperazione e lo scambio di dati tra ricercatori e aziende in diversi paesi. Ciò ostacola il progresso e l'innovazione nell'area dell'IA.

Introduzione lenta

L'introduzione di soluzioni AI da parte del settore pubblico e privato è rallentata da diversi standard nazionali e processi di approvvigionamento.

Adatto a:

Divario commerciale dell'Europa

L'Europa ha una lunga tradizione nella ricerca e nello sviluppo, ma è difficile per lui convertire i suoi risultati di ricerca in prodotti e servizi di successo commerciale. Questo viene spesso definito "divario di commercializzazione". Ci sono molti esempi di innovazioni europee che hanno avuto successo altrove, mentre sono caduti in Europa stessi.

Mancanza di finanziamenti

Non ci sono abbastanza investimenti in capitale di rischio in Europa, in particolare per le start-up di tecnologia profonda. Rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, l'Europa è significativamente sottofinanziata.

Avversione al rischio

Gli investitori e imprenditori europei sono generalmente incendi per il rischio rispetto alle loro controparti americane. Una cultura che fallisce può soffocare innovazioni.

Mancanza di orientamento al mercato

La ricerca accademica è spesso troppo poco orientata verso le esigenze del mercato. I ricercatori spesso non hanno il pensiero imprenditoriale e le conoscenze aziendali necessarie per commercializzare le loro invenzioni.

Resistenza alla cooperazione

C'è spesso un divario tra il mondo accademico e l'industria. La cooperazione tra istituti di ricerca e società non è sufficientemente finanziata.

Ostacoli normativi

Procedure complesse e costose per i diritti di proprietà intellettuale e le ampie norme tecnologiche possono scoraggiare le innovazioni.

Cosa portano i finanziamenti UE?

L'UE sta investendo molti soldi nella ricerca e nello sviluppo dell'IA attraverso programmi come Horizont Europe e il programma "Digital Europe". Ma quanto sono efficaci questi investimenti?

Forza di ricerca

L'Europa ha una forte comunità di ricerca dell'IA pubblica con un elevato numero di pubblicazioni scientifiche.

Deficit di brevetto

Tuttavia, meno brevetti sono registrati in Europa e in Asia centrale rispetto al Nord America e all'Asia orientale. Ciò indica che ci sono difficoltà a convertire i risultati della ricerca in proprietà intellettuale commercialmente utilizzabile.

Mancanza di monitoraggio

Gli obiettivi di investimento AI dell'UE spesso non erano abbastanza specifici e non vi era alcun sistema per monitorare i risultati. Ciò rende difficile valutare l'efficacia del finanziamento dell'UE.

Storie di successo

Ci sono anche storie di successo da progetti AI finanziati dall'UE, ad es. B. Nelle aree dell'agricoltura sostenibile, il mantenimento in avanti per le piante industriali, i minibus autonomi e l'IA per la diagnosi del cancro.

Basso effetto

Tuttavia, ci sono anche progetti in cui la ricerca non ha mai lasciato il laboratorio nonostante piani dettagliati. La lenta introduzione dell'intelligenza artificiale nello sviluppo del prodotto nelle aziende indica che l'integrazione e l'effetto effettivo dell'intelligenza artificiale potrebbero dietro.

Governo AI nell'UE: un patchwork di responsabilità

Al fine di controllare lo sviluppo dell'IA, l'UE ha creato vari strumenti e meccanismi di governance:

Piano coordinato per l'intelligenza artificiale

Questo piano ha lo scopo di armonizzare la politica dell'intelligenza artificiale dei paesi dell'UE e accelerare gli investimenti.

Ufficio europeo per l'intelligenza artificiale

Questo ufficio ha lo scopo di supportare l'implementazione e l'applicazione della legge dell'IA.

Consiglio europeo per l'intelligenza artificiale

Questo consiglio ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra i paesi dell'UE nel campo della politica dell'IA.

Programma "Digital Europe" e Horizont Europe

Questi programmi forniscono fondi finanziari significativi per la ricerca e lo sviluppo dell'IA.

Patto ai

Questa iniziativa ha lo scopo di promuovere la conformità precoce alla legge dell'IA e rafforzare la cooperazione tra diversi attori.

Nonostante questi sforzi, ci sono ancora molte sfide:

Mancanza di coordinamento

Le misure dell'UE e degli Stati membri spesso non sono sufficientemente coordinate.

Investimenti inadeguati

Gli investimenti AI dell'UE non tengono il passo con la leadership globale.

Implementazione lenta

Alcuni paesi dell'UE implementano lentamente strategie e programmi di intelligenza artificiale.

Applicazione frammentata

Esiste il rischio che le leggi digitali, incluso la legge AI, saranno applicate in modo diverso nei vari paesi dell'UE.

Autoregolazione

La legge sull'intelligenza artificiale si basa fortemente sull'autoregolazione dell'industria, che potrebbe non essere sufficiente per ridurre tutti i rischi.

Adatto a:

Cosa possiamo imparare dagli altri?

L'UE può imparare molto dalle strategie AI di altre regioni del mondo:

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti perseguono un approccio più decentralizzato e orientato al mercato con una minore supervisione statale. Ciò promuove l'innovazione e la commercializzazione.

Cina

La Cina combina la promozione dell'innovazione con un forte controllo statale e un focus sugli interessi nazionali. Ciò consente una rapida implementazione delle tecnologie AI in vari settori.

L'UE dovrebbe rafforzare i suoi processi normativi in ​​modo da non ostacolare le innovazioni. Dovrebbe anche promuovere un ecosistema di capitale a rischio più forte per supportare le start-up e i riscatti di intelligenza artificiale.

Il ruolo delle iniziative dell'UE

Il mercato interno digitale e l'Europa Horizont svolgono un ruolo importante nel far fronte alle sfide dell'IA:

Mercato interno digitale

Un mercato interno digitale completamente funzionale è un requisito di base per il ridimensionamento efficace delle società di intelligenza artificiale nell'intera UE. L'accesso più semplice ai dati è cruciale per la formazione di modelli di intelligenza artificiale efficaci.

Orizzont Europe

Questo programma offre fondi significativi per progetti di ricerca e innovazione di intelligenza artificiale. Mira a promuovere l'intelligenza artificiale "realizzata in Europa" dal laboratorio al mercato.

Il panorama legale e normativo

Il panorama legale e normativo per l'IA nell'UE è complesso e stimolante:

Legge di AI

L'UE KI Act è il primo quadro giuridico completo per l'IA. Mira a armonizzare le regole nei paesi dell'UE.

protezione dati

Il GDPR pone elevate richieste sull'elaborazione dei dati personali, che possono rendere difficile lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.

Regolamenti sovrapposti

La legge sull'intelligenza artificiale, il GDPR, la legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali creano un panorama di conformità complesso per le aziende.

Differenze nazionali

Le strategie e i regolamenti AI dei singoli paesi dell'UE possono differire.

La legge sull'intelligenza artificiale proibisce alcune applicazioni di intelligenza artificiale ricche di rischi e pone elevate richieste ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. L'ampia definizione di "sistemi di intelligenza artificiale" nella legge dell'IA lascia spazio per interpretazioni e incertezze.

Cosa fare?

Le seguenti misure sono necessarie per creare un panorama di intelligenza artificiale unito e competitivo nell'UE:

Armonizzazione del mercato interno digitale

L'UE deve armonizzare e applicare le normative digitali e ridurre gli ostacoli alle attività di attraversare.

Programmi di finanziamento mirati

L'UE deve sviluppare strumenti di finanziamento mirati e programmi di supporto che sono specificamente orientati al divario di commercializzazione nella ricerca AI.

Rafforzare il coordinamento

L'UE deve rafforzare il coordinamento tra l'UE e gli Stati membri nel campo della politica e degli investimenti dell'IA.

Promozione di una cultura dell'innovazione

L'UE deve promuovere un'innovazione e la cultura del rischio all'interno dell'ecosistema europeo dell'IA.

Cooperazione tra scienza e industria

L'UE deve promuovere una maggiore cooperazione tra scienza e industria al fine di facilitare il trasferimento dei risultati della ricerca in soluzioni commerciabili.

Adattamento del quadro normativo

L'UE deve valutare e adattare continuamente il suo quadro normativo per l'IA per garantire che porti la protezione dei diritti fondamentali per promuovere le innovazioni e mantenere la competitività globale.

Investimenti strategici

L'UE deve investire strategicamente sia nell'infrastruttura di intelligenza artificiale su larga scala sia nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale specializzati su misura per i requisiti industriali europei.

Cooperazione internazionale

L'UE deve partecipare attivamente a dialoghi internazionali al fine di promuovere un approccio globale al governo dell'IA e rappresentare la voce e i valori dell'UE.

Iniziative efficaci dell'UE

L'UE deve garantire che iniziative come il mercato interno digitale e l'orizzonte Europa siano effettivamente coordinate e sufficientemente equipaggiate con risorse.

Solo se l'UE accetta queste sfide e prende le misure necessarie, può svolgere un ruolo di primo piano nell'area dell'IA e assicurarsi il suo futuro. Il tempo di agire è adesso!

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Intelligenza Artificiale (AI) - Blog AI, hotspot e hub di contenuti ⭐️ XPaper