Un gigante pesante per l'esercito svizzero
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 3 novembre 2025 / Aggiornato il: 3 novembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
LTW costruisce presso armasuisse il primo magazzino verticale per container: efficienza, sicurezza e sostenibilità ai massimi livelli.
L'esercito svizzero punta sulla tecnologia intralogistica più moderna: insieme a Jungheinrich AG, LTW Intralogistics ha realizzato un magazzino a scaffalature alte per container unico nel suo genere: un sistema per carichi pesanti che stabilisce nuovi standard in termini di dimensioni, capacità di carico e dotazione tecnica.
Sfida: diversità dei materiali e complessità logistica
Finora, l'equipaggiamento dell'Esercito svizzero era distribuito in numerose località del Paese e spesso immagazzinato all'aperto. Ciò comportava non solo un notevole sforzo logistico per l'assemblaggio delle attrezzature necessarie, ma anche notevoli rischi dovuti alle condizioni meteorologiche, soprattutto per i sistemi tecnicamente sensibili. Inoltre, erano previsti severi requisiti di manutenzione, protezione antincendio e stoccaggio di materiali pericolosi.
Dopo un'analisi approfondita, armasuisse, l'organizzazione di approvvigionamento dell'Esercito svizzero, ha optato per una soluzione centralizzata, sostenibile ed efficiente: un magazzino automatico a scaffalature verticali per container. Questo ottimizza il flusso di materiali, soddisfacendo al contempo i più elevati standard di sicurezza e ambientali.
Forti insieme: LTW e Jungheinrich
Per la realizzazione, armasuisse si è affidata a un team consolidato: Jungheinrich, in qualità di appaltatore generale, si è occupata della pianificazione e dell'integrazione dell'intralogistica, mentre LTW ha contribuito alla realizzazione del cuore del sistema, il trasloelevatore. Con un'impressionante portata di 18.000 kg, si tratta del più grande gigante per carichi pesanti mai costruito da LTW.
Il sistema garantisce che container ISO, casse mobili e container scarrabili possano essere immagazzinati, spostati e recuperati in modo efficiente in uno spazio minimo. La soluzione automatizzata elimina i noiosi trasferimenti tipici dello stoccaggio a blocchi.
La soluzione: la tecnologia che definisce gli standard
Un supporto per carichi di grandi dimensioni appositamente sviluppato garantisce la massima flessibilità, anche con contenitori non impilabili. Le robuste piattaforme fungono anche da vasche di contenimento per le fuoriuscite e possono contenere fino a 200 litri di liquidi, un vantaggio fondamentale in termini di sicurezza nello stoccaggio di materiali pericolosi.
Il trasloelevatore stesso è dotato di tecnologia a cinghia anziché di cavi convenzionali. La cinghia consente un posizionamento più preciso e una maggiore stabilità durante i cambi di carico. Su richiesta del cliente, è stato integrato anche un sistema di doppia trasmissione: assi duplicati garantiscono il funzionamento continuo anche in caso di malfunzionamento.
Un altro punto di forza è il concetto di manutenzione integrata: appositi cancelli di accesso consentono di eseguire piccoli interventi di manutenzione direttamente in magazzino. Per riparazioni più consistenti, il trasloelevatore trasporta i contenitori interessati in modo completamente automatico all'officina adiacente.
L'efficienza incontra la sostenibilità
Grazie al nuovo sistema, l'Esercito Svizzero dispone ora di uno dei magazzini verticali per carichi pesanti più moderni al mondo. Offre spazio per 203 container e casse mobili su cinque livelli, mantenuti a una temperatura minima di 5 °C e protetti dalle intemperie e dal gelo.
Il risultato è un'ottimizzazione dei processi logistici, percorsi più brevi, consumi energetici ridotti e la massima protezione delle merci sensibili.
Questo progetto dimostra in modo impressionante come innovazione, precisione e partnership stiano plasmando il futuro dell'intralogistica militare.
Per maggiori informazioni: armasuisse
Consigli - Pianificazione - Implementazione
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital
Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)









