Selezione vocale 📢


Trasformazione omnicanale in archiviazione automatizzata nel 2025 previsto $ 6,5 trilioni con e-commerce in tutto il mondo

Pubblicato il: 10 febbraio 2025 / AGGIORNAMENTO DA: 10 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Trasformazione omnicanale in archiviazione automatizzata-2025 previsto $ 6,5 trilioni con e-commerce in tutto il mondo

Trasformazione omnicanale in archiviazione automatizzata nel 2025 probabilmente $ 6,5 trilioni con e-commerce in tutto il mondo: xpert.digital

Tendenze tecnologiche nella vendita al dettaglio: deposito automatizzato a fuoco

Trasformazione nel commercio elettronico: i prossimi passi in magazzino e logistica

Il settore dell'e-commerce si trova nel mezzo di una profonda trasformazione. La crescente digitalizzazione e automazione dei processi di magazzino e logistica sono le tendenze centrali che modelleranno il commercio nei prossimi anni. Le aziende affrontano la sfida di rendere più efficienti le loro catene di approvvigionamento, mentre devono anche far fronte all'aumento delle aspettative dei clienti e ai requisiti logistici.

Secondo le previsioni, il fatturato globale del commercio elettronico nel 2025 dovrebbe raggiungere circa $ 6,5 trilioni. Questo sviluppo non è solo guidato dal crescente comportamento di acquisto dei consumatori, ma anche dal progresso tecnologico nei settori del deposito e della logistica. Le soluzioni di magazzino automatizzate svolgono un ruolo cruciale qui per gestire la crescente domanda e per far fronte alle sfide del settore.

Automazione nel magazzino e-commerce

L'implementazione di sistemi automatizzati nei magazzini si è sviluppata rapidamente negli ultimi anni. Le aziende fanno affidamento sulle ultime tecnologie per aumentare l'efficienza, ridurre i costi e soddisfare i crescenti requisiti del mercato.

Innovazioni tecnologiche nel magazzinaggio

  1. Robot Technology e Komp Supportate Systems
    • I robot mobili autonomi (AMR) assumono il trasporto di merci all'interno del magazzino e riducono il lavoro manuale.
    • I sistemi Autostore consentono il deposito compatto, efficiente dal punto di vista energetico e altamente produttivo attraverso la raccolta a base di robot.
    • L'intelligenza artificiale (AI) ottimizza i sistemi di gestione del magazzino migliorando le previsioni degli ordini ed eliminando processi inefficienti.
  2. Sistemi multipli e tecnologia del trasporto automatico
    • Questi sistemi aumentano in modo significativo la capacità di stoccaggio e riducono i tempi di accesso alle merci consentendo lo stoccaggio e l'outsourcing automatizzati.
    • Queste tecnologie sono particolarmente indispensabili per le aziende con alta densità SKU (unità di mantenimento delle azioni).
  3. Droni e veicoli autonomi
    • I magazzini sperimentano sempre più droni per l'inventario rapido e il monitoraggio dell'inventario.
    • I camion autonomi e i robot di carico sono soluzioni promettenti per l'ultimo miglio della catena di approvvigionamento.
  4. Analisi predittiva e IoT (Internet of Things)
    • In base alle macchine per networking e ai sistemi di gestione dei magazzini, le aziende possono monitorare e ottimizzare le loro azioni in tempo reale.
    • Le analisi predittive aiutano a riconoscere i colli di bottiglia in una fase iniziale e adattare dinamicamente le capacità di archiviazione.

Investimenti nell'automazione

Le grandi aziende fanno sempre più affidamento sull'espansione dei centri logistici automatizzati. PUMA, KNUSPR e Amazon sono tra i pionieri di questo sviluppo. Il gruppo Rohlik, che include KNUSPR, ha in programma di espandere oltre dieci centri logistici altamente automatizzati in Europa entro il 2025. Tali investimenti consentono alle aziende di reagire in modo più efficiente alle fluttuazioni stagionali e ad aumentare le aspettative dei clienti.

Crescita di e-commerce e sfide logistiche

La crescente domanda nel trading online non ha solo opportunità, ma anche notevoli sfide. Oltre all'ottimizzazione delle catene di approvvigionamento, le aziende affrontano colli di bottiglia logistica e una crescente carenza di spazio.

Sfide del settore

  1. Aumentare il requisito dello spazio di archiviazione
    • La Federal Association of Spedition and Logistics prevede un'ulteriore necessità di circa quattro milioni di metri quadrati di spazio di magazzino in Germania entro il 2025.
    • I parchi logistici nelle aree metropolitane stanno raggiungendo sempre più limiti di capacità, che costringe le aziende a fare affidamento su soluzioni innovative come i magazzini a più piani e i depositi urbani.
  2. Tempi di consegna più veloci e strategie omnicanali
    • I clienti si aspettano sempre più la consegna dello stesso giorno o le consegne espresse entro poche ore.
    • I rivenditori fanno sempre più affidamento su modelli omnicannel in cui gli ordini online sono collegati a negozi fissi e micro centri di adempimento.
  3. Sfide per le città e i comuni
    • L'enorme espansione delle proprietà logistiche garantisce sfide nelle stanze urbane.
    • I comuni affrontano il dilemma di promuovere posti di lavoro e investimenti da un lato, ma dall'altro per evitare l'inquinamento ambientale e i problemi di traffico.
  4. Sostenibilità e responsabilità ecologica
    • L'industria logistica è sotto pressione per sviluppare soluzioni più sostenibili, tra cui flotte di consegna elettrificate, soluzioni di imballaggio sostenibili e magazzini efficienti dal punto di vista energetico.
    • Le aziende fanno sempre più affidamento su concetti di consegna neutrali e strategie logistiche verdi.

Adatto a:

Best practice per affrontare le sfide

  • Centri logistici decentralizzati: trasferimento di campi più vicini alle aree metropolitane per ridurre i tempi di consegna.
  • Centro di micro-adempimento automatizzato: magazzino più piccolo e altamente automatizzato direttamente nelle città per consegne ultraveriose.
  • Consegna di crowdsourcing: cooperazione con servizi di consegna e partner locali per ottimizzare l'ultimo miglio.
  • Recerita e gestione dei resi: sistemi intelligenti per ridurre al minimo i rendimenti attraverso descrizioni di prodotti più precise e raccomandazioni di acquisto basate sull'intelligenza artificiale.

Adatto a:

Dove sta andando il viaggio?

L'automazione e la digitalizzazione dei processi di magazzino e logistica continueranno a progredire nei prossimi anni. Le aziende che si affidano presto a questi sviluppi possono garantire vantaggi competitivi decisivi.

Previsioni per il 2025 e oltre

  • La percentuale di soluzioni di magazzino automatizzato raddoppierà perché sempre più aziende fanno affidamento su AI, robotica e IoT.
  • Lo stesso giorno e una consegna di un'ora diventano standard, specialmente nelle regioni urbane con reti logistiche dense.
  • Le vendite di e-commerce supereranno i 6,5 miliardi di dollari a livello globale, guidati dallo shopping mobile, dal commercio sociale e dalle catene di approvvigionamento migliorate.
  • La sostenibilità diventa un fattore competitivo decisivo, in modo che le soluzioni logistiche rispettose dell'ambiente prendano una decisione significativa sul successo delle aziende.

La trasformazione omnicanale e l'automazione dei magazzini sono fattori decisivi per il futuro successo del commercio elettronico. Le aziende che investono nelle ultime tecnologie in anticipo non solo aumenteranno la loro efficienza, ma possono anche soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori. Allo stesso tempo, tuttavia, devi trovare soluzioni innovative per far fronte alla crescente necessità di aree di stoccaggio, alle sfide della logistica urbana e alla crescente necessità di catene di approvvigionamento sostenibili.

I prossimi anni mostreranno quali aziende padroneggeranno con successo l'equilibrio tra innovazione, soddisfazione dei clienti e responsabilità ecologica.

Adatto a:

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Logistica/Intralogistica ⭐️ XPaper