
Transizione energetica della Cina: via dai sussidi e dalle tariffe fisse di immissione in rete verso un sistema di prezzi orientato al mercato – Immagine: Xpert.Digital
Transizione energetica della Cina 2025: la fine dei sussidi, l'inizio del mercato
Addio alle tariffe di One -Time: Cina's Market -Orient Decing Politicel
La Cina deve affrontare una riprogettazione pionieristica del suo settore energetico: dal 1 ° giugno 2025, lo stato abolirà il suo sostegno tradizionale per le tariffe fisse per le energie rinnovabili e introdurrà invece un sistema di prezzi orientato al mercato. Questo passaggio è una pietra miliare importante che non solo riforma il sistema di finanziamento, ma può anche influenzare il mercato globale dell'elettricità verde.
Negli ultimi anni, la Cina ha dimostrato in modo impressionante la velocità con cui una nazione può avviare le sue capacità rinnovabili. Il paese ora ha oltre 1.400 gigawatt installati sistemi eolici e solari e ha quindi superato il suo obiettivo di espansione mirato per il 2030. La politica dei prezzi di recente introduzione ha ora lo scopo di garantire che questa rapida espansione non si basi esclusivamente sui sussidi statali, ma è più probabile che si basi sulla domanda e sulla domanda in futuro.
Ciò è accompagnato da modifiche di distanza di distanza: i sistemi esistenti vengono gradualmente introdotti nel nuovo sistema, mentre solo le regole del libero mercato si applicano dopo la data di taglio. Una conseguenza immediata di questa riforma potrebbe essere che, a breve preavviso, i progetti stanno andando sempre più online per godere degli schemi di remunerazione in scadenza. A lungo termine, tuttavia, si deve stabilire un modello economico auto -sostenuto per le energie rinnovabili, che rafforza in modo sostenibile la competitività.
Il seguente articolo esamina in dettaglio il contesto, gli obiettivi e l'impatto di questa riforma. Esamina sia gli aspetti tecnici che quelli economici e spiega perché questa misura sia considerata la modifica più significativa nei prezzi delle energie rinnovabili in Cina dall'ultima importante ristrutturazione del 2018. Esamina inoltre le opportunità e le sfide che presenta per tutte le parti interessate – dalle agenzie governative agli investitori, dagli sviluppatori di progetti ai – .
Adatto a:
Cosa cambierà nella politica dei prezzi della Cina per le energie rinnovabili dal 1 ° giugno 2025?
Dal 1 ° giugno 2025, la Cina conduce un cambiamento fondamentale nella sua politica sui prezzi per le energie rinnovabili. In particolare, ciò significa che la transizione delle tariffe di alimentazione fissa, in cui i tassi di remunerazione basati sullo stato per l'elettricità alimentare sono andati a un sistema di prezzi orientato al mercato. Con questo passaggio, tutti i generatori di energia di fonti rinnovabili dovranno vendere la propria elettricità tramite transazioni di mercato. Una remunerazione fissa, come in precedenza esisteva, non si applica. La Cina si sta quindi avvicinando alla tendenza internazionale, in cui i prezzi dell'elettricità per le energie rinnovabili sono sempre più modellati dalla domanda e dalla domanda. Lo scopo del paese è quello di creare più concorrenza e aumentare l'efficienza dei costi dei progetti. La decisione segna una pietra miliare nella storia della transizione energetica cinese e i segnali che le energie rinnovabili nel paese sono sempre più pronte per il mercato.
Perché la Cina fa questo cambiamento?
La Cina persegue da tempo l'obiettivo di modernizzare radicalmente il proprio settore energetico e ridurre la dipendenza dai sussidi. Con la rapida espansione dell'energia eolica e solare – oltre 1.400 gigawatt di capacità eolica e solare installata – il Paese ha addirittura superato i suoi piani iniziali per il 2030. Questo successo sottolinea che il settore delle energie rinnovabili non è più agli inizi, ma in una fase avanzata di sviluppo.
La riduzione graduale e infine la scadenza delle tariffe del feed fisso nelle tariffe sono quindi una conseguenza logica per consentire un "modello economico auto -sostenuto". I sussidi hanno sostanzialmente contribuito alla promozione di nuove tecnologie nelle fasi iniziali, ma a lungo termine, un mercato competitivo è anche più economicamente sostenibile per le energie rinnovabili. Un'altra motivazione è la creazione di condizioni del quadro in cui le aziende rimangono competitive attraverso l'innovazione ed efficienza aumenta.
Quale ruolo svolgono i progetti esistenti online prima del 1 giugno 2025?
Per quei progetti che sono stati messi in funzione prima del 1 ° giugno 2025, il governo cinese ha pianificato un meccanismo di compensazione della differenza di prezzo. In particolare, ciò significa che questi sistemi non sono completamente rilasciati da un giorno all'altro al libero mercato. Invece, esiste un graduale aggiustamento dei tassi di remunerazione.
La remunerazione attuale – ovvero la tariffa feed-in fissa – verrà gradualmente adeguata alla nuova situazione di mercato. Da un lato, ciò tutela gli investitori che hanno calcolato i propri progetti a determinate condizioni finanziarie. Dall'altro, fornisce loro un incentivo ad aumentare la propria efficienza e ad adattarsi ai nuovi meccanismi di mercato. Attraverso questo meccanismo di differenziazione dei prezzi (spesso sotto forma di pagamenti compensativi quando il prezzo di mercato è inferiore alla precedente remunerazione fissa), la Cina mira a garantire una transizione relativamente "morbida" ed evitare uno shock per il settore.
In che modo il sistema è progettato per nuovi progetti creati dopo il 1 giugno 2025?
Tutti i progetti messi in funzione dopo il 1 giugno 2025 devono affrontare il 100 % dal primo giorno. Ciò significa che non ci sono più tariffe fisse nelle tariffe, ma i prezzi dell'elettricità sono completamente determinati dai meccanismi di mercato. Le aziende fondamentalmente hanno due opzioni:
- Invia i tuoi comandamenti in cui definisci il prezzo e la performance.
- Accetta il prezzo di mercato, ovvero per adattarsi all'attuale livello di prezzo in borsa o in gare d'appalto.
I prezzi sono quindi determinati in particolare dalle procedure di gara. I governi provinciali o altri enti responsabili esprimono determinate quantità di elettricità. Gli sviluppatori di progetti si applicano con il loro calcolo e, in una procedura competitiva, viene infine determinato quale supplemento ricevono. Questo modello supporta la produzione dei produttori e di solito porta alla caduta dei costi.
Cosa significa specificamente per "prezzi orientati al mercato"?
È inteso che i prezzi orientati al mercato significano un sistema in cui l'offerta e la domanda costituiscono il fattore di influenza essenziale per i prezzi. Invece di alimentazione definita dallo stato nelle tariffe, in cui è stata garantita una tassa fissa per ogni chilowattora stufato, i produttori di elettricità devono offrire la propria elettricità sul mercato. Il prezzo fluttua a seconda di vari fattori:
- Disponibilità di fonti di energia rinnovabile (ad es. Durata del sole, punti di forza del vento)
- Richiesta di elettricità online (settore privato, commerciale o industriale)
- Sviluppo dei prezzi di fonti energetiche fossili (ad es. Carbone, gas)
- Capacità di rete e colli di bottiglia in alcune regioni
Adatto a:
L'idea alla base è che un prezzo più realistico e quindi più sostenibile sarà a lungo termine. Gli operatori di progetto sono incoraggiati a ridurre i loro costi e gestire i loro sistemi nel modo più efficiente possibile per poter competere nella concorrenza.
Quali sono gli obiettivi della Cina con questo nuovo modello di prezzi?
Nel focus della riforma cinese dei meccanismi di prezzo è il focus:
- Riduzione dei costi: i costi di produzione per l'elettricità dalle energie rinnovabili hanno lo scopo di continuare a diminuire attraverso una maggiore concorrenza.
- Competitività: le aziende e i prodotti cinesi dovrebbero diventare più competitivi sul mercato globale.
- Innovazione tecnologica: poiché i sussidi non formano più una struttura di garanzia permanente, la pressione sulle aziende sta aumentando per essere più tecnologicamente innovativa e prevalere sui concorrenti.
- Allocazione efficiente delle risorse: meccanismi basati sul mercato assicurano che l'elettricità sia più economica in tempi di alta disponibilità, il che migliora anche l'integrazione della rete.
- Riduzione della dipendenza dai sussidi: a lungo termine, i fondi statali dovrebbero essere risparmiati per promuovere altre aree e alleviare il tesoro statale.
Qual è il meccanismo di equalizzazione del prezzo sostenibile e perché è importante?
Il meccanismo di equalizzazione dei prezzi sostenibili è uno strumento supplementare per garantire una determinata pianificazione e sicurezza degli investimenti nonostante le fluttuazioni del mercato. In pratica, questo spesso significa che lo stato o alcuni organismi istituzionali in fasi possono pagare un determinato compenso in fasi in modo che i progetti non scivoli nella zona di perdita. Il contrario può essere fatto in fasi di alti prezzi di mercato depositando gli operatori di progetto in un fondo o non ricevendo pagamenti aggiuntivi.
Questo meccanismo è importante perché le energie rinnovabili sono ora competitive, ma sono ancora suscettibili a forti fluttuazioni. Ciò vale in particolare per fattori come il vento o i sistemi solari, la cui produzione non è costante. Un certo prezzo minimo può aiutare a ridurre il rischio di investimento e promuovere ulteriormente l'espansione, ma senza l'idea di base dell'assurdo del libero mercato.
Quali sono le sfide del passaggio al nuovo approccio del mercato?
Un grande punto è l'incertezza sugli sviluppi dei prezzi futuri. Finora, molti operatori di progetto hanno calcolato con tariffe stabili, a stato di garanzia. Se il prezzo di mercato varia notevolmente, il modello di entrate può diventare più imprevedibile. Questa incertezza potrebbe portare a una "corsa all'oro" in tempo, in cui il maggior numero possibile di progetti vogliono andare online prima del 1 giugno 2025 per garantire qualsiasi regolamento di transizione.
Inoltre, le aziende hanno una forte pressione di efficienza. Non significano più tariffe di remunerazione fissa: solo coloro che producono economicamente e in modo affidabile rimane competitivo. Vi è una minaccia di un'ondata di consolidamento in cui i fornitori più piccoli potrebbero dover essere inghiottiti da quelli più grandi o dover registrare il fallimento. A seconda della regione e delle infrastrutture disponibili, è possibile mostrare le disparità regionali, poiché le province possono rendere l'attuazione in modo diverso o diverso.
Quali opportunità offrono questo passaggio di riforma?
Prima di tutto, c'è una concorrenza più forte che spesso promuove le innovazioni. Le aziende sono costrette a sviluppare nuove tecnologie o a ottimizzare i processi di produzione, che idealmente significa un'accelerazione della maturità tecnologica. Le opportunità di mercato globali possono anche aumentare: se riesci a creare prodotti competitivi in un ambiente di prezzo più duro, è possibile ottenere vantaggi significativi nel settore delle esportazioni.
Inoltre, i consumatori beneficiano di questo sviluppo: a lungo termine, la concorrenza intensiva spesso porta al calo dei prezzi dell'elettricità, ma almeno al mercato prezzi amici. E infine ci si può aspettare che la Cina aumenterà ulteriormente la percentuale di energie rinnovabili su Internet con questa riforma, poiché il mercato dell'elettricità reagisce in modo più flessibile ai flussi di energia e l'espansione può essere effettuata in modo economicamente valido.
Perché questa riforma è chiamata il più grande cambiamento nei prezzi delle energie rinnovabili dal 2018?
Nel 2018, la Cina ha effettuato una riforma significativa del sistema di finanziamento per le energie rinnovabili, in cui, ad esempio, le tariffe di alimentazione per i progetti solari e eolici sono state gradualmente ridotte e sono state introdotte procedure di gara. Queste innovazioni erano già un passo significativo verso l'apertura del mercato.
Tuttavia, la riforma, che è in arrivo dal 1 ° giugno 2025, fa un ulteriore passo fine ponendo completamente le tariffe fisse e trasferendo tutti i progetti su un mercato freelance. Di conseguenza, non si verifica solo un adattamento dei tassi di remunerazione, ma un ripensamento completo nella struttura del mercato. L'argomento del "grande cambiamento" è principalmente discusso perché registra tutti i progetti, nuovi o già esistenti, direttamente o indirettamente. Ciò rende l'estensione e l'ambito della riforma significativamente più grandi rispetto alle fasi precedenti, che si occupavano principalmente di tariffe adeguate.
Cosa significa la riforma per gli obiettivi della Cina per aumentare la percentuale di energie non fossili e la neutralità del clima?
La Cina ha fissato obiettivi ambiziosi: entro il 2025, la percentuale di energie non fossili dovrebbe essere del 20 %e il paese mira alla neutralità del carbonio entro il 2060. Il passaggio a un sistema di prezzi orientato al mercato per le energie rinnovabili aiuta a garantire che le capacità rinnovabili siano ampliate in un ambiente economicamente valido. Se i progetti senza sussidi statali permanenti sono redditizi, la fondazione viene posta per un'espansione accelerata del settore.
A lungo termine, è probabile che si realizzino più progetti che sono anche più efficienti e meglio integrati nella rete elettrica. Perché un vero prezzo di mercato stabilisce incentivi non solo per produrre elettricità, ma anche per nutrirlo quando è necessario. Qui entrano anche strumenti di flessibilità come la conservazione dell'elettricità o la gestione del carico, che sono anche essenziali per raggiungere gli obiettivi climatici.
In che misura la riforma può portare a una più forte integrazione del mercato delle energie rinnovabili?
La riforma garantisce che le energie rinnovabili – ovvero l'elettricità prodotta da energia eolica e solare – non siano più trattate come un "caso speciale" che ha sempre accesso al mercato attraverso prezzi garantiti. Invece, le energie rinnovabili, come altri tipi di generazione, devono competere in un sistema di scambio o negoziazione. In tale regime di mercato, i gestori delle centrali elettriche scambiano la loro elettricità direttamente con i consumatori o tramite piattaforme di trading.
Questa integrazione del mercato ha diversi effetti positivi:
- I segnali di prezzo in tempo reale causano che le energie rinnovabili sono preferite quando la domanda è alta e l'offerta è scarsa.
- Gli incentivi alla flessibilità sorgono perché gli operatori devono sviluppare strategie corrispondenti per tempi di bassa domanda, come tramite tecnologie di stoccaggio o aggiustamenti della domanda.
- L'apertura per i contratti di consegna diretta (accordi di acquisto di energia, PPA) tra società e consumatori di elettricità è facilitata. Ciò aumenta la varietà e la stabilità delle fonti di reddito.
Quale ruolo svolgono i governi provinciali nell'attuazione delle nuove regole?
Sebbene la riforma sia stata decisa a livello nazionale, una parte significativa della sua concreta attuazione è nelle mani delle singole province. Ciò è dovuto al fatto che la Cina presenta regioni molto diverse – sia in termini di densità di popolazione e potere economico, sia in termini di potenziale per l'energia eolica e solare.
I governi provinciali, ad esempio, devono determinare come sono progettate con precisione le offerte, quali requisiti tecnici si applicano ai progetti e come il meccanismo di compensazione della differenza di prezzo viene utilizzato in termini concreti. Ciò crea differenze potenzialmente regionali: le condizioni potrebbero essere più attraenti nelle province soleggiate o nelle regioni eoliche, il che preferisce investire lì. Le province che sono meno potenti per le energie rinnovabili potrebbero fare affidamento su altre strategie come la memoria o l'integrazione della rete più efficiente.
Ci sono dei rischi che il prezzo di mercato per le energie rinnovabili rientri a un livello redditizio?
In teoria sì. Soprattutto nei periodi di elevata immissione in rete – come nelle giornate molto soleggiate o ventose – l'offerta di energia elettrica potrebbe aumentare significativamente, mentre la domanda potrebbe rimanere costante. I prezzi, quindi, crollano. Tuttavia, il meccanismo di perequazione dei prezzi sopra menzionato di solito interviene per evitare che i progetti sostenibili si trovino in difficoltà finanziarie in una simile situazione di mercato.
Inoltre, si prevede che a medio termine emergeranno meccanismi di bilanciamento che avranno un effetto stabilizzante sui prezzi. Ad esempio, saranno introdotti mercati della capacità o diverse soluzioni di accumulo per mantenere la frequenza di rete. Tuttavia, rimane un certo rischio imprenditoriale – ma questo è esattamente lo scopo di un sistema orientato al mercato, in cui solo i progetti economicamente vantaggiosi e adattabili prevarranno nel lungo termine.
In che modo i prezzi dell'elettricità potrebbero svilupparsi per i consumatori?
A breve e medio termine, il cambio potrebbe portare a fluttuazioni dei prezzi. In tempi di alimentazione elevata, i prezzi potrebbero diminuire in modo significativo, mentre possono aumentare le fasi dell'approvvigionamento energetico scarso. A lungo termine, tuttavia, una concorrenza più forte crea incentivi per l'efficienza dei costi, motivo per cui molti esperti presumono che i prezzi medi di elettricità potrebbero essere stabili o addirittura leggermente in calo.
Per i consumatori, ciò può significare che le loro fatture elettriche si basano su condizioni di mercato reali. Allo stesso tempo, l'importanza delle tariffe che sposta il consumo di energia in finestre temporali più economiche sta crescendo. Ciò crea sensibilizzazione al consumo di energia: le famiglie e le aziende private potrebbero utilizzare tariffe dinamiche per adattare il loro consumo di volte con molta energia verde.
Continueranno a esistere sussidi o programmi di sostegno del governo?
Sebbene la Cina persegua l'obiettivo di ridurre la propria dipendenza dai sussidi, è improbabile che abbandoni completamente le misure di sostegno governative. L'obiettivo è piuttosto quello di sviluppare strumenti di sostegno più mirati. Ciò potrebbe potenzialmente tradursi in un sostegno continuo ad alcune tecnologie innovative – come nuovi sistemi di stoccaggio, soluzioni a idrogeno o progetti eolici offshore in aree difficili – poiché sono ancora più costose delle tecnologie consolidate.
Inoltre, i programmi di sviluppo regionale potrebbero anche creare incentivi in futuro per stabilire energie rinnovabili nelle province strutturalmente più deboli. Tuttavia, questo tipo di finanziamento ha meno a che fare con le tariffe classiche di feed, ma potrebbe piuttosto superare i vantaggi fiscali, i prestiti a basso interesse o i fondi tecnologici.
Quali strategie potrebbero inseguire le aziende per adattarsi con successo?
Le aziende hanno diverse leve che esistono in un ambiente orientato al mercato:
- Efficienza dei costi: ottimizzando i processi operativi e riducendo i costi di produzione, è possibile consegnare i comandamenti competitivi.
- Innovazione tecnologica: le aziende che sviluppano celle solari migliorate, progetti di turbine o sistemi di controllo intelligenti sono vantaggi.
- Diversificazione: se non si investi esclusivamente nella generazione di elettricità, ma anche nello stoccaggio o nel commercio di energia, puoi cuscinare meglio le fluttuazioni del prezzo di mercato.
- PPA a lungo termine (accordi di acquisto di energia) con clienti industriali: la sicurezza della pianificazione può essere creata attraverso prezzi concordati contrattualmente.
- Cooperazione con istituti finanziari: poiché i rischi di mercato esistono nei primi anni, è fondamentale una strategia di finanziamento intelligente.
In che modo il passaggio alla sicurezza della pianificazione degli investitori influisce?
Da un lato, il cambiamento può portare a incertezze, poiché non ci sono più tariffe di alimentazione garantite. D'altra parte, una nuova qualità della sicurezza della pianificazione viene creata da meccanismo a lungo termine per la stabilizzazione dei prezzi. Questo meccanismo dovrebbe attutire i rischi estremi e allo stesso tempo inviare segnali di prezzo realistici.
Inoltre, le offerte aiutano a garantire un prezzo di accettazione fissa per un periodo definito. I contratti di consegna a lungo termine (PPA) tra produttori e grandi consumatori industriali offrono anche agli investitori una certa calcolabilità. A questo proposito, la sicurezza della pianificazione non si convertisce in negativo, ma cambia semplicemente la sua forma: lontano dalle tariffe statali -garantite in soluzioni basate sul mercato, ma ancora prevedibili.
In che modo la riforma contribuisce a una migliore stabilità della rete?
Se le energie rinnovabili si nutrono di tariffe fisse tutto il giorno, il loro interesse per la domanda e la situazione dell'offerta è relativamente basso. Ciò può portare a sovraccarico, arresti o carichi di rete sfavorevoli in molte regioni.
L'approccio orientato al mercato invia segnali di prezzo che consentono il cambio di carico e la flessibilità della ricompensa. Per un operatore di sistema, ha senso adattare meglio il suo mangime alla domanda. Se lo combini con soluzioni di memoria, è possibile, ad esempio, in tempi in cui viene alimentata troppa elettricità (e i prezzi sono bassi), energia e rilasciarla solo nella rete se la domanda è alta (e il prezzo è migliore) . Di conseguenza, il corso di carico si appiattisce e la rete è complessivamente più stabile.
In che misura la riforma contribuisce a raggiungere gli obiettivi climatici?
I prezzi orientati al mercato rendono le energie rinnovabili più competitive rispetto ai combustibili fossili non appena la tecnologia e i costi di produzione diminuiscono. Poiché la Cina ha il più grande mercato elettrico del mondo, questo sviluppo brilla ben oltre i confini nazionali. Se è possibile ridurre ulteriormente i costi dell'energia solare e del vento, c'è un forte effetto di aspirazione su altri mercati, che a sua volta guida l'espansione globale.
Inoltre, si deve tenere conto del fatto che il paese desidera aderire agli impegni nel quadro dell'accordo di protezione del clima di Parigi a lungo termine e si desidera raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060. La nuova riforma dei prezzi è un componente importante al fine di rendere questo obiettivo accessibile dalla logica del mercato e non dipende solo da misure forzate o sussidi elevati.
In che misura questo passaggio aumenta la competitività delle società cinesi in un contesto internazionale?
I produttori cinesi di moduli solari o turbine eoliche si sono già fatti un nome negli ultimi anni e ora sono tra i leader del mercato globale. Esponendo queste aziende a una maggiore concorrenza nel loro mercato interno, imparano ad ottimizzare ulteriormente i loro costi e a migliorare più rapidamente le tecnologie.
Chiunque esista in un ambiente duro con prezzi orientati al mercato ha un vantaggio competitivo in altri paesi in cui vi sono ancora sussidi (parziali). Ciò significa che la Cina può espandere i suoi mercati orientati all'esportazione. Inoltre, sono in grado di costruire nuovi modelli di business, come nel settore del commercio energetico, della tecnologia di rete o delle soluzioni software per la gestione del carico, che possono espandere la portata internazionale delle società cinesi.
In che modo l'introduzione delle procedure di gara si adatta al nuovo sistema di prezzo?
Le gare d'appalto sono una componente essenziale dei modelli di determinazione dei prezzi orientati al mercato. L'idea centrale è che venga messa a gara una quantità specifica di energia verde da produrre – ovvero una specifica capacità di potenza – Le aziende partecipanti alla gara presentano offerte in cui specificano un prezzo per kilowattora (o per kWh, per kW di potenza installata, ecc.).
Il supplemento viene generalmente assegnato ai fornitori più economici fino al raggiungimento del volume definito. Ciò crea una pressione competitiva che preme le offerte e quindi porta a prezzi di mercato competitivi. In questo modo, le strutture eccessive e inefficienti possono idealmente essere ridotte al minimo. Il modello crea anche trasparenza e condizioni eque perché tutti i partecipanti al mercato hanno le stesse opportunità e l'accesso alle stesse informazioni.
Quali effetti diretti ha la riforma sui produttori di sistemi eolici e solari?
I produttori di sistemi eolici e solari devono prepararsi a una maggiore sensibilità ai prezzi. I progetti dell'operatore calcoleranno più precisamente quale obiettivo di ritorno puoi raggiungere in un mercato potenzialmente fluttuante. Ciò fa una maggiore pressione dei costi sui produttori. Allo stesso tempo, può sorgere una maggiore domanda di tecnologie efficienti ed efficienti perché l'efficienza aumenta nel sistema di mercato fa una differenza ancora maggiore.
Inoltre, la riforma potrebbe inizialmente aumentare il volume del progetto, poiché molti sviluppatori vogliono realizzare i loro progetti prima del 1 giugno 2025 al fine di beneficiare delle normative di transizione. Per i produttori, questo potrebbe portare a una specie di boom in breve tempo. A lungo termine, tuttavia, la riforma significa che si riceve una domanda stabile ma orientata al mercato in cui si affermano fornitori particolarmente potenti.
In che modo il ruolo dei consumatori cambia attraverso i prezzi orientati al mercato?
I consumatori non sono semplici utilizzatori passivi di energia elettrica in un contesto di mercato. Il fatto che i prezzi possano variare a seconda dell'ora del giorno crea incentivi allo spostamento del carico. I consumatori più grandi – ad esempio nell'industria – potrebbero pianificare i propri processi produttivi specificamente per beneficiare dei bassi prezzi dell'elettricità. Anche le famiglie potrebbero stabilire tariffe per spostare i consumi, ad esempio attraverso tecnologie di "casa intelligente".
Inoltre, ci sono opportunità di contratti diretti tra consumatori e produttori più grandi (accordi di acquisto di energia). Le aziende che vogliono ridurre la propria impronta di co₂ possono quindi proteggere direttamente l'elettricità dalle fonti rinnovabili e coprire i loro requisiti energetici su condizioni prevedibili. I consumatori beneficiano del medio -lungo termine che una struttura più efficiente del mercato probabilmente riduce i costi di elettricità o almeno si stabilizzerà.
Le differenze regionali in Cina aumenteranno questa riforma?
Sì, è del tutto possibile. La Cina è estremamente grande ed è caratterizzata da circostanze molto diverse: province costiere con alta densità di popolazione e forte industria, regioni rurali nell'entroterra con picco di consumo a basso consumo, aree con molta luce solare nelle regioni ricche di ovest e nord -ovest, nel nord, nel nord, ecc.
In un sistema orientato al mercato, i progetti potrebbero preferire stabilirsi laddove le condizioni del sito, le infrastrutture di rete e l'implementazione politica sono più interessanti. I governi provinciali che sono ambiziosi e che creano condizioni di quadro a basso costo attireranno probabilmente più investimenti. Altre regioni potrebbero ricadere o stabilire altre priorità, ad esempio nello stoccaggio di energia o nell'idrogeno verde.
Può passare i prezzi orientati al mercato influenzare altri paesi?
Assolutamente. Poiché la Cina non è solo il più grande mercato per le energie rinnovabili, ma anche un importante produttore per la tecnologia corrispondente, qualsiasi grande cambiamento politico irradia ai mercati globali. A causa del passaggio a un libero mercato, la degressione dei costi potrebbe funzionare ancora più velocemente, il che rende le energie rinnovabili più attraenti in tutto il mondo.
Inoltre, molti paesi in via di sviluppo ed emergenti guardano alla Cina quando progettano i propri meccanismi di finanziamento. Se vedi che una transizione ai meccanismi di mercato in un paese delle dimensioni e della complessità della Cina ha successo, ciò aumenta la probabilità che concetti simili vengano implementati altrove. La Cina sta nuovamente diventando un fornitore di impulsi per la transizione energetica globale.
Perché i sussidi che affondano sono spesso considerati un segno della maturità del mercato di una tecnologia?
I sussidi sono generalmente necessari quando una tecnologia è ancora relativamente costosa e non può competere con le fonti energetiche convenzionali. Non appena i costi diminuiscono – solitamente grazie a economie di scala, effetti di apprendimento e innovazioni tecniche – e una tecnologia riesce ad affermarsi sul mercato, il sostegno permanente perde la sua ragion d'essere originaria.
Se una tecnologia viene rilasciata in un ambiente di mercato in cui esistono (o solo ridotti) sussidi, significa che ha in gran parte raggiunto la competitività. Nel caso della Cina, la massiccia capacità installata di oltre 1.400 gigawatt per l'energia del vento e del solare mostra che queste fonti sono tecnologicamente ed economicamente mature da avere successo nel mercato aperto.
Cosa potrebbe accadere in breve tempo in corsa al 1 giugno 2025?
Gli analisti prevedono un potenziale boom di nuovi progetti per garantire i restanti vantaggi del sistema attuale – in particolare per i progetti che stanno completando procedure autorizzative complesse o che sono già in fase avanzata di sviluppo. Tali situazioni sono talvolta definite "run system", in cui gli sviluppatori di progetti cercano di entrare rapidamente in funzione per beneficiare potenzialmente di tariffe feed-in più elevate o di una transizione più fluida.
Questa situazione può surriscaldare temporaneamente il mercato e anche le catene di approvvigionamento di sforzo. I produttori di moduli solari e turbine eoliche dovrebbero inizialmente aspettare con i libri completi. A lungo termine, tuttavia, il tutto si livellerà perché le dinamiche sono appiattite dopo la scadenza e si adattano alla nuova situazione del mercato.
Come devono essere valutati gli effetti a lungo termine sul settore energetico della Cina?
A lungo termine, il passo dalle tariffe fisse verso un sistema orientato al mercato renderà il settore energetico della Cina più robusto ed efficiente. Le aziende che possono affermarsi saranno tecnologicamente leader, il che a sua volta rafforza lo status globale della Cina come pioniere nelle energie rinnovabili.
Inoltre, una migliore integrazione delle energie rinnovabili nella rete può portare a una maggiore stabilità, poiché sistemi intelligenti per il controllo della produzione e della domanda – come reti intelligenti, tecnologie di accumulo e gestione del carico – vengono implementati su larga scala. A livello politico, l'onere finanziario per i sussidi viene ridotto, liberando risorse per altre questioni future. Ciò sottolinea la natura a lungo termine della riforma: mira non solo all'espansione, ma allo sviluppo integrato, sostenibile ed economicamente efficiente dell'intero settore.
Quale ruolo svolgono i contratti di accettazione diretta (PPA) in questo nuovo ambiente di mercato?
I contratti di accettazione diretta, chiamati anche accordi di acquisto di energia (PPA), consentono alle aziende o ad altri grandi consumatori di ottenere l'elettricità direttamente da un produttore senza dover prendere la deviazione attraverso il classico mercato dell'elettricità o l'operatore di rete. In un ambiente in cui si applicano i prezzi orientati al mercato e non esistono più tariffe fisse, nelle PPA sono uno strumento efficace per creare vantaggi da entrambe le parti:
- Il generatore di energia riceve vendite garantite a lungo termine a un prezzo specificato nel contratto.
- Il cliente beneficia della pianificazione della sicurezza e può anche fare affidamento sull'origine dell'elettricità (verde, rinnovabile), che può essere significativa per il suo equilibrio di sostenibilità.
La Cina dovrebbe dare a questi PPA più spazio perché incontra l'idea di base di un mercato liberalizzato, promuove la concorrenza e facilitare l'integrazione delle energie rinnovabili.
In che modo il nuovo meccanismo di prezzo potrebbe promuovere l'espansione di altre tecnologie come lo stoccaggio o l'idrogeno?
Quando i prezzi dell'elettricità fluttuano di più, l'incentivo a utilizzare le tecnologie di stoccaggio aumenta al fine di immagazzinare energia in eccesso in tempi a basso prezzo e restituirli di nuovo quando sono alti (e prezzi elevati). Ciò rende i progetti di archiviazione più interessanti economicamente perché possono potenzialmente generare profitti aggiuntivi.
Nel caso dell'idrogeno verde, la situazione è simile: se il sole e l'energia eolica sono temporaneamente esauriti e il prezzo dell'elettricità diminuisce, questa corrente può essere utilizzata in modo efficiente per l'elettrolisi. L'idrogeno prodotto in questo modo può essere salvato, utilizzato direttamente nell'industria o alimentarlo nella rete del gas. Questa flessibilità rende anche altre parti dell'infrastruttura energetica più attraenti. La riforma può quindi fungere da catalizzatore per un portafoglio tecnologico più ampio che va oltre la classica generazione di energia.
Quali insegnamenti possono fare altri paesi da questo sviluppo?
Altri paesi che hanno guidato fortemente la loro espansione di energie rinnovabili tramite mangime fisse, nelle tariffe possono vedere un segnale per il prossimo grado di maturità in Cina: l'orientamento del mercato come fase logica non appena la tecnologia raggiunge la competitività economica.
L'apprendistato da questo è che è richiesto un cambiamento sfalsato e in modo comunicativo. Un chiaro programma, soluzioni di transizione differenziata e strumenti affidabili per il minimizzazione del rischio (come il meccanismo di equalizzazione dei prezzi) sono cruciali per proteggere e promuovere sia la sicurezza degli investitori che l'innovazione. Inoltre, l'esempio della Cina mostra che le differenze regionali nell'attuazione devono essere prese in considerazione in modo che la riforma abbia successo a livello nazionale.
In che modo la nuova politica sui prezzi influisce sulla coscienza e il comportamento dei consumatori?
Il fatto che i prezzi dell'elettricità da energie rinnovabili siano più orientati verso condizioni di mercato reali può portare a tariffe variabili che danno il consumo migliore al controllo del consumo. In fasi di alta produzione e prezzi bassi, le famiglie o le aziende potrebbero aumentare l'elettricità e Z. B. Caricare veicoli elettrici o lasciare funzionare le lavatrici.
Questa crescente sensibilizzazione motiva i consumatori, i dispositivi e le misure efficienti dal punto di vista energetico a beneficiare delle fluttuazioni dei prezzi. Nel tempo, si sviluppa una cultura della consapevolezza energetica e dei costi, il che non è solo benefico per il sistema elettrico, ma anche per la protezione del clima.
Non ci saranno tariffe fisse dopo il 1 giugno 2025?
Secondo le informazioni disponibili, nuovi progetti che vanno online dopo il giorno del taglio non saranno più in grado di fornire tariffe fisse per feed. Tuttavia, può esserci ancora una fase di transizione per i progetti esistenti (costruiti prima del 1 ° giugno 2025), in cui si applica il meccanismo di compensazione della differenza di prezzo.
È improbabile che tutti i tipi di tariffe scompaiano, poiché alcuni progetti speciali (ad es. Progetti di ricerca, sistemi dimostrativi in aree remote, soluzioni di archiviazione innovative) potrebbero continuare a ricevere il sostegno del governo. Tuttavia, il messaggio principale rimane: la regola nel mercato cinese sarà prezzi gratuiti.
Che ruolo svolge il contesto del tempo per la Cina entro il 2025?
La Cina vorrebbe aumentare la percentuale di energie non fossili al 20 % entro il 2025. Allo stesso tempo, la liberalizzazione del settore energetico continua a raccogliere velocità in questi anni. Mentre la riforma entra in vigore solo il 1 ° giugno 2025, lo stato offre agli investitori, alle società e alle autorità l'opportunità di prepararsi.
Il periodo di transizione può essere utilizzato per adattare i processi esistenti, per chiarire le incertezze legali e forse anche promuovere la moderazione della rete. Inoltre, questa riforma arriva in un momento in cui la Cina ha l'hardware e il naso industriale necessario per non rischiare improvvisamente una rottura delle installazioni se le tariffe di alimentazione non sono riuscite.
Quali sono gli aspetti più importanti della riforma e i vantaggi attesi?
- Prezzi basati sul mercato: l'elettricità non verrà più scambiata con tariffe fisse dal 1 giugno 2025, ma sul mercato.
- Trattamento differenziato dei progetti esistenti: i sistemi più vecchi ricevono una transizione passo-passo tramite un meccanismo di compensazione della differenza di prezzo.
- Concorrenza ed efficienza: le aziende devono adattarsi maggiormente al mercato, che promuove l'innovazione e la riduzione dei costi.
- Sicurezza degli investimenti attraverso meccanismi di compensazione: la stabilità dei prezzi è garantita da strumenti aggiuntivi in modo che il mercato rimanga attraente e si evita un incontrollato su e giù.
- Riduzione dei sussidi: i fondi statali vengono sollevati e le energie rinnovabili maturano in un modello economico auto -sostenuto.
- Contributo agli obiettivi climatici: un libero mercato che integra le energie rinnovabili economiche ed efficiente è un elemento chiave per i progetti della Cina che diventano neutrali al carbonio fino al 2060.
Come valuti la riforma nel suo insieme?
La riforma è generalmente considerata un passo necessario e logico sulla strada per una transizione di energia matura. La Cina mostra che le energie rinnovabili non dipendono più dai sussidi, ma sono diventate un segmento potente e commerciabile del mercato dell'energia.
Sebbene ci siano sfide, come una maggiore incertezza negli investimenti o nella disuguaglianza regionale nell'attuazione, le opportunità predominano: maggiore innovazione, maggiore efficienza, maggiore concorrenza e una solida base per raggiungere ambiziosi obiettivi climatici. Questo passaggio è rivoluzionario per la transizione energetica globale perché mostra che una delle più grandi economie del mondo raggiunge il percorso verso un design di rinnovabili orientato al mercato e a basso contenuto di rinnovabili. Questo è esattamente dove potrebbe essere il futuro "nuovo normale" per molti paesi.
Con oltre 1.400 gigawatt installati e vento solare, la Cina ha da tempo dimostrato di assumere un ruolo pionieristico nelle energie rinnovabili. La riforma ora annunciata dal 1 ° giugno 2025 non è solo un altro capitolo della storia dell'espansione di successo, ma un passaggio di paradigma fondamentale verso un mercato autoportante e competitivo. Le aziende, gli investitori e i consumatori sono ugualmente tenuti ad adattarsi al nuovo sistema di prezzo.
La riforma rappresenta quindi un elemento chiave per guidare la transizione energetica della Cina verso la prossima fase di sviluppo: allontanarsi dalla dipendenza dai sussidi e dirigersi verso un'industria pienamente integrata e innovativa che contribuisca in modo sostenibile al raggiungimento degli obiettivi climatici. È probabile che le esperienze maturate influenzeranno prima o poi anche altri Paesi, perché in un mondo energetico globalizzato, il trasferimento di know-how avviene ora in modo rapido e completo. La Cina sta ancora una volta inviando un segnale in questo senso – e il mondo osserverà attentamente i risultati di questo approccio orientato al mercato nel più grande mercato energetico del mondo.
Adatto a:
Il tuo partner per lo sviluppo aziendale nel campo del fotovoltaico e della costruzione
Dal tetto industriale PV ai parchi solari ai più grandi parcheggi solari
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.