
Intelligenza artificiale: tra progresso, minaccia e responsabilità sociale - immagine: xpert.digital
Dall'hype alla realtà: un inventario equilibrato delle opportunità e dei rischi dell'IA per la nostra società
AI al punto di svolta: tra la promessa di salvezza e responsabilità sociale
Il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale (AI) ha indubbiamente il potenziale per trasformare fondamentalmente le nostre vite e la nostra società. Mentre molti celebrano le scoperte tecnologiche, tuttavia, anche le voci critiche che avvertono delle conseguenze involontarie di questa rivoluzione sono in aumento. L'intelligenza artificiale che originariamente pubblicizzava ampia oggi è attentamente considerata e diventa chiaro che dobbiamo aspettarci danni collaterali sociali.
La minaccia dei lavori tradizionali
L'IA fa sostituire gli sviluppatori: chi sarà necessario in futuro - e chi no
Lo sviluppo del software, un tempo considerato un'opzione di carriera sicura, deve affrontare un cambiamento fondamentale. Gli studi attuali dimostrano che l'IA ha già un impatto significativo sul mercato del lavoro per gli sviluppatori. I consulenti del personale riportano cambiamenti drastici: "Cinque anni fa tutti hanno detto: se hai studiato ingegneria o sviluppo, te ne hai preso cura. Ora lo rivederei molto drasticamente".
Lo sviluppo è preoccupantemente concreto: mentre il 70 percento delle posizioni occupate dai consulenti del personale si trovavano nell'area tecnologica, oggi è solo il 20 percento, mentre l'80 % della domanda nelle aree commerciali viene eliminato. Aziende come Shopify e Duolingo hanno già introdotto nuove regole, secondo le quali le richieste di personale sono approvate solo se si può dimostrare che l'IA non può svolgere il compito e una persona.
Gli sviluppatori di frontend sono particolarmente colpiti perché un codice basso, nessun codice e una programmazione basata sull'intelligenza artificiale possono automatizzare sempre più le loro attività. Gli stipendi nell'area tecnologica sono già scesi fino al 30 percento e ogni quinta azienda con oltre 250 dipendenti sta già usando l'IA contro la carenza di lavoratori qualificati.
Il pericolo non è solo nella sostituzione diretta di posti di lavoro, ma anche nel cambiamento qualitativo nel lavoro stesso. Gli sviluppatori che fanno troppo affidamento sugli strumenti di intelligenza artificiale senza comprendere i principi sottostanti corrono il rischio di perdere le loro competenze fondamentali. Poiché un esperto avverte: "Chiunque scriva solo codice senza capire realmente ciò che effettivamente fa in dettaglio sarà sostituito dall'intelligenza artificiale".
L'interruzione del panorama dei media
Chi sta ancora facendo clic? AI Risposte Sposta la ricerca classica
L'industria dei media deve affrontare una minaccia esistenziale dai motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale. Le risposte AI di Google stanno già riducendo la velocità di clic sui siti Web di oltre un terzo. Un'analisi di AHREFS mostra che la velocità di clic nella posizione superiore nei risultati di ricerca delle "panoramiche di AI" di Google è diminuita del 34,5 per cento.
Per le case dei media che tradizionalmente generano dal 30 al 60 percento della loro gamma attraverso le ricerche di Google, ciò significa una drammatica minaccia per i loro modelli di business. Gli studi degli Stati Uniti mostrano che gli editori devono temere una perdita fino al 75 percento del traffico di ricerca passando alla ricerca AI.
I media svizzeri riportano già effetti concreti: "È un grosso problema che molti lettori non fanno più clic sulla fonte effettiva". Circa il 60 percento delle ricerche su Google ora termina senza alcun clic su un link e le panoramiche dell'IA riducono la velocità di clic del 30-70 percento.
Lo sviluppo continuerà a stringere, poiché Google sta già testando una riprogettazione ancora più completa della ricerca web con la "modalità AI", in cui il focus anziché gli elenchi di risultati classici è in primo piano interazioni simili a dialoghi con le risposte AI. Openai fa anche un passo avanti con la ricerca di Chatgpt e integra la funzione di ricerca direttamente nel chatbot AI, che minaccia fondamentalmente il tradizionale ecosistema web basato su collegamenti.
AI come trappola di progresso: danno collaterale sociale
La delusione delle promesse programmate
Le grandi promesse della rivoluzione dell'IA-più prosperità, dell'assistenza intelligente e delle scoperte mediche, si rivelano sempre più una trappola dei progressi. Mentre la tecnologia mostra senza dubbio abilità impressionanti, diventa sempre più chiaro che non fornirà alcuna risposta alle domande urgenti del nostro tempo. Al contrario: le aspettative non realistiche portano a delusioni con danni collaterali sociali potenzialmente elevati.
La realtà mostra che l'IA rimane spesso dietro le aspettative. Aziende come Klarna stanno già reagendo dopo che soluzioni puramente basate sull'intelligenza artificiale hanno dimostrato di essere inadeguate. Il ruolo degli umani rimane centrale, anche se l'industria tecnologica è riluttante ad ammetterlo.
L'IA ci rende davvero stupidi?
Uno degli sviluppi più preoccupanti è l'influenza negativa dell'intelligenza artificiale sulle nostre capacità cognitive. Diversi studi dimostrano che l'uso intensivo degli strumenti di intelligenza artificiale porta a un declino del pensiero critico.
Un co-studio ha documentato che l'attività cerebrale degli utenti di CHATGPT diminuisce drasticamente durante l'elaborazione di compiti accademici. I ricercatori hanno scoperto che l'83 percento di coloro che hanno usato Chatgpt non potevano più riprodurre esattamente ciò che avevano scritto da soli. Lo studio lo interpreta come un'indicazione di una profondità cognitiva in calo di elaborazione.
Un ulteriore esame della Swiss Business School con 666 partecipanti ha confermato che l'uso frequente di intelligenza artificiale è associato a una minore capacità di pensare al pensiero critico. I giovani in particolare mostrano una maggiore dipendenza dagli strumenti di intelligenza artificiale e dalle capacità cognitive più deboli. Come spiega un neuroscienziato: "Le persone intelligenti diventano più intelligenti, le persone stupide diventano più stupide", poiché gli utenti non istruiti fanno più affidamento sull'intelligenza artificiale invece di sviluppare le proprie capacità di pensiero.
Il fenomeno del "scarico cognitivo" significa che ci abitiamo a esternalizzare domande difficili per l'IA e perdendo l'esercizio nel pensiero indipendente. Simile al noto "Google Effect", in cui ricordiamo meno informazioni perché sono rapidamente disponibili, l'uso dell'IA minaccia di indebolire la nostra memoria e le capacità di risoluzione dei problemi.
Adatto a:
- Opportunità e sfide per bambini e giovani: la crescente influenza dell’intelligenza artificiale, del metaverso e dei gemelli digitali nell’uso dei media
Gli effetti sociali della rivoluzione dell'IA
Rafforzamento delle disuguaglianze sociali
Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale non porta a una distribuzione uniforme dei vantaggi, ma di disuguaglianze sociali sempre più esistenti. Mentre le grandi aziende tecnologiche e gli utenti ben addestrati beneficiano, i lavoratori a basso contenuto di qualificati e le aziende più piccole vengono sempre più lasciate indietro.
L'automazione non influisce più solo le attività manuali, ma anche il "lavoro di conoscenza" altamente qualificato. Goldman Sachs stima che fino a 300 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo potrebbero essere automatizzati dall'intelligenza artificiale, con le nazioni industrializzate particolarmente colpite.
L'erosione delle abilità umane
La crescente dipendenza dai sistemi di intelligenza artificiale porta a un'erosione di importanti capacità umane. Come mostrano gli studi sugli effetti sociali, i sistemi di intelligenza artificiale possono promuovere la cooperazione in alcune aree, ma influenzano anche le norme sociali stabilite e la reciprocità tra le persone.
L'influenza su bambini e adolescenti che sono sempre più orientati verso robot e sistemi di intelligenza artificiale è particolarmente problematica. Ciò solleva preoccupazioni sull'uso dei robot sociali nei gruppi sociali vulnerabili.
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
Big Tech domina lo sviluppo dell'IA: come il potere delle aziende e i dati monopolizzano i dati
PROPRIE DELLA MEDICA: Promessa e realtà
Il potenziale e i suoi limiti
Mentre l'IA mostra progressi impressionanti in medicina, il divario tra promessa e realtà rimane considerevole. I sistemi di intelligenza artificiale possono raggiungere o superare gli esperti umani nella diagnosi, ma sollevano nuove domande in merito alla responsabilità, alla responsabilità e alla sicurezza dei pazienti.
Un medico avverte: "Attualmente, l'IA è tutt'altro che perfetta. E durante questo periodo di transizione, in cui abbiamo già un'intelligenza artificiale molto buona, che commette ancora errori, c'è il rischio che ci affidiamo troppo all'IA". Il mondo medico sottolinea che l'IA deve prima dimostrarsi e dovrebbe essere controllata a fondo prima che venga utilizzato in applicazioni critiche.
Interesse commerciale contro bene il paziente
Il dominio degli interessi commerciali è un problema speciale. Le grandi aziende tecnologiche stanno spingendo con modelli di business dirompenti nel sistema sanitario prima che potessero sviluppare standard e norme ragionevoli. I modelli di business basati sull'intelligenza artificiale si basano spesso su segmenti redditizi, mentre le aree meno redditizie ma importanti come le cure di base vengono trascurate.
L'assistenza intelligente: tra utopia e disillusione
Il sogno dell'assistente perfetto
La visione dell'assistenza intelligente, che anticipa e soddisfa tutti i nostri bisogni, è una promessa centrale della rivoluzione dell'IA. Dispositivi come il "Pin AI" di Humane e "Rabbit R1" di Rabbit Inc. promettono di essere veri assistenti personali che fanno rapidamente indagini complesse e offrono un uso costante dell'uso.
Ma i realtà mostrano che anche assistenti vocali affermati come Siri e Google Assistant sono lungi dall'offrire l'efficienza promessa. I nuovi assistenti di intelligenza artificiale possono essere più tecnologicamente avanzati, ma affrontano le stesse sfide di base nell'interpretazione dei bisogni umani e nell'esecuzione di compiti complessi nel mondo reale.
I limiti dell'automazione
Sebbene gli assistenti di intelligenza artificiale possano essere molto utili nell'automazione delle attività di routine, si può vedere che raggiungono rapidamente i loro limiti con decisioni complesse e dipendenti dal contesto. Il rischio è che gli utenti sviluppino aspettative non realistiche e facciano troppo su questi sistemi.
Sfide economiche e strutturali
La pressione di concentrazione
Lo sviluppo dell'IA porta a una forte concentrazione di potere e risorse in alcune grandi aziende tecnologiche. Questi "gruppi di big-tech" raccolgono enormi quantità di dati sensibili e possono quindi esercitare funzioni di "gatekeeper" che controllano l'accesso a informazioni e servizi.
Allo stesso tempo, vengono create barriere ad alta voce per aziende e sviluppatori più piccoli, poiché lo sviluppo di sistemi AI avanzati richiede risorse enormi. Ciò aumenta le concentrazioni di mercato esistenti e può portare a un'ulteriore polarizzazione dell'economia.
Adatto a:
Innovazione contro danno collaterale
Il rapido sviluppo dell'IA avviene spesso senza un'adeguata considerazione degli effetti sociali. Come avvertono gli esperti, esiste il rischio che miglioramenti innovativi basati sull'intelligenza artificiale siano ostacolati dalla regolamentazione esuberante, ma allo stesso tempo un enorme danno collaterale minaccia se la tecnologia viene utilizzata senza controlli adeguati.
La via da seguire: valutazioni realistiche anziché hype
La necessità di una considerazione critica
Invece di accettare il determinismo tecnologico, dobbiamo riconoscere che nessuna tecnologia è inevitabile e il progresso non rappresenta un leader lineare. La storia dominante sull'intelligenza artificiale come un progresso inarrestabile spesso serve gli interessi delle società tecnologiche e dei fornitori di capitali di rischio, mentre i costi sociali sono esternalizzati.
Approcci incentrati sull'uomo
Il futuro dell'IA non dovrebbe essere quello di sostituire le persone, ma sostenerle. Come sottolineano gli esperti, la tecnologia deve servire le persone e non viceversa. Ciò richiede un design consapevole di trasformazione digitale, che mette in primo piano la compatibilità sociale, l'inclusività e gli approcci incentrati sull'uomo.
Educazione e alfabetizzazione mediatica
Alla luce della crescente importanza dell'IA, l'alfabetizzazione mediatica diventa una qualifica chiave. Le persone devono imparare a valutare criticamente i sistemi di intelligenza artificiale, a comprendere i loro limiti e ad affrontare in modo responsabile. Le istituzioni educative dovrebbero utilizzare strumenti di intelligenza artificiale in combinazione con esercizi che promuovono il pensiero critico.
Tra progresso e responsabilità
La rivoluzione dell'IA porterà senza dubbio cambiamenti significativi, ma le grandi promesse di più prosperità, assistenza intelligente e scoperte mediche si stanno sempre più dimostrando una trappola di progresso. La realtà mostra che dobbiamo aspettarci un notevole danno alle garanzie sociali: perdite di posti di lavoro nelle aree sicure tradizionali, l'erosione delle capacità umane, la destabilizzazione dei modelli di business consolidati e il rafforzamento delle disuguaglianze sociali.
Invece di lasciarci ciechi dalle possibilità tecnologiche, dobbiamo scegliere un approccio critico e responsabile allo sviluppo dell'IA. Ciò non significa demonizzare la tecnologia, ma riconoscere i suoi limiti, sviluppare aspettative realistiche e garantire che il loro sviluppo sia al servizio dell'umanità.
Le domande urgenti del nostro tempo - cambiamenti climatici, disuguaglianza sociale, cambiamento demografico - non saranno risolte solo dall'intelligenza artificiale. Piuttosto, abbiamo bisogno di creatività umana, empatia e giudizio per superare queste sfide. L'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile, ma non deve diventare fine in sé o impedirci di affrontare i compiti sociali davvero importanti.
Il futuro non è nella cieca accettazione degli sviluppi tecnologici, ma nella progettazione consapevole di una società in cui la tecnologia serve valori e bisogni umani. Questo è l'unico modo per evitare la trappola dei progressi e creare un futuro davvero sostenibile e decente.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus