Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

“Unilaterale e dannoso”: gli agricoltori europei protestano contro il nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 3 settembre 2025 / Aggiornato il: 3 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

“Unilaterale e dannoso”: gli agricoltori europei protestano contro il nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti

“Unilaterale e dannoso”: gli agricoltori europei protestano contro il nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti – Immagine creativa: Xpert.Digital

Shock commerciale con gli USA: questo accordo costa miliardi agli agricoltori europei

### Il nuovo accordo dell'UE con Trump: perché il vino sta diventando più caro e la carne americana sta inondando il mercato ### Accordo fatale: come l'UE sta abbandonando i propri agricoltori per evitare una guerra commerciale ### Dazio del 15% sulle esportazioni tedesche: l'alto prezzo che gli agricoltori europei stanno pagando per la pace con Trump ### Gli USA in vantaggio, l'UE in svantaggio: il patto ingiusto che sta dividendo l'agricoltura europea ###

L'Associazione degli agricoltori dell'UE mette in guardia dalle conseguenze devastanti dell'accordo commerciale con gli USA

Il nuovo accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti, finalizzato nell'agosto 2025, sta scatenando un'ondata di indignazione nell'agricoltura europea. Associazioni di spicco come Copa e Cogeca, che rappresentano milioni di aziende agricole, criticano l'accordo negoziato sotto la presidenza della Commissione Europea von der Leyen e del Presidente degli Stati Uniti Trump, definendolo fondamentalmente sbilanciato e minaccioso per l'esistenza dei produttori nazionali. Il patto è considerato un errore strategico che svantaggia sistematicamente l'agricoltura europea e ne mina gravemente la competitività.

Al centro del conflitto c'è una drammatica asimmetria nelle condizioni commerciali: mentre i prodotti agricoli europei, compresi i prodotti di esportazione di valore come vino e liquori, saranno soggetti in futuro a una tariffa fissa del 15%, i prodotti statunitensi godranno di un accesso più facile e preferenziale al mercato dell'UE. Questo accordo giunge in un momento in cui gli agricoltori europei sono già sottoposti a un'enorme pressione a causa dei più elevati standard ambientali e produttivi mondiali, dell'aumento dei costi e dell'agguerrita concorrenza globale. La Commissione europea difende l'accordo come un male necessario per evitare un'escalation della guerra commerciale, ma per i critici e gli agricoltori interessati, il prezzo per questa presunta stabilità è decisamente troppo alto. L'accordo non solo mette a repentaglio la redditività economica di settori chiave, ma solleva anche interrogativi fondamentali sull'orientamento strategico della politica commerciale dell'UE e sulla futura sicurezza alimentare.

Adatto a:

  • Donald Trump e Ursula von der Leyen – L’accordo tariffario del 15% tra UE e USA: un’analisi completa delle conseguenzeDonald Trump e Ursula von der Leyen – L’accordo tariffario del 15% tra UE e USA: un’analisi completa delle conseguenze

Proteste in tutta Europa contro un accordo doganale unilaterale

Il recente accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti ha scatenato un'ondata di proteste nell'agricoltura europea. Le principali associazioni agricole Copa e Cogeca, che rappresentano milioni di agricoltori e cooperative europee, descrivono l'accordo come fondamentalmente squilibrato e dannoso per i produttori nazionali. I critici sostengono che l'accordo, finalizzato nell'agosto 2025 e frutto dei negoziati tra la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, rappresenti un errore strategico che svantaggia sistematicamente l'agricoltura europea.

L'Associazione degli agricoltori tedeschi ha chiaramente espresso il suo disappunto per la dichiarazione congiunta tra UE e Stati Uniti. La Segretaria generale designata dall'associazione, Stefanie Sabet, ha duramente criticato la Commissione europea per aver stipulato accordi unilaterali a scapito dell'agricoltura europea e tedesca. Questo approccio è inaccettabile e porterà a un significativo deterioramento della posizione competitiva dei produttori europei.

Drammatico deterioramento delle condizioni commerciali

I nuovi termini di scambio rivelano una chiara asimmetria a favore degli Stati Uniti. Mentre le esportazioni agricole e alimentari europee verso gli Stati Uniti saranno soggette in futuro a una tariffa uniforme del 15%, i produttori americani godranno di un accesso al mercato dell'UE significativamente migliorato. Questo aumento dei dazi rappresenta un aumento decuplicato rispetto ai dazi medi applicati prima del secondo mandato di Trump e rappresenta un onere senza precedenti per gli esportatori europei.

Particolarmente doloroso è il fatto che gli Stati Uniti ricevano un accesso preferenziale al mercato per i loro prodotti agricoli e alimentari, mentre i produttori dell'UE ora si trovano ad affrontare dazi significativamente più elevati. L'accordo garantisce ai produttori americani migliori opportunità di esportazione verso l'UE per prodotti a base di carne di maiale, frutta, verdura, latticini e frutti di mare, senza alcuna garanzia evidente in merito agli standard di produzione e ambientali.

La Commissione Europea giustifica questo accordo sostenendo che creerebbe stabilità e prevedibilità e impedirebbe una guerra commerciale. I critici, tuttavia, sostengono che questa presunta stabilità abbia avuto un prezzo troppo alto. La Federazione delle Industrie Tedesche (BDI) ha descritto l'accordo come un segnale fatale, poiché l'UE è disposta ad accettare dazi doganali dolorosi.

Particolarmente colpiti il ​​vino e i liquori

Un aspetto particolarmente critico dell'accordo è il trattamento riservato al settore del vino e dei liquori. Sebbene l'aspettativa minima fosse l'esenzione tariffaria per vino e liquori, una soluzione auspicata dalle parti interessate sia nell'UE che negli Stati Uniti, questa richiesta è rimasta disattesa. Al contrario, anche questi prodotti europei di esportazione di alto valore sono soggetti al dazio del 15%.

Questo sviluppo è particolarmente problematico perché gli Stati Uniti sono tradizionalmente uno dei mercati più importanti per i vini e i liquori europei di qualità. Circa il 30% del vino e dei liquori esportati dall'UE è destinato agli Stati Uniti. I produttori europei dovranno ora accettare margini di profitto in calo o aumentare i prezzi, il che metterà a repentaglio significativamente la loro competitività a lungo termine sul mercato americano.

Allo stesso tempo, le denominazioni di origine geografica come Champagne, Roquefort e prosciutto di Parma, normalmente protette dagli accordi commerciali dell'UE, non sono state rafforzate. Questa negligenza rende i produttori vulnerabili alle imitazioni e mina il valore del patrimonio alimentare europeo all'estero.

Concorrenza impari da parte dei paesi terzi

La situazione è ulteriormente aggravata dalla disparità di trattamento di diversi partner commerciali statunitensi. Mentre i produttori dell'UE sono ora soggetti a dazi del 15%, paesi rivali come Australia e Argentina continuano a beneficiare di dazi inferiori, pari solo al 10%. Questa discrepanza significa che i produttori europei sono ancora più svantaggiati in un segmento chiave, indebolendo ulteriormente la loro posizione di mercato rispetto ad altri concorrenti internazionali.

Questa disparità di trattamento rafforza gli svantaggi già esistenti per i produttori europei e rende chiaro che l'accordo è ben lontano dai principi di reciprocità e di commercio equo che l'UE normalmente ricerca nelle sue relazioni commerciali.

Le sfide strutturali dell'agricoltura europea

Gli attuali problemi commerciali giungono in un momento particolarmente difficile per l'agricoltura europea, che già soffre di notevoli oneri strutturali. Il settore è sotto pressione a causa dell'aumento dei costi, di requisiti normativi stringenti e della crescente concorrenza globale. Questo triplice onere rende le ulteriori barriere commerciali particolarmente problematiche.

Gli standard ambientali e produttivi europei sono significativamente più elevati rispetto a quelli di molti paesi concorrenti extra-UE. Uno studio dell'Istituto di Ricerca HFFA e dell'Università della Ruhr di Bochum ha calcolato che questi standard gravano sull'agricoltura tedesca con costi pari a circa 5,3 miliardi di euro, ovvero 315 euro per ettaro. Se esistessero condizioni competitive paragonabili a quelle dei principali paesi concorrenti, i costi ammonterebbero solo a circa 1,2 miliardi di euro, ovvero 69 euro per ettaro.

Il cambiamento strutturale nell'agricoltura europea sta accelerando costantemente. Tra il 2020 e il 2023, il numero di aziende agricole in Germania è diminuito di 7.800 unità, attestandosi a 255.000. Mentre le aziende agricole più piccole stanno scomparendo, la dimensione media delle aziende agricole sta aumentando da 63 a 65 ettari. Questa tendenza è evidente in tutta Europa, dove un numero sempre minore di aziende agricole di grandi dimensioni sta subentrando alla produzione.

Impatto economico sull'agricoltura tedesca

La Germania occupa una posizione speciale nel panorama agricolo europeo. Essendo il maggiore produttore di latte e carne suina dell'UE, detiene quote di mercato rispettivamente del 21 e del 20% in queste importanti categorie di prodotti. Nella carne bovina e nelle uova, la Germania si colloca al secondo posto dopo la Francia, con rispettivamente il 15 e il 12%. Questa posizione di forza rende i produttori tedeschi particolarmente vulnerabili alle nuove barriere commerciali.

Gli Stati Uniti sono già uno dei partner commerciali più importanti dell'UE nel settore agricolo. Nel 2024, quasi il 13% di tutte le esportazioni agricole dall'UE è stato destinato agli Stati Uniti, con vino, liquori e oli vegetali a dominare la gamma di prodotti. Il commercio UE-USA di prodotti agricoli ammontava a 45,8 miliardi di euro nel 2024, di cui il 72% esportato dall'UE agli Stati Uniti.

Le conseguenze economiche del nuovo accordo sono già prevedibili. Gli esperti prevedono un impatto negativo dello 0,2% sul prodotto interno lordo tedesco. Le vendite di beni tedeschi negli Stati Uniti potrebbero diminuire in modo permanente di quasi il 16%, sebbene alcune merci potrebbero essere dirottate verso altri Paesi. Si prevede che il valore aggiunto dell'industria tedesca diminuirà di circa l'1,5%.

Impatto su vari settori agricoli

La produzione di carne, tradizionalmente un punto di forza dell'agricoltura tedesca, si trova ad affrontare sfide particolari. La Germania produce il 16% di carne in più rispetto al consumo interno; per la carne di maiale, questa percentuale raggiunge addirittura il 19%. Queste eccedenze nelle esportazioni rendono l'industria tedesca della carne particolarmente dipendente dai mercati internazionali e quindi vulnerabile alle barriere commerciali.

L'industria lattiero-casearia è un altro settore cruciale. La Germania rimane il maggiore produttore dell'UE, con una produzione annua di circa 32,6 milioni di tonnellate di latte. La produzione totale di latte è rimasta pressoché costante negli ultimi anni, sebbene il numero di aziende agricole sia diminuito e si concentri su un numero inferiore di aziende, ma di dimensioni maggiori.

Al contrario, la produzione di carne è in calo dal 2016 e nel 2023 ammontava a soli 5,93 milioni di tonnellate. L'andamento è particolarmente drammatico per la carne suina, dove produzione e scorte sono diminuite del 25% entro il 2024. Questa situazione di mercato, già difficile, è ulteriormente aggravata dalle nuove barriere commerciali.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

Principio di precauzione vs. principio di assistenza post-vendita: chi vince il mercato agricolo? La sicurezza alimentare è a rischio?

Confronto delle condizioni e degli standard commerciali

Un aspetto chiave del dibattito attuale riguarda le diverse norme di produzione e ambientali tra UE e USA. L'UE applica il principio di precauzione, mentre gli USA applicano il principio di post-cura, che consente di utilizzare una sostanza finché non si dimostri che rappresenta un rischio significativo.

Queste differenze si manifestano concretamente in ambiti come l'uso di polli trattati con cloro, carne trattata con ormoni e colture geneticamente modificate, le cui importazioni sono vietate dall'UE. Gli Stati Uniti sono da tempo preoccupati per la mancanza di accesso a questi prodotti sul mercato europeo, e gli agricoltori americani si aspettavano che l'accordo commerciale di Trump regolamentasse tale accesso.

Gli agricoltori europei devono rispettare normative ambientali, climatiche e di benessere degli animali significativamente più severe rispetto ai loro concorrenti americani. Queste normative includono, tra le altre, la Direttiva Quadro sulle Acque dell'UE, il Regolamento sui Fertilizzanti modificato, le norme UE sulla commercializzazione dei pesticidi e standard specifici per l'allevamento.

Adatto a:

  • Bilancia commerciale USA-UE USA? I servizi statunitensi digitali sono il revalutazione mancante del commercio transatlantico è necessario!Bilancia commerciale USA-UE USA? Mancano i servizi digitali: è necessaria la rivalutazione del commercio transatlantico!

Reazioni e richieste politiche

Le reazioni dei responsabili delle politiche agricole europee all'accordo commerciale sono state decisamente critiche. COPA e COGECA chiedono urgentemente una valutazione d'impatto dell'accordo sul settore agricolo dell'UE, che includa un'analisi dettagliata degli effetti di sostituzione. Le associazioni chiedono inoltre alla Commissione europea di proseguire i negoziati con gli Stati Uniti sulle riduzioni tariffarie per le principali esportazioni agricole.

L'Associazione tedesca dei produttori Raiffeisen è particolarmente preoccupata per le fluttuazioni dei prezzi derivanti dalla politica tariffaria protezionistica americana. La questione più problematica non sono tanto i dazi diretti di Trump, quanto piuttosto una possibile controreazione da parte dell'UE. Se le importazioni di materie prime dagli Stati Uniti fossero soggette a dazi, ciò avrebbe ripercussioni significative, in particolare per il mercato del mais.

Il think tank Farm Europe avverte che la Commissione non è finora riuscita a difendere gli interessi aggressivi dell'UE nel settore agricolo e alimentare. Se si considera l'accordo come punto di partenza per futuri negoziati, ci si rende conto che l'agricoltura europea è già notevolmente in ritardo.

Prospettive e incertezze a lungo termine

Gli effetti a lungo termine dell'accordo commerciale non sono ancora del tutto prevedibili, ma la tendenza è preoccupante. Le relazioni commerciali transatlantiche, che finora hanno rappresentato un'ancora di salvezza per il commercio globale, potrebbero subire modifiche radicali. Con un volume di scambi annuo di 1.680 miliardi di euro, gli Stati Uniti e l'UE intrattengono le relazioni economiche più estese al mondo.

L'UE è il maggiore esportatore agricolo e alimentare al mondo, con gli Stati Uniti al secondo posto con ampio margine. Nel 2023, l'UE ha esportato beni agricoli e alimentari per un valore di 229 miliardi di euro, principalmente verso Regno Unito, Stati Uniti e Cina, con un surplus commerciale di 70 miliardi di euro.

Tuttavia, gli esperti mettono in guardia dall'imprevedibilità dell'amministrazione Trump. Politiche irregolari e improvvisi cambi di direzione rendono difficile prevedere se l'accordo attuale durerà a lungo termine. Trump non elimina mai completamente le minacce tariffarie e sono prevedibili ulteriori disordini da parte di Washington.

Impatto sulla competitività

Il nuovo regime commerciale aggrava significativamente i problemi competitivi che l'agricoltura europea deve affrontare. I modelli di business delle aziende europee basati sull'export per il mercato statunitense funzioneranno solo in misura limitata in futuro. Per il momento, non è prevedibile un ritorno alla vecchia normalità, caratterizzata da uno scambio di beni e servizi fiorente e in gran parte privo di barriere.

Per molte piccole aziende europee che esportano, delocalizzare la produzione negli Stati Uniti è troppo costoso, richiede molto tempo e, data l'instabilità della politica statunitense, è rischioso. Solo le grandi aziende potrebbero avere la possibilità di delocalizzare la produzione europea in stabilimenti esistenti negli Stati Uniti per evitare i dazi.

La situazione è complicata dagli sforzi paralleli per semplificare la Politica Agricola Comune dell'UE. La Commissione europea ha presentato un pacchetto completo di misure che potrebbero far risparmiare fino a 1,58 miliardi di euro all'anno agli agricoltori e 210 milioni di euro alle amministrazioni nazionali. Queste semplificazioni mirano a sostenere la competitività, la resilienza e la digitalizzazione del settore agricolo.

Impatti sistemici sulla sicurezza alimentare

L'accordo commerciale solleva anche interrogativi sulla sicurezza alimentare a lungo termine dell'Europa. Il Commissario europeo per l'Agricoltura Christophe Hansen sottolinea che la sicurezza alimentare è stata data per scontata per troppo tempo e che il settore agricolo e alimentare riveste un'importanza strategica per la sicurezza europea.

In questo contesto, è importante ridurre le dipendenze che rappresentano vulnerabilità. L'UE sta lavorando a una strategia per le proteine ​​volta ad aumentare la produzione di proteine ​​nell'UE e diversificare i fornitori. Allo stesso tempo, la Commissione si impegna a promuovere una maggiore reciprocità nelle relazioni commerciali e una maggiore armonizzazione degli standard di produzione.

La discrepanza tra gli elevati standard europei e i requisiti meno restrittivi dei paesi terzi rimane un problema cruciale. La Commissione ritiene che un pesticida pericoloso, vietato nell'UE, non debba essere consentito nemmeno nei prodotti importati.

Riforme necessarie

La situazione attuale rende evidente la necessità di riforme radicali della politica commerciale europea. La sistematica discriminazione nei confronti dell'agricoltura nei negoziati commerciali dell'UE è diventata una tendenza preoccupante. La Commissione deve spiegare in che modo i risultati attuali siano coerenti con gli obiettivi dichiarati del ruolo strategico del settore agricolo per l'Europa, del rafforzamento delle aree rurali e del commercio equo e solidale.

L'agricoltura europea si trova ad affrontare la sfida di mantenere la propria competitività in un contesto internazionale in deterioramento. Ciò richiede non solo una revisione della strategia commerciale, ma anche una discussione fondamentale sull'equilibrio tra elevati standard ambientali e produttivi, da un lato, e competitività internazionale, dall'altro.

I prossimi mesi dimostreranno se l'UE sarà in grado di attenuare gli effetti negativi dell'accordo commerciale e di raggiungere una posizione più equilibrata nelle relazioni commerciali transatlantiche. Senza adeguamenti significativi, l'agricoltura europea rischia un ulteriore deterioramento della sua già difficile situazione in un mercato globale sempre più competitivo.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

altri argomenti

  • La Silicon Valley è sopravvalutata? Perché la vecchia forza dell'Europa improvvisamente vale di nuovo il suo peso in oro: l'intelligenza artificiale incontra l'ingegneria meccanica
    La Silicon Valley è sopravvalutata? Perché l'antica forza dell'Europa improvvisamente vale di nuovo il suo peso in oro: l'intelligenza artificiale incontra l'ingegneria meccanica...
  • SMA Solar alla fiera Intersolar Europe, la più grande fiera mondiale del settore solare
    SMA Solar: Settore solare in tempesta – azioni SolarEdge, Enphase e SMA Solar sotto pressione – segno di forza o di debolezza?...
  • Controversia istituzionale sul programma di armamenti in Europa: 150 miliardi di armature euro Programma sicuro (azione di sicurezza per l'Europa)
    Controversia istituzionale sul programma di armamenti in Europa: 150 miliardi di euro Armatura-Euro Armatura Sicuro (azione di sicurezza per l'Europa) ...
  • Indipendenza digitale: il piano radicale europeo per risolverti dagli Stati Uniti: il caso Karim Khan era una chiamata Wake -Up
    Indipendenza digitale: il piano radicale europeo per allontanarsi dagli Stati Uniti - il caso Karim Khan era una chiamata Wake -Up ...
  • Espansione di Bundeswehr con 10.000 soldati +1.000 in più: il percorso della Germania verso l'esercito più forte d'Europa
    Espansione di Bundeswehr con 10.000 soldati +1.000 in più: il percorso della Germania verso l'esercito più forte d'Europa ...
  • La dipendenza digitale dagli Stati Uniti: dominio cloud, bilanci di trading distorti e effetti di blocco
    La dipendenza digitale dagli Stati Uniti: dominio cloud, bilanci commerciali distorti e effetti di blocco ...
  • L'Europa trae benefici inaspettati da Trump
    L'Europa trarrà benefici inaspettati da Trump...
  • Start-up francesi: difesa europea attraverso l'alta tecnologia con la tecnologia di comunicazione laser in alternativa a Starlink?
    Start-up francesi: difesa europea attraverso l'alta tecnologia con la tecnologia di comunicazione laser in alternativa a Starlink? ...
  • Bilanciamento della bilancia commerciale: l’importanza di una bilancia commerciale equilibrata e quando un deficit commerciale è dannoso
    Bilanciamento della bilancia commerciale: l’importanza di una bilancia commerciale equilibrata e quando un deficit commerciale è dannoso...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli 22.000 pallet, 0 dipendenti – Dallo scaffale al camion senza movimentazione: il segreto dei super magazzini tedeschi
  • Nuovo articolo Intelligenza artificiale nel giornalismo: la trasformazione radicale di Axel Springer – ChatGPT prima di Google
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale