Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Truffa delle attività, frode delle attività e FOMO su YouTube, WhatsApp e Telegram spiegati: la truffa del gioco di prestigio digitale

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 23 settembre 2025 / Aggiornato il: 23 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Truffa delle attività, frode delle attività e FOMO su YouTube, WhatsApp e Telegram spiegati: la truffa del gioco di prestigio digitale

Truffe sui compiti, frodi sui compiti e FOMO su YouTube, WhatsApp e Telegram spiegati: la truffa del gioco di prestigio digitale – Immagine: Xpert.Digital

Il rapporto sulla truffa dei grandi compiti: come i truffatori rubano migliaia di euro con semplici attività online

### Invitato a un gruppo di lavoro? Potrebbe trattarsi di una truffa pericolosa ### Prima 10 € per un "Mi piace", poi la perdita totale: svelate le perfide tattiche delle truffe sui compiti ### Soldi per compiti semplici? Questi 5 segnali d'allarme ti aiuteranno a riconoscere immediatamente le truffe sui compiti ###

FOMO e falsa fiducia: spiegati gli ingegnosi trucchi psicologici dietro la truffa dei compiti

Spesso inizia in modo abbastanza innocente: un invito inaspettato a un gruppo WhatsApp o Telegram, abbinato all'allettante promessa di guadagnare soldi facili e veloci tramite semplici azioni come mettere "Mi piace" ai video di YouTube. Ma dietro questa facciata si nasconde una truffa sofisticata e diffusa, nota come "task scam", che ha già derubato innumerevoli vittime dei loro risparmi.

Gli autori utilizzano sofisticate tecniche psicologiche. Per creare fiducia, piccole somme di denaro, spesso intorno ai 10 euro, vengono effettivamente pagate per i primi compiti completati. Questo "successo" iniziale, rafforzato da numerose storie di successo false da parte di altri membri del gruppo, crea un'intensa pressione sociale e la paura di perdere un'opportunità irripetibile (FOMO). Una volta che la vittima ha guadagnato la fiducia, inizia la vera trappola: viene attirata in "gruppi premium" esclusivi dove vengono promesse ricompense più elevate, ma solo in cambio di pagamenti anticipati, mascherati da deposito o investimento. Quello che inizia come un semplice reddito secondario si sviluppa in una spirale di depositi sempre crescenti fino a quando il contatto non viene bruscamente interrotto e il denaro viene irrimediabilmente perso.

Cos'è una truffa legata a un compito?

La cosiddetta "truffa delle attività", nota anche come "task fraud", è una truffa sofisticata che si verifica frequentemente su piattaforme di social media come YouTube, WhatsApp e Telegram. Gli utenti vengono attirati con offerte di lavoro o incarichi apparentemente redditizi che presumibilmente portano a guadagni rapidi e facili. In realtà, si tratta di un approccio strutturato da parte di gruppi di truffatori il cui obiettivo è quello di truffare gradualmente i partecipanti, sottraendo loro somme di denaro crescenti.

Come funziona la fase di esca nella "Task Scam"?

Inizialmente, le persone vengono solitamente aggiunte ai gruppi di chat su WhatsApp o Telegram senza il loro consenso. I promotori del gruppo si presentano come amministratori di un'azienda apparentemente affidabile, come una presunta "agenzia di reclutamento sui social media". Il nome e il layout sono volutamente vaghi e professionali, ma un esame più attento di solito non rivela alcun collegamento con un'azienda reale.

Il fulcro della truffa è la promessa di denaro facile per azioni semplici, come mettere "Mi piace" a un video di YouTube e inviare uno screenshot come presunta prova di lavoro. A volte vengono promesse piccole somme di denaro, come 10 euro, per tali azioni, che vengono effettivamente pagate al termine. Questo è un passo cruciale per generare fiducia tra le vittime e rafforzare la credibilità del gruppo. All'interno del gruppo stesso, ci sono numerosi altri partecipanti che pubblicano diligentemente storie di successo, ricevute di crediti e risultati lavorativi. Molti di questi sono cosiddetti complici o impostori, il cui scopo è quello di consolidare ulteriormente la fiducia delle vere vittime.

Quale ruolo giocano la prova sociale e la FOMO in questo tipo di frode?

La "prova sociale" – ovvero numerosi partecipanti apparentemente reali e di successo – trasmette l'idea che questo sia un modo legittimo per guadagnare denaro. Il messaggio subliminale è che chi esita si sta perdendo un'opportunità apparentemente straordinaria. Il principio della FOMO (fear of missing out) viene deliberatamente utilizzato per creare pressione e urgenza tra pari. Le vittime vengono così trascinate in un vortice e si sentono motivate non solo a continuare a partecipare, ma potenzialmente anche a rischiare cifre più alte.

Come si sviluppa la frode dopo la prima ricompensa?

Dopo il primo piccolo pagamento, la manipolazione professionale passa alla fase successiva. La vittima viene invitata in un "gruppo premium" più esclusivo, dove si suppone che la paghino meglio. Successivamente, si passa a Telegram o a chat private. I compiti diventano più complessi e la partecipazione è possibile solo dietro pagamento anticipato, solitamente dichiarato come deposito, pagamento anticipato o acquisto di un prodotto.

Spesso, vengono erogate anche piccole ricompense aggiuntive per consolidare la fiducia. Il trucco sta nell'abituare gradualmente le vittime a pagamenti anticipati sempre più consistenti. I truffatori le attirano con presunte vincite, di solito con la promessa che ogni deposito restituirà un importo significativamente maggiore. Lo schema precedente si ripete: i piccoli successi motivano e confermano l'idea imprenditoriale, finché a un certo punto il denaro investito non torna più.

Quali sono le scuse più comuni usate dai truffatori quando ci sono problemi con i prelievi?

Una volta che la vittima ha investito somme più consistenti, i rimborsi si esauriscono. Quando si tenta di reclamare il denaro, vengono presentate varie scuse. Spesso si tratta di presunti errori di sistema o il pagamento è presumibilmente subordinato a nuove attività aggiuntive. A volte viene segnalato un "errore" che rende impossibile sbloccare i fondi fino al pagamento di una commissione, tassa o imposta aggiuntiva. A volte il partecipante viene accusato di non aver completato correttamente le attività e deve ora effettuare un altro pagamento per sbloccare il proprio account.

Cosa succede alla fine quando la vittima smette di investire denaro?

Quando i truffatori stabiliscono che non c'è più alcun profitto da trarre dalla vittima, interrompono bruscamente i contatti. La vittima viene rimossa dai gruppi e bloccata. Tutto il denaro investito viene irrimediabilmente perso. La frode di solito si conclude con una completa interruzione della comunicazione e con un significativo danno finanziario ed emotivo per le vittime.

Quali segnali di allarme ci sono nella cronologia e nel processo della chat?

Di solito è possibile individuare precocemente diversi segnali di allarme:

  • Inviti non richiesti a gruppi, in particolare per presunti lavori.
  • Promesse esagerate di stipendi elevati per compiti banali.
  • Nomi aziendali incoerenti e poco chiari.
  • Chiara pressione dei pari, storie di successo costanti e pressione del tempo.
  • Invito a passare a piattaforme private, in particolare Telegram.
  • Numeri di telefono dall'estero, anche se la comunicazione avviene principalmente in tedesco.
  • Piccoli regali in denaro all'inizio sono un'esca, non una prova di vera serietà.

Come funziona nel dettaglio una tipica "truffa delle attività"?

Il processo si articola in diverse fasi ben definite, tutte volte a conquistare gradualmente la fiducia della vittima e ad aumentare costantemente le richieste finanziarie.

Fase 1: attrarre e costruire fiducia

Inizialmente, le persone vengono invitate a partecipare a gruppi di chat, spesso tramite conoscenti, link o semplicemente senza essere state invitate. Gli amministratori si presentano come il rispettabile ufficio risorse umane di un'azienda di social media. In questa fase iniziale, l'attenzione si concentra sulla promessa di ricompense rapide per le attività più semplici. L'obiettivo iniziale è distribuire una piccola somma di denaro per guadagnare fiducia e presentare il sistema come un modo valido per guadagnare denaro.

Fase 2: Escalation – vincite più alte, deposito più alto

Dopo aver ottenuto il primo "successo", la vittima viene invogliata ad aderire al programma premium. Questo di solito richiede investimenti più consistenti, mascherati da depositi o acquisti di prodotti. I compiti diventano più impegnativi e, a quanto pare, meglio retribuiti. Anche in questo caso, vengono erogati piccoli importi, in modo da aumentare ulteriormente la fiducia. Allo stesso tempo, vengono pubblicati screenshot falsi e storie di successo dei complici per far credere che tutti stiano effettivamente traendo profitto.

Fase 3: Trappola dell'avidità e ritiro del pagamento

Dopo diversi round con piccoli investimenti e vincite, la posta in gioco aumenta. Gli importi dei pagamenti iniziali diventano più elevati e vengono venduti come prerequisito per l'ingresso. A un certo punto, il denaro investito non viene più pagato. Ora il gioco inizia con scuse, presunti errori di sistema e richieste di ulteriori pagamenti. Improvvisamente vengono richiesti anche il pagamento di tasse o commissioni.

Fase 4: Interruzione del contatto e blocco

Se la vittima diventa scettica o non è in grado di pagare, il contatto viene sistematicamente interrotto. Il denaro viene perso e non vengono effettuati rimborsi. Il gruppo fraudolento scompare e i numeri e i gruppi vengono disattivati ​​o eliminati.

 

Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione

Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti

Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital

In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).

Maggiori informazioni qui:

  • Autentico. Individualmente. Globale: la strategia Xpert.Digital per la tua azienda

 

Truffe sui compiti smascherate: come individuare i lavori falsi sui social media

Come fanno gli investigatori e gli esperti a riconoscere questa truffa?

Per esperti e investigatori, le frodi informatiche sono relativamente facili da individuare grazie a determinati schemi. La costante richiesta di pagamenti, la natura internazionale dei numeri di telefono e la struttura di gruppo con social proof generata artificialmente sono chiari indicatori. Le identità nascoste e mutevoli sui social media rafforzano l'anonimato dei criminali.

Esistono varianti della truffa del compito?

Sì, la truffa varia a seconda della piattaforma e del pubblico di riferimento. Su social network come TikTok, Instagram o Facebook, vengono spesso offerti come presunti lavori video, campagne di follower o recensioni di prodotti. In tutte le varianti, l'attenzione è rivolta al pagamento anticipato: la vittima deve trasferire denaro personalmente nella speranza di ottenere un compenso consistente.

Quali aspetti legali sono interessati?

La truffa basata su "Task Scam" è chiaramente un reato e costituisce una frode commerciale. Si raccomanda di segnalare la frode alla polizia e alle agenzie per la tutela dei consumatori. Tuttavia, le possibilità di ottenere un rimborso sono molto scarse, poiché i responsabili operano a livello internazionale e in modo anonimo. Le autorità mettono regolarmente in guardia contro tali truffe e pubblicano linee guida per identificare ed evitare le frodi sui social media.

Le truffe sui compiti si trovano solo su YouTube?

No, questo tipo di frode è multipiattaforma. WhatsApp e Telegram sono i canali più importanti per la comunicazione e l'elaborazione effettiva, poiché chat e gruppi possono essere facilmente resi anonimi e monitorati. Vengono utilizzati anche Instagram, Facebook e servizi di messaggistica, così come piattaforme di annunci economici e bacheche di lavoro. YouTube di solito serve solo per presentare incarichi e come esca per le interazioni iniziali.

Esistono modi per proteggersi?

La migliore protezione è essere scettici e cauti riguardo a tutte le offerte di lavoro sui social media:

  • Non accettare offerte di lavoro diffuse tramite servizi di messaggistica.
  • Non trasferire mai denaro in anticipo come deposito, acquisto di prodotti o commissione.
  • Controlla attentamente il nome dell'azienda, cerca siti web ufficiali e riferimenti.
  • Rispetta le regole del gruppo: molti complici, pressioni costanti e limiti di tempo sono segnali d'allarme.
  • Non fidarti mai dei numeri internazionali e delle ricompense rapide.
  • Bloccare immediatamente i contatti e segnalarli non appena si manifestano i primi segnali di allarme.

Quanto sono diffusi questi gruppi fraudolenti?

Il numero di gruppi identificati come truffatori è in costante crescita. La bassa barriera all'ingresso e l'elevato livello di anonimato dei servizi di messaggistica consentono la rapida formazione di nuovi gruppi. Le vittime vengono spesso reclutate da gruppi target ampi: persone in difficoltà finanziarie, utenti più giovani, pensionati e persino professionisti sono ugualmente presi di mira.

Come affrontano questa esperienza le vittime?

Le conseguenze di una truffa basata su attività sono spesso gravi. Oltre alla perdita finanziaria, molte vittime lottano con sensi di colpa, problemi di fiducia e paura per i propri dati. La pressione sociale del gruppo lascia il segno e molte persone sono riluttanti a denunciare o ammettere la propria esperienza. Questo contribuisce alla capacità della truffa di trovare continuamente nuove vittime.

Dove posso trovare aiuto?

Chiunque sia vittima di una truffa relativa a un compito dovrebbe seguire i seguenti passaggi:

  1. Interrompere immediatamente tutti i pagamenti e interrompere i contatti.
  2. Proteggere e documentare il gruppo e tutte le comunicazioni.
  3. Segnala l'accaduto alla polizia, anche se le possibilità di successo sembrano scarse.
  4. Segnala il caso alle agenzie per la tutela dei consumatori, che spesso offrono ulteriori misure e assistenza.
  5. Se possibile, avvisare in forma anonima le altre potenziali vittime del gruppo.

Enti pubblici e organizzazioni consultive, come il Consumer Advice Center, offrono assistenza e indicazioni su come affrontare le frodi sui social media.

Perché questa truffa funziona così bene?

Il tasso di successo dei gruppi di truffa è elevato perché utilizzano deliberatamente trucchi psicologici. La gratificazione immediata, la riprova sociale e la paura di perdersi (FOMO) inducono molte persone a mettere da parte il pensiero razionale e a cedere alla pressione dei pari. L'isolamento deliberato sui servizi di messaggistica e l'apparente convalida graduale attraverso piccoli pagamenti rimuovono le inibizioni sugli investimenti più consistenti. Più a lungo la vittima rimane coinvolta, più difficile è uscirne.

Esistono gruppi o modelli di comportamento noti?

I nomi e le identità degli autori sono solitamente fittizi e cambiano regolarmente. I gruppi operano a livello internazionale e utilizzano diversi numeri di telefono, spesso provenienti dall'Europa meridionale, dall'Europa orientale o dall'Asia. Molti complici sono dei professionisti che si prodigano per aumentare la credibilità del gruppo. Intere organizzazioni spesso operano dietro le quinte, perpetrando le frodi in diversi paesi contemporaneamente.

Perché le indagini della polizia sono difficili?

L'anonimato e l'interconnessione internazionale dei criminali, nonché la rapida eliminazione dei gruppi, rendono difficili le indagini. I metodi di pagamento spesso prevedono criptovalute o trasferimenti internazionali, il che ostacola ulteriormente la ricerca di indizi. Le autorità si affidano quindi alla raccolta tempestiva di numerose informazioni e prove. La collaborazione con gli operatori delle piattaforme è essenziale per identificare e bloccare più rapidamente gruppi e criminali.

Che influenza hanno gli algoritmi e le tendenze dei social media?

Gli algoritmi assicurano che le tendenze virali, come i lavori apparentemente redditizi, si diffondano rapidamente e ampiamente. I truffatori utilizzano hashtag, profili di influencer o pubblicità mirata per creare l'impressione che lavori e lavori sui social media siano una fonte legittima di reddito. I motori di ricerca e i gestori di piattaforme stanno lavorando per rilevare automaticamente tali gruppi ed eliminare i contenuti più rapidamente, ma la tecnologia è spesso in ritardo.

Come puoi mettere in guardia gli altri dalle truffe sui compiti?

La sensibilizzazione dell'opinione pubblica è essenziale. Segnalare le "attività" sui social media alle vittime o ai potenziali clienti può proteggerli da danni successivi. Le agenzie per la tutela dei consumatori pubblicano regolarmente avvisi e casi esemplari. I resoconti dei media e i tutorial sulle truffe legate alle attività contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica e a ridurre l'efficacia della truffa.

C'è un futuro per questa truffa?

Grazie all'ulteriore sviluppo delle piattaforme di comunicazione e alla crescente digitalizzazione, è probabile che il settore delle frodi basate su task continui ad adattarsi e proliferare. Nuove varianti, come task generati dall'intelligenza artificiale e comunicazioni automatizzate, stanno già emergendo. Il prerequisito per una protezione efficace rimane un'informazione neutrale e un atteggiamento critico nei confronti di tutte le offerte con promesse di profitto irrealisticamente elevate tramite i social media.

Questo rapporto delinea i meccanismi e le fasi tipiche di una "truffa del lavoro". Spiega perché questo schema ha così tanto successo e a cosa dovrebbero prestare attenzione le vittime e le potenziali vittime. Solo attraverso un'analisi critica, la cautela con le offerte di lavoro tramite app di messaggistica e l'utilizzo di fonti ufficiali è possibile ridurre al minimo il rischio in modo sostenibile. I segnali di allarme e le azioni raccomandate elencati sono universali e dovrebbero essere sempre tenuti in considerazione per proteggersi dalle frodi sui social media.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

altri argomenti

  • L'entusiasmo per YouTube rimane ininterrotto...
  • YouTube è responsabile del 37% di tutto il traffico Internet mobile
    YouTube è responsabile del 37% di tutto il traffico Internet mobile...
  • L'arma segreta di YouTube: scoprire cosa nasconde Google - YouTube è il secondo motore di ricerca più grande al mondo, secondo solo a Google
    Arma segreta YouTube: scopri cosa nasconde Google - YouTube è il secondo motore di ricerca più grande al mondo, subito dopo Google...
  • Donne su Youtube: Relazioni, cucina, trucco...
  • Instagram e YouTube sono i più redditizi per gli influencer...
  • Accordo da 300 milioni di dollari: Grok da Xai e Telegram rendono il Messaggero e la comunicazione con Ki Smarter
    Accordo da 300 milioni di dollari: Grok da Xai e Telegram rendono il Messaggero e la comunicazione con Ki Smarter ...
  • Perché Instagram ora sta attaccando YouTube...
  • WhatsApp è indispensabile
    WhatsApp è indispensabile...
  • I termini digitali rimangono un territorio inesplorato...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

⭐️⭐️⭐️⭐️ Vendite/Marketing

Online come il marketing digitale | Sviluppo dei contenuti | Lavoro di pubbliche relazioni e stampa | SEO/SEM | Sviluppo aziendale️Contatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalInformazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solari 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Articolo correlato Crollo del gigante SEO: come HubSpot ha perso circa il 75-80% del suo traffico e cosa significa per te
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale