Controllo distorsione globale: strategia dell'UE contro i programmi di finanziamento ingiusti
Sussidi ingiusti: come la Cina e gli Stati Uniti sfidano la concorrenza dell'Europa
L'economia globale si trova sempre più di sussidi ingiusti, in particolare attraverso programmi di sostegno statale in Cina ("Made in Cina 2025") e negli Stati Uniti (Inflazione Reduction Act, Chips and Science Act). Queste misure distorcono la concorrenza e mettono in pericolo la leadership tecnologica delle aziende europee. In risposta, l'UE e la Germania sviluppano un sistema multiplo di strumenti normativi, finanziari e strategici.
Contromisure normative dell'UE
1. Nuovi controlli di aiuto
Nel 2023, la Commissione UE ha introdotto il regolamento sui sussidi del terzo paese al fine di vietare o sanzionare gli aiuti finanziari dai paesi non UE. Ciò colloca le lacune nella precedente legge sulla concorrenza, che regolano solo sussidi interni.
2.
Metodi antidumping modernizzati e IPI (International Procurement Instrument) consentono di svantaggiare gli offerenti stranieri nelle offerte dell'UE se i loro paesi di origine non concedono un accesso equo del mercato.
Promozione diretta di innovazioni locali
La Germania si basa su una combinazione di programmi di finanziamento e attenzione strategica:
- Zim (PMI del programma di innovazione centrale): fino al 50 % di sovvenzioni per progetti FUE, in particolare per PMI e start-up. Il programma è stato riformato nel 2025 per rendere più facile l'accesso ai primi candidati.
- Strategia ad alta tecnologia 2025: l'obiettivo è investire il 3,5 % del PIL nella ricerca, con particolare attenzione a AI, tecnologie quantistiche e idrogeno verde.
- Finanziamento della ricerca fiscale: la legge sull'autorizzazione alla ricerca ha consentito agevolazioni fiscali fino a € 4 milioni all'anno per le attività FUE del settore privato dal 2020.
Coordinamento europeo contro razze di sussidi
Al fine di evitare distorsioni del mercato interno, l'UE sta indossando:
- Regole di aiuto rigorose: l'allentamento della legge sull'aiuto dell'UE è visto in modo critico perché potrebbero portare a inefficienti competizioni di sussidi.
- Progetti industriali comuni: iniziative come l'Alleanza europea delle batterie o l'idrogeno Ipceis Bundle Resources e prevenire il doppio finanziamento.
Strategie internazionali e partenariati tecnologici
- Riforme dell'OMC multilaterale: la Germania sollecita regole di sussidi più severi e procedure di rendicontazione più trasparenti per affrontare le pratiche cinesi come detrazioni fiscali speciali per FUE.
- Partenariati per clima: il meccanismo di compensazione del limite dell'UE (CBAM) dovrebbe gravare le importazioni ad alta intensità di co₂ dal 2026 e quindi compensare indirettamente la concorrenza dai paesi terzi.
Supporto per l'ingresso e il ridimensionamento del mercato
- Programma di giovani innovatori: gli stati della comunità finanziati nelle fiere come l'ISH 2025 riducono i costi per le start-up del 60 %.
- Prestito di digitalizzazione e innovazione ERP: prestiti a basso interesse fino a 25 milioni di euro per progetti di trasformazione digitale, in particolare per le aziende di medie dimensioni.
Sfide e punti critici
- Pressione di migrazione: sussidi statunitensi di 1.2 bio. $ (IRA) e $ 280 miliardi (Chips Act) hanno tentato aziende come Northvolt a trasferire gli impianti di produzione.
- Mancanza di ridimensionamento: nonostante programmi come Zim, solo il 15 % delle PMI raggiunge una penetrazione del mercato internazionale, soprattutto a causa di ostacoli burocratici.
L'equilibrio tra misure protezionistiche e mercati aperti rimane centrale: mentre strumenti difensivi come la regolamentazione dei sussidi estere offrono protezione a breve preavviso, la forza innovativa a lungo termine decide basate su finanziamenti FUE mirati e alleanze tecnologiche europee.
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
Global Power Games: The Struggle for Dominance nelle industrie chiave
Il panorama economico globale nel cambiamento
Il panorama economico globale ha un profondo cambiamento caratterizzato da una crescente competizione per il dominio tecnologico. Un fattore decisivo in questa misurazione sono i sussidi statali che hanno raggiunto un'estensione senza precedenti negli ultimi anni. In particolare, i programmi di finanziamento "Made in Cina 2025" e le iniziative statunitensi come "Inflazione Reduction Act" e "Chips and Science Act" hanno portato a una significativa distorsione della concorrenza globale. Queste misure, che hanno preso di mira il sostegno alle industrie locali, rappresentano una grave minaccia per la leadership tecnologica delle società europee.
Reazione dell'Unione europea e della Germania
L'Unione europea e la Germania hanno riconosciuto questo sviluppo e reagiscono con un approccio a più strati che include strumenti normativi, finanziari e strategici. Non si tratta di entrare in una razza di sussidio improduttiva, ma piuttosto di creare condizioni competitive eque e rafforzare la forza innovativa dell'economia europea.
Misure normative
A livello normativo, l'UE ha adottato misure importanti per contenere l'influenza di sussidi ingiusti dai paesi terzi. Il regolamento sui sussidi del terzo paese, entrato in vigore nel 2023, è una componente decisiva in questa struttura. Colma un divario significativo nella precedente legge sulla concorrenza, che si è concentrata principalmente sui sussidi all'interno dell'UE. Questo regolamento ora consente alla Commissione UE di vietare o controllare gli aiuti finanziari da parte dei paesi non UE. La politica commerciale dell'UE ha anche modernizzato importanti meccanismi protettivi. I metodi antidumping e lo strumento di approvvigionamento internazionale (IPI) consentono di svantaggiare gli offerenti stranieri nelle offerte pubbliche se i loro paesi di origine non consentono un accesso equo del mercato. Questi strumenti hanno lo scopo di garantire che le società europee agiscano in un ambiente in cui le condizioni competitive sono giuste e trasparenti.
Finanziamento diretto e investimenti nelle tecnologie future
Oltre a queste misure normative, la Germania si basa su una combinazione di promozione diretta di innovazioni e investimenti strategici in tecnologie promettenti. Il programma centrale di innovazione MittelStand (ZIM) è un pilastro importante di questa strategia. In particolare, offre società di piccole e medie dimensioni (PMI) e sovvenzioni per le start-up fino al 50 % per progetti di ricerca e sviluppo. La riforma dello Zim nel 2025 ha reso l'accesso ai primi candidati e ha lo scopo di garantire che le idee innovative non falliscono a causa di ostacoli finanziari. La strategia ad alta tecnologia 2025 è un altro esempio dell'impegno della Germania per la ricerca e lo sviluppo. Persegue l'obiettivo di investire il 3,5 % del prodotto interno lordo (PIL) nella ricerca. Questi investimenti si concentrano su tecnologie chiave come l'intelligenza artificiale (AI), le tecnologie quantistiche e l'idrogeno verde. Inoltre, la legge sull'autorità per la ricerca supporta le società private per le loro attività di ricerca e sviluppo attraverso agevolazioni fiscali fino a 4 milioni di euro all'anno.
Rafforzare una giusta competizione nell'UE
Al fine di evitare distorsioni del mercato interno, l'UE si basa su rigide regole di aiuto e progetti industriali comuni. L'allentamento dell'UE concedendo la legge è visto criticamente perché potrebbero portare a inefficienti competizioni di sussidi all'interno dell'Unione. Invece, l'UE si basa su iniziative come l'European Battery Alliance o l'Ipcei idrogeno (importanti progetti di comune interesse europeo). Questi progetti raggruppano le risorse e impediscono finanziamenti doppi e errati.
Gli obiettivi della Germania a livello internazionale
A livello internazionale, la Germania persegue l'obiettivo di stabilire condizioni eque competitive al di fuori dell'UE. Come parte dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), la Germania è impegnata in regole di sussidi più severi e procedure di rendicontazione più trasparenti per affrontare pratiche come detrazioni fiscali speciali cinesi per la ricerca e lo sviluppo. Il meccanismo di compensazione del limite dell'UE (CBAM), che dovrebbe entrare in vigore dal 2026, è un'altra misura per adottare la concorrenza indirettamente sovvenzionata dai paesi terzi. A causa dell'onere delle importazioni ad alta intensità di co₂, CBAM ha lo scopo di garantire una concorrenza equa per le aziende che si impegnano per metodi di produzione sostenibili.
Promozione dell'ingresso e del ridimensionamento del mercato
Oltre a promuovere la ricerca e lo sviluppo, il supporto per l'ingresso e il ridimensionamento del mercato è di fondamentale importanza. Il programma "Young Innovators" offre stand di comunità finanziate da start-up presso le fiere per ridurre i costi per la presentazione dei tuoi prodotti e servizi. Il prestito di digitalizzazione e innovazione ERP fornisce prestiti per interessi per progetti di trasformazione digitale, in particolare per le aziende di medie dimensioni.
Sfide per l'UE e la Germania
Nonostante tutti questi sforzi, l'UE e la Germania affrontano notevoli sfide. La pressione di emigrazione delle aziende negli Stati Uniti a causa di generosi sussidi è un problema crescente. I sussidi statunitensi di $ 1,2 trilioni (IRA) e $ 280 miliardi (CHIPS Act) tentano le aziende a spostare le strutture di produzione. La mancanza di ridimensionamento delle innovazioni è un altro ostacolo. Nonostante i programmi di finanziamento come Zim, solo il 15 % delle PMI raggiunge la penetrazione del mercato internazionale, spesso a causa di ostacoli burocratici. È importante riconoscere queste sfide e sviluppare misure che non solo offrono protezione a breve termine, ma rafforzano anche la forza innovativa dell'economia europea a lungo termine. L'equilibrio tra misure protezionistiche e mercati aperti è di fondamentale importanza. I politici devono garantire che la protezione contro la concorrenza ingiusta non porti a una preclusione, ma che lo sviluppo dei propri punti di forza e capacità.
Futuro della competitività europea
In definitiva, la competitività a lungo termine dell'economia europea dipenderà dalla sua forza innovativa. Questa forza innovativa deve essere rafforzata dalla promozione di ricerca e sviluppo mirati, dalla forte cooperazione europea e creando un ambiente amichevole aziendale. È una complessa interazione di misure normative, incentivi finanziari e partenariati strategici che consentiranno all'Europa di contrastare con successo le sfide del panorama economico globale.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus