Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

22.000 pallet, 0 dipendenti – Dallo scaffale al camion senza movimentazione: il segreto dei super magazzini tedeschi

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 3 settembre 2025 / Aggiornato il: 3 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

22.000 pallet, 0 dipendenti - Dallo scaffale al camion senza movimentazione: il segreto dei super magazzini tedeschi

22.000 pallet, 0 dipendenti – Dallo scaffale al camion senza movimentazione: il segreto dei super magazzini tedeschi – Immagine creativa: Xpert.Digital

Costi in calo, velocità in aumento: perché tutti ora investono in magazzini completamente automatizzati

Cosa si intende per automazione completa nei magazzini verticali?

L'automazione completa nei magazzini verticali si riferisce a un sistema in cui quasi tutti i processi di stoccaggio e logistica vengono eseguiti senza intervento manuale diretto. Questa tecnologia è particolarmente diffusa in Germania presso le grandi aziende industriali. Aziende come Henkel, ad esempio, hanno commissionato un magazzino verticale completamente automatizzato presso la loro sede di Wassertrüdingen. Ha una superficie di 4.000 metri quadrati e può ospitare 22.000 pallet e stoccare e prelevare fino a 250 pallet all'ora.

Un impianto completamente automatizzato è in genere costituito da tre componenti principali: trasloelevatori, veicoli a guida automatica (AGV) e software di gestione intelligente del magazzino. Questi sistemi lavorano insieme in modo coordinato per garantire una movimentazione dei materiali efficiente e priva di errori. Ad esempio, Sofidel negli Stati Uniti ha implementato un magazzino automatizzato con 35.000 posizioni di stoccaggio, dotato di cinque trasloelevatori e navette a doppio carrello in grado di movimentare simultaneamente due pallet fino a 750 chilogrammi di peso.

Il concetto di automazione completa consente alle aziende di aumentare significativamente la capacità di stoccaggio riducendo al contempo i costi operativi. Ad esempio, Gealan ha costruito un magazzino a scaffalature verticali completamente automatizzato lungo 125 metri, alto 26 metri e largo 22 metri, con 5.020 posizioni di stoccaggio e una capacità fino a 70 cambi di cassette all'ora.

Adatto a:

  • Risparmio di spazio e costi con ASRS come logistica ottimizzata e come trasforma la tua fabbrica in un magazzino a prova di futuroCome ASRS trasforma la tua fabbrica in una logistica ottimizzata e in un magazzino a prova di futuro

Come funzionano i trasloelevatori nei magazzini automatizzati?

I trasloelevatori sono veicoli trasportatori a guida su rotaia che costituiscono il cuore dei magazzini verticali completamente automatizzati. Queste macchine gestiscono lo stoccaggio e il prelievo di unità come pallet, contenitori e contenitori in modo computerizzato e senza intervento umano. Le macchine si muovono in tre direzioni: orizzontalmente lungo la direzione di marcia, verticalmente nella direzione di sollevamento e trasversalmente rispetto alla corsia.

I moderni macchinari di stoccaggio e prelievo operano con elevata precisione e velocità. Presso Biohort, ad esempio, è stato installato un magazzino a scaffalature alte a quattro corsie con quattro macchinari di stoccaggio e prelievo a corsia, che consentono lo stoccaggio e il prelievo di 70 pallet all'ora. La struttura dispone di 25.000 posizioni pallet e può stoccare 13.000 tonnellate di materiale.

I trasloelevatori sono dotati di dispositivi di movimentazione carichi in grado di movimentare in sicurezza merci di vario tipo e dimensione. Presso MS Motorservice, ad esempio, un magazzino a scaffalature verticali a quattro corsie viene gestito su tre turni, stoccando circa 300-400 pallet al giorno. I trasloelevatori funzionano in modo completamente automatico e ricevono tutte le informazioni dai sistemi di gestione del magazzino integrati.

Una caratteristica unica dei moderni trasloelevatori è la loro capacità di eseguire cicli combinati. Ciò significa che un trasloelevatore può stoccare un pallet e prelevarne un altro contemporaneamente durante un unico viaggio, aumentando significativamente l'efficienza.

Quali sono le caratteristiche più importanti dei sistemi di trasporto senza conducente?

I sistemi di veicoli a guida automatica sono soluzioni complete che automatizzano l'intero flusso di materiali all'interno di un magazzino. Sono costituiti da diversi componenti: un'unità di controllo centrale, sistemi di comunicazione e una flotta di veicoli a guida automatica che eseguono specifiche attività di trasporto.

Questi sistemi utilizzano tecnologie avanzate come sensori, sistemi di telecamere, intelligenza artificiale e moderne soluzioni di navigazione. Esistono due categorie principali: sistemi a navigazione libera che utilizzano la navigazione a contorno e scansionano l'ambiente circostante con sensori laser, e sistemi guidati da traccia con infrastruttura fissa.

I vantaggi dei veicoli a guida automatica sono molteplici. Possono operare 24 ore su 24, velocizzando notevolmente il trasporto delle merci. Allo stesso tempo, riducono la necessità di personale addetto al trasporto manuale, con conseguente riduzione dei costi di manodopera. I sistemi seguono percorsi predefiniti con precisione ed eseguono le attività di trasporto con precisione costante.

Presso MS Motorservice, ad esempio, sei veicoli a guida automatica collegano le aree di ricevimento merci, spedizione e magazzino. Questi sistemi consentono un controllo preciso e riducono al minimo il rischio di danni alle merci trasportate.

Adatto a:

  • I dieci migliori sistemi AGV (veicoli a guida automatica) verticali e orizzontali e navette robotizzate di produttori e aziendeAGV (veicoli a guida automatizzata) verticali e orizzontali e sistemi di navetta robotizzata

Quale ruolo gioca il software di gestione intelligente del magazzino?

Il software di gestione intelligente del magazzino costituisce il sistema nervoso centrale dei moderni magazzini automatizzati. Questi sistemi coordinano tutti i processi e garantiscono un coordinamento ottimale tra i vari componenti, come i macchinari di stoccaggio e prelievo e i veicoli a guida automatica. Il sistema di gestione del magazzino guida il personale attraverso flussi di lavoro chiave come la ricezione, la gestione dell'inventario e il prelievo.

I moderni sistemi di gestione del magazzino operano in tempo reale e consentono un'elaborazione dinamica degli ordini. In AutoStore, ad esempio, il WMS comunica costantemente con il sistema automatizzato e riceve aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei contenitori. Ciò garantisce un'evasione degli ordini precisa ed efficiente.

Il software può essere integrato con diversi altri sistemi, come sistemi ERP o sistemi di gestione dei trasporti. Presso Bartels-Langness, il nuovo magazzino automatico a scaffalature verticali è controllato dal software Swisslog SynQ, un sistema di controllo del flusso di materiali con relativi sottosistemi di controllo. Tutte le attività all'interno del sistema sono completamente automatizzate, eliminando la necessità di interventi manuali durante le normali operazioni.

Un'altra funzione importante è l'ottimizzazione dei processi di magazzino attraverso algoritmi intelligenti. Presso MS Motorservice, l'intero flusso di materiali è controllato tramite il sistema modulare di gestione del magazzino Kardex Control Center. Prima dell'arrivo delle merci, tutti i pallet vengono contrassegnati con numeri di identificazione, consentendo il coordinamento e la pianificazione centralizzati della gestione del magazzino.

Quali aziende si affidano già a magazzini verticali completamente automatizzati?

Numerose aziende tedesche e internazionali hanno già investito in magazzini verticali completamente automatizzati. Henkel, ad esempio, ha messo in funzione un nuovo magazzino verticale dotato di tecnologie all'avanguardia presso la sua sede di Wassertrüdingen. Il magazzino ha una capacità di 22.000 pallet e consente lo stoccaggio e l'alimentazione delle linee di produzione completamente automatizzati.

Gealan ha costruito un magazzino automatico a scaffalature verticali completamente automatizzato a Tanna per 16 milioni di euro. Con dimensioni di 125 x 22 x 26 metri, il magazzino offre 5.020 posizioni di stoccaggio per cassette con una portata di 1.700 kg ciascuna. Due trasloelevatori garantiscono fino a 70 cambi di cassetta all'ora.

Oknoplast ha messo in funzione un nuovo magazzino automatico a scaffalature alte vicino a Cracovia con una capacità di quasi 30.000 metri cubi. Il magazzino raggiunge una produttività di 60 pallet all'ora e fornisce i sistemi di profili necessari per la produzione in modo completamente automatico. Il tempo di ciclo per il prelievo, il trasporto e la restituzione di un pallet è di un minuto.

Biohort ha installato un magazzino automatico a scaffalature verticali completamente automatizzato nel suo nuovo stabilimento di Drautendorf, in grado di gestire oltre 200 movimentazioni di magazzino all'ora. Il magazzino, alto 32,5 metri, dispone di 25.000 posti pallet e, con una superficie utile di 4.200 metri quadrati, sostituisce oltre 22.000 metri quadrati di spazio di stoccaggio convenzionale.

Cosa significa ristrutturare e modernizzare i magazzini esistenti?

Con retrofitting e modernizzazione si intendono l'ammodernamento e il rinnovamento di magazzini esistenti per adeguarli alle tecnologie più recenti. Queste misure rappresentano spesso un'alternativa più economica alla costruzione di nuovi edifici e consentono alle aziende di garantire la sicurezza futura dei propri impianti.

Il retrofitting consiste nell'aggiornare i componenti di un sistema, che si tratti di sistemi di accumulo, componenti elettrici e meccanici, software o controllori logici programmabili. La struttura originale viene solitamente mantenuta, mentre i singoli elementi vengono modernizzati per ottenere prestazioni più elevate.

I vantaggi di un retrofit sono molteplici: maggiore disponibilità e affidabilità, riduzione dei costi operativi, miglioramento delle prestazioni e adattamento funzionale alle esigenze attuali. Ad esempio, presso Logwin, sono stati modernizzati magazzini automatici a scaffalature alte con un totale di 41.000 posti pallet Europallet a Mannheim e Heppenheim. I miglioramenti hanno incluso elementi di tecnologia di trasporto, sistemi di controllo, sensori e l'utilizzo di nuovi sistemi di visualizzazione.

Possibili punti di partenza per le misure di modernizzazione includono la sostituzione di componenti meccanici ed elettronici, la regolazione della velocità dei singoli componenti, la sostituzione dei sistemi di controllo, l'ottimizzazione del flusso dei materiali e dei computer di gestione del magazzino, nonché la conversione dei componenti esistenti. È importante che la modernizzazione possa essere spesso eseguita durante le operazioni in corso per ridurre al minimo le interruzioni.

Quali soluzioni specifiche sono disponibili per i diversi settori?

Diversi settori richiedono soluzioni personalizzate, studiate su misura per le loro specifiche esigenze. Un esempio eccellente è Mayr-Melnhof Holz, che ha implementato un magazzino automatico a scaffalature verticali dedicato alla lavorazione del legno a Leoben. Il magazzino a scaffalature verticali a tre corsie è stato progettato specificamente per lo stoccaggio di pacchi di legname fino a 5,2 metri di lunghezza, 1,27 metri di larghezza e 1,30 metri di altezza, con un peso fino a 3.200 chilogrammi.

Per un trasporto sicuro e rispettoso dei materiali, viene utilizzato un innovativo sistema di trasporto a nastro modulare in plastica di alta qualità, priva di olio, con rulli di trasporto integrati. Ciò consente il trasporto di pacchi con e senza legname squadrato. Al ricevimento, tutti i pacchi vengono sottoposti a un controllo del peso e del profilo.

Nella sua divisione logistica alimentare, Bartels-Langness ha implementato un magazzino automatico a scaffalature verticali con oltre 11.100 posizioni di stoccaggio. Il sistema comprende tre magazzini automatici Vectura per carichi pesanti per la movimentazione di pallet doppi con un'altezza di lavoro di 33 metri e un sistema di trasporto pallet lungo 228 metri. La capacità totale è di 200 movimentazioni pallet all'ora.

MS Motorservice ha sviluppato uno speciale magazzino verticale per l'industria automobilistica, che funge da magazzino di rifornimento per le spedizioni. Il sistema a quattro corsie funziona su tre turni e può stoccare da 300 a 400 pallet al giorno. La sua caratteristica unica è il collegamento di diverse aree tramite un ponte e l'integrazione di un magazzino automatico per minuteria per vari componenti del motore.

 

I tuoi esperti intralogistici

Consulenza, pianificazione e implementazione di soluzioni complete per magazzini di alto livello e sistemi di archiviazione automatizzati

Consulenza, pianificazione e implementazione di soluzioni complete per magazzini ad alto contenuto di battiti e sistemi di archiviazione automatizzati - Immagine: xpert.digital

Maggiori informazioni qui:

  • Consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte: Magazzino automatico a scaffalature alte – ottimizzazione del magazzino pallet in modo completamente automatico – ottimizzazione del magazzino

 

L'automazione completa paga: automatizzare senza interrompere le operazioni

Qual è il livello di automazione nei magazzini tedeschi?

Il livello di automazione nei magazzini tedeschi varia, sebbene la Germania sia considerata leader internazionale in questo ambito. Gli studi dimostrano che circa il 42% delle aziende intervistate in Germania segnala un livello di automazione molto basso nelle proprie attività di magazzino. Allo stesso tempo, si stima che l'80% dei magazzini non sia ancora dotato di un'automazione completa.

La Germania è caratterizzata da un'elevata densità di robot e da una forte propensione all'automazione, in particolare nei settori automobilistico e dell'ingegneria meccanica. Aziende come Daifuku, Jungheinrich, STILL e SSI Schäfer offrono soluzioni di automazione richieste a livello internazionale. La stretta collaborazione tra ricerca, industria e startup sta promuovendo lo sviluppo di tecnologie innovative.

Nell'intralogistica, esistono fondamentalmente tre livelli di automazione del magazzino: bassa automazione con metodi tradizionali, media automazione con implementazione di WMS e presa in carico parziale delle macchine, e alta automazione con operazioni di magazzino assistite da macchine. Le tendenze per il 2025 indicano maggiori investimenti in tecnologie di automazione per ridurre i costi e aumentare la produttività.

Un ostacolo fondamentale è la complessità dell'integrazione di sistemi diversi. WMS, AMR, robotica e tecnologia dei nastri trasportatori devono funzionare insieme in un panorama IT unificato. A ciò si aggiunge la carenza di personale qualificato, che richiede elevate qualifiche in meccatronica, informatica e analisi dei dati.

Adatto a:

  • Automazione dei magazzini a livello globale: un confronto tra USA, Cina e Corea del Sud: negli USA attualmente ci sono l'80% di magazzini manuali!Automazione dei magazzini a livello globale: un confronto tra USA, Cina e Corea del Sud: negli USA attualmente ci sono l'80% di magazzini manuali!

Quali tendenze tecnologiche plasmeranno il futuro dell'immagazzinamento?

La trasformazione digitale è una delle tendenze più importanti che plasmano il futuro della logistica di magazzino. I magazzini moderni si affidano sempre più a sistemi di stoccaggio e trasporto automatizzati, controllati da sensori, robotica e intelligenza artificiale. Questo non solo consente un prelievo più rapido e preciso, ma riduce anche al minimo gli errori umani e i costi di manodopera.

I gemelli digitali stanno diventando sempre più importanti nell'intralogistica. Queste repliche virtuali di oggetti o processi simulano il comportamento delle loro controparti fisiche. Ciò consente di prevenire potenziali errori prima che si verifichino e di ottimizzare i processi senza la necessità di condurre test reali su oggetti fisici.

Connettere l'intera supply chain attraverso l'Internet of Things consente la comunicazione in tempo reale tra magazzini, fornitori, produttori e partner di distribuzione. Ciò si traduce in un migliore coordinamento e una risposta più rapida alle richieste del mercato. Le piattaforme di gestione della supply chain basate su cloud e i sistemi di inventario in tempo reale stanno diventando tendenze logistiche essenziali.

L'intelligenza artificiale e l'analisi dei big data consentono di prevedere con maggiore precisione i modelli di domanda e di ottimizzare i livelli di inventario. I sistemi di gestione del magazzino monitorano già merci e veicoli di trasporto, mentre scanner RF portatili e droni vengono utilizzati per il monitoraggio dell'inventario. I computer gestiscono la pianificazione del carico in magazzino, il posizionamento dei prodotti e la gestione delle attività.

Quali vantaggi offre l'automazione completa alle aziende?

L'automazione completa offre alle aziende numerosi vantaggi strategici. Un aspetto chiave è il significativo aumento della capacità di stoccaggio, riducendo al contempo il fabbisogno di spazio. Presso Henkel, ad esempio, il nuovo magazzino verticale completamente automatizzato ha ottenuto un aumento della capacità del 22%. Biohort ha sostituito oltre 22.000 metri quadrati di spazio di stoccaggio convenzionale con una superficie utile di 4.200 metri quadrati.

L'automazione porta a un significativo miglioramento della velocità e della precisione dei processi. In Oknoplast, il tempo di ciclo per il prelievo, il trasporto e la restituzione di un pallet è di appena un minuto, con una produttività di 60 pallet all'ora. Gealan raggiunge fino a 70 cambi di cassette all'ora, riducendo al contempo lo sforzo fisico dei dipendenti grazie al design ergonomico delle postazioni di prelievo.

I sistemi completamente automatizzati funzionano 24 ore su 24 senza affaticamento, garantendo una qualità costante. Presso MS Motorservice, il magazzino automatico per minuteria consente l'approvvigionamento dinamico delle merci con l'ausilio di robot e di sistemi di stoccaggio e prelievo computerizzati. Ciò si traduce in una significativa riduzione di errori e danni.

I vantaggi economici a lungo termine includono minori costi operativi, minore fabbisogno di personale per attività ripetitive e maggiore affidabilità della pianificazione. Henkel sottolinea che il nuovo sistema non solo rappresenta un salto tecnologico, ma offre soprattutto una maggiore affidabilità della pianificazione e una capacità di fornitura significativamente più elevata, poiché i periodi di punta possono essere meglio ammortizzati e le scorte di sicurezza possono essere integrate.

Come vengono integrati i diversi componenti di automazione?

L'integrazione di diversi componenti di automazione richiede un'attenta pianificazione e coordinamento di tutti gli elementi del sistema. I moderni magazzini automatizzati sono costituiti da scaffalature ad alta densità e da attrezzature di movimentazione dei carichi assistite da robot che consentono operazioni di stoccaggio e prelievo rapide e precise. Il sistema di gestione del magazzino funge da unità di controllo centrale che coordina tutti i componenti.

In strutture complesse come quella di Biohort, diverse tecnologie sono perfettamente integrate. Il magazzino a scaffalature alte a quattro corsie con quattro trasloelevatori a corsia è collegato tramite trasportatori verticali e la tecnologia di trasporto di collegamento al sistema di gestione del magazzino HiLIS, che comunica con il sistema host tramite interfacce.

Il software gioca un ruolo cruciale nell'integrazione. Presso Mayr-Melnhof Holz, il concetto "tutto in uno" di Hörmann Intralogistics ha permesso un'ottimizzazione rivoluzionaria dei processi logistici. Il sistema di controllo software, i sensori e l'innovativa tecnologia di trasporto progettati sono stati integrati perfettamente nei processi esistenti, aumentando l'efficienza e la competitività.

Un aspetto chiave è l'implementazione graduale. Nei progetti di retrofit, la modernizzazione viene spesso eseguita in piccoli passaggi, che possono essere implementati durante le operazioni in corso. Ciò riduce al minimo le interruzioni e consente ai dipendenti di adattarsi gradualmente ai nuovi sistemi. L'integrazione include in genere adeguamenti meccanici, la sostituzione di componenti elettronici, la sostituzione dei sistemi di controllo e l'ottimizzazione dei computer di gestione del magazzino.

Quali sono le sfide dell'implementazione?

L'implementazione di magazzini verticali completamente automatizzati presenta diverse sfide che devono essere attentamente pianificate e gestite. Una delle più importanti è la complessità dell'integrazione di diversi sistemi. WMS, AMR, robotica e tecnologia di trasporto devono interagire in un ambiente IT unificato, il che richiede un elevato livello di competenza tecnica.

La carenza di manodopera qualificata rappresenta un ostacolo significativo. Per configurare e gestire i nuovi sistemi sono necessarie qualifiche elevate in meccatronica, informatica e analisi dei dati. Le aziende devono quindi investire nella formazione dei propri dipendenti e nell'assunzione di nuovi specialisti, il che comporta costi e tempi aggiuntivi.

Gli elevati costi di investimento possono rappresentare un ostacolo, soprattutto per le aziende più piccole. Gealan, ad esempio, ha investito 16 milioni di euro nel suo magazzino verticale, mentre Biohort ne ha spesi 8 milioni per il suo sistema automatizzato. Queste somme richiedono un'attenta analisi costi-benefici e spesso piani di finanziamento a lungo termine.

Le interruzioni dell'attività durante l'implementazione possono essere problematiche, sebbene i moderni approcci di retrofit tentino di ridurle al minimo. Le aziende devono sviluppare soluzioni alternative per il periodo di transizione e adattare di conseguenza le proprie supply chain. In Logwin, ad esempio, è stato eseguito un retrofit completo in diverse fasi per ridurre al minimo i tempi di inattività.

Inoltre, c'è la sfida di adattare il sistema a requisiti specifici. Ogni settore e ogni azienda ha esigenze specifiche che devono essere considerate nella soluzione di automazione, come dimostra l'esempio di Mayr-Melnhof Holz con i suoi requisiti specifici per i pacchi di legname.

Come si prospetta il futuro dell'immagazzinamento?

Il futuro della logistica di magazzino sarà caratterizzato da una continua innovazione tecnologica e da una crescente connettività. Gli esperti prevedono che entro il 2025 i magazzini saranno quasi completamente automatizzati, con una conseguente significativa riduzione dei costi operativi. Sistemi autonomi come robot e droni rivoluzioneranno la logistica e le consegne di magazzino.

Una tendenza chiave è il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione dei percorsi e la gestione delle scorte. Gli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale migliorano l'efficienza dei percorsi di consegna e consentono di risparmiare tempo e carburante. Allo stesso tempo, consentono previsioni più precise dell'andamento della domanda e ottimizzano i livelli di inventario attraverso l'analisi dei big data.

Entro il 2025, la tecnologia blockchain diventerà parte integrante delle moderne catene di approvvigionamento, aumentando la trasparenza, prevenendo la contraffazione e tracciando i percorsi di trasporto in tempo reale. Questo non solo migliorerà la sicurezza, ma consentirà anche una migliore tracciabilità dei prodotti.

La sostenibilità sta diventando un fattore sempre più importante nella pianificazione del magazzino. Le aziende si affideranno sempre più a sistemi a risparmio energetico e tecnologie per la riduzione delle emissioni di CO₂. La digitalizzazione di tutti i processi continuerà a progredire, con i computer che assumeranno completamente il controllo della pianificazione del carico del magazzino, del posizionamento dei prodotti e della gestione delle attività.

La flessibilità e l'adattabilità dei sistemi di magazzino saranno cruciali per il successo. Le supply chain agili, in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato, avranno un vantaggio competitivo. Entro il 2025, opzioni di consegna personalizzate e servizi incentrati sul cliente saranno offerte standard.

 

Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet

Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet

 

 

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital

Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.

Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in ​​mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.

I principali vantaggi in sintesi:

⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.

🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.

💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.

🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.

📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.

Maggiori informazioni qui:

  • La soluzione di intelligenza artificiale gestita - Servizi di intelligenza artificiale industriale: la chiave per la competitività nei settori dei servizi, dell'industria e dell'ingegneria meccanica

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Industry Influencer (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Un magazzino a scaffalature alte (HBW)
    Consulenza e progettazione magazzini automatizzati per pallet (HRL) - Realizzazione di un magazzino a scaffalature alte...
  • Sistema automatico di trasporto pallet per un sistema di stoccaggio a scaffali di magazzino pallet completamente automatico
    Sistema automatico di trasporto pallet (PSS) per magazzino pallet completamente automatico con sistema di stoccaggio a scaffalature (SRL)...
  • Le nuove macchine per lo stoccaggio e il prelievo sono state spostate nel nuovo magazzino a scaffalature alte utilizzando mezzi di trasporto pesanti e un'autogru
    Automazione intelligente del magazzino pallet: 100 metri di altezza, 235.000 posti pallet nel magazzino automatizzato a scaffalature alte...
  • Tecnologia shuttle scalabile nella tecnologia di stoccaggio per pallet standard e mezzi pallet in magazzini a scaffalature alte
    Soluzioni di stoccaggio: tecnologia shuttle scalabile nella tecnologia di stoccaggio di pallet standard e mezzi pallet in magazzini a scaffalature alte...
  • Posizionamento efficiente delle merci con la logistica 4.0: dal magazzino allo scaffale: efficienza attraverso processi logistici e intralogistici intelligenti
    Posizionamento efficiente delle merci con la logistica 4.0: dal magazzino allo scaffale: efficienza attraverso processi logistici e intralogistici intelligenti...
  • Magazzino automatizzato in Spagna: tendenze importanti con AI e IoT - dal magazzino di alto livello ai robot
    Magazzino automatizzato in Spagna: tendenze importanti con AI e IoT - dal magazzino di alto livello ai robot ...
  • Stock al limite? Automazione del magazzino: ottimizzazione del magazzino o retrofit: la decisione giusta per il vostro magazzino
    Stock al limite? Automazione del magazzino: ottimizzazione del magazzino vs retrofit: la decisione giusta per il vostro magazzino...
  • Ammodernamento e automazione del magazzino negli Stati Uniti - Oltre l'80% dei magazzini oggi non dispone di alcuna automazione
    Ammodernamento e automazione del magazzino negli Stati Uniti - Oltre l'80% dei magazzini oggi non dispone di alcuna automazione...
  • Logistica di stoccaggio dei container in transizione: cambiamento fondamentale attraverso l'automazione e la tecnologia high-bay
    Logistica dei magazzini container in transizione: cambiamento fondamentale attraverso l'automazione e la tecnologia high-bay...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza di magazzino – soluzioni di stoccaggio e ottimizzazione del magazzino per tutti i tipi di stoccaggioContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli: L'industria cinese si indebolisce – Quinto mese di crescita negativa – Domande e risposte sulla situazione economica attuale
  • Nuovo articolo “Unilaterale e dannoso”: gli agricoltori europei protestano contro il nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale