Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Il silenzio strategico di Pechino: la retorica del potere in tempo di crisi

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 26 agosto 2025 / Aggiornato il: 26 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Il silenzio strategico di Pechino: la retorica del potere in tempo di crisi

Il silenzio strategico di Pechino: la retorica del potere in tempo di crisi – Immagine creativa: Xpert.Digital

L'implosione silenziosa: perché la Cina tace sulla sua più grande crisi economica

### 20 milioni di sogni infranti: il vero dramma dietro il crollo di Evergrande ### La bomba a orologeria della Cina: più di Evergrande: la vera portata della crisi ### Pechino ha fatto esplodere la bomba da sola: come una decisione politica ha fatto crollare Evergrande ### Evergrande alla fine: perché il silenzio di Pechino è più forte di qualsiasi crollo del mercato azionario ###

Cosa ci insegna il caso Evergrande sulla vera strategia della Cina: il silenzio è potere

Il crollo di Evergrande, sancito dal delisting dalla Borsa di Hong Kong, è molto più del crollo di un gigante immobiliare. È il segnale di una crisi sistemica che sta scuotendo l'economia cinese fino alle fondamenta, una crisi la cui vera portata è nascosta da una manovra strategica di Pechino: un silenzio assordante. Mentre i successi in settori del futuro come l'intelligenza artificiale e la mobilità elettrica vengono celebrati con grande sfarzo, il Partito Comunista sta avvolgendo il declino del suo un tempo più importante motore economico in un velo di segretezza. Ma dietro questo silenzio deliberatamente messo in scena si cela un dramma di proporzioni storiche: debiti per oltre 300 miliardi di dollari solo alla Evergrande, oltre 50 costruttori insolventi e circa 20 milioni di appartamenti venduti ma mai completati. Questa analisi rivela perché il silenzio di Pechino non è un segno di impotenza, ma una calcolata strategia di potere, come questa tattica sia in netto contrasto con la propaganda a tutto campo che circonda le storie di successo e perché questa comunicazione asimmetrica mina la fiducia nel modello economico cinese nel lungo termine.

Cosa ci dice la cancellazione di Evergrande dalla quotazione sulla strategia di comunicazione della Cina?

Il delisting di Evergrande dalla Borsa di Hong Kong di lunedì non solo segna la fine di una società, ma rivela anche un modello fondamentale nella comunicazione politica cinese. Il silenzio di Pechino su questo caso drammatico è tutt'altro che casuale: è una strategia deliberatamente scelta, tipica della gestione di verità scomode da parte della leadership cinese. Mentre le storie di successo vengono sbandierate con sfarzo, le crisi sono avvolte nel vuoto del silenzio.

Questa strategia di silenzio selettivo è profondamente radicata nel DNA politico del Partito Comunista Cinese. Segue il principio secondo cui le informazioni vengono divulgate pubblicamente solo se funzionali alla narrativa del partito. Il crollo di Evergrande non si inserisce in questa narrativa di continua ascesa e superiorità economica, ed è per questo che è stato bandito dal dibattito pubblico.

Quanto è drammatico il caso Evergrande?

Il declino di Evergrande è senza precedenti per la sua portata. Solo pochi anni fa, l'azienda era considerata un esempio lampante del miracolo economico cinese. Con una capitalizzazione di mercato di oltre 50 miliardi di dollari al suo apice, Evergrande era un tempo il secondo più grande costruttore immobiliare della Cina. Il gruppo gestiva circa 1.300 progetti in oltre 280 città e possedeva persino la squadra di calcio di maggior successo del paese, il Guangzhou FC.

Oggi, di questo impero rimangono solo le macerie. Con debiti per almeno 300 miliardi di dollari, Evergrande è considerata la società immobiliare più indebitata al mondo. Le sue azioni hanno perso oltre il 99% del loro valore e milioni di famiglie cinesi sono ancora in attesa dei loro appartamenti prepagati ma mai consegnati. La liquidazione da parte di un tribunale di Hong Kong nel gennaio 2024 ha definitivamente segnato il destino di quella che un tempo era una potente società.

Quale ruolo ha avuto la politica cinese delle "Tre linee rosse" in questo crollo?

Il declino di Evergrande non è iniziato per caso, ma è stato il risultato diretto di una decisione politica. Nel 2020, Pechino ha introdotto la cosiddetta politica delle "Tre Linee Rosse", volta a limitare l'eccessiva leva finanziaria tra gli sviluppatori immobiliari. Questa politica ha limitato l'indebitamento in base a tre criteri: il rapporto debito/liquidità, il rapporto debito/patrimonio netto e il rapporto debito/attività.

Evergrande ha oltrepassato simultaneamente tutte e tre le linee rosse, provocando un'immediata crisi di liquidità. L'ironia è che il governo stesso ha gettato le basi per il crollo che ora cerca con tanta veemenza di nascondere. La politica delle "Tre Linee Rosse" è stata un chiaro segnale che Pechino era disposta ad abbandonare anche le grandi aziende pur di raggiungere i propri obiettivi economici.

Quanto è diffusa la crisi nel settore immobiliare cinese?

Evergrande non è affatto un caso isolato, ma solo la punta dell'iceberg. Dal 2021, oltre 50 costruttori immobiliari sono inadempienti nei pagamenti. Country Garden, un altro colosso del settore, ha registrato perdite per 27,5 miliardi di dollari nel 2023, la seconda perdita più grande mai registrata da un'azienda cinese. Anche altri importanti costruttori come Kaisa Group, Fantasia Holdings, Sunac e Sinic Holdings sono sull'orlo del collasso.

La portata della crisi è evidente dall'enorme numero di progetti interessati. Si stima che 20 milioni di unità abitative siano state vendute ma non ancora costruite. Questi progetti incompiuti sono diventati il ​​simbolo di sogni infranti e rappresentano un enorme peso per la fiducia dei consumatori.

Perché il governo cinese tace su questa crisi?

Il silenzio di Pechino sulla crisi immobiliare è motivato da motivazioni strategiche e segue schemi consolidati di comunicazione di crisi. Il governo cinese persegue sistematicamente una politica di silenzio, di attesa e di distrazione quando si tratta di verità scomode. Questa strategia si basa su diverse considerazioni.

In primo luogo, la crisi immobiliare non si adatta alla narrativa auspicata di un continuo successo economico. Mentre i successi in settori promettenti come l'intelligenza artificiale, i veicoli elettrici e le energie rinnovabili vengono ampiamente comunicati, i problemi strutturali vengono deliberatamente tenuti fuori dal dibattito pubblico. In secondo luogo, la leadership teme che un dibattito aperto sulla portata della crisi possa minare ulteriormente la fiducia del pubblico e portare a disordini sociali.

Come funziona la macchina della propaganda cinese quando si tratta di storie di successo?

Mentre durante le crisi regna il silenzio, l'apparato propagandistico cinese scatena tutta la sua potenza quando si tratta di storie di successo. Il Dipartimento Centrale di Propaganda del Partito Comunista coordina sistematicamente messaggi positivi attraverso vari canali mediatici. Le moderne tecnologie digitali vengono sapientemente utilizzate per raggiungere i gruppi target più giovani.

Un esempio di questa strategia è l'uso dell'intelligenza artificiale per creare contenuti propagandistici. Aziende come GoLaxy stanno sviluppando per il governo cinese sistemi sofisticati in grado di creare messaggi personalizzati e distribuirli a un pubblico specifico. Questa tecnologia consente di amplificare le narrazioni positive sui progressi della Cina in settori come la tecnologia, le infrastrutture e lo sviluppo economico.

Quali sono gli impatti economici della crisi immobiliare?

La crisi immobiliare ha effetti devastanti sull'intera economia cinese. Il settore immobiliare rappresenta circa un quarto o un terzo della produzione economica cinese ed è stato uno dei principali motori di crescita per decenni. Il suo crollo ha innescato una reazione a catena che si estende ben oltre il settore.

I prezzi delle case continuano a scendere: a giugno 2025, in 70 grandi città, i prezzi sono diminuiti del 3,2% su base annua. Le vendite stanno crollando, i progetti sono in stallo e le amministrazioni locali stanno perdendo la loro principale fonte di reddito, la vendita di terreni. Poiché la maggior parte delle famiglie cinesi ha investito il proprio patrimonio nel settore immobiliare, il calo dei prezzi sta portando a un calo della fiducia e della spesa dei consumatori.

Come sta cercando il governo di gestire la crisi?

Nonostante il silenzio dell'opinione pubblica, il governo cinese sta lavorando dietro le quinte per limitare gli effetti peggiori della crisi. Le misure includono una varietà di strumenti, dall'allentamento delle restrizioni sui prestiti all'intervento diretto del governo.

Nel gennaio 2024, la Cina ha introdotto un sistema di "lista bianca" per facilitare l'accesso ai finanziamenti per progetti immobiliari selezionati. Entro ottobre 2024, le banche avevano inserito oltre 5.000 progetti in questa lista e approvato prestiti per un totale di 196 miliardi di dollari. Inoltre, è stato lanciato un programma da 300 miliardi di yuan per aiutare le imprese statali ad acquistare appartamenti invenduti.

Perché finora queste misure di salvataggio si sono rivelate inadeguate?

Le misure di salvataggio finora adottate sembrano una goccia nell'oceano perché non affrontano il problema di fondo. Paradossalmente, il sistema della "lista bianca" favorisce proprio i progetti e le aziende che necessitano di meno aiuto. I progetti con controversie legali irrisolte o sviluppatori in difficoltà finanziarie vengono sistematicamente esclusi.

Molti sviluppatori privati ​​cercano di aggirare queste barriere trasferendo i loro progetti a strumenti di finanziamento locali. Tuttavia, queste entità parastatali sono esse stesse fortemente indebitate e spesso utilizzano i fondi ricevuti per coprire i propri debiti piuttosto che per completare i progetti. Ciò ha ulteriormente diluito l'impatto previsto della politica.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

Debacle di Evergrande: come un colosso immobiliare sta scuotendo le fondamenta dell'economia cinese

Quanto tempo ci vorrà per la ripresa del settore?

Le previsioni di ripresa del settore immobiliare cinese sono fosche. Stime ottimistiche prevedono che i prezzi potrebbero stabilizzarsi entro la fine del 2025 o l'inizio del 2026. Stime più realistiche suggeriscono che una piena ripresa del settore richiederà dai tre ai dieci anni.

Goldman Sachs stima che, senza ulteriori interventi governativi, i prezzi degli immobili potrebbero scendere di un altro 20-25%, portandosi a circa la metà del loro picco massimo. Bank of America prevede un calo delle vendite di nuove case dell'8-10% e un calo dei nuovi progetti di costruzione del 15-20% entro il 2025.

Quali problemi strutturali sono alla base della crisi?

La crisi immobiliare non è solo ciclica, ma riflette problemi strutturali fondamentali dell'economia cinese. I cambiamenti demografici giocano un ruolo centrale. Con l'invecchiamento della popolazione e il calo dei tassi di natalità, la domanda naturale di abitazioni è in calo.

Allo stesso tempo, la rapida urbanizzazione della Cina ha portato a un eccesso di offerta immobiliare. Gli esperti stimano che ci siano circa 90 milioni di edifici permanenti vuoti sulla Cina continentale, equivalenti a un edificio ogni due residenti. Questa enorme eccedenza di offerta non può essere compensata dalla domanda interna nel prossimo futuro.

In che modo la crisi influisce sulla stabilità politica della Cina?

La crisi immobiliare rappresenta una seria sfida alla legittimità politica del Partito Comunista. Per decenni, la legittimità del partito si è basata su due pilastri: la performance economica e il nazionalismo. Con il rallentamento della crescita economica, la carta nazionalista sta diventando sempre più importante per mantenere il sostegno popolare.

Ma la crisi immobiliare sta minando simultaneamente entrambe le fonti di legittimità. La performance economica si sta indebolendo e l'incapacità del governo di stabilizzare uno dei settori economici più importanti sta mettendo in discussione la sua competenza. Allo stesso tempo, la perdita di ricchezza per molte famiglie sta generando un crescente malcontento, difficile da mascherare anche con appelli nazionalisti.

Perché nascondere la crisi funziona?

L'occultamento sistematico della crisi immobiliare funziona in Cina per diverse ragioni. In primo luogo, il Partito Comunista, attraverso il suo Dipartimento Centrale di Propaganda, controlla tutti i principali organi di informazione. Giornalisti e organizzazioni mediatiche sono costretti a evitare di diffondere notizie critiche attraverso un sistema di sorveglianza, censura e autocensura.

In secondo luogo, nel corso dei decenni, la popolazione cinese si è abituata a non discutere pubblicamente di certe questioni. La strategia del "non commento" e dell'"ambiguità strategica" è profondamente radicata nella cultura politica cinese. Le persone hanno imparato a leggere tra le righe e ad adattarsi a ciò che viene comunicato ufficialmente.

Quale ruolo gioca la dimensione internazionale della crisi?

La dimensione internazionale della crisi di Evergrande evidenzia i limiti della strategia del silenzio della Cina. Mentre l'informazione nazionale può essere controllata, i media e i mercati internazionali no. Il delisting di Evergrande da Hong Kong, un centro finanziario internazionale, non poteva essere nascosto.

I creditori internazionali che hanno investito miliardi di dollari negli sviluppatori immobiliari cinesi non possono essere semplicemente messi a tacere. Le loro perdite e le loro critiche alla mancanza di trasparenza stanno danneggiando la reputazione della Cina come partner affidabile per gli investitori stranieri. Ciò dimostra i limiti della strategia del silenzio quando si tratta di settori economici interconnessi a livello globale.

In che modo il silenzio durante le crisi contrasta con la comunicazione sui successi?

Il contrasto tra la comunicazione cinese sulle crisi e i successi non potrebbe essere più marcato. Mentre la crisi immobiliare viene messa a tacere, i successi nelle tecnologie promettenti vengono celebrati a gran voce. I progressi nell'intelligenza artificiale, nei veicoli elettrici e nei viaggi spaziali vengono comunicati attraverso ogni canale disponibile.

Questa strategia di comunicazione selettiva segue il principio di diffondere solo notizie conformi alla narrazione desiderata. Le storie di successo vengono spesso esagerate, mentre i problemi vengono sistematicamente ignorati. Questa asimmetria nella politica dell'informazione è caratteristica dei sistemi autoritari che mantengono la propria legittimità controllando la percezione pubblica.

Che impatto ha questa strategia sulla fiducia?

La strategia di nascondere le crisi e vantarsi dei successi mina paradossalmente la fiducia del pubblico. Mentre il governo spera di evitare il panico sopprimendo le notizie negative, il silenzio spesso porta a un'incertezza ancora maggiore. Le persone sviluppano la percezione di quando le informazioni vengono nascoste, il che porta a speculazioni e voci.

Nel caso della crisi immobiliare, la portata dei problemi è evidente alle famiglie e agli investitori colpiti, nonostante la censura. Il silenzio del governo viene quindi interpretato non come rassicurazione, ma come un segno di impotenza o mancanza di trasparenza. Ciò mina la fiducia nella capacità del governo di gestire le crisi.

In che modo il cambiamento demografico influisce sul futuro del settore immobiliare?

Le tendenze demografiche in Cina stanno aggravando significativamente i problemi strutturali del settore immobiliare. Con un tasso di urbanizzazione che ha già raggiunto il 70%, la crescita urbana sta rallentando. Allo stesso tempo, la passata politica del figlio unico e i cambiamenti culturali stanno portando a un calo delle nascite e all'invecchiamento della popolazione.

Questi cambiamenti demografici implicano un calo strutturale della domanda di nuove abitazioni a lungo termine. Gli esperti stimano che potrebbero essere necessari dai 30 ai 40 anni per risolvere l'attuale eccesso di offerta immobiliare. Ciò rende la crisi immobiliare un problema a lungo termine che non può essere risolto con misure di stimolo a breve termine.

Quali alternative ci sono alla strategia del silenzio?

In teoria, il governo cinese avrebbe potuto anche adottare una strategia di comunicazione più trasparente. Un dibattito aperto sulle sfide del settore immobiliare avrebbe potuto rafforzare la fiducia e creare aspettative realistiche. Molti governi occidentali perseguono una strategia di apertura controllata in tempi di crisi, riconoscendo i problemi e indicando al contempo possibili soluzioni.

Ma una simile strategia contraddice il DNA politico del Partito Comunista. Il sistema è progettato per proiettare infallibilità e reprimere qualsiasi forma di critica. La discussione aperta dei problemi sistemici potrebbe essere interpretata come debolezza e mettere in discussione l'autorità del partito. Pertanto, la strategia del silenzio rimane l'opzione preferita, nonostante i suoi evidenti svantaggi.

In che modo la crisi influisce sugli altri settori economici?

La crisi immobiliare ha ripercussioni che vanno ben oltre il settore. Il settore edile, tradizionalmente un motore chiave della crescita cinese, è in contrazione da anni. La domanda di materiali da costruzione, elettrodomestici e persino veicoli è crollata. Le amministrazioni locali, che dipendono fortemente dalla vendita di terreni, sono sottoposte a un'enorme pressione finanziaria e hanno dovuto tagliare la spesa.

La crisi sta colpendo anche il sistema bancario, poiché molti prestiti agli sviluppatori immobiliari rischiano di diventare in sofferenza. Sebbene le banche cinesi abbiano finora mantenuto una buona resilienza, il rischio di problemi sistemici aumenta con la durata e la profondità della crisi. Questo spiega in parte perché il governo, nonostante la sua strategia del silenzio, stia lavorando attivamente dietro le quinte per trovare soluzioni.

Come reagiscono i mercati finanziari a questo silenzio?

I mercati finanziari sono sempre più scettici nei confronti della strategia del silenzio della Cina. Il delisting di Evergrande è solo un simbolo della crescente incertezza sul reale stato dell'economia cinese. Gli investitori internazionali lamentano la mancanza di trasparenza e si stanno ritirando parzialmente dal mercato cinese.

La reazione del mercato dimostra i limiti della strategia del silenzio. Mentre i media nazionali possono essere controllati, gli investitori internazionali non si lasciano ingannare così facilmente. Valutano gli investimenti in base alle informazioni disponibili e la mancanza di trasparenza viene scontata come fattore di rischio. Ciò comporta maggiori costi di capitale per le aziende cinesi e complica la gestione delle crisi.

Quali sono le conseguenze a lungo termine della strategia del silenzio?

Le conseguenze a lungo termine della strategia del silenzio cinese vanno oltre l'attuale crisi immobiliare. Nascondere sistematicamente i problemi e al contempo vantarsi dei successi crea un'immagine distorta della realtà economica. Ciò può portare a un'errata allocazione delle risorse, poiché le decisioni politiche si basano su informazioni incomplete o distorte.

A livello internazionale, la strategia del silenzio della Cina mina la sua credibilità come attore globale responsabile. L'occultamento sistematico delle crisi solleva dubbi sull'affidabilità delle informazioni cinesi in generale. Ciò potrebbe compromettere le ambizioni della Cina di svolgere un ruolo più importante nella governance globale.

Perché il silenzio non è sostenibile a lungo termine

La strategia di Pechino di rimanere in silenzio durante le crisi e vantarsi dei successi può funzionare nel breve termine, ma è insostenibile nel lungo termine. La crisi immobiliare dimostra i limiti di questa strategia comunicativa. Mentre l'informazione nazionale può essere controllata, gli effetti di una crisi sistemica non possono essere censurati.

Il delisting di Evergrande segna quindi non solo la fine di una società, ma anche una svolta nella percezione del modello economico cinese. La crisi persiste, a prescindere da quanto forte sia il silenzio. Ciò che è tragico non è solo il danno economico, ma anche l'occasione persa di costruire fiducia attraverso la trasparenza e una comunicazione aperta. Ma in un sistema basato sul controllo delle informazioni, questa opportunità rimane inutilizzata. Evergrande potrebbe essere scomparsa dalla borsa, ma i problemi strutturali che ne hanno portato al fallimento permangono, e il silenzio non li farà scomparire.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Industry Influencer (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Cina in transizione: nuovi percorsi nell’economia globale e sfide dell’economia cinese: cosa ci aspetta?
    Più che semplici numeri: cosa significano veramente gli attuali sviluppi nell'economia cinese - Cosa ci aspetta?...
  • Perché la piramide del marketing non funziona in tempi di crisi e quali misure devono essere adottate
    Perché la piramide del marketing non funziona in tempi di crisi e quali misure devono essere adottate...
  • Due Cina, due verità: perché devono vedere criticamente i dati economici ufficiali
    Due Cina, due verità: perché devono vedere criticamente i dati economici ufficiali ...
  • Iniezione di capitale per le banche cinesi: un'analisi nel contesto delle controversie doganali e delle sfide economiche
    Iniezione di capitale per le banche cinesi: un'analisi nel contesto delle controversie doganali e delle sfide economiche ...
  • Crisi diplomatica al vertice della NATO nell'Aia? I partner più importanti dell'Asia stanno lontani
    Crisi diplomatica al vertice della NATO nell'Aia? I partner più importanti dell'Asia stanno lontani ...
  • L'economia cinese alla svolta: se anche giganti come Byd Sire
    L'economia cinese alla svolta: se anche giganti come byd scaglionano ...
  • L'economia cinese nella crisi? Sfide strutturali di una nazione di crescita
    L'economia cinese nella crisi? Sfide strutturali di una nazione di crescita ...
  • Il silenzioso declino dell'industria automobilistica cinese - il paradosso della crescita
    Il silenzioso declino dell'industria automobilistica cinese - il paradosso della crescita ...
  • Stabilità sociale su tutto: la Cina sostiene le società di perdita e i costi delle priorità politiche
    Stabilità sociale su tutto: la Cina sostiene le società di perdita e i costi delle priorità politiche ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli La guerra dell'intelligenza artificiale degli Stati Uniti si sta intensificando: perché Musk (xAI/Grok) accusa Apple e OpenAI di un monopolio dell'intelligenza artificiale
  • Nuovo articolo: I beni a duplice uso come faro di speranza per la malconcia industria automobilistica tedesca
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale