Stargate Europa-Ai Models con DeepSeek e Stargate mostrano opportunità in Europa nella concorrenza AI
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato l'8 febbraio 2025 / Aggiornamento dall'8 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Stargate Europa-Ai Models con DeepSeek e Stargate mostrano le opportunità dell'Europa nell'immagine della razza AI: Xpert.Digital
Europa in AI Concorrenza: con meno budget per la massima innovazione?
Opportunità di Stargate Europa-Europe nel punteggio globale dell'IA
Gli sviluppi relativi all'iniziativa statunitense "Stargate" e il successo cinese di AI "Deepseek" mostrano chiaramente: The Global Race for Artificial Intelligence (AI) è in pieno svolgimento. Mentre gli Stati Uniti e la Cina investono miliardi nei loro programmi di intelligenza artificiale, sorge la domanda: quali opportunità ha l'Europa in questa concorrenza? Nonostante le somme di investimento più basse, il continente potrebbe sorprendentemente interrompere le strategie mirate e i suoi punti di forza specifici.
Il punto di partenza: confronto delle strategie di AI
Stargate vs. Deepseek vs. Europa
Nella competizione globale di intelligenza artificiale, gli Stati Uniti, la Cina e l'Europa si affrontano con strategie e investimenti diversi. Con il suo progetto "Stargate", gli Stati Uniti persegue una strategia di massiccia espansione delle infrastrutture, supportata da investimenti pianificati di $ 500 miliardi, ma stanno combattendo con sfide come elevati requisiti energetici e requisiti normativi. Con "DeepSeek", la Cina si basa sull'efficienza dell'approccio "Mix of Experts" e investe $ 5,6 milioni relativamente piccoli, ma vede sfide a causa di tensioni geopolitiche. L'Europa sta investendo 1,96 miliardi di euro nelle cosiddette fabbriche di intelligenza artificiale e si concentra su open source e specializzazione, ma le strutture frammentate e una quota di capitale a basso rischio rappresentano ostacoli significativi.
Le strategie in dettaglio
Mentre gli Stati Uniti si basano su un ridimensionamento senza precedenti con Stargate per consentire i modelli di intelligenza artificiale di prossima generazione, la Cina con DeepEek sta perseguendo una strategia economica basata su metodi di formazione innovativi. L'Europa, d'altra parte, si basa sulla specializzazione e sulla sicurezza normativa, un percorso che porta con sé vantaggi e svantaggi.
Opportunità dell'Europa nella competizione AI
Efficienza come Trump
Il Deepseek cinese mostra che non solo il capitale, ma anche l'efficienza sul successo dei modelli AI. L'Europa può concentrarsi sulla priorità dell'efficienza energetica e sull'uso di metodi di allenamento moderni:
- Modelli di intelligenza artificiale ad alta efficienza energetica: gli istituti di ricerca come l'Hasso Plattner Institute stanno lavorando su algoritmi economici e data center per il risparmio di risorse.
- Formazione sparsa: invece di addestrare enormi modelli di intelligenza artificiale, possono essere ottimizzati modelli specializzati e più piccoli.
Specializzazione e mercati di nicchia
Le start-up europee di AI come AI Mistral (Francia) o Aleph Alpha (Germania) si basano su applicazioni specifiche del settore:
- Modelli open source per la protezione dei dati per le lingue UE.
- Soluzioni specializzate per l'assistenza sanitaria, l'industria 4.0 e il settore finanziario.
Piombo normativo
La legge UE AI stabilisce standard per AI affidabile in tutto il mondo e crea vantaggi nei mercati B2B:
- Soluzioni di intelligenza artificiale capacità di conformità per banche e compagnie assicurative.
- Automazione basata sull'intelligenza artificiale per società di piccole e medie dimensioni (PMI).
Adatto a:
Cosa deve fare ora l'Europa
Espansione dell'infrastruttura informatica
- Le società statunitensi stanno attualmente controllando il 70 % delle capacità di calcolo dell'IA globale.
- Progetti come EuroHPC devono essere accelerati per creare potenti fabbriche di intelligenza artificiale con 16 Exaflops Computing Power.
Rafforzare le partnership pubblico-private
- La Francia e la Germania adottarono una tabella di marcia AI comune nel 2024.
- Cooperazioni come Mistral AI e Google Cloud potrebbero fungere da modello.
Usa i finanziamenti
Gli investimenti dovrebbero fluire in calcolo ad alte prestazioni, chip fotonici e computer quantistici invece di start-up generalistiche.
La visione di un programma European Star Gate
Alla luce degli sviluppi negli Stati Uniti e in Cina, si discute se l'Europa dovrebbe stabilire il proprio programma "Stargate Europa". I punti di forza e sfide europei dovrebbero essere presi in considerazione qui:
Struttura come partenariato pubblico-privato
- Partecipazione di governi, società tecnologiche (ad es. SAP, Bosch) e istituti di ricerca (ad esempio CERN, Max Planck Institutes).
- Finanziamento da fondi UE (Horizon Europe, Digital Europe) e investitori privati.
Adatto a:
Infrastruttura AI con particolare attenzione all'efficienza
- Espansione di data center e supercomputer.
- Uso di progetti esistenti come Gaia-X per sale dati sicuri.
Focus: etica e specializzazione
- Attuazione della legge UE AI per AI affidabile.
- Sviluppo di soluzioni AI per l'industria 4.0, sanità e logistica.
Rafforzare la cooperazione europea
- Coordinamento delle strategie nazionali di AI da parte del piano coordinato sull'intelligenza artificiale.
- Creazione di un "CERN per Ki" come piattaforma di ricerca centrale.
Progetti pilota e alleanze internazionali
- Prova i campi per la guida autonoma e le reti energetiche controllate dall'intelligenza artificiale.
- Cooperazione con paesi non europei per promuovere l'intelligenza artificiale.
Esempi di implementazione concreta
L'implementazione concreta della strategia europea AI è evidente in varie aree: nell'area dell'infrastruttura, l'EuroHPC è sviluppato con una produzione di 16 EXAflops per supportare il calcolo ad alte prestazioni per grandi modelli. Nella ricerca, l'attenzione è rivolta a un "laboratorio di intelligenza artificiale europeo" simile al CERN, che ha lo scopo di promuovere la ricerca di base per l'intelligenza artificiale ad alta efficienza energetica. Sono disponibili investimenti SAP di 40 miliardi di euro per promuovere piattaforme europee di cloud e AI. Inoltre, il ridimensionamento delle società di tecnologia profonda è supportato dal programma di finanziamento di Horizon Europe con 1 miliardo di euro all'anno nell'area di avvio.
Adatto a:
- DeepSeek e Stargate concorrente dall'Europa? SAP sta pianificando offensiva europea con 40 miliardi di euro con prenotazione
- Perché la Germania e l’Europa sono mercati attraenti per le aziende straniere
Il ruolo di Sam Altman e Openai
Sam Altman, CEO di OpenAai, ha presentato il concetto di "Stargate Europe" al TU Berlin l'8 febbraio 2025. Il suo progresso ha innescato dibattiti intensivi.
Punti chiave di "Stargate Europe"
- Ridimensionamento dell'infrastruttura AI: l'Europa deve costruire data center più grandi per tenere il passo con la concorrenza globale.
- Sede della Germania: Openi sta pianificando un ufficio nel Monaco, il più grande mercato di Chatt in Europa.
- Requisiti energetici: nonostante gli alti costi di elettricità, Altman ha sostenuto: "I modelli di intelligenza artificiale sono più efficienti degli umani".
Preoccupazioni normative
- Altman ha avvertito dell'atto UE AI, che potrebbe rallentare le innovazioni.
- Ha sottolineato: "L'Europa deve decidere da sola quale ritmo vuole".
Reazioni e sfide
- Proteste al TU Berlin: gli studenti hanno criticato la vicinanza di OpenAis a Trump e l'alto consumo di energia dei sistemi di intelligenza artificiale.
- I tesori europei dei dati come vantaggio: gli esperti, tuttavia, richiedono regole chiare per l'uso.
- Divario di investimento: mentre Microsoft e Amazon investono miliardi, l'Europa non ha una strategia comparabile.
L'equilibrio europeo tra regolamentazione e innovazione
La gara AI non è un gioco puro "grandi soldi". I punti di forza dell'Europa risiedono nella chiarezza normativa, nelle applicazioni specializzate e nelle innovazioni di efficienza. Tuttavia, senza una strategia coordinata, i rischi del continente devono essere degradati in un fornitore alle tecnologie statunitensi e cinesi.
Un programma europeo Stargate dovrebbe fornire una cooperazione sulla concorrenza, utilizzare l'intelligenza artificiale etica come USP e occupare la nicchia strategica supportata da un'offensiva di investimento mirata.
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
Intelligenza artificiale: come l'Europa gioca i suoi punti di forza - Analisi di fondo
Stargate Europe: percorso europeo nell'e-efficienza di punteggio AI, etica e specializzazione come chiave per il successo
La razza globale per il dominio nell'intelligenza artificiale (AI) ha raggiunto una nuova dinamica. Mentre gli Stati Uniti si affidano a enormi infrastrutture con difficoltà a "Stargate" e la Cina si rivela con modelli impressionanti come DeepSeek che l'efficienza e gli approcci innovativi possono portare al successo, l'Europa sta affrontando la sfida di suonare nel concerto dei grandi. Nonostante le somme di investimento più basse rispetto ai due pesi massimi globali, stanno emergendo opportunità inaspettate per l'Europa. Questi si trovano principalmente nell'uso intelligente di punti di forza che sono meno pronunciati in altre regioni: efficienza, specializzazione e una forte attenzione allo sviluppo etico e basato sul valore.
Il punto di partenza: gigantismo contro efficienza e specializzazione
Uno sguardo agli attuali sviluppi negli Stati Uniti e in Cina illustra le diverse strategie della razza AI. Gli Stati Uniti, tradizionalmente pionieri in tecnologia e innovazione, perseguono un approccio del "più è più" con iniziative come "Stargate". Sono previsti investimenti di $ 500 miliardi, il che dovrebbe fluire principalmente nell'enorme espansione dell'infrastruttura informatica. L'obiettivo: sviluppare e formare i modelli di intelligenza artificiale più grandi e potenti del mondo attraverso la pura potenza di elaborazione. Questo approccio si basa sul ridimensionamento e il gigantismo, nella speranza di ottenere un vantaggio non oblostrubile attraverso risorse superiori.
La Cina, d'altra parte, che ha fatto enormi progressi nell'area dell'IA negli ultimi anni, dimostra un modo diverso con il successo di DeepSeek. DeepSeek, un modello AI che è stato sviluppato con $ 5,6 milioni relativamente modesti, ha dimostrato che si possono ottenere anche risultati impressionanti con budget significativamente più bassi. La chiave del successo risiede nell'efficienza e nell'uso intelligente delle risorse. DeepSeek si basa su una strategia di "mix di esperti", in cui i modelli di intelligenza artificiale specializzati lavorano insieme per risolvere compiti complessi. Questo approccio consente di ottimizzare la potenza di calcolo e il consumo di energia e allo stesso tempo creare sistemi di intelligenza artificiale ad alte prestazioni.
L'Europa è in un altro punto di partenza. Gli investimenti in AI sono notevoli a 1,96 miliardi di euro per "fabbriche di intelligenza artificiale", ma sono molto indietro rispetto alle somme che sono investite negli Stati Uniti e in prospettiva in Cina. La strategia europea è caratterizzata da un focus sull'open source e sulla specializzazione. Le aziende e gli istituti di ricerca europei si basano sempre più sullo sviluppo di modelli AI aperti trasparenti, comprensibili e accessibili a un'ampia base di utenti. Inoltre, ci si concentra sullo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale specializzate per aree specifiche di applicazione in cui l'Europa è tradizionalmente forte, come l'industria 4.0, l'assistenza sanitaria o la tecnologia ambientale.
Questi diversi approcci riflettono anche le rispettive sfide di fronte alle quali stanno affrontando le tre regioni. Gli Stati Uniti stanno lottando con l'enorme esigenza energetica delle sue enormi infrastrutture di intelligenza artificiale e le domande normative associate all'uso di così potenti tecnologie. La Cina si trova di fronte a tensioni geopolitiche e sfiducia nei confronti dei partner internazionali, in particolare per quanto riguarda l'uso delle tecnologie di intelligenza artificiale da parte dello stato. L'Europa, a sua volta, sta lottando con la frammentazione del mercato europeo, la quota di capitale a rischio relativamente basso e la necessità di trovare un equilibrio tra la promozione dell'innovazione e la regolamentazione etica.
Le carte Trump in Europa nelle corse AI: efficienza, specializzazione ed etica
Nonostante la concorrenza apparentemente schiacciante degli Stati Uniti e della Cina, l'Europa ha carte Trump decisive che possono usarla nella gara di gara AI per svolgere un ruolo da protagonista. Queste carte Trump si basano sui punti di forza e sui valori specifici dell'Europa e consentono un approccio differenziato e sostenibile allo sviluppo dell'IA.
1. Efficienza invece del gigantismo: il modello DeepSeek come ispirazione
Il successo di Deepseek ha dimostrato in modo impressionante che le dimensioni non sono tutto nell'intelligenza artificiale. I modelli AI sviluppati con data center decentralizzati e budget sottili possono sicuramente tenere il passo con i giganti del settore. Per l'Europa, questo significa un importante corso strategico: l'attenzione non dovrebbe essere principalmente sulla costruzione di enormi data center affamati di energia, ma per massimizzare l'efficienza in tutte le aree di sviluppo dell'IA.
Ciò inizia con la ricerca e lo sviluppo di nuove architetture di intelligenza artificiale e metodi di addestramento più efficienti dal punto di vista energetico. Gli istituti di ricerca europei come l'Hasso Plattner Institute sono già pionieri nella ricerca sull'intelligenza artificiale ad alta efficienza energetica. Approcci come "allenamento sparso", in cui solo una frazione delle connessioni della rete neuronale viene attivata durante l'allenamento o l'uso di un nuovo hardware come i chip fotonici che realizzano i processi di calcolo con la luce anziché gli elettroni, offrono un potenziale enorme per ridurre il consumo di energia di sistemi AI.
Inoltre, l'ottimizzazione dell'infrastruttura informatica svolge un ruolo cruciale. L'Europa può beneficiare dell'esperienza con data center decentralizzati e soluzioni cloud. Invece di fare affidamento su alcuni, enormi data center, potrebbe essere costruita una rete di data center più piccoli distribuiti a livello regionale, che sono adattati in modo ottimale alle esigenze di applicazioni specifiche. L'uso di energie rinnovabili per l'alimentazione elettrica di questi data center è un altro passo importante per garantire la sostenibilità dell'infrastruttura europea dell'IA.
2. Nicchie e specializzazione: start-up europee come pioniere
Invece di cercare di competere con i generalisti americani e cinesi nel campo di modelli di intelligenza artificiale ad ampio raggio, l'Europa può giocare i suoi punti di forza nella specializzazione. Le start-up europee come l'intelligenza artificiale maestrale dalla Francia e Alph Alpha dalla Germania hanno già riconosciuto questo e si basano con successo su mercati di nicchia e soluzioni di intelligenza artificiale specializzate.
L'intelligenza artificiale Mistral, ad esempio, si concentra sullo sviluppo di modelli open source con particolare attenzione alle lingue europee e alla protezione dei dati. Questo è un vantaggio decisivo rispetto ai modelli che sono principalmente allineati nel mercato inglese e statunitense. La strategia open source consente inoltre a una vasta comunità di sviluppatori e utenti di integrare e far avanzare l'ulteriore sviluppo dei modelli.
Alpha Alpha, a sua volta, si basa su soluzioni specifiche del settore, ad esempio per l'assistenza sanitaria o l'industria 4.0. Attraverso l'attenzione su aree di applicazione specifiche, queste aziende possono sviluppare modelli di intelligenza artificiale su misura in modo ottimale alle esigenze dei propri clienti e offrire un valore aggiunto reale. La forza dell'Europa sta tradizionalmente nella diversità e nella specializzazione del suo settore e delle sue attività. Questa forza può anche essere svolta nell'area dell'IA concentrandosi sullo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale per industrie e applicazioni specifiche in cui le aziende europee hanno un know-how unici e vantaggi competitivi.
Adatto a:
3. Capo normativo: l'UI AI agisce come un vantaggio competitivo
Un'altra carta vincente cruciale nella gara di gara AI è il vantaggio normativo. Con l'UE AI Act, l'Unione Europea ha creato un quadro giuridico unico a livello globale per l'intelligenza artificiale che si concentra fortemente su etica, trasparenza e affidabilità. Mentre altre regioni stanno ancora lottando con il regolamento, l'Europa ha già definito regole chiare che hanno lo scopo di promuovere l'uso responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale.
L'atto UE AI crea fiducia nell'intelligenza artificiale etica e può quindi diventare un punto di forza unico per le soluzioni di intelligenza artificiale europea nell'area B2B. Le aziende che sono alla ricerca di modelli di intelligenza artificiale capacità di conformità, ad esempio per servizi finanziari o applicazioni critiche per la sicurezza, lo trovano in Europa. L'attenzione sull'intelligenza artificiale etica può quindi diventare un vantaggio competitivo decisivo per le aziende europee di intelligenza artificiale, in particolare nelle industrie in cui la fiducia e la sicurezza svolgono un ruolo centrale.
Inoltre, la legge UE AI promuove lo sviluppo di soluzioni AI che corrispondono ai valori e alle norme europei. Questo è un aspetto importante, in particolare per quanto riguarda le implicazioni sociali ed etiche dell'IA. L'Europa può svolgere un ruolo pionieristico qui sviluppando sistemi di intelligenza artificiale non solo efficienti, ma anche incentrati sull'uomo, inclusivo e sostenibile.
Cosa deve fare ora l'Europa: misure concrete per una strategia di intelligenza artificiale di successo
Al fine di utilizzare in modo ottimale il potenziale e le Trump menzionate, l'Europa deve ora adottare misure concrete e attuare una strategia di intelligenza artificiale coerente. Ciò richiede un approccio comune di politica, affari, ricerca e società per raggruppare i punti di forza europei e superare le sfide esistenti.
1. Espansione dell'infrastruttura informatica: concentrarsi sull'efficienza e la sostenibilità
L'espansione dell'infrastruttura informatica è un prerequisito centrale per il successo dello sviluppo e dell'applicazione dell'IA in Europa. Le aziende statunitensi hanno attualmente circa il 70 percento delle capacità di calcolo dell'IA globale. Per recuperare qui, progetti come EuroHPC devono essere accelerati e le "fabbriche di intelligenza artificiale" con 16 exaflops elaborano la potenza di calcolo devono essere rapidamente realizzati.
Tuttavia, l'attenzione non dovrebbe essere solo sulla pura potenza di calcolo, ma anche sull'efficienza e sulla sostenibilità dell'infrastruttura. L'integrazione di fonti energetiche verdi, l'uso di hardware ad alta efficienza energetica come i chip fotonici e l'ottimizzazione dei sistemi di raffreddamento sono fattori decisivi per ridurre al minimo il consumo di energia dell'infrastruttura europea dell'IA. Inoltre, è necessario prendere in considerazione l'istituzione di una rete decentralizzata di data center al fine di aumentare la resilienza e la flessibilità dell'infrastruttura.
2. Rafforzare partenariati pubblici-privati: insieme per un forte ecosistema di intelligenza artificiale
Il rafforzamento delle partnership pubblico-privato è un altro elemento importante per una strategia di AI europea di successo. L'alleanza KI francese con la Germania (Roadmap 2024) e iniziative come la cooperazione merale con Google Cloud sono modelli di ruolo promettenti. Tali partnership consentono di raggruppare le competenze e le risorse degli attori pubblici e privati e di lavorare insieme sullo sviluppo e l'applicazione dell'IA.
Un programma europeo di "Stargate" dovrebbe anche essere basato su un modello partner-seven da partner pubblico-privato che dovrebbe essere coinvolto nella partecipazione di governi, società tecnologiche (come SAP con 40 miliardi di euro di investimenti di ricerca) e istituti di ricerca (come Max Planck Istitute o CERN) fornisce. Il finanziamento potrebbe essere effettuato da fondi UE (Horizon Europe, Digital Europe) e investitori privati per compensare almeno parzialmente il volume degli investimenti statunitensi di 500 miliardi di euro.
3. Focus del finanziamento: investimenti strategici in aree chiave
I finanziamenti europei per l'IA dovrebbero essere focalizzati strategicamente per rafforzare i punti di forza europei e porre rimedio alle debolezze esistenti. Invece di finanziare i generalisti, i fondi dovrebbero fluire specificamente in calcoli ad alte prestazioni, chip fotonici, computer quantistici e altre tecnologie chiave che sono di fondamentale importanza per lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale efficienti e specializzate.
Inoltre, la promozione di start-up e PMI nell'area AI dovrebbe essere rafforzata. Le start-up europee come Mistral AI e Alph Alpha hanno già dimostrato di poter svolgere un ruolo importante nella gara globale della razza AI. Attraverso programmi di finanziamento mirati e iniziative di capitale a rischio, queste aziende possono supportare il loro ridimensionamento e rafforzare ulteriormente la loro forza innovativa.
4. Cooperazione europea contro la frammentazione: una strategia di intelligenza artificiale coerente per l'UE
La frammentazione del mercato europeo è una delle maggiori sfide per la strategia europea dell'IA. Per superare questa frammentazione, una cooperazione europea più stretta è essenziale. Il piano coordinato sull'intelligenza artificiale della Commissione europea è un passo importante nella giusta direzione, ma deve essere attuato e sviluppato ulteriormente in modo più coerente.
La creazione di un "CERN per Ki" come piattaforma di ricerca centrale per l'intelligenza artificiale potrebbe essere un altro passo importante per rafforzare la cooperazione europea e raggruppare le forze nel campo dell'IA. Tale piattaforma potrebbe far avanzare la ricerca di base nelle aree chiave dell'IA, promuovere lo scambio di conoscenze e networking degli esperti di intelligenza artificiale europei e fungere da punto di contatto per le aziende e le organizzazioni che vogliono sviluppare e utilizzare soluzioni di intelligenza artificiale.
5. Promozione dei talenti e alfabetizzazione dell'intelligenza artificiale: concentrarsi sulle persone
Oltre alle infrastrutture tecnologiche e alle risorse finanziarie, le persone sono il fattore decisivo per il successo nella scommessa AI. L'Europa ha un eccellente sistema educativo e un'alta densità di specialisti qualificati. Al fine di utilizzare in modo ottimale questo potenziale, misure mirate per promuovere i talenti e aumentare l'alfabetizzazione AI devono essere prese.
Reti come Ellis (laboratorio europeo per l'apprendimento e i sistemi intelligenti) svolgono un ruolo importante nel legame degli esperti di intelligenza artificiale in Europa e nella promozione di giovani scienziati. Inoltre, i programmi di formazione nel campo dell'alfabetizzazione AI devono essere ampliati al fine di preparare la popolazione per le sfide e le opportunità dell'età dell'IA. Ciò colpisce non solo gli specialisti IT, ma anche gli specialisti in altri settori che lavoreranno sempre più con i sistemi di intelligenza artificiale in futuro.
6. Progetti pilota e alleanze internazionali: assumersi la responsabilità globale
I progetti pilota e i mininti del faro sono importanti per dimostrare le prestazioni e il potenziale delle soluzioni europee di intelligenza artificiale e per creare accettazione tra la popolazione. I campi di prova per la guida autonoma o le reti energetiche controllate dall'intelligenza artificiale possono mostrare come le tecnologie di intelligenza artificiale possono contribuire specificamente all'innovazione e al progresso.
Inoltre, l'Europa dovrebbe forgiare alleanze internazionali per stabilire standard etici di intelligenza artificiale a livello globale e per aiutare a modellare la governance globale dell'IA. La cooperazione con i paesi africani o asiatici può aiutare a modellare lo sviluppo e l'applicazione dell'IA in un modo che soddisfi i bisogni e i valori di tutte le culture e società. La partecipazione a picchi come il vertice di AI di Parigi è un passo importante per promuovere il coordinamento globale nelle questioni del governo dell'IA.
Esempi specifici di implementazione: dall'euroHPC al "laboratorio di intelligenza artificiale europeo"
Al fine di riempire la strategia europea di intelligenza artificiale con la vita, sono richiesti progetti e iniziative specifiche per attuare gli obiettivi e le misure menzionate. Alcuni esempi di tali progetti sono:
EuroHPC con 16 exaflop
L'espansione dell'infrastruttura europea di supercomputing nell'ambito del programma EuroHPC è fondamentale per fornire la potenza di calcolo necessaria per la formazione di grandi modelli di intelligenza artificiale. Le "fabbriche di intelligenza artificiale" con 16 Exaflops Computing Power sono un passo importante per tenere il passo con i leader globali.
"European AI Lab" simile al CERN "
La creazione di un istituto di ricerca dell'Europa centrale per l'IA, paragonabile al CERN nella fisica delle particelle, potrebbe aumentare la ricerca europea di intelligenza artificiale a un nuovo livello. Tale "laboratorio di intelligenza artificiale europeo" potrebbe far avanzare la ricerca di base nelle aree chiave dell'IA, promuovere lo scambio di conoscenze e networking di esperti europei di intelligenza artificiale e fungere da punto di contatto per aziende e organizzazioni. Un focus speciale dovrebbe essere sulla ricerca sull'intelligenza artificiale efficiente dal punto di vista energetico.
SAP Investments in piattaforme europee di cloud e AI
Gli investimenti pianificati di SAP di 40 miliardi di euro nelle piattaforme europee di cloud e AI sono un segnale importante per la forza e il potenziale dell'ecosistema europeo dell'IA. Tali investimenti contribuiscono alla costruzione di un'infrastruttura di intelligenza artificiale europea indipendenti e alla riduzione della dipendenza dai fornitori non europei.
Horizon Europe Funding per le start-up di intelligenza artificiale
La promozione mirata delle start-up di intelligenza artificiale come parte del programma Horizon Europe è fondamentale per rafforzare la forza innovativa e la competitività del settore dell'IA europeo. Un finanziamento annuale di 1 miliardo di euro per le aziende di tecnologia profonda nell'area AI potrebbe aiutare ad accelerare il ridimensionamento di promettenti start-up europee e creare nuovi posti di lavoro in Europa.
Sam Altman e "Stargate Europe": una richiesta di scia per l'Europa?
L'iniziativa "Stargate Europe", che è stata portata in conversazione da Sam Altman, CEO di OpenAai, ha ri-ha pubblicato il dibattito sul ruolo dell'Europa nella gara di razza AI. L'8 febbraio 2025, Altman ha presentato piani per un importante progetto europeo presso il TU Berlin che si basa sul programma "Stargate" degli Stati Uniti e mira a creare potenti infrastrutture di intelligenza artificiale in Europa. Ha sottolineato che l'Europa aveva bisogno di sostegno e ha bisogno di ridurre gli ostacoli normativi per poter sopravvivere nella concorrenza globale.
Altman ha sostenuto che i data center più grandi erano la chiave per addestrare modelli di intelligenza artificiale più potenti come GHATGPT-5. Senza tale infrastruttura, l'Europa sta minacciando di ricadere nella gara dell'IA. Openi ha in programma di aprire un ufficio a Monaco perché la Germania è il più grande mercato di Chatt in Europa e svolge un "ruolo di primo piano" nelle applicazioni di intelligenza artificiale. Nonostante le critiche all'elevato consumo di energia dei sistemi di intelligenza artificiale, Altman ha difeso l'uso dell'IA e ha sottolineato che i modelli di intelligenza artificiale erano più efficienti degli umani e aiutano anche a sviluppare soluzioni alla crisi climatica.
Tuttavia, Altman ha anche espresso preoccupazioni normative e ha avvertito degli effetti della legge UE AI, che potrebbe frenare le innovazioni e rendere l'Europa tecnologicamente dipendente. Sebbene abbia ottenuto la conformità, ha sottolineato la necessità di un equilibrio tra regolamentazione e progresso. L'ACT UE AI classifica i sistemi di intelligenza artificiale dopo i livelli di rischio e proibisce applicazioni ad alto rischio come la sorveglianza biometrica. Altman ha chiesto all'Europa di decidere da soli quale ritmo voleva colpire nella gara dell'IA.
L'anticipo di Altman non solo ha incontrato l'approvazione. Gli studenti della TU Berlino hanno protestato contro la sua vicinanza a Donald Trump e hanno accusato Openi per minare gli obiettivi ambientali attraverso progetti come Stargate. Esperti come Volker Markl di TU Berlin vedono anche il potenziale nei tesori dei dati europei, ma richiedono chiare regole per l'uso. Il divario di investimento rispetto agli Stati Uniti, in cui aziende come Microsoft o Amazon investono centinaia di miliardi in AI ogni anno, rimane una grande sfida per l'Europa.
"Stargate Europe" e il dibattito illustrano quindi l'atto di bilanciamento tra ambizionismo tecnologico e cultura regolatoria europea. Se "Stargate Europe" diventa una realtà dipende non solo dal finanziamento e dalle infrastrutture, ma anche da come l'UE definisce il suo ruolo nell'era dell'IA. È un campanello d'allarme per l'Europa riconoscere i tuoi punti di forza, sviluppare una strategia coerente di intelligenza artificiale e investire coraggiosamente nel futuro dell'intelligenza artificiale.
La possibilità dell'Europa sta nella differenziazione
La gara AI non è un gioco puro "grandi soldi". I punti di forza dell'Europa risiedono nella chiarezza normativa, nelle applicazioni specializzate e nelle innovazioni di efficienza. Al fine di utilizzare questo potenziale, tuttavia, è necessaria una strategia coerente, che fornisce cooperazione sulla concorrenza, utilizza l'IA etica come punto di forza unico e punteggi nella nicchia strategica a livello globale. In combinazione con un'offensiva di investimento massiccia ma mirata, l'Europa può svolgere un ruolo di primo piano nella gara dell'IA senza essere degradato al semplice fornitore. La visione di uno "stargate" europeo deve quindi tenere conto dei punti di forza e delle sfide specifici dell'Europa e mostrare un modo in cui l'Europa può giocare in modo ottimale le proprie carte Trump nell'era dell'IA. Il tempo di agire è ora.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus