Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

500 miliardi di dollari per l’intelligenza artificiale: “Stargate” salverà l’economia americana o venderà solo sogni?

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione della lingua 📢 X

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital su Google News

Pubblicato il: 26 gennaio 2025 / Aggiornamento del: 26 gennaio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

500 miliardi di dollari per l'intelligenza artificiale: Will

500 miliardi di dollari per l’intelligenza artificiale: “Stargate” salverà l’economia americana o venderà solo sogni? – Immagine: Xpert.Digital

Ritorno al futuro: paralleli tra SDI e il progetto statunitense Stargate

SDI è stato un flop: Stargate rischia la stessa sorte a causa di aspettative troppo alte e false promesse?

I parallelismi tra la Strategic Defense Initiative (SDI) degli anni ’80 e l’attuale progetto Stargate sono evidenti e sollevano la questione se gli Stati Uniti potrebbero nuovamente cadere vittime di un grande progetto tecnologico che fallisce a causa di aspettative eccessive e promesse irrealistiche. Entrambi i progetti condividono caratteristiche simili: elevate ambizioni, dimensioni geopolitiche e rischi significativi spesso sottovalutati.

Grandi aspettative e obiettivi ambiziosi

Come SDI, il progetto Stargate è promosso con promesse impressionanti e obiettivi ambiziosi:

  • Un volume di investimenti di 500 miliardi di dollari in quattro anni: questa enorme somma è destinata a rivoluzionare la ricerca e lo sviluppo dell’IA.
  • Creazione di 100.000 nuovi posti di lavoro: l’obiettivo è creare un gran numero di posti di lavoro altamente qualificati nel settore tecnologico.
  • Supremazia tecnologica degli Stati Uniti: Stargate mira a rendere gli Stati Uniti la nazione leader a livello mondiale nel campo dell'intelligenza artificiale.

Questi obiettivi richiamano inevitabilmente alla mente l’ambiziosa visione dello SDI, che divenne noto con il soprannome di “Star Wars” e fu promosso con entusiasmo dal presidente Reagan. Ma come allora, anche il progetto di oggi rischia di fallire a causa della realtà.

Rischi di sopravvalutazione

Gli esperti avvertono che esiste una discrepanza significativa tra le aspettative e la fattibilità realistica dei risultati promessi. Alcune sfide chiave:

  • Impatto economico limitato: secondo uno studio del MIT, l’intelligenza artificiale contribuirà solo per circa l’1% alla crescita del prodotto interno lordo (PIL) nel prossimo decennio.
  • Limiti dell’automazione: solo il 5% dei compiti che teoricamente potrebbero essere sostituiti dall’intelligenza artificiale potranno essere automatizzati in modo economicamente redditizio entro il prossimo decennio.

Queste cifre mostrano che i rendimenti attesi non sono affatto garantiti. Il progresso tecnologico sta progredendo, ma spesso più lentamente del previsto, soprattutto quando si tratta di sistemi complessi profondamente radicati nelle strutture economiche e sociali esistenti.

Dimensioni geopolitiche

Similmente allo SDI, anche Stargate è fortemente motivato dalla geopolitica. Gli Stati Uniti sono in competizione tecnologica con la Cina, che negli ultimi anni ha compiuto progressi significativi nell’intelligenza artificiale e nell’informatica quantistica. L’obiettivo di Stargate è chiaro:

  • Garantire la supremazia tecnologica: gli Stati Uniti dovrebbero difendere la propria posizione di leader dell’innovazione ed evitare la dipendenza dalle tecnologie straniere.
  • Inasprimento delle tensioni: esiste tuttavia il rischio che un approccio aggressivo all’intelligenza artificiale porti a un’ulteriore frammentazione dell’ecosistema tecnologico globale.

I parallelismi con lo SDI sono evidenti. Allora, come oggi, si temeva che un simile progetto potesse portare ad una spirale degli armamenti. Invece di garantire la pace, lo Stargate potrebbe servire ad aumentare le tensioni tra gli Stati Uniti e altri paesi, in particolare la Cina.

Lezioni dal passato

La storia dimostra che i progetti ambiziosi su larga scala spesso falliscono a causa delle loro stesse aspettative. Due esempi importanti lo illustrano:

L’accordo Foxconn del 2017

Foxconn, un produttore di elettronica taiwanese, ha annunciato importanti investimenti negli Stati Uniti nel 2017:

  • Annunciato: costruzione di una fabbrica da 10 miliardi di dollari nel Wisconsin e creazione di 13.000 posti di lavoro.
  • Realtà: entro il 2020 sono stati creati meno di 300 posti di lavoro e i piani per la fabbrica sono stati drasticamente ridimensionati.
  • Risultato: il Wisconsin ha recuperato 2,77 miliardi di dollari in sussidi, ma il progetto è stato ampiamente considerato un fallimento.

Il progetto SDI degli anni '80

L’Iniziativa di difesa strategica aveva lo scopo di proteggere gli Stati Uniti dalle minacce nucleari, ma si è rivelata tecnicamente e finanziariamente insostenibile:

  • Sfide tecnologiche: le armi laser spaziali pianificate e i sistemi di intercettazione cinetica si sono rivelati molto meno efficaci del previsto.
  • Costi: nonostante gli investimenti per 29 miliardi di dollari USA entro il 1988, gli obiettivi non sono stati raggiunti.
  • Fattori politici: con la fine della Guerra Fredda il progetto perse la sua rilevanza strategica e le nuove amministrazioni stabilirono priorità diverse.

Le lezioni apprese dall’SDI e da altri progetti come Foxconn sono chiare: grandi aspettative e promesse ambiziose devono essere combinate con una pianificazione realistica e una strategia chiara per evitare delusioni.

Le sfide tecnologiche e finanziarie della SDI

Le ambizioni tecnologiche di SDI non avevano precedenti, ma superavano di gran lunga le capacità disponibili all'epoca. Alcuni degli ostacoli più grandi sono stati:

  • Complessità delle tecnologie: lo sviluppo di sistemi di difesa spaziali si è rivelato molto più complicato e costoso del previsto.
  • Ostacoli giuridici: il trattato ABM del 1972 ha vietato molti dei sistemi pianificati, rendendone l’attuazione molto più difficile.
  • Fallimento dei test: sistemi come “Brilliant Pebbles” hanno fallito diversi test tra il 1990 e il 1992.

Nel complesso, lo SDI ha fallito non solo a causa di problemi tecnologici e finanziari, ma anche a causa di una sopravvalutazione delle proprie capacità e della mancanza di coordinamento con i partner internazionali.

Stargate può evitare questi errori?

Il progetto Stargate deve affrontare sfide simili a SDI, ma ci sono anche differenze che potrebbero dare speranza:

  • Progressi nell’intelligenza artificiale: gli sviluppi nell’intelligenza artificiale stanno avanzando rapidamente e molte tecnologie sono ora più tangibili delle visioni dello SDI negli anni ’80.
  • Cooperazione internazionale: sebbene l’SDI fosse fortemente unilaterale, Stargate potrebbe trarre vantaggio da una maggiore cooperazione con altre nazioni.
  • Flessibilità: Stargate ha il potenziale per adattarsi ai nuovi sviluppi e rispondere al feedback, cosa che SDI spesso non è riuscita a fare.

Tuttavia, rimane il pericolo che aspettative eccessive e dinamiche politiche mettano in ombra il progetto. Il fattore decisivo sarà quanto realistici saranno gli obiettivi e quanto efficientemente verranno utilizzate le risorse.

Cauto ottimismo

Il progetto Stargate ha il potenziale per rivoluzionare il panorama tecnologico statunitense. Ma i rischi – aspettative eccessive, tensioni geopolitiche e sfide finanziarie – sono significativi. Le lezioni apprese dallo SDI e da altri progetti falliti su larga scala possono contribuire a garantire un’attuazione più equilibrata e sostenibile. È opportuno un cauto ottimismo, abbinato a una valutazione realistica dei possibili successi e rischi.

Il futuro mostrerà se Stargate riuscirà a mantenere le sue promesse o se, come SDI, finirà nei libri di storia come un monumento a progetti troppo ambiziosi.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

Stargate e SDI: la linea sottile tra visione e illusione - analisi di fondo

Progresso rischioso: perché il progetto Stargate ricorda lo SDI

La storia spesso si ripete in modi sorprendenti, e quindi non sembra irragionevole tracciare parallelismi tra l’eccellente Iniziativa di Difesa Strategica (SDI) degli anni ’80 e l’attuale progetto “Stargate”. Entrambi i progetti sono caratterizzati da obiettivi ambiziosi, ingenti investimenti e dalla speranza di un cambiamento fondamentale. Ma questa somiglianza nasconde anche dei pericoli, perché, come ha dimostrato il passato, aspettative troppo elevate e promesse irrealistiche possono portare alla delusione e persino al fallimento.

Stargate: un megaprogetto e l'ispirazione di ambizioni passate

Viene annunciato “Stargate”, questo il nome dell'attuale megaprogetto, con un volume di investimenti di 500 miliardi di dollari per un periodo di quattro anni. Si prevede non solo di creare 100.000 nuovi posti di lavoro, ma anche di affermare gli Stati Uniti come nazione leader nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Questi obiettivi sono impressionanti, eppure sono un inquietante promemoria delle aspettative gonfiate un tempo associate allo SDI, ovvero Star Wars. A quel tempo, un sistema di difesa missilistico spaziale aveva lo scopo di proteggere gli Stati Uniti da un attacco nucleare.

Lezioni dal passato: ostacoli e aspettative tecnologiche

La storia ci insegna che i progressi tecnologici sono possibili, ma spesso non avvengono così rapidamente e senza intoppi come si aspetterebbe. Lo SDI è stato un ottimo esempio di come i piani ambiziosi possano fallire a causa della realtà. Le sfide tecnologiche si rivelarono immense e molte delle scoperte pubblicizzate rimasero puramente teoriche. I laser spaziali e gli intercettori cinetici presi di mira all’epoca erano significativamente più complessi e meno efficaci di quanto si pensasse inizialmente. La promessa di rendere le armi nucleari “impotenti e obsolete” attraverso un sistema di difesa missilistica si è rivelata irrealistica, e gli immensi investimenti di circa 29 miliardi di dollari non hanno prodotto i risultati sperati. Le eccessive aspettative si sono scontrate con le possibilità tecniche, il che ha portato alla frustrazione e, infine, alla riduzione dei finanziamenti.

Impatto economico di Stargate: uno sguardo realistico

Ci sono anche voci in “Stargate” che mettono in guardia dal sopravvalutare l’impatto economico. Uno studio del MIT prevede una crescita del PIL dovuta all’intelligenza artificiale solo dell’1% nei prossimi 10 anni. Si sostiene inoltre che solo il 5% circa dei compiti che teoricamente possono essere sostituiti dall’intelligenza artificiale potranno essere automatizzati con profitto entro questo periodo. Questi numeri suggeriscono che i ritorni economici sperati da “Stargate” sono lungi dall’essere garantiti. L’euforia alimentata dai politici potrebbe rapidamente trasformarsi in disillusione se i risultati effettivi non fossero all’altezza degli obiettivi ambiziosi.

Stargate e la dimensione geopolitica: vecchi modelli in un nuovo contesto

Un altro aspetto che ha parallelismi con lo SDI è la dimensione geopolitica dello “Stargate”. Come nel caso dell’iniziativa sulla difesa missilistica, si tratta di affermare la supremazia tecnologica, questa volta contro la Cina. La corsa per il dominio dell’IA potrebbe portare a un’escalation delle tensioni e a un ecosistema globale frammentato dell’IA. Invece di uno sviluppo e un utilizzo congiunti dell’intelligenza artificiale, potrebbe crearsi uno scenario in cui ciascun paese fa avanzare i propri sistemi e la collaborazione diventa più difficile. Ciò potrebbe portare a una nuova forma di Guerra Fredda, questa volta non con armi nucleari, ma con algoritmi e dati.

Lezioni da grandi progetti falliti: l’accordo Foxconn

La storia ci mostra continuamente che i grandi progetti lanciati con annunci grandiosi spesso non mantengono ciò che promettono. Un esempio particolarmente vivido è l’accordo Foxconn del 2017. L’allora presidente americano Trump annunciò in pompa magna che il produttore di elettronica taiwanese Foxconn avrebbe costruito una fabbrica da 10 miliardi di dollari nel Wisconsin e avrebbe creato 13.000 posti di lavoro. Il progetto è stato salutato come un grande successo per l'economia americana. Ma la realtà era diversa. La fabbrica promessa non è mai stata costruita come previsto e, invece di 13.000 posti di lavoro, ne sono stati creati solo 1.454 entro il 2021. I 3 miliardi di dollari di sussidi del Wisconsin si sono ridotti a 2,77 miliardi di dollari dopo che è diventato chiaro che gli obiettivi ambiziosi non sarebbero stati raggiunti. Questo caso dimostra chiaramente che le promesse grandiose e l’autopromozione politica da sole non garantiscono il successo economico.

Ragioni del fallimento di grandi progetti

Le ragioni del fallimento di tali progetti sono diverse. Da un lato, le sfide tecnologiche possono presentarsi in modo imprevisto e ritardare l’attuazione o addirittura renderla impossibile. D’altro canto, anche i fattori politici ed economici giocano un ruolo. Conflitti geopolitici, barriere commerciali, difficoltà finanziarie o la mancanza di manodopera qualificata possono ridurre notevolmente le possibilità di successo di un progetto. C’è anche il ruolo dei media e dell’opinione pubblica. Se all’inizio si creano aspettative esagerate, la delusione sarà ancora maggiore se i risultati effettivi non corrisponderanno a quanto annunciato.

Ottimismo realistico per Stargate: un promemoria dalla storia

“Stargate” ha il potenziale per far avanzare l’infrastruttura IA degli Stati Uniti ed è importante investire in ricerca e sviluppo. Ma è altrettanto importante non lasciarsi guidare da aspettative eccessive e false promesse. Le lezioni apprese dall’SDI e da altri grandi progetti dovrebbero servire da promemoria per affrontare con attenzione l’implementazione di “Stargate”. È necessario un cauto ottimismo basato su aspettative realistiche. Gli impatti reali e le sfide del progetto devono essere discussi in modo onesto e trasparente per garantire che gli investimenti nell’intelligenza artificiale portino a risultati sostenibili e tangibili. È importante adottare una prospettiva a lungo termine e non puntare solo al successo a breve termine.

Sviluppo tecnologico e competizione globale

Oltre ai punti già menzionati che giustificano uno sguardo critico su “Stargate”, ci sono altri aspetti che devono essere presi in considerazione. L’intelligenza artificiale è attualmente oggetto di intensa ricerca e sviluppo in tutto il mondo. L’ipotesi che gli Stati Uniti possano ottenere un dominio incontrastato in questo settore attraverso lo “Stargate” è ingenua. Molti paesi, inclusa la Cina, stanno investendo molto nell’intelligenza artificiale e stanno facendo rapidi progressi. Una corsa per la supremazia tecnologica non è uno sprint ma una maratona che richiede resistenza, flessibilità e una strategia a lungo termine.

Questioni etiche e sociali

Un altro punto importante è la questione dell’etica e dell’impatto sociale dell’IA. Lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale solleva numerose questioni etiche, ad esempio per quanto riguarda la protezione dei dati, la discriminazione e l’automazione dei posti di lavoro. È importante discutere queste questioni in modo aperto e trasparente e garantire che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sia in linea con i valori e le esigenze della società. L’attenzione unilaterale alla dominanza tecnologica potrebbe portare a trascurare questi importanti aspetti.

Sostenibilità e considerazioni economiche

Inoltre, la questione della sostenibilità di “Stargate” è importante. Un volume di investimenti di 500 miliardi di dollari è enorme. È importante garantire che questi fondi siano utilizzati in modo efficiente ed efficace e che gli investimenti abbiano effetti positivi a lungo termine. Concentrarsi esclusivamente sugli obiettivi a breve termine e trascurare le conseguenze a lungo termine sarebbe un errore.

Sfide nei grandi progetti

Le sfide e le insidie ​​dei progetti su larga scala come “Stargate” o SDI risiedono spesso in un mix di fattori tecnici, politici ed economici. Difficoltà tecniche, problemi imprevisti o sviluppi imprevisti possono aumentare i costi, ritardare i tempi e persino far fallire l'intero progetto. Anche l’instabilità politica, il cambiamento delle priorità o la pressione dei media e del pubblico possono influenzare il successo di un simile progetto. Infine, i vincoli economici, come difficoltà di finanziamento o cambiamenti nel mercato, possono mettere a repentaglio il successo del progetto. La storia è piena di esempi di progetti su larga scala falliti a causa di uno o più di questi fattori.

Il fattore umano

Un altro aspetto spesso sottovalutato in questi megaprogetti è la componente umana. Lo sviluppo e la realizzazione di progetti così complessi richiedono un gran numero di specialisti altamente qualificati, le cui competenze e collaborazione rappresentano un fattore decisivo di successo. Non basta investire solo nella tecnologia, ma anche nelle persone che la sviluppano e la utilizzano. La mancanza di lavoratori qualificati o i conflitti interni possono avere un impatto significativo sull’efficienza di un progetto.

Lezioni dal passato

Le lezioni del passato sono chiare: aspettative eccessive, false promesse e mancanza di considerazione della realtà sono i maggiori ostacoli al successo dei progetti su larga scala. Un cauto ottimismo basato su ipotesi realistiche e una comunicazione aperta e trasparente sono essenziali per ottenere i risultati desiderati. Lo “Stargate” non dovrebbe quindi essere visto come una corsa per la supremazia tecnologica, ma come un’opportunità per promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in modo responsabile e sostenibile. Un’ampia discussione pubblica sulle opportunità e sui rischi dell’IA è essenziale per garantire che questa tecnologia sia utilizzata a beneficio dell’umanità.

"Stargate" ha il potenziale per cambiare il panorama degli Stati Uniti, ma anche il rischio di non riuscire a fare aspettative troppo elevate e promesse di eruzione cutanea. L'esperienza con SDI e altri progetti falliti dovrebbe servirci come avvertimento e smettere di perseguire un approccio cauto e realistico. È importante tenere conto degli aspetti tecnologici, economici, politici, sociali ed etici al fine di garantire che "Stargate" non diventasse un altro esempio di un sogno fallito. Sono necessari un dibattito aperto, una comunicazione trasparente e una strategia a lungo termine per utilizzare le possibilità di AI in modo responsabile e per ridurre al minimo i rischi.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Industry Influencer (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • “Stargate AI” – Il presidente degli Stati Uniti svela 500 miliardi di dollari per il dominio dell’IA degli Stati Uniti – È questa la nuova corsa contro la Cina?
    “Stargate AI” – Il presidente degli Stati Uniti svela un progetto da 500 miliardi di dollari per il dominio dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti...
  • Inizio di 100 miliardi di dollari per 'Stargate' da OpenAI, SoftBank e Oracle - Inclusi: Microsoft, Nvidia, Arm e MGX (fondo Ki)
    Inizio di 100 miliardi di dollari per 'Stargate' da OpenAI, SoftBank e Oracle - Inclusi: Microsoft, Nvidia, Arm e MGX (fondo AI)...
  • Anno 2025: l’era della robotica sta nascendo: un mercato da 180 miliardi di dollari è pronto per essere conquistato
    Anno 2025: l'era della robotica sta nascendo: un mercato da 180 miliardi di dollari è pronto per essere conquistato...
  • La Corea del Sud vuole portare i robot in tutti i settori industriali e sociali
    La Corea del Sud prevede un’integrazione completa dei robot nell’industria e nella società: 2,2 miliardi di dollari per la tecnologia robotica entro il 2030...
  • soglia 180 miliardi di dollari: il 2024 è stato l'anno dell'intelligenza artificiale, il 2025 potrebbe essere l'anno dei cobot e della robotica
    Mercato da 180 miliardi di dollari: il 2024 è stato l'anno dell'AI, il 2025 potrebbe essere l'anno dei cobot e della robotica...
  • Dai modelli linguistici all’AGI (General Artificial Intelligence) - L’ambizioso obiettivo dietro “Stargate”
    Dai modelli linguistici all'AGI (General Artificial Intelligence) - L'ambizioso obiettivo dietro “Stargate”...
  • L'hype su ChatGPT è finito? È così che le aziende falliscono a causa del potenziale dell’intelligenza artificiale
    L'hype su ChatGPT è finito? Ecco come le aziende falliscono a causa del potenziale dell’intelligenza artificiale...
  • Amazon cattura il 32% del mercato cloud da 80 miliardi di dollari
    Amazon conquista il 32% del mercato cloud da 80 miliardi di dollari - Amazon cattura il 32% del mercato cloud da 80 miliardi di dollari...
  • Rinascimento dell’efficienza dei magazzini buffer con intelligenza artificiale e robotica nell’automazione per stabilizzare l’economia regionale
    Efficienza Racingaissance di magazzini cuscinetto con AI e robotica nell'automazione per stabilizzare l'economia regionale ...
Blog/Portale/Hub: Consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza di magazzino – soluzioni di stoccaggio e ottimizzazione del magazzino per tutti i tipi di stoccaggio Contatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital Configuratore online Metaverse industriale Pianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solari Pianificatore online di tetti e aree del sistema solare Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media  
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital Solare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital Contatto Xing - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Finanza/Blog/Argomenti
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Cina
    • Tendenze
    • In pratica
    • visione
    • Criminalità informatica/protezione dei dati
    • Mezzi sociali
    • eSport
    • Energia eolica/energia eolica
    • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Altro articolo Chatgpt-Hype over? Quindi le aziende falliscono a causa del potenziale AI
  • Nuovo articolo da "Star Wars" (SDI) a "Stargate": gli Stati Uniti possono finalmente rompere la maledizione dei mega progetti? AI Race come nella guerra fredda?
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Cina
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Gennaio 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale