Meta Quest 4: voci di rilascio e caratteristiche tecniche – Occhiali VR (realtà virtuale) e apparecchiature XR (realtà estesa)
Pre-release di Xpert
Pubblicato il: 11 gennaio 2025 / Aggiornamento del: 12 gennaio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Tecnologia VR al livello successivo: tutto su Meta Quest 4 e il suo futuro
La realtà virtuale (VR) è in continua evoluzione e sta diventando sempre più importante nell'intrattenimento, nei giochi e nelle applicazioni professionali. Meta, precedentemente noto come Oculus, è un attore chiave in questo spazio e ha stabilito nuovi standard con i suoi precedenti visori VR. Con il rilascio di Meta Quest 3 nell'ottobre 2023, le aspettative per la prossima generazione, Meta Quest 4, sono aumentate ulteriormente. Ma quando arriverà sul mercato il nuovo visore e quali innovazioni tecnologiche potrà offrire? Consideriamo queste domande in modo più dettagliato.
Data di rilascio di Meta Quest 4
Meta non ha ancora annunciato una data di uscita ufficiale per Meta Quest 4. Tuttavia, sulla base dei cicli di prodotto precedenti e delle analisi del settore, è possibile ricavare alcune previsioni:
- Cicli di rilascio: c'è stato un intervallo di soli 17 mesi tra il primo Oculus Quest (2019) e Quest 2 (2020). Tuttavia, ci sono voluti tre anni interi prima che Quest 3 arrivasse sul mercato. Ciò suggerisce che Meta sta investendo più tempo nello sviluppo in nuove tecnologie e funzionalità.
- Periodo previsto: gli esperti prevedono che Meta Quest 4 venga rilasciato alla fine del 2026, probabilmente tra ottobre e dicembre. Questa valutazione si basa sul ciclo di prodotto triennale che Meta ha stabilito con le sue cuffie precedenti.
- Pressione del mercato derivante dalla concorrenza: la concorrenza nel mercato XR (Realtà Estesa) aumenta la pressione per innovare su Meta. In particolare, il Vision Pro di Apple, considerato un dispositivo di realtà mista costoso e tecnologicamente sofisticato, potrebbe influenzare la strategia di rilascio di Meta.
- Due varianti: le voci suggeriscono che Meta potrebbe offrire Quest 4 in due versioni: una versione standard (nome in codice: "Pismo Low") e una versione premium (nome in codice: "Pismo High"). Queste varianti potrebbero differire principalmente nella tecnologia dello schermo, nelle prestazioni e nelle funzionalità.
- Preordini: se le tendenze attuali continuano, i preordini potrebbero iniziare circa due mesi prima del lancio ufficiale.
Adatto a:
Possibili caratteristiche tecniche di Meta Quest 4
Anche se non ci sono ancora informazioni ufficiali da Meta, ci sono già molte speculazioni sulle innovazioni tecniche di Quest 4. Le potenziali funzionalità potrebbero rivoluzionare l'esperienza VR:
Tracciamento degli occhi e cattura delle espressioni facciali
Si prevede che l'integrazione dell'eye tracking sarà una delle novità più importanti. Questa tecnologia non solo consente una rappresentazione più realistica, ma anche un uso più efficiente delle risorse informatiche.
- Rendering foveato: il tracciamento oculare potrebbe consentire il rendering foveato, in cui la potenza di calcolo è focalizzata sull'area che l'utente sta attualmente guardando. Ciò comporterebbe una migliore qualità grafica e un uso più efficiente delle risorse.
- Interazioni realistiche: grazie al tracciamento oculare, gli avatar nei mondi virtuali potrebbero interagire più direttamente con gli altri, ad esempio attraverso il contatto visivo.
- Acquisizione delle espressioni facciali: questa funzionalità potrebbe fornire agli avatar espressioni facciali più realistiche nelle applicazioni sociali e professionali. Un avatar potrebbe sorridere quando l'utente lo fa o sembrare serio quando è indicata la concentrazione.
Funzionalità migliorate basate sull'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale giocherà un ruolo sempre più centrale nelle applicazioni VR. Sono ipotizzabili miglioramenti significativi per la Quest 4:
- Gameplay dinamico: gli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale potrebbero consentire agli NPC (personaggi non giocanti) di agire in modo più realistico nei giochi che reagiscono in modo flessibile alle azioni dei giocatori.
- Avatar realistici: i progressi nell’intelligenza artificiale potrebbero portare a avatar dall’aspetto ancora più realistico che replicano quasi perfettamente le espressioni e i movimenti facciali.
- Esperienza utente migliorata: i sistemi intelligenti potrebbero semplificare il funzionamento apprendendo le preferenze dell’utente e ottimizzando le funzioni di conseguenza.
Display OLED
Un altro potenziale punto forte di Meta Quest 4 potrebbero essere i display OLED. Questi offrono numerosi vantaggi rispetto agli LCD:
- Immagini più nitide: gli OLED possono offrire una risoluzione più elevata e una migliore riproduzione dei colori.
- Immersione migliorata: neri più profondi e contrasti più intensi potrebbero rendere l'esperienza VR molto più realistica.
Banda neurale e controllo gestuale
Una voce interessante riguarda l'integrazione di una cosiddetta banda neurale. Ciò potrebbe consentire il controllo attraverso pensieri o gesti più fini.
- Interazioni rivoluzionarie: gli utenti possono spostare oggetti nel mondo virtuale usando solo il pensiero o interagire con gesti più complessi.
- Accessibilità: questa tecnologia potrebbe rappresentare un enorme sollievo per le persone con mobilità ridotta.
Durata e prestazioni della batteria migliorate
Si prevede che una maggiore durata della batteria consentirà agli utenti di godere di sessioni VR estese. Inoltre, un nuovo Qualcomm Snapdragon XR2 di prossima generazione potrebbe aumentare ulteriormente le prestazioni.
- Sessioni più lunghe: una migliore efficienza energetica potrebbe ridurre al minimo le interruzioni.
- Applicazioni più potenti: una maggiore potenza di calcolo non solo migliorerebbe i giochi, ma consentirebbe anche applicazioni professionali impegnative.
Realtà mista e VR per PC
Le funzionalità di realtà mista introdotte in Quest 3 potrebbero essere ulteriormente perfezionate in Quest 4. Gli oggetti virtuali potrebbero essere integrati ancora più perfettamente nell'ambiente reale. Inoltre, è probabile che la funzionalità VR per PC rimanga, fornendo accesso a giochi e applicazioni ancora più impegnativi.
Meta Quest 4 è molto atteso e potrebbe rivoluzionare ancora una volta il panorama della realtà virtuale. Integrando tecnologie come il tracciamento oculare, l’intelligenza artificiale avanzata e i display OLED, ha il potenziale per portare esperienze coinvolgenti a nuovi livelli. In particolare, le speculazioni su due diversi modelli – Standard e Premium – suggeriscono che Meta voglia attirare un gruppo target più ampio.
Se le voci si rivelassero vere, Quest 4 potrebbe ancora una volta allargare i confini della tecnologia VR e consolidare Meta come leader di mercato. Tuttavia, fino a quando non verrà fatto l’annuncio ufficiale, non abbiamo altra scelta che rimanere sintonizzati e continuare a seguire gli sviluppi.
🗒️ Xpert.Digital: pioniere nel campo della realtà estesa e aumentata
Trova l'agenzia Metaverse giusta e l'ufficio di pianificazione come una società di consulenza - Immagine: Xpert.Digital
🗒️ Trova l'agenzia Metaverse giusta e l'ufficio di pianificazione come una società di consulenza: cerca e cerca i dieci migliori consigli per consulenza e pianificazione
Maggiori informazioni qui:
Commento: Lo sviluppo della realtà virtuale e il ruolo della meta
Negli ultimi anni, la realtà virtuale (VR) si è evoluta da una visione futuristica a una tecnologia tangibile che sta iniziando a trasformare le nostre vite in molti modi. Meta, precedentemente noto come Oculus, ha svolto un ruolo fondamentale in questo e si è affermato come uno dei principali innovatori in questo spazio. Il rilascio di Meta Quest 3 nell’ottobre 2023 ha alzato ancora una volta lo standard per i visori VR e ha aumentato significativamente le aspettative degli utenti per gli sviluppi futuri. Ora l'attenzione della comunità VR è concentrata sul successore, Meta Quest 4.
Lancio sul mercato e possibili date di rilascio
La questione di quando verrà lanciato esattamente Meta Quest 4 è comprensibilmente di grande interesse. Al momento Meta non ha fatto alcun annuncio ufficiale al riguardo. Tuttavia, se si considerano i precedenti modelli di pubblicazione dell'azienda e si tengono conto degli attuali sviluppi nel settore tecnologico, è possibile ricavare previsioni plausibili.
Uno sguardo ai cicli di rilascio dei modelli precedenti mostra che sono trascorsi solo 17 mesi tra il primo Oculus Quest nel 2019 e il Quest 2 nel 2020. Tuttavia, il divario tra Quest 2 e Quest 3 è aumentato a tre anni. Questo tempo di sviluppo più lungo per Quest 3 potrebbe essere dovuto a vari fattori. Si ritiene che i problemi della catena di approvvigionamento globale, inclusa la carenza di semiconduttori, possano aver avuto un ruolo. Inoltre, anche la necessità di perfezionare e ottimizzare la tecnologia della realtà mista introdotta in Quest 3 potrebbe aver contribuito a prolungare i tempi di sviluppo.
Le stime attuali degli esperti del settore suggeriscono che Meta Quest 4 dovrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2026. Diverse fonti ipotizzano un periodo di rilascio tra ottobre e dicembre 2026, che corrisponderebbe al ciclo triennale stabilito da Meta per le sue generazioni di visori VR. Si ipotizza anche che Meta possa lanciare due versioni di Quest 4: una versione standard e una versione premium. Questi potrebbero essere sviluppati con i nomi in codice “Prismo Low” e “Prismo High”.
Innovazioni tecniche e nuove funzionalità previste
Anche se i dettagli ufficiali sulle specifiche tecniche del Meta Quest 4 sono ancora in sospeso, ci sono già numerose voci e speculazioni sulle possibili caratteristiche. Di seguito sono riepilogate alcune delle innovazioni più frequentemente menzionate e attese.
Eye tracking e rendering foveato
Una delle innovazioni più importanti attese è l’integrazione della tecnologia di tracciamento oculare. Questa funzionalità avanzata ha il potenziale per cambiare radicalmente l'interazione negli ambienti virtuali. Il tracciamento oculare consente alle cuffie di seguire con precisione la direzione dello sguardo dell'utente e di reagire ad essa in tempo reale. Ciò apre una serie di nuove possibilità.
Ad esempio, gli avatar in Meta Horizon potrebbero stabilire un contatto visivo in futuro, il che renderebbe le interazioni sociali molto più realistiche e coinvolgenti. Nei giochi, i personaggi potrebbero reagire allo sguardo del giocatore, risultando in un'esperienza di gioco più coinvolgente e dinamica. Un altro vantaggio significativo dell'eye tracking è la possibilità di rendering foveato. Questa tecnica rende solo l'area dello schermo su cui è attualmente concentrato l'utente alla massima risoluzione, mentre le aree periferiche vengono visualizzate con dettagli ridotti. Ciò ridurrebbe significativamente la potenza di elaborazione richiesta massimizzando al tempo stesso la qualità visiva nell'area di messa a fuoco. Inoltre, il tracciamento oculare potrebbe semplificare il controllo nelle applicazioni VR. Ad esempio, gli utenti potrebbero navigare nei menu o evidenziare gli oggetti semplicemente guardandoli.
Cattura dell'espressione facciale
L’acquisizione dell’espressione facciale è strettamente correlata al tracciamento degli occhi. Questa tecnologia è attesa anche da molti appassionati di realtà virtuale per Quest 4. La capacità di catturare le espressioni facciali in tempo reale e trasferirle sull'avatar dell'utente porterebbe la comunicazione non verbale negli ambienti virtuali a un nuovo livello.
Immagina il tuo avatar in una riunione virtuale sorridente quando sorridi o accigliato quando ti concentri. Ciò aumenterebbe significativamente la presenza sociale e la sensazione di connessione nelle interazioni VR.
Progressi nell'intelligenza artificiale
Si possono prevedere progressi significativi anche nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Il Quest 3 aveva già il potente processore Snapdragon XR2 Gen 2, che abilitava funzioni supportate dall'intelligenza artificiale. Per Quest 4 è previsto un chip XR di prossima generazione, che potrebbe migliorare significativamente le capacità di intelligenza artificiale.
Ciò potrebbe portare a mondi di gioco più dinamici e imprevedibili, in cui i personaggi controllati dal computer (NPC) si comportano in modo più realistico e reagiscono alle azioni del giocatore. Meta sta anche lavorando intensamente su avatar controllati dall'intelligenza artificiale in grado di creare espressioni facciali e movimenti estremamente realistici. Si ritiene che questa tecnologia potrebbe essere integrata in Quest 4, il che renderebbe le interazioni negli ambienti social VR ancora più realistiche. Un’intelligenza artificiale più avanzata potrebbe anche portare a interazioni più naturali e intelligenti con gli NPC nei giochi VR e altre applicazioni.
Display OLED per immagini più nitide e vivide
Un'altra potenziale caratteristica molto discussa del Quest 4 sono i display OLED. Rispetto agli LCD utilizzati nel Quest 3, i display OLED offrono numerosi vantaggi. Presentano immagini più nitide, contrasto più elevato, colori più vivaci e frequenze di aggiornamento potenzialmente più elevate. Ciò migliorerebbe significativamente l’immersione e la chiarezza visiva nelle esperienze VR, soprattutto quando si visualizzano scene buie o ambienti riccamente dettagliati. Si ipotizza che soprattutto il modello premium “Prismo High” possa essere dotato di display OLED.
L'integrazione dei display OLED si tradurrebbe senza dubbio in un'esperienza visiva più chiara e brillante. È probabile che Quest 4 offrirà una risoluzione più elevata rispetto a Quest 3, il che migliorerebbe ulteriormente la nitidezza dell'immagine.
L'attesa per Meta Quest 4 è chiaramente evidente nella comunità VR. Con il potenziale annunciato di innovazioni tecniche come il tracciamento degli occhi, l’acquisizione delle espressioni facciali, l’intelligenza artificiale avanzata e i display OLED ad alta risoluzione, Quest 4 potrebbe segnare il prossimo grande passo nello sviluppo della realtà virtuale. Fino al lancio sul mercato previsto per la fine del 2026, le speculazioni sulle specifiche e sulle caratteristiche finali rimangono entusiasmanti. Ma una cosa è certa: Meta continuerà a svolgere un ruolo centrale nel futuro della realtà virtuale.
Aspettative di durata della batteria
Un punto critico nei confronti degli attuali visori VR è spesso la durata limitata della batteria. Pertanto, non sorprende che molti utenti si aspettino una maggiore durata della batteria dal Quest 4. Sessioni di gioco più lunghe ed esperienze VR senza continue interruzioni per la ricarica rappresenterebbero un guadagno significativo in termini di comfort e facilità d'uso. È probabile che Meta stia cercando di fare progressi in questo settore, magari attraverso componenti più efficienti o batterie di maggiore capacità.
Speculazioni sulle “bande neurali”
Alcune speculazioni più ampie includono la possibilità di una cosiddetta “banda neurale”. Questa tecnologia, che è ancora nelle prime fasi di sviluppo, potrebbe rivoluzionare l’interazione nella realtà virtuale interpretando i segnali nervosi. Ciò consentirebbe potenzialmente un controllo dei gesti più preciso e intuitivo, fino al controllo di oggetti virtuali utilizzando solo il pensiero. Resta però da vedere se questa tecnologia verrà utilizzata in Quest 4.
Miglioramenti alle funzionalità di realtà mista
Si prevede inoltre che Quest 4 migliorerà ulteriormente le capacità di realtà mista del suo predecessore. La capacità di integrare perfettamente oggetti virtuali nell'ambiente reale apre interessanti aree di applicazione, dagli ambienti di lavoro collaborativi alle esperienze di gioco innovative. Una migliore qualità del passthrough e una rappresentazione spaziale più precisa potrebbero svolgere un ruolo cruciale in questo caso.
Utilizzo di Quest 4 con applicazioni VR per PC
Per molti appassionati di realtà virtuale anche la capacità di utilizzare il visore per applicazioni VR su PC è un criterio importante. Si ipotizza che Quest 4 possa essere dotato di un cavo Link o di una connessione wireless migliorata per consentire l'accesso a giochi e applicazioni VR più impegnativi su PC.
Integrazione delle funzionalità di Quest 3S
È del tutto plausibile che Quest 4 adotti anche alcune delle nuove funzionalità di Quest 3S. Questi includono, ad esempio, illuminatori IR integrati che consentono un migliore tracciamento in ambienti scarsamente illuminati, nonché uno speciale pulsante di realtà mista che consente di passare rapidamente dall'ambiente virtuale a quello reale.
Differenze tra versione standard e premium
I miglioramenti tecnici attesi da Meta Quest 4 vanno di pari passo con le speculazioni sulle possibili differenze tra la presunta versione standard e quella premium. Le principali differenze tra queste varianti potrebbero risiedere nella tecnologia delle lenti utilizzate, nella risoluzione dello schermo e nel campo visivo. È ipotizzabile che il modello premium “Prismo High” sarà dotato di obiettivi più avanzati che consentono un campo visivo più ampio e una maggiore nitidezza dell'immagine. Sono ipotizzabili anche differenze nella capacità di memoria installata o nella potenza di calcolo.
Concorrenza e prezzi
Il lancio di Meta Quest 4 arriva in un momento in cui la concorrenza nei settori VR e AR è in costante aumento. In particolare l'ingresso di Apple con il Vision Pro ha suscitato scalpore e messo sotto pressione Meta. Resta da vedere come Meta posizionerà Quest 4 per competere in questo difficile contesto di mercato. Il prezzo giocherà sicuramente un ruolo cruciale. Si ipotizza che la versione standard di Quest 4 potrebbe potenzialmente avere un prezzo simile all'attuale Quest 3, mentre la versione premium sarà probabilmente più costosa a causa delle sue funzionalità avanzate e dei componenti di qualità superiore.
Influenza potenziale e futura di Meta Quest 4
Meta Quest 4 è molto atteso e ha il potenziale per avere ancora una volta un impatto significativo sul panorama della realtà virtuale. L’integrazione di tecnologie avanzate come il tracciamento oculare, l’acquisizione delle espressioni facciali, i display OLED e l’intelligenza artificiale migliorata potrebbero portare a livelli di immersione e realismo senza precedenti. Combinando informazioni provenienti da varie fonti e analizzando le tendenze attuali nella tecnologia VR, è possibile tracciare un quadro completo delle possibili caratteristiche e del potenziale impatto di Quest 4. Concentrandosi sulla tecnologia avanzata e un prezzo potenzialmente competitivo, Quest 4 potrebbe consolidare ulteriormente Meta come leader nel mercato VR e spingere ancora una volta i confini della tecnologia VR per offrire agli utenti un'esperienza ancora più coinvolgente e coinvolgente. Resta da vedere se le grandi aspettative saranno soddisfatte. Fino ad allora, rimaniamo con speculazioni e anticipazioni per l'annuncio ufficiale di Meta.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
Xpert.Digital: sviluppo aziendale pionieristico
Se hai domande, ulteriori informazioni o hai bisogno di consigli sul tema Consumer Metaverse o Metaverse in generale, non esitare a contattarmi in qualsiasi momento.
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus