Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Sovrapproduzione di energia solare: il governo prevede di tagliare i compensi ai grandi operatori fotovoltaici - 2 articoli sull'argomento


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 29 ottobre 2024 / Aggiornamento del: 29 ottobre 2024 - Autore: Konrad Wolfenstein

Sovrapproduzione di energia solare: il governo prevede di tagliare i compensi per i grandi operatori fotovoltaici

Sovrapproduzione di energia solare: il governo prevede di tagliare le remunerazioni per i grandi operatori fotovoltaici - Immagine: Xpert.Digital

🔄💡🔋 Riduzione dei compensi statali per i grandi operatori fotovoltaici a causa della sovrapproduzione

☀️🌿 Il governo federale tedesco intende restringere la cerchia dei produttori di energia solare sovvenzionati dallo Stato. Alla base di questa decisione c’è l’eccessivo approvvigionamento di energie rinnovabili, che ha comportato un notevole onere finanziario per lo Stato. Un eccesso di offerta di energia solare, soprattutto nelle giornate particolarmente soleggiate, fa sì che i prezzi all'ingrosso dell'elettricità diventino sempre più negativi: ciò significa che viene immessa nella rete più elettricità di quella che può essere effettivamente utilizzata.

Questo meccanismo di mercato fa sì che i produttori di energia solare continuino a ricevere una remunerazione minima garantita dal governo, anche se il prezzo di mercato dell’elettricità scende. Il governo federale deve compensare questa differenza, che viene finanziata attraverso la legge sulle fonti energetiche rinnovabili (EEG). Si stima che nel 2023 i sussidi per le energie rinnovabili raggiungeranno i 20 miliardi di euro e potrebbero scendere a circa 18 miliardi di euro entro il 2025. Per contrastare questo onere finanziario, il nuovo progetto di legge del Ministero dell'Economia propone di abbassare la soglia oltre la quale i produttori di energia solare devono commercializzare la loro elettricità direttamente senza una tariffa feed-in determinata dallo Stato.

🔧📉⚡ Adeguamenti graduali alla tariffa incentivante per gli impianti fotovoltaici

Secondo il progetto, gli impianti fotovoltaici che verranno messi in funzione dopo il 1° gennaio 2026 e che avranno una potenza superiore a 90 kilowatt non riceveranno più una tariffa incentivante garantita. La soglia verrà abbassata a 75 kilowatt dal 1° gennaio 2027 e poi a 25 kilowatt. Il limite attuale è di 100 kilowatt. Per molti produttori di energia solare questi adeguamenti significano che in futuro dovranno assumersi la responsabilità della commercializzazione della propria elettricità. Il portavoce del Ministero dell'Economia ha confermato questi piani e ha sottolineato che nell'interesse dello sviluppo a lungo termine del mercato è necessario un adeguamento dei limiti di finanziamento.

Inoltre è già stata introdotta una normativa secondo la quale i pagamenti ai fornitori di elettricità verde di medie e grandi dimensioni verranno interrotti non appena il prezzo del mercato spot sarà negativo per diverse ore. Questa misura mira a ridurre al minimo gli incentivi finanziari per l’immissione in rete in caso di eccesso di offerta e a promuovere un migliore equilibrio tra domanda e offerta.

🌞📉🔍 Reazioni dell'industria solare e impatto sul mercato

La lobby del solare avverte però che i tagli previsti agli aiuti statali potrebbero rallentare l'espansione del fotovoltaico in Germania. Ad essere particolarmente colpiti sono i tetti commerciali più piccoli, che svolgono un ruolo importante nella decentralizzazione dell’approvvigionamento energetico. L’industria chiede quindi maggiori investimenti nelle capacità di stoccaggio per poter immagazzinare in modo efficiente l’energia solare in eccesso e accedervi quando necessario. "La transizione energetica richiede non solo la generazione di elettricità verde, ma anche le infrastrutture per utilizzare questa elettricità in modo sostenibile", hanno affermato i rappresentanti dell'industria solare.

Questa attenzione alla capacità di stoccaggio sta diventando sempre più importante. La mancanza di opzioni di stoccaggio flessibili rende difficile immagazzinare in modo efficiente l’energia in eccesso e reimmetterla nella rete quando necessario. Le tecnologie di stoccaggio dell’elettricità come le batterie agli ioni di litio, lo stoccaggio dell’acqua pompata o soluzioni innovative come lo stoccaggio dell’idrogeno potrebbero aiutare a stabilizzare la produzione fluttuante di energie rinnovabili e a ottimizzare l’utilizzo della rete. Un efficiente stoccaggio dell’energia consentirebbe di immagazzinare l’energia solare in eccesso durante le ore di punta e di rilasciarla nelle ore serali o quando la domanda aumenta. Qui esiste un grande potenziale per garantire la stabilità della rete a lungo termine e allo stesso tempo ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

⚙️📈🔗 Vantaggi e sfide del marketing diretto

Un altro aspetto del nuovo disegno di legge è la promozione del marketing diretto. Abbassando gradualmente le soglie di remunerazione, i produttori di energia solare sono incoraggiati a vendere la propria elettricità direttamente sul mercato invece di fare affidamento sulla remunerazione di acquisto garantita dal governo. Questa vicinanza al mercato ha il vantaggio che i fornitori di energia solare sono costretti ad adattare meglio la loro produzione alla domanda e a reagire in modo flessibile ai cambiamenti del mercato. Le aziende che commercializzano autonomamente la propria produzione elettrica beneficiano a lungo termine di prezzi migliori e possono ottimizzare i propri ricavi.

Tuttavia, ciò rappresenta una sfida per gli operatori di sistema più piccoli e per i nuovi partecipanti al mercato, poiché la partecipazione al mercato e la costruzione di una rete commerciale efficace comportano costi e know-how aggiuntivi. Soprattutto i gestori di impianti fotovoltaici più piccoli spesso non dispongono delle risorse e delle capacità per commercializzare direttamente la propria elettricità. In questo caso sarebbe utile il sostegno del governo all’ingresso nel marketing diretto o all’espansione delle piattaforme di mercato che consentano agli operatori più piccoli di accedere al mercato dell’energia e collocare la propria produzione in modo efficiente.

Adatto a:

  • Cos’è il marketing diretto nel fotovoltaico? Qual è la differenza tra una tariffa feed-in fissa e il marketing diretto?

🔄⚖️🌍 Conseguenze a lungo termine per la transizione energetica

Gli adeguamenti ai finanziamenti per l’energia solare mostrano che il governo tedesco è disposto ad accelerare l’espansione delle energie rinnovabili mantenendo allo stesso tempo sotto controllo i costi della transizione energetica. Riducendo i finanziamenti statali, le risorse finanziarie dovrebbero essere utilizzate meglio e la responsabilità personale dei produttori dovrebbe essere rafforzata. Gli adeguamenti rappresentano un passo avanti verso un sistema energetico più sostenibile in cui il mercato svolge un ruolo più forte e i produttori si assumono la responsabilità del proprio input energetico.

Tuttavia, questo cambiamento comporta anche il rischio che la velocità di espansione dell’energia solare diminuisca, poiché gli incentivi finanziari e la sicurezza per nuovi investimenti nei sistemi solari potrebbero essere ridotti tagliando le tariffe incentivanti. Un’utile aggiunta in questo senso sarebbe quella di promuovere tecnologie e soluzioni innovative che rendano il mercato flessibile e a prova di futuro.

🌐📊🔒 Le potenzialità della digitalizzazione e delle tecnologie innovative

L’uso delle tecnologie digitali potrebbe contribuire a facilitare la transizione al marketing diretto e consentire un uso più efficiente dell’energia. Le reti intelligenti (reti intelligenti) potrebbero analizzare e controllare i flussi di energia in tempo reale per migliorare la stabilità della rete ed evitare colli di bottiglia. Le piattaforme digitali consentono inoltre di automatizzare e rendere più efficiente il commercio delle energie rinnovabili, il che potrebbe risultare interessante per i fornitori più piccoli e per i nuovi partecipanti al mercato.

Inoltre, si prevede che in futuro tecnologie come la blockchain potrebbero svolgere un ruolo essenziale nella commercializzazione e nella trasparenza del mercato energetico. La blockchain può essere utilizzata per rendere sicure e trasparenti le transazioni tra produttori e consumatori di energia e per creare una struttura decentralizzata per il mercato energetico. Ciò potrebbe essere particolarmente vantaggioso per i piccoli produttori solari, che possono così interagire direttamente con i consumatori o altri partecipanti al mercato senza fare affidamento su intermediari.

🔄🌱🚀 Un passo verso l'integrazione e l'efficienza del mercato

La riforma dei sussidi statali al solare segna un cambiamento nella politica tedesca di transizione energetica verso una maggiore integrazione del mercato e un uso più efficiente delle risorse disponibili. Il governo federale ha riconosciuto che un’eccessiva promozione non è sostenibile a lungo termine e potrebbe indebolire le dinamiche del mercato. La graduale riduzione dei limiti delle tariffe incentivanti dovrebbe dare ai produttori di energia solare la possibilità di orientarsi più da vicino al mercato e di adattare la loro produzione in modo flessibile.

Tuttavia, l’industria solare deve affrontare la sfida di adattarsi a queste nuove condizioni di mercato e di sviluppare soluzioni innovative per mantenere la propria competitività. Nel lungo termine, la promozione delle tecnologie di accumulo e delle soluzioni digitali sarà cruciale per rendere stabile e sostenibile l’espansione delle energie rinnovabili.

Con le giuste misure, la transizione energetica in Germania potrebbe non solo garantire l’espansione delle energie rinnovabili, ma anche assumere un ruolo pionieristico nel campo dell’approvvigionamento energetico sostenibile e dell’integrazione del mercato. Il passaggio alla commercializzazione diretta e la riduzione dei sussidi è un passo verso un mercato energetico sostenibile che rafforza ulteriormente l’indipendenza dai combustibili fossili e avvicina la Germania ai suoi obiettivi climatici.

📣 Argomenti simili

  • 🌞 Finanziamenti solari ridotti: riallineamento in Germania
  • ⚖️ Eccesso di offerta di energia solare: il governo federale taglia i sussidi
  • 🌍 Cambiare la transizione energetica: orientamento al mercato e responsabilità personale
  • 📊 Mercato solare in focus: tagli e nuove strategie di mercato
  • 🏘️ Sfide per i piccoli gestori di impianti fotovoltaici a causa delle nuove normative
  • 💡 Pressione per l'innovazione: le capacità di stoccaggio come elemento chiave della transizione energetica
  • 📉 Calano le tariffe feed-in: influenza sull'espansione solare in Germania
  • 🔋Efficienza energetica attraverso la digitalizzazione e le nuove tecnologie
  • 📝 Riforma giuridica per i finanziamenti solari: nuove regole di mercato dal 2026
  • 🔗 Rivoluzione Blockchain: trasparenza e sicurezza nel mercato energetico

#️⃣ Hashtag: #Promozione solare #Transizione energetica #Marketing diretto #Capacità di stoccaggio #Piattaforme energetiche digitali

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

☀️📉 Riduzione della remunerazione per i grandi operatori fotovoltaici: contesto ed effetti

🌍🌳 Il governo federale prevede di ridurre i sussidi statali per i produttori di energia solare. Tutto ciò avviene in un contesto caratterizzato da un eccesso di offerta di energie rinnovabili che mette sempre più sotto pressione le finanze pubbliche. La rapida espansione dell’energia solare in Germania ha portato ad un’abbondanza di elettricità, soprattutto nelle giornate soleggiate, facendo spesso diventare negativi i prezzi all’ingrosso. Per garantire la remunerazione minima garantita ai produttori, lo Stato deve compensare questa differenza. I sussidi attraverso la legge sulle energie rinnovabili (EEG) sono stati stimati quest’anno a 20 miliardi di euro e potrebbero scendere a 18 miliardi di euro entro il 2025.

📜🔄 Cambiamenti pianificati nell'EEG

Per ridurre l’onere finanziario, il governo prevede di abbassare la soglia entro la quale i produttori di energia solare possono vendere la propria elettricità attraverso la commercializzazione diretta. Un progetto di legge del Ministero dell'Economia prevede che i produttori non riceveranno più una remunerazione determinata dallo Stato una volta raggiunta una determinata capacità installata. Pertanto gli impianti fotovoltaici installati prima del 1° gennaio 2026 e con una potenza superiore a 90 kilowatt non dovrebbero più beneficiare delle tariffe incentivanti. Questa soglia sarà abbassata a 75 kilowatt entro il 1° gennaio 2027 e successivamente a 25 kilowatt. Attualmente sono 100 kilowatt.

Un portavoce del Ministero dell'Economia ha confermato questi piani e ha sottolineato che fanno parte di una strategia più ampia per rendere il mercato più efficiente e ridurre i costi per i contribuenti.

🏢📉 Impatto sul mercato solare

I cambiamenti previsti hanno già provocato reazioni nel settore. La lobby solare avverte che queste misure potrebbero rallentare l’espansione del fotovoltaico, soprattutto sui tetti commerciali più piccoli. Una preoccupazione centrale è aumentare le capacità di stoccaggio per gestire meglio le fluttuazioni dell’offerta.

Sfide e opportunità

Ridurre il sostegno pubblico rappresenta sia una sfida che un’opportunità. Da un lato, potrebbe esserci una maggiore pressione per sviluppare tecnologie e modelli di business più efficienti. D’altro canto sussiste il rischio che gli operatori più piccoli vengano costretti ad uscire dal mercato o che gli investimenti in nuovi sistemi diminuiscano.

Le innovazioni tecnologiche come approccio risolutivo

Per affrontare le sfide, le innovazioni tecnologiche sono cruciali. Lo sviluppo di pannelli solari più efficienti e migliori sistemi di stoccaggio dell’energia potrebbero contribuire a ridurre la dipendenza dai sussidi governativi. Inoltre, le reti intelligenti e le piattaforme digitali potrebbero contribuire a ottimizzare il consumo di elettricità.

Condizioni quadro politiche

Anche l’adeguamento del quadro politico è cruciale. Sono necessari orientamenti e incentivi chiari per gli investimenti in ricerca e sviluppo, nonché per l’espansione delle infrastrutture per le energie rinnovabili. Il governo deve garantire che le sue azioni siano coerenti con gli obiettivi climatici, garantendo al tempo stesso la stabilità economica.

rischi ma anche opportunità

Nel lungo termine, la riduzione dei sussidi potrebbe portare a un mercato delle energie rinnovabili più sostenibile. Un approccio più orientato al mercato potrebbe incoraggiare l’innovazione e aiutare l’energia rinnovabile a prosperare senza il sostegno del governo.

Le modifiche pianificate all’EEG offrono sia rischi che opportunità. La sfida è trovare un equilibrio tra efficienza dei costi e promozione delle energie rinnovabili. Solo così la Germania potrà mantenere il suo ruolo pionieristico nel campo delle energie rinnovabili e allo stesso tempo garantire la stabilità economica.

⚖️🔍 È necessaria una strategia equilibrata

La riduzione dei compensi per i grandi gestori del fotovoltaico è una questione complessa con effetti di vasta portata sul mercato energetico tedesco. Sebbene alleggerire l’onere finanziario a carico dello Stato sia un obiettivo importante, ciò non deve avvenire a scapito dell’espansione delle energie rinnovabili. Per raggiungere gli obiettivi ambientali ed economici è necessaria una strategia equilibrata.

📣 Argomenti simili

  • 📉 Tagli nei pagamenti del fotovoltaico: impatto sugli investimenti
  • 🌞 Energia solare in abbondanza: nuove sfide per la Germania
  • 💰 Agevolazioni finanziarie: meno sussidi per le operazioni solari
  • ⚡️ Marketing diretto: cambiamenti nell'EEG per i produttori di energia solare
  • 🏗️L'espansione del fotovoltaico ha rallentato? Le reazioni del settore
  • 🔧 Innovazioni richieste: soluzioni tecnologiche per il mercato solare
  • 📊 Mercato solare in transizione: opportunità e rischi degli aggiustamenti EEG
  • 🌐 Reti intelligenti: prospettive future senza sussidi
  • 🎯 Strategia equilibrata: obiettivi climatici e stabilità economica
  • 📈 Efficienza vs. finanziamenti: il ruolo della Germania nel mercato delle energie rinnovabili

#️⃣ Hashtag: #Energia Solare #EEG #Riduzione Sovvenzioni #Fotovoltaico #Energia Rinnovabile

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Esperto del settore, qui con il proprio hub di settore Xpert.Digital con oltre 2.500 articoli specialistici

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Industry Influencer (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

 

altri argomenti

  • Fotovoltaico e transizione energetica in Germania - Immagine: Thinnapob Proongsak|Shutterstock.com
    Statistiche sul tema fotovoltaico e transizione energetica in Germania...
  • Marketing diretto vs tariffe feed-in fisse - Dalle tariffe fisse ai mercati flessibili: il cambiamento nella commercializzazione dell'energia solare
    Cos’è il marketing diretto nel fotovoltaico? Qual è la differenza tra una tariffa feed-in fissa e il marketing diretto?...
  • Il fotovoltaico sta superando le centrali elettriche tradizionali
    Il fotovoltaico sta superando le centrali elettriche tradizionali...
  • Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità: il marketing diretto può sostituire i finanziamenti EEG e accelerare l’espansione delle energie rinnovabili?
    Comprendere le dinamiche del mercato: sostituire completamente i finanziamenti EEG per il fotovoltaico e le turbine eoliche con il marketing diretto?...
  • Impianto fotovoltaico installato
    Impianto fotovoltaico chiavi in ​​mano a Betzenstein, Pegnitz e Gräfenberg - autoapprovvigionamento con energia solare dall'impianto solare sul tetto...
  • Crisi mondiale dei moduli solari: tra sovrapproduzione e innovazione
    Crisi mondiale dei moduli solari - Tra sovrapproduzione e innovazione - Le sfide per l'industria solare...
  • Immagine simbolica: parcheggio solare previsto per 1.200 posti auto nel campus di ricerca Bosch a Renningen
    Posti auto coperti solari a Renningen: il campus di ricerca Bosch progetta un tetto solare per 1.200 posti auto aperti come parcheggio solare...
  • La realizzazione di un sistema fotovoltaico (PV) open-space o di un sistema agri-fotovoltaico (agri-PV)
    La realizzazione di un impianto fotovoltaico (PV) a terra o di un impianto agrifotovoltaico (agri-PV) - progettazione e installazione con Xpert - Cosa devo...
  • Il sole splende luminoso sulla crescita dell'energia solare...
Blog/Portale/Hub: Sistemi per esterni e coperture (anche industriali e commerciali) - Consulenza per carport solari - Progettazione di sistemi solari - Soluzioni di moduli solari con doppio vetro semitrasparente️Nuova soluzione fotovoltaica: ridurre i costi e risparmiare tempo

Annuncio: la nuova soluzione fotovoltaica per ridurre i costi e il risparmio arriverà presto!

Contatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalPianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di terrazze solari - configuratore di terrazze solariPianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media
Ampia libreria XPERT PDF sul tema solare/fotovoltaico, stoccaggio dell'elettricità ed elettromobilità
 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalContatto Xing - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Finanza/Blog/Argomenti
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Cina
    • Militare
    • Tendenze
    • In pratica
    • visione
    • Criminalità informatica/protezione dei dati
    • Mezzi sociali
    • eSport
    • Energia eolica/energia eolica
    • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli per i parcheggi fotovoltaici sono stati coperti di parcheggi-parcheggi / fotovolting Integrazione di coperture, lo stesso sistema dei corport solari
  • Nuovo articolo Innovation Driver Automation: come le tecnologie moderne stanno promuovendo l'industria automobilistica delle industrie chiave, l'industria elettrica/elettronica e la tecnologia medica
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Cina
  • Militare
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© maggio 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale