Grande parco solare in discussione: Niederdorf nei Monti Metalliferi tra transizione energetica e volontà pubblica
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 10 agosto 2025 / Aggiornato il: 10 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
Grande parco solare in discussione: Niederdorf nei Monti Metalliferi tra svolta energetica e volontà pubblica – Immagine creativa: Xpert.Digital
Controversia sull'impianto solare XXL: ecco quanti soldi potrebbe portare a una piccola comunità come Villabassa
33 campi da calcio sulla A72: questo parco solare nei Monti Metalliferi riscalda le emozioni
La transizione energetica tedesca ha raggiunto una nuova dimensione: impianti fotovoltaici di grandi dimensioni vengono sempre più spesso costruiti lungo le autostrade e nelle aree rurali. Un esempio particolarmente eclatante di questo sviluppo è attualmente evidente nella piccola comunità di Niederdorf, nei Monti Metalliferi, dove gli investitori pianificano di costruire un parco solare eccezionalmente grande, delle dimensioni di circa 33 campi da calcio, lungo l'autostrada A72. Questo progetto esemplifica le complesse sfide associate alla massiccia espansione dell'energia solare in Germania.
Le dimensioni del progetto pianificato
Il progetto solare pianificato a Niederdorf supera di gran lunga la maggior parte degli altri impianti della regione. Con una superficie totale equivalente a 33 campi da calcio, è uno dei progetti solari più ambiziosi del distretto dei Monti Metalliferi. Il sindaco Stephan Weinrich della CDU ha confermato che sono già state presentate due distinte domande di autorizzazione edilizia per impianti fotovoltaici su spazi aperti, la più importante delle quali ha suscitato un acceso dibattito tra i membri del consiglio comunale.
L'impianto sarà costruito lungo la trafficata autostrada A72, un'arteria stradale fondamentale che collega i Monti Metalliferi con altre regioni della Sassonia. La scelta di questa ubicazione non è casuale: da gennaio 2023, le aree entro una fascia di 200 metri lungo le autostrade sono considerate aree privilegiate per gli impianti fotovoltaici, il che semplifica notevolmente le procedure di autorizzazione.
Il quadro giuridico e le aree privilegiate
Negli ultimi anni, la situazione giuridica è cambiata radicalmente a favore dei parchi solari lungo le vie di comunicazione. La legge sul miglioramento immediato delle condizioni quadro per le energie rinnovabili nello sviluppo urbano ha creato una nuova categoria di aree privilegiate. Gli impianti fotovoltaici installati su aree lungo autostrade o linee ferroviarie a più binari della rete sovrastante, con una distanza massima di 200 metri dal bordo esterno della carreggiata, non necessitano più di un piano regolatore.
Questo status privilegiato semplifica drasticamente il processo di autorizzazione. Mentre i sistemi convenzionali a terra devono spesso essere sottoposti ad anni di procedure di progettazione, i progetti privilegiati possono richiedere direttamente un permesso di costruzione. La Baviera ha portato questa tendenza ancora oltre e, dal 2025, ha addirittura reso tali sistemi completamente esenti da autorizzazione, a condizione che soddisfino i criteri di privilegio.
Aspetti tecnici ed economici
I moderni parchi solari si sono evoluti in impianti di generazione di energia ad alta efficienza. I moduli fotovoltaici utilizzati oggi raggiungono efficienze superiori al 24%, consentendo di installare circa un megawatt di potenza per ettaro. Ciò significa che un ettaro di parco solare può produrre circa un milione di kilowattora di elettricità pulita all'anno, pari al fabbisogno annuo di oltre 250 famiglie medie.
I costi di investimento per tali sistemi sono diminuiti costantemente negli ultimi anni. Mentre solo un decennio fa, i costi di oltre 2.000 euro per kilowatt di picco installato erano comuni, oggi i costi di investimento oscillano tipicamente tra 500.000 e 1.000.000 di euro per ettaro. Questa riduzione dei costi rende i parchi solari una delle forme di generazione di energia elettrica più convenienti, con nuovi sistemi in grado di produrre elettricità a un costo di circa 5-7 centesimi per kilowattora.
Resistenza dei cittadini e preoccupazioni municipali
Nonostante il quadro giuridico favorevole e l'attrattiva economica, molti progetti di parchi solari incontrano notevoli difficoltà di accettazione da parte del pubblico. Il caso di Villabassa ne è un esempio lampante: il consiglio comunale ha espresso notevoli riserve sul più grande dei due progetti previsti, evidenziando i complessi conflitti di interesse che si scontrano in tali progetti.
Conflitti simili sono evidenti anche in altre regioni dei Monti Metalliferi e della Sassonia. Un esempio particolarmente evidente è la resistenza al progetto di un parco solare di 110 ettari lungo la A72 vicino a Lengenfeld, dove le iniziative dei cittadini hanno negoziato con successo compromessi con investitori e rappresentanti della città. Queste proteste dimostrano che i privilegi legali concessi alle ubicazioni autostradali non portano automaticamente a un'ampia accettazione sociale.
È interessante notare, tuttavia, che i sondaggi a livello nazionale dipingono un quadro più sfumato. Secondo un sondaggio rappresentativo, circa l'86% dei tedeschi è favorevole ai parchi solari vicino alla propria abitazione, e solo il 14% si oppone fondamentalmente a tali progetti. Ciò suggerisce che l'opposizione è spesso meno radicale di quanto suggeriscano i resoconti dei media.
Impatti ambientali e biodiversità
Un aspetto importante del dibattito sui parchi solari riguarda l'impatto ecologico di tali impianti. Contrariamente ai timori diffusi, studi scientifici dimostrano che i parchi solari ben progettati possono avere effetti positivi sulla biodiversità. Un recente studio dell'Associazione tedesca per le nuove industrie energetiche (BNE) su 30 parchi solari tedeschi ha rivelato dati impressionanti: gli impianti ospitano oltre 380 specie di piante, più di 30 specie di farfalle e uccelli e 13 specie di pipistrelli.
Ciò che è particolarmente degno di nota è che molti parchi solari stanno diventando habitat importanti per specie in via di estinzione. Ad esempio, le allodole, le cui popolazioni sono diminuite drasticamente nei paesaggi agricoli intensivi, traggono beneficio dalle aree di riposo create tra i moduli solari. Anche specie rare di anfibi come l'ululone dal ventre giallo stanno trovando nuovi habitat nelle pozze d'acqua tra i pannelli.
L'Agenzia Federale per la Conservazione della Natura sottolinea che i parchi solari possono apportare un significativo miglioramento ecologico, soprattutto su terreni coltivabili precedentemente utilizzati in modo intensivo. L'eliminazione dei pesticidi e la coltivazione intensiva del suolo, combinati con una gestione estensiva attraverso il pascolo o la falciatura poco frequente, creano habitat ormai rari nel paesaggio agricolo moderno.
Uso del suolo e agricoltura
Una delle preoccupazioni principali relative ai grandi parchi solari è la perdita di terreni agricoli. Queste preoccupazioni sono certamente giustificate, ma devono essere contestualizzate correttamente. La Germania ha circa 16,6 milioni di ettari di terreni agricoli, di cui l'82% è utilizzato per la produzione di mangimi e alimenti e il 13% per colture energetiche.
Per raggiungere gli obiettivi di espansione del governo tedesco entro il 2030, sarebbero necessari circa 95.000 ettari per i parchi solari – pari ad appena lo 0,6% dei terreni agricoli o allo 0,3% della superficie totale della Germania. Questa quota è significativamente inferiore alla superficie attualmente utilizzata per la coltivazione di colture energetiche come il mais per gli impianti a biogas.
Inoltre, si stanno sviluppando concetti di utilizzo innovativi, come l'agrifotovoltaico, che combina la produzione agricola con la produzione di energia elettrica. In questi sistemi, al massimo il 15% della superficie è coperta da moduli solari, mentre l'85% rimane utilizzabile per scopi agricoli e può persino continuare a ricevere finanziamenti UE.
Novità: Brevetto dagli USA – installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più rapidi e semplici – con video esplicativi!
Novità: Brevetto dagli USA – Installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più veloci e facili – con video esplicativi! – Immagine: Xpert.Digital
Al centro di questo progresso tecnologico c'è l'abbandono deliberato del fissaggio a morsetto convenzionale, che è stato lo standard per decenni. Il nuovo sistema di montaggio, più rapido ed economico, affronta questo problema con un concetto fondamentalmente diverso e più intelligente. Invece di fissare i moduli in punti specifici, questi vengono inseriti in una guida di supporto continua, dalla forma speciale, e tenuti saldamente. Questa progettazione garantisce che tutte le forze in gioco – siano esse carichi statici dovuti alla neve o carichi dinamici dovuti al vento – siano distribuite uniformemente su tutta la lunghezza del telaio del modulo.
Maggiori informazioni qui:
Villabassa e soci: i parchi solari come motore di creazione di valore regionale
Opportunità economiche per i comuni
Per comuni come Villabassa, i parchi solari possono apportare significativi vantaggi economici. Le entrate comunali dirette provengono da diverse fonti: le entrate fiscali per gli impianti più grandi possono ammontare a diverse centinaia di migliaia di euro all'anno, come dimostra il parco solare di Lengenfeld, che dovrebbe generare 400.000 euro all'anno per la città.
Inoltre, dal 2021, la legge sulle fonti energetiche rinnovabili consente ai gestori degli impianti di effettuare pagamenti volontari alle comunità locali pari a 0,2 centesimi per kilowattora prodotto. Per un impianto delle dimensioni del progetto Niederdorf previsto, ciò si tradurrebbe in entrate aggiuntive di diverse decine di migliaia di euro all'anno.
Tuttavia, il valore aggiunto regionale va ben oltre le entrate fiscali dirette. Durante la fase di costruzione, vengono stipulati contratti per artigiani locali, imprese elettriche e imprese di ingegneria civile. Durante le operazioni in corso sono richiesti lavori di manutenzione ordinaria, interventi di giardinaggio e servizi di sicurezza, che creano anche occupazione locale.
Sfide del processo di approvazione
Nonostante lo status privilegiato dei siti autostradali, le procedure di autorizzazione rimangono complesse e dispendiose in termini di tempo. Anche i progetti privilegiati devono essere sottoposti a approfondite valutazioni ambientali, relazioni sulla protezione delle specie e analisi per il controllo dell'abbagliamento. La preparazione e la presentazione di tutti i documenti richiesti possono richiedere diversi mesi, e l'elaborazione da parte delle autorità richiede spesso altri sei-dodici mesi.
Un aspetto particolare dei cantieri autostradali è la verifica dell'abbagliamento per il traffico. L'Ente Federale Autostradale Tedesco (Autobahn GmbH) impone requisiti rigorosi per la protezione dall'abbagliamento, che richiedono una pianificazione specifica e spesso misure di protezione aggiuntive. Ciò può comportare un aumento dei costi di progetto e tempi di pianificazione più lunghi.
Un altro potenziale ostacolo è rappresentato dalle procedure di connessione alla rete. I gestori di rete responsabili devono valutare se l'infrastruttura esistente è in grado di gestire l'immissione aggiuntiva. Nelle regioni con un'immissione già elevata da fonti rinnovabili, ciò potrebbe comportare costosi interventi di ampliamento della rete.
Obiettivi di sviluppo ed espansione in tutta la Germania
Il progetto Niederdorf fa parte di un movimento nazionale verso parchi solari su larga scala. La Germania ha stabilito un nuovo record per l'espansione del fotovoltaico nel 2024: con oltre 15 gigawatt di nuova capacità installata, è stato l'anno di maggiore espansione nella storia dell'energia solare tedesca. La capacità fotovoltaica totale installata ha superato per la prima volta la soglia dei 100 gigawatt all'inizio del 2025.
Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi climatici del governo federale, questa espansione deve essere notevolmente accelerata. Entro il 2030, saranno installati 215 gigawatt di capacità fotovoltaica – ovvero un aumento annuo di circa 22 gigawatt. Circa la metà di questa potenza sarà realizzata tramite impianti a terra, il che sottolinea l'importanza di progetti come quello di Villabassa.
Partecipazione dei cittadini e aumento dell'accettazione
I moderni sviluppatori di parchi solari si affidano sempre più a modelli di partecipazione pubblica per aumentare l'accettazione dei loro progetti. Tali modelli consentono ai residenti e alle comunità locali di partecipare finanziariamente ai sistemi e quindi di beneficiare direttamente dei rendimenti.
Esempi di successo dimostrano che anche piccoli investimenti minimi, di poche centinaia di euro, possono essere sufficienti per consentire ai cittadini di partecipare. Un parco solare a Maßbach, ad esempio, ha attirato 50 partecipanti in una settimana, investendo oltre 300.000 euro.
Tali modelli di partecipazione presentano diversi vantaggi: aumentano l'accettazione a livello locale, generano benefici finanziari diretti per i residenti e rafforzano il senso di partecipazione alla transizione energetica. Allo stesso tempo, consentono anche a chi non dispone di uno spazio adeguato sul tetto di contribuire attivamente alla transizione energetica.
Soluzioni di storage innovative e integrazione della rete
I moderni progetti di parchi solari vanno sempre più oltre la pura produzione di energia elettrica. Un esempio è il parco solare comunale di Reckertshausen, dotato di sistemi di accumulo su larga scala che accumulano energia solare durante il giorno e la rendono disponibile anche di notte. Queste combinazioni di fotovoltaico e accumulo a batteria possono fornire energia solare accumulata a un massimo di 800 famiglie 24 ore su 24.
Questo sviluppo è particolarmente importante per la stabilità della rete, in quanto può compensare le fluttuazioni caratteristiche della produzione di energia solare. L'accumulo a batteria consente inoltre di immagazzinare elettricità durante i periodi di bassa domanda e di rilasciarla nuovamente nei periodi di picco, contribuendo alla stabilità dell'intero sistema elettrico.
Transizione energetica regionale nei Monti Metalliferi
I Monti Metalliferi stanno vivendo una notevole trasformazione nel loro approvvigionamento energetico. Dopo decenni di dipendenza dal carbone e da altri combustibili fossili, stanno emergendo numerosi progetti di energia rinnovabile. Oltre al progetto pianificato a Niederdorf, nella regione sono già in funzione diversi parchi solari, tra cui un impianto da 4,2 megawatt a Neukirchen/Erzgebirge e un parco solare presso la centrale idroelettrica ad accumulo di Markersbach.
Le cooperative energetiche cittadine come Bürger Energie Erzgebirge svolgono un ruolo importante nella transizione energetica regionale. Forniscono ai clienti elettricità da fonti rinnovabili locali e garantiscono che il valore aggiunto rimanga nella regione. Tali iniziative dimostrano come la transizione energetica possa crescere dal basso e ottenere un ampio sostegno sociale.
Sfide e critiche
Nonostante tutti gli aspetti positivi, permangono legittime preoccupazioni riguardo ai grandi parchi solari. I critici sostengono che gli impianti potrebbero alterare il paesaggio e compromettere l'attrattiva turistica delle regioni. Per i Monti Metalliferi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, tali preoccupazioni sono certamente giustificate.
Anche l'uso del suolo a lungo termine solleva interrogativi. I parchi solari in genere funzionano per 20-30 anni prima che i moduli debbano essere sostituiti o gli impianti smantellati. La responsabilità per un corretto smantellamento e la ricoltivazione del terreno deve essere chiarita durante la fase di pianificazione del progetto.
Un altro punto critico riguarda la distribuzione non equa di benefici e oneri. Mentre i guadagni finanziari spesso vanno a investitori esterni, gli oneri visivi e infrastrutturali gravano sulle comunità locali. Modelli di partecipazione dei cittadini e la partecipazione dei comuni possono garantire un più equo equilibrio di interessi.
Le autostrade come lance energetiche: il potenziale per l'espansione dell'energia solare
Il parco solare progettato a Villabassa esemplifica le sfide e le opportunità della transizione energetica tedesca. Il progetto dimostra sia l'enorme potenziale dei grandi impianti solari, sia la necessità di un dialogo equilibrato tra investitori, comuni e cittadini.
La posizione privilegiata dei siti autostradali accelererà ulteriormente l'espansione dei parchi solari. Le stime suggeriscono che lungo le autostrade tedesche vi sia un potenziale di almeno 72 gigawatt di capacità installata – pari a circa un terzo della capacità totale prevista per il 2030.
Tuttavia, il successo della transizione energetica non dipende solo dai prerequisiti legali e tecnici. È altrettanto importante prendere sul serio le legittime preoccupazioni dei residenti, attuare procedure di pianificazione trasparenti e creare eque opportunità di partecipazione. Solo se la transizione energetica è intesa e progettata come un progetto basato sulla comunità, può avere successo nel lungo termine.
L'esempio di Niederdorf dimostrerà se questo equilibrio può essere raggiunto. La decisione del consiglio comunale non solo determinerà il futuro di questo specifico progetto, ma potrebbe anche fungere da guida per progetti simili in altri comuni dei Monti Metalliferi e in tutta la Germania. In ogni caso, il caso evidenzia la complessità della transizione energetica e la necessità di considerare allo stesso modo gli aspetti tecnici, economici, ecologici e sociali.
Ecco, questo piccolo dettaglio fa risparmiare fino al 40% sui tempi di installazione e fino al 30% sui costi. Arriva dagli USA ed è brevettato.
NOVITÀ: Impianti solari Assemble-ready ! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.
Il cuore dell'innovazione di ModuRack è il suo distacco dal tradizionale fissaggio a morsetto. Invece di utilizzare morsetti, i moduli vengono inseriti e tenuti in posizione da una guida di supporto continua.
Maggiori informazioni qui:
Il tuo partner per lo sviluppo aziendale nel campo del fotovoltaico e della costruzione
Dal tetto industriale PV ai parchi solari ai più grandi parcheggi solari
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.