Costruzione di impianti solari – situazione attuale in Germania: la situazione nel settore del fotovoltaico rimarrà tesa anche nel 2025
Pre-release di Xpert
Pubblicato il: 5 gennaio 2025 / Aggiornamento del: 5 gennaio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Le sfide del settore fotovoltaico nel 2025
L'industria del fotovoltaico si trova attualmente ad affrontare una fase impegnativa, caratterizzata da fattori economici e politici, oltre che tecnici. Le aziende sono alle prese con margini in calo, calo della domanda e condizioni difficili mentre i politici cercano di promuovere l’espansione delle energie rinnovabili prestando allo stesso tempo attenzione alla stabilità economica. Nonostante alcuni osservatori siano critici nei confronti delle prospettive future, il fotovoltaico è ancora considerato una tecnologia centrale per la transizione energetica. In un momento in cui il cambiamento climatico sta diventando sempre più evidente, l’energia solare rimane un faro di speranza per molti. Di seguito verrà esaminata in dettaglio la situazione del settore solare nel 2025 per fornire una panoramica completa degli sviluppi attuali, delle sfide e delle possibili soluzioni.
Situazione economica del settore
Dal 2024 la situazione economica nel settore fotovoltaico è notevolmente peggiorata. Un gran numero di fallimenti hanno scioccato il mercato e lasciato turbate numerose parti interessate. Sono state colpite non solo le start-up e le piccole imprese, ma anche le aziende affermate che nel corso degli anni hanno sviluppato una posizione stabile sul mercato. “L’attuale ondata di fallimenti dimostra quanto sia fragile il contesto imprenditoriale”, ha affermato un insider. Infatti, diverse note aziende, tra cui Eigensonne, Amia Energy, Enersol e Wegatech, sono state costrette a dichiarare fallimento. Gli osservatori parlano di una vera e propria reazione a catena, poiché l'insolvenza di un grande operatore del mercato spesso causa notevoli difficoltà anche ai fornitori e ai prestatori di servizi. Nel contesto economico, ciò crea un circolo vizioso in cui la crescente incertezza può portare a ulteriori fallimenti.
Adatto a:
- Crisi mondiale dei moduli solari – tra sovrapproduzione e innovazione – sfide per l’industria solare
Crollo della domanda e calo degli investimenti
"La domanda di impianti fotovoltaici è crollata", riferiscono i rappresentanti del settore, che negli ultimi mesi sono diventati sempre più preoccupati per il futuro delle loro aziende. Gli alti prezzi dell’energia, la crisi economica in corso in Germania e l’aumento del tasso di disoccupazione stanno spingendo le famiglie e le aziende a esaminare in modo critico le proprie spese. Gli investimenti in impianti fotovoltaici – che promettono risparmi nel medio-lungo periodo e una produzione elettrica rispettosa dell’ambiente – sono spesso associati a costi iniziali elevati. Soprattutto nelle fasi di incertezza economica, privati e aziende preferiscono rimandare tali spese a tempi migliori. Il risultato è un calo degli ordini in entrata e un notevole calo delle vendite di moduli solari, inverter e altri componenti. Coloro che prima immagazzinavano grandi quantità di materiale ora devono fare i conti con un rapido calo dei prezzi, che riduce ulteriormente i loro margini.
Intensità della concorrenza e calo dei prezzi
L’intensità della concorrenza era già elevata da molto tempo. Per produttori, rivenditori e installatori esiste una concorrenza rovinosa in cui i fornitori sul mercato si fanno concorrenza a vicenda. Alcuni attori parlano di “guerre dei prezzi autodistruttive” che possono garantire i singoli progetti a breve termine, ma destabilizzare l’intero mercato a lungo termine. Soprattutto le aziende con scorte più grandi si trovano di fronte a un dilemma: "O si vende a prezzi ridicoli e si riducono le perdite, oppure si aspetta che il mercato si riprenda", ha detto un dirigente dell'azienda. In entrambi i casi, il rischio rimane elevato poiché non è chiaro se e quando il settore potrà davvero riprendersi.
Sfide politiche e normative
Anche fattori politici e normativi contribuiscono alla situazione di tensione. All’inizio del 2025 è entrata in vigore una tariffa incentivante ridotta, che rende meno redditizia la gestione degli impianti fotovoltaici appena installati. La tariffa feed-in è ora di soli 7,94 centesimi per kilowattora. Per fare un confronto: gli impianti entrati in funzione entro agosto 2024 ricevevano ancora 8,03 centesimi per kilowattora. "Questo cambiamento può sembrare piccolo a prima vista, ma tutto sommato ogni centesimo di differenza fa un'enorme differenza nella fattibilità economica di un progetto solare", spiega un esperto. Ciò indebolisce ulteriormente l’incentivo finanziario a investire nell’energia solare. A ciò si aggiunge la prevista eliminazione della remunerazione in caso di prezzi negativi dell'energia elettrica, che non garantisce più agli operatori alcun ricavo in determinate finestre orarie. Un operatore si esprime così: “Se non guadagniamo più nulla durante le fasi di prezzi negativi dell’elettricità, dobbiamo valutare attentamente se vale la pena costruire una nuova costruzione”.
Ostacoli burocratici e processi di approvazione
Inoltre, gli ostacoli burocratici sembrano non solo persistere in alcune regioni, ma addirittura peggiorare. Anche se il governo annuncia ripetutamente che semplificherà le procedure di approvazione e accelererà le procedure amministrative, in molti luoghi la pratica è diversa. "Per gli operatori di rete i tempi di elaborazione di alcune richieste sono quasi raddoppiati", lamentano diversi installatori. Invece di ridurre le formalità, spesso è necessario adattarsi a processi ancora più complessi, ad esempio per ricevere un impegno di feed-in. Ciò porta a ulteriori ritardi e incertezze nella pianificazione, che sono particolarmente avvertiti dai progettisti di grandi sistemi. Per progetti di medie e grandi dimensioni, l’orizzonte temporale per l’attuazione può essere di diversi anni. Se le banche sono più caute anche nella concessione di prestiti a causa dell'incertezza del mercato, il rischio finanziario dei promotori del progetto aumenta enormemente. Spesso hanno la responsabilità principale della pianificazione preliminare, dell'approvvigionamento degli spazi, della preparazione delle relazioni e del coordinamento con le autorità e gli operatori di rete. Se gli investitori se ne vanno con breve preavviso o se le decisioni vengono ritardate, esiste il rischio di perdite elevate.
Limiti tecnici dell'infrastruttura di rete
In alcune regioni esistono anche limiti tecnici all'infrastruttura di rete. Negli ultimi anni la rete a bassa tensione e in parte anche quella a media tensione è stata potenziata, ma non sempre allo stesso ritmo con cui vengono realizzati i progetti fotovoltaici. "I limiti di capacità di molte reti locali sono stati raggiunti", ha affermato un operatore di rete. Di conseguenza, i nuovi impianti fotovoltaici non possono più essere semplicemente collegati alla rete senza prima realizzare costosi interventi di potenziamento della rete. Ciò non solo porta frustrazione tra gli investitori, ma può anche mettere a repentaglio gli obiettivi di espansione locale.
L’importanza del fotovoltaico per la transizione energetica
Nonostante queste sfide, è indiscusso che il fotovoltaico svolge un ruolo importante nella transizione energetica. L’energia solare è considerata una delle tecnologie più pulite per la generazione di elettricità ed è diventata sempre più importante in tutto il mondo grazie al rapido aumento dell’efficienza e alla riduzione dei costi di produzione.
Condizioni quadro politiche
La Confederazione continua a vedere nel fotovoltaico la soluzione chiave per il previsto risanamento dell'approvvigionamento energetico. L’obiettivo di installare un totale di 215 gigawatt di nuova capacità solare entro il 2030 è più ambizioso che mai data la situazione attuale, ma rimane lo stesso. Le dichiarazioni ufficiali affermano che la crisi può essere vista anche come un’opportunità: “Vogliamo uscire dall’attuale calo e rendere le nostre aziende adatte alla concorrenza globale”. implementato. I rappresentanti del settore chiedono quindi passi ancora più decisivi. “Se si vuole davvero accelerare la transizione energetica, è necessario investire subito nell’energia solare e creare processi di approvazione più rapidi”, ha affermato un lobbista.
Approcci innovativi nel settore solare
Parallelamente alla politica, anche l’industria solare stessa dovrà adottare approcci innovativi. Alcune aziende cercano di aprire nuovi mercati attraverso la specializzazione. Ad esempio, si presta sempre più attenzione all’integrazione del fotovoltaico e della mobilità elettrica. Le stazioni di ricarica per le auto elettriche saranno alimentate dall’energia solare, il che creerà nuovi modelli di reddito. Altre aziende stanno investendo nella ricerca e nello sviluppo di moduli ad alte prestazioni che promettono rendimenti più elevati a parità di spazio. Inoltre, il tema dello stoccaggio dell’energia elettrica sta diventando sempre più rilevante. “Lo stoccaggio delle batterie potrebbe essere una componente importante per bilanciare i picchi e le valli della rete elettrica”, afferma un ricercatore. Immagazzinando temporaneamente l’energia solare e rilasciandola quando necessario, è possibile ammortizzare meglio le fluttuazioni della produzione. Ciò potrebbe migliorare ulteriormente la redditività economica dei sistemi fotovoltaici e semplificarne l’integrazione nella rete esistente.
Accoppiamento settoriale e sue sfide
Un altro punto di partenza è l’accoppiamento settoriale, in cui l’energia proveniente dal fotovoltaico viene utilizzata per il riscaldamento e la mobilità. Gli edifici possono essere riscaldati o climatizzati con l’energia solare, ma il potenziale esiste anche nell’industria. Tuttavia, il ruolo pionieristico che la Germania ha svolto negli ultimi anni nel campo delle energie rinnovabili rischia di subire una notevole battuta d’arresto se l’attuale crisi porterà a un arretrato duraturo di investimenti e innovazione. Oltre all’aspetto puramente ecologico, si tratta essenzialmente anche di competitività e di sicurezza della posizione. Le aziende costrette a ritirarsi dal mercato ora potrebbero non essere facili da sostituire quando la domanda riprenderà.
Prospettive e sfide finanziarie
Le banche e gli investitori osservano l'evoluzione con sentimenti contrastanti. Da un lato l'energia solare è ancora considerata un mercato del futuro. Il potenziale è enorme, anche a causa della tendenza globale verso le energie rinnovabili. D’altro canto, l’attuale incertezza, la volatilità dei prezzi e la riduzione dei tassi di finanziamento comportano un aumento del rischio di investimento. "Molti istituti finanziari in questo momento sono molto cauti e sono più propensi a concedere prestiti ad aziende affermate con bilanci solidi", affermano gli ambienti bancari. Soprattutto le start-up con modelli di business non convenzionali hanno difficoltà a garantire il capitale necessario per sviluppare e commercializzare nuove tecnologie.
Ottimismo nonostante le sfide
Tuttavia, sta emergendo anche l’ottimismo. Alcuni addetti ai lavori del settore vedono i fallimenti come una sorta di scossa del mercato in cui sopravvivono solo le aziende finanziariamente più forti e innovative. A lungo termine potrebbero beneficiare di una minore concorrenza ed espandere la loro posizione in un segmento promettente. Si dice: “Chi sopravviverà a questo periodo turbolento ne uscirà più forte”. Allo stesso tempo, non bisogna sottovalutare il fatto che ogni insolvenza costa posti di lavoro e know-how. L’obiettivo di installare massicce quantità di nuova energia solare entro il 2030 può essere raggiunto solo se ci sono abbastanza specialisti qualificati e una fitta rete di fornitori di servizi. L’industria ha quindi bisogno sia di un contesto politico favorevole che di stabilità economica per svolgere il suo ruolo centrale nel mix energetico.
Adatto a:
Fase di consolidamento nel settore fotovoltaico
Nonostante le grandi sfide, l’industria fotovoltaica in Germania svolge un ruolo centrale nella transizione energetica. I massicci fallimenti, il calo della domanda, la pressione sui margini e l’inasprimento del quadro normativo sono gli attuali ostacoli per le aziende solari di tutte le dimensioni. Ci sono anche problemi tecnici come strozzature nella rete elettrica e procedure di approvazione più lunghe. "Il settore sta attraversando una dura prova", ammette un rappresentante del governo, che sottolinea allo stesso tempo che bisogna sfruttare la situazione per migliorare le strutture e gettare le basi stabili per la crescita futura.
Non si può negare che il fotovoltaico abbia ancora un grande potenziale: il progresso tecnologico, la crescente importanza della protezione del clima e l’orientamento globale di molte aziende sono argomenti che parlano contro il fallimento finale. È piuttosto prevedibile che dopo questa fase di consolidamento il settore emergerà in una forma nuova e più robusta. Una combinazione di finanziamenti mirati, eliminazione degli ostacoli burocratici, ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione continua potrebbe riportare il settore del fotovoltaico alla crescita. Se questo scenario si realizzerà davvero dipenderà innanzitutto dalla capacità di tutti gli attori rilevanti – politica, economia, finanza e società – di collaborare e sostenere in modo sostenibile lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tuttavia, una cosa sembra chiara: il fotovoltaico rimane un elemento fondamentale per affrontare con successo le sfide della politica climatica ed energetica dei prossimi anni e decenni.
Adatto a:
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
Versione breve: La situazione attuale nel settore fotovoltaico
L’industria fotovoltaica, un tempo un brillante esempio di implementazione di successo delle energie rinnovabili, si trova attualmente ad affrontare una moltitudine di sfide che ne mettono in discussione la fattibilità futura. Problemi economici, normativi, tecnici e infrastrutturali hanno messo il settore in una situazione di tensione. Tuttavia, il fotovoltaico rimane un pilastro centrale della transizione energetica e offre un grande potenziale a lungo termine. Questo testo evidenzia la situazione attuale, analizza gli ostacoli e mostra le possibili soluzioni.
Sfide economiche
Ondata di fallimenti e fallimenti
L’industria solare è scossa da un’ondata di fallimenti senza precedenti. Aziende rinomate come **Eigensonne**, **Amia Energy**, **Enersol** e **Wegatech** hanno dovuto dichiarare fallimento nel 2024 e questa tendenza negativa continuerà nel 2025. Gli esperti definiscono critica la situazione, poiché sono sempre più colpite anche le piccole e medie imprese. I fallimenti sono spesso causati da una combinazione di strozzature finanziarie, eccesso di capacità e forte pressione competitiva.
“Il settore sta attraversando una fase di correzione che costringe le aziende a ripensare i propri modelli di business”, afferma un insider del settore. Tuttavia, questo processo di consolidamento porterà inizialmente a una diminuzione della diversità del mercato, che potrebbe limitare la concorrenza nel medio termine.
Diminuzione della domanda
Una delle cause principali delle difficoltà del settore fotovoltaico è il notevole calo della domanda di nuovi impianti. La situazione economica in Germania è tesa: gli alti prezzi dell’energia e la persistente crisi economica costringono sia le famiglie che le aziende a rinviare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Inoltre, molte persone sono scoraggiate dalle incertezze sulle future condizioni di finanziamento o da prospettive economiche poco chiare.
"Molte famiglie semplicemente non possono più permettersi di investire in impianti fotovoltaici nonostante i programmi di sostegno del governo", spiega un analista.
Prezzi in calo e pressione sui margini
Un altro problema è il continuo calo dei prezzi dei moduli solari e di altri componenti. Anche se inizialmente ciò sembra positivo per i consumatori, sta esercitando una forte pressione sui margini delle aziende. I costi di stoccaggio e la concorrenza rovinosa, soprattutto da parte dei fornitori internazionali, aumentano ulteriormente la pressione. Alcuni esperti del settore definiscono già la concorrenza “autodistruttiva” perché le guerre sui prezzi potrebbero mettere a repentaglio anche la qualità dei prodotti e dei servizi offerti a lungo termine.
Fattori normativi e politici
Cambiamenti nella tariffa incentivante
Anche il contesto politico è peggiorato per il settore. Da febbraio 2025 la tariffa incentivante per gli impianti fotovoltaici di nuova installazione scenderà a **7,94 cent/kWh**, dopo essere stata di **8,03 cent/kWh** nell'agosto 2024. Questi tagli comportano minori entrate per gli operatori e rappresentano una sfida economica, in particolare per i sistemi più piccoli.
Inoltre, il governo federale prevede di abolire completamente la tariffa incentivante per gli impianti fotovoltaici durante i periodi di prezzi dell'elettricità negativi. Questo piano ha incontrato critiche da parte dei rappresentanti del settore. "Abbiamo bisogno di condizioni quadro stabili e affidabili per garantire la sicurezza della pianificazione", chiede un rappresentante dell'associazione.
Ostacoli burocratici
Nonostante le promesse politiche di ridurre la burocrazia nel settore energetico, in molti settori i processi si sono ulteriormente complicati. Un grosso ostacolo sono soprattutto i tempi di elaborazione delle autorità e dei gestori di rete. In alcune regioni il tempo che intercorre tra la presentazione della domanda e l'impegno definitivo della rete si è prolungato fino a diversi mesi. Ciò ritarda notevolmente i progetti e aumenta l’incertezza per gli investitori.
Problemi tecnici e infrastrutturali
Capacità e congestione della rete
Un altro problema fondamentale è la capacità limitata delle reti elettriche. In molte regioni, soprattutto nelle zone rurali, le **reti a bassa e media tensione** sono già al completo. Ciò significa che i nuovi impianti fotovoltaici non possono essere collegati alla rete o possono essere collegati solo con ritardo. I grandi progetti che potrebbero garantire rendimenti elevati di energia elettrica spesso falliscono a causa della mancanza di infrastrutture.
Rischi per gli sviluppatori di progetti
La situazione è difficile anche per i promotori di progetti di parchi solari di medie e grandi dimensioni. I tempi di pianificazione per tali progetti sono immensi e il rischio finanziario spesso ricade esclusivamente sullo sviluppatore del progetto. Le banche stanno diventando sempre più scettiche nei confronti dei modelli di business basati su tariffe feed-in che vanno oltre i sussidi EEG previsti dalla legge. Senza ulteriori garanzie, il finanziamento di tali progetti resta una sfida.
Adatto a:
- Strategie per ottimizzare l'edilizia abitativa in Germania: con il piano in 14 punti del governo
- Edilizia: Perché l'edilizia è così importante per l'economia tedesca - PDF - Cifre, dati e fatti sull'edilizia
Aspetti positivi e opportunità
Il fotovoltaico come chiave della transizione energetica
Nonostante le attuali difficoltà, il fotovoltaico resta una delle tecnologie più importanti per attuare la transizione energetica. L’energia solare non è solo una fonte di energia rispettosa dell’ambiente, ma anche una fonte di energia sempre più conveniente. La Confederazione si è posta obiettivi ambiziosi: entro il 2030 la capacità installata degli impianti fotovoltaici aumenterà di **215 gigawatt**. Ciò corrisponde ad una moltiplicazione delle capacità attuali.
L'importanza del fotovoltaico è sottolineata dalla sua versatilità. Dal tetto di una casa unifamiliare ai parchi solari di grandi dimensioni, questa tecnologia può essere utilizzata in diversi contesti. Anche l’integrazione in sistemi energetici innovativi come lo **accumulo di batterie** o le **reti intelligenti** offre un grande potenziale a lungo termine.
Innovazioni tecnologiche
L’industria del fotovoltaico è nota per la sua forza innovativa. Nuove tecnologie come i moduli solari bifacciali, che possono assorbire la luce da entrambi i lati, o le celle solari alla perovskite, che promettono una maggiore efficienza, potrebbero aumentare significativamente il rapporto costo-efficacia dei sistemi. Inoltre, la combinazione di fotovoltaico ed elettromobilità sta diventando sempre più importante, poiché gli impianti solari nei parcheggi o nelle stazioni di ricarica potrebbero diventare parte integrante dei moderni concetti di mobilità.
Adeguamenti alla politica di finanziamento
Per stabilizzare il settore, associazioni ed esperti chiedono un adeguamento della politica di finanziamento. L’obiettivo dovrebbe essere quello di creare condizioni quadro affidabili che promuovano sia gli investimenti privati che quelli commerciali. Sono ipotizzabili ad esempio vantaggi fiscali per le aziende che investono nel fotovoltaico o prestiti a tasso agevolato per le economie domestiche.
Opportunità internazionali
Ci sono anche nuove opportunità per le aziende tedesche a livello internazionale. Paesi come India, Brasile e paesi africani investono sempre più nell’espansione delle energie rinnovabili. La tecnologia tedesca gode di un’ottima reputazione in tutto il mondo e l’esportazione di know-how potrebbe aprire nuove fonti di reddito.
Un percorso ricco di sfide, ma anche di prospettive
Il settore del fotovoltaico sta senza dubbio attraversando una fase difficile. Le incertezze economiche, le restrizioni normative e i problemi tecnici gravano notevolmente sulle aziende. Tuttavia, le possibilità superano i rischi a lungo termine. Con il giusto mix di innovazioni tecnologiche, aggiustamenti politici e una maggiore attenzione ai mercati internazionali, l’industria potrebbe emergere dalla crisi più forte.
I prossimi anni saranno cruciali per tracciare le basi per un futuro sostenibile ed economicamente di successo. Spetta alla politica, all’economia e alla società lavorare insieme su una soluzione che soddisfi sia gli obiettivi climatici che le esigenze del settore.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus