Pubblicato il: 14 febbraio 2025 / Aggiornamento dal: 14 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Solar-tsunami in Cina e Shock energetico della Cina: quale nuova riforma dei prezzi per il tuo settore significa immagine: xpert.digital
Gli effetti dei prezzi orientati al mercato per le energie rinnovabili in Cina sull'industria e sul commercio
Dai prezzi fissi a prezzi di mercato: il percorso della Cina verso un efficiente futuro energetico
La Repubblica popolare cinese, il più grande consumatore energetico e allo stesso tempo il più grande emittente di gas serra in tutto il mondo, è in una fase decisiva della sua transizione energetica. Alla luce della crescente pressione globale per combattere i cambiamenti climatici e la necessità di garantire la propria sicurezza dell'energia, la Cina ha fatto enormi sforzi negli ultimi anni per far avanzare l'espansione delle energie rinnovabili. Una componente centrale di questa trasformazione è l'introduzione di un prezzo orientato al mercato per le energie rinnovabili, una riforma fondamentale che avrà effetti profondi sull'economia cinese e in particolare sui settori industriali e commerciali.
Questo riallineamento della politica energetica segna un turno di paradigma. Finora, la promozione di energie rinnovabili in Cina si è basata principalmente su tariffe di alimentazione fissa (Feed-in Taiffs, Fits). Questo sistema ha garantito ai produttori di energie rinnovabili per un periodo di tempo fisso un prezzo fisso per chilowattora di elettricità, indipendentemente dalle condizioni di mercato effettive. Mentre questi si adattano senza dubbio hanno svolto un ruolo importante nella fase iniziale dell'espansione delle energie rinnovabili per aumentare gli investimenti e stabilire tecnologie, hanno anche portato svantaggi nel tempo. Tra le altre cose, hanno portato a un'inefficiente allocazione delle risorse, poiché i prezzi non riflettono i costi effettivi e il valore dell'energia. Inoltre, gli adattamenti hanno sempre più sottolineato il budget statale e hanno portato a distorsioni nella concorrenza tra diverse fonti energetiche.
Il passaggio a un prezzo orientato al mercato che ora è stato avviato ha lo scopo di correggere questi punti deboli del sistema precedente e creare un mercato energetico più competitivo e sostenibile. In sostanza, ciò significa che i prezzi delle energie rinnovabili dovrebbero essere determinati più dalla domanda e dalla domanda e si basano sui prezzi effettivi di mercato. Questa riforma è complessa e complessa ed è implementata in fasi, con i governi provinciali che svolgono un ruolo decisivo nella progettazione e nell'implementazione specifiche. Gli effetti di questa riforma sono di vasta portata e influenzano non solo i produttori di energia stessi, ma anche l'intera catena del valore e in particolare i settori industriali e commerciali ad alta intensità di energia, che costituiscono una parte significativa del consumo di energia cinese.
Adatto a:
Effetti a breve termine (fino a circa 1 anno dopo l'introduzione, dal giugno 2025)
Nella fase di transizione immediata, che inizia con l'introduzione pianificata nel giugno 2025, gli effetti del nuovo prezzo saranno inizialmente moderati. È improbabile un cambiamento immediato e drastico dei prezzi dell'elettricità. Da un lato, ciò è dovuto al fatto che molti progetti esistenti nell'area delle energie rinnovabili funzionano ancora sotto le vecchie tariffe di feed e di solito eseguono questi contratti per un periodo di tempo più lungo. D'altra parte, il cambiamento avverrà gradualmente per garantire una transizione regolare ed evitare brusci shock di prezzo che potrebbero destabilizzare l'economia.
Tuttavia, ci sono alcuni effetti di aggiustamento nei primi mesi e il primo anno dopo l'introduzione. Le aziende, in particolare le aziende energetiche, familiarizzeranno con i nuovi meccanismi di mercato e allineeranno di conseguenza le loro strategie energetiche. Ciò può portare a un leggero aumento dei prezzi dell'elettricità con breve preavviso, poiché le aziende potrebbero dover accettare costi aggiuntivi per l'adattamento al nuovo sistema, ad esempio per ottimizzare il loro treno energetico o per la conclusione di nuovi contratti. Tuttavia, questa volatilità dei prezzi iniziale dovrebbe essere considerata temporaneamente e nel tempo quando il mercato si stabilizza e le società si sono adattate alle nuove condizioni.
Un altro effetto a breve termine potrebbe essere un aumento delle installazioni del progetto nell'area delle energie rinnovabili entro il giugno 2025. Gli investitori che vogliono ancora beneficiare dei feed garantiti: nelle tariffe potrebbero cercare di completare i progetti prima di questo momento per garantire le condizioni più interessanti. Questa "corsa" sulle vecchie tariffe potrebbe portare a un aumento degli investimenti in breve tempo, che, tuttavia, dovrebbe appiattirsi di nuovo dopo la data di taglio se i nuovi meccanismi di mercato funzionano completamente. Allo stesso tempo, il cambiamento potrebbe anche portare a una certa incertezza tra gli investitori a breve preavviso, poiché i rendimenti futuri sono meno prevedibili nelle nuove condizioni di mercato rispetto al sistema di alimentazione fissa nelle tariffe. Questa incertezza potrebbe essere riflessa in un temporaneo rallentamento del lavoro di investimento fino a quando le condizioni del quadro non si sono chiarite e gli investitori hanno capito e accettato le nuove regole del gioco.
Effetti a medio termine (circa 2-5 anni dopo l'introduzione)
Nella prospettiva a medio termine, circa due o cinque anni dopo l'introduzione dei prezzi orientati al mercato, gli effetti saranno più chiari e più positivi per l'industria e le imprese. La maggior parte degli analisti ed esperti prevede un calo dei prezzi dell'elettricità in questa fase. Questo calo dei prezzi è favorito da diversi fattori:
Aumento della competitività delle energie rinnovabili
I prezzi orientati al mercato impostano incentivi per i produttori di energie rinnovabili, riducendo i loro costi e aumentando la loro efficienza. La pressione competitiva è spostata dai sistemi meno efficienti e più costosi dal mercato, mentre vengono promosse tecnologie innovative ed economiche. Ciò porta a una riduzione continua dei costi di produzione per le energie rinnovabili, in particolare nei settori dell'energia solare e del vento, in cui la Cina sta già assumendo un ruolo di leadership globale e beneficia di enormi effetti su scala.
Spostamento del flusso di carbone
Poiché le energie rinnovabili stanno diventando sempre più competitive a causa delle riduzioni dei costi, possono spostare sempre più il flusso di cavoli dalla rete. Le centrali elettriche a carbone, che costituiscono ancora la più grande percentuale di generazione di elettricità in Cina, sono generalmente più costose e più dannose per l'ambiente rispetto ai moderni sistemi per le energie rinnovabili. Più energie rinnovabili vengono immesse nella rete, minore è la domanda di corrente di carbone e più centrali elettriche a carbone sono sotto pressione economica. Questo effetto di spostamento porta al calo dei prezzi medi di elettricità su Internet, poiché le energie rinnovabili più economiche costituiscono una percentuale maggiore del mix di energia.
Infrastruttura di rete più efficiente e accumulo di energia
L'integrazione di grandi quantità di energie rinnovabili richiede la modernizzazione e l'espansione dell'infrastruttura di rete e l'uso di tecnologie di accumulo di energia. I prezzi orientati al mercato possono creare incentivi per gli investimenti in queste aree, poiché riflette meglio il valore della flessibilità e dei servizi di sistema. Una rete elettrica più intelligente e flessibile, combinata con un accumulo di energia su larga scala, può compensare meglio le fluttuazioni nella produzione di energie rinnovabili e aumentare la stabilità della rete. Ciò a sua volta contribuisce a un approvvigionamento energetico più affidabile e economico.
Riduzione dei rifiuti elettrici (riduzione)
In passato, ci sono sempre state notevoli quantità di elettricità da energie rinnovabili in Cina, che non potevano essere alimentate nella rete e sono state quindi "sprecate" (così chiamata di riduzione). Ciò è stato tra le altre cose a causa di colli di bottiglia di rete, mancanza di flessibilità della rete e coordinamento inadeguato tra domanda e offerta. I prezzi orientati al mercato possono aiutare a ridurre questo problema impostando incentivi per una migliore pianificazione della rete, ampliando la capacità di archiviazione e sviluppare sistemi di gestione del carico flessibile. Una riduzione della riduzione significa che è possibile utilizzare più elettricità da energie rinnovabili, il che riduce il costo totale per chilowattora.
Il previsto calo dei prezzi dell'elettricità nel medio periodo avrà un effetto positivo sulla struttura dei costi dell'industria e delle imprese. In particolare, le industrie ad alta intensità di energia, come l'industria in acciaio, alluminio, chimico e cemento che hanno un elevato consumo di energia, beneficeranno del calo dei prezzi. Ciò può rafforzare la tua competitività sul mercato nazionale e internazionale e ridurre i costi di produzione. I prezzi più bassi dell'elettricità sono anche un importante fattore di costo per la produzione nel suo insieme, il settore dei servizi e la vendita al dettaglio, che possono avere un effetto positivo sulla loro redditività e disponibilità a investire.
Effetti a lungo termine (da circa 5 anni dopo l'introduzione)
A lungo termine, da circa cinque anni dopo l'introduzione dei prezzi orientati al mercato e oltre, i cambiamenti strutturali nel settore energetico cinese diventeranno ancora più visibili. La riforma dovrebbe portare a una trasformazione fondamentale del sistema energetico, che è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:
Allocazione delle risorse più efficiente
Il prezzo orientato al mercato porterà a un'allocazione significativamente più efficiente delle risorse nel settore energetico. I prezzi determinati dalla domanda e dall'offerta inviano segnali chiari a investitori e consumatori. Riflettono i costi effettivi della generazione di energia, della trasmissione e della distribuzione, nonché il valore della flessibilità e dell'affidabilità. Ciò significa che gli investimenti sono guidati nelle tecnologie e nei progetti più efficaci ed efficienti e che i consumatori di energia ricevono incentivi per ottimizzare il loro consumo di energia e implementare misure di efficienza energetica. Nel complesso, ciò comporterà una riduzione dei costi totali del sistema energetico e un aumento dell'efficienza economica.
Adatto a:
Approvvigionamento energetico più stabile ed economico
La riforma mira a rafforzare la domanda di energie rinnovabili a lungo termine e ad aumentare continuamente la percentuale di energie rinnovabili nell'EnergyMix. Un'approvvigionamento energetico diversificato e decentralizzato basato su energie rinnovabili è meno sensibile agli shock dei prezzi e ai rischi geopolitici rispetto a un sistema fortemente dipendente dai combustibili fossili. Inoltre, le energie rinnovabili, in particolare l'energia solare e eolica, sono associate a costi limite molto bassi nel funzionamento, poiché non sostengono costi di carburante. Maggiore è la percentuale di energie rinnovabili nel mix di energia, più stabile e a lungo termine l'offerta di energia diventa più efficace. Ciò contribuisce alla sicurezza energetica della Cina e rafforza la competitività dell'economia cinese.
Leadership di innovazione e tecnologia
La pressione competitiva che deriva dai prezzi orientati al mercato accelererà le innovazioni nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie energetiche. Le aziende saranno costrette a investire nella ricerca e nello sviluppo al fine di ridurre i loro costi, aumentare la loro efficienza e sviluppare nuovi prodotti e servizi. La Cina ha già assunto un ruolo di leadership globale in molte aree di energie rinnovabili, come l'energia solare e eolica e la tecnologia delle batterie. Il prezzo orientato al mercato può continuare a consolidare questa posizione e rendere la Cina un centro di innovazione globale per le tecnologie Green. Ciò apre nuove opportunità di crescita per le aziende cinesi e rafforza la sovranità tecnologica del paese.
Contributo agli obiettivi climatici e alla sostenibilità
La promozione di energie rinnovabili attraverso i prezzi orientati al mercato è una componente essenziale della politica climatica cinese. Espandendo le energie rinnovabili e riducendo i combustibili fossili sull'EnergyMix, la Cina può ridurre significativamente le sue emissioni di gas serra e raggiungere i suoi obiettivi climatici nazionali e internazionali. Ciò non solo contribuisce alla lotta globale contro i cambiamenti climatici, ma migliora anche la qualità dell'aria nelle città cinesi, riduce la dipendenza dalle importazioni di energia e crea nuovi posti di lavoro in settori promettenti. L'approvvigionamento energetico sostenibile è un fattore importante per lo sviluppo economico e sociale a lungo termine della Cina.
Effetti specifici del settore
Gli effetti del nuovo prezzo saranno diversi a seconda del settore. Alcune industrie saranno più colpite di altre e alcune trarranno beneficio più di altre. Ecco una visione più dettagliata degli effetti specifici del settore:
Settore energetico rinnovabile (solare, energia eolica, ecc.)
Il settore delle energie rinnovabili stessa sarà ovviamente più direttamente influenzata dai nuovi prezzi. Tuttavia, ci sono differenze significative tra le singole tecnologie e i livelli di creazione di valore all'interno di questo settore.
Industria solare
L'industria solare in Cina deve affrontare importanti sfide e opportunità. La Cina ha costruito una massiccia sovraccapacità nella produzione di moduli solari, che ha portato a un calo dei prezzi e della concorrenza intensiva. I prezzi per le celle solari sono diminuiti drasticamente negli ultimi anni e soprattutto lo scorso anno. Il prezzo orientato al mercato rafforzerà questa tendenza perché alimentava ulteriormente la concorrenza e mette sotto pressione i margini dei produttori. Allo stesso tempo, la riforma apre anche nuove opportunità per aziende solari innovative e economiche. Le aziende che sono in grado di ridurre i loro costi di produzione, migliorare le loro tecnologie e concentrarsi su segmenti margini come soluzioni solari integrate per edifici o applicazioni speciali saranno in grado di beneficiare della riforma. I produttori più piccoli e meno efficienti, d'altra parte, potrebbero essere sotto pressione e possibilmente scomparire dal mercato, il che potrebbe portare a un consolidamento dell'industria solare.
Turbina eolica
Simile all'industria solare, l'industria delle turbine eoliche in Cina deve affrontare un cambiamento strutturale. Nell'area dell'energia eolica offshore, in particolare, ci sono ancora un notevole potenziale di crescita, ma anche sfide tecnologiche ed economiche. I prezzi orientati al mercato rafforzano anche la concorrenza nel settore dell'energia eolica e stabilirà incentivi per le riduzioni dei costi e gli aumenti dell'efficienza. Le aziende che sono in grado di sviluppare turbine eoliche innovative e affidabili che lavorano in modo efficiente anche in condizioni difficili (ad es. Offshore, ad altezze elevate) e possono implementare i progetti a prezzi competitivi avranno successo a lungo termine. Potrebbe esserci anche consolidamento nel settore dell'energia eolica, poiché gli attori più piccoli e meno competitivi sono sotto pressione.
Preparazione della batteria
L'industria delle batterie è un settore chiave per la transizione energetica, poiché le batterie svolgono un ruolo centrale nella memorizzazione di energie rinnovabili e elettromobilità. L'industria delle batterie cinesi ha registrato un'enorme crescita negli ultimi anni ed è ora a livello globale. Tuttavia, c'è anche una concorrenza intensiva e un calo dei prezzi nel settore delle batterie. Ad esempio, CATL, leader del mercato mondiale cinese per le batterie, quest'anno prevede un ulteriore dimesso dei prezzi. I prezzi orientati al mercato nel settore energetico aumenteranno ulteriormente la pressione dei prezzi nel settore delle batterie, in quanto aumenta la domanda di soluzioni economiche di accumulo di energia. Le aziende in grado di produrre batterie innovative e potenti a prezzi competitivi e che si concentrano su aree promettenti di applicazione come la memoria stazionaria per la rete elettrica o le batterie per i veicoli elettrici saranno in grado di beneficiare della riforma.
Industrie energetiche
Come già accennato, le industrie intensive energetiche dovrebbero essere tra i principali profitti dei nuovi prezzi. Il calo dei prezzi dell'elettricità riduce i costi operativi e migliora la tua competitività. Ciò vale in particolare per settori come acciaio, alluminio, cemento, chimica, carta e vetro. Queste industrie sono generalmente molto orientate all'esportazione e sono in concorrenza globale. I costi energetici più bassi possono offrirti un importante vantaggio competitivo e rafforzare la tua posizione sul mercato mondiale. Inoltre, i costi energetici più bassi possono creare incentivi per gli investimenti in tecnologie e processi efficienti dal punto di vista energetico in questi settori, il che può portare a ulteriori riduzioni dei costi e carichi ambientali.
Cavolo
Si prevede che l'industria del cavolo sia sotto pressione ai sensi dei nuovi prezzi. Poiché le energie rinnovabili stanno diventando sempre più convenienti e più competitive, la domanda di corrente del carbone diminuisce. Le centrali elettriche a carbone sono sempre più non redditizie e potrebbero essere sostituite dal mercato a lungo termine. Ciò presenta l'industria del cavolo con importanti sfide, in particolare nelle regioni che dipendono fortemente dalla produzione di carbone e dall'elettricità. Si prevede che l'industria del cavolo dovrà passare attraverso un cambiamento strutturale nei prossimi anni, che può andare di pari passo con perdite di posti di lavoro e sconvolgimenti economici nelle regioni colpite. Il governo cinese dovrà adottare misure per rendere questo cambiamento strutturale socialmente accettabile e creare opportunità di lavoro alternative per i dipendenti dell'industria del cavolo.
Infrastruttura di rete e accumulo di energia
L'infrastruttura di rete di settori e lo stoccaggio di energia stanno diventando sempre più importanti nel corso della transizione energetica e dei prezzi orientati al mercato. Una rete elettrica moderna e flessibile e lo stoccaggio di energia su larga scala sono essenziali per compensare le fluttuazioni nella produzione di energie rinnovabili e per garantire la stabilità della rete. I prezzi orientati al mercato possono creare incentivi per gli investimenti in queste aree, poiché riflette meglio il valore della flessibilità e dei servizi di sistema. Le aziende che sono in grado di sviluppare e attuare tecnologie di rete innovative e soluzioni di stoccaggio energetico saranno in grado di beneficiare della riforma. Ciò vale per gli operatori di rete statale e le società private che lavorano nei settori della gestione della rete, delle reti intelligenti e dei negozi di energia.
Settore tecnologico
Il settore tecnologico nel suo insieme trarrà anche beneficio dalla transizione energetica e dai prezzi orientati al mercato. Le aziende che investono in energie rinnovabili, efficienza energetica, tecnologie di rete intelligente, accumulo di energia e altre tecnologie verdi beneficieranno delle nuove condizioni di mercato. I costi energetici inferiori riducono i costi operativi e migliorano la competitività. Inoltre, la transizione energetica crea nuove opportunità commerciali nei settori dello sviluppo del software, dell'analisi dei dati, dell'intelligenza artificiale e dei servizi digitali per il settore energetico. La Cina ha il potenziale per assumere un ruolo di leadership globale in queste aree e di aprire nuovi mercati in crescita.
Effetti sugli investimenti in energie rinnovabili
I prezzi orientati al mercato avranno anche un impatto significativo sugli investimenti nel settore delle energie rinnovabili. Il cambio di feed fisso -nelle tariffe ai prezzi orientati al mercato sta fondamentalmente cambiando le condizioni del quadro per gli investimenti.
Effetti a breve termine
Come già accennato, ci si può aspettare una spinta di investimento prima della scadenza nel giugno 2025, poiché gli investitori vogliono ancora beneficiare delle tariffe di feed esistenti. Allo stesso tempo, il cambiamento potrebbe portare a incertezze negli investitori in breve tempo, poiché i rendimenti futuri sono più difficili da prevedere. Questa incertezza potrebbe essere riflessa in un temporaneo rallentamento dell'attività di investimento.
Effetti a lungo termine
A lungo termine, tuttavia, i prezzi orientati al mercato dovrebbero portare a attività di investimento più sostenibili ed efficienti nel settore delle energie rinnovabili. La pressione della concorrenza costringerà le aziende a ottimizzare la propria efficienza, ridurre i costi e sviluppare tecnologie e processi innovativi. Ciò promuoverà investimenti in ricerca e sviluppo, nuove strutture di produzione e in modelli di business innovativi. Allo stesso tempo, la riforma porterà al consolidamento del mercato, poiché i produttori più piccoli e meno competitivi sono sotto pressione. Gli investitori si concentreranno maggiormente su progetti economici per poter esistere nell'ambiente di mercato competitivo.
Incentivi e garanzie
Al fine di garantire la sicurezza degli investimenti e l'ammortizzazione delle fluttuazioni estreme dei prezzi, la Cina prevede di introdurre un meccanismo di equalizzazione dei prezzi sostenibili. I dettagli di questo meccanismo non sono ancora completamente noti, ma dovrebbero garantire la stabilità dei prezzi a lungo termine e fornire agli investitori che pianificano la sicurezza. Inoltre, i prezzi per nuovi progetti sono determinati da gare d'appalto. Questo sistema ha lo scopo di garantire che i prezzi delle energie rinnovabili siano competitive e che gli investitori ricevano incentivi per implementare progetti efficienti ed economici.
Differenze settoriali
Gli effetti sugli investimenti saranno diversi a seconda del settore. L'industria solare, che è influenzata da sovrapazie e prezzi in calo, potrebbe essere particolarmente sotto pressione. Gli investimenti in nuove capacità di produzione di moduli solari potrebbero diminuire, mentre gli investimenti in tecnologie innovative di celle solari e in segmenti margini possono aumentare. L'industria delle turbine eoliche sperimenterà anche aggiustamenti, in particolare nell'area dell'energia eolica offshore, dove i costi di investimento sono elevati e i rischi del progetto sono maggiori. Al contrario, è probabile che gli investimenti in infrastrutture di rete, stoccaggio di energia e tecnologie di rete intelligente aumentino, poiché queste aree sono essenziali per l'integrazione di grandi quantità di energie rinnovabili.
Prezzi orientati al mercato: la chiave per la transizione energetica sostenibile in Cina
L'introduzione dei prezzi orientati al mercato per le energie rinnovabili in Cina è una riforma di vasta riduzione che ha il potenziale per cambiare radicalmente il settore energetico cinese e accelerare la transizione energetica del paese. Mentre gli effetti di adattamento e le incertezze possono verificarsi a breve preavviso, l'industria e le imprese trarranno beneficio dal calo dei prezzi dell'elettricità, dall'approvvigionamento energetico più stabile e dall'allocazione delle risorse più efficiente a lungo termine. La riforma stringerà la concorrenza nel settore energetico, promuoverà le innovazioni e farà avanzare la Cina sulla strada per un'economia sostenibile e climatica. Gli effetti esatti dipenderanno dall'attuazione concreta da parte dei governi provinciali e dall'adattabilità delle società. È fondamentale che il governo crei un quadro normativo chiaro e affidabile, garantisce la sicurezza degli investimenti e allo stesso tempo promuove la concorrenza e l'efficienza nel settore energetico. Se ciò riesce, i prezzi orientati al mercato possono diventare un modello di successo per altri paesi che lottano anche per una transizione energetica verso le energie rinnovabili.
Adatto a:
- Cina, USA, Europa & Co. - I paesi industrializzati stanno guidando l'espansione delle energie rinnovabili in tutto il mondo in modi molto diversi
- La transizione del Giappone dal modello di sistema di tariffa feed-in (FIT) al sistema di sistema di feed-in premium (FIP) è un possibile modello di successo globale?
Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.