Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio


Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Selezione vocale 📢

 

 

⭐️ Hub per sicurezza e difesa

L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital
L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital

 

PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per società di piccole e medie dimensioni (PMI). Fondata nel 2017, PMI Connect è coinvolta nell'interesse delle società di medie dimensioni a livello dell'UE e porta le PMI, i loro sostenitori e le parti interessate pertinenti come associazioni, gruppi di riflessione e università, che sono impegnati nella politica per favore delle PMI.

 

La rete persegue l'obiettivo di massimizzare l'effetto e la visibilità delle PMI nella politica europea. Serve come piattaforma per lo scambio di idee, posizioni, informazioni e conoscenze sulle sfide e le opportunità che le PMI incontrano in Europa. PMI Connect supporta lo sviluppo di partenariati costruttivi al fine di trovare posizioni comuni o almeno consentire uno scambio onesto di interessi.

 

La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect - rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Le PMI innovative sono una parte essenziale del settore della difesa dell'UE. Tuttavia, incontrano numerosi ostacoli nella partecipazione alla difesa della raccolta, in particolare a Cross -Border. Inoltre, le dinamiche globali si sviluppano rapidamente, il che richiede la risposta europea alla raffinata concorrenza globale. Ciò ha sottolineato la necessità di miglioramenti alle strutture e ai processi esistenti, mentre appena implementati.

 

Lo scopo di questo gruppo di lavoro è combinare le PMI e i gruppi di interesse pertinenti al fine di formare un consorzio di imprenditori che rappresenta il settore della difesa e i fornitori militari. Utilizzando la nostra esperienza in prodotti, servizi e mercati, ci impegniamo a migliorare l'ambiente normativo all'interno dell'Unione europea. Le interazioni B2B sono della stessa importanza per noi. La fusione semplifica l'accesso al mercato e la razionalizzazione delle iniziative di finanziamento. Insieme ci sforziamo di fungere da risorsa primaria per le aziende di medie dimensioni nell'industria della difesa europea.

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.


 del capo del Business Development
SME Connect Defense Working Group
 
LinkedIn

 

 

 

  • 343 miliardi di euro di spesa per la difesa dell’UE – La svolta storica nella politica di difesa europea

    ▶️ 343 miliardi di euro di spesa per la difesa dell'UE: la svolta storica nella politica di difesa europea

    | L'UE prevede 343 miliardi di euro di spesa per la difesa, segnando una svolta storica nella politica di difesa. | | Questa somma segna una cooperazione europea senza precedenti in materia di sicurezza. | Gli investimenti sono destinati a promuovere la modernizzazione, la ricerca e gli appalti congiunti. | Gli esperti discutono le conseguenze per la stabilità, la deterrenza e l'equilibrio geopolitico. | | I critici mettono in guardia dai rischi di escalation e dalla necessità di una supervisione trasparente. | I sostenitori vedono questo come un'opportunità per la sovranità europea e una reattività più rapida. | I fondi potrebbero anche rafforzare l'industria della difesa e l'innovazione in Europa. | I dibattiti ruotano attorno a finanziamenti, quadri giuridici e strategie congiunte. | La decisione ha implicazioni per le relazioni con la NATO e la politica di sicurezza globale. | Leggi l'analisi di cause, conseguenze e prospettive su xpert.digital. [...]

    ▶️ altro qui

     

    Macron e le garanzie di sicurezza per l'Ucraina: la coalizione dei volenterosi e la posizione della Germania

    ▶️ Macron e le garanzie di sicurezza per l'Ucraina: la coalizione dei volenterosi e la posizione della Germania

    Macron chiede garanzie di sicurezza per l'Ucraina e spinge per la creazione di una "coalizione dei volenterosi". | | Al centro dell'attenzione le discussioni su meccanismi di sicurezza concreti e garanzie politiche. | | Viene analizzata la posizione della Germania: tra moderazione e responsabilità solidale. | L'obiettivo è una risposta coordinata a livello internazionale che combini deterrenza e sostegno. | Il testo esamina le sfide diplomatiche e i possibili quadri giuridici. | Vengono soppesati interessi strategici, opzioni militari e vincoli politici interni. | Vengono esaminate criticamente le conseguenze politiche per i partenariati UE-NATO. | | Vengono presentate le voci delle capitali europee e la loro importanza per la sicurezza dell'Ucraina. | | I compromessi tra misure a breve termine e garanzie a lungo termine plasmano il dibattito. | Una panoramica approfondita per i lettori che desiderano comprendere Macron, il ruolo della Germania e le prospettive della coalizione. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • La difesa dell'Europa attraverso porti interni e vie navigabili: da collo di bottiglia logistico a moltiplicatore strategico

    ▶️ La difesa dell'Europa attraverso porti interni e vie navigabili: da collo di bottiglia logistico a moltiplicatore strategico

    I porti e le vie navigabili interne d'Europa sono componenti chiave per la mobilità strategica del continente. | Si stanno trasformando da un collo di bottiglia logistico a un moltiplicatore per le operazioni militari e civili. | Infrastrutture fluviali e portuali efficienti aumentano la velocità di reazione e la stabilità degli approvvigionamenti. | Catene di trasporto in rete rafforzano le capacità interoperabili delle forze armate della NATO e dell'UE. | | Gli investimenti in capacità di movimentazione e tecnologie di sicurezza sono fondamentali per la prontezza operativa. | Le vie navigabili sostenibili riducono le emissioni di CO2 e garantiscono linee di approvvigionamento a lungo termine. | ​​I sistemi di controllo digitale e i dati logistici rendono le catene di approvvigionamento più resilienti e trasparenti. | La cooperazione civile-militare e il coordinamento politico aumentano l'efficacia strategica. | Una politica infrastrutturale mirata massimizza la portata operativa e la capacità di deterrenza dell'Europa. | Il rafforzamento dei porti e delle vie navigabili interne è una leva fondamentale per la sicurezza europea. [...]

    ▶️ altro qui

     

    Sondaggio Eurobarometro: Difesa e sicurezza come priorità assolute dell'Unione Europea

    ▶️ Sondaggio Eurobarometro: Difesa e sicurezza come priorità assolute dell'Unione Europea

    | L'indagine Eurobarometro mostra che la difesa e la sicurezza sono le massime priorità per l'Unione Europea. | | I cittadini degli Stati membri ritengono necessario un maggiore coordinamento dell'UE sulle questioni di sicurezza. | I dati rivelano crescenti preoccupazioni per le minacce esterne e una volontà di riallocare le risorse. | | Allo stesso tempo, molti chiedono un equilibrio tra sicurezza e tutela dei diritti fondamentali. | La sicurezza informatica, la protezione delle frontiere e la gestione delle crisi sono tra le principali preoccupazioni degli intervistati. | L'indagine sottolinea l'importanza di iniziative di difesa congiunte e di una maggiore cooperazione tra le forze armate. | La coerenza della politica estera e i meccanismi di risposta rapida sono considerati fondamentali per la stabilità dell'Europa. | I decisori politici si trovano ad affrontare la sfida di conciliare le aspettative del pubblico e i vincoli di bilancio. | Per xpert.digital, ciò significa: analisi e strategie sulle questioni di sicurezza stanno diventando sempre più rilevanti per la politica e le imprese. | Questi risultati forniscono indicazioni per i futuri dibattiti su priorità, investimenti e ruolo dell'UE nella sicurezza globale. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • Parata militare cinese: armi progettate per impressionare. Cosa ha mostrato la Cina alla sua grande parata militare del 2025?

    ▶️ Parata militare cinese: armi progettate per impressionare – Cosa ha mostrato la Cina alla sua grande parata militare del 2025?

    La parata militare cinese del 2025 ha presentato un'impressionante dimostrazione di armi e tecnologie. | Missili moderni e armi ipersoniche sono stati al centro delle ispezioni. | | Le nuove capacità dei droni e del cyberspazio hanno indicato scenari di combattimento più ampi. | | La parata aveva lo scopo di dimostrare la propria forza e segnalare la stabilità interna. | Gli esperti analizzano i messaggi strategici e le possibili conseguenze regionali. | | Il progresso tecnologico incontra massicce tattiche logistiche e di formazione. | ​​Le reazioni internazionali hanno spaziato dalla preoccupazione alla considerazione strategica. | Immagini spettacolari e una messa in scena hanno dominato la copertura mediatica. | Questo articolo categorizza i sistemi d'arma e le intenzioni mostrate. | Leggi l'analisi dettagliata su xpert.digital. [...]

    ▶️ altro qui

     

    Critiche alla mancanza di legittimità: cosa significano le recenti dichiarazioni di Ursula von der Leyen sulle truppe dell'UE in Ucraina?

    ▶️ Critiche alla mancanza di legittimità: cosa significano le recenti dichiarazioni di Ursula von der Leyen sulle truppe dell'UE in Ucraina?

    L'UE si trova ad affrontare una sfida critica nella logistica degli armamenti, che rivela vulnerabilità strategiche. | | Miliardi di dollari vengono investiti nella spesa per la difesa, mentre le rotte di trasporto cruciali rimangono bloccate. | L'infrastruttura logistica rappresenta un collo di bottiglia che compromette radicalmente l'efficacia del supporto militare. | | Complesse tensioni geopolitiche complicano il movimento di sistemi d'arma e attrezzature militari attraverso i confini. | Problemi di coordinamento internazionale impediscono una consegna rapida ed efficiente nelle zone di conflitto. | Ostacoli burocratici e normative di sicurezza rallentano le linee di rifornimento critiche. | La discrepanza tra il sostegno finanziario e l'effettiva capacità di consegna sta diventando sempre più problematica. | I partenariati strategici devono essere rinegoziati e ottimizzati per colmare le lacune logistiche. | Sono essenziali investimenti mirati nelle infrastrutture di trasporto e nei meccanismi di coordinamento. | Si raccomanda urgentemente una rivalutazione completa delle catene di approvvigionamento militare. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • Miliardi per le armi, ma nessuna via d'uscita? Il pericoloso divario logistico dell'UE

    ▶️ Miliardi per le armi, ma nessuna via d'uscita? Il pericoloso divario logistico dell'UE

    L'UE si trova ad affrontare una sfida critica nella logistica degli armamenti, che rivela vulnerabilità strategiche. | | Miliardi di dollari vengono investiti nella spesa per la difesa, mentre le rotte di trasporto cruciali rimangono bloccate. | L'infrastruttura logistica rappresenta un collo di bottiglia che compromette radicalmente l'efficacia del supporto militare. | | Complesse tensioni geopolitiche complicano il movimento di sistemi d'arma e attrezzature militari attraverso i confini. | Problemi di coordinamento internazionale impediscono una consegna rapida ed efficiente nelle zone di conflitto. | Ostacoli burocratici e normative di sicurezza rallentano le linee di rifornimento critiche. | La discrepanza tra il sostegno finanziario e l'effettiva capacità di consegna sta diventando sempre più problematica. | I partenariati strategici devono essere rinegoziati e ottimizzati per colmare le lacune logistiche. | Sono essenziali investimenti mirati nelle infrastrutture di trasporto e nei meccanismi di coordinamento. | Si raccomanda urgentemente una rivalutazione completa delle catene di approvvigionamento militare. [...]

    ▶️ altro qui

     

    Una strategia a duplice uso per la modernizzazione dei porti marittimi tedeschi attraverso una logistica integrata ad alta scaffalatura

    ▶️ Una strategia a duplice uso per modernizzare i porti marittimi tedeschi attraverso una logistica integrata ad alta scaffalatura

    L'innovativa strategia a duplice uso sta rivoluzionando la modernizzazione dei porti marittimi tedeschi attraverso una logistica integrata a scaffalature alte. | | Tecnologie all'avanguardia consentono l'uso efficiente delle infrastrutture portuali per scopi militari e civili. | La strategia combina logistica, difesa e sviluppo economico in un modo finora unico. | I sistemi di magazzino a scaffalature alte ottimizzano le capacità di stoccaggio e aumentano la velocità di movimentazione delle merci. | I sistemi logistici automatizzati aumentano la precisione e l'efficienza delle operazioni portuali. | | La strategia a duplice uso rafforza la sicurezza nazionale e la competitività economica della Germania. | Infrastrutture innovative consentono l'uso flessibile dei porti marittimi in diversi scenari. | L'integrazione di tecnologie logistiche avanzate crea nuovi posti di lavoro e opportunità economiche. | Le innovazioni tecnologiche svolgono un ruolo chiave nella modernizzazione delle infrastrutture marittime. | La strategia a duplice uso posiziona i porti marittimi tedeschi come centri logistici multifunzionali e orientati al futuro. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • Da “Readiness 2030” a SAFE: 19 dei 27 Stati membri dell’UE vogliono miliardi di prestiti per progetti di armamento – per la sicurezza e la difesa

    ▶️ Da “Readiness 2030” a SAFE: 19 dei 27 Stati membri dell’UE vogliono miliardi di prestiti per progetti di armamento – per la sicurezza e la difesa

    L'UE si sta preparando per un'iniziativa di difesa strategica volta a rafforzare la sicurezza dei suoi Stati membri. | | 19 Paesi su 27 hanno optato per prestiti miliardari a sostegno di progetti di difesa. | Il programma "Readiness 2030" si sta trasformando nel concetto SAFE per migliorare le capacità di difesa europee. | Gli investimenti previsti mirano a rafforzare le innovazioni tecnologiche e la prontezza militare. | Questo approccio coordinato sottolinea l'importanza di una strategia di difesa comune all'interno dell'Unione Europea. | I prestiti miliardari sono destinati a consentire tecnologie e attrezzature di difesa all'avanguardia. | La sicurezza e la difesa sono considerate una priorità fondamentale per la cooperazione europea. | | Il programma promuove lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia nel settore della difesa. | L'iniziativa dimostra la crescente importanza strategica di una politica di difesa europea comune. | ​​Con SAFE, l'UE mira a migliorare significativamente la propria resilienza e autonomia strategica. [...]

    ▶️ altro qui

     

    La logistica a doppio uso come elemento chiave per rendere più difficile lo spionaggio attraverso le rotte di rifornimento

    ▶️ La logistica a doppio uso come elemento chiave per rendere più difficile lo spionaggio attraverso le rotte di rifornimento

    | La logistica a duplice uso è un concetto di sicurezza complesso per prevenire lo spionaggio nelle catene di approvvigionamento. | Il controllo strategico delle rotte di trasporto consente una difesa efficace contro potenziali minacce. | | I moderni sistemi logistici stanno sviluppando metodi innovativi per proteggere i trasporti di merci sensibili. | La pianificazione intelligente dei percorsi e i protocolli di sicurezza riducono al minimo le vulnerabilità. | La cooperazione internazionale svolge un ruolo cruciale nell'implementazione di strategie logistiche a duplice uso. | I progressi tecnologici consentono un monitoraggio e un controllo migliori dei flussi di merci. | | Aziende e autorità di sicurezza collaborano strettamente per ridurre i rischi di spionaggio. | Concetti logistici flessibili sono fondamentali per adattarsi ai mutevoli scenari di minaccia. | | La fusione di tecnologie di sicurezza e gestione logistica crea nuove opzioni di difesa. | La logistica a duplice uso rappresenta un approccio olistico alla protezione delle infrastrutture critiche e delle rotte di trasporto. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • Economia a duplice uso: perché il potere invisibile della tecnologia a duplice uso determinerà il futuro dell'Europa

    ▶️ Economia a duplice uso: perché il potere invisibile della tecnologia a duplice uso determinerà il futuro dell'Europa

    L'industria automobilistica tedesca è alla ricerca di soluzioni innovative in un contesto economico difficile. | I beni a duplice uso offrono una promettente via d'uscita dalla crisi attuale e aprono nuove prospettive strategiche. | La flessibilità tecnologica e l'adattabilità stanno diventando fattori chiave per il successo futuro. | La combinazione di applicazioni militari e civili crea inaspettate opportunità di crescita e diversificazione. | ​​La cooperazione internazionale e il trasferimento tecnologico possono rafforzare la competitività delle case automobilistiche tedesche. | Strategie innovative a duplice uso consentono alle aziende di accedere a nuovi mercati riducendo al minimo i rischi. | Ricerca e sviluppo svolgono un ruolo cruciale nella trasformazione dell'industria automobilistica. | Le sfide globali richiedono soluzioni creative e multifunzionali. | L'adattabilità sta diventando un vantaggio competitivo decisivo in un mondo economico in rapida evoluzione. | ​​I beni a duplice uso possono quindi fungere da faro di speranza per una rinascita dell'industria automobilistica tedesca. [...]

    ▶️ altro qui

     

    Il mondo multipolare è un mito? Ecco perché è così pericoloso per tutti noi.

    ▶️ Il mondo multipolare è un mito? Ecco perché è così pericoloso per tutti noi

    L'idea di un mondo multipolare è più complessa di quanto appaia inizialmente. | Le tensioni geopolitiche dimostrano che le strutture di potere tradizionali stanno cambiando radicalmente. | Il pericolo risiede nell'imprevedibilità e nelle lotte di potere tra diversi attori globali. | I conflitti covano in diverse zone calde del mondo e destabilizzano le relazioni internazionali. | La cooperazione multilaterale sta diventando sempre più difficile a causa dei divergenti interessi nazionali. | Le alleanze strategiche stanno cambiando più rapidamente che mai nella diplomazia moderna. | La complessità delle relazioni internazionali richiede una comprensione sfumata delle dinamiche di potere globali. | Ogni regione del mondo sta sviluppando le proprie strategie per tutelare i propri interessi geopolitici. | Il futuro dell'ordine internazionale rimane imprevedibile e altamente dinamico. | Solo il pensiero critico e il dialogo aperto possono aiutare a superare le sfide di questa realtà multipolare. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • I beni a duplice uso come faro di speranza per la malconcia industria automobilistica tedesca

    ▶️ I beni a duplice uso come faro di speranza per la malconcia industria automobilistica tedesca

    L'industria automobilistica tedesca è alla ricerca di soluzioni innovative in un contesto economico difficile. | I beni a duplice uso offrono una promettente via d'uscita dalla crisi attuale e aprono nuove prospettive strategiche. | La flessibilità tecnologica e l'adattabilità stanno diventando fattori chiave per il successo futuro. | La combinazione di applicazioni militari e civili crea inaspettate opportunità di crescita e diversificazione. | ​​La cooperazione internazionale e il trasferimento tecnologico possono rafforzare la competitività delle case automobilistiche tedesche. | Strategie innovative a duplice uso consentono alle aziende di accedere a nuovi mercati riducendo al minimo i rischi. | Ricerca e sviluppo svolgono un ruolo cruciale nella trasformazione dell'industria automobilistica. | Le sfide globali richiedono soluzioni creative e multifunzionali. | L'adattabilità sta diventando un vantaggio competitivo decisivo in un mondo economico in rapida evoluzione. | ​​I beni a duplice uso possono quindi fungere da faro di speranza per una rinascita dell'industria automobilistica tedesca. [...]

    ▶️ altro qui

     

    La logistica della deterrenza: un'analisi degli schieramenti di truppe NATO sul fianco orientale

    ▶️ La logistica della deterrenza: un'analisi degli schieramenti di truppe NATO sul fianco orientale

    La Logistica della Deterrenza analizza i movimenti strategici delle truppe della NATO sul suo fianco orientale. | Il posizionamento militare gioca un ruolo cruciale nel panorama geopolitico europeo, caratterizzato da forti tensioni. | Le moderne strategie di difesa richiedono meccanismi di dispiegamento precisi e rapidi per truppe ed equipaggiamenti. | La posizione geografica determina la complessità delle sfide logistiche sul fianco orientale. | Una pianificazione dettagliata e misure infrastrutturali sono cruciali per un efficace riposizionamento militare. | Le rotte di trasporto marittime e terrestri sono attentamente coordinate per garantire la massima prontezza operativa. | Le innovazioni tecnologiche migliorano la velocità e l'efficienza dei movimenti delle truppe nelle regioni di confine sensibili. | Le tensioni diplomatiche influenzano direttamente le strategie di dispiegamento militare della NATO. | La cooperazione e la comunicazione internazionali sono elementi chiave per una pianificazione della difesa efficace. | La strategia di deterrenza si basa sulla capacità di rispondere rapidamente e con decisione alle potenziali minacce. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • Appalti della Bundeswehr e responsabilità comunale: il nuovo ruolo dei comuni – burocrazia e diritto edilizio al centro dell'attenzione

    ▶️ Appalti della Bundeswehr e responsabilità comunale: il nuovo ruolo dei comuni – burocrazia e diritto edilizio al centro dell'attenzione

    | Gli appalti della Bundeswehr si trovano ad affrontare una sfida complessa di riorganizzazione amministrativa. | I comuni si stanno assumendo sempre più responsabilità nei processi di appalto strategici. | Le strutture burocratiche vengono radicalmente riviste e modernizzate. | | Il diritto edilizio svolge un ruolo decisivo nella riorganizzazione delle responsabilità comunali. | Trasparenza ed efficienza sono elementi chiave dell'attuale riforma amministrativa. | I processi di trasformazione digitale supportano la riorganizzazione degli appalti comunali. | Le innovazioni tecnologiche consentono un processo decisionale più rapido e preciso. | La pianificazione strategica viene ottimizzata attraverso analisi basate sui dati. | Gli appalti della Bundeswehr si stanno trasformando in un'area amministrativa dinamica e moderna. | I comuni si stanno posizionando come attori chiave nel panorama degli appalti strategici. [...]

    ▶️ altro qui

     

    La nuova dimensione della difesa: perché la velocità è più importante della sicurezza

    ▶️ La nuova dimensione della difesa: perché la velocità prevale sulla sicurezza

    La nuova dimensione della difesa sta apportando cambiamenti rivoluzionari alla strategia di sicurezza. | | La velocità sta diventando il fattore decisivo per determinare il successo o il fallimento nel contesto della difesa. | Le tecnologie moderne consentono una reattività senza precedenti in situazioni critiche. | I sistemi intelligenti e l'analisi basata sull'intelligenza artificiale stanno rivoluzionando gli approcci alla difesa. | Informazioni in tempo reale e un'elaborazione precisa dei dati creano un vantaggio rispetto alle potenziali minacce. | La capacità di rilevare e rispondere rapidamente sta diventando fondamentale per la sicurezza informatica. | I sistemi di difesa in rete formano un'architettura di protezione multistrato per sfide complesse. | Prevenzione e intervento rapido sono i nuovi principi fondamentali delle moderne strategie di sicurezza. | Le innovazioni tecnologiche stanno rendendo i sistemi di difesa più flessibili e adattabili che mai. | Il futuro della sicurezza risiede nella combinazione di velocità, intelligenza e pianificazione lungimirante. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • L'esercitazione NATO Quadriga 2025: la più grande dimostrazione militare di solidarietà dell'alleanza della Germania nella regione del Mar Baltico

    ▶️ La grande esercitazione NATO Quadriga 2025: la più grande dimostrazione militare di solidarietà dell'alleanza della Germania nella regione del Mar Baltico

    L'esercitazione NATO Quadriga 2025 segna una significativa dimostrazione militare di solidarietà dell'alleanza nella regione del Mar Baltico. | La Germania svolge un ruolo centrale in questa esercitazione strategica su larga scala, che sottolinea la prontezza difensiva della NATO. | | Gli esperti militari vedono Quadriga come un chiaro segnale di unità contro le potenziali minacce nella regione. | L'esercitazione comprende scenari complessi che metteranno a dura prova la cooperazione di vari Stati membri della NATO. | Tecnologia militare all'avanguardia e coordinamento ad alta precisione tra le forze armate sono al centro di questa dimostrazione internazionale. | Numerose nazioni contribuiscono con le loro specifiche capacità militari a questa esercitazione congiunta. | Il significato geopolitico di Quadriga 2025 va ben oltre una semplice esercitazione militare e simboleggia la prontezza difensiva dell'alleanza occidentale. | Gli scenari dell'esercitazione strategica sono pianificati in dettaglio per garantire la massima prontezza operativa. | La sicurezza nella regione del Mar Baltico è al centro di questi sforzi militari coordinati. | Quadriga 2025 sottolinea l'importanza della difesa collettiva e della cooperazione internazionale. [...]

    ▶️ altro qui

     

    La Turchia come partner strategico chiave per l'Europa

    ▶️ La Turchia come partner strategico chiave per l'Europa

    La Turchia è un fulcro geopolitico cruciale tra Europa e Medio Oriente. | In qualità di partner strategico chiave, offre all'Europa vantaggi economici e di sicurezza. | La posizione geografica della Turchia la rende un importante stato ponte tra culture e regioni diverse. | Economicamente, la Turchia vanta un potenziale industriale dinamico e una popolazione giovane e innovativa. | La sua posizione strategica sul Bosforo consente il controllo su importanti rotte commerciali e stretti. | Politicamente, la Turchia si impegna a una stretta cooperazione con le istituzioni europee ed è un importante partner della NATO. | Culturalmente, la Turchia offre un collegamento unico tra le tradizioni orientali e occidentali. | Tecnologicamente, il paese si sta sviluppando in un importante centro di innovazione con un crescente ecosistema di startup. | Diplomaticamente, la Turchia svolge un ruolo chiave nei negoziati regionali e nella risoluzione dei conflitti. | Come ponte tra culture e continenti, la Turchia rappresenta un modello di dialogo e comprensione interculturale. [...]

    ▶️ altro qui

     

  • Bilancio della difesa: aumento della spesa e persistente insoddisfazione: perché non ci sono ancora abbastanza soldi?

    ▶️ Bilancio della difesa: aumento della spesa e persistente insoddisfazione. Perché non ci sono ancora abbastanza soldi?

    | Il bilancio della difesa è una questione complessa che solleva costantemente nuove sfide e dibattiti. | L'aumento della spesa dimostra che i paesi devono investire sempre di più nella propria sicurezza militare. | | Nonostante l'aumento dei bilanci, persiste una persistente insoddisfazione per l'allocazione dei fondi e l'utilizzo delle risorse. | Molti esperti sostengono che i fondi stanziati siano insufficienti a soddisfare i moderni requisiti della difesa. | Le tensioni geopolitiche e gli sviluppi tecnologici stanno aumentando la pressione sui bilanci della difesa in tutto il mondo. | Le tecnologie di difesa innovative e la sicurezza informatica richiedono investimenti ingenti che superano i tradizionali quadri di bilancio. | La trasparenza e l'efficienza nell'utilizzo dei fondi sono sempre più sottoposte a un esame critico. | I riallineamenti strategici e le complesse situazioni di sicurezza globale richiedono modelli di finanziamento flessibili. | La cooperazione internazionale e la condivisione degli oneri sono discusse come possibili soluzioni. | La sfida rimane trovare un equilibrio tra capacità di difesa e sostenibilità finanziaria. [...]

    ▶️ altro qui

     

    I due volti dell'innovazione: ascesa e cambiamento del settore del duplice uso in Germania e in Europa

    ▶️ I due volti dell'innovazione: ascesa e cambiamento del settore del duplice uso in Germania e in Europa

    Lo studio fa luce sull'ascesa e la trasformazione del settore del duplice uso in Germania e in Europa. | | Evidenzia opportunità per le imprese e la ricerca, nonché tensioni etiche e di politica di sicurezza. | Le tecnologie con applicazioni civili e militari stanno plasmando percorsi di innovazione e catene del valore. | La cooperazione e le normative europee influenzano le strutture di mercato e i controlli sulle esportazioni. | Startup e aziende consolidate stanno guidando lo sviluppo, mentre rischi e responsabilità sono in aumento. | | Policy, conformità e gestione del rischio sono cruciali per un uso sostenibile. | L'economia del settore offre potenziale di crescita, ma anche dipendenze geopolitiche. | Modelli di business trasformabili e partnership di ricerca determinano la futura sostenibilità. | L'analisi fornisce raccomandazioni per i decisori in ambito economico e politico. | Scopri di più su xpert.digital su strategie, regolamentazione e gestione dell'innovazione. [...]

    ▶️ altro qui

     

Pagina 1 di 8 1 2 3 4 5 ... » Ultima »
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker - Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
LinkedInGoogle MyBusinessInstagramFacebookBlueskyDiscussioniX

XPERT Social media Nestart 2025
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale