Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub industriale e blog per B2B Industry – Ingegneria meccanica – Logistica/Instalogistica – fotovoltaico (PV/Solar)
per fabbrica intelligente | Città | Xr | Metaverse | Ki (ai) | Digitalizzazione | Solar | Industry Influencer (II) | Startup | Supporto/consulenza

Business Innovator – Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Nel Regno Unito: sicurezza alimentare e automazione nella fornitura alimentare attraverso l'intralogistica

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein – Ambasciatore del marchio – Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 20 agosto 2025 / Aggiornato il: 20 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Nel Regno Unito: sicurezza alimentare e automazione nella fornitura alimentare attraverso l'intralogistica

In Gran Bretagna: Sicurezza alimentare e automazione nell’approvvigionamento alimentare attraverso l’intralogistica – Immagine: Xpert.Digital

Lo stato attuale della sicurezza alimentare nel Regno Unito

Come si è evoluta la sicurezza alimentare nel Regno Unito dalla Seconda Guerra Mondiale?

Lo sviluppo della sicurezza alimentare britannica ha subito profondi cambiamenti negli ultimi decenni. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il governo britannico ha riconosciuto la sicurezza alimentare come una questione di importanza nazionale. Ciò ha portato all'approvazione dell'Agriculture Act nel 1947, che ha istituito un sistema di pagamenti garantiti per gli agricoltori. Queste misure miravano a promuovere la produzione di alimenti vitali e a garantire l'approvvigionamento della popolazione in crescita.

Tuttavia, la situazione è cambiata radicalmente. Entro la fine del 2024, le statistiche attuali mostrano che il Regno Unito sarà autosufficiente solo al 62% nella produzione alimentare. Questa cifra evidenzia la dipendenza del Paese dalle importazioni. Per mettere la situazione in prospettiva: se il Regno Unito dovesse vivere esclusivamente di cibo prodotto internamente, le sue scorte si esaurirebbero entro la metà di agosto di ogni anno.

Quali fattori hanno contribuito a questo deterioramento dell'autosufficienza?

Diversi sviluppi hanno contribuito alla situazione attuale. La Brexit e la conseguente fine della Politica Agricola Comune dell'UE hanno modificato il quadro normativo dell'agricoltura britannica. La guerra in Ucraina ha ulteriormente interrotto le catene di approvvigionamento globali e creato incertezza. Anche la generale instabilità globale sta contribuendo al deterioramento della situazione dell'approvvigionamento.

La legge di bilancio del novembre 2024 ha ulteriormente aggravato la situazione, esercitando un'ulteriore pressione finanziaria sugli agricoltori. Le nuove norme fiscali sono percepite da molti agricoltori come una minaccia per la già fragile economia rurale, il che ha scatenato proteste. Questi sviluppi indicano che il tasso di autosufficienza potrebbe peggiorare ulteriormente nei prossimi anni.

Considerazioni strategiche per l'approvvigionamento alimentare

Quali approcci strategici dovrebbe adottare l'industria alimentare del Regno Unito per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento?

Date le attuali sfide, l'industria alimentare del Regno Unito deve adottare un approccio pragmatico. Mantenere gli scaffali dei supermercati costantemente riforniti richiede una strategia ben ponderata basata sulle importazioni, combinata con la capacità di mantenere scorte di riserva sufficienti a compensare le fluttuazioni della domanda e dell'offerta.

Investimenti mirati nella logistica della catena del freddo rappresentano un passo strategicamente valido. Sebbene i beni di produzione nazionale continueranno a svolgere un ruolo importante, il Regno Unito deve sfruttare i vantaggi di un sistema resiliente basato sui prodotti esteri. Ciò richiede un'infrastruttura moderna ed efficiente in grado di gestire e stoccare grandi volumi di merci importate.

Perché è diventato così importante rafforzare la resilienza nella catena di fornitura?

La necessità di rafforzare la resilienza nella supply chain è diventata una preoccupazione critica per l'intero settore. I rivenditori sono sempre più costretti a proteggersi da diversi rischi. Tra questi, i rischi infrastrutturali, come guasti alle vie di trasporto o alle strutture di stoccaggio, e i rischi ambientali, come eventi meteorologici estremi o calamità naturali.

Le esperienze degli ultimi anni hanno dimostrato con quanta rapidità gli eventi globali possano interrompere le catene di approvvigionamento. La pandemia di COVID-19, le tensioni geopolitiche e i cambiamenti climatici hanno messo in luce la vulnerabilità dei sistemi di approvvigionamento tradizionali. Pertanto, le aziende stanno investendo sempre più in tecnologie e sistemi in grado di rispondere in modo più flessibile alle interruzioni.

Il ruolo dell'automazione nella logistica della catena del freddo

Quali sono le sfide particolari che pone la conservazione a freddo rispetto all'immagazzinamento tradizionale?

Il settore della catena del freddo si trova ad affrontare sfide uniche che vanno oltre il normale stoccaggio. Comprende un'ampia gamma di prodotti, inclusi beni deperibili come latticini, surgelati e prodotti freschi. Questi prodotti richiedono un controllo preciso della temperatura durante l'intero processo di stoccaggio e trasporto.

Un altro aspetto fondamentale è la rigorosa gestione dell'inventario. I prodotti devono essere gestiti in base alle date di scadenza, alle date di scadenza e alle informazioni di consegna. Ciò richiede un flusso continuo di stoccaggio, prelievo e prelievo dei pallet in base a requisiti specifici. Anche la rapida evasione degli ordini è essenziale per garantire la qualità e gli standard di sicurezza dei prodotti.

Le celle frigorifere che riforniscono supermercati e catene di ristoranti devono gestire un ampio mix di prodotti, piccoli lotti e scorte in rapida movimentazione. Questa complessità rende i processi manuali inefficienti e soggetti a errori.

Come si è evoluta la situazione del lavoro manuale negli impianti di refrigerazione britannici?

La dipendenza dal lavoro manuale nelle strutture di stoccaggio frigorifero si è rivelata sempre più problematica. Nel Regno Unito, i costi del lavoro sono aumentati costantemente, con conseguente aumento dei costi operativi delle strutture di stoccaggio. Allo stesso tempo, i requisiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono diventati più severi, imponendo ulteriori oneri a produttori, importatori e rivenditori di alimenti.

Tradizionalmente, le strutture di stoccaggio a freddo facevano ampio affidamento sul lavoro manuale per attività come il prelievo, l'imballaggio e la gestione dell'inventario. Tuttavia, questo approccio ha portato a diversi problemi: inefficienze nei flussi di lavoro, aumento dei costi di manodopera dovuto al sovrapprezzo richiesto per lavorare in ambienti freddi e un aumento del rischio di errori dovuto alle condizioni di lavoro impegnative. Lavorare in ambienti freddi è fisicamente impegnativo e può causare problemi di salute, rendendo difficile il reclutamento e la fidelizzazione del personale.

Sistemi di stoccaggio e recupero automatizzati (AS/RS)

Cosa sono i sistemi AS/RS e come funzionano nelle celle frigorifere?

I sistemi di stoccaggio e prelievo automatici, o AS/RS in breve, rappresentano un pilastro dell'automazione di magazzino moderna. Questi sistemi utilizzano una sofisticata combinazione di scaffalature di stoccaggio, navette automatiche e gru per immagazzinare e prelevare merci con la massima precisione e velocità. L'obiettivo è gestire grandi volumi con la massima efficienza di stoccaggio.

Il funzionamento del sistema si basa su un sistema computerizzato che determina la posizione di stoccaggio ottimale per ogni pallet o contenitore. Gru o navette automatizzate trasportano quindi le merci in questa posizione o le ritirano secondo necessità. L'intero sistema è coordinato da un software di gestione del magazzino che elabora dati in tempo reale su inventario, date di scadenza e informazioni sugli ordini.

Quali vantaggi specifici offrono i sistemi AS/RS al settore della catena del freddo?

I sistemi AS/RS offrono diversi vantaggi chiave per il settore della catena del freddo. Il controllo della temperatura è fondamentale. Questi sistemi sono specificamente progettati per funzionare senza problemi in ambienti refrigerati. Garantiscono che le merci sensibili alla temperatura vengano mantenute alle temperature richieste durante tutto il processo di stoccaggio e prelievo, eliminando la necessità per i dipendenti di lavorare in ambienti freddi per periodi prolungati.

Un altro vantaggio significativo è l'ottimizzazione dello spazio. I sistemi AS/RS sfruttano lo spazio verticale in modo più efficace rispetto ai metodi di stoccaggio tradizionali. Ciò consente ai magazzini del freddo di massimizzare la capacità di stoccaggio senza dover espandere la propria superficie. Questa caratteristica è particolarmente preziosa nelle aree urbane, dove i prezzi dei terreni sono elevati e lo spazio disponibile è limitato.

Vale la pena sottolineare anche la migliore gestione dell'inventario offerta dai sistemi AS/RS. Questi sistemi offrono funzionalità avanzate di tracciamento e gestione dell'inventario. I responsabili di magazzino possono monitorare i livelli di inventario in tempo reale e ottimizzarne la rotazione. Questo è particolarmente importante per i beni deperibili, poiché contribuisce a ridurre al minimo gli sprechi e a garantire il rispetto del principio "first-in, first-out".

Un altro vantaggio fondamentale è l'aumento della produttività. Grazie ai processi di prelievo automatizzati, i sistemi AS/RS riducono significativamente i tempi di elaborazione degli ordini. Questo non solo migliora la produttività complessiva del magazzino, ma porta anche a una maggiore soddisfazione del cliente grazie a consegne più rapide e affidabili.

Veicoli di trasferimento di smistamento (STV) e il loro significato

Cosa sono gli STV e quale ruolo svolgono nei moderni impianti di refrigerazione?

I veicoli di trasferimento di smistamento, o STV in breve, sono sistemi di trasporto su rotaia che rappresentano un importante complemento ai sistemi AS/RS. Svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l'efficienza e la flessibilità delle operazioni di magazzino a catena del freddo. Gli STV sono specificamente progettati per trasportare merci tra diverse aree del magazzino, in particolare tra scaffalature di stoccaggio e postazioni di picking, con un intervento umano minimo.

Questi veicoli si muovono all'interno del magazzino su binari fissi e sono in grado di muoversi autonomamente. Sono dotati di sensori e sistemi di controllo che consentono loro di riconoscere l'ambiente circostante e di operare in sicurezza. L'integrazione degli STV nell'infrastruttura del magazzino consente un flusso di merci continuo ed efficiente.

 

DAIFUKU WAREHOUSE SOLUZIONI – PALLET WAREHOUSE – MAGRAMENTO HIGH -BAY
Partner esperto nella progettazione e costruzione di magazzini

 

Automazione della catena del freddo: efficienza e scalabilità tramite STV e AS/RS

In che modo esattamente gli STV trasformano la conservazione a freddo?

Gli STV apportano diversi elementi trasformativi alla conservazione a freddo. L'accesso dinamico al magazzino è un fattore chiave. Gli STV trasportano le merci da e verso i sistemi AS/RS senza soluzione di continuità. Possono muoversi autonomamente attraverso corridoi stretti e spazi ristretti per consegnare i pallet a punti di consegna definiti con precisione. L'AS/RS può quindi recuperarli per lo stoccaggio. Questa flessibilità consente tempi di prelievo più rapidi e un'orchestrazione del flusso di lavoro più fluida.

Un altro aspetto importante è la collaborazione operativa. Gli STV non operano in modo isolato, ma possono essere utilizzati in combinazione con operatori umani e altri dispositivi automatizzati come bracci robotici e sistemi di trasporto. Questa collaborazione semplifica l'intero processo di evasione degli ordini. L'approccio collaborativo ottimizza l'utilizzo delle risorse e riduce al minimo i colli di bottiglia nel flusso delle merci.

Di particolare rilievo è il miglioramento degli ambienti di lavoro. Consegnando le merci agli operatori al di fuori delle aree refrigerate, le attività di picking possono essere svolte in ambienti ben illuminati, sicuri e con temperature confortevoli. Ciò ha un impatto positivo diretto sul benessere e sulla soddisfazione dei dipendenti. Dipendenti più sani e felici si traducono in operazioni più sicure e produttive.

La scalabilità e la modularità degli STV offrono ulteriori vantaggi. Questi sistemi sono intrinsecamente scalabili, consentendo ai magazzini della catena del freddo di espandere gradualmente le proprie capacità di automazione con l'aumentare della domanda. Questo approccio modulare all'automazione garantisce che gli investimenti rimangano flessibili e possano essere allineati alle mutevoli esigenze aziendali.

L'implementazione pratica dell'automazione

Come avviene l'integrazione pratica di AS/RS e STV nelle strutture di magazzino esistenti?

L'integrazione dei sistemi di automazione nelle strutture di magazzino esistenti richiede un'attenta pianificazione e un'implementazione graduale. Innanzitutto, è necessario condurre un'analisi completa dei processi e dei requisiti attuali. Questa analisi include la valutazione del mix di prodotti, dei requisiti di produttività, dello spazio disponibile e dei requisiti di temperatura specifici.

L'integrazione fisica inizia spesso con l'installazione dell'infrastruttura necessaria. Per i sistemi AS/RS, ciò significa costruire magazzini verticali e installare gru o navette. Per i sistemi STV, è necessario installare sistemi di binari per collegare le diverse aree del magazzino. Questo lavoro può spesso essere eseguito in più fasi per ridurre al minimo l'interruzione delle operazioni in corso.

L'integrazione software è altrettanto importante. I sistemi di automazione devono essere collegati al sistema di gestione del magazzino (WMS) esistente e ad altri sistemi IT. Ciò consente un flusso di dati fluido e un controllo coordinato di tutte le attività di magazzino. L'implementazione richiede inoltre test e adattamenti approfonditi per garantire che tutti i sistemi funzionino in modo ottimale.

Quali sfide devono essere superate durante l'implementazione?

L'implementazione di sistemi di automazione nelle celle frigorifere presenta sfide specifiche. Le condizioni di temperatura estreme impongono requisiti particolari alla tecnologia utilizzata. Tutti i componenti devono essere progettati per il funzionamento a basse temperature, il che richiede materiali, lubrificanti ed elettronica specifici.

I costi di investimento sono spesso significativi e richiedono un'attenta analisi costi-benefici. Le aziende devono valutare i risparmi a lungo termine derivanti dalla riduzione dei costi di manodopera, dall'aumento dell'efficienza e dalla riduzione dei tassi di errore rispetto all'investimento iniziale. Il finanziamento di tali progetti richiede spesso una pianificazione strategica pluriennale.

La formazione dei dipendenti è un altro fattore critico. L'introduzione di nuove tecnologie cambia radicalmente il nostro modo di lavorare. I dipendenti devono essere formati sul funzionamento e la manutenzione dei nuovi sistemi. Ciò richiede tempo e risorse, ma è essenziale per il successo delle operazioni.

L'integrazione con i processi esistenti può essere complessa. Molti magazzini dispongono di flussi di lavoro sviluppati nel corso degli anni che devono essere adattati ai nuovi sistemi automatizzati. Questo spesso richiede la riprogettazione dei processi e può incontrare resistenze da parte dei dipendenti di lunga data.

Prospettive future e implicazioni strategiche

Come si svilupperà l'automazione nella logistica della catena del freddo nei prossimi anni?

Il futuro dell'automazione nella logistica del freddo promette ulteriori sviluppi significativi. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico svolgeranno un ruolo sempre più importante. Queste tecnologie possono aumentare ulteriormente l'efficienza della logistica del freddo (AS/RS) e della logistica del freddo (STV) identificando i modelli di domanda e ottimizzando di conseguenza l'organizzazione del magazzino.

La robotica continuerà a evolversi e troverà applicazioni ancora più versatili nelle celle frigorifere. Sistemi di presa avanzati e tecnologie di sensori consentiranno ai robot di manipolare una più ampia varietà di prodotti, compresi i delicati prodotti freschi. La collaborazione uomo-robot sarà ulteriormente potenziata grazie a sistemi di sicurezza migliorati e interfacce più intuitive.

La connettività e l'Internet of Things (IoT) rivoluzioneranno il monitoraggio e il controllo dei processi della catena del freddo. I sensori possono monitorare costantemente temperatura, umidità e altri parametri critici e avvisare immediatamente in caso di deviazioni. Ciò aumenta la sicurezza dei prodotti e riduce le perdite dovute al deterioramento.

Quali sono le implicazioni strategiche dell'aumento dell'automazione per l'approvvigionamento alimentare del Regno Unito?

L'aumento dell'automazione ha implicazioni strategiche di vasta portata per l'approvvigionamento alimentare del Regno Unito. Date le sfide strutturali che l'agricoltura britannica deve affrontare, sembra probabile che la dipendenza dalle importazioni alimentari aumenterà nel prossimo decennio. Questa tendenza rende ancora più importanti investimenti intelligenti in sistemi di automazione efficienti, scalabili e affidabili.

L'automazione consente di gestire e immagazzinare in modo più efficiente grandi volumi di merci importate. Questo è fondamentale per mantenere stabili le catene di approvvigionamento ed evitare carenze. Allo stesso tempo, l'automazione può ridurre i costi, con un impatto positivo sui prezzi al consumo.

Il miglioramento della tracciabilità e del controllo qualità attraverso sistemi automatizzati aumenta la sicurezza alimentare. In un'epoca in cui i consumatori attribuiscono sempre più importanza all'origine e alla qualità dei loro alimenti, questo offre un importante vantaggio competitivo. La capacità di rispondere rapidamente ai problemi di qualità e di identificare i lotti interessati è notevolmente migliorata dall'automazione.

Come possono le aziende gestire con successo la transizione verso l'automazione?

Una transizione di successo verso l'automazione richiede un approccio strategico e olistico. Le aziende dovrebbero partire da una visione chiara di come l'automazione possa risolvere le loro sfide specifiche. Ciò richiede una valutazione onesta dei processi attuali e l'identificazione delle aree in cui l'automazione può offrire i maggiori benefici.

Il partner giusto è fondamentale. Le aziende dovrebbero collaborare con fornitori esperti con comprovata esperienza nell'automazione della catena del freddo. Fornitori come Daifuku, che fornisce sistemi logistici per ambienti freddi dal 1973, offrono una preziosa esperienza e soluzioni collaudate.

Un approccio di implementazione graduale è spesso quello più efficace. Invece di tentare di automatizzare l'intero magazzino in una volta sola, le aziende possono iniziare con progetti pilota ed espandere gradualmente l'automazione. Questo consente loro di imparare dall'esperienza e apportare modifiche prima di effettuare investimenti più consistenti.

Il coinvolgimento dei dipendenti fin dall'inizio è fondamentale per il successo. Una comunicazione trasparente sugli obiettivi e sui vantaggi dell'automazione può alleviare i timori. Gli investimenti in formazione e sviluppo dimostrano ai dipendenti che sono parte del futuro dell'automazione, non sue vittime.

La trasformazione dell'approvvigionamento alimentare

Quale ruolo avrà in definitiva l'automazione nella sicurezza alimentare della Gran Bretagna?

L'automazione svolgerà un ruolo centrale nel garantire la sicurezza alimentare della Gran Bretagna. Sebbene non risolva direttamente le sfide fondamentali del calo della produzione interna, fornisce gli strumenti necessari per affrontare efficacemente questa realtà. Ottimizzando i processi di stoccaggio e distribuzione, l'automazione può garantire che gli alimenti importati siano gestiti in modo efficiente e che le scorte per la popolazione siano garantite.

L'integrazione di AS/RS e STV nell'infrastruttura della catena del freddo rappresenta un cambiamento di paradigma. Queste tecnologie consentono di gestire la crescente complessità della filiera alimentare, riducendo i costi e migliorando la qualità. La capacità di stoccare e distribuire in modo sicuro ed efficiente grandi quantità di merci deperibili sta diventando sempre più critica per la sicurezza degli approvvigionamenti.

La trasformazione attraverso l'automazione va oltre il semplice guadagno in termini di efficienza. Crea catene di approvvigionamento più resilienti, in grado di rispondere meglio alle interruzioni. In un periodo di incertezza globale e di mutevoli relazioni commerciali, questa resilienza è inestimabile. I sistemi automatizzati possono rispondere rapidamente ai mutevoli modelli di domanda e contribuire a evitare colli di bottiglia nell'approvvigionamento.

Per le aziende del settore alimentare, investire nell'automazione non è più un optional, ma una necessità strategica. La combinazione di aumento dei costi del lavoro, normative più severe e crescenti aspettative dei clienti sta rendendo i tradizionali processi manuali sempre meno redditizi. Allo stesso tempo, l'automazione offre l'opportunità di sviluppare nuovi modelli di business e ottenere vantaggi competitivi.

Tuttavia, l'implementazione di successo di soluzioni di automazione richiede più di un semplice investimento tecnico. Richiede un cambiamento di mentalità in tutta l'organizzazione e la volontà di mettere in discussione e riprogettare i processi consolidati. Le aziende che affronteranno con successo questa trasformazione saranno meglio posizionate per affrontare le sfide del futuro e contribuire alla sicurezza alimentare del Regno Unito.

 

Xpert.Plus Warehouse Optimization – magazzino ad alto contenuto di battite come consulenza e pianificazione del magazzino pallet

Xpert.Plus Warehouse Optimization – magazzino ad alto contenuto di battite come consulenza e pianificazione del magazzino pallet

 

 

Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

altri argomenti

  • Automazione ora conveniente per le PMI! Non più costoso e complicato: l'automazione intralogistica è finalmente facile ed economica
    Automazione ora conveniente per le PMI! Non più costoso e complicato: l'automazione intralogistica è finalmente facile ed economica ...
  • Automazione nel magazzino: un ulteriore sviluppo urgentemente necessario dell'intralogistica per la sostenibilità futura
    Automazione nel magazzino: un ulteriore sviluppo urgentemente necessario dell'intralogistica per la sostenibilità futura...
  • Automazione e robotica in intralogistica: un profondo cambiamento nel settore
    Automazione e robotica in intralogistica: un profondo cambiamento nel settore ...
  • Studio intralogistico: investimenti nell'automazione e nella digitalizzazione
    Studio intralogistico: investimenti nell'automazione e nella digitalizzazione pagano ...
  • Cos’è l’intralogistica e perché è così importante per le PMI? I vantaggi dell'automazione
    Cos’è l’intralogistica e perché è così importante per le PMI? I vantaggi dell'automazione...
  • Daifuku Europa: robot mobile autonomato (AMR) e veicolo guidato automatico (AGV) per l'automazione, robotica e intralogistica
    Daifuku Europe: Automation of Intralogistics attraverso robot mobili autonomi (AMR) e veicolo guidato automatico (AGV) ...
  • Automazione e robotica in intralogistica: tendenze, sfide e opportunità
    Automazione e robotica in intralogistica: tendenze, sfide e opportunità ...
  • Intralogistica efficiente: automazione per le piccole e medie imprese
    Intralogistica efficiente: automazione per le piccole e medie imprese (PMI)...
  • Automazione intralogistica: le tecnologie superano il mercato a un ritmo rapido
    Automazione intralogistica: tecnologie come la robotica e l'IA superano il mercato a un ritmo rapido ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portal/Hub: consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza per il magazzino – soluzioni di magazzino e ottimizzazione del magazzino per tutte le specie di archiviazioneContatto – Domande – Aiuto – Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore Solarport online – Configuratore SolarCarportPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Gestione del materiale – Ottimizzazione del magazzino – Consigli – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolar / Photovoltaic – Pianificazione dei consigli – Installazione – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
    • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
    • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Ulteriore articolo Nuovo e brevettata installazione solare del futuro: risparmiare fino al 30% di costo e finito più velocemente! Senza morsetti e viti
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Pioneer Business Development Expert & Competest
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
  • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
  • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
  • Rinnovamento energetico e nuova costruzione – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solar in Ulm, intorno a Neu -ulm e intorno a Biberach Photovoltaic Systems – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • FRANCONIA / FRANCONIAN SWITZERLAND – Sistemi solari solari / fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Area di Berlino e Berlino – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Augsburg e Augsburg Area – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus – Konrad Wolfenstein – Sviluppo aziendale