Icona del sito Web Esperto.Digitale

Terremoto logistico in Germania? Come una mega acquisizione innesca una reazione a catena

Terremoto logistico in Germania? Come una mega acquisizione innesca una reazione a catena

Terremoto logistico in Germania? Come un mega acquisizione innesca una reazione a catena: xpert.digital

Consolidamento della logistica tedesca: il gruppo GEIS mostra il modo alla crescita strategica

Crescita ed espansione nel settore della logistica - Nuove strategie per un futuro dinamico

L'industria logistica è in una fase di profonda trasformazione e crescita dinamica. Spinto da innovazioni tecnologiche, spostamenti geopolitici e requisiti di mercato modificati, stiamo attualmente sperimentando una riorganizzazione delle strutture consolidate e l'emergere di modelli di business innovativi. Gli attuali sviluppi mostrano chiaramente come le aziende attraverso l'acquisizione strategica, l'espansione internazionale e lo sviluppo di nicchie specializzate rafforzano la loro posizione di mercato e le assicurano per il futuro.

L'ondata di consolidamento registra il mercato della logistica tedesca

Il panorama logistico tedesco sta attualmente vivendo un'ondata di consolidamento senza precedenti, che è in gran parte promossa da società di medie dimensioni. Un esempio particolarmente impressionante di questo sviluppo è il gruppo GEIS di Bad Neustadt, che ha effettuato tre acquisizioni significative in soli sette mesi.

È iniziato con l'acquisizione del gruppo di erba con quartier generale a Neuwied vicino a Koblelenz alla svolta del 2025. Con 470 dipendenti in cinque sedi in Renanda-Palatinato, Nord Reno-Westfalia e Baden-Württemberg, questa acquisizione ha portato un rafforzamento significativo della presenza regionale. Solo pochi mesi dopo, nell'aprile 2025, l'acquisizione delle due sedi di Göttingen del spedizioniere con 230 dipendenti seguirono, che ora operano come spedizione internazionale di Geis Krüger.

Il momento clou preliminare di questa strategia di espansione è stata l'acquisizione di Agotrans Logistik GmbH a Rodgau vicino a Francoforte il 1 ° luglio 2025. L'azienda di famiglia con circa 120 dipendenti, che è stata istituita dal 1972, ha una vasta gamma di servizi che includono la co-carperia tedesca ed europea, i carichi parziali e completi, la logistica contrattuale e

Queste acquisizioni strategiche non sono una coincidenza, ma seguono un modello chiaro. La regione economica di Francoforte è stata a lungo di particolare interesse per il gruppo GEIS perché completa in modo ottimale la rete stradale esistente. Con Agotrans, la società non solo ha trovato un partner adatto per espandere specificamente la presenza in questa regione, ma anche un attore che condivide gli stessi valori aziendali di affidabilità, orientamento al cliente, responsabilità e crescita sostenibile.

Riorganizzazione strategica di cooperazioni cargo generali

Le acquisizioni del gruppo GEIS hanno effetti di vasta portata sul panorama del carico generale tedesco, in particolare sulla rete IDS (spedizioniere internazionali). Con 13 aree di deposito su 54 in futuro, GEIS sarà uno dei partner più forti all'interno di questa cooperazione. L'integrazione di Agotras significa anche che Geis assumerà l'area del deposito IDS di Aschaffenburg in futuro, mentre le posizioni di Krüger a Göttingen sostituiscono l'ex deposito DSV in Baunatal.

Questo sviluppo fa parte di una maggiore ristrutturazione nel mercato del carico generale tedesco, che è stato innescato da DSV dall'acquisizione di DB Schenker. Il gruppo logistico danese assicura quindi una forte presenza nel mercato tedesco con quasi 50 sedi e una rete quasi nazionale. Questa fusione porta un notevole movimento nel settore: IDS Logistics perde DSV come partner e la cooperazione deve riorganizzare.

Gli esperti parlano di un effetto domino che accelera il consolidamento nel trasporto generale del carico. La questione di quante associazioni di merci generali possano sopravvivere in futuro e se le aziende di medie dimensioni saranno in concorrenza con grandi strutture sta diventando sempre più urgente. Tuttavia, le attuali dinamiche di mercato mostrano che le aziende di medie dimensioni come GEIS possono rafforzare la propria posizione attraverso acquisizioni mirate e agire come stabilizzatori sul mercato.

L'Asia come motore di crescita della logistica globale

Mentre il consolidamento sta procedendo in Europa, la visione di molte società logistiche sta sempre più guardando l'Asia. Il mercato della logistica asiatica-pacifica mostra impressionanti dati di crescita: da un volume di mercato di $ 4,56 trilioni nel 2024, un aumento dovrebbe essere a $ 8,28 trilioni di $ 2034, che corrisponde a un tasso di crescita annuale del 6,1 per cento.

Un primo esempio dell'espansione strategica in questa regione è il gruppo Militzer & Münch, che ha fondato una nuova società nazionale a Singapore nel luglio 2025. Il fornitore di servizi logistici svizzeri con sede a St. Gallen continua il suo corso di crescita costante in Asia. Singapore è una delle sedi logistiche e commerciali più importanti in tutto il mondo, in base al quale il settore logistico contribuisce circa il sette percento al prodotto interno lordo dello stato della città.

L'elezione di Singapore come luogo è strategicamente pensata. La posizione geostrategica tra le aree economiche dell'Asia, dell'Europa e dell'Oceania rende la città un importante punto di trasbordo per le correnti di trasporto internazionale. Il porto è uno dei cinque più grandi porti di container in tutto il mondo e oltre 5.000 società logistiche si trovano ufficialmente sul stato della città.

Abdul Razzak, amministratore delegato della nuova società e direttore Asheq Morris sono responsabili della struttura e della gestione operativa del luogo. L'obiettivo dichiarato è quello di aprire il mercato locale per costruire una squadra forte in loco e stabilire Singapore come centro logistico regionale per il sud -est asiatico. Con la nuova filiale, i clienti beneficiano dell'intera gamma di servizi, tra cui trasporti terrestri, trasporto aereo e mare, logistica del progetto e servizi doganali completi.

L'espansione a Singapore integra la già esistente Network Militazer & Münch in Asia, che comprende aziende in Cina, Malesia, Indonesia, Vietnam, India, Sri Lanka, Taiwan, Mongolia e Nuova Zelanda. Questo ampio elenco geografico consente all'azienda di offrire servizi di logistica incrociata in una delle regioni economiche più dinamiche al mondo.

Digitalizzazione e innovazione tecnologica come pilota di crescita

L'espansione nei nuovi mercati e il consolidamento delle strutture esistenti sono in gran parte supportate da innovazioni tecnologiche. La digitalizzazione si è sviluppata in uno dei più importanti driver di crescita nel settore logistico. L'intelligenza artificiale, l'Internet of Things e l'analisi avanzata dei dati rivoluzionano il modo in cui le aziende logistiche progettano e ottimizzano i loro processi.

L'uso dell'intelligenza artificiale in particolare garantisce un cambiamento di diffusione di gran lunga. I sistemi AI analizzano i dati del traffico in tempo reale e ottimizzano i percorsi, mentre i sensori IoT monitorano le condizioni dei veicoli e altri mezzi di trasporto e consentono la manutenzione proattiva. Il networking dei dati porta a una maggiore produttività e trasparenza nell'intero processo logistico.

Il magazzino automatizzato e la robotica consentono alle aziende di aumentare la loro efficienza e ridurre al minimo i tassi di errore. Sistemi autonomi come robot e droni rivoluzionano la logistica e la consegna del magazzino. Si prevede che il magazzino funzionerà quasi completamente automaticamente nel prossimo futuro, il che porta a una significativa riduzione dei costi operativi.

La tecnologia blockchain aumenta la trasparenza nelle catene di approvvigionamento, aiuta a prevenire la contraffazione e consente il monitoraggio delle rotte di trasporto in tempo reale. Questa tecnologia si sviluppa in una parte integrante delle moderne catene di approvvigionamento e dà un contributo significativo all'aumento della sicurezza.

 


Partner esperto nella progettazione e costruzione di magazzini

 

I rischi geopolitici minacciano le catene di approvvigionamento globale: ecco come reagisce l'industria logistica

Sostenibilità come vantaggio competitivo strategico

Oltre alla digitalizzazione, l'argomento della sostenibilità sta modellando sempre più le strategie di crescita del settore logistico. La pressione esterna attraverso i requisiti legali per la riduzione di CO₂, in particolare da parte dell'UE, e l'obiettivo globale di Net Zero entro il 2050 al più recente, passano inevitabili a soluzioni logistiche sostenibili.

Un elemento fondamentale di questo sviluppo è l'elettrificazione delle flotte di veicoli. I camion elettrici senza emissioni costituiranno sempre più la spina dorsale delle moderne flotte di consegna. Allo stesso tempo, l'idrogeno come unità alternativa nella logistica remota sta guadagnando importanza al fine di coprire lunghe distanze in modo ecologico. A causa delle sfide infrastrutturali, tuttavia, è necessaria una strategia energetica a più tracce che combina elettricità, idrogeno e altre tecnologie.

L'economia circolare prevale anche nella logistica. Le aziende focalizzano i loro materiali di imballaggio e le unità di trasporto maggiormente sulla riciclabilità e sulla sostenibilità al fine di ridurre al minimo i rifiuti e ridurre i costi. La gestione della catena di approvvigionamento verde diventa sempre più un vantaggio competitivo e le aziende che possono offrire una catena di approvvigionamento verde sono preferite dai loro clienti.

Nicchie specializzate e soluzioni di trasporto innovative

Oltre alle grandi tendenze di consolidamento e di espansione, si può vedere che nicchie logistiche specializzate ancora più piccole stanno diventando più importanti. Un esempio particolarmente interessante è la ripresa del traffico aereo verso l'isola del Mare del Nord.

Dopo una pausa di diversi mesi, la Carta aerea scandinava della compagnia aerea riprenderà il funzionamento tra la città costiera di Norddeich e Juist dal 14 luglio 2025. La nuova connessione è gestita almeno quattro volte al giorno con macchine Cessna di tipo 206, ognuna delle quali può trasportare cinque passeggeri.

Non è solo interessante riprendere le operazioni di volo stesso, ma anche l'innovazione nel trasporto a terra. Invece delle tradizionali carrozze trainate da cavalli, i risciò per biciclette verranno utilizzati per un massimo di quattro persone in futuro. In alternativa, sono disponibili bici da noleggio. Questo sviluppo mostra come anche in soluzioni specializzate innovative e sostenibili.

La carenza di lavoratori qualificati come freno di crescita

Nonostante tutti gli sviluppi positivi e le opportunità di crescita, l'industria logistica deve affrontare una sfida significativa: la carenza di lavoratori qualificati. Secondo un sondaggio dell'Istituto IFO di Monaco, tra il 44 e il 59 percento delle aziende provenienti da varie aree logistiche hanno riferito che le loro attività commerciali sono state ostacolate da una carenza di lavoratori qualificati.

Oltre ai dipendenti commerciali e agli specialisti per la gestione della qualità e i costumi, in particolare i driver professionali sono particolarmente ricercati. Questa situazione rende ancora più importante per le aziende logistiche mantenere i loro dipendenti leali e di lunga data e creare un valore aggiunto reale. La comunicazione interna trasparente nel tempo e nei limiti dipendenti dalla posizione diventa un compito importante.

In risposta alla carenza di lavoratori qualificati, molte aziende fanno sempre più affidamento sull'automazione e sull'intelligenza artificiale. Queste tecnologie possono non solo aumentare l'efficienza, ma anche aiutare a ridurre la necessità di lavoro manuale e alleviare i dipendenti esistenti.

Il futuro dell'ultimo miglio

Un campo di crescita particolarmente dinamico è l'ultimo miglio logistico, guidato dal boom del commercio elettronico in corso. L'aumento esplosivo del trading online richiede soluzioni efficienti per la consegna finale al cliente finale. I fornitori di servizi di logistica fanno sempre più affidamento su concetti innovativi come droni, veicoli di consegna autonomi e soluzioni di bloccaggio intelligenti.

Entro il 2025, verranno lanciati ulteriori concetti innovativi per ottimizzare l'ultimo miglio. I veicoli e i droni di consegna autonomi potrebbero offrire una soluzione efficiente per l'ultimo miglio nelle aree urbane. Queste tecnologie non solo promettono un aumento dell'efficienza, ma anche una riduzione dell'inquinamento ambientale da rotte ottimizzate e unità elettriche.

Sfide geopolitiche e resilienza

L'industria logistica globale deve affrontare le incertezze geopolitiche. Le controversie commerciali, i potenziali costumi e le mutevoli relazioni internazionali richiedono alle aziende logistiche un alto livello di flessibilità e adattabilità.

I possibili effetti della politica commerciale statunitense sulle catene di approvvigionamento globali sono particolarmente preoccupati per il settore. Le usanze massicce aumentano e le corrispondenti misure di ritorsione potrebbero compromettere significativamente la crescita del settore, in particolare nel trasporto marittimo. Le aziende reagiscono con la struttura delle catene di approvvigionamento resiliente e la diversificazione delle loro rotte e modalità di trasporto.

Un'industria nel cambiamento

L'industria logistica deve affrontare un futuro promettente ma anche impegnativo. L'ondata di consolidamento in Europa, l'espansione in mercati della crescita come l'Asia, la digitalizzazione progressiva e l'attenzione sulla sostenibilità modelleranno in modo significativo l'industria nei prossimi anni.

Le aziende che reagiscono presto a questi cambiamenti e adottano misure proattive possono ottenere un significativo vantaggio competitivo. Gli esempi di successo del gruppo GEIS con la loro strategia di acquisizione mirata e il gruppo Militzer & Münch con la loro espansione a Singapore mostrano come le aziende di medie dimensioni possono rafforzare la loro posizione sul mercato attraverso la crescita strategica.

Allo stesso tempo, la ripresa del traffico aereo dopo Juist dimostra con soluzioni di trasporto innovative che offrono anche spazio di nicchia specializzato per la crescita e l'innovazione. L'industria dimostra quindi la sua capacità di reagire in modo flessibile a un'ampia varietà di requisiti di mercato e di sviluppare nuovi modelli di business.

Le sfide attraverso una carenza di lavoratori qualificati, incertezze geopolitiche e crescenti requisiti di sostenibilità continueranno a richiedere l'industria. Tuttavia, queste sfide stanno guidando innovazioni e portano a soluzioni logistiche più efficienti, più sostenibili e più orientate ai clienti.

Il futuro del settore logistico è progettato da aziende che sono pronte a ripensare i tradizionali modelli di business, a investire in nuove tecnologie e allo stesso tempo per trovare l'equilibrio tra crescita globale e responsabilità locale. Gli attuali sviluppi mostrano che l'industria è sulla buona strada per padroneggiare con successo questa trasformazione e posizionarsi per i requisiti dei prossimi decenni.

 

Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet

 

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile