Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Salto tecnologico attraverso il leapfrogging: la possibilità per l'Europa e la Germania di una trasformazione tecnologica nonostante il predominio della Cina

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 24 novembre 2025 / Aggiornato il: 24 novembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Salto tecnologico attraverso il leapfrogging: la possibilità per l'Europa e la Germania di una trasformazione tecnologica nonostante il predominio della Cina

Salto tecnologico attraverso il leapfrogging: la possibilità per l'Europa e la Germania di una trasformazione tecnologica nonostante il predominio della Cina – Immagine: Xpert.Digital

L'ultima possibilità dell'Europa? Come possiamo recuperare terreno tecnologicamente, facendo un balzo in avanti

L'effetto Leapfrog spiegato: come la Cina salta semplicemente le fasi dello sviluppo tecnologico

Mentre l'Europa sta ancora discutendo sulla modernizzazione delle infrastrutture esistenti, la Cina ha già da tempo creato fatti concreti: benvenuti nell'era dell'"effetto Leapfrog".

Uno sguardo a un moderno centro logistico cinese è come entrare in un mondo di fantascienza: migliaia di robot autonomi sfrecciano attraverso sistemi di scaffalature che riempiono i corridoi, controllati da un'intelligenza artificiale che anticipa i colli di bottiglia prima ancora che si presentino. Conducenti di carrelli elevatori umani? Niente da vedere. La Cina non sta ottimizzando i vecchi metodi, li sta aggirando completamente.

Questo fenomeno è chiamato "leapfrogging". Descrive la strategia di saltare intere fasi di sviluppo tecnologico, come le reti fisse tradizionali o i magazzini semi-automatici, per passare direttamente alla tecnologia più avanzata disponibile. Guidata dalla strategia governativa "Made in China 2025", la Cina si è così assicurata una posizione dominante sul mercato globale in tempi record: da una quota di mercato del 90% nei moduli solari al predominio nelle batterie per veicoli elettrici e nelle reti 5G.

Ma per la Germania e l'Europa non è troppo tardi. L'analisi dimostra che siamo a un punto di svolta critico. I punti di forza dell'Europa – competenza ingegneristica, base industriale e standard qualitativi – uniti alla sua strategia di "balzo in avanti", potrebbero essere la chiave non solo per recuperare terreno, ma anche per riconquistare la sovranità tecnologica. Ma come funziona esattamente questo salto nel futuro e quali misure radicali sono ora necessarie per avere successo nella competizione tra sistemi?

Cos'è l'effetto Leapfrog e come funziona?

L'effetto leapfrog descrive il fenomeno per cui un paese, un'azienda o una regione salta intere fasi di sviluppo e si concentra direttamente su tecnologie all'avanguardia invece di attraversare le tradizionali fasi di transizione. Il termine inglese "leapfrogging" significa letteralmente "saltare il carro" e illustra questo salto attraverso diverse fasi di sviluppo.

Questo concetto funziona particolarmente bene quando la tecnologia necessaria è già disponibile ed economicamente sostenibile, quando le tecnologie più vecchie sono obsolete o quando è più conveniente passare direttamente alla soluzione più recente. Il punto chiave è che le tecnologie moderne possono spesso essere implementate in modo più economico ed efficiente rispetto a strutture sviluppate storicamente e gravate da infrastrutture obsolete.

Un classico esempio di salto di qualità riuscito sono le telecomunicazioni in Africa. Molti paesi africani non hanno mai sviluppato un'infrastruttura di rete fissa completa come quelle diffuse in Europa e Nord America. Invece, sono passati direttamente alla tecnologia mobile e a Internet mobile. Oggi, circa il 60% della popolazione dell'Africa subsahariana ha accesso a Internet esclusivamente tramite smartphone. Si prevede che questo numero raggiungerà i 623 milioni di utenti entro il 2025, a dimostrazione dell'efficacia di questo salto di qualità.

In che modo la Cina sfrutta l'effetto leapfrog nella logistica dei magazzini e nei magazzini intelligenti?

La Cina sta applicando in modo coerente e sistematico il principio Leapfrog alla propria logistica. Il Paese sta saltando la fase dei sistemi di magazzino semi-automatici e delle tecnologie di magazzino consolidate, ancora diffuse in molti Paesi europei, e sta invece implementando direttamente soluzioni di magazzino intelligenti all'avanguardia e completamente automatizzate.

Il quadro concreto è il seguente: mentre i magazzini europei tradizionali operano ancora con il prelievo manuale degli ordini, semplici sistemi di trasporto e sistemi di gestione di base, le aziende cinesi stanno già costruendo magazzini con robot di trasporto autonomi. Questi robot si muovono in modo indipendente all'interno del magazzino, sistemi di smistamento a controllo intelligente separano automaticamente i pacchi in base alla loro destinazione e sistemi di prelievo completamente automatizzati caricano le merci senza intervento umano.

Particolarmente impressionante è l'integrazione di intelligenza artificiale, connettività IoT e dati in tempo reale. JD.com, uno dei più grandi colossi cinesi dell'e-commerce, utilizza oltre mille robot mobili autonomi nei suoi centri logistici. L'azienda impiega anche sistemi di smistamento intelligenti e veicoli di trasporto senza conducente. Cainiao, la filiale logistica di Aliaba, ha recentemente inaugurato il più grande magazzino intelligente del Sud-est asiatico, situato in Thailandia. Questi sistemi sono in grado di elaborare milioni di punti dati al secondo, prevedere i colli di bottiglia e ottimizzare le operazioni in tempo reale.

L'effetto è drammatico: mentre i magazzini europei potrebbero impiegare anni per modernizzare i vecchi sistemi, le aziende cinesi hanno già implementato la logistica di nuova generazione. Risparmi sui costi, aumenti di velocità e precisione, creando così un enorme vantaggio competitivo.

 

Soluzioni LTW

LTW Intralogistics – Ingegneri del flusso

LTW Intralogistics – Ingegneri del flusso - Immagine: LTW Intralogistics GmbH

LTW offre ai propri clienti non singoli componenti, ma soluzioni complete integrate. Consulenza, progettazione, componenti meccanici ed elettrotecnici, tecnologia di controllo e automazione, nonché software e assistenza: tutto è interconnesso e coordinato con precisione.

La produzione interna dei componenti chiave è particolarmente vantaggiosa, poiché consente un controllo ottimale della qualità, delle catene di fornitura e delle interfacce.

LTW è sinonimo di affidabilità, trasparenza e collaborazione. Lealtà e onestà sono saldamente radicate nella filosofia aziendale: una stretta di mano qui ha ancora un significato.

Adatto a:

  • Soluzioni LTW

 

La potenza industriale della Cina nel 2025: dove il mondo difficilmente può competere finora

In quali settori la Cina è già dominante e in quale misura?

Il dominio della Cina si estende a un'ampia gamma di settori, che comprendono sia quelli tradizionali sia quelli tecnologici all'avanguardia.

La Cina ha raggiunto una posizione dominante nella tecnologia energetica e nelle industrie verdi. Nel settore solare, il Paese controlla l'88-90% della quota di mercato globale dei moduli solari. Solo nel 2024, la Cina ha installato oltre 329 gigawatt di capacità solare, più di tutti gli altri 10 principali mercati messi insieme. Entro la fine del 2024, in Cina era stata installata una capacità totale di 890 gigawatt di energia solare e, con l'aggiunta di 210 gigawatt nella prima metà del 2025, è stata superata per la prima volta la soglia dei 1.000 gigawatt.

La Cina controlla circa il 70% del mercato globale per la produzione di batterie per veicoli elettrici. CATL, il principale produttore cinese, deteneva una quota di mercato del 37,5% di tutte le batterie per veicoli elettrici prodotte a livello mondiale nel 2025. Insieme a BYD, queste due aziende controllano oltre il 66% del mercato globale. L'Europa produce solo circa il 13% delle batterie mondiali.

Per quanto riguarda l'elettromobilità in generale, nel 2024 la Cina ha venduto oltre 12,8 milioni di veicoli con sistemi di propulsione alternativi, di cui il 40,9% di tutte le nuove immatricolazioni in Cina era costituito da veicoli elettrici o ibridi plug-in. Produttori nazionali come BYD e Li Auto hanno da tempo superato le principali case automobilistiche occidentali.

Nel settore delle telecomunicazioni, la Cina ha installato oltre 2,34 milioni di stazioni base 5G entro il 2024, rappresentando circa il 70% dell'infrastruttura 5G mondiale. Questo fa sì che la Cina rappresenti il ​​più grande mercato 5G al mondo, con 750 milioni di utenti.

Nel 2024, le aziende cinesi hanno installato circa 295.000 robot industriali, pari al 54% di tutti i robot di nuova installazione a livello mondiale. La Cina ha anche assunto la leadership nella produzione di robot industriali, con una quota di mercato del 57%. Il parco robot industriali operativo in Cina ha superato i 2 milioni di unità nel 2024.

L'azienda cinese DJI domina il mercato globale dei droni con una quota di mercato di circa il 70-80%. La Cina detiene praticamente il monopolio sui droni civili, sia nel settore consumer che in quello commerciale.

Nei settori tradizionali, la Cina produce oltre il 60% dell'acciaio grezzo mondiale. Il Paese è leader mondiale nella cantieristica navale, con oltre il 50% del tonnellaggio navale globale. La Cina estrae circa il 70% di tutti gli elementi delle terre rare e ne lavora circa il 90%.

Nel settore biotecnologico, il 28% di tutti gli studi clinici a livello mondiale ha già origine in Cina. Il volume di accordi conclusi in questo settore è salito a 66 miliardi di dollari nel 2024. La Cina ha superato gli Stati Uniti anche nella ricerca sul cancro.

La Cina controlla non solo l'estrazione mineraria, ma anche la lavorazione delle terre rare, ottenendo così il controllo strategico su un materiale essenziale per la produzione tecnologica globale. La Germania importa due terzi delle sue terre rare dalla Cina.

In cosa consiste la strategia “Made in China 2025” e in che modo contribuisce al predominio?

La strategia "Made in China 2025" è il piano generale della Cina per la trasformazione economica e tecnologica. Adottata nel 2015, questa iniziativa mira a trasformare la Cina da un Paese a basso valore aggiunto a un leader nell'innovazione high-tech.

La strategia persegue un obiettivo ambizioso: entro il 2025, la quota dei produttori cinesi di componenti essenziali e materiali chiave sul mercato interno salirà al 70%. Ciò significa che la Cina dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalle importazioni. Allo stesso tempo, il Paese mira a diventare leader mondiale in dieci settori strategici chiave.

Le nove priorità centrali della strategia includono il miglioramento dell'innovazione manifatturiera, l'integrazione di tecnologia e industria, il rafforzamento della base industriale, la promozione dei marchi cinesi, l'attuazione della produzione ecologica, le innovazioni in dieci settori chiave, la ristrutturazione dell'industria manifatturiera, la promozione della produzione orientata ai servizi e l'internazionalizzazione della produzione.

Il governo cinese sostiene questa strategia attraverso ingenti investimenti, sussidi e una mentalità strategica. Il piano si basa sull'integrazione tra tecnologia dell'informazione e industria, con particolare attenzione all'innovazione, alle tecnologie intelligenti, all'internet mobile, al cloud computing, ai big data e all'Internet delle cose.

Un aspetto chiave è che la Cina sta investendo strategicamente in aziende high-tech straniere e sta acquisendo attivamente tecnologia. Questa è una differenza significativa rispetto ai decenni precedenti, quando la Cina attendeva passivamente il trasferimento di tecnologia attraverso investimenti diretti esteri. Oggi, la Cina acquista attivamente tecnologia e competenze.

Questa strategia sistemica, con il sostegno statale, investimenti massicci e un'attenzione mirata all'alta tecnologia, ha permesso alla Cina di innovare più rapidamente delle singole aziende occidentali che operano nella competizione di mercato.

 

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Il balzo in avanti come opportunità: come l’Europa può diventare leader nonostante il ritardo

A che punto sono attualmente la Germania e l'Europa nella competizione tecnologica?

L'Europa e la Germania si trovano in una posizione complessa. Da un lato, le aziende tedesche ed europee possiedono notevoli punti di forza in settori quali l'ingegneria meccanica, le competenze ingegneristiche, gli standard qualitativi e l'applicazione industriale delle tecnologie. Con il suo concetto di Industria 4.0, la Germania dispone di solide basi teoriche e pratiche per la trasformazione digitale dell'industria.

D'altro canto, le quote di mercato mostrano che l'Europa sta perdendo terreno in molti settori orientati al futuro. Nella produzione di batterie, l'Europa detiene solo il 13% del mercato globale, mentre la Cina ne controlla il 70%. Per mantenere la sovranità tecnologica, l'Europa avrebbe bisogno di una quota di almeno il 40%.

Nel 2021, le esportazioni cinesi di macchinari hanno raggiunto i 210,1 miliardi di euro, mentre la Germania ha mantenuto la sua posizione, pur senza dominarla. La Cina sta continuando ad ampliare la propria quota di mercato, in particolare nei paesi dell'UE al di fuori della Germania. Nei primi cinque mesi del 2025, le esportazioni tedesche di macchinari verso la Cina sono diminuite del 6%.

Un quadro simile emerge nel settore della robotica: con 27.000 unità installate nel 2024, la Germania era ancora il quinto mercato mondiale per la robotica, ma il numero è diminuito del 5%. La Cina, invece, cresce del 7% annuo e si prevede una crescita media annua del 10% fino al 2028.

Nell'ambito dello sviluppo dell'intelligenza artificiale, uno studio Bitkom del 2022 ha stimato che il 22% delle aziende logistiche tedesche utilizzava già l'intelligenza artificiale, mentre un altro 26% prevedeva di implementarla. Ciò dimostra che la Germania è leader in determinati settori applicativi. Tuttavia, nel complesso, solo il 13,5% circa delle aziende europee utilizza tecnologie di intelligenza artificiale, il che indica un notevole potenziale inutilizzato.

L'Europa presenta attualmente due principali debolezze nella politica di innovazione: velocità e scalabilità. Troppi requisiti normativi, processi di approvazione complessi e una struttura di mercato frammentata rallentano l'innovazione. Allo stesso tempo, mancano piattaforme tecnologiche europee paragonabili a quelle dei giganti americani o cinesi.

Tuttavia, l'Europa ha già riconosciuto la necessità di agire. Nel novembre 2025, al Digital Summit di Berlino, Germania e Francia hanno annunciato 18 nuove partnership strategiche nel campo dell'intelligenza artificiale, con un volume di investimenti complessivo di oltre un miliardo di euro. SAP, la più grande azienda di software europea, ha annunciato una collaborazione con il fornitore francese di intelligenza artificiale Mistral AI.

Quali sono le possibilità che l'Europa e la Germania compiano un balzo in avanti?

L'Europa e la Germania hanno certamente la possibilità di recuperare terreno tecnologicamente attraverso un balzo in avanti intelligente. L'opportunità non risiede semplicemente nell'implementare più rapidamente tutte le tecnologie moderne, ma nell'identificare le aree in cui l'Europa vanta vantaggi strutturali e sfruttarle strategicamente.

In primo luogo, l'Europa possiede una delle basi industriali più solide al mondo. Mentre la Cina ha spesso sviluppato industrie "greenfield", raggiungendo la massima modernizzazione, l'Europa vanta un ecosistema di aziende consolidate con competenze ingegneristiche, attenzione alla qualità ed esperienza industriale. Queste aziende possono sfruttare strategicamente il leapfrogging per combinare le proprie competenze chiave con le nuove tecnologie.

In secondo luogo, l'Europa ha opportunità in termini di regolamentazione e definizione di standard. La regolamentazione europea dell'IA attraverso l'AI Act è spesso presentata come un ostacolo, ma potrebbe anche essere utilizzata come un vantaggio. L'Europa può stabilire standard che ottengano un'accettazione globale e quindi guidare i mercati, invece di limitarsi a seguirli.

In terzo luogo, la sovranità digitale offre grandi opportunità. Mentre Stati Uniti e Cina controllano i propri ecosistemi, l'Europa potrebbe costruire un terzo ecosistema europeo basato su fiducia, protezione dei dati, sicurezza informatica e standard etici. Si tratta di un mercato per il quale esiste una forte domanda.

In quarto luogo, l'Europa dovrebbe sfruttare il leapfrogging in aree applicative specifiche. Il settore logistico in Germania ha già dimostrato che il 22% delle aziende utilizza l'intelligenza artificiale. In questo contesto, la Germania potrebbe passare più rapidamente a magazzini intelligenti moderni e completamente automatizzati, senza prolungare la fase di semi-automazione.

In quinto luogo, una grande opportunità risiede nella tecnologia fondamentale. Sebbene la Cina sia più rapida nell'applicazione di questa tecnologia, la Germania e l'Europa sono ancora all'avanguardia nella ricerca di base e nello sviluppo di tecnologie rivoluzionarie. È su questo che dovremmo concentrarci.

In sesto luogo, il salto di qualità consente all'Europa di liberarsi da strutture obsolete. In alcuni settori, le vecchie infrastrutture ostacolano la modernizzazione. Un salto strategico verso sistemi completamente nuovi potrebbe essere più rapido di una modernizzazione graduale.

Quali specifici ambiti di intervento dovrebbero dare priorità all'Europa e alla Germania?

Sulla base dell'analisi, l'Europa dovrebbe dare priorità a diversi ambiti di intervento per consentire un balzo in avanti efficace.

In primo luogo, è necessario rafforzare lo sviluppo dell'IA, in particolare le applicazioni industriali. Il Vertice digitale franco-tedesco del 2025 ha già inviato un segnale chiaro. Non si tratta solo di sviluppare modelli di IA come ChatGPT, ma di integrare l'IA nel cuore della creazione di valore industriale. Settori come la robotica, i veicoli autonomi, l'ottimizzazione della produzione e lo sviluppo di farmaci offrono opportunità significative per le strategie europee Leapfrog.

In secondo luogo, l'Europa dovrebbe espandere massicciamente la produzione di batterie. Con una quota di mercato di appena il 13% e un obiettivo del 40% entro il 2030, è urgente intervenire. Invece di modernizzare gradualmente le vecchie tecnologie, l'Europa dovrebbe investire in gigafactory all'avanguardia, dotate delle tecnologie più recenti e della massima automazione.

In terzo luogo, l'Europa deve costruire o rafforzare la propria catena del valore della microelettronica. È necessaria l'integrazione verticale, dalla progettazione dei chip alla produzione. Ciò rappresenta una reale opportunità di balzo in avanti se l'Europa implementa processi di produzione moderni fin da zero.

In quarto luogo, l'Europa dovrebbe aumentare gli investimenti nell'informatica quantistica, nel 6G e in altre tecnologie future. Cina e Stati Uniti stanno investendo massicciamente. L'Europa potrebbe riconquistare la leadership tecnologica attraverso la ricerca di base e l'innovazione in questi settori.

In quinto luogo, la semplificazione normativa deve dare priorità all'innovazione. Troppe norme rallentano lo sviluppo. Una "pausa normativa" per lo sviluppo di tecnologie sperimentali, combinata con sandbox per test sicuri, potrebbe accelerare i tempi.

Sesto, l'Europa dovrebbe rafforzare il mercato dei capitali per le startup tecnologiche. Le startup europee spesso perdono talenti e capitali a favore di Stati Uniti e Cina. Un'unione europea dei mercati dei capitali potrebbe finanziare meglio le aziende tecnologiche europee.

Settimo, la sovranità digitale deve essere raggiunta attraverso le infrastrutture. Data center cloud, gigafactory di intelligenza artificiale e piattaforme dati sicure sotto il controllo europeo sono strategicamente necessari. L'investimento di 20 miliardi di euro annunciato da SAP in soluzioni cloud sovrane è un inizio.

Ottavo, l'Europa dovrebbe promuovere attivamente il salto di qualità nella logistica e nei magazzini intelligenti. Invece di modernizzare gradualmente i vecchi sistemi di magazzino, dovrebbero essere costruiti nuovi centri logistici dotati di massima automazione, controllo tramite intelligenza artificiale e robot autonomi.

Come può l'Europa combinare i suoi punti di forza industriali con le tecnologie moderne?

Questa è la domanda centrale. La risposta sta nel fatto che l'Europa non dovrebbe cercare di imitare la Cina copiandola, ma dovrebbe invece sfruttare i propri punti di forza.

L'industria europea eccelle in innovazione, qualità, affidabilità e ingegneria. Queste sono qualità cruciali in sistemi altamente avanzati e complessi. Un magazzino intelligente, un veicolo autonomo o un dispositivo medico non sono semplici beni prodotti in serie. Richiedono qualità, affidabilità e innovazione estremamente elevate.

Ecco l'opportunità per l'Europa: i tradizionali produttori di macchinari tedeschi come Siemens, Bosch o Würth potrebbero combinare la loro competenza ingegneristica con le moderne tecnologie di automazione, intelligenza artificiale e IoT. Potrebbero non solo rifornire i mercati europei, ma anche offrire soluzioni di alta qualità a livello globale.

Lo stesso vale per l'ingegneria meccanica, la farmaceutica e la tecnologia medica. Questi settori non hanno bisogno di meno tecnologia; hanno bisogno di una tecnologia più intelligente. Un'azienda farmaceutica che utilizza l'intelligenza artificiale per lo sviluppo di farmaci, un'azienda di tecnologia medica che offre soluzioni diagnostiche basate sull'intelligenza artificiale o un'azienda di ingegneria meccanica che sviluppa sistemi di produzione intelligenti e auto-ottimizzanti possono essere leader globali.

L'opportunità, quindi, non risiede nel fatto che l'Europa sia più veloce della Cina, ma nel fatto che sia più intelligente, di qualità superiore e più affidabile.

Quale ruolo svolgono i partenariati europei nel successo del salto di qualità?

Le partnership europee sono cruciali. Il Vertice digitale franco-tedesco del 2025 dimostra che l'Europa ha riconosciuto che i singoli Paesi sono troppo piccoli per competere a livello globale.

La partnership SAP Mistral AI, ad esempio, unisce l'esperienza tedesca nel software aziendale con l'innovazione francese nell'intelligenza artificiale. Questo è un esempio di come le forze europee stiano unendo le proprie risorse in modo più efficace. Alleanze simili dovrebbero essere formate tra produttori di hardware, aziende di software, istituti di ricerca e startup.

È anche in questo modo che l'Europa può accelerare il balzo in avanti: non singoli paesi, ma un ecosistema europeo che unisce i punti di forza.

Il salto di qualità come strategia europea

L'effetto leapfrog non è solo un fenomeno che la Cina sta sfruttando, ma un concetto strategico che anche l'Europa può adottare. L'opportunità non sta nel competere con la Cina facendo le stesse cose più velocemente, ma nel fatto che l'Europa compia un balzo in avanti in modo più intelligente: concentrandosi su applicazioni industriali ad alto valore aggiunto, sovranità digitale, partnership europee e tecnologie fondamentali. Mentre la Cina è leader quantitativamente, l'Europa può essere leader qualitativamente. Questa è la vera opportunità del leapfrog.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

🎯🎯🎯 Approfitta della vasta e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | BD, R&D, XR, PR e ottimizzazione della visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

altri argomenti

  • L'economia digitale come faro di speranza: crescita nonostante la crisi economica: il mercato digitale tedesco è al quarto posto nel confronto globale
    L'economia digitale come faro di speranza: crescita nonostante la crisi economica: il mercato digitale tedesco è al quarto posto nel mondo...
  • Rivoluzione robot nonostante la crisi? Ecco come Ki trasforma le fabbriche tedesche e risolve il nostro problema più grande
    Rivoluzione robot nonostante la crisi? Ecco come KI trasforma le fabbriche tedesche e risolve il nostro problema più grande ...
  • Il futuro dell'Europa: tra il dominio degli Stati Uniti e l'innovazione sovrana
    Europe's Cloud Future: tra il dominio degli Stati Uniti e l'innovazione sovrana ...
  • La dipendenza digitale dagli Stati Uniti: dominio cloud, bilanci di trading distorti e effetti di blocco
    La dipendenza digitale dagli Stati Uniti: dominio cloud, bilanci commerciali distorti e effetti di blocco ...
  • L'offensiva robotica cinese: la fine del dominio occidentale? 80% di qualità al 20% di prezzo
    L'offensiva robotica cinese: la fine del dominio occidentale? 80% di qualità al 20% di prezzo...
  • Crisi economica come opportunità? Settori con un potenziale di crescita sorprendente nonostante la crisi economica tedesca
    Crisi economica come opportunità? Settori con un sorprendente potenziale di crescita nonostante la crisi economica tedesca...
  • 7 punti e una possibilità: la pandemia del coronavirus ci costringe a ripensare – Dusan Petkovic|Shutterstock.com
    7 punti e una possibilità: la pandemia del coronavirus ci costringe a ripensare...
  • Crescita del 210% per gli occhiali intelligenti: crescita del mercato e trasformazione tecnologica: l'intelligenza artificiale è il fattore di successo per gli occhiali intelligenti
    Crescita del 210% per gli occhiali intelligenti: crescita del mercato e trasformazione tecnologica: l'intelligenza artificiale è il fattore di successo per gli occhiali intelligenti...
  • Lo shock dei chip: quando un componente paralizza l'industria europea - L'industria europea dei semiconduttori a un bivio
    Lo shock dei chip: quando un componente paralizza l'industria europea - L'industria europea dei semiconduttori a un bivio...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Business & Trends – Blog / AnalisiBlog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli : La mancata transizione delle materie prime in Europa: come il fallimento sistematico delle politiche mette a repentaglio la transizione energetica
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Soluzioni LTW
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Novembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale