Rokid Glasses: occhiali intelligenti AI ultraleggeri con display a guida d'onda, traduzione in 89 lingue e chip Snapdragon AR
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 29 agosto 2025 / Aggiornato il: 29 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
Rokid Glasses: occhiali intelligenti ultraleggeri con intelligenza artificiale, display a guida d'onda, traduzione in 89 lingue e chip Snapdragon AR – Immagine: Xpert.Digital
Niente più barriere linguistiche: questi occhiali intelligenti traducono 89 lingue proprio davanti ai tuoi occhi
### Mentre Apple e Google dormono ancora: questi occhiali con intelligenza artificiale stanno battendo tutti i record ### Perché tutti vogliono questi occhiali intelligenti: la campagna Kickstarter raccoglie 500.000 dollari in 24 ore ### Più leggeri degli occhiali normali? Questo gadget con intelligenza artificiale e ChatGPT può fare più di quanto pensi ### Lo smartphone è morto? Gli occhiali Rokid mostrano come sarà davvero il futuro dell'intelligenza artificiale ###
Il promemoria definitivo: gli occhiali AI diventano un gobbo e un traduttore in tempo reale
Il mercato degli occhiali intelligenti è in piena espansione e, mentre giganti della tecnologia come Meta, Apple e Google stanno ancora perfezionando le loro visioni, un'azienda cinese sta già facendo parlare di sé. I Rokid Glasses sono più di una semplice telecamera sulla testa: sono occhiali AI ultraleggeri che proiettano informazioni direttamente nell'occhio, cambiando potenzialmente radicalmente il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Con un peso di soli 49 grammi, un display a guida d'onda avanzato, la potenza di ChatGPT e un'impressionante traduzione in tempo reale in 89 lingue, hanno conquistato il mondo della tecnologia. Un progetto Kickstarter che ha superato il suo obiettivo di finanziamento in pochi minuti e raccolto oltre mezzo milione di dollari in 24 ore dimostra l'enorme interesse per un futuro in cui l'assistenza digitale è perfettamente integrata nel nostro campo visivo. Ma cosa si nasconde esattamente dietro questa tecnologia, come si confronta con la concorrenza emergente e quali interrogativi sociali solleva? Ci immergiamo nel mondo dei Rokid Glasses e nel futuro dell'intelligenza artificiale indossabile.
Adatto a:
- Tecnologie di trascrizione e traduzione in tempo reale: uno studio Xpert su app mobili, piattaforme video e occhiali intelligenti
Cosa sono gli occhiali Rokid e perché stanno suscitando tanto scalpore?
Gli occhiali Rokid sono una nuova generazione di occhiali intelligenti dell'azienda cinese di realtà aumentata Rokid, che hanno attirato l'attenzione internazionale grazie a un'imponente campagna Kickstarter. Nelle prime 24 ore, il progetto ha raccolto oltre 500.000 dollari, nonostante l'obiettivo iniziale di finanziamento fosse di soli 18.000 dollari. Questi occhiali intelligenti si differenziano da molti prodotti concorrenti integrando display e funzionalità di intelligenza artificiale in un design ultraleggero da 49 grammi.
Come funziona la tecnologia di visualizzazione degli occhiali Rokid?
Gli occhiali Rokid utilizzano un'avanzata tecnologia a guida d'onda per proiettare informazioni direttamente davanti agli occhi di chi li indossa. Il sistema si basa su due guide d'onda integrate con un campo visivo di 23 gradi, producendo un display monocromatico verde con una luminosità fino a 1.500 nit. Questa tecnologia consente di proiettare contenuti digitali come navigazione, sottotitoli in tempo reale o notifiche delle app, mantenendo la visione chiara dell'ambiente circostante.
La tecnologia a guida d'onda sfrutta il principio della riflessione interna totale per guidare la luce attraverso un sottile strato ottico. Gli occhiali Rokid utilizzano display micro-LED, noti per la loro efficienza energetica e l'elevata luminosità. Il display monocromatico verde è stato scelto appositamente perché la luce verde è meglio percepita dall'occhio umano ed è anche efficiente dal punto di vista energetico.
Adatto a:
Quali sono le specifiche tecniche degli occhiali Rokid?
Gli occhiali Rokid sono dotati del processore Qualcomm Snapdragon AR1, un chip progettato specificamente per applicazioni AR. Questo processore è dotato di quattro core CPU Kryo da 1,9 GHz, una GPU Adreno e supporta fino a 2 GB di RAM LPDDR4x. La NPU Hexagon integrata abilita le funzioni di intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo.
Per l'acquisizione delle immagini, è installata una fotocamera Sony IMX681 da 12 megapixel con un campo visivo di 109 gradi. Supporta le modalità HDR e la stabilizzazione digitale dell'immagine per registrazioni di foto e video di alta qualità da una prospettiva in prima persona. Il sistema audio è composto da quattro microfoni con filtro anti-rumore e altoparlanti AAC posizionati vicino all'orecchio, che consentono la riproduzione audio privata.
La durata della batteria varia a seconda dell'utilizzo: 5-6 ore di riproduzione musicale, 4 ore di conversazione, 2 ore di utilizzo del display o 45 minuti di registrazione video continua. Una custodia di ricarica opzionale da 3.000 mAh può ricaricare gli occhiali più di dieci volte, prolungando notevolmente la durata di utilizzo.
Adatto a:
- Piattaforme XR e AR per occhiali AR o occhiali intelligenti da Qualcomm con piattaforma Snapdragon "XR2 Gen 2" e "AR1 Gen 1"
Quali sono le principali caratteristiche AI di Rokid Glasses?
Gli occhiali Rokid offrono una varietà di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, abilitate dall'integrazione di ChatGPT. Gli utenti possono interagire con l'assistente AI dicendo "Ciao Rokid" e porre domande, identificare oggetti o richiedere traduzioni. Il sistema supporta la traduzione in tempo reale in 89 lingue, con cinque lingue disponibili anche offline grazie al suo modello linguistico proprietario.
Una caratteristica speciale è il teleprompter intelligente, che visualizza le parole pronunciate come sottotitoli in tempo reale, tenendo conto della velocità del parlato e delle pause. Questa funzionalità è particolarmente utile per le presentazioni o per le persone con problemi di udito. L'intelligenza artificiale può anche convertire i prompt vocali in testo e trascrivere l'audio delle riunioni con riconoscimento vocale e riepiloghi intelligenti.
Come si presenta oggi il mercato degli occhiali intelligenti?
Il mercato degli occhiali intelligenti sta attualmente vivendo una crescita impressionante. Secondo i ricercatori di mercato di Counterpoint Research, il mercato globale degli occhiali intelligenti è cresciuto del 110% nella prima metà del 2025. Meta domina con una quota di mercato del 73%, trainata dal successo degli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta, che hanno registrato una crescita di oltre il 200%.
Particolarmente degno di nota è il boom degli occhiali intelligenti basati sull'intelligenza artificiale, che hanno rappresentato il 78% di tutte le spedizioni e sono cresciuti di oltre il 250%. Fornitori cinesi come Xiaomi, TCL-RayNeo e Rokid stanno entrando sempre più nel mercato, lanciando prodotti innovativi con funzionalità di intelligenza artificiale avanzate.
Il mercato globale degli occhiali intelligenti è stato valutato a 925,22 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 2.496,45 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto del 13,21%. I tassi di crescita variano tra il 14,5 e il 29,4% a seconda dello studio, evidenziando il significativo potenziale di mercato.
Quali sono i concorrenti di Rokid Glasses?
Gli occhiali Rokid entrano in un mercato altamente competitivo, in cui diversi giganti della tecnologia si contendono il primato. Meta è attualmente leader di mercato con i suoi occhiali intelligenti Ray-Ban Meta, presenti sul mercato dal 2021 e in continuo sviluppo. L'azienda prevede di lanciare i primi occhiali intelligenti con display head-up integrato nel 2025 e sta lavorando a occhiali AR completi per il 2027.
Google sta sviluppando gli occhiali intelligenti Android XR in collaborazione con vari partner come Warby Parker e Samsung, il cui lancio è previsto per il 2026. Anche Apple sta lavorando agli occhiali intelligenti, ma non sono previsti prima della fine del 2026 e inizialmente non avranno funzionalità di realtà aumentata, ma saranno fortemente integrati con l'intelligenza artificiale.
Tra gli altri concorrenti figurano produttori cinesi come Xiaomi, che sta già testando occhiali AI in Cina, e aziende affermate nel settore della realtà aumentata come Vuzix, con soluzioni professionali. Snap prevede di lanciare occhiali AR per i consumatori a partire dal 2026.
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
La tecnologia del futuro tra privacy e innovazione
Quali sono le principali applicazioni degli occhiali intelligenti?
Gli occhiali intelligenti sono utilizzati in diversi ambiti, con modalità di utilizzo che variano a seconda del pubblico di riferimento. Nel settore consumer, l'attenzione si concentra principalmente sull'intrattenimento, sui social media e sulle funzioni di assistenza quotidiana. Gli occhiali Rokid sono particolarmente adatti ai viaggiatori, che possono beneficiare di traduzione e navigazione in tempo reale.
Nel settore professionale, gli occhiali intelligenti sono sempre più utilizzati nei settori manifatturiero, sanitario e logistico. I medici utilizzano gli occhiali AR per accedere ai dati dei pazienti e alle immagini durante gli interventi chirurgici, mentre i tecnici nell'industria possono ricevere indicazioni e diagnosi in tempo reale.
Il settore dell'istruzione sta scoprendo gli smart glass come un innovativo strumento di apprendimento, offrendo esperienze immersive e informazioni contestuali. Anche le persone con disabilità possono trarre vantaggio da funzionalità come la sintesi vocale, la navigazione per ipovedenti e i sottotitoli in tempo reale per i non udenti.
Adatto a:
- Studio Xpert sul "mercato per gli occhiali intelligenti" - Analisi della penetrazione del mercato, della concorrenza e delle tendenze future
Quali sono i problemi di privacy legati agli occhiali intelligenti?
Gli occhiali intelligenti sollevano notevoli preoccupazioni in materia di privacy, in quanto possono raccogliere continuamente dati su chi li indossa e sull'ambiente circostante. Il problema principale è la registrazione discreta delle persone senza la loro conoscenza o il loro consenso. Sebbene la maggior parte degli occhiali intelligenti sia dotata di indicatori LED che segnalano la registrazione attiva, questi sono spesso piccoli e difficili da rilevare.
Meta aveva già suscitato polemiche con i suoi occhiali intelligenti Ray-Ban quando l'azienda aveva modificato la sua politica sulla privacy e ora attiva automaticamente la fotocamera quando si utilizza il comando vocale "Hey Meta". Tutti i dati audio registrati vengono salvati di default e possono essere utilizzati per addestrare modelli di intelligenza artificiale.
Un esempio particolarmente inquietante ha coinvolto due studenti di Harvard che hanno utilizzato gli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta per identificare automaticamente le persone e raccogliere dati personali come indirizzi e persino numeri di previdenza sociale. Questo ha dimostrato quanto facilmente gli occhiali intelligenti possano essere utilizzati impropriamente per scopi di sorveglianza.
In che modo i display a guida d'onda differiscono dalle altre tecnologie di visualizzazione?
I display a guida d'onda sono una tecnologia specializzata per applicazioni di realtà aumentata, fondamentalmente diversa dagli schermi tradizionali. Utilizzano guide d'onda ottiche per indirizzare la luce da un piccolo proiettore agli occhi di chi li indossa, intrappolandola all'interno della guida d'onda attraverso la riflessione interna totale.
Esistono due tipi principali di guide d'onda: riflettenti (geometriche) e diffrattive. Le guide d'onda riflettenti utilizzano specchi semitrasparenti all'interno della guida per riflettere l'immagine proiettata, mentre le guide d'onda diffrattive utilizzano elementi ottici diffrattivi come reticoli a rilievo superficiale.
I vantaggi dei display a guida d'onda risiedono nel loro spessore sottile, nell'elevata trasparenza e nella capacità di creare un ampio campo visivo senza ostruire la visione del mondo reale. Nuovi sviluppi come il motore ottico Lumus Z-30 dimostrano che i display a guida d'onda stanno diventando sempre più leggeri ed efficienti dal punto di vista energetico, con un peso di soli 14,5 grammi e una luminosità di oltre 3.000 nit per watt.
- AI in occhiali intelligenti e AR per traduzioni dal vivo: myvu imiki, ray-ban meta smart, rokid e solos AirGo
Quali sono ancora le sfide tecniche che si presentano con gli occhiali intelligenti?
Nonostante i progressi nella tecnologia degli occhiali intelligenti, permangono diverse sfide tecniche. La durata della batteria rimane un fattore critico, poiché le batterie compatte presenti nelle montature degli occhiali sono limitate e devono alimentare contemporaneamente display, processore, fotocamere e sensori.
La luminosità del display è particolarmente problematica in ambienti esterni, poiché i display devono essere sufficientemente luminosi da competere con la luce solare senza consumare troppa energia. Gli occhiali Rokid cercano di risolvere questo problema con 1.500 nit di luminosità e 10 livelli di luminosità.
Un'altra sfida è l'integrazione delle lenti graduate, poiché la tecnologia waveguide richiede proprietà ottiche specifiche. Rokid risolve questo problema con montature magnetiche a clip per lenti graduate, ma ciò aggiunge ulteriore complessità. Anche la generazione di calore durante l'uso intensivo può diventare problematica, soprattutto con design compatti.
Come si posiziona Rokid rispetto ad Apple, Meta e Google?
Rokid si posiziona come pioniere nel settore degli occhiali intelligenti con display integrati, puntando a essere un passo avanti rispetto ai grandi colossi tecnologici del mercato. Mentre Meta si sta attualmente concentrando su occhiali solo audio senza display, e Google e Apple sono ancora in fase di sviluppo, Rokid sta già lanciando un prodotto con output visivo.
L'azienda vanta oltre un decennio di esperienza nello sviluppo di soluzioni AR e gestisce già un ecosistema di sviluppatori composto da oltre 15.000 sviluppatori e 5.000 aziende in Cina. Rokid prevede di espandere questa rete a livello internazionale, raggiungendo altri 1.000 sviluppatori.
Tuttavia, le grandi aziende dispongono di risorse ed ecosistemi significativamente più numerosi. Meta dispone di ampie risorse di intelligenza artificiale e di integrazione con i social media, Google ha Android e tecnologie di ricerca, mentre Apple può sfruttare il suo ecosistema chiuso e il suo posizionamento premium. Rokid deve quindi fare affidamento su velocità e innovazione per mantenere la sua leadership.
Quali sviluppi possiamo aspettarci per il futuro degli occhiali intelligenti?
Il futuro degli smart glass sarà plasmato da diverse tendenze. L'integrazione dell'intelligenza artificiale avanzata continuerà a crescere, con l'elaborazione AI integrata nel dispositivo che offrirà una migliore protezione dei dati e tempi di risposta più rapidi. Il nuovo processore Qualcomm Snapdragon AR1+ Gen1 sta già indicando la strada, con un design più compatto del 28% e un consumo energetico inferiore fino al 7%.
Miniaturizzazione e design discreti sono al centro dell'attenzione per rendere gli occhiali intelligenti adatti alla produzione di massa. Gli occhiali dovrebbero essere praticamente indistinguibili dagli occhiali tradizionali e indossabili tutto il giorno. Si prevede una maggiore durata della batteria grazie alle nuove tecnologie di risparmio energetico e a funzionalità per il benessere come la misurazione del livello di stress.
Nei prossimi anni assisteremo a quella che gli esperti descrivono come una "battaglia tra centinaia di occhiali intelligenti". Si prevede che il mercato si dividerà in due segmenti: occhiali AI orientati al consumatore, per stile e assistenza di base, e dispositivi AR/XR tecnologicamente più sofisticati per esperienze immersive e applicazioni professionali. La connettività 5G trasformerà gli occhiali intelligenti in veri e propri strumenti di collaborazione e consentirà nuovi casi d'uso.
Adatto a:
- La trasformazione della comunicazione aziendale: come gli occhiali intelligenti con traduzione in tempo reale stanno cambiando il mondo degli affari
In che modo gli occhiali intelligenti influenzeranno la società?
Gli occhiali intelligenti hanno il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con la tecnologia e con l'ambiente circostante. La costante disponibilità di informazioni e l'assistenza dell'intelligenza artificiale potrebbero aumentare la produttività e ridurre le barriere, soprattutto per le persone con disabilità.
Allo stesso tempo, gli occhiali intelligenti sollevano importanti questioni sociali. La normalizzazione delle telecamere negli spazi pubblici potrebbe compromettere significativamente la privacy. Esempi come l'esperimento di Harvard dimostrano già come gli occhiali intelligenti possano essere utilizzati impropriamente per la sorveglianza e la raccolta di dati.
L'accettazione sociale sarà cruciale per il successo degli occhiali intelligenti. A differenza degli smartphone, che possono essere utilizzati in modo discreto, gli occhiali intelligenti sono visibili agli altri e potenzialmente possono trasmettere registrazioni. Lo sviluppo di norme sociali e quadri giuridici per l'uso degli occhiali intelligenti sarà quindi di grande importanza.
L'istruzione e la vita lavorativa potrebbero essere rivoluzionate dalle esperienze immersive di realtà aumentata, mentre allo stesso tempo potrebbero emergere nuove forme di divario digitale tra chi ha accesso a tecnologie di realtà aumentata avanzate e chi non ne è a conoscenza. I prossimi anni mostreranno come la società troverà questo equilibrio tra innovazione e protezione dei dati, tra progresso tecnologico e responsabilità sociale.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus