
Il 44% delle aziende esita – Retrofit nella logistica: la leva nascosta per enormi risparmi sui costi – Immagine: Xpert.Digital
Modernizzazione intelligente: perché retrofit nella logistica più che semplici costi di costo
Il 44% delle aziende esita: ti manca la tendenza del retrofit nella logistica?
La modernizzazione dei sistemi logistici esistenti da parte di retrofit rappresenta un'opzione estremamente interessante per le aziende al fine di aggiornare i loro sistemi e allo stesso tempo implementare considerevoli risparmi sui costi. Questo approccio sta diventando sempre più importante, soprattutto nei periodi di incertezza economica in cui devono essere effettuati investimenti. Le misure di retrofit non solo offrono la possibilità di evitare nuove costose acquisizioni, ma contribuiscono anche ad aumentare significativamente le prestazioni e l'efficienza dei sistemi esistenti.
In sostanza, il retrofit riguarda l'aggiornamento dei sistemi obsoleti attraverso modernizzazioni mirate. Ciò può includere lo scambio di controllo e ingegneria elettrica, l'ottimizzazione della tecnologia del trasporto, l'aggiornamento dei dispositivi operativi sugli scaffali (RBG) e l'implementazione di moderne tecnologie digitali. "Le aziende che si basano su retrofit investono nel futuro dei loro processi logistici senza dover ricostruire l'intera azienda", sottolinea un esperto del settore. Questa procedura si rivela particolarmente efficiente in termini di costi, poiché la modernizzazione dei sistemi esistenti è generalmente significativamente più economica della nuova costruzione completa di un sistema. Gli investimenti strategicamente pianificati possono essere salvati, il che spesso paga da soli in breve tempo.
Un importante vantaggio delle misure di retrofit risiede nell'aumento dell'efficienza. L'integrazione delle tecnologie moderne consente alle aziende di controllare il flusso materiale in modo più preciso, ridurre le fonti di errore e aumentare la produttività. Ad esempio, i sistemi automatizzati e il software di gestione dell'inventario avanzato possono aiutare a ottimizzare i processi di magazzino e di distribuzione. "La trasformazione digitale nella logistica apre nuove prospettive per una gestione senza errori e potente", spiega un analista specializzato. La rete dei componenti delle piante svolge anche un ruolo importante qui, perché solo attraverso un flusso regolare di informazioni tra i singoli moduli può essere monitorato e adattato in tempo reale.
Oltre all'aumento dell'efficienza, il retrofit ha anche un aspetto significativo di sostenibilità. Il riutilizzo e l'aggiornamento delle strutture esistenti non solo riducono il consumo di risorse, ma riducono anche le emissioni di CO2. Ciò corrisponde alla crescente consapevolezza ambientale nell'industria e supporta le aziende nel raggiungere i loro obiettivi ecologici. "La sostenibilità non è più una questione di nicchia, ma una necessità strategica", afferma un gestore ambientale di una società logistica. Modernizzando i loro sistemi, danno anche un contributo importante alla protezione ambientale.
Un altro vantaggio significativo del retrofitting è la flessibilità e l'adattabilità dei sistemi modernizzati. In un ambiente aziendale dinamico, in cui i requisiti e le condizioni di mercato cambiano costantemente, è fondamentale per le aziende essere in grado di adattare rapidamente i propri processi logistici alle nuove circostanze. Il retrofitting consente di modernizzare i sistemi esistenti in più fasi, senza dover interrompere completamente le operazioni in corso. Questa "chirurgia a cuore aperto" nella logistica – un'operazione simile a quella in medicina, in cui i sistemi vitali continuano a funzionare durante un intervento – riduce significativamente i rischi e i tempi di inattività.
Nonostante tutti questi vantaggi, molte aziende sono inizialmente titubanti quando investono in misure di retrofit. Diversi fattori contribuiscono a questa riluttanza. Un inibitorio essenziale è l'incertezza economica generale che porta a cauti comportamenti di investimento in molti settori. Nei tempi in cui l'economia fluttua e i mercati finanziari sono instabili, le aziende valutano particolarmente attentamente i rischi e le opportunità di nuovi investimenti. Inoltre, ci sono spesso alti costi iniziali, che portano a risparmi a lungo termine, ma portano a spese significative nella fase iniziale. Lo sviluppo di soluzioni fatte su misura per i requisiti specifici di un'azienda può essere intenso in termini di costi e consumare il tempo.
Un altro aspetto critico è la complessità e la mancanza di standardizzazione nel settore logistico. Diversi processi e requisiti rendono difficile sviluppare soluzioni retrofit universalmente inutili. Le aziende devono spesso sviluppare concetti su misura singolarmente per modernizzare i loro sistemi, il che aumenta significativamente lo sforzo di pianificazione e implementazione. Ci sono anche sfide interne come la mancanza di personale e la pressione del tempo. Molte aziende riferiscono che a causa delle risorse limitate del personale (49 per cento) e della mancanza di tempo (47 percento), hanno difficoltà a iniziare i progetti di modernizzazione. "La sfida è padroneggiare l'atto di bilanciamento tra le operazioni in corso e la modernizzazione necessaria nonostante le risorse scarse", afferma un responsabile della logistica.
Inoltre, molte aziende tendono ad avere un atteggiamento di attesa e vedere. Uno studio ha dimostrato che circa il 44 percento degli intervistati vuole prima osservare come utilizzare nuove tecnologie in altre società prima di investire se stessi in retrofit. Tuttavia, questo atteggiamento titubante può portare a opportunità da perdere per aumentare l'efficienza e migliorare la competitività.
Nonostante queste sfide, dimostra che il retrofit nella logistica ha un potenziale enorme. Le aziende che hanno il coraggio di investire nella modernizzazione dei loro sistemi esistenti possono ottimizzare in modo sostenibile i loro processi e posizionarsi strategicamente per le sfide future. Le misure in diverse aree si rivelano particolarmente efficacemente:
Modernizzazione della tecnologia di controllo
Una delle misure di modernizzazione centrale riguarda il rinnovo del controllo e dell'ingegneria elettrica. I sistemi di controllo obsoleti sono sostituiti da moderni controlli digitali che convincono con le loro alte prestazioni. L'integrazione di nuove interfacce e l'aggiornamento della gestione del magazzino e del software operativo consentono un controllo di processo più preciso. "L'uso della moderna tecnologia di controllo può ridurre al minimo le fonti di errore e accelerare significativamente i processi operativi", sottolinea uno specialista della tecnologia.
Ottimizzazione della tecnologia del trasporto
Nell'area della tecnologia del trasportatore, è possibile ottenere aumenti significativi dell'efficienza se le unità obsolete vengono sostituite da modelli efficienti dal punto di vista energetico. L'integrazione della tecnologia dei sensori garantisce un controllo più preciso delle cinture del trasportatore e consente il rilevamento di colli di bottiglia in tempo reale. I moderni sistemi di rilevamento delle immagini integrati nel processo di controllo della qualità aiutano anche a garantire la qualità del prodotto. Esempi pratici mostrano che tali misure possono aumentare per tutta la potenza di circa il 25 percento e la disponibilità del sistema di oltre il 20 percento.
Dispositivi operativi sugli scaffali di aggiornamento (RBG)
La modernizzazione dei trasloelevatori rivela anche un enorme potenziale di risparmio ed efficienza. L'aggiornamento di questi sistemi aumenta le prestazioni e l'affidabilità, riducendo a sua volta il consumo energetico. Una migliore disponibilità di ricambi e processi operativi ottimizzati possono portare a risparmi fino al 37%. "Un trasloelevatore più moderno non solo lavora più velocemente, ma anche in modo più efficiente – il che consente di risparmiare sui costi a lungo termine e aumentare la competitività", spiega un esperto del settore dell'automazione.
Integrazione delle tecnologie digitali
La digitalizzazione svolge un ruolo centrale nella logistica di oggi. L'uso di tablet e scanner per la registrazione in tempo reale dei dati di inventario è significativamente aumentato la trasparenza nei processi di magazzino. I sistemi di analisi supportati dall'intelligenza artificiale supportano il processo decisionale convertendo grandi quantità di dati in informazioni preziose. La rete di tutti i componenti di sistema consente l'uso centrale dei dati, che è essenziale per il controllo ottimale dei processi logistici. Le moderne tecnologie digitali non solo contribuiscono ad un aumento dell'efficienza, ma aprono anche nuove possibilità nelle previsioni e nella pianificazione.
Regolazione del layout del magazzino
Oltre alle modernizzazioni tecniche, una riorganizzazione strategica del layout del magazzino può portare a miglioramenti significativi. L'ottimizzazione delle postazioni di picking e la riduzione delle distanze a piedi migliorano il flusso complessivo dei materiali. Una suddivisione intelligente delle aree di magazzino, adeguata alle mutevoli esigenze dei prodotti, può contribuire ad accelerare i processi ed evitare colli di bottiglia. "Un layout di magazzino ottimizzato è la chiave per un funzionamento fluido – vale la pena investire in miglioramenti mirati", sottolinea un consulente logistico.
I progetti di retrofit sono implementati in diverse fasi, ognuna delle quali porta le proprie sfide e le loro tempi. I retrofit più piccoli possono anche essere completati entro un fine settimana. Nel caso di progetti di medie dimensioni che richiedono diverse settimane o mesi, è necessaria una pianificazione e un coordinamento dettagliati per non disturbare i processi operativi. D'altra parte, ampie modernizzazioni nelle grandi aziende possono estendersi oltre mezzo anno o più, soprattutto se devono essere modernizzati sistemi estesi.
La durata di un progetto di retrofit è determinata da vari fattori. L'ambito delle misure di modernizzazione svolge un ruolo centrale in questo: a seconda che i singoli componenti o interi sistemi debbano essere rinnovati, il tempo richiesto varia in modo significativo. La necessità di influire sull'operazione corrente il meno possibile spesso porta a una graduale implementazione delle misure. La gestione operativa continua durante la fase di modernizzazione, spesso definita "operazione sul cuore aperto", estende il progetto, ma allo stesso tempo riduce al minimo i rischi e gli ultimi tempi.
Un tipico processo di retrofit è diviso in diverse fasi successive. Innanzitutto, c'è un'analisi e una pianificazione complete che possono richiedere diverse settimane. In questa fase, i sistemi esistenti vengono attentamente esaminati e si determina quali misure sono sensibili e fattibili. Questo è seguito dalla fase di progettazione, in cui è progettato il futuro sistema logistico e vengono determinate le regolazioni necessarie. Un'ispezione dettagliata in loco garantisce che tutti i parametri pertinenti siano presi in considerazione prima che vada nella fase di produzione e approvvigionamento. L'effettiva implementazione delle misure di retrofit viene infine eseguita in una fase di installazione in cui i componenti modernizzati sono integrati nel sistema esistente. Infine, segue la messa in servizio e la fase di test completa, in cui vengono controllate la funzionalità e l'efficienza del sistema modernizzato.
L'importanza strategica delle misure di retrofit sta diventando sempre più chiara, soprattutto se si guarda ai vantaggi a lungo termine. Le aziende che sono disposte a investire nella modernizzazione dei loro sistemi logistici non solo creano un potenziale di risparmio a breve termine, ma garantiscono anche la loro competitività per il futuro. Il continuo miglioramento dei processi operativi, la riduzione dei costi energetici e l'adattamento ai nuovi requisiti di mercato è consentito a reagire in modo flessibile e innovativo ai cambiamenti. "Un retrofit ben pianificato non è solo un investimento nella tecnologia, ma anche nella futura redditività dell'azienda", riassume un addetto ai lavori del settore.
Oltre agli aspetti puramente tecnici, anche le considerazioni di carattere economico giocano un ruolo importante. L'analisi costi-benefici di un progetto di ammodernamento dovrebbe sempre considerare i risparmi a lungo termine e l'aumento della produttività. Sebbene l'investimento iniziale possa sembrare elevato, gli effetti a lungo termine – dai minori costi operativi all'aumento della disponibilità degli impianti – di solito superano gli svantaggi. Le aziende dovrebbero quindi considerare non solo i costi a breve termine, ma soprattutto il valore aggiunto e la sostenibilità degli interventi di ammodernamento.
Il retrofitting è un approccio lungimirante alla logistica che va ben oltre il semplice risparmio sui costi. È un investimento strategico che getta le basi per una logistica sostenibile, efficiente e flessibile. Attraverso la modernizzazione mirata dei sistemi esistenti, le aziende possono non solo rafforzare la propria competitività, ma anche contribuire attivamente a un'economia più sostenibile ed efficiente nell'uso delle risorse. In definitiva, sono la lungimiranza e il coraggio di plasmare attivamente il cambiamento a fare la differenza – e il retrofitting offre uno strumento potente per farlo.
Partner esperto nella progettazione e costruzione di magazzini
Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Puoi trovarne di più su: www.xpert.digital – www.xpert.solar – www.xpert.plus