Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Retrofitting nell'intralogistica: la strategia miliardaria sottovalutata per una competitività sostenibile

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 28 novembre 2025 / Aggiornato il: 28 novembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Retrofitting nell'intralogistica: la strategia miliardaria sottovalutata per una competitività sostenibile

Retrofitting nell'intralogistica: la strategia miliardaria sottovalutata per una competitività sostenibile – Immagine: Xpert.Digital

Retrofit e logistica: intelligenza artificiale gestita al posto della palla da demolizione: come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la tecnologia dei magazzini trentennale

Il dilemma da miliardi di dollari dell'intralogistica: perché la chiave del futuro risiede nel passato

Una trasformazione silenziosa ma profonda è attualmente in corso nei magazzini e nei centri di distribuzione dell'industria tedesca. Mentre il dibattito sull'Industria 4.0 è spesso dominato da nuovi edifici futuristici e "magazzini oscuri" completamente autonomi, la vera leva per la competitività e l'aumento dell'efficienza risiede spesso in un luogo meno appariscente: l'infrastruttura esistente. Con un volume di produzione enorme di circa 27,7 miliardi di euro, il settore dell'intralogistica si trova a un punto di svolta cruciale. Le aziende si trovano ad affrontare la sfida paradossale che le loro strutture meccaniche di base – l'acciaio massiccio dei magazzini verticali – sembrano spesso costruite per durare in eterno, mentre il cervello digitale di questi sistemi inizia a mostrare segni di deterioramento dopo pochi anni.

Questo invecchiamento asincrono di acciaio e silicio crea un'enorme pressione sugli investimenti. Tuttavia, in periodi di mercati volatili e costi di capitale in aumento, la reazione impulsiva di costruire nuovi impianti si traduce spesso in un suicidio economico. La risposta per i decisori strategicamente lungimiranti è quindi sempre più: il retrofit.

Ciò che a lungo è stato considerato una mera manutenzione o un "intervento di emergenza" si è evoluto in una strategia di gestione estremamente interessante. I numeri parlano da soli: risparmi sui costi fino al 50% rispetto ai nuovi edifici, periodi di ammortamento inferiori a tre anni e significative riduzioni di CO₂ rendono la modernizzazione una necessità imprescindibile. Ma un retrofit è molto più che una semplice sostituzione di componenti obsoleti. È l'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale all'avanguardia in hardware collaudato, la risposta alla carenza di manodopera qualificata attraverso un'automazione mirata e la protezione dal rischio di obsolescenza improvvisa.

La seguente analisi approfondita esplora perché le aziende che non riescono a modernizzarsi ora rischiano di rimanere indietro e come interventi intelligenti possano trasformare strutture obsolete in centri di performance all'avanguardia. Scopri perché l'"architettura del degrado" rappresenta il rischio maggiore e come trasformarla nel tuo principale vantaggio competitivo.

Adatto a:

  • Stock al limite? Automazione del magazzino: ottimizzazione del magazzino o retrofit: la decisione giusta per il vostro magazzinoStock al limite? Automazione del magazzino: ottimizzazione del magazzino o retrofit: la decisione giusta per il vostro magazzino

Perché le aziende che non riescono a modernizzarsi ora rimarranno indietro domani

L'industria intralogistica tedesca si trova a una svolta strategica. Con un volume di produzione di circa 27,7 miliardi di euro nel 2024 e una crescita del mercato prevista a oltre 11 miliardi di dollari entro il 2033, questo settore rappresenta non solo un importante ramo economico, ma anche un epicentro di trasformazione tecnologica. La sfida centrale non è la mancanza di innovazione, ma piuttosto la questione strategica di come le aziende possano rendere le proprie strutture esistenti a prova di futuro senza esaurire le riserve di capitale attraverso nuove acquisizioni. La risposta risiede in un concetto le cui implicazioni economiche sono ancora sottovalutate: il retrofitting.

Negli ultimi anni, il retrofitting, ovvero la modernizzazione e l'aggiornamento sistematici dei sistemi intralogistici esistenti, si è evoluto da soluzione di nicchia a imperativo strategico. Un recente studio di Unitechnik Systems GmbH dimostra in modo impressionante questa evoluzione: il 53% delle aziende intervistate sta già pianificando un retrofit dei propri sistemi e un altro 27% ha già implementato misure di modernizzazione corrispondenti. Questa tendenza è ben più di un fenomeno ciclico. Riflette un riallineamento fondamentale della logica degli investimenti industriali, guidato dalla consapevolezza che la manutenzione sostenibile e l'ottimizzazione mirata delle infrastrutture esistenti sono spesso più razionali dal punto di vista economico rispetto alla loro completa sostituzione.

Le ragioni di questo riorientamento strategico sono molteplici e spaziano da vincoli tecnologici e calcoli economici a requisiti normativi. Alla base, tuttavia, c'è la consapevolezza che i sistemi intralogistici nel loro complesso presentano cicli di vita eterogenei. Mentre le strutture in acciaio, come i sistemi di scaffalature e le strutture di base, possono facilmente rimanere funzionali per 30-50 anni o anche di più con una corretta manutenzione, i componenti elettronici, i sistemi di controllo e le soluzioni software hanno una vita utile significativamente più breve. La durata media di un convertitore di frequenza, ad esempio, è di soli 60 mesi, il che è in netto contrasto con la longevità meccanica dell'intero sistema.

L'architettura del decadimento: diversi tassi di invecchiamento come problema strutturale

Per comprendere appieno la rilevanza economica dell'approccio retrofit, è essenziale comprendere attentamente le dinamiche di invecchiamento dei sistemi intralogistici. Questi sistemi sono costituiti da una moltitudine di componenti che differiscono fondamentalmente in termini di durata di vita, rischi di obsolescenza ed esigenze di modernizzazione.

Le strutture meccaniche di base, in particolare le costruzioni in acciaio come magazzini verticali, scaffalature portapallet e sistemi di trasporto, costituiscono l'elemento più durevole di un sistema intralogistico. L'acciaio strutturale di alta qualità, trattato con zincatura a caldo o altre misure di protezione dalla corrosione, può raggiungere una durata di oltre 50 anni con una corretta manutenzione. Questa robustezza deriva dalle proprietà fisiche del materiale: l'acciaio mantiene la sua capacità portante e la sua stabilità dimensionale per decenni, purché sia ​​protetto dalla corrosione. La capacità portante delle moderne scaffalature per carichi pesanti raggiunge spesso diverse tonnellate per livello senza alcun segno di affaticamento strutturale.

In netto contrasto si collocano i componenti elettronici e i sistemi di controllo. La tecnologia dell'automazione sta attraversando una rapida evoluzione tecnologica, che porta a cicli di vita dei prodotti sempre più brevi. Un esempio lampante è la cessazione della produzione dei controllori Siemens Simatic S5, che per decenni sono stati uno standard industriale e ora non sono più in produzione. Le aziende che ancora utilizzano questi controllori si trovano ad affrontare la sfida rappresentata dalla difficoltà di reperire i pezzi di ricambio o dalla loro disponibilità a prezzi notevolmente aumentati. La migrazione a sistemi attuali come Simatic S7 è quindi diventata una necessità aziendale per molti gestori di impianti.

Il livello software ha cicli di vita ancora più brevi. I sistemi di gestione del magazzino e i computer per il flusso dei materiali devono essere aggiornati regolarmente per stare al passo con i nuovi standard di interfaccia, i requisiti di sicurezza e i miglioramenti funzionali. La crescente interconnessione nell'ambito dell'Industria 4.0 intensifica ulteriormente questa dinamica, poiché i sistemi proprietari devono essere sempre più sostituiti da standard aperti per consentire l'integrazione di diverse piattaforme tecnologiche.

Questi diversi tassi di invecchiamento creano un dilemma strutturale: un sistema la cui struttura meccanica di base offre ancora decenni di potenziale utilizzo può diventare inutilizzabile a causa dell'obsolescenza dei suoi componenti elettronici o del software di controllo. Il risultato è un aumento dei malfunzionamenti, dei costi di manutenzione e, in casi estremi, dei fermi di produzione non pianificati che possono causare danni economici significativi.

La razionalità economica del retrofitting: un'analisi costi-benefici

I vantaggi economici del retrofit rispetto alle nuove acquisizioni possono essere dimostrati utilizzando una vasta gamma di dati empirici ed esperienze pratiche. Il principale vantaggio in termini di costi risiede nel fatto che il retrofit preserva le costose strutture di base di un sistema, sostituendo solo i componenti obsoleti o obsoleti.

Analisi quantitative dimostrano che un retrofit sistematico di un magazzino è in genere dal 30 al 50% più economico di un nuovo edificio comparabile. Questo risparmio è dovuto a diversi fattori: in primo luogo, vengono eliminati i notevoli costi di smantellamento delle strutture esistenti e di smaltimento dei materiali. In secondo luogo, non è necessario realizzare nuove strutture o fondazioni, il che è particolarmente rilevante in un periodo di aumento dei costi di costruzione e dei terreni. Inoltre, gli interventi di retrofit possono spesso essere eseguiti durante le operazioni in corso o in più fasi, riducendo così al minimo le costose interruzioni della produzione.

Il periodo di ammortamento degli investimenti di retrofit è in genere compreso tra due e tre anni, notevolmente inferiore rispetto ai tempi di ammortamento tipici delle nuove installazioni. Con un ritorno sull'investimento (ROI) pari, ad esempio, al 25%, il capitale investito viene completamente recuperato dopo quattro anni, un lasso di tempo realistico che sottolinea l'attrattiva economica di questa strategia di investimento.

I vantaggi economici di un retrofit vanno ben oltre il semplice risparmio sui costi di acquisto iniziale. La modernizzazione porta in genere a una riduzione dei tempi di fermo non pianificati dal 10 al 20%, a un aumento delle prestazioni di prelievo fino al 25% e a una riduzione dei costi energetici grazie a una gestione intelligente del carico. Un retrofit mirato può spesso aumentare la disponibilità del sistema di oltre il 20% sostituendo i componenti vulnerabili e implementando tecnologie più affidabili.

I miglioramenti in termini di prestazioni e produttività ottenuti grazie all'impiego di nuove tecnologie durante un retrofit possono variare dal 10 al 30%. Questi incrementi di efficienza consentono alle aziende di gestire volumi di ordini crescenti e di ridurre i tempi di consegna senza dover investire in un'infrastruttura completamente nuova. Esempi pratici dimostrano che tali misure possono migliorare la produttività di circa il 25% e la disponibilità dell'impianto di oltre il 20%.

Le dimensioni strategiche della modernizzazione degli impianti

La decisione a favore o contro un retrofit non è solo una questione di ottimizzazione dei costi a breve termine, ma richiede un'analisi strategica completa. Diverse dimensioni giocano un ruolo centrale in questo processo.

La prima dimensione strategica riguarda la sicurezza dell'approvvigionamento. In un'epoca di supply chain sempre più volatili e di crescenti aspettative dei clienti in termini di velocità e affidabilità delle consegne, la disponibilità dei sistemi intralogistici è di vitale importanza. Interruzioni impreviste possono comportare non solo perdite dirette di fatturato, ma anche penali contrattuali, abbandono dei clienti e danni alla reputazione. Un retrofit affronta questi rischi sostituendo componenti obsoleti e soggetti a guasti con tecnologie moderne e più affidabili.

La seconda dimensione comprende la fornitura di ricambi e l'assistenza tecnica. Con l'abbandono da parte dei produttori di sistemi di controllo e componenti obsoleti, reperire ricambi sta diventando sempre più difficile e costoso. Lo studio Unitechnik mostra che il 68% delle aziende intervistate cita i problemi relativi ai ricambi come uno dei motivi principali per il retrofitting. Una gestione proattiva dell'obsolescenza attraverso una modernizzazione tempestiva può ridurre significativamente questi rischi e garantire l'affidabilità operativa a lungo termine.

La terza dimensione strategica riguarda l'adattabilità alle mutevoli esigenze aziendali. Le dinamiche di mercato degli ultimi anni, in particolare la crescita esponenziale dell'e-commerce, hanno radicalmente modificato le esigenze dei sistemi intralogistici. Oggi le aziende devono gestire lotti di produzione più piccoli, tempi di consegna più brevi e una frequenza degli ordini più elevata rispetto a pochi anni fa. Un retrofit offre l'opportunità di adattare i sistemi esistenti a queste mutate esigenze senza dover effettuare i sostanziali investimenti necessari per la costruzione di una nuova struttura.

Infine, la quarta dimensione riguarda la conformità normativa. Le normative di sicurezza, i requisiti ambientali e gli standard specifici del settore sono in continua evoluzione. I sistemi installati anni fa potrebbero non soddisfare più i requisiti attuali. Un retrofit consente l'adattamento a nuovi standard e normative senza richiedere una completa ristrutturazione dell'impianto.

L'attenzione tecnologica dei moderni concetti di retrofit

Le misure specifiche nell'ambito di un intervento di ristrutturazione variano a seconda della situazione iniziale e dell'obiettivo, ma possono essere suddivise in diverse aree di intervento caratteristiche.

La modernizzazione della tecnologia di controllo costituisce spesso il fulcro di un progetto di retrofit. La sostituzione di controllori logici programmabili (PLC) obsoleti con sistemi moderni non solo consente un migliore controllo di processo, ma crea anche i prerequisiti per l'integrazione di standard di comunicazione e tecnologie di interfaccia moderni. I moderni sistemi PLC offrono velocità di elaborazione più elevate, maggiore precisione e funzionalità estese, come la connettività a sistemi IT di livello superiore.

Un altro aspetto chiave su cui si concentra l'attenzione è la tecnologia di azionamento. I moderni convertitori di frequenza e i servomotori offrono vantaggi significativi rispetto alle tecnologie precedenti in termini di efficienza energetica, precisione e affidabilità. Dotare i trasloelevatori esistenti di azionamenti moderni può portare a risparmi energetici fino all'80%. Inoltre, concetti di azionamento intelligenti, come il recupero di energia in frenata, consentono un'ulteriore ottimizzazione del bilancio energetico.

L'integrazione di moderni sensori e sistemi di acquisizione dati apre nuove possibilità per l'ottimizzazione dei processi e la manutenzione predittiva. Il monitoraggio continuo di parametri di stato come temperatura, vibrazioni e consumo energetico consente di individuare e risolvere tempestivamente potenziali problemi, prima che causino guasti. La manutenzione predittiva, o manutenzione proattiva basata sui dati, può ridurre i tempi di fermo macchina fino al 30% e i costi di manutenzione del 25%.

La modernizzazione del software comprende sia l'aggiornamento dei sistemi di gestione del magazzino sia la migrazione a nuove versioni di database e sistemi operativi. I moderni sistemi di gestione del magazzino offrono funzionalità avanzate come il monitoraggio dell'inventario in tempo reale, l'allocazione dinamica delle posizioni di stoccaggio e l'ottimizzazione dei processi supportata dall'intelligenza artificiale. L'integrazione con sistemi ERP di livello superiore consente un flusso di informazioni continuo lungo l'intera catena del valore.

 

Soluzioni LTW

LTW Intralogistics – Ingegneri del flusso

LTW Intralogistics – Ingegneri del flusso - Immagine: LTW Intralogistics GmbH

LTW offre ai propri clienti non singoli componenti, ma soluzioni complete integrate. Consulenza, progettazione, componenti meccanici ed elettrotecnici, tecnologia di controllo e automazione, nonché software e assistenza: tutto è interconnesso e coordinato con precisione.

La produzione interna dei componenti chiave è particolarmente vantaggiosa, poiché consente un controllo ottimale della qualità, delle catene di fornitura e delle interfacce.

LTW è sinonimo di affidabilità, trasparenza e collaborazione. Lealtà e onestà sono saldamente radicate nella filosofia aziendale: una stretta di mano qui ha ancora un significato.

Adatto a:

  • Soluzioni LTW

 

Manutenzione predittiva e intelligenza artificiale: ottimizzazione strategica dell'interfaccia per la massima capacità di consegna

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nell'intralogistica modernizzata

Un'area di sviluppo particolarmente dinamica nell'ambito della modernizzazione degli impianti è l'integrazione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. Queste tecnologie promettono significativi guadagni di efficienza e aprono nuove possibilità per l'ottimizzazione dei processi.

I sistemi basati sull'intelligenza artificiale analizzano grandi volumi di dati in tempo reale e sviluppano strategie di inventario ottimali basate sulle previsioni. Il software di gestione intelligente del magazzino riconosce gli schemi nel comportamento degli ordini e adatta automaticamente i processi di rifornimento. Ciò consente tempi di consegna più brevi, livelli di inventario ridotti e risparmi sui costi.

Lo studio Unitechnik mostra che il 38% delle aziende intervistate considera la possibilità di integrare soluzioni di intelligenza artificiale e analisi dei dati una delle ragioni principali per un retrofit. Con il suo sistema di gestione del magazzino UniWare e l'assistente di intelligenza artificiale UniWare-AI, Unitechnik sta già aprendo la strada a un centro logistico di apprendimento. Questa tecnologia modernizzata offre l'opportunità di integrare soluzioni di intelligenza artificiale in sistemi più datati, aumentandone significativamente le prestazioni e l'efficienza.

La manutenzione predittiva rappresenta una delle applicazioni più promettenti dell'intelligenza artificiale nell'intralogistica. I sensori monitorano costantemente le condizioni di macchine e sistemi, mentre algoritmi intelligenti riconoscono modelli che indicano potenziali difetti. Gli interventi di manutenzione vengono quindi eseguiti esattamente quando sono effettivamente necessari, sfruttando in modo ottimale la vita utile residua dei componenti e riducendo al minimo i tempi di fermo non pianificati.

Adatto a:

  • Intelligenza artificiale gestita per la logistica: come una nuova categoria sta riorganizzando l'intralogisticaIntelligenza artificiale gestita per la logistica: come una nuova categoria sta riorganizzando l'intralogistica

La dimensione della sostenibilità della modernizzazione degli impianti

La rilevanza ambientale degli interventi di retrofit sta acquisendo sempre maggiore importanza alla luce dei crescenti requisiti di sostenibilità e dei criteri ESG. Ammodernare gli impianti esistenti, anziché costruirne di nuovi, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale su più fronti.

Il riutilizzo delle strutture esistenti evita il notevole consumo di risorse associato alla produzione di nuovi impianti. Secondo Starrag, il mantenimento delle fondamenta e delle strutture esistenti può far risparmiare fino a 137 tonnellate di CO2 per progetto. Questo risparmio deriva dall'eliminazione del consumo energetico necessario per la produzione di nuovi componenti in acciaio, la produzione di calcestruzzo per le nuove fondamenta e il trasporto dei materiali.

L'aumento dell'efficienza energetica attraverso moderne tecnologie di azionamento e controlli intelligenti contribuisce ulteriormente a migliorare l'impatto ambientale. Il settore dell'intralogistica ha integrato in modo completo la sostenibilità e l'efficienza delle risorse nella sua gamma di soluzioni, che include il riciclaggio e il retrofitting, nonché sistemi circolari e la riduzione dei consumi energetici. Componenti moderni come il regolatore di velocità del freno magnetico a correnti parassite funzionano senza alimentazione, riducendo così a zero il consumo energetico in alcune applicazioni.

L'approccio retrofit è in linea con i principi dell'economia circolare, massimizzando la durata di vita dei beni esistenti e riducendo al minimo la necessità di nuove risorse. Questo approccio sta acquisendo un'importanza strategica alla luce dei crescenti requisiti normativi in ​​materia di rendicontazione della sostenibilità e di raggiungimento degli obiettivi climatici.

La sfida della carenza di competenze e l’importanza dell’automazione

Il cambiamento demografico e la conseguente carenza di personale qualificato pongono sfide significative per il settore dell'intralogistica. Lo studio TMG sull'automazione e la digitalizzazione nell'intralogistica mostra che il livello di automazione in molte aziende è notevolmente inferiore alle aspettative: il 63% delle aziende intervistate non ha automatizzato affatto o solo in misura limitata la propria intralogistica.

In questo contesto, il retrofitting offre un approccio pragmatico per aumentare gradualmente il livello di automazione. Invece di riprogettare completamente la propria intralogistica, le aziende possono automatizzare selettivamente singoli processi e integrare i sistemi esistenti con tecnologie moderne. Questo approccio evolutivo riduce sia gli investimenti necessari sia i rischi di implementazione.

L'integrazione di sistemi autonomi, come sistemi di trasporto senza conducente e robot mobili autonomi, nelle infrastrutture esistenti è un tipico ambito di applicazione per le misure di retrofit. Questi sistemi si muovono autonomamente nei magazzini, evitano collisioni e ottimizzano costantemente i loro percorsi. Grazie all'integrazione di sensori e controlli basati sull'intelligenza artificiale, si integrano perfettamente con le infrastrutture esistenti e consentono un adattamento dinamico ai mutevoli processi produttivi e logistici.

Le soluzioni di automazione possono aumentare immediatamente la produttività dal 30 al 50%, estendendo i tempi di esecuzione o modificando i parametri di elaborazione. Questi miglioramenti in termini di efficienza consentono alle aziende di soddisfare la crescente domanda anche in caso di stagnazione o diminuzione della disponibilità del personale.

L'interfaccia tra produzione e spedizione come focus strategico

In molte aziende, i sistemi intralogistici svolgono un ruolo centrale come interfaccia tra produzione e spedizione. Questa posizione strategica sottolinea la particolare importanza dell'elevata disponibilità del sistema e della stabilità dei processi.

Il flusso dei materiali, dal ricevimento merci alla produzione fino alla spedizione, costituisce la spina dorsale della creazione di valore aziendale. I materiali vengono registrati nell'area centrale di ricevimento merci e stoccati in magazzini verticali e aree di stoccaggio per minuteria. Le quantità necessarie per la produzione vengono prelevate e sequenziate prima di essere rese disponibili sul sistema di trasporto. I prodotti finiti vengono quindi prelevati, trasferiti al sistema di trasporto fisso e stoccati temporaneamente prima che gli ordini vengano prelevati e trasportati automaticamente al buffer di spedizione.

Questa integrazione di diverse fasi di processo richiede un elevato grado di affidabilità e precisione. Malfunzionamenti nei singoli componenti possono avere effetti a cascata sull'intero flusso di materiali e portare a significative interruzioni della capacità di consegna. Un retrofit mirato a stabilizzare e ottimizzare queste interfacce contribuisce quindi in modo significativo alla salvaguardia dei processi operativi principali.

Adatto a:

  • Nearshoring: quando le crisi globali incontrano le fragili catene di approvvigionamento, la necessità si trasforma in innovazioneNearshoring: quando le crisi globali incontrano le fragili catene di approvvigionamento, la necessità si trasforma in innovazione

L'attuazione pratica dei progetti di retrofit

L'implementazione di successo di un progetto di retrofit richiede un'attenta pianificazione e un approccio strutturato. Secondo uno studio di Unitechnik, la principale preoccupazione delle aziende durante la modernizzazione è la potenziale interruzione delle attività aziendali in corso. Per ridurre al minimo questi rischi, una pianificazione intelligente è fondamentale.

Il primo passo per un retrofit di successo è un inventario completo delle apparecchiature esistenti. L'obiettivo è definire i requisiti di modernizzazione nel modo più preciso possibile ed evitare rischi di implementazione. Questa analisi comprende sia aspetti tecnici, come lo stato dei componenti, la disponibilità dei pezzi di ricambio e la compatibilità con gli standard vigenti, sia fattori economici, come la vita utile residua, i risparmi previsti sui costi e il periodo di ammortamento dell'investimento.

Un altro fattore critico di successo è la scelta del partner giusto per l'esecuzione del retrofit. Lo studio Unitechnik rivela requisiti sorprendenti che le aziende hanno nei confronti dei fornitori di retrofit: solo il 25% degli intervistati considera il prezzo più basso uno dei criteri di selezione più importanti. Ben più decisivi sono una buona comprensione dei processi da parte del fornitore (57%), contatti dedicati (58%), una comunicazione trasparente (41%) e la capacità di gestire il progetto con il personale interno dell'azienda (47%).

L'ideale sarebbe implementare le misure di modernizzazione in più fasi per ridurre al minimo l'interruzione delle attività in corso. I fornitori di servizi indipendenti sono particolarmente adatti a questo scopo, poiché non sono vincolati a un singolo fornitore nella selezione dei nuovi sistemi. Questa flessibilità consente loro di identificare e implementare la soluzione ottimale per ogni area.

Le prospettive di mercato e le implicazioni strategiche per le aziende

L'analisi dei dati di mercato e delle tendenze del settore rivela chiare implicazioni strategiche per le aziende. Si prevede che il mercato tedesco dell'intralogistica raddoppierà, superando gli 11 miliardi di dollari entro il 2033. Questa crescita è trainata dall'espansione del settore dell'e-commerce, dalla crescente domanda di un'evasione degli ordini rapida e precisa e dalla necessità di operazioni di magazzino efficienti.

Allo stesso tempo, il settore ha registrato un calo degli ordini del 9% nel 2024 rispetto all'anno precedente. Questa situazione di difficoltà degli ordini si protrae anche nell'anno in corso e sottolinea la necessità per le aziende di valutare attentamente i propri investimenti. In questo contesto, l'approccio retrofit offre una soluzione economicamente interessante per rafforzare la competitività senza dover sostenere le ingenti spese in conto capitale di una nuova costruzione.

Il 94% delle aziende che hanno già investito in soluzioni di automazione riporta risultati positivi. Questo elevato livello di soddisfazione sottolinea il potenziale di misure di modernizzazione mirate per migliorare l'efficienza operativa e la competitività.

Le aziende che integrano sistematicamente il ROI nei loro processi decisionali non investono in tecnologia fine a se stessa, ma in efficienza, sostenibilità e competitività misurabili. Questo fa sì che ogni investimento nella modernizzazione dell'intralogistica non sia solo una questione di costi, ma un chiaro passo avanti verso la sicurezza del futuro.

I parametri decisionali per la direzione strategica

Non è possibile stabilire in termini generali se un retrofit sia la scelta giusta per un'azienda, ma è necessaria una valutazione individuale della specifica situazione iniziale. Tuttavia, alcuni indicatori indicano una crescente necessità di modernizzazione.

Se, nonostante la manutenzione regolare, la disponibilità del sistema diminuisce, i malfunzionamenti si verificano più frequentemente, l'approvvigionamento dei pezzi di ricambio diventa sempre più complesso e costoso o i costi di manutenzione aumentano in modo sproporzionato, questi sono chiari segnali che indicano la necessità di intervenire. Altrettanto rilevanti sono le situazioni in cui i sistemi di controllo e gestione dell'inventario sono obsoleti o in cui le mutevoli esigenze aziendali impongono nuove prestazioni alla tecnologia.

Il costo totale di proprietà (TCO) fornisce un quadro adeguato per la valutazione economica delle alternative decisionali. Oltre ai costi di acquisizione, è necessario considerare anche i costi correnti per manutenzione, energia, contratti di assistenza e aggiornamenti software durante l'intero ciclo di vita. In un sondaggio internazionale, l'86% delle aziende ha indicato l'affidabilità del sistema e il TCO, inclusi i costi di manutenzione, come fattori molto importanti per le decisioni di automazione.

La durata tipica dei sistemi intralogistici varia notevolmente a seconda della tecnologia. Mentre le strutture meccaniche di base possono essere utilizzate per 20-30 anni o più, la durata economica dei sistemi di controllo è spesso di soli 7-15 anni. Un retrofit consente di sincronizzare questi diversi cicli di vita e di prolungare la durata del sistema di altri 10-15 anni.

L'analisi economica mostra che, nella maggior parte dei casi, il retrofitting rappresenta un'alternativa economicamente più vantaggiosa rispetto alla nuova costruzione. La combinazione di minori costi di investimento, tempi di ammortamento più brevi e significativi guadagni in termini di efficienza energetica rende la modernizzazione mirata di impianti esistenti un'opzione strategicamente interessante.

Le aziende che valutano e sfruttano sistematicamente questa opportunità possono rafforzare la propria competitività in modo sostenibile senza sovraccaricare le proprie risorse finanziarie. In tempi di incertezza economica, aumento dei costi di capitale e crescenti requisiti di sostenibilità, questo approccio assume ancora più importanza. Il retrofitting è quindi molto più di una semplice misura di manutenzione tecnica. Rappresenta una decisione di investimento strategica che può influenzare significativamente il successo a lungo termine delle aziende.

 

Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet

Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet

 

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza di magazzino – soluzioni di stoccaggio e ottimizzazione del magazzino per tutti i tipi di stoccaggioContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli : Intelligenza artificiale gestita per la logistica: come una nuova categoria sta riorganizzando l'intralogistica
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Soluzioni LTW
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Novembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale