Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Quota record di energie rinnovabili pari al 55,8%.


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 16 agosto 2020 / Aggiornamento dal: 12 ottobre 2021 - Autore: Konrad Wolfenstein

Passa alla versione inglese
Quota record: gestione delle energie rinnovabili

Quota record – gestione dell’energia rinnovabile – Immagine: ConceptCafe|Shutterstock.com

Produzione netta di elettricità nella prima metà del 2020: il 1° luglio l'Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare ISE ha presentato i dati sulla produzione pubblica netta di elettricità per la prima metà del 2020, che provengono dalla piattaforma dati Energy Charts. Con una quota del 55,8% della produzione netta di elettricità destinata alla produzione pubblica, ovvero al mix di elettricità proveniente dalla presa, le energie rinnovabili stabiliscono un nuovo record. A febbraio la loro quota ammontava addirittura al 61,8%. Nel complesso, i sistemi solare ed eolico hanno immesso nella rete pubblica 102,9 terawattora (TWh), rispetto ai 92,3 TWh della prima metà del 2019. La produzione di elettricità dal carbone è invece diminuita drasticamente: la quota di lignite è scesa al 13,7%. , il carbon fossile ammonta solo al 6%. L'energia eolica è stata ancora una volta la fonte energetica più forte con una quota del 30,6%.

Produzione netta di elettricità da centrali elettriche per la fornitura pubblica di elettricità - © Fraunhofer ISE, grafica: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

Produzione netta di elettricità da centrali elettriche per la fornitura pubblica di elettricità - © Fraunhofer ISE, grafica: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

 

Il grafico sopra mostra la produzione netta di elettricità da centrali elettriche che forniscono elettricità pubblica. Questo è il mix di elettricità che effettivamente proviene dalla presa. In questa presentazione non viene presa in considerazione la produzione delle centrali elettriche delle “aziende del settore manifatturiero nonché dell'estrazione di pietre e terre”, cioè della produzione industriale per l'autoconsumo.

Le conseguenze della pandemia del coronavirus sono evidenti

A partire dal secondo trimestre del 2020, il calo della domanda di energia elettrica è diventato evidente a causa del calo della produzione industriale causato dalla pandemia del coronavirus. Il carico è sceso a 35,3 TWh nel mese di giugno (giugno 2019: 37,6 TWh), la produzione di energia elettrica è scesa da 47,9 TWh di gennaio a 36,0 TWh di giugno. Complessivamente il carico del primo semestre è stato pari a 234,2 TWh, in sensibile diminuzione rispetto ai 245,7 TWh del primo semestre 2019. La produzione di energia elettrica è diminuita di 21,7 TWh rispetto al primo semestre 2019 attestandosi a 243,8 TWh. Parte di questo calo è dovuto al calo delle esportazioni da 20,1 TWh a 7,5 TWh.

Energie rinnovabili spinte da forti venti

Nella prima metà dell'anno gli impianti fotovoltaici hanno immesso nella rete pubblica circa 27,9 TWh, ovvero un aumento dell'11,2% rispetto all'anno precedente (25,1 TWh). Gli impianti solari hanno beneficiato delle condizioni meteorologiche favorevoli, che hanno consentito la produzione di oltre 6 TWh di elettricità al mese da aprile a giugno.

Nella prima metà del 2020 l’energia eolica ha prodotto circa 75 TWh, ovvero circa l’11,7% in più rispetto alla produzione della prima metà del 2019 (67,2 TWh). A causa dei numerosi temporali invernali, nel mese di febbraio la loro quota è salita addirittura al 45% della produzione netta di elettricità. Nella prima metà dell'anno l'energia idroelettrica ha prodotto circa 9,5 TWh, in calo del 9% rispetto all'anno precedente (10,5 TWh). Da biomasse sono stati prodotti circa 23,7 TWh, in leggero aumento rispetto all'anno precedente.

In totale, le fonti energetiche rinnovabili solare, eolica, idrica e biomassa hanno prodotto nella prima metà del 2020 circa 136,1 TWh (anno precedente: 125,6 TWh). La quota di produzione pubblica netta di energia elettrica, cioè il mix elettrico che proviene effettivamente dalla presa, è pari a circa il 55,8%, in forte aumento rispetto al 2019 (47%). La quota delle energie rinnovabili nella produzione totale lorda di elettricità supera per la prima volta il 50%. La produzione lorda comprende anche la produzione propria dell'industria (aziende del settore manifatturiero, dell'estrazione mineraria e dell'estrazione di pietra e terra) nonché le perdite interne delle centrali elettriche convenzionali. Nessuna delle due quote viene immessa nella rete elettrica pubblica.

L’elettricità dal carbone sta diminuendo drasticamente – “Fuel Switch” al gas naturale

Nella prima metà del 2020 la produzione netta di elettricità dalle centrali nucleari è stata di circa 30,1 TWh, in calo del 12,9% rispetto al livello dell’anno precedente (34,6 TWh). Le centrali elettriche a lignite hanno prodotto circa 33,6 TWh netti. Si tratta di 19,1 TWh, ovvero il 36,3% in meno rispetto alla prima metà del 2019. La produzione netta delle centrali elettriche a carbone è scesa del 46% a soli 14,4 TWh. Il forte calo è dovuto all’aumento dei costi dei certificati CO₂, che sono stati in media di 21,91 euro per tonnellata di CO₂, e al forte calo del prezzo dell’energia elettrica del giorno prima, in media pari a 22,94 euro/MWh (rispetto ai 36,83 euro/MWh del 2019). Con emissioni di circa 1 tonnellata di CO₂ per megawattora di energia generata dal carbone, le centrali elettriche a carbone non erano più economicamente sostenibili.

Poiché nello stesso periodo il prezzo del gas naturale si è dimezzato (8,03 euro/MWh invece di 16,38 euro nel 2019) e le centrali elettriche a gas naturale hanno costi dei certificati CO₂ inferiori, si è verificato un “cambio di carburante” dal carbone al gas naturale.

Le centrali elettriche a gas hanno aumentato la loro produzione a 28 TWh, con un incremento del 13,9% rispetto ai 24,6 TWh dell'anno scorso. Oltre alle centrali elettriche che forniscono elettricità pubblica, ci sono anche centrali elettriche a gas nell’industria mineraria e manifatturiera che forniscono la propria elettricità. Questi inoltre hanno prodotto circa 20 TWh per il proprio fabbisogno industriale.

Consumi elettrici e perdite di rete dal 2015 al 2020

Consumo di elettricità e perdite di rete dal 2015 al 2020 - © Fraunhofer ISE, grafico: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

Consumo di elettricità e perdite di rete dal 2015 al 2020 - © Fraunhofer ISE, grafico: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

Confronto del carico da gennaio a giugno negli anni dal 2015 al 2020. Il carico comprende il consumo di elettricità e le perdite di rete, ma non il consumo di energia delle pompe e il consumo interno delle centrali elettriche convenzionali.

Quota di energie rinnovabili nella produzione netta di elettricità 2002-2020

Quota delle energie rinnovabili nella produzione netta di elettricità - © Fraunhofer ISE, grafico: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

Quota delle energie rinnovabili nella produzione netta di elettricità - © Fraunhofer ISE, grafica: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

 

Produzione netta di elettricità nella prima metà del 2020: il 1° luglio l'Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare ISE ha presentato i dati sulla produzione pubblica netta di elettricità per la prima metà del 2020, derivati ​​dalla piattaforma dati Energy Charts. Con una quota del 55,8% della produzione netta di elettricità nella produzione pubblica – cioè nel mix di elettricità che esce dalla presa – le energie rinnovabili stabiliscono un nuovo record. A febbraio la loro quota ammontava al 61,8%. Nel complesso, gli impianti solari ed eolici hanno immesso nella rete pubblica 102,9 terawattora (TWh), rispetto ai 92,3 TWh della prima metà del 2019. Al contrario, la produzione di elettricità dal carbone è diminuita drasticamente: la quota di lignite è scesa al 13,7%, mentre quella dura il carbone ora rappresenta solo il 6%. L'energia eolica è stata ancora una volta la fonte energetica più importante, con una quota pari al 30,6%.

 

Produzione netta di elettricità da centrali elettriche per la fornitura pubblica di elettricità - © Fraunhofer ISE, grafica: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

Produzione netta di elettricità da centrali elettriche per l'approvvigionamento pubblico – © Fraunhofer ISE, grafica: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

 
Il grafico sopra mostra la generazione netta di elettricità dalle centrali elettriche per l'apporto pubblico. Questo è il mix di elettricità che effettivamente esce dalla presa. La generazione di centrali elettriche di "aziende nel settore manifatturiero, nonché nel mining e nelle cava", ovvero la generazione industriale per il proprio consumo, non è inclusa in questa figura.

Le conseguenze della pandemia di Corona sono evidenti

A partire dal secondo trimestre del 2020, a causa del calo della produzione industriale causato dalla pandemia del coronavirus, si è avvertita una minore domanda di elettricità. Il carico è sceso a 35,3 TWh a giugno (giugno 2019: 37,6 TWh), mentre la produzione di elettricità è scesa da 47,9 TWh a gennaio a 36,0 TWh a giugno. In totale, il carico nella prima metà dell'anno è stato di 234,2 TWh, in netto calo rispetto ai 245,7 TWh della prima metà del 2019. La produzione di energia elettrica è diminuita di 21,7 TWh a 243,8 TWh rispetto alla prima metà del 2019. Parte di questo calo è attribuibile al calo delle esportazioni da 20,1 TWh a 7,5 TWh.

Energie rinnovabili spinte dal forte vento

Nel primo semestre dell'anno gli impianti fotovoltaici hanno alimentato ca. 27,9 TWh immessi nella rete pubblica, ovvero un aumento dell'11,2% rispetto all'anno precedente (25,1 TWh). Gli impianti solari hanno beneficiato delle condizioni meteorologiche favorevoli, che hanno permesso di produrre più di 6 TWh di elettricità al mese da aprile a giugno.

Nella prima metà del 2020 l’energia eolica ha prodotto circa 75 TWh, superando quindi di circa l’11,7% la produzione della prima metà del 2019 (67,2 TWh). A causa dei numerosi temporali invernali, nel mese di febbraio la sua quota è salita addirittura al 45% della produzione netta di elettricità. La produzione di energia idroelettrica nella prima metà dell'anno è stata di circa 9,5 TWh, in calo del 9% rispetto ai 10,5 TWh dello stesso periodo dell'anno precedente. Da biomasse sono stati prodotti circa 23,7 TWh, in leggero aumento rispetto all'anno precedente.

In totale, le fonti energetiche rinnovabili solare, eolica, idroelettrica e biomassa hanno prodotto ca. 136,1 TWh nel primo semestre 2020 (anno precedente: 125,6 TWh). La quota di produzione pubblica netta di elettricità, cioè del mix di elettricità che effettivamente esce dalla presa, è di ca. 55,8%, in forte aumento rispetto al 2019 (47%). La quota delle energie rinnovabili nella produzione totale lorda di elettricità supera per la prima volta il 50%. Nella generazione lorda rientrano anche la produzione propria dell'industria (aziende del settore manifatturiero, nonché dell'estrazione mineraria) e le perdite interne delle centrali elettriche convenzionali. Entrambe le azioni non vengono immesse nella rete elettrica pubblica.

La potenza alimentata a carbone diminuisce bruscamente: "interruttore di combustibile" in gas naturale

La produzione netta di elettricità dalle centrali nucleari è stata di ca. 30,1 TWh nella prima metà del 2020, in calo del 12,9% rispetto al livello dell'anno precedente (34,6 TWh). Le centrali elettriche a lignite hanno prodotto ca. 33,6 TWh netti. Si tratta di 19,1 TWh, ovvero il 36,3% in meno rispetto alla prima metà del 2019. La produzione netta delle centrali elettriche alimentate a carbone è crollata del 46% a soli 14,4 TWh. Questo forte calo è dovuto all’aumento del costo dei certificati CO₂, che è stato in media di 21,91 euro per tonnellata di CO₂, e al forte calo del prezzo dell’energia elettrica del giorno prima pari a 22,94 euro/MWh in media (rispetto a 36,83 euro/MWh nel 2019). . Con un carico di emissioni di circa 1 tonnellata di CO₂ per megawattora generato di elettricità alimentata a carbone, la sostenibilità economica delle centrali elettriche a carbone era difficilmente garantita.

Poiché il prezzo per il gas naturale si è dimezzato nello stesso periodo (8,03 euro/mWh invece di 16,38 euro nel 2019) e le centrali a gas naturale hanno costi di certificato di CO₂ più bassi, ha avuto luogo un "interruttore di combustibile" dal carbone al gas naturale.

Le centrali elettriche a gas hanno aumentato la loro produzione a 28 TWh, ovvero un aumento del 13,9% rispetto ai 24,6 TWh dell'anno precedente. Oltre alle centrali elettriche per l'approvvigionamento pubblico di elettricità, esistono anche centrali elettriche a gas nell'industria mineraria e manifatturiera per fornire la propria elettricità. Questi hanno prodotto anche ulteriori 20 TWh per il fabbisogno industriale dell'azienda.

Consumi elettrici e perdite di rete dal 2015 al 2020

Consumo di elettricità e perdite di rete dal 2015 al 2020 - © Fraunhofer ISE, grafico: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

Consumo energetico e perdite di rete dal 2015 al 2020 – © Fraunhofer ISE, grafico: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

Confronto del carico da gennaio a giugno negli anni dal 2015 al 2020. Il carico comprende il consumo di elettricità e le perdite di rete, ma non il consumo di elettricità pompata e l'autoconsumo delle centrali elettriche convenzionali.

Quota di energie rinnovabili nella produzione netta di elettricità 2002-2020

Quota delle energie rinnovabili nella produzione netta di elettricità - © Fraunhofer ISE, grafico: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

Quota delle energie rinnovabili nella produzione netta di elettricità – © Fraunhofer ISE, grafica: B. Burger, fonte: https://www.energy-charts.de

 

Rimaniamo in contatto

altri argomenti

  • Le energie rinnovabili sono raddoppiate in dieci anni...
  • In Germania il mix elettrico è per il 47% rinnovabile
    In Germania il 47% del mix elettrico è rinnovabile - In Germania il 47% del mix elettrico è rinnovabile...
  • Infografica: la Germania è leader nel settore eolico e solare | Statista
    Germania leader mondiale nel settore eolico e solare - Germania leader mondiale nel settore eolico e solare...
  • Quanto è verde l'elettricità tedesca?
    Quanto è verde l'elettricità tedesca? - Quanto è verde l'elettricità tedesca?...
  • Persone - Energie Rinnovabili
    11 milioni di persone lavorano nel settore delle energie rinnovabili in tutto il mondo...
  • La Cina prevede di raggiungere la neutralità climatica entro il 2060 - Immagine: @shutterstock|Harvepino
    La Cina intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2060...
  • Produrre energia elettrica con il fotovoltaico
    Il numero record di ore di sole nella primavera del 2020 ha garantito un'elevata immissione di energia elettrica dal fotovoltaico...
  • Neutralità della CO2 con il fotovoltaico - Foto: Wetzkaz Graphics|shutterstock
    Neutralità della CO2 con il fotovoltaico - Imparare da Amazon Logistics - Neutralità della CO2 con il fotovoltaico - Imparare da Amazon Logistics...
  • Quale forma di approvvigionamento energetico è più adatta per i comuni e le comunità?
    Mix energetico adatto per le comunità più piccole...
Blog/Portale/Hub: Sistemi per esterni e coperture (anche industriali e commerciali) - Consulenza per carport solari - Progettazione di sistemi solari - Soluzioni di moduli solari con doppio vetro semitrasparente️Nuova soluzione fotovoltaica: ridurre i costi e risparmiare tempo

Annuncio: la nuova soluzione fotovoltaica per ridurre i costi e il risparmio arriverà presto!

Contatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalPianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di terrazze solari - configuratore di terrazze solariPianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media
Ampia libreria XPERT PDF sul tema solare/fotovoltaico, stoccaggio dell'elettricità ed elettromobilità
 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalContatto Xing - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Finanza/Blog/Argomenti
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Cina
    • Militare
    • Tendenze
    • In pratica
    • visione
    • Criminalità informatica/protezione dei dati
    • Mezzi sociali
    • eSport
    • Energia eolica/energia eolica
    • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Un altro articolo digitalizzazione è un cantiere aperto in Germania: la digitalizzazione è un cantiere aperto in Germania
  • Nuovo articolo Neutralità di CO2 con fotovoltaica - Apprendimento da Amazon Logistics - Neutralità di CO2 con fotovoltaico - Apprendimento da Amazon Logistics
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Cina
  • Militare
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© maggio 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale