Selezione vocale 📢


Quanto è efficace la ricerca AI nell'area B2B rispetto ai metodi di ricerca tradizionali?

Pubblicato il: 7 maggio 2025 / Aggiornamento dal: 7 maggio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Quanto è efficace la ricerca AI nell'area B2B rispetto ai metodi di ricerca tradizionali?

Quanto è efficace la ricerca AI nell'area B2B rispetto ai metodi di ricerca tradizionali? - Immagine: xpert.digital

Ricerca basata sull'intelligenza artificiale: il nuovo standard per le aziende B2B

L'efficacia della ricerca AI nell'area B2B: un'analisi comparativa dei metodi di ricerca tradizionali

Tra il 67% e il 90% delle aziende B2B ora preferiscono la ricerca Web con strumenti AI rispetto ai motori di ricerca classici. Questo impressionante tasso di accettazione illustra il turno di paradigma, che si sta svolgendo attualmente nella ricerca B2B. La seguente analisi illumina che l'offerta di efficacia concreta offrono metodi di ricerca basati sull'intelligenza artificiale rispetto agli approcci tradizionali e al modo in cui le aziende possono trarne beneficio.

Maggiori informazioni qui:

Differenze di base tra ricerca AI e metodi convenzionali

I metodi di ricerca convenzionali si basano essenzialmente su semplici query e algoritmi che confrontano le parole chiave con le descrizioni dei prodotti. Questo approccio porta spesso a risultati incompleti o irrilevanti, in particolare per richieste complesse o grandi quantità di dati. Le ricerche tradizionali spesso non riescono a comprendere il contesto delle richieste e non possono riconoscere i modelli nel comportamento dei clienti.

Al contrario, i sistemi di ricerca basati sull'intelligenza artificiale utilizzano tecnologie avanzate come l'apprendimento automatico e l'elaborazione della lingua naturale (NLP) per cogliere il contesto e consentire un'esperienza personalizzata. Questi sistemi offrono risultati fatti su misura in base ai dati dei clienti e alle interazioni precedenti, il che porta a una scoperta di prodotti più efficiente e una maggiore soddisfazione dei clienti.

Adozione e accettazione dell'utente della ricerca AI

L'accettazione degli strumenti di ricerca basati sull'intelligenza artificiale nel settore B2B è impressionante:

  • L'89% degli acquirenti B2B ha già rilevato l'IA generativa e le descrivono come una delle fonti più importanti per le informazioni auto-dirette in ogni fase del processo di acquisto
  • Il 73% dei team di marketing B2B viene utilizzato secondo uno studio Ki Gartner
  • Il 56% degli esperti di vendita ora usa l'IA per il proprio lavoro ogni giorno

Questi alti tassi di adozione illustrano la fiducia che i decisori di B2B hanno inserito nella tecnologia. Il crescente uso sottolinea anche la soddisfazione dei risultati raggiunti, poiché l'esperienza mostra che più aziende usano l'IA, più entusiasti diventano delle possibilità.

Vantaggi di efficienza misurabile attraverso la ricerca basata sull'intelligenza artificiale

Risparmio di tempo e ottimizzazione del processo

Strumenti di ricerca e ricerca supportati dall'intelligenza artificiale come Microsoft Copilot, CHATGPT e Perplessità AI sono utilizzati dalle società B2B al fine di diventare più veloci e più rilevanti per informazioni specialistiche, analisi di mercato e basi per il processo decisionale. I vantaggi quantitativi sono chiaramente misurabili:

  • Il 38% dei venditori che usano l'IA per la ricerca e le aziende risparmiano oltre 1,5 ore a settimana
  • Il 69% dei dipendenti delle vendite che usano l'IA abbrevia i cicli di vendita in media una settimana
  • Il 68% dei venditori riferisce che l'IA li aiuta a completare più affari

Questi aumenti dell'efficienza consentono ai team di concentrarsi su compiti più strategici e massimizzare la loro produttività.

Miglioramento dei tassi di conversione e delle vendite

È stato dimostrato che la ricerca supportata dall'intelligenza artificiale ha portato a tassi di conversione più elevati nell'area B2B:

  • Il venditore che ha migliorato i tassi di risposta attraverso l'uso di AI registra un aumento medio del 28%
  • Gli specialisti delle vendite che usano l'IA ogni giorno hanno una probabilità due volte superiore di superare i propri obiettivi
  • I visitatori del sito Web che utilizzano la funzione di ricerca sulle pagine di e-commerce si convertono circa il doppio dei visitatori che non eseguono una ricerca

Queste cifre chiariscono che una migliore funzionalità di ricerca porta direttamente a risultati aziendali misurabili.

Adatto a:

Vantaggi strategici della ricerca AI nel contesto B2B

Personalizzazione e miglioramento dell'esperienza del cliente

La ricerca AI consente un'esperienza del cliente chiaramente personalizzata:

  • Raccomandazioni e conoscenze su misura e le conoscenze su misura per le esigenze specifiche e il comportamento precedente di un acquirente
  • Migliore esperienza utente sui siti Web tramite AI conversazionale come chatbot e assistenti virtuali
  • La possibilità di tenere conto dell'esatta cronologia degli ordini del cliente, interpretare i sinonimi specifici regionali e trovare prodotti fino alle dimensioni esatte

Questo livello di personalizzazione porta a una maggiore fedeltà dei clienti e a ripetute accordi commerciali.

Conoscenza e decisione basate sui dati

Un altro vantaggio strategico della ricerca dell'IA è la tua capacità di analizzare grandi quantità di dati e trarre preziose conoscenze da esso:

  • Le tecnologie AI consentono un'automazione efficiente e un processo decisionale basato sui dati
  • La capacità di analizzare grandi quantità di dati e derivare tendenze o rischi rende gli strumenti di intelligenza artificiale indispensabili per le aziende B2B
  • L'intelligenza artificiale analizza grandi quantità di dati in una frazione di secondo e rivela tendenze e schemi che possono essere trascurati dagli umani

Questa capacità di utilizzare la profonda analisi dei dati offre alle aziende un significativo vantaggio competitivo.

Strategie e sfide di implementazione

Efficace integrazione della ricerca AI

Per una corretta attuazione della ricerca AI nell'area B2B, le aziende dovrebbero considerare varie strategie:

  • L'intelligenza artificiale può essere implementata nel senso più stretto (per compiti specifici) o in senso più ampio (più completo in azienda)
  • Il 46 percento delle aziende intervistate utilizza AI per personalizzare le esperienze del prodotto
  • La ricerca basata sull'intelligenza artificiale per lo sviluppo del prodotto, l'osservazione del mercato e la generazione di piombo sono diventate essenziali in settori tecnicamente impegnativi come ingegneria meccanica e costruzione di impianti di grandi dimensioni

Limiti e sfide

Nonostante tutti i vantaggi, ci sono anche sfide nell'implementazione della ricerca di intelligenza artificiale:

  • Molte aziende usano l'IA solo per la produzione di contenuti, ma non per la distribuzione o la personalizzazione solo il 21% utilizza AI per i social media e solo il 32% utilizza AI per personalizzare
  • Argomenti molto speciali che richiedono una profonda competenza non possono essere trattati in modo completo dagli strumenti AI
  • L'esperienza è sempre nell'azienda e deve essere incorporata nella produzione di contenuti basata sull'intelligenza artificiale

Queste sfide sottolineano la necessità di un approccio di implementazione ben pensato.

Adatto a:

Prospettive future della ricerca AI nell'area B2B

Il futuro della ricerca AI nell'area B2B promette un'ulteriore crescita e innovazione:

  • L'intelligenza artificiale potrebbe aumentare la produzione economica globale tra $ 2,6 e 4,4 trilioni di dollari
  • Un terzo delle aziende sta già utilizzando l'IA in almeno un'area di business
  • La probabilità che le aziende particolarmente potenti utilizzino l'IA per sviluppare nuove fonti di entrate è del doppio

Con l'ulteriore sviluppo della tecnologia AI, anche le opportunità di ricerca nell'area B2B stanno diventando sempre più sofisticate e più potenti.

AI nella ricerca: la chiave per migliori risultati aziendali

Le prove dell'attuale ricerca di ricerca e di mercato mostrano chiaramente che la ricerca basata sull'intelligenza artificiale nell'area B2B è molto più efficace dei metodi di ricerca tradizionali. Con la loro capacità di comprendere il contesto, analizzando grandi quantità di dati e fornendo risultati personalizzati, la ricerca AI offre notevoli vantaggi in termini di efficienza, tassi di conversione e processo decisionale strategico.

Gli alti tassi di adozione e i risultati del business misurabili sottolineano l'efficacia di questa tecnologia. Per le aziende B2B che vogliono rimanere competitive, l'integrazione di soluzioni di ricerca basate sull'intelligenza artificiale non è più facoltativa, ma sempre più una necessità strategica. La sfida è ora quella di implementare efficacemente queste tecnologie e combinarsi con le conoscenze specialistiche esistenti nell'azienda al fine di sfruttare il loro pieno potenziale.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Blog di vendite/marketing ⭐️ Ricerca di intelligenza artificiale AIS / KIS - ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione) ⭐️ XPaper