Icona del sito Web Esperto.Digitale

Quando l'intelligenza artificiale crea vero valore? Una guida per le aziende sull'opportunità o meno di utilizzare l'intelligenza artificiale gestita.

Quando l'intelligenza artificiale crea vero valore? Una guida per le aziende sull'opportunità o meno di utilizzare l'intelligenza artificiale gestita.

Quando l'intelligenza artificiale crea vero valore? Una guida per le aziende sull'opportunità o meno di utilizzare l'intelligenza artificiale gestita – Immagine: Xpert.Digital

Miliardi bruciati con l'intelligenza artificiale? Il 95% dei progetti di intelligenza artificiale fallisce: l'intelligenza artificiale gestita come fattore di svolta? Perché l'outsourcing è la strategia migliore per molte aziende

La realtà dietro l'hype dell'IA

Il dibattito sull'intelligenza artificiale nelle aziende tedesche ha raggiunto un punto di svolta. Mentre solo due anni fa la tecnologia era considerata principalmente uno strumento sperimentale, oggi il 91% delle aziende tedesche considera l'IA un elemento fondamentale per il proprio futuro modello di business. Questo radicale cambiamento di percezione si riflette anche in cifre concrete: attualmente il 40,9% delle aziende utilizza già l'IA nei propri processi aziendali, con un aumento significativo rispetto al 27% dell'anno scorso.

Tuttavia, rimane una domanda cruciale: quando l'IA crea effettivamente valore reale e come si può misurare questo successo? La triste realtà mostra che, nonostante miliardi di dollari investiti, la stragrande maggioranza dei progetti di IA non riesce a generare il ritorno sull'investimento atteso. Uno studio del MIT rivela che il 95% dei progetti pilota di IA generativa nelle aziende fallisce e non riesce a ottenere alcun ritorno sull'investimento misurabile.

Questa discrepanza tra aspettative e realtà evidenzia che il successo delle iniziative di intelligenza artificiale dipende meno dalle prestazioni tecniche dei modelli, quanto piuttosto dall'integrazione strategica nei processi aziendali esistenti e dalla capacità di ottimizzare continuamente sulla base del feedback della pratica.

Adatto a:

Identificare e misurare il reale valore aggiunto

Criteri di valutazione quantitativa per il successo dell'IA

Il valore aggiunto delle applicazioni di intelligenza artificiale si manifesta a vari livelli, ognuno dei quali richiede una misurazione sistematica. La classica formula del ROI ne costituisce la base: il ritorno sull'investimento è pari al beneficio totale meno i costi totali, diviso per i costi totali, moltiplicato per 100%. Tuttavia, questa visione semplicistica non è sufficiente per gli investimenti in intelligenza artificiale, poiché sia ​​i costi che i benefici presentano strutture più complesse.

I costi includono non solo le spese evidenti per licenze e hardware, ma anche quelle nascoste per la pulizia dei dati, la formazione dei dipendenti e la manutenzione continua dei sistemi. Particolarmente critici sono i costi di change management, spesso sottovalutati, che si presentano quando i dipendenti devono apprendere nuovi flussi di lavoro.

Dal punto di vista dei benefici, si possono distinguere diverse categorie: i benefici monetari diretti, derivanti da risparmi sui costi o aumento delle vendite, sono i più facili da quantificare. Ad esempio, un rivenditore ha ottenuto un ROI del 380% in tre anni grazie all'ottimizzazione dell'inventario assistita dall'intelligenza artificiale. Meno evidenti, ma spesso preziosi, sono i benefici indiretti, come il miglioramento della qualità delle decisioni, la riduzione dei tassi di errore o l'aumento della soddisfazione del cliente.

Cifre chiave operative come indicatori di successo

Oltre alle metriche finanziarie, anche le metriche operative svolgono un ruolo cruciale nella valutazione del valore aggiunto dell'intelligenza artificiale. L'efficienza dei processi può essere misurata in termini di risparmio di tempo nelle attività ripetitive. Ad esempio, Microsoft è riuscita a ridurre i processi di pianificazione manuale del 50% e ad aumentare la pianificazione puntuale del 75% grazie all'ottimizzazione della supply chain supportata dall'intelligenza artificiale.

Un altro indicatore chiave è la riduzione degli errori. I sistemi di intelligenza artificiale possono superare l'accuratezza delle decisioni umane in molti ambiti, il che si traduce direttamente in una riduzione dei costi grazie a minori rilavorazioni e reclami. Un fornitore di servizi finanziari ha ottenuto un ROI del 250% in un anno grazie al rilevamento delle frodi basato sull'intelligenza artificiale.

La scalabilità delle soluzioni di intelligenza artificiale offre un vantaggio particolare: una volta implementate, possono spesso essere espanse per coprire set di dati più ampi o più casi d'uso senza un aumento proporzionale dei costi. Queste economie di scala aumentano significativamente il ROI a lungo termine.

Dimensioni del valore aggiunto qualitativo

Non tutti i vantaggi dell'IA possono essere quantificati immediatamente. Il miglioramento della qualità del processo decisionale reso possibile dall'analisi basata sui dati può creare un valore significativo a lungo termine, anche se questo valore è difficile da quantificare. Le aziende segnalano un miglioramento della pianificazione strategica quando utilizzano analisi e previsioni di mercato basate sull'IA.

La soddisfazione dei dipendenti può aumentare quando l'intelligenza artificiale si occupa di compiti ripetitivi, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. Ciò si traduce in una riduzione del turnover e in un aumento della produttività, il cui valore può essere quantificato in termini monetari.

Innovazione e competitività rappresentano ulteriori dimensioni qualitative. Le aziende che utilizzano con successo l'intelligenza artificiale possono sviluppare nuovi prodotti e servizi o personalizzare le offerte esistenti. Questi effetti dell'innovazione sono difficili da prevedere, ma possono avere effetti trasformativi sul modello di business.

L'intelligenza artificiale gestita come opzione strategica

Definizione e differenziazione dei servizi di intelligenza artificiale gestiti

I servizi di intelligenza artificiale gestiti offrono un'alternativa allo sviluppo e all'implementazione indipendenti di soluzioni di intelligenza artificiale. Un fornitore di servizi specializzato si assume la responsabilità dell'intero ciclo di vita dell'intelligenza artificiale: dalla concezione iniziale allo sviluppo del modello, fino all'ottimizzazione e alla manutenzione continua in produzione.

Questo approccio si differenzia radicalmente dalle tradizionali offerte di software-as-a-service, poiché comprende non solo la fornitura di strumenti di intelligenza artificiale già pronti all'uso, ma anche consulenza strategica, preparazione dei dati e adattamento a specifiche esigenze aziendali. Il fornitore di intelligenza artificiale gestita si assume la responsabilità sia tecnica che operativa delle applicazioni di intelligenza artificiale.

Vantaggi e sfide dell'intelligenza artificiale gestita

Il vantaggio principale dell'IA gestita è la riduzione della complessità tecnica per l'azienda che la utilizza. Invece di sviluppare internamente le proprie competenze in materia di IA, le aziende possono attingere al know-how specializzato del fornitore di servizi. Ciò riduce sia l'investimento iniziale sia il rischio di errori di implementazione.

La flessibilità e la scalabilità dei servizi di intelligenza artificiale gestiti consentono alle aziende di adattare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale alle proprie esigenze. Questo è particolarmente vantaggioso per le piccole e medie imprese che non dispongono di risorse per un ampio reparto di intelligenza artificiale interno.

Tuttavia, l'intelligenza artificiale gestita presenta anche delle sfide. La dipendenza da fornitori di servizi esterni può portare alla perdita di controllo sui processi aziendali critici. Le aziende devono valutare attentamente quali applicazioni di intelligenza artificiale possono esternalizzare senza compromettere la propria competitività.

Strutture dei costi e considerazioni sul ROI per l'intelligenza artificiale gestita

I servizi di intelligenza artificiale gestiti operano in genere su modelli di abbonamento che consentono costi mensili o annuali prevedibili. Ciò facilita la pianificazione del budget e riduce il rischio finanziario rispetto agli sviluppi interni, che spesso comportano aumenti di costo imprevisti.

Il calcolo del ROI per l'IA gestita differisce da quello degli sviluppi interni. Sebbene l'investimento iniziale sia solitamente inferiore, comporta costi operativi ricorrenti. Un'analisi pluriennale dei costi totali mostra spesso che i servizi di IA gestiti possono essere più convenienti, nonostante i costi ricorrenti più elevati, perché vengono implementati più rapidamente e comportano rischi minori.

Indipendenza contro servizi gestiti

Il dibattito sull'autonomia nelle applicazioni dell'IA

La scelta tra sviluppo indipendente di IA e servizi gestiti solleva interrogativi fondamentali sulla sovranità digitale. Molte aziende tedesche sono scettiche riguardo alla loro dipendenza da fornitori di IA esterni, soprattutto quelli statunitensi o asiatici. Un recente studio di Bitkom mostra che il 78% delle aziende in Germania ritiene problematica la propria dipendenza dai fornitori cloud statunitensi.

Queste preoccupazioni non sono infondate. I servizi di intelligenza artificiale basati su cloud presentano rischi legati alla protezione dei dati, alla conformità e al controllo strategico. Allo stesso tempo, forniscono anche accesso a modelli di intelligenza artificiale sofisticati che sarebbero difficili da replicare internamente.

L'intelligenza artificiale locale come alternativa alla dipendenza dal cloud

Le implementazioni di intelligenza artificiale on-premise, in cui i dati vengono elaborati esclusivamente su server interni, offrono un'alternativa alla dipendenza dal cloud. Questi approcci garantiscono la conformità al GDPR e il massimo controllo sui dati aziendali sensibili.

I vantaggi dell'intelligenza artificiale locale includono la bassa latenza, poiché non è richiesto alcun trasferimento di dati a server esterni, nonché l'indipendenza dai fornitori di servizi esterni e dai loro potenziali guasti. L'intelligenza artificiale locale può essere una scelta migliore, soprattutto per applicazioni in tempo reale o aree con dati sensibili.

Tuttavia, l'intelligenza artificiale on-premise presenta anche delle sfide. Le competenze richieste per l'implementazione e la manutenzione sono considerevoli e l'investimento iniziale in hardware e personale può essere significativo. Inoltre, la scalabilità è spesso limitata rispetto alle soluzioni basate su cloud.

Approcci ibridi come compromesso

Molte aziende optano per soluzioni ibride che combinano i vantaggi di entrambi gli approcci. Le applicazioni critiche e sensibili ai dati vengono eseguite localmente, mentre le attività meno critiche o che richiedono un utilizzo intensivo di risorse di calcolo vengono esternalizzate ai servizi cloud.

Questa strategia ibrida consente di mantenere il controllo sui processi aziendali chiave, beneficiando al contempo delle prestazioni e della convenienza dei servizi cloud. Tuttavia, la complessità dell'architettura aumenta significativamente, richiedendo capacità di gestione adeguate.

 

🤖🚀 Piattaforma di intelligenza artificiale gestita: soluzioni di intelligenza artificiale più veloci, sicure e intelligenti con UNFRAME.AI

Piattaforma di intelligenza artificiale gestita - Immagine: Xpert.Digital

Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.

Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in ​​mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.

I principali vantaggi in sintesi:

⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.

🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.

💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.

🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.

📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.

Maggiori informazioni qui:

 

Dal progetto pilota alla produzione: strategie pratiche per la scalabilità dell'IA nelle PMI

La scalabilità come indicatore di successo

Dai progetti pilota all'implementazione a livello aziendale

La capacità di scalare le applicazioni di intelligenza artificiale è considerata uno degli indicatori più importanti del reale valore aggiunto. Molte aziende rimangono bloccate nella fase pilota senza riuscire a trasferire con successo le proprie iniziative di intelligenza artificiale alla normale operatività. Solo circa il 5% dei progetti pilota riesce a passare alla produzione su larga scala.

Per raggiungere il successo, non basta l'eccellenza tecnica. Adattamenti organizzativi, programmi di formazione dei dipendenti e integrazione nei processi aziendali esistenti sono altrettanto cruciali. Le aziende devono stabilire una governance dell'IA che definisca standard per la qualità dei dati, la convalida dei modelli e la gestione del rischio.

Adatto a:

Requisiti infrastrutturali per la scalabilità

I sistemi di intelligenza artificiale scalabili richiedono un'infrastruttura IT solida, in grado di tenere il passo con volumi di dati crescenti e requisiti più complessi. Le soluzioni basate su cloud offrono spesso vantaggi grazie alla loro intrinseca scalabilità, mentre i sistemi on-premise potrebbero richiedere investimenti hardware aggiuntivi.

L'architettura dei dati gioca un ruolo cruciale nella scalabilità. I ​​sistemi di intelligenza artificiale sono efficaci solo quanto i dati con cui interagiscono. Le aziende devono investire in sistemi di gestione dei dati di alta qualità che garantiscano sia la qualità che l'accessibilità dei dati.

Metriche per un ridimensionamento di successo

Il successo della scalabilità dell'IA può essere misurato da diversi parametri. Il numero di casi d'uso che sono passati con successo dalla fase pilota a quella di produzione è un indicatore diretto. Altrettanto importante è la velocità con cui le nuove applicazioni di IA possono essere implementate.

Un altro fattore critico è l'accettazione da parte degli utenti all'interno dell'organizzazione. Gli elevati tassi di adozione tra i dipendenti dimostrano che le soluzioni di intelligenza artificiale creano effettivamente valore aggiunto e non sono solo espedienti tecnici.

La scalabilità economica si riflette nell'andamento dei costi per caso d'uso o per punto dati elaborato. Le implementazioni di intelligenza artificiale di successo presentano costi marginali decrescenti, poiché i costi fissi possono essere ripartiti su più applicazioni.

Fattori di successo specifici del settore e delle dimensioni

Adozione dell'intelligenza artificiale in base alle dimensioni dell'azienda

L'uso dell'IA varia significativamente a seconda delle dimensioni dell'azienda. Mentre il 56% delle grandi aziende utilizza l'IA, la percentuale scende al 38% per le piccole e medie imprese e al 31% per le microimprese. Questa discrepanza può essere spiegata dalla diversa disponibilità di risorse e dalle economie di scala.

Le grandi aziende dispongono di risorse finanziarie, tecnologiche e umane più ampie, il che facilita gli investimenti nell'intelligenza artificiale. Inoltre, beneficiano maggiormente delle economie di scala, poiché gli elevati costi di investimento iniziali vengono ammortizzati più rapidamente con volumi di produzione più elevati.

Le piccole imprese, d'altro canto, si trovano ad affrontare vincoli legati alle risorse che ostacolano l'adozione di tecnologie innovative. Le limitate possibilità di finanziamento, la mancanza di personale qualificato e la difficoltà di investimenti iniziali elevati rappresentano barriere significative.

Modelli di applicazione specifici del settore

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale varia notevolmente a seconda dei settori. Nella pubblicità e nelle ricerche di mercato, l'84,3% delle aziende utilizza già l'intelligenza artificiale, seguite dai fornitori di servizi IT con il 73,7% e dall'industria automobilistica con il 70,4%.

Queste differenze riflettono sia l'affinità per le tecnologie digitali sia le specifiche possibilità applicative. I settori con grandi quantità di dati e processi standardizzati possono spesso implementare e trarre vantaggio dall'IA più facilmente.

Settori più tradizionali come l'ospitalità, la produzione alimentare e la produzione tessile sono ancora esitanti nell'adozione dell'IA. Ciò è dovuto in parte ai minori livelli di digitalizzazione, ma anche alla scarsa consapevolezza dei casi d'uso rilevanti.

Rischi e ostacoli al successo

Barriere tecniche e organizzative

Le cause più comuni del fallimento dei progetti di intelligenza artificiale non sono tanto legate alla tecnologia in sé, quanto piuttosto a carenze organizzative. Dati inadeguati, scarsa disponibilità e qualità dei dati e responsabilità poco chiare spesso portano al blocco dei progetti.

Le strutture a compartimenti stagni nelle aziende ostacolano il successo dell'implementazione dell'IA perché impediscono una visione olistica dei processi. I progetti di IA richiedono una collaborazione interdisciplinare tra IT, reparti aziendali e management.

Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla mancanza di trasparenza nella misurazione dei benefici. Senza KPI e criteri di successo chiari, i progressi non possono essere misurati né i miglioramenti individuati. Questo porta a una riduzione del supporto da parte del management e, in ultima analisi, alla chiusura del progetto.

Sfide di conformità e governance

Con l'entrata in vigore del Regolamento UE sull'IA nell'agosto 2024, i requisiti di conformità sono diventati un fattore critico di successo. Le aziende devono garantire che le loro applicazioni di IA siano conformi ai requisiti normativi, il che crea ulteriore complessità e costi.

L'istituzione di strutture di governance adeguate per l'IA richiede responsabilità, standard e meccanismi di controllo chiari. Molte aziende sottovalutano lo sforzo richiesto per questi adeguamenti organizzativi.

Linee guida etiche e trasparenza nel processo decisionale in materia di IA stanno diventando sempre più importanti, sia per la conformità che per l'accettazione da parte di dipendenti e clienti. Sviluppare le competenze e i processi necessari richiede tempo e risorse.

Prospettive e tendenze future

Sviluppo del mercato tedesco dell'intelligenza artificiale

Il mercato tedesco dell'intelligenza artificiale sta vivendo una significativa accelerazione. La propensione a investire delle aziende è in continua crescita: l'82% prevede di aumentare il budget destinato all'intelligenza artificiale nei prossimi dodici mesi, più della metà di almeno il 40%.

Questo sviluppo è guidato dalla crescente consapevolezza che l'intelligenza artificiale non è più un optional, ma sta diventando un prerequisito per la competitività. Il 51% delle aziende ritiene ormai che le aziende non abbiano futuro senza l'uso dell'intelligenza artificiale.

Sviluppi tecnologici e nuovi campi di applicazione

I sistemi di intelligenza artificiale multimodale in grado di elaborare in combinazione diverse tipologie di dati, come testo, immagini e audio, stanno per raggiungere una diffusione capillare. Queste tecnologie aprono nuovi campi di applicazione e possono migliorare significativamente le soluzioni esistenti.

L'apprendimento automatico e le piattaforme no-code stanno democratizzando l'accesso alle tecnologie di intelligenza artificiale. Anche le aziende senza competenze tecniche approfondite possono trarre sempre più vantaggio dall'intelligenza artificiale.

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi DevOps, nota come AIOps, sta trasformando il modo in cui vengono gestite le operazioni IT. Prevedendo e automatizzando i processi IT, le aziende possono aumentare l'efficienza e ridurre i tempi di inattività.

Adatto a:

Raccomandazioni strategiche per le aziende

Le aziende dovrebbero allineare la propria strategia di intelligenza artificiale alla creazione di valore a lungo termine, piuttosto che a guadagni di efficienza a breve termine. Investire nella qualità dei dati e negli adeguamenti organizzativi è spesso più importante che selezionare i migliori algoritmi.

Sviluppare competenze interne in materia di intelligenza artificiale rimane fondamentale, anche quando si utilizzano servizi gestiti. Le aziende devono comprendere come funziona l'intelligenza artificiale e quali casi d'uso sono rilevanti per il loro business.

Un approccio iterativo con piccoli passi misurabili riduce i rischi e consente un apprendimento continuo. I progetti pilota dovrebbero essere progettati per essere scalabili fin dall'inizio.

La scelta dei partner giusti, che si tratti di servizi gestiti o di consulenza, spesso determina il successo o il fallimento. Le aziende dovrebbero ricercare competenze comprovate ed esperienza specifica nel settore.

Concetti pratici di implementazione e misurazione

Sviluppo di un framework di ROI dell'IA

Un quadro strutturato per la misurazione del ROI inizia con la definizione chiara degli obiettivi aziendali e la loro traduzione in KPI misurabili. Questo dovrebbe includere sia indicatori anticipatori, che forniscono segnali precoci di successo o fallimento, sia indicatori ritardati, che misurano gli effetti a lungo termine.

Le misurazioni di base prima dell'implementazione dell'IA sono cruciali per la successiva valutazione del successo. Senza una conoscenza precisa della situazione iniziale, i miglioramenti non possono essere quantificati.

Sono necessarie revisioni e adeguamenti periodici al concetto di misurazione, poiché sia ​​i sistemi di intelligenza artificiale che i requisiti aziendali sono in continua evoluzione. La misurazione del ROI dovrebbe essere considerata un processo iterativo, non un'attività una tantum.

Strategie di implementazione per diverse tipologie aziendali

Le piccole e medie imprese dovrebbero iniziare con casi d'uso chiaramente definiti che consentano un rapido successo. Soluzioni basate su cloud o servizi gestiti possono contribuire a limitare gli investimenti iniziali.

Le grandi aziende possono lanciare progetti pilota paralleli in diverse aree per identificare sinergie e sviluppare best practice. L'istituzione di una competenza centrale in materia di intelligenza artificiale può accelerare la scalabilità a livello aziendale.

Indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, il coinvolgimento dei reparti aziendali fin dall'inizio è fondamentale. I progetti di intelligenza artificiale non dovrebbero essere visti come iniziative puramente IT, ma piuttosto come progetti di trasformazione guidati dal business.

L'intelligenza artificiale ha il potenziale per trasformare radicalmente le aziende tedesche e creare nuovi vantaggi competitivi. Tuttavia, il successo non dipende solo dalla tecnologia scelta, ma piuttosto dall'approccio strategico, dall'implementazione organizzativa e dalla misurazione e ottimizzazione continue. I servizi di intelligenza artificiale gestiti possono rappresentare un'opzione preziosa, soprattutto per le aziende che desiderano beneficiare rapidamente dell'intelligenza artificiale senza dover sviluppare competenze interne approfondite.

La scelta tra sviluppo interno e servizi esterni dovrebbe essere fatta in base a specifici requisiti aziendali, risorse disponibili e obiettivi strategici. Più importante della scelta tecnologica è un'attenzione costante al valore aziendale misurabile e la volontà di adattare e migliorare costantemente i sistemi di intelligenza artificiale.

 

Scarica il rapporto sulle tendenze dell'intelligenza artificiale aziendale di Unframe 2025

Scarica il rapporto sulle tendenze dell'intelligenza artificiale aziendale di Unframe 2025

Clicca qui per scaricare:

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

Esci dalla versione mobile