Pubblicato il: 30 aprile 2025 / Aggiornamento da: 30 aprile 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Robot quadrupede militare in confronto: lo "yak meccanico" e il cane robot "lince" da profonda immagine di simbolo robotica: xpert.digital
The Focus: The Focus: i giganti militari incontrano innovazioni industriali
Il futuro su quattro gambe: il più grande robot militare del mondo e la versatile "Lynx"
L'area dei robot quadrupedi ha subito progressi significativi negli ultimi anni. Due sviluppi particolarmente notevoli sono il "yak meccanico" della Cina, che è considerato il più grande robot militare quadrupato del mondo, e il versatile cane robot "Lynx" della società cinese Deep Robotics. Questi robot rappresentano approcci diversi e usano scenari nella robotica militare e industriale.
Adatto a:
- Robot Army | Progressi della Cina nella robotica militare: una corsa agli armamenti controllata dall'intelligenza artificiale
Il "yak meccanico" - robot militare pesante cinese
Il cosiddetto "yak meccanico", un robot bionico quadrupeder azionario elettricamente, fu presentato dalla Cina nel 2022 come "il robot bionico quadrupede più grande e più difficile al mondo". Questa impressionante macchina è stata appositamente sviluppata per scopi militari ed è caratterizzata dal suo carico impressionante e dalla capacità fuori strada.
Specifiche e competenze tecniche
Lo yak meccanico può trasportare un carico considerevole fino a 160 chilogrammi e, nonostante le sue dimensioni, raggiungere una velocità massima di circa 10 chilometri all'ora. Il dispositivo ha 12 moduli articolari che gli danno una varietà di mobilità. Può muoversi in avanti e indietro, girare, corre in diagonale, sprint e persino saltare.
L'adattabilità del robot su terreni diversi è particolarmente notevole. Può operare su substrati esigenti come gradini, trincee, scogliere, scogliere, strade fangose, campi di neve, deserti e prati. Questa versatilità lo rende un aiuto prezioso per le operazioni militari in aree remote o difficili da accedere.
Applicazioni militari
L'esercito cinese prevede di utilizzare lo yak meccanico principalmente per due scopi. Innanzitutto, dovrebbe essere utilizzato per le missioni di ricognizione in ambienti complessi che sarebbero troppo pericolosi per i soldati, tra cui regioni di confine remote e aree di combattimento ad alto conflitto. In secondo luogo, è progettato come sistema di trasporto per portare forniture come munizioni e cibo su terreni accidentati.
Inoltre, esiste la possibilità di equipaggiare il robot di armi, che amplierebbe significativamente i suoi possibili usi. La combinazione di terreno, capacità di carico e potenziale armamento rende lo Yak meccanico una piattaforma versatile per varie applicazioni militari.
Il robot Dog-A "Lynx" Hybrid con mobilità unica
Contrariamente al grave yak militare, il cane del robot Lynx di Deep Robotics si presenta come un'alternativa più agile e versatile. Questo robot presentato nel 2024/2025 combina le proprietà di un robot a quattro zampe alla velocità di un veicolo ciclistico.
Combinazione innovativa per le gambe in bicicletta
La lince è caratterizzata da una costruzione unica: invece dei piedi convenzionali, ha quattro ruote grandi e grossolane che possono essere bloccate individualmente. Ciò gli consente di rendere insolita flessibilità nella locomozione. Può rotolare rapidamente sulle ruote sui livelli mentre blocca le ruote su terreni difficili e usandole come i piedi.
Questa mobilità adattativa consente alla lince di superare gli ostacoli fino a 80 cm di altezza, salire le scale con passi fino a 22 cm e gestire gradienti fino a 45 gradi. Con una velocità massima di 5 m/s (18 km/h), è molto più veloce di molti altri robot quadrupedi.
Specifiche tecniche e acrobazie
Con un peso di 30 kg, la lince è considerevolmente più leggera del yak meccanico, ma può comunque trasportare 12 kg di payload. La sua durata della batteria è di circa 3 ore e ha una gamma di 15 km. A causa della classe di protezione IP54, è protetto da polvere e acqua spruzzata, che consente il suo utilizzo in diverse condizioni meteorologiche.
Una qualità particolarmente impressionante della lince è la sua capacità di eseguire movimenti acrobatici, incluso Salti. Può muoversi non solo su tutte e quattro le gambe, ma anche su tre, due o anche solo una gamba. Questa versatilità è resa possibile da algoritmi di controllo del movimento intelligenti che consentono al robot di scegliere autonomamente il tipo di trasporto ottimale per il rispettivo terreno.
Adatto a:
Possibili usi
Contrariamente allo yak principalmente orientato al militarmente, la Lynx mira a una gamma più ampia di applicazioni. È progettato per missioni in settori come il salvataggio di emergenza, l'esplorazione di aree pericolose, il telerilevamento e l'ispezione industriale. La sua fotocamera ad alta definizione, che trasmette flussi video in tempo reale, lo rende particolarmente utile per le attività di sorveglianza e ispezione.
La sua capacità di riconoscere e reagire a situazioni pericolose - ad esempio riconoscendo e aggirando gli ostacoli - lo rende un aiutante autonomo in ambienti complessi.
Confronto e contesto storico
Entrambi i robot rappresentano progressi significativi nello sviluppo di robot quadrupedi, ma hanno orientamenti diversi. Mentre lo Yak meccanico è specializzato in carichi pesanti e applicazioni militari, la Lynx è caratterizzata dalla sua mobilità ibrida e versatilità.
Nel contesto storico, entrambi i robot fanno parte di uno sviluppo che è iniziato con il Bigdog di Boston Dynamics, che è stato sviluppato nel 2005 ed è stato in grado di trasportare fino a 150 kg. La lince viene spesso paragonata ad altri moderni cani robot come il punto di Boston Dynamics e il GO2 di UniTreeree.
Robot per condizioni estreme: la prossima generazione di robotica
Lo sviluppo dello "Yak meccanico" e del Dog del robot Lynx mostra i rapidi progressi nella robotica quadrupea. Lo Yak dimostra le ambizioni della Cina nel campo della robotica militare e potrebbe rivoluzionare la logistica e l'educazione in terreni difficili. La Lynx, d'altra parte, rappresenta un approccio ibrido innovativo che combina i vantaggi del ciclismo e della formazione delle gambe e quindi apre nuovi possibili usi.
Questi robot sono arricchi di un futuro in cui i sistemi di robot autonomi e semi-autonomi stanno assumendo sempre più compiti complessi su terreni difficili, sia per scopi militari, industriali o civili.
Adatto a: