PV/Solar | Industria solare fotovoltaica-eu all'ingrosso prima del ritorno? Quindi l'Europa può rompere il dominio della Cina nei componenti fotovoltaici
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il 22 maggio 2025 / Aggiornamento dal: 22 maggio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
PV/Solar | Industria solare fotovoltaica-eu all'ingrosso prima del ritorno? Quindi l'Europa può rompere il dominio della Cina per i componenti fotovoltaici: xpert.digital
Crescita fotovoltaica e caduta dei prezzi dei componenti fotovoltaici in Europa: opportunità e rischi per l'ingrosso
Dalla Cina alla Germania: i nuovi driver nel mercato fotovoltaico europeo
Il mercato fotovoltaico europeo su larga scala si trova in una fase di trasformazione dinamica, caratterizzata da una solida crescita negli anni 2023-2024, ma anche da nuove sfide e mutevoli driver del mercato. Le prestazioni fotovoltaiche installate nell'UE sono cresciute di 66 GW nel 2024, il che corrisponde a un aumento annuale del 4 % e ha aumentato la capacità totale a 338 GW. Questa crescita, sebbene assolutamente significativa, rappresenta un rallentamento significativo rispetto ai tassi di crescita di oltre il 40 % negli anni precedenti e segnali la maturazione del mercato. Il mercato europeo solare fotovoltaico è stato stimato in $ 57,3 miliardi nel 2023 e $ 63,1 miliardi nel 2024. Un aspetto notevole è il calo degli investimenti nei sistemi solari dell'UE del 13 % nel 2024 a 55 miliardi di euro, che è dovuto principalmente alla caduta dei prezzi dei componenti.
I principali driver di crescita rimangono ambiziosi obiettivi politici a livello UE e nazionale, progressi tecnologici con moduli più efficienti ed economici, nonché la crescente domanda di indipendenza energetica e decarbonizzazione. Allo stesso tempo, i passaggi di rete, i processi di approvazione complessi, le incertezze politiche e l'elevata dipendenza dalle importazioni, in particolare dalla Cina, rappresentano notevoli ostacoli. La volatilità dei prezzi dei componenti e la necessità di una sofisticata gestione dell'inventario sono le sfide operative centrali per i grossisti.
Le previsioni per il 2025-2029 indicano una crescita solida continua, sebbene più moderata. L'Europa Solarpower prevede tassi di crescita annua del 3-7 % per l'UE, mentre la ricerca EUPD prevede una crescita di circa il 10 % per il 2025. L'integrazione dello stoccaggio di energia, dei sistemi di gestione dell'energia intelligente e delle soluzioni di ricarica per i veicoli elettrici si sviluppa in uno standard e espande il profilo requisito per l'ingrosso.
La Germania rivendica il suo ruolo di primo piano in Europa con oltre 100 GW di produzione complessiva installata alla fine del 2024 e un'estensione di circa 16-17 GW nello stesso anno. Il mercato tedesco mostra uno spostamento verso una maggiore crescita nel segmento di spazio commerciale e aperto, mentre il boom nel segmento dei clienti privati del 2023 si normalizza. Altri mercati chiave come Spagna, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Francia hanno dinamiche diverse, che sono fortemente modellate da programmi di finanziamento nazionali, regolamenti e sfide specifiche come la stabilità della rete (Spagna, Polonia) o la scadenza delle sovvenzioni (Superbonus in Italia, misurazione della rete in Netherland).
Il ruolo dei grossisti fotovoltaici si sviluppa dalla funzione logistica pura a un fornitore di soluzioni di sistema integrate e competenza tecnica. In considerazione della complessità del mercato e del cambiamento tecnologico, i partenariati strategici, i servizi a valore aggiunto e l'elevata adattabilità sono cruciali per il successo. L'industria europea fotovoltaica affronta anche la sfida di rafforzare la sua capacità di produzione interna per ridurre la dipendenza dalle importazioni, supportata da iniziative come la legge sul settore net-zero. Per i grossisti, ciò significa navigare in un ambiente di mercato che comporta sia opportunità significative che rischi significativi e richiede un adattamento strategico continuo.
Il mercato fotovoltaico europeo: una macro-persistente
Stato attuale del mercato (2023-2024): capacità installata, tassi di crescita, valore di mercato, clima degli investimenti
Il mercato fotovoltaico europeo ha continuato a mostrare uno sviluppo positivo nel 2023 e nel 2024, sebbene con dinamiche di crescita modificate rispetto agli anni precedenti. Nel 2024, l'Unione Europea (UE) ha installato 66 GW di nuova energia solare, che corrisponde a un aumento annuale del 4 % e ha aumentato la capacità cumulativa installata a 338 GW. Questo tasso di crescita rappresenta un rallentamento significativo rispetto alla crescita di oltre il 40 % negli anni precedenti, il che indica una crescente maturità del mercato dopo che la reazione diretta alla crisi energetica è diminuita. La fase della crescita esplosiva, guidata da reazioni di crisi a breve termine, sembra lasciare il posto a uno sviluppo più sostenibile, che è più modellato da obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine e dall'attrattiva economica dell'energia solare.
Nel 2024, un impressionante 597 GW fu installato in una visione globale della nuova energia solare, un aumento del 33 % rispetto al 2023. La "Snapshot 2025" dell'IEA PVPS conferma questo sviluppo e parla di oltre 600 sistemi GW in funzionamento nel 2024. La dominanza della Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina con la Cina che ha una dinamica europea. colpisce direttamente l'ingrosso europeo.
Il valore di mercato del settore fotovoltaico solare europeo è passato da 57,3 miliardi di dollari a $ 63,1 miliardi nel 2024 nel 2023. Ciò dimostra che, nonostante un aumento più moderato delle cifre di installazione, l'ambito finanziario continua a crescere. È interessante notare che gli investimenti annuali nei sistemi solari nell'UE sono diminuiti del 13 % a 55 miliardi di euro nel 2024. Questo calo è principalmente attribuito al calo dei prezzi per i componenti fotovoltaici. Questo sviluppo illustra un importante fenomeno del mercato: la caduta dei prezzi dei componenti può migliorare l'accessibilità economica dei sistemi solari e stimolare la domanda, ma allo stesso tempo porta a un aumento delle prestazioni installate non è necessariamente associato a un aumento proporzionale del valore di investimento. Per gli attori a all'ingrosso, i cui margini sono strettamente legati ai costi del prodotto e ai proventi delle vendite, questa è un'osservazione critica. La ricerca EUPD ha riportato un output di recente installazione di 64-65 GWDC per l'UE nel 2024, che corrisponde ad un aumento di circa il 5 % rispetto al 2023 e supporta le cifre dell'Europa Solarpower.
La tabella seguente riassume le cifre chiave più importanti per il mercato europeo fotovoltaico:
Mercato europeo fotovoltaico: figure chiave importanti (2023-2024)
Nota: a seconda della fonte e della metodologia, i dati possono variare leggermente.
Il mercato fotovoltaico europeo registrato nel 2023 all'interno delle installazioni dell'UE-27 da 61,9 a 63 GW, che è salita a 62,6 a 66 GW nel 2024, che corrisponde a una capacità cumulativa di 338 a 339,4 GW di fine euro della fine del 2024. Il tasso di crescita annuale per il 2024 era di circa 4 al 5 %, con il valore di mercato e il miliardo di $ 63.
In Germania, le installazioni annuali sono salite da 14,1 a 15,4 GW nel 2023 a circa 16,2 a 17,5 GW nel 2024, che ha portato a una capacità cumulativa di circa 100 GW e un tasso di crescita annuale di circa il 10-14 %. Il valore di mercato del settore fotovoltaico tedesco supera $ 18,4 miliardi. La Spagna ha registrato un calo delle installazioni annuali di 8,2 GW nel 2023 a circa 7,2 a 8,7 GW nel 2024, ma aveva una capacità cumulativa di oltre 32 GW entro la fine del 2024.
L'Italia, d'altra parte, è stata in grado di aumentare significativamente le sue installazioni annuali: da 4,8 a 5,23 GW nel 2023 a 6,8 GW nel 2024, che corrisponde a una capacità cumulativa di 37,08 GW e un tasso di crescita del 30 % rispetto al 2023. La Francia ha installato tra 4,6 e 4,7 GW nel 2024 e ha raggiunto una capacità cumulante di 22.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 22.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23.1 a 23 % rispetto al 23 ° GQ.
I Paesi Bassi hanno mostrato un calo delle installazioni annuali di circa 4,1 a 5 GW nel 2023 a 3,1 a 3,4 GW nel 2024, ma avevano ancora una capacità cumulativa di oltre 26,4 GW fino a febbraio 2025. Un calo delle installazioni annuali è stato trovato anche in Polonia rispetto al 2023. La capacità cumulativa del mercato PV polacco era 22.07 GW nel 2025.
Queste cifre chiariscono che il mercato europeo fotovoltaico è ancora un pilastro centrale della transizione energetica, il cui sviluppo è sempre più determinato da interazioni complesse tra catene di approvvigionamento globale, politica nazionale e capacità di assorbire le infrastrutture.
Importanti driver e sfide del mercato: incentivi politici, fattori economici, progresso tecnologico, problemi di integrazione della rete, atmosfera di approvazione
Il mercato fotovoltaico europeo è alimentato da una varietà di fattori, ma deve anche affrontare notevoli sfide che influenzano la sua ulteriore crescita.
IMPORTANTE DRIVER DI MERCATO:
- Supporto politico e obiettivi dell'UE: la direttiva dell'UE per le energie rinnovabili, che mira al 45 % delle energie rinnovabili nel consumo totale entro il 2030, nonché gli obiettivi di rinnovamento costituiscono un forte quadro politico. Programmi di finanziamento nazionali e feed -in remunerazione, come l'EEG tedesco, continuano a supportare le installazioni, anche se il loro design varia ed è soggetto a aggiustamenti.
- Prezzi dei componenti in calo: i costi per i moduli solari e altri componenti del sistema sono diminuiti considerevolmente negli ultimi anni, il che ha ulteriormente migliorato la competitività dell'energia solare. Ciò rende i sistemi fotovoltaici attraenti per uno spettro più ampio di investitori e consumatori finali.
- Progressi tecnologici: innovazioni nei moduli (ad es. N-di tipo N, topcon, HJT, moduli bifacciali), interverter e sistemi di montaggio portano a una maggiore efficienza e applicazioni estese. Lo sviluppo di celle solari perovskit e pannelli solari flessibili promette ulteriori aumenti di efficienza e nuovi campi di applicazione.
- Obiettivi di decarbonizzazione e indipendenza energetica: la crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e il perseguimento di una maggiore indipendenza energetica dai combustibili fossili e fornitori geopoliticamente non sicuri sono forti molle di guida per l'espansione dell'energia solare.
- Integrazione con memoria ed elettromobilità: la combinazione di sistemi fotovoltaici con accumulo di energia sta diventando sempre più standard per massimizzare il proprio consumo e aumentare la stabilità della rete. L'accoppiamento con le stazioni di ricarica per veicoli elettrici e pompe di calore guida anche la domanda di soluzioni di sistema integrate. Intelligent Energy Management Systems (EMS) e dispositivi a capacità IoT ottimizzano l'efficienza di questo accoppiamento del settore.
Sfide essenziali:
- Integrazione e flessibilità della rete: la capacità e la flessibilità delle griglie elettriche sono uno dei maggiori ostacoli in tutta Europa. I colli di bottiglia d'acqua netti portano a ritardi nelle connessioni e alla delega (riduzione) dell'energia solare in tempi di alta produzione e bassa domanda. Senza enormi investimenti in termini di espansione della rete, modernizzazione e tecnologie di rete intelligenti, tra cui soluzioni di archiviazione su larga scala, la capacità di registrazione per i nuovi sistemi fotovoltaici rimarrà limitata.
- Procedura di approvazione: i processi di approvazione leggeri e complessi rimangono un collo di bottiglia significativo per lo sviluppo del progetto in molti paesi europei. Ciò ritarda l'espansione e aumenta i costi del progetto.
- Incertezza politica e cambiamenti nei programmi di finanziamento: cambiamenti bruschi o scadenza dei programmi di finanziamento, come la riduzione delle tariffe di alimentazione in Francia o la fine del super bonus in Italia, possono minare la sicurezza degli investimenti e portare a fluttuazioni del mercato. Queste "ciglia politiche" rendono la pianificazione a lungo termine più difficile per tutti gli attori, compresi i grossisti che devono adattare le loro previsioni di inventario e richieste.
- Dipendenza dalle catene di approvvigionamento: un'alta dipendenza dalle importazioni, in particolare per i moduli solari e i loro pre -componenti dalla Cina, comporta rischi per la sicurezza e le fluttuazioni dei prezzi. Gli sforzi per rafforzare la produzione europea, come il Net-Zero Industry Act, mirano a ridurre questa dipendenza.
- Condizioni del quadro economico: elevati costi energetici per la produzione in Europa, pressione dell'inflazione e carenza di lavoratori qualificati possono influenzare la competitività dei produttori europei e i costi per i clienti finali.
La crescente complessità tecnologica attraverso soluzioni integrate (PV + Memory + EV + Tolle di calore) e i sistemi di gestione dell'energia intelligenti pone nuove richieste sull'esperienza tecnica degli installatori e richiedono un ampio portafoglio di prodotti integrato e un aumento del supporto tecnico. L'ingrosso si sviluppa quindi da un fornitore di componenti puro al fornitore di soluzioni di sistema complesse.
Driver importanti e sfide per il mercato europeo fotovoltaico (2024-2025)
I driver e le sfide più importanti per il mercato fotovoltaico europeo dal 2024 al 2025 possono essere divisi in quattro categorie: politicamente e regolamentari sono ambiziosi obiettivi dell'UE e nazionali come l'UE Red e Repoweweu, nonché programmi di supporto come i driver EEG. Tuttavia, ciò contrasta con i colli di bottiglia di rete, la mancanza di flessibilità, lunghe procedure di approvazione, instabilità politica e possibili tagli di finanziamento come sfide. Promuovere economicamente i costi del sistema e lottare per l'indipendenza energetica, lo sviluppo del mercato, mentre la volatilità dei prezzi nei componenti, gli elevati costi energetici per la produzione e la pressione di inflazione dell'UE si verificano come ostacoli. Tecnologicamente, aumenti dell'efficienza attraverso nuove tecnologie come N-Type e TopCon, l'integrazione di archiviazione e griglie intelligenti, nonché innovazioni come Agri PV e Pullewskite stanno guidando il settore. Allo stesso tempo, la necessità di una rapida modernizzazione della rete e la complessità dei sistemi integrati rappresenta una sfida. Nell'area della catena di approvvigionamento e del mercato, c'è una crescente domanda di prodotti verdi come motore essenziale, mentre la dipendenza dalle importazioni - in particolare dalla Cina - e la carenza di lavoratori qualificati rallentano lo sviluppo. Questi fattori illustrano l'ambiente complesso in cui si stanno muovendo il mercato europeo fotovoltaico e in particolare all'ingrosso. Una navigazione di successo richiede una profonda comprensione di queste dinamiche e un'alta adattabilità.
Previsioni di mercato (2025-2029): proiezioni per capacità, valore e tendenze influenti
Le previsioni per il mercato fotovoltaico europeo dal 2025 al 2029 indicano una continua crescita solida, sebbene con differenze regionali e una certa incertezza dovuta a vari fattori di influenza.
Secondo le "Outlook del mercato globale per l'energia solare 2025-2029" di SolarPower Europe, si prevede che le installazioni PV globali raggiungeranno i 655 GW nello scenario medio nel 2025 e aumenteranno annualmente entro il 2029. Per l'Europa, si prevede che nel 2025 costituirà circa il 13 % delle nuove installazioni globali. Le "prospettive del mercato dell'UE 2024-2028" di SolarPower Europe si basano sui tassi di crescita annua nella bassa intervallo a una cifra singola del 3-7 % tra il 2025 e il 2028. Entro il 2028, l'UE potrebbe quindi installare 82 GW all'anno e raggiungere una capacità totale di 816 GW entro il 2030 (scenario medio). Tuttavia, l'avvertimento nello scenario "basso" è preoccupante che l'UE non riesca a perdere il suo obiettivo di raffreddamento di 750 GW e potrebbe eventualmente raggiungere solo 650 GW. Se l'attuale rallentamento del tasso di crescita continua e i problemi sistemici non vengono risolti rapidamente, l'UE corre il rischio di non raggiungere i suoi obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetica, che ha un impatto negativo sull'intera catena del valore solare, compresi i grossisti.
La ricerca EUPD prevede un ritorno alla crescita a due cifre di circa il 10 % rispetto al 2024 del 2025. Questa valutazione leggermente più ottimistica rispetto all'Europa Solarpower sottolinea la sensibilità delle previsioni verso le ipotesi sottostanti riguardanti l'attuazione politica, l'espansione della rete e il quadro economico. Per i grossisti, ciò significa la necessità di tenere conto di diversi scenari nella loro pianificazione.
Il valore di mercato del settore fotovoltaico solare europeo dovrebbe crescere dal 2025 al 2034 con un tasso di crescita medio annuo (CAGR) del 7,1 % e raggiungere circa $ 127,3 miliardi entro il 2034. Se il valore di mercato cresce più velocemente rispetto alle prestazioni installate, ciò potrebbe indicare un aumento del valore per Watt installato. Ciò potrebbe essere dovuto alla maggiore integrazione di componenti più costosi, che migliorano il valore come lo stoccaggio di energia, EMS intelligenti o moduli altamente efficienti o potenzialmente a causa dell'aumento dei prezzi se si verificano colli di bottiglia. I grossisti che si concentrano su questi segmenti di qualità superiore potrebbero trarne beneficio.
Le tendenze influenti che modellano le previsioni includono la continua crescita di memoria, tecnologie di rete intelligenti, moduli bifacciali, Agri PV e celle solari potenzialmente perovsky. Il segmento off-grid in Europa dovrebbe anche crescere con un CAGR di oltre il 9,5 % nel periodo 2025-2034.
Previsioni selezionate dal mercato europeo fotovoltaico (2025-2029)
Le previsioni per il mercato fotovoltaico europeo tra il 2025 e il 2029 mostrano una crescita continua. Le nuove reinstallazioni del PV dovrebbero raggiungere 655 GW nel 2025 e 930 GW nel 2029, con la quota europea del 2025 circa il 13 %. Per le installazioni annuali nell'UE, la crescita del 3-7 % sarà prevista tra il 2025 e il 2028, il che potrebbe significare una capacità di installazione annuale di 82 GW entro il 2028. La capacità cumulativa nell'UE dovrebbe essere 816 GW nello scenario medio nel 2030, ma nello scenario basso con 650 GW l'obiettivo di repower del 750 GW. Per il 2025, è prevista una crescita delle installazioni annuali di circa il 10 % rispetto al 2024. Il valore di mercato dell'industria fotovoltaica in Europa deve aumentare dal 2025 al 2034 con un tasso di crescita medio annuo (CAGR) dal 7,1 % a circa $ 127,3 miliardi, mentre il segmento off-grid dovrebbe aumentare del 9,5 % durante questo periodo. Questi sviluppi sottolineano il potenziale del mercato fotovoltaico europeo, il cui successo dipende dal quadro politico e dal superamento delle sfide esistenti. I grossisti devono prepararsi per aumentare la domanda di soluzioni di sistema più complesse e uno sviluppo del mercato più dinamico.
Il settore all'ingrosso europeo PV: dinamica e operazione
Il ruolo indispensabile del commercio all'ingrosso nella catena del valore PV
L'ingrosso svolge un ruolo centrale e indispensabile nella catena del valore fotovoltaico in Europa. Come collegamento tra i produttori di componenti fotovoltaici, come moduli, inverter, sistemi di assemblaggio e stoccaggio di energia e gli installatori e gli sviluppatori di progetti, i grossisti contribuiscono in modo significativo alla funzionalità e all'efficienza del mercato. Le loro funzioni vanno ben oltre la pura logistica e includono una serie di attività di valore.
Uno dei principali compiti di vendita all'ingrosso è garantire la disponibilità del prodotto e colmare i colli di bottiglia di consegna. Con grandi acquisti e magazzini che assuovano in avanti, è possibile consentire agli installatori di accedere rapidamente ai componenti richiesti, il che è cruciale per la conformità ai programmi di progetto. In un mercato che è caratterizzato da fluttuazioni della domanda, prezzi volatili e una varietà di offerte di prodotti, i grossisti assumono anche un'importante funzione senza rischi. Mantengono titoli e buffer, pagando così le fluttuazioni dei prezzi e le incertezze di consegna, a beneficio sia dei produttori (attraverso un'accettazione più prevedibile) che per gli installatori (mediante offerta affidabile).
Inoltre, i grossisti generano vantaggi in termini di costi attraverso sconti di quantità e contratti di consegna a lungo termine con i produttori che possono almeno trasmettere parzialmente ai propri clienti. Ciò contribuisce alla competitività dei sistemi fotovoltaici.
Con la crescente complessità dei sistemi fotovoltaici, che sono sempre più frequenti accumulo di energia, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e sistemi di gestione dell'energia intelligente (EMS), il ruolo del grossista sta cambiando. Si sviluppano da puri "box moverno" a fornitori di soluzioni e intermediari della conoscenza. La fornitura di competenze tecniche, formazione, consulenza individuale e supporto per gli installatori sta diventando sempre più importante al fine di implementare con successo progetti complessi e integrare efficacemente nuove tecnologie. Questo sviluppo sottolinea che il valore dell'ingrosso è sempre più nel suo know-how e nei suoi servizi.
Le reti di vendita europee dipendono fortemente dalle prestazioni dei grossisti al fine di garantire una fornitura prontamente e sicura del mercato. Agiscono come importanti canali di accesso al mercato per i produttori e come fonti di approvvigionamento primarie per gli installatori.
Tendenze dominanti in PV all'ingrosso: domanda di soluzioni integrate, tecnologie intelligenti, catene di approvvigionamento sostenibili
L'ingrosso europeo PV è modellato da diverse tendenze dominanti che cambiano sia i portafogli di prodotti che i modelli di business degli attori.
- Soluzioni integrate: una tendenza centrale è la domanda in rapida crescita per i sistemi fotovoltaici combinati con lo stoccaggio di energia. I grossisti reagiscono aumentando le batterie agli ioni di litio e i sistemi di gestione dell'energia intelligente (EMS). Questo sviluppo può essere osservato in tutta Europa ed è guidato dallo sforzo a un maggiore consumo di auto e indipendenza della rete. L'integrazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e pompe di calore nel sistema domestico solare aumenta questa tendenza verso estese soluzioni energetiche.
- Tecnologie intelligenti: dispositivi appropriati IoT, strumenti di monitoraggio avanzato e controlli basati su cloud stanno diventando sempre più importanti per ottimizzare l'efficienza e le prestazioni dei sistemi solari. I grossisti stanno espandendo i loro portafogli con queste tecnologie intelligenti per offrire installatori e clienti finali aggiunti. Ciò richiede inoltre ai rivenditori all'ingrosso di gestire i servizi basati sui dati, che si tratti di garantire la compatibilità dei componenti per lo scambio di dati o potenzialmente offrendo piattaforme di analisi dei dati e supporto.
- Catene di approvvigionamento sostenibili e qualità del prodotto: i clienti e gli investitori consacono dall'ambiente prestano sempre più attenzione ai prodotti certificati (ad esempio Tüv, CE, ISO), co₂-neutrali ed eticamente prodotti. I grossisti principali si basano quindi su produttori che possono rispettare i rigidi standard di sostenibilità e avere catene di approvvigionamento trasparenti. Questo è sempre più posizionando i grossisti come un "gatekeeper" per la qualità e la sostenibilità. Svolgono un ruolo attivo nel controllare i produttori e nel garantire che i prodotti sfollati soddisfino le crescenti richieste di standard ambientali e sociali.
- Portfoli di prodotti diversificati: oltre ai componenti principali come moduli e interverter monocristallini, i grossisti stanno continuamente espandendo la loro gamma di offerte. Ciò include sistemi di assemblaggio specializzati per diversi tipi di tetto e spazi aperti, cavi e connettori di alta qualità, nonché componenti per applicazioni di nicchia come i moduli agricoli o bifacciali.
- Digitalizzazione dei servizi: l'interazione con gli installatori sta diventando sempre più digitale. Le piattaforme di ordini online, gli strumenti di pianificazione digitale e le offerte di formazione basate sul Web diventano standard e migliorano l'efficienza e il servizio.
Queste tendenze mostrano che il PV all'ingrosso è in un cambiamento dinamico che va ben oltre la pura distribuzione dei componenti e richiede una maggiore attenzione a soluzioni integrate, intelligenti e sostenibili.
Tendenze importanti nel commercio all'ingrosso europeo dell'ingrosso
Le tendenze importanti nel commercio all'ingrosso europeo dell'ingrosso includono la crescente domanda di soluzioni integrate come sistemi fotovoltaici con memoria, stazioni di ricarica EV e pompe di calore che sono controllate da sistemi di gestione dell'energia intelligenti. I grossisti espandono il proprio portafoglio di prodotti con tecnologie complementari e offrono supporto per la pianificazione e la competenza del sistema. Tecnologie intelligenti come IoT, Cloud Controls e Monitoraggio avanzato ottimizzano l'efficienza, che sposta i grossisti per includere componenti intelligenti nella gamma e sviluppare conoscenze specialistiche nella gestione dei dati e nell'integrazione del sistema. Le catene di approvvigionamento sostenibili guadagnano in importanza attraverso un aumento delle esigenze di standard ambientali e sociali, certificazioni e trasparenza nell'origine del prodotto. I grossisti selezionano attentamente i fornitori, comunicano gli aspetti della sostenibilità come argomento di vendita e assumono un ruolo di "gatekeeper" per la qualità. La diversificazione del prodotto si estende oltre i moduli standard a componenti specializzati come Agri-PV e tecnologie bifacciali, per cui la gamma si adatta a nuovi campi di applicazione e sta diventando sempre più diversificato. La digitalizzazione dei servizi, inclusi portali online per ordini, strumenti di pianificazione e formazione digitale, promuove l'efficienza e la fedeltà dei clienti, che richiedono investimenti in infrastruttura digitale e si concentra su servizi online intuitivi.
Realtà operative per i grossisti: gestione dell'inventario con volatilità dei prezzi, complessità logistica, modifica delle aspettative dei clienti
Le realtà operative per i grossisti fotovoltaici in Europa sono caratterizzate da una serie di sfide complesse che richiedono un alto grado di agilità e pianificazione strategica.
Un argomento centrale è la gestione dell'inventario nel mezzo di una significativa volatilità dei prezzi e potenziali situazioni di eccesso di eccesso nei moduli fotovoltaici. I prezzi per i moduli solari sono diminuiti considerevolmente nel 2023 e nel 2024. Le strategie di prezzo aggressive dei produttori cinesi hanno premuto i prezzi per moduli altamente efficienti nel quarto trimestre del 2024 a circa € 0,20/w, una diminuzione del 31,8 % rispetto all'anno precedente. Questo sviluppo dei prezzi non solo esercita pressione sui produttori europei, ma influenza anche le strategie di shopping e i margini dei grossisti. Da parte loro, gli installatori hanno iniziato ad acquistare moduli in magazzino (una media del 23 % in Europa) al fine di ammortire le incertezze della catena di approvvigionamento, ma li espongono al rischio di svalutazione del magazzino. I grossisti devono quindi affrontare il dilemma di mantenere azioni sufficienti per garantire la disponibilità e allo stesso tempo ridurre al minimo il rischio di una significativa perdita di valore con ulteriori prezzi in calo. Ciò richiede sofisticati metodi di previsione e strategie di inventario agili.
La complessità logistica è un'altra sfida costante. Garantire brevi tempi di consegna e la gestione efficiente delle posizioni di archiviazione regionale è fondamentale per evitare ritardi di progetto negli installatori. Sebbene i problemi globali della catena di approvvigionamento sembrassero in gran parte superati dopo la pandemia, possono verificarsi nuovi disturbi in qualsiasi momento e compromettere la sicurezza della pianificazione.
Si sviluppano anche le aspettative dei clienti, principalmente degli installatori. Hai sempre più bisogno di più dei semplici prodotti. Supporto tecnico completo, formazione su nuove tecnologie e cambiamenti normativi, supporto nella pianificazione (ad es. Attraverso dati CAD, calcoli dei rendimenti) e servizio clienti affidabile dopo che la vendita è diventata importanti caratteristiche di differenziazione.
Inoltre, l'instabilità finanziaria e le chiusure tra i produttori di fotovoltaici aumentano il rischio di avversario per i grossisti. Esempi di questo sono la chiusura delle strutture di produzione di Solarwatt e Meyer Burger in Germania, Photowatt, Sistovi e raccoglie Silia in Francia e Innolane nei Paesi Bassi. I grandi produttori cinesi hanno anche riportato difficoltà finanziarie nel periodo Q1 -Q3 2024. Ciò influisce non solo sulla capacità di consegna immediata, ma anche la validità a lungo termine delle garanzie e il supporto tecnico da parte dei produttori, che potrebbero essere potenzialmente costretti a colmare questo divario rispetto ai clienti di installazione.
La concorrenza estrema dei prezzi per i moduli potrebbe far differenziarsi maggiormente i grossisti tramite servizi aggiuntivi (supporto tecnico, corsi di formazione, strumenti di pianificazione, logistica affidabile) invece di utilizzare solo il prezzo, poiché i margini si restringono ai componenti standard.
Sfide operative per i grossisti europei fotovoltaici
I grossisti europei di fotovoltaici affrontano notevoli sfide operative. Nell'area della gestione dell'inventario, l'elevata volatilità della domanda e dei prezzi porta a rischi come l'ammortamento del magazzino, il legame della liquidità, la pressione marginale e le difficoltà nella copertura. L'uso di soluzioni avanzate di previsioni e di gestione delle inventari, strategie just-in-time e contratti di consegna flessibili sono possibili come soluzioni. La volatilità dei prezzi, a causa delle forti riduzioni dei prezzi a seguito della politica di prezzi di eccesso di offerta e aggressiva, crea margini più bassi, aumento della pressione competitiva e dei rischi in accordi sui prezzi a lungo termine. Per soddisfare questo, l'attenzione è consigliabile sui cicli di acquisto a breve termine, sui servizi a valore aggiunto e sulla diversificazione del portafoglio di prodotti. Gli ostacoli logistici derivano dalla necessità di garantire brevi tempi di consegna, di gestire il magazzino regionale e di prepararsi contro i disturbi delle catene di approvvigionamento globale. Le conseguenze sono costi logistici più elevati, un aumentato rischio di ritardi del progetto e una più forte dipendenza da robuste reti logistiche. L'ottimizzazione delle posizioni di archiviazione, le partnership con i fornitori di servizi di logistica e l'uso di titoli buffer per i componenti chiave. Inoltre, modificare i requisiti degli installatori, in particolare l'aumento della domanda di supporto tecnico, formazione e supporto per il supporto dell'espansione delle offerte di servizio e degli investimenti nelle infrastrutture di formazione. Centri di competenza, pacchetti di servizi modulari e strumenti di supporto digitale formano possibili soluzioni. Infine, l'instabilità dei produttori, causata da problemi finanziari e chiusure, alle incertezze di consegna e ai problemi in caso di garanzia e una perdita di supporto tecnico da parte del produttore. Le contromisure includono la diversificazione della base dei fornitori, un intensivo test dell'equilibrio del produttore e le proprie disposizioni per casi di garanzia.
Criteri di successo: partenariati strategici, servizi di valore aggiunto, adattamento tecnologico
Per avere successo nel mercato dinamico e competitivo europeo PV-PV-Wholesale, le aziende devono soddisfare una serie di criteri strategici. Questi vanno oltre le vendite di prodotti puri e includono la struttura delle relazioni forti, la fornitura di servizi completi e l'adattamento continuo degli sviluppi tecnologici.
- Partenariati per produttori forti: le relazioni a lungo termine e di fiducia con i produttori sono fondamentali. Non solo garantiscono l'accesso a prodotti di alta qualità e la capacità di fornire, ma consentono anche informazioni precoci su nuove tecnologie e sviluppi del prodotto. Tali partnership possono anche portare a migliori condizioni di acquisto e servizi di supporto da parte dei produttori.
- Servizi a valore aggiunto): la differenziazione viene sempre più effettuata tramite l'offerta di servizio. Ciò include un supporto tecnico completo dalla fase di pianificazione (fornitura di dati CAD, calcoli dei rendimenti) all'installazione e al servizio post-vendita. Formazione, webinar e programmi di certificazione per gli installatori sono anche strumenti importanti per la fedeltà dei clienti e per garantire la qualità dell'installazione, in particolare con sistemi complessi e nuove tecnologie.
- Adattamento e adozione tecnologica: i grossisti devono rimanere tecnologicamente all'impulso dei tempi. Ciò include l'integrazione di soluzioni intelligenti, componenti IoT e sistemi basati su cloud nel portafoglio di prodotti e nei tuoi processi operativi. L'uso di software moderni per la gestione dell'inventario, i sistemi CRM e le piattaforme di e-commerce è fondamentale per l'efficienza e il servizio clienti.
- Logistica e efficiente e deposito: logistica ottimizzata con tempi di consegna brevi e campi regionali strategicamente economici è un fattore di successo critico per ridurre al minimo i ritardi di progetto negli installatori e massimizzare la soddisfazione del cliente.
- Qualità del prodotto e certificazioni: l'offerta di prodotti certificati di alta qualità (ad es. Tüv, CE, ISO) con garanzie affidabili e a lungo termine (ad es. 25 anni di garanzia di prestazioni per moduli) è essenziale per guadagnare e mantenere la fiducia degli installatori e dei clienti finali.
- Concentrarsi sulla sostenibilità: la cooperazione con i produttori che applicano processi di produzione sostenibili e garantiscono che le catene di approvvigionamento trasparenti stanno diventando sempre più un vantaggio competitivo perché la domanda di prodotti ecologici aumenta.
La relazione sinergica con gli installatori è un altro aspetto cruciale. Il successo dei grossisti è indissolubilmente legato al successo e alla lealtà dei loro clienti di installatore. Fornendo supporto solido, formazione e accesso affidabile al prodotto, i grossisti possono promuovere questa lealtà e aiutare a padroneggiare la crescente complessità del mercato.
La trasformazione digitale non è più un'opzione, ma una necessità. I grossisti che utilizzano strumenti digitali per la gestione dell'inventario, gli ordini online, la gestione delle relazioni con i clienti e la fornitura di strumenti di pianificazione per gli installatori raggiungeranno un'efficienza operativa significativa e possono offrire un'esperienza del cliente superiore. L'esistenza di negozi online e la fornitura di dati di pianificazione come dati CAD e calcoli degli utili indicano già questa tendenza.
Nuova soluzione fotovoltaica per ridurre i costi e risparmiare tempo
Maggiori informazioni qui:
Strutture all'aperto per le centrali elettriche al balcone: approfondimenti nel mercato fotovoltaico tedesco
Analisi dettagliata: il mercato all'ingrosso fotovoltaico tedesco
Panoramica del mercato: statistiche di installazione, segmentazione, contributo al mix di energia
La Germania ha continuato a consolidare la sua posizione di leader del mercato fotovoltaico in Europa nel periodo 2023-2024 e ha raggiunto importanti traguardi. Entro la fine del 2024, le prestazioni fotovoltaiche installate cumulative hanno attraversato il marchio da 100 GW. Le prestazioni fotovoltaiche appena installate sono cresciute di circa il 10-14 % rispetto all'anno precedente e, a seconda della fonte, raggiunte tra 16,2 GW (Agenzia di rete federale) e 17,5 GW (BSW Solar). Il Fraunhofer ISE (tramite BSW-Solare) riporta un'estensione di 16,9 GW nel 2024, che ha aumentato la produzione complessiva installata a 100 GW. Secondo Fraunhofer ISE 72,6 TWH, la generazione di elettricità fotovoltaica ha raggiunto nel 2024 e quindi ha coperto quasi il 14 % del consumo di elettricità lordo tedesca. Le energie rinnovabili in totale hanno contribuito al 59,0 % alla generazione di elettricità.
La segmentazione del mercato in Germania ha mostrato un'interessante dinamica nel 2024. Secondo il solare BSW, le nuove installazioni sono state distribuite come segue:
- Segmento domestico (famiglie private): ha fatto circa il 38 % delle nuove installazioni, ma ha registrato un calo rispetto all'anno 2023 "Economia speciale". Nel 2023, circa 7 GW (circa il 50 % delle prestazioni appena installate) hanno ancora rappresentato questo segmento, con un aumento del 135 % rispetto al 2022. Questa normalizzazione dopo un anno di boom ha effetti diretti sulla pianificazione della domanda di grossi.
- Tetti commerciali: ha raggiunto una quota di circa il 29 % nel 2024 e ha mostrato crescita. Nel 2023, l'aggiunta era di circa 2,5 GW (18 % delle nuove installazioni), con un aumento del 75 % rispetto al 2022.
- Strutture all'aperto: 2024 hanno contribuito alla crescita con circa il 32 % e ha registrato una forte crescita. Nel 2023, circa 4,3 GW (31 % di nuove installazioni) sono stati realizzati qui, con un aumento del 40 % rispetto al 2022.
- Le centrali elettriche Balcon: sebbene solo circa l'1 % delle prestazioni installate fossero nel 2024, ma con circa 435.000 sistemi appena registrati (0,4 GW) hanno mostrato una forte crescita rispetto a 0,2 GW nel 2023. Già nel 2023, c'era un boom con 270.000 nuove unità, un quadruttore rispetto al 2022, che indica un'alta quota di cittadini, anche se la capacità è bassa. Questo segmento, sebbene piccolo nelle prestazioni totali, segnala un ampio impegno e un accesso a basso soggiorno all'energia solare, che potrebbe richiedere nuovi canali di vendita e fasci di prodotto specifici per i grossisti.
L'integrazione dei negozi di energia è ben avanzata in Germania. I sistemi fotovoltaici sono spesso combinati con l'archiviazione, con il 2024 un leggero aumento delle prestazioni lorde medie della memoria. Entro il maggio 2025, circa 2 milioni di sistemi di stoccaggio con una capacità totale di 20 GWH erano in funzione entro maggio 2025. Questo sviluppo sottolinea che lo stoccaggio di energia non è più solo accessori opzionali, ma una parte integrante dei moderni sistemi fotovoltaici, specialmente nell'area domestica e sempre più anche nel settore commerciale. I grossisti devono quindi gestire l'archiviazione come linea di prodotto di base.
Il mercato solare tedesco è stato stimato a oltre $ 18,4 miliardi nel 2024. Il solare BSW mette le vendite del settore solare e dello stoccaggio tedesco per oltre 30 miliardi di euro per il 2024.
Segmentazione e crescita del mercato fotovoltaico tedesco (2023-2024)
La segmentazione del mercato fotovoltaico tedesco e la crescita dal 2023 al 2024 mostrano cambiamenti significativi. Il segmento di casa ha registrato un calo, con un'uscita installata di circa 7,0 GW nel 2023 a circa 6,65 GW nel 2024, che corrisponde a una quota del 50 % di nuove installazioni nel 2023 e solo al 38 % nel 2024. Nell'area dei tetti commerciali, d'altra parte, d'altra parte, la potenza installata di 2,5 gw (18 % nel 2023) è salita a 5,08 GW (29 % in 2024). I sistemi di spazio aperto hanno anche mostrato una forte crescita di 4,3 GW (31 %) a 5,6 GW (32 %) nello stesso periodo. Le centrali elettriche di balcone sono raddoppiate da 0,2 GW a 0,4 GW, ma sono rimaste un segmento relativamente piccolo con una quota dell'1 % delle nuove installazioni nel 2024. Nel complesso, l'intera nuova aggiunta è cresciuta da circa 14 GW nel 2023 a 17,5 GW nel 2024, che corrisponde a un tasso di crescita annuale del 14 %. Questo spostamento verso una ripresa nel settore dello spazio commerciale e aperto, mentre la normalizzazione simultanea nell'area dei clienti privati, richiede un adattamento strategico della messa a fuoco del prodotto, della logistica per i progetti su larga scala e l'approccio dei clienti.
Framework normativo e politico: analisi tramite EEG, pacchetto solare I, "Legge Solarspitzen", Obiettivi nazionali e meccanismi di finanziamento
Lo sviluppo del mercato fotovoltaico tedesco è in gran parte determinato da una complessa rete di requisiti normativi e strumenti di finanziamento politico.
Obiettivi nazionali e Act delle fonti di energia rinnovabile (EEG):
La Germania ha fissato obiettivi ambiziosi: 215 GW e 400 GW devono essere installati entro 2040 400 GW (EEG 2023). L'ingegneria netta annuale dovrebbe aumentare a 22 GW entro il 2026. L'EEG è stata la base del finanziamento fotovoltaico dalla sua introduzione nel 2000. I modelli di remunerazione attuali includono tariffe (FITS), premi di mercato per marketing diretto e offerte per grandi sistemi.
La tariffa di feed -in per alimentazione in eccesso (valida dal 1 ° febbraio al 31 luglio 2025) è di 7,94 ct/kWh per sistemi, per sistemi fino a 40 kwp 6,88 ct/kWh e per sistemi fino a 100 kwp 5,62 ct/kWh. Le frasi sono più alte per il mangime completo (ad es. Fino a 10 kwp: 12,60 CT/kWh). Questi tassi di remunerazione scendono dell'1 %ogni sei mesi.
Pacchetto solare I (maggio 2024):
Questo pacchetto legislativo ha portato ad alcune importanti modifiche, tra cui l'aumento della dimensione massima dell'offerta per le offerte a 50 MW, l'introduzione di criteri minimi di conservazione della nuova natura per i sistemi spaziali aperti fotovoltaici e una copertura della fornitura finanziata da EEG di sistemi spaziali aperti fotovoltaici alle aree agricole. Allo stesso tempo, le aree agricole nelle aree svantaggiate sono state aperte a livello nazionale in condizioni di quadro uniforme per il finanziamento EEG.
"Solarspitzen Law" (in vigore dal marzo 2025):
Questa legge mira a una migliore integrazione e flessibilità della rete e ha effetti significativi:
- Nessun mangime: nella tariffa per i prezzi negativi dell'elettricità sul mercato spot per più di quattro ore.
- Nuovi sistemi (dal 25 febbraio 2025) possono inizialmente alimentare un massimo del 60 % della loro potenza nominale fino a quando non viene installata una "casella fiscale" così chiamata (sistema di misurazione intelligente/unità di controllo).
- I sistemi esistenti non sono influenzati da questi regolamenti.
- Si prevede che questa legge possa ridurre le entrate dalla tariffa di alimentazione fino al 30 %.
Questi regolamenti, in particolare il limite di feedback e la perdita di remunerazione a prezzi negativi, creano un forte incentivo per un maggiore consumo di auto e l'installazione di accumulo di energia e sistemi di gestione dell'energia intelligenti. Ciò sta promuovendo la tendenza verso sistemi fotovoltaici più intelligenti e compatibili con rete e genera una domanda specifica per hardware e software corrispondenti che devono operare.
Ulteriori strumenti e regolamenti di finanziamento:
- Programma di finanziamento KFW 270: questo programma continua nel 2025 e offre prestiti a basso interesse per fino al 100 % dei costi dei sistemi fotovoltaici per privati e aziende.
- Vantaggi fiscali: i redditi da sistemi fotovoltaici privati fino a una produzione di 30 kwp sono stati rilasciati dall'imposta sul reddito dal 2022.
- Obbligo solare: l'obbligo di installare i sistemi solari varia notevolmente tra gli stati federali. Alcuni paesi come Amburgo (per tutti i nuovi edifici dal gennaio 2023) e Brema (per tutti i nuovi edifici del luglio 2025) hanno ampi regolamenti, mentre altri requisiti specifici per edifici di proprietà statale o ampi parcheggi (ad esempio Hessen) o nessun obbligo solare prevede.
Il panorama regolatorio in costante sviluppo aumenta la complessità per gli installatori. I grossisti che possono offrire un chiaro orientamento, formazione e configurazioni di sistema conformi qui ottengono un vantaggio competitivo e rafforzano la fedeltà dei clienti. La politica tedesca persegue un approccio di "sostegno e domanda": da un lato, l'espansione del fotovoltaico è spinta in avanti da obiettivi ambiziosi e finanziamenti, dall'altro, vengono implementate misure per controllare l'integrazione della rete e il controllo dei costi. Questo atto di bilanciamento crea un ambiente di crescita complesso, ma potenzialmente più sostenibile, che richiede un aggiustamento continuo da tutti i partecipanti al mercato, compresi i grossisti.
Importanti politiche PV tedesche e meccanismi di finanziamento (2024-2025)
Le più importanti politiche PV tedesche e meccanismi di finanziamento per gli anni 2024-2025 includono diverse normative centrali orientate a diversi segmenti di mercato. L'EEG 2023 prevede tariffe di alimentazione fissa e degressiva per 20 anni, per cui le frasi separate si applicano all'eccesso e all'accensione completa. Ciò crea una solida base economica, in particolare per i sistemi di piccole e medie dimensioni e promuove la domanda di componenti conformi all'EEG. Il pacchetto solare I aumenta la dimensione massima di offerta a 50 MW, tiene conto dei criteri di conservazione della natura, limita il finanziamento EEG per le aree agricole e si apre fino a aree agricole svantaggiate. Queste misure rafforzano il segmento di spazio aperto, ma influenzano anche il controllo dell'uso del suolo. L'atto Solarspitzen stabilisce che con prezzi negativi di elettricità per più di quattro ore, non vengono eseguite tariffe di alimentazione. Inoltre, il feedback di nuovi sistemi senza una scatola fiscale è inizialmente limitato al 60 %. Ciò crea un forte incentivo per l'autoconsmento, l'uso dello stoccaggio e l'implementazione di soluzioni di misurazione intelligente. Il programma KFW 270 offre prestiti a basso interesse per finanziare fino al 100 % dei costi dei sistemi fotovoltaici per scopi privati e commerciali, che facilita le decisioni di investimento e supporta la domanda nel suo insieme. I vantaggi fiscali come l'esenzione dall'imposta sul reddito per le entrate da sistemi PV privati fino a 30 kwp rendono anche attraenti i sistemi privati. Ciò è integrato dall'obbligo solare, che, a seconda dello stato federale, prevede nuovi edifici e talvolta anche per edifici o parcheggi esistenti e genera quindi una domanda garantita in alcune regioni e segmenti di mercato.
Ecosistema all'ingrosso: profili dei principali grossisti del PV tedesco, la loro gamma di prodotti e i modelli di servizio
Il mercato all'ingrosso del PV tedesco è caratterizzato da numerosi attori affermati che spesso offrono un portafoglio completo di prodotti e servizi. Queste aziende svolgono un ruolo chiave nella fornitura di installatori e sviluppatori di progetti.
I principali grossisti fotovoltaici in Germania (esempi)
- Baywa re Solar Systems / Baywa Re AG: Nel 2023, il "miglior fornitore fotovoltaico all'ingrosso" in Germania e in Europa è stato riconosciuto da EUPD Research. L'azienda fornisce installatori in tutto il mondo con componenti fotovoltaici e offre una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui moduli, inverter, memoria, sistemi di assemblaggio (come il sistema Novotegra interno), soluzioni di mobilità elettronica, nonché supporto per la pianificazione e consulenza tecnica.
- Fega e Schmitt Elektroßhandel GmbH: hanno anche assegnato più volte come "miglior fornitore di fotovoltaici" in Germania (2023 e 2024). La gamma comprende moduli fotovoltaici, inverter, sistemi di stoccaggio, sistemi di montaggio, riscaldamento domestico, monitoraggio e accessori del sistema controllato da PV. Un focus speciale è sui servizi di pianificazione fotovoltaica completi per gli installatori.
- Memodo GmbH & Co. KG: Sebbene la presenza olandese sia menzionata principalmente nei frammenti, Memodo è una società fondata in Germania e uno dei più grandi grossisti europei. La gamma di prodotti include moduli solari (ad es. Aiko, Jinko, Trina), Inverter (ad es. Fox ESS, Fronio, SMA), archiviazione delle batterie (ad es. BYD, Pylontech), sistemi di montaggio, stazioni di ricarica EV e accessori da molti produttori noti.
- Krannich Solar: un grossista tedesco a livello globale che è anche attivo in molti altri mercati europei (come la Spagna). Il portafoglio include moduli, inverter, sistemi di assemblaggio, memoria, soluzioni e accessori per mobilità e-mo. Krannich Solar attribuisce importanza a consigli qualificati, formazione, un negozio online e supporto tecnico.
- IBC Solar AG: un attore di lunga data nel mercato tedesco che aveva già un volume di vendite di moduli significativo nel 2013.
- Sonepar Deutschland GmbH: assegnato da EUPD Research come "miglior fornitore di fotovoltaici all'ingrosso" in Germania per il 2023 e il 2024. Nell'ambito di un gruppo di commercio elettrico internazionale, Sonepar ha una vasta gamma di prodotti e una fitta rete di filiali.
- Altri grossisti in Germania (2024): Blessing, Granzow.
Gamma tipica dei prodotti di prodotti fotovoltaici tedeschi
Sulla base delle attività delle aziende menzionate, l'intervallo di base include:
- Moduli fotovoltaici: moduli monocristallini e policristallini, moduli bifacciali, moduli di vetro di vetro, moduli per applicazioni speciali.
- Inverter: inverter di stringa, inverter ibrido, microwicatore, ottimizzatore per le prestazioni.
- Sistemi di accumulo di energia: lo stoccaggio della batteria a base di litio a base di litio per applicazioni domestiche e sempre più anche per applicazioni commerciali.
- Sistemi di montaggio: soluzioni per tetti inclinati e piatti, sistemi spaziali aperti, sistemi di Insache, auto coperto.
- Sistemi di gestione dell'energia (EMS): controlli intelligenti per ottimizzare l'auto -consumo e l'accoppiamento settoriale.
- Stazioni di ricarica EV (scatole a parete): integrazione dell'elettromobilità nel sistema di energia solare.
- Accessori: cavo, connettore, interruttore esterno CC, protezione da sovratensione, componenti di monitoraggio.
Modelli di servizio tipici dei grossisti del PV tedesco
I servizi spesso vanno oltre le vendite di prodotti puri:
- Supporto tecnico e consulenza: consulenza di esperti nella selezione dei prodotti e nella progettazione del sistema.
- Formazione e webinar: ulteriore formazione per gli installatori su nuovi prodotti, tecnologie e regolamenti.
- Pianificazione del sistema fotovoltaico: supporto o acquisizione completa della pianificazione del sistema, compresa la progettazione di interverter e sistemi di assemblaggio, analisi di ombreggiatura e previsioni sugli utili.
- Servizi logistici: deposito regionale, tempi di consegna rapidi, consegna del cantiere.
- Supporto di marketing: supporto parzialmente degli installatori nelle loro attività di marketing.
- Portali e negozi online: per ordini, chiamate di informazione e funzioni di pianificazione parziale.
Il mercato all'ingrosso tedesco sembra essere caratterizzato da grandi fornitori affermati che perseguono un concetto di "negozio unico" con un portafoglio completo e ampi servizi. Ciò indica un mercato maturo in cui gli effetti di scala e la profondità del servizio offrono vantaggi competitivi essenziali. In particolare, l'offerta esplicita dei servizi di pianificazione del sistema fotovoltaico da parte di numerosi grossi grossisti mostra che gli installatori dipendono sempre più dal supporto ingegneristico per i grossisti. Ciò sposta ulteriormente il ruolo dell'ingrosso verso un fornitore di soluzioni e un integratore di sistema.
Sfide specifiche, opportunità e previsioni per il mercato all'ingrosso tedesco
Il mercato all'ingrosso del PV tedesco deve affrontare sfide specifiche, ma offre anche significative opportunità di crescita che sono caratterizzate dalle previsioni attuali e dalle condizioni di mercato.
sfide
- Pressione dei prezzi attraverso le importazioni: la concorrenza attraverso moduli importati economici, in particolare dalla Cina, mette sotto pressione i margini. Il calo del prezzo nei moduli è stato esplicitamente menzionato come problema per le aziende solari.
- Gestione degli investimenti: la volatilità della domanda, in particolare nel segmento dei clienti privati dopo il boom 2023, e le fluttuazioni dei prezzi nei componenti richiedono una gestione dell'inventario altamente sviluppata.
- Complessità logistica: la garanzia delle consegne programmate e la gestione di una rete di archiviazione efficiente rimangono esigenti.
- Trasferimento di informazioni: gli installatori devono essere continuamente informati e addestrati sulle tecnologie in rapido sviluppo e le modifiche normative (ad esempio il pacchetto solare I, la legge sulla punta solare).
- Rischio di insolvenza: la pressione dei prezzi può portare a fallimenti nel settore solare, che può anche influire sulla stabilità delle catene di approvvigionamento e dei partenariati per i grossisti.
opportunità
- Forte domanda fondamentale: gli ambiziosi obiettivi di espansione nazionale (215 GW entro il 2030) creano una solida base di domanda a lungo termine.
- Crescita nel segmento C&I e Open Space: nel 2024, questi segmenti hanno mostrato una forte crescita e offrono potenziale per progetti su larga scala e vendite di volumi.
- Boom per lo stoccaggio di energia: la domanda di stoccaggio della batteria è forte. Il solare BSW prevede una splendida capacità di stoccaggio della batteria da 2026 a oltre 10 GWh.
- Accoppiamento del settore: l'espansione a aree correlate come le stazioni di ricarica per veicoli elettrici e pompe di calore apre nuove aree di business e l'opportunità di offrire soluzioni di sistema integrate. Secondo il solare BSW, circa l'80 % degli installatori nel segmento di casa fotovoltaico offre anche spazio di conservazione, scatole a parete o pompe di calore.
- Servizi a valore aggiunto: la fornitura di supporto per la pianificazione, formazione e supporto tecnico esteso può rafforzare la fedeltà dei clienti e ridurre la dipendenza dalla concorrenza dei prezzi puro.
- Applicazioni innovative: Agri PV e altre applicazioni fotovoltaiche innovative aprono nuovi mercati di nicchia.
Previsioni
- Per il primo trimestre del 2025, il solare BSW ha registrato un accesso fotovolta per circa 3,81 GWP, che corrisponde ad un aumento del 2 % rispetto al forte periodo dell'anno precedente.
- Tuttavia, un sondaggio del solare BSW tra le società di installazione (marzo 2025) ha comportato un'aspettativa media del -6 % nelle prestazioni o nella capacità industriale per l'anno 2025 installato in Germania. Questa discrepanza tra l'attuale sviluppo del Q1 e le aspettative annuali degli installatori potrebbero essere per le più brevi incertezze a causa delle recenti modifiche alla legge (legge sulla punta solare) o della normalizzazione in base al boom nell'indicare il segmento privato, meno a un recessione strutturale a lungo termine.
- Altri esperti prevedono una crescita annuale dell'8-10 % entro il 2030 per l'intero mercato solare tedesco.
La convergenza di PV, stoccaggio, elettromobilità e pompe di calore costringe i grossisti tedeschi a posizionarsi sempre più come fornitore di soluzioni energetiche integrate. Ciò richiede una conoscenza più ampia del prodotto, competenza nella compatibilità dei componenti e partnership potenzialmente nuovi dei fornitori.
Mentre i moduli economici promuovono l'accessibilità economica, rappresentano anche rischi per quanto riguarda i margini e la qualità (vedere i risultati di Fraunhofer ISE sulle prestazioni del modulo sopravvalutato). I grossisti tedeschi di successo devono quindi trovare un equilibrio tra prezzi competitivi e una forte attenzione a qualità, affidabilità e offerte di servizi robusti al fine di sostenere la loro promessa di valore.
Analisi SWOT per il mercato all'ingrosso del PV tedesco
L'analisi SWOT del mercato all'ingrosso del PV tedesco mostra sui punti di forza di una domanda interna e più crescente, il forte sostegno politico con obiettivi ambiziosi e un mercato di installazione ben sviluppato e qualificato. Inoltre, esiste un alto livello di accettazione del fotovoltaico nella popolazione e la forza innovativa nel campo di nuove tecnologie come i sistemi di stoccaggio e di gestione dell'energia. Dal lato delle debolezze, tuttavia, un'elevata pressione dei prezzi, in particolare attraverso le importazioni dalla Cina, deve affrontare la complessità normativa e la dipendenza da catene e produttori di approvvigionamento globali. Ulteriori sfide sono i colli di bottiglia di rete, le lente regolazioni della rete e la carenza di lavoratori qualificati nell'area di installazione, che è serrata dalla grande necessità di espansione. Il mercato in rapida crescita per lo stoccaggio di energia offre opportunità, crescita nel segmento di C&I e spazio aperto, nonché l'espansione dell'accoppiamento del settore, ad esempio caricando infrastrutture per veicoli elettrici e pompe di calore. Inoltre, l'offerta di servizi a valore aggiunto come la pianificazione e la formazione apre nuove opportunità, nonché lo sviluppo di mercati di nicchia, ad esempio nelle aree di Agri PV e PV integrato per l'edificio (BIPV). Tuttavia, instabilità politica o brusci tagli di finanziamento, un possibile aumento dei fallimenti da parte di produttori o installatori, conflitti commerciali, disturbi della catena di approvvigionamento e fluttuazioni dei prezzi nei componenti che possono sforzare i margini sono considerati minacce. Infine, esiste anche il rischio di obsolescenza tecnologica dei beni azionari che potrebbero portare a perdite economiche.
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
Strategie per i grossisti fotovoltaici: sicurezza futura nonostante le dinamiche del mercato
Spotlight su importanti mercati del paese europeo
Oltre alla Germania, altri grandi mercati nazionali modellano lo sviluppo del fotovoltaico in Europa. Questi mercati hanno ciascuno caratteristiche specifiche in termini di dinamiche di crescita, quadro politico e struttura all'ingrosso.
Spagna
Dimensioni e crescita del mercato
La Spagna è installata tra 7,2 GW (UNEF) e 8,7 GW (Solarpower Europe) in nuove prestazioni fotovoltaiche nel 2024. L'IEA PVPS segnala 7,5 GW per la Spagna nel 2024. Di cui 1,182 GW rappresentavano sistemi di tetti o sistemi di auto -consumo, il che significa un declino del 31 % rispetto al 2023 in questo segmento. Le prestazioni accumulate dei sistemi del tetto hanno raggiunto 8.137 GW alla fine di dicembre 2024. Nel complesso, la Spagna è stata una delle cinque migliori mercati dell'UE nel 2024 che ha costruito meno energia solare rispetto al 2023. Il rallentamento del segmento di auto-consola è attribuito alle scadute di prezzi elevati di energia e al finanziamento della "generazione successiva". The electricity generation from solar energy was 45.1 TWh in 2023. According to a report by Appa Renovables (February 2025), self -consumption systems 2024 9.243 GWH, which covered 3.7 % of national electricity requirements - an increase of 27.3 % compared to 2023. However, the number of newly installed industrial self -consumption projects fell by 61.1 % compared to 2023. MWh, 60 % of them in the Settore industriale. Questi numeri indicano un rallentamento nel settore di autoconsimento, che rappresenta una sfida per raggiungere gli ambiziosi obiettivi PNIEC e richiede un'attenta osservazione per i grossisti che usano questo segmento.
Politica e ambiente normativo
La Spagna del National Energy and Climate Plan (PNIEC) prevede una produzione PV installata di 76 GW entro il 2030, tra cui 19 GW di autoconsumo. Per raggiungere questo obiettivo, una media di 1,8 GW ogni anno dovrebbe essere installata in auto-consapevolezza e un totale di circa 7 GW PV. Un nuovo regolamento (Ordine TED/765/2024) promuove progetti AGRI PV con un budget di 250 milioni di EUR che combinano l'agricoltura, le energie rinnovabili e lo stoccaggio. Il Consiglio del settore UNEF chiede aste urgenti, elettrificazione accelerata e misure per promuovere lo stoccaggio al fine di raggiungere gli obiettivi PNIEC. Esistono sfide per le procedure di approvazione e la connessione di rete per i sistemi di auto -consumo; UNEF raccomanda eccezioni per i piccoli sistemi e l'aumento dei confini per le procedure semplificate. I prezzi dell'energia attualmente bassi nella penisola iberica potrebbero attrarre investimenti, ma minacciare la redditività dei progetti solari finanziati tramite accordi di acquisto di energia (PPA). I prezzi del PPA sono estremamente bassi (circa 25-30 EUR/MWh), il che rende nuovi progetti non redditizi e rappresenta quindi l'incertezza per le consegne di componenti su larga scala. Il 22 maggio 2024, Red Eléctrica ha dovuto limitare l'alimentazione della grande industria a causa del sistema di sistema durante il rapido declino della produzione solare, il che indica una situazione di rete già tesa. Questo evento sottolinea il crescente rischio di instabilità della rete, che potrebbe portare a condizioni di connessione di rete più attenti o più rigorose se non abbiano investito in modo significativo nella flessibilità e nella conservazione della rete.
Paesaggio all'ingrosso e distributori importanti
Gli attori importanti nel PV spagnolo all'ingrosso sono Krannich Solar España, un grande distributore con una gamma completa di moduli, interverter, sistemi di montaggio, sistemi di archiviazione, soluzioni di mobilità e-mo-mobilità, nonché servizi di consulenza e formazione. Baywa RE è stato assegnato nel 2023 come "Top PV Fornitore Wholesale" in Spagna. Altri distributori elencati sulla piattaforma Suelosolare sono Guerin SA (parte del gruppo Sonpar), Hispanofil, El Almacen Solar e Damia Solar. Alcuni produttori di moduli e fornitori con presenza in Spagna che potenzialmente percepiscono anche compiti di distribuzione sono Arsa, Zytech Solar, Tamesol, Sunwafe, Exelco ed Exiom. Tamesol si posiziona come un produttore di moduli solari europei leader con una forte presenza in Spagna. L'Unión Española Fotovoltaica (UNEF) è l'associazione del settore più importante con oltre 800 società membri.
Previsioni, sfide e opportunità
La più grande sfida è raggiungere gli obiettivi PNIEC, che richiedono l'accelerazione delle installazioni, specialmente nell'autocoscienza. La situazione attuale con prezzi PPA bassi difficilmente produce nuovi progetti senza aste. La stabilità della rete, la capacità di rete e i ritardi nell'approvazione rimangono punti critici. Le opportunità risiedono nel notevole potenziale per le soluzioni di archiviazione agro PV e su larga scala; I primi importanti progetti di stoccaggio industriale sono stati realizzati nel 2024. L'espansione dell'infrastruttura di idrogeno verde (rete di pipeline H2) posiziona anche la Spagna come un attore importante su questo mercato futuro.
Dati e destinazioni di mercato fotovoltaico fotovoltaico
Il mercato fotovoltaico spagnolo mostra una produzione annuale di installazione totale da 7,2 a 8,7 GW per il 2024, mentre le installazioni nell'area dell'auto -consumo dovrebbero raggiungere 1,182 GW. La capacità cumulativa di auto -consumo sarà stimata a 8,137 GW alla fine del 2024. Entro il 2030, il National Energy and Climate Plan (PNIEC) prevede un obiettivo di 76 GW per il proprio consumo. I programmi di supporto pertinenti includono AGRI PV (ordine TED/765/2024) e aste previste. I grossisti importanti sul mercato sono Krannich Solar España, Baywa RE, Guerin SA e Hispanofil. L'Associazione UNEF (Unión Española Fotovoltaica) svolge un ruolo centrale nel settore.
Italia
Dimensioni e crescita del mercato
L'Italia ha registrato un forte aumento delle installazioni fotovoltaiche di 6,8 GW nel 2024. Ciò rappresenta un aumento del 30 % rispetto ai 5,23 GW nel 2023. La capacità cumulativa installata ha raggiunto 37,08 GW alla fine del 2024, diviso in sistemi 1.878.780. Il mercato ha mostrato uno spostamento significativo: il segmento della scala di utilità (sistemi ≥1 MW) è cresciuto di un impressionante 163 % e ha contribuito con 3,045 GW all'estensione. Il segmento C&I (da 20 kW a 1 MW) è cresciuto dell'8 % (1,96 GW). Al contrario, il segmento residenziale (<20 kW) si è ridotto del 21 % a 1,78 GW, che è dovuto principalmente alla scadenza del vasto programma di promozione del "super bonus". Questa divisione del mercato - sistemi in forte espansione di grandi dimensioni rispetto al business dei clienti privati avversari - richiede una doppia strategia da parte dei rivenditori all'ingrosso. A livello regionale, la Lombardia conduce con una capacità di 4,99 GW, mentre Latio 2024 ha registrato una crescita del 300 % nelle nuove installazioni (1,28 GW) grazie a grandi sistemi.
Politica e ambiente normativo
La fine del programma super bonus ha avuto un impatto negativo significativo sul segmento residenziale. Come nuovo strumento, è stato introdotto i crediti d'imposta Transizio 5.0, che copre fino al 35 % dei costi per i progetti fotovoltaici con moduli "realizzati nell'UE", per cui l'importo del credito dipende dall'efficienza dei moduli. Gli investimenti devono essere effettuati tra il 1 ° gennaio, il 2024 e il 31 dicembre 2025 e associati a risparmi energetici dimostrabili. Questo finanziamento potrebbe influenzare le decisioni di approvvigionamento dei rivenditori all'ingrosso e creare un mercato premium per i moduli dell'UE. Esistono anche sovvenzioni specifiche per programmi Agri PV e regionali, ad es. a South Tyrolo, Campania e Apulia. I colli di bottiglia di rete sono un problema ben noto ed è richiesta un'accelerazione delle procedure di approvazione. Alla luce dei problemi di rete, lo stoccaggio di energia e la modernizzazione della rete sono essenziali per un'ulteriore crescita fotovoltaica.
Paesaggio all'ingrosso e distributori importanti
Uno dei grossisti attivi in Italia è Puntoenergia Italia, che è una vasta gamma di moduli fotovoltaici (Victron, Eging, Peimar, Trinasolar, TW Solar, Aiko), Batterie, Interverters (ZCS Azzurro, Solis, Huawei. Offre materiale elettrico e anche servizi di formazione e tecnica. onorato nel 2023 e nel 2023 e 2024 da EUPD Research come un "miglior fornitore di foto PV all'ingrosso" in Italia. produttori.
Previsioni, sfide e opportunità
Italia Solare prevede un'ulteriore crescita, in particolare nei sistemi di grandi dimensioni, ma richiede misure per supportare il segmento dei clienti privati. La modernizzazione della griglia elettrica è essenziale; L'operatore di rete Terna pianifica investimenti di $ 18 miliardi. Il finanziamento "Transizioni 5.0" per i moduli UE è un'opportunità per diversificare le fonti di approvvigionamento. La forte crescita nell'area della scala di utilità offre opportunità di volume per i grossisti.
Dati e politiche italiani di mercato fotovoltaico fotovolta
Il mercato fotovoltaico italiano ha registrato un'installazione complessiva di 6,8 GW nel 2024. Nell'area residenziale con sistemi inferiori a 20 kW, sono stati installati 1,78 GW, che corrisponde a una diminuzione del 21 % rispetto al 2023. Nell'area della scala di utilità, vale a dire sistemi da 1 MW, 3,045 GW, un aumento del 163 % rispetto all'anno precedente. La capacità cumulativa del paese ha raggiunto un totale di 37,08 GW alla fine del 2024. I programmi di finanziamento più importanti includono Transizio 5.0, che offre un credito d'imposta fino al 35 % con un focus sui moduli dell'UE, nonché varie sovvenzioni regionali. Gli importanti grossisti includono Puntoenergia Italia, Memodo, Baywa RE e Energia Italia. La Central Industry Association è Italia Solar.
Paesi Bassi
Dimensioni e crescita del mercato
I Paesi Bassi hanno registrato un calo delle nuove installazioni nel 2024. Solarplaza riferisce un'estensione di 3,1 GW, dopo quasi 5 GW nel 2023. I nomi delle riviste solari 3,4 GW per il 2024. I Paesi Bassi facevano quindi parte dei paesi dell'UE nel 2024 con declino. Tuttavia, le prestazioni fotovoltaiche installate cumulative hanno raggiunto oltre 26,4 GW entro febbraio 2025 (alla fine del 2023: quasi 24 GW). Il paese è leader in Europa nella capacità solare installata pro capite con 1.467 p/abitanti nel 2024. Nel 2023, la generazione di energia solare era di 21,2 TWH. Questo declino nel 2024, nonostante l'installazione ad alta capita, è principalmente dovuto a gravi colli di bottiglia di rete, il che dimostra che una crescita fotovoltaica rapida e non coordinata senza espansione della rete parallela può portare alla saturazione e al rallentamento del mercato.
Politica e ambiente normativo
Il mercato si basa sulla misurazione netta per i privati e sul programma di gara SDE ++ per sistemi più grandi. Il National Energy and Climate Plan (NECP) prevede circa 10 TWH di elettricità da piccoli sistemi rinnovabili entro il 2030. Una grande sfida è il forte sovraccarico di rete, che porta a problemi di connessione nei sistemi di grandi dimensioni. Una nuova legge sull'energia dovrebbe ridefinire i tempi di connessione massimi. La perdita di contatori netti è un'altra sfida centrale che cambierà l'economia dei sistemi privati e aumenterà la domanda di risparmio e ottimizzazione di autoconsimento. C'è un focus su soluzioni innovative come il PV galleggiante, i carpidi solari e la partecipazione locale desiderata del 50 % nei progetti.
Paesaggio all'ingrosso e distributori importanti
Gli importanti grossisti nei Paesi Bassi includono Memodo, con una vasta gamma di moduli solari (Aiko, Jinko, Trina ecc.), Interverter (Fox ESS, Fronio, SMA ecc.), Lo stoccaggio (BYD, Pylontech ecc.), EMS, sistemi di montaggio e caricabatteri EV. VDH Solar offre lo stoccaggio di energia (Sigenergy, Huawei), moduli solari (Solar, Dmegc, Aiko), Inverter (Sigenergy, Huawei, SolarSge), Sistemi di montaggio, EV Chargers e Pompe di calore ed è stato riconosciuto nel 2023 e 2024 come "miglior fornitore PV WholeSele". Baywa RE ha anche ricevuto questo premio nel 2023. Libra Energy è un grossista per i moduli solari (sì solare, jinko, dmegc, bisol) e sistemi fotovoltaici. Alius vende moduli solari Rec e DMEGC. Il produttore europeo Tamesol è anche attivo nel mercato olandese. Solartoday, attivo dal 2011, gestisce 6 filiali nei Paesi Bassi e vende in 20 paesi, con particolare attenzione ai marchi leader. L'associazione industriale è Holland Solar.
Previsioni, sfide e opportunità
Gli operatori di rete apprezzano la possibile capacità a 42-76 GW entro il 2030; Il National Energy Plan si prevede oltre 50 GW entro il 2030. Entro il 2050, verranno ricercati 180 GW. Uno scenario ottimista di Solar Magazine vede un forte recupero del mercato con quasi 6 GW nuove installazioni nel 2025, seguito da 5,5-6 GW all'anno. La ricerca EUPD ha trovato una contrazione per il 2024. Il sovraccarico di rete è il collo di bottiglia principale. La perdita di contatori netti influenzerà il segmento dei clienti privati. Ci sono opportunità in applicazioni innovative (Floating PV, Agri PV, BIPV) e soluzioni di archiviazione. Alla luce della carenza di spazio, i grossisti che offrono prodotti specializzati per applicazioni innovative e sviluppano competenze in questi segmenti di nicchia trarranno vantaggio.
Dati e prospettive olandesi di mercato fotovoltaico foto
Il mercato fotovoltaico olandese ha registrato nuove installazioni annuali da 3,1 a 3,4 GW nel 2024, che rappresenta un calo rispetto al 2023. Nel febbraio 2025, la capacità cumulativa ha raggiunto oltre 26,4 GW, con 1.467 watt pro capite nel 2024, con le quali i Paesi Bassi assumono una posizione di leader in Europa. Le misure politiche centrali includono la fase di perdita della misurazione netta e le offerte SDE ++. I grossisti importanti includono Memodo, VDH Solar, Baywa RE, Bilancia Energy, Alius e Solartoday. Gli obiettivi nazionali inizieranno oltre 50 GW entro il 2030 e 180 GW entro il 2050. Holland Solar è un'importante associazione industriale in questo settore.
Polonia
Dimensioni e crescita del mercato
La Polonia ha installato 4,6 GW di nuove prestazioni fotovoltaiche nel 2023, ma era uno dei paesi dell'UE con una proroga più bassa nel 2024 rispetto all'anno precedente. La capacità cumulativa ha raggiunto 17,08 GW alla fine del 2023 e alla fine del primo trimestre del 2024 17,73 GW (rapporto IEO via). I dati di Polskie Sici Elektroenergetyczne (PSE) mostreranno una capacità fotovoltaica di 22,074 GW, Rynek Elektryczny riporta 21,8 GW per la fine di febbraio 2025. PV rappresenta circa il 60-64 % della capacità di rinnovamento totale. La dimensione media di un nuovo sistema fotovoltaico era di 27 kW nel febbraio 2025. Entro febbraio 2025 c'erano 1,53 milioni di sistemi prosumer con una produzione totale di 12,19 GW.
Politica e ambiente normativo
Il popolare programma di finanziamento "Mój Prąd" per i sistemi fotovoltaici privati è stato ristampato nel luglio 2024 nella versione 6.0. Offre sovvenzioni fino a 6.500 EUR per sistemi fotovoltaici fino a 20 kwp (in precedenza 10 kwp). Dal 1 ° agosto 2024, la combinazione con un negozio di energia o calore è stata obbligatoria per le applicazioni. Ciò aumenterà in modo significativo la domanda di risparmio all'ingrosso. Il sistema di fatturazione netto, che ha sostituito la misurazione netta nel 2022, è stato trasferito a tariffe orarie dinamiche in base ai prezzi di mercato il 1 ° luglio 2024. Esistono ulteriori finanziamenti per gli agricoltori ("agroenergia", "energia rurale") e per le aree rurali ("energia per i villaggi") nonché programmi di credito ("energia più", bgk loan). L'obiettivo nazionale (KPEIK-update febbraio 2023) prevede circa 29 GW PV entro il 2030. Una grande sfida è la stabilità della rete a causa della rapida espansione delle energie rinnovabili. Rapporti PSE di squilibri sistematici e offerta eccessiva durante i periodi di punta fotovoltaica. Ciò potrebbe portare a regole di connessione di rete più rigorose o ad una maggiore domanda di intervistatori e archiviazione correlati alla rete.
Paesaggio all'ingrosso e distributori importanti
Keno Energy è un distributore autorizzato e produttore di componenti fotovoltaici, sistemi di montaggio e quadri che lavora esclusivamente in modo all'ingrosso e offre anche una formazione (certificata UDT). Keno Energy è stato assegnato nel 2024 come un "voto fotovoltaico" per i sistemi all'ingrosso e di assemblaggio in Polonia. Corab ha anche ricevuto questo premio nel 2024. Insell è un trader elettrico con particolare attenzione a cavi e linee che offre anche soluzioni fotovoltaiche per gli installatori e ha una grande capacità di archiviazione. Pvhurt.pl è un grossista per moduli (astronergy, qnsolar), inverter (deye, growatt) e memoria (Felicess, growatt, sollanet). I produttori in Polonia, alcuni dei quali potrebbero anche assumere attività di distribuzione, includono Solar Bruk Bet, Selva Photovoltaics, JB GPV, X Energy, ML System, Hanplast, Avrii, PZL Sędziszów, Hewalex e Argomgroup. Importanti attori internazionali come Baywa RE e Memodo sono anche attivi in Polonia. L'associazione industriale Polskie Stovarzyscene Fotowoltaiki (PSF) (Associazione fotovoltaica polacca) è una voce importante nel settore.
Previsioni, sfide e opportunità
Nel 2024, il rapporto IEO (Via) vede un rallentamento nel segmento dei clienti privati a causa dell'attesa di "Mój Prąd 6.0", ma un crescente interesse per le centrali elettriche e le strutture aziendali. Un rapido aumento dei sistemi di accumulo di energia è previsto per il 2024-2025. La continuazione dei programmi di finanziamento è prevista con budget maggiori. Entro la fine del 2025, sarà previsto un aumento della capacità di accumulo di energia installata del 300 % e un aumento della quota di energie rinnovabili nella miscela di energia polacca. Uno studio (maggio 2025) conferma che il settore fotovoltaico è il segmento in più rapida crescita del mercato EE polacco, principalmente guidato da sussidi statali, UE-Co-Financed e aumento dei prezzi dell'energia. La stabilità della rete rimane la sfida più grande.
Dati e politiche polacchi di mercato fotovoltaico fotovoltaico
Il mercato fotovoltaico polacco mostra uno sviluppo dinamico con un'installazione annuale di 4,6 GW nel 2023 e una capacità cumulativa di 22,074 GW fino ad aprile 2025. Programmi di supporto importanti come "Mój Prąd 6.0", "Agroenergy", "Energia rurale" e "Energia per villaggi" promuovono l'espansione. Dal luglio 2024 esiste un sistema di fatturazione netto con ore dinamiche. Secondo la strategia KPEIK aggiornata 2023, l'obiettivo nazionale del fotovoltaico è di circa 29 GW entro il 2030. I rivenditori all'ingrosso centrali includono Keno Energy, Corab, Insel e Pvhurt.pl. L'associazione industriale più importante è Polskie Stovarzyscent Fotowoltaiki (PSF).
Francia
Dimensioni e crescita del mercato
La Francia ha installato 4,6 GW fino a 4,7 GW nel 2024 GW su una nuova produzione PV e quindi ha raggiunto una capacità cumulativa da 22,1 GW a 23 GW. Nel quarto trimestre del 2024, sono stati collegati 1.586 MW, un aumento rispetto ai 1.351 MW nel terzo trimestre. Facendo riferimento all'anno nel 2024, 4.914 MW furono ri -connessi, che corrisponde a un livello record di quasi 5 GW. La segmentazione nel 4 ° trimestre del 2024 ha mostrato una leggera crescita dei sistemi di tetti domestici (<36 kW) con 317 MW, un declino dei tetti medi (36-100 kW) a 61 MW, un forte aumento dei tetti grandi (100-500 kW) con un record di 595 MW e un declino per tetti molto grandi (500 kw-1 a 14 mw. I grandi sistemi di spazio aperto (> 500 kW) sono aumentati a 614 MW. Il governo mira a installare circa 100 GW solare fotovoltaico entro il 2050.
Politica e ambiente normativo
Il governo francese prevede di ridurre parzialmente le tariffe di mangime per nuovi sistemi di tetto fino a 500 kW, che hanno innescato preoccupazione per un possibile crollo del mercato nel 2025 nel settore e si chiama "moratoria nascosta". Ciò potrebbe indurre le aziende a sopravvivere a nove mesi senza un mercato redditizio. La pianificazione dell'energia multi -anno (DPI) fornisce energia solare da 35,6 GW a 44,5 GW entro il 2028. Dalla prima metà del 2025, due offerte per sistemi di spazio aperto (1 GW ciascuno) e tre per i sistemi del tetto (circa 300 MW ciascuno) e un'asta neutrale tecnologica (500 MW) sono pianificate annualmente. Un piano di dieci medi è quello di sostenere l'espansione a oltre 3 GW all'anno entro la fine del 2025. La forte dipendenza dall'energia nucleare (63 % della miscela di elettricità del 2022) è vista come un potenziale ostacolo per il mercato solare. La coda per le connessioni di rete cresce e ha raggiunto 25,35 GW.
Paesaggio all'ingrosso e distributori importanti
Uno dei grossisti attivi in Francia è Alliantz, uno specialista per attrezzature solari per professionisti, i moduli fotovoltaici (solutium, sunpower, dualsun, trina solare ecc.), Sistemi di assemblaggio, inverter (Enphase, apystems, Huawei, SMA ecc.), Memoria e stazioni di ricarica EV. Alliantz è stato assegnato nel 2023 come "Top PV Fornitore Wholesale" in Francia. Baywa RE ha anche ricevuto questo premio per il 2023. Dualsun, un produttore francese di moduli ibridi e fotovoltaici, lavora con una rete di distributori in Francia, tra cui Alliantz, CCL, CCL, Covap, Domos Green Energy, Eklor, Enecsol, Femat, Hydro-Soola, NED, Negolar, Puybar, Soprasolar e TéréVa. Alma Solar è un rivenditore online per i prodotti fotovoltaici (moduli di Trina, SunPower, Jinko, I'm Solar; Inverter; Memoria) e offre anche servizi di installazione tramite partner. Ulteriori marchi e aziende sul mercato sono Voltec Solar, QCells, Longi, Victron, Sharp, Dmegc. K2 Systems (Montage Systems) e Monabee (autosufficienza) sono anche partner nel mercato francese. La Syndicat Industry Association of the énergies Renouvelables (Ser) è un'istituzione importante.
Previsioni, sfide e opportunità
L'Europa Solarpower prevede che la capacità solare operativa della Francia potrebbe raggiungere 52 GW entro il 2028, che richiede altri 30 GW in quattro anni. Tuttavia, la bozza del PPE3 propone una riduzione del bersaglio PV per 2035 da 75-100 GW a 65-90 GW. Le sfide, la disponibilità di spazio e la volatilità dei prezzi sono sfide. I tagli pianificati delle tariffe di alimentazione rappresentano una notevole incertezza. Le opportunità sono nelle offerte regolari e l'obiettivo di rafforzare la produzione locale. La riduzione delle tariffe di mangime per i sistemi del tetto potrebbe, se implementata, compromettere in modo significativo il mercato per questo segmento nel 2025 e ridurre la domanda di grossisti in questo settore, mentre l'attenzione è inoltre aumentata per l'auto -consumo e possibilmente più ampi sistemi spaziali aperti.
Dati e politiche di mercato fotovoltaico francese
Il mercato fotovoltaico francese ha registrato installazioni annuali nell'intervallo da 4,6 a 4,9 GW e una capacità cumulativa da 22,1 a 23 GW fino alla fine dell'anno. Gli obiettivi nazionali includono una capacità installata di 100 GW entro il 2050 e 54 GW entro il 2030 secondo il PPE3 rivisto. Una componente centrale delle misure politiche sono offerte regolari per i sistemi di spazio aperto e tetto, nonché tagli pianificati nelle tariffe di alimentazione per i sistemi del tetto. I grossisti e i distributori più importanti includono Alliantz, Baywa RE, CCL, Covap, Domos Green Energy, Eklor, Sonepar (come Dualsun Distributors) e Alma Solar. L'associazione industriale più importante è la Syndicat des énergies Renouvelables (Ser).
La catena di fornitura europea fotovoltaica: produzione, importazioni e resilienza
La struttura e la funzionalità della catena di approvvigionamento fotovoltaica europea sono un fattore cruciale per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell'UE. È caratterizzato da una forte dipendenza dalle importazioni, in particolare in Cina, ma anche da crescenti sforzi per rafforzare la produzione interna e aumentare la resilienza.
Paesaggio di produzione europea fotovoltaico: capacità, attori chiave e tecnologie
Nonostante alcune battute d'arresto e sfide, il panorama manifatturiero europeo PV ha una base per le aziende e il know-how tecnologico. Secondo Solarpower Europe (marzo 2025), almeno 38 aziende in Europa lavorano nella produzione di impianti di produzione per la catena di approvvigionamento del modulo fotovoltaico (celle, lingotti, wafer, polisilicon). La maggior parte di questi produttori di impianti (75 %) sono attivi nelle cellule e nei moduli dei segmenti e si trovano in nove paesi europei (DE, FR, IT, NL, CH, ES, HU, FI, NO).
La capacità di produzione combinata per i moduli fotovoltaici in Europa, il Mediterraneo e la Turchia erano a 21 GW nel maggio 2025, con le ambizioni di crescere a 70 GW fino al 2030. Gran parte di questa capacità è in Turchia. L'attuale capacità di produzione cellulare è di 3,2 GW con l'obiettivo di aumentare a 55 GW entro il 2030. Allo stesso tempo, la produzione di lingotti dovrebbe crescere da 1,5 GW a 24 GW e la produzione di silicio metallurgico (MGS) a 126.700 tonnellate. L'UE ha fissato l'obiettivo di raggiungere una capacità di produzione annuale di 30 GW sull'intera catena del valore PV entro il 2025.
Tuttavia, la produzione europea dei moduli deve affrontare le sfide. Diverse aziende hanno dovuto impostare la loro produzione o sono entrate in fallimento, tra cui Photowatt e Systovi in Francia, raccomandano Silia in Francia, Innolane nei Paesi Bassi, Solarwatt in Germania e Belino in Belgio/Georgia. EDF ha deciso di chiudere Photowatt. Nonostante queste battute d'arresto, ci sono anche nuovi progetti, come Kivanc (Türkiye) con obiettivi di modulo da 1,2 GW e produzione di cellule 5 GW, solare d'élite (Egitto) con 8 GW e SC Heliomat (Romania) con 1,5 GW.
L'Europa è ancora leader nello sviluppo di tecnologie di prossima generazione come Perowskit e celle solari in tandem e la Germania ospita leader tecnologici nei sistemi di test cellulari. Fraunhofer ISE svolge un ruolo importante nella ricerca e nello sviluppo, ad es. In Perowskit-Silicon-Tandem-PV e la produzione di celle solari TopCon.
Dinamica delle importazioni: dipendenza dell'UE su fornitori esterni (Focus Cina)
L'Unione Europea dipende in gran parte dalle importazioni di moduli solari e dai loro pre -componenti, con la Cina il fornitore più dominante. Nel 2023, secondo Eurostat Data, il 98 % dei moduli solari importati nell'UE proveniva dalla Cina. Il valore di queste importazioni ammontava a 19,7 miliardi di euro, un calo rispetto ai 22,6 miliardi di euro nel 2022, sebbene il numero di moduli importati sia aumentato del 5 %. Questo sviluppo sottolinea la domanda persistentemente elevata con i prezzi dei moduli simultanei.
I dati di InfoLink per il 2024 mostrano che l'Europa ha importato 94,4 GW di moduli dalla Cina da gennaio a dicembre, che corrisponde a una diminuzione del 7 % rispetto a 101,48 GW dell'anno precedente. I Paesi Bassi hanno agito come il più grande punto di trasporto con una quota del 40 %, seguito dalla Spagna con l'11 % (10,57 GW). I prezzi aggressivi dei produttori cinesi, alcuni dei quali offrono i loro moduli in base ai costi di produzione, ha portato a prezzi dei registri in Europa e esercitano enormi pressioni sotto i produttori europei. I costi di produzione per i moduli fotovoltaici sono inferiori del 35-65 % in Cina rispetto all'UE, il che è dovuto principalmente a minori investimenti e costi operativi.
Questa forte dipendenza ospita rischi per la sicurezza dell'approvvigionamento e l'autonomia strategica in Europa nel settore energetico. L'UE importa quasi tutte le sue attrezzature solari dalla Cina, mentre gli Stati Uniti hanno diversificato le sue catene di approvvigionamento e principalmente l'importazione dal sud -est asiatico, anche per evitare le politiche commerciali in Cina. I produttori cinesi usano i lavori nei paesi vicini per aggirare le restrizioni commerciali e continuare a consegnarli all'UE e agli Stati Uniti.
Iniziative politiche per rafforzare la produzione europea fotovoltaica (ad esempio Net-Zero Industry Act, European Solar PV Industry Alliance)
Alla luce dell'alta dipendenza da importazione e della concorrenza globale, l'UE ha lanciato varie iniziative per rafforzare la produzione fotovoltaica nazionale.
- European Solar PV Industry Alliance (ESIA): fondata nel dicembre 2022, l'ESIA mira a costruire una capacità di produzione annuale di 30 GW in Europa sull'intera catena del valore entro il 2025. Allianz, guidato da innoenergy con solurpower Europe e European Council (ESMC) per la produzione solare (ESMC) nel comitato di sterza Nell'aprile 2024, l'ESIA ha accolto con favore la firma della Solarcharta europea, che è un impegno a recuperare l'industria europea fotovoltaica.
- Legge netto-zero-industriale (NZIA): è entrata in vigore il 29 giugno 2024, la Nzia stabilisce un quadro per garantire cure sicure e sostenibili per l'UE con tecnologie nette zero. Include una linea guida non vincolante per la capacità di produzione fotovoltaica di 30 GW entro il 2030 nell'UE. Le misure includono il rafforzamento delle procedure di approvazione, il riconoscimento di "progetti net-zero-strategici" utilizzando procedure accelerate e supporto consultivo, nonché l'introduzione di criteri non prezzo per le offerte pubbliche che tengono conto della resilienza della catena di approvvigionamento (soprattutto se la quota di un paese terzo è superiore al 50 %). La Nzia mira a garantire che almeno il 40 % del requisito annuo dell'UE delle tecnologie nette zero sarà coperta dalla produzione nazionale entro il 2030.
- PACT per un settore pulito: una bozza di questo accordo pianifica l'introduzione dei requisiti di contenuto locale e i criteri di "resilienza" per le offerte solari pubbliche. L'ESMC lo supporta, ma richiede una clausola "prodotta in Europa" esplicita nella Nzia e suggerisce di ridurre gradualmente la soglia per i componenti dei paesi di consegna dominanti al fine di ridurre la dipendenza dalla Cina.
Queste iniziative segnalano la volontà politica di far rivivere la produzione europea fotovoltaica e aumentare l'autonomia strategica. Tuttavia, la loro efficacia dipenderà dalla progettazione specifica, dalla fornitura di fondi sufficienti e dalla capacità di creare condizioni competitive eque verso gli attori globali.
Sfide per i produttori europei: competitività del costo, prezzi dell'energia, concorrenza globale
I produttori di fotovoltaici europei affrontano notevoli sfide che incidono sulla loro competitività nel mercato globale.
- Competitività dei costi: come già accennato, i costi di produzione in Cina sono significativamente inferiori rispetto all'UE. Ciò è dovuto a effetti di scala, minori costi di manodopera, sussidi governativi e minori costi energetici in Cina. Le aziende europee spesso non possono tenere il passo con i prezzi dei concorrenti cinesi, alcuni dei quali vendono ai sensi dei loro costi di produzione (scarico).
- Alti prezzi energetici in Europa: i costi energetici per la produzione industriale sono relativamente elevati in Europa, il che rende anche la produzione di componenti fotovoltaici più costosi e riduce la competitività rispetto alle regioni con prezzi energetici più bassi.
- Concorrenza globale e sovraccapacità: il mercato globale del fotovoltaico è caratterizzato da una massiccia sovraccapacità nella produzione, specialmente in Cina. Queste sovrapazie portano a un'enorme pressione sui prezzi sul mercato mondiale, il che rende difficile guadagnare o espandere produttori europei nuovi o più piccoli. Gli Stati Uniti e l'India ampliano anche la loro produzione interna con supporto statale, il che aumenta ulteriormente la pressione competitiva.
- Dipendenza nella catena di approvvigionamento: anche se l'Europa sta portando a determinate tecnologie o sistemi di produzione, esiste una dipendenza da materie prime e pre -componenti (ad esempio lingotti, wafer), che spesso devono essere importati dall'Asia. L'istituzione di una catena del valore europea pienamente integrata è intensiva e che consuma tempo.
- Quadro politico: sebbene esistano iniziative come la Nzia, vi sono critiche sul fatto che potrebbero non essere sufficienti per compensare gli svantaggi. Spesso vi sono una mancanza di incentivi finanziari specifici o "prodotte in Europa" che preferirebbero direttamente i prodotti europei. L'ESMC avverte di scappatoie nella Nzia, che potrebbe minare i suoi obiettivi.
Nella sua relazione sui progressi sulla competitività delle tecnologie di energia pulita nel 2025, la Commissione europea ha riconosciuto che, nonostante il ruolo di leadership storica nello sviluppo di tecnologie nette zero, i produttori dell'UE si confrontano con sfide come i prezzi elevati di energia, le dipendenze della catena di approvvigionamento e la carenza di manodopera che influenzano la loro competitività globale. Affrontare queste sfide è cruciale per il successo degli sforzi di purificazione nel settore PV europeo.
Considerazioni strategiche per i grossisti fotovoltaici in Europa
In considerazione delle complesse dinamiche di mercato, del cambiamento tecnologico e delle mutevoli condizioni del quadro politico, i grossisti fotovoltaici in Europa devono assumere una serie di considerazioni strategiche per rimanere competitivi e garantire una crescita sostenibile.
Navigazione attraverso la volatilità dei prezzi e la gestione dell'inventario
La notevole volatilità dei prezzi nei componenti fotovoltaici, specialmente nei moduli, è una delle maggiori sfide per i grossisti. Le strategie di prezzo aggressivo, in particolare da parte dei produttori cinesi, hanno portato a prezzi record nel 2024, che mette sotto pressione i margini. Allo stesso tempo, le incertezze della catena di approvvigionamento e le aspettative degli installatori costringono i grossisti a mantenere un inventario significativo. Questo atto di bilanciamento tra lo stoccaggio sufficiente e il rischio di svalutazione dell'inventario con ulteriori prezzi in calo richiede strategie sofisticate.
La gestione proattiva dell'inventario, che si basa su previsioni precise sulla domanda, analisi di mercato e possibilmente soluzioni software progressive, è essenziale. I grossisti potrebbero prendere in considerazione modelli di approvvigionamento flessibili, cicli di acquisto a breve termine per prodotti sensibili ai prezzi e una segmentazione più forte del loro magazzino al fine di ridurre al minimo i rischi. Lo stretto coordinamento con i produttori sui piani di produzione e con gli installatori tramite i condutture del progetto può anche aiutare a coordinare meglio l'offerta e la domanda. L'osservazione dell'inventario a livello europeo, che è stato stimato a circa 150 GW alla fine del 2023 ed è rimasta elevata nel 2024, è anche importante identificare situazioni di offerta in una fase iniziale.
Diversificazione del portafoglio di prodotti e servizi di valore aggiunto
Alla luce della pressione dei prezzi per i componenti standard, la differenziazione tramite un portafoglio di prodotti più ampio e servizi completi aggiunti al valore stanno diventando sempre più importanti. La tendenza è chiaramente verso soluzioni di sistema integrate che combinano sistemi fotovoltaici con accumulo di energia, stazioni di ricarica EV, pompe di calore e sistemi di gestione dell'energia intelligente (EMS). I grossisti devono espandere la loro gamma di conseguenza e costruire la competenza tecnica per supportare questi sistemi complessi.
Servizi a valore aggiunto come il supporto dettagliato della pianificazione fotovoltaica (comprese le previsioni sugli utili, le analisi delle ombreggiamenti), la formazione tecnica per gli installatori su nuove tecnologie e regolamenti, il supporto proiettando e l'eccellente servizio post-vendita può aumentare la fedeltà dei clienti e ridurre la dipendenza dalla concorrenza del prezzo puro. Lo sviluppo e la fornitura di strumenti digitali, come configuratori online o software di pianificazione, può dare un contributo importante.
Costruire catene di approvvigionamento resiliente e partenariati strategici
L'elevata dipendenza dalle importazioni, in particolare la Cina, e l'instabilità finanziaria di alcuni produttori aumentano il rischio di grossisti. La struttura delle catene di approvvigionamento resiliente è quindi di importanza strategica. Ciò può includere la diversificazione della base dei fornitori costruendo relazioni con produttori di diverse regioni (inclusa la produzione europea potenzialmente in crescita). Anche la maggiore cooperazione con i produttori che possono dimostrare un'elevata trasparenza delle proprie catene di approvvigionamento e di solidi standard di sostenibilità sta diventando sempre più importante. Le partnership strategiche con produttori affidabili che offrono prodotti di alta qualità e supporto a lungo termine sono una chiave per la riduzione del rischio e per garantire la capacità di consegna. Le relazioni forti e basate sulla partnership con gli installatori basati su fiducia, un servizio eccellente e un beneficio reciproco sono ugualmente importanti.
Adattamento ai cambiamenti normativi e alla promozione della sostenibilità
Il quadro normativo nell'UE e nei singoli Stati membri è in costante evoluzione. I grossisti devono perseguire in modo proattivo questi cambiamenti e informare i loro clienti (installatori) di conseguenza e formarsi. Ciò vale per nuovi programmi di finanziamento, condizioni di connessione tecnica, standard e requisiti di certificazione. La capacità di reagire rapidamente a nuove normative e offrire soluzioni conformi diventa un vantaggio competitivo.
Inoltre, aumenta la domanda di componenti fotovoltaici sostenibili ed eticamente prodotti. I grossisti possono posizionarsi offrendo prodotti che soddisfano severi standard ambientali e sociali, hanno catene di approvvigionamento trasparenti e hanno idealmente un'impronta di co₂. La comunicazione di questi aspetti di sostenibilità può essere un importante argomento di vendita.
Investimenti in trasformazione digitale e competenza dei dipendenti
La trasformazione digitale non è più un lusso per i grossisti fotovoltaici, ma una necessità. Gli investimenti nei moderni sistemi IT per la gestione dell'inventario, le piattaforme di e-commerce, i sistemi CRM e gli strumenti di pianificazione digitale possono aumentare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare l'esperienza del cliente. I sistemi di ordini online, le offerte di formazione digitale e il supporto televisivo stanno diventando sempre più standard.
Allo stesso tempo, il cambiamento verso soluzioni di sistema più complesse e nuove tecnologie (spazio di archiviazione, EMS, accoppiamento settoriale) richiede un ulteriore continuo formazione e sviluppo delle competenze dei dipendenti. Il personale ben addestrato che combina competenze tecniche con la comprensione commerciale è un fattore di successo cruciale.
Europa in PV all'ingrosso: nuove opportunità attraverso soluzioni di sistema integrate
Il mercato fotovoltaico europeo su larga scala sta affrontando un futuro entusiasmante ma anche impegnativo. Si prevede che la crescita del mercato di base si fermerà, guidata dagli obiettivi di decarbonizzazione, dalla ricerca dell'indipendenza energetica e dei progressi tecnologici. Tuttavia, la crescita sarà più moderata che negli anni del boom 2022-2023 e il mercato sta diventando più complesso.
I grossisti devono adattarsi a una crescente domanda di soluzioni di sistema integrate che combinano PV, memoria, elettromobilità e controllo intelligente. Ciò richiede un'espansione del portafoglio di prodotti e la struttura di una profonda competenza tecnica. La volatilità dei prezzi dei componenti e la necessità di una sofisticata gestione dell'inventario rimangono sfide operative centrali.
La differenziazione viene sempre più effettuata tramite servizi aggiunti al valore come consulenza tecnica, aiuto per la pianificazione, formazione e un eccellente servizio clienti. Le partnership strategiche con produttori affidabili e uno stretto legame con i clienti dell'installatore sono cruciali. Gli sforzi dell'UE per rafforzare la produzione fotovoltaica domestica potrebbero portare a una diversificazione delle catene di approvvigionamento a lungo termine, ma richiedono un'attenta osservazione da parte dei grossisti a breve e medio termine.
Gli attori di successo nel PV europeo all'ingrosso di domani caratterizzano la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e normativi, agli investimenti nella trasformazione digitale e al continuo ulteriore sviluppo delle competenze dei dipendenti. Il mercato offre opportunità significative a coloro che padroneggiano queste sfide e possono posizionarsi come fornitore di soluzioni competenti e partner affidabili.
Il tuo partner per lo sviluppo aziendale nel campo del fotovoltaico e della costruzione
Dal tetto industriale PV ai parchi solari ai più grandi parcheggi solari
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.