Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Edirpa: razzi, carri armati, munizioni: il trucco, perché 20 paesi dell'UE acquistano improvvisamente armi insieme

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 17 luglio 2025 / Aggiornamento dal 17 luglio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Edirpa: razzi, carri armati, munizioni: il trucco, perché 20 paesi dell'UE acquistano improvvisamente armi insieme

Edirpa: razzi, carri armati, munizioni: il trucco, perché 20 paesi dell'UE acquistano improvvisamente armi insieme: xpert.digital

La nuova strategia "acquista europea" con cui l'UE protegge il proprio settore degli armamenti

EDIRPA: analisi di uno strumento europeo per rafforzare l'industria della difesa

Con il programma EDIRPA, l'Unione Europea utilizza un intelligente incentivo finanziario per correggere una debolezza a lungo termine: il frammentato approvvigionamento degli armamenti. Invece di agire come un acquirente stesso, questo programma a breve termine incoraggia gli Stati membri a unirsi in gruppi e ad acquisire congiuntamente beni di difesa come sistemi di difesa a razzi o munizioni. Il calcolo dietro di esso è chiaro: i grandi ordini risparmiano denaro, migliorano la cooperazione militare attraverso sistemi compatibili e rafforzano l'industria europea. EDIRPA non è il mercato stesso, ma piuttosto la ricompensa per l'acquisto congiunto, perché l'UE rimborserà parte dei complessi costi amministrativi come bonus per i paesi in collaborazione.

EDIRPA è un programma di incentivi a breve termine che promuove esattamente questo: cooperazione quando si acquistano munizioni o difesa missilistica. Il trucco: i paesi, attualmente 20 sono coinvolti in cinque progetti, acquistano e pagano le armi stesse. Tuttavia, l'UE premia la sua cooperazione rimborsando parte dei costi amministrativi. Quindi Edirpa non è un negozio di armi comune, ma un programma bonus che viene premiato con lo sforzo aggiuntivo per il coordinamento e dovrebbe rendere più potente la difesa dell'Europa.

Contesto strategico e classificazione storica

Qual è il fattore di innesco geopolitico per la creazione di EDIRPA e in che modo la guerra in Ucraina ha cambiato la politica di difesa europea?

La creazione della legge per rafforzare l'industria della difesa europea attraverso l'approvvigionamento congiunto (EDIRPA) è una conseguenza diretta e immediata del profondo cambiamento nell'architettura della sicurezza europea, che è stata innescata dall'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022. Questo evento ha agito come shock geopolitico e "turni di svolta", che ha costretto l'Unione europea per il suo detenuto di difesa. Il Consiglio europeo ha immediatamente chiesto misure specifiche per reagire alla nuova situazione delle minacce, che ha spinto la Commissione europea a proporre una serie di strumenti di emergenza, tra cui EDIRPA a rafforzare specificamente l'industria della difesa europea.

La conoscenza centrale dei primi mesi della guerra fu il "ritorno della guerra industriale". Il tipo e l'estensione del conflitto, caratterizzati da alta intensità, enorme usura materiale e enorme consumo di munizioni, hanno rivelato incessantemente l'incarico della maggior parte delle forze armate europee e le loro basi industriali. Per decenni, l'industria della difesa europea è stata orientata verso "artigianato" in pace, che si è specializzata nella produzione di sistemi altamente complessi in piccole quantità, ma non nella produzione di massa industriale richiesta per un grande conflitto. Questa debolezza strutturale ha portato a una crisi acuta perché gli Stati membri hanno cercato di sostenere l'Ucraina e allo stesso tempo reintegrare il proprio inventario in rapida riduzione.

In questo contesto, l'obiettivo principale è stato chiaramente definito da EDIRPA e iniziative correlate: per affrontare le "esigenze di difesa più urgenti e critiche" degli Stati membri dell'UE. L'attenzione era rivolta alla chiusura delle lacune di abilità, che erano diventate particolarmente chiare a causa dell'enorme sostegno dell'Ucraina e della nuova situazione di minaccia sul fianco orientale dell'UE.

Questo processo segna un cambiamento fondamentale nel pensiero strategico dell'UE. I politici si sono spostati da un focus primario sulla gestione delle crisi e le missioni di spedizione ai requisiti della difesa territoriale e alla capacità di condurre un conflitto altamente intenso. Documenti strategici come la strategia europea dell'industria della difesa (EDIS) formulano esplicitamente questo cambiamento di paradigma e mirano a ricostruire strutturalmente la difesa europea e a sostenere il sostegno all'Ucraina su base sostenibile.

Sebbene la guerra in Ucraina fosse il fattore scatenante immediato per EDIRPA, lo strumento deve essere compreso in risposta a una malattia cronica profondamente radicata del settore della difesa europeo. Le debolezze - frammentazione, sottofinanziamento e mancanza di cooperazione - sono state conosciute e ben documentate per decenni. La guerra non ha creato questi problemi, ma li ha rivelati in modo brutale e innegabile e ha quindi costretto la volontà politica di agire. La concezione di EDIRPA come strumento di emergenza a breve termine sottolinea questo personaggio: è una misura reattiva trattare i sintomi acuti di una malattia strutturale a lungo termine.

Quali punti deboli strutturali nell'industria e la cooperazione della difesa europea esistevano prima del 2022 che Edirpa cercava di rimediare?

La creazione di EDIRPA non fu solo una reazione alla guerra in Ucraina, ma anche il tentativo di affrontare deficit strutturali profondi e lunghi nel settore della difesa europea. Questi punti deboli hanno minato la capacità dell'UE di fungere da coerente attore di sicurezza per decenni.

  1. Sottospazioni croniche: dopo la fine della guerra fredda, i paesi europei hanno beneficiato di un "dividendo di pace" che ha portato a drastici tagli ai bilanci della difesa. Questa fase dell'investimento inferiore è stata lunga e profonda. La Commissione europea stima che gli Stati membri avrebbero speso altri 1,1 trilioni di euro per la difesa tra il 2006 e il 2020 se avessero costantemente rispettato l'obiettivo della NATO del 2 % del prodotto interno lordo (PIL). Questo deficit ha portato all'atrofia di importanti abilità militari, ad attrezzature obsolete e a inventario pericolosamente basso su munizioni e pezzi di ricambio.
  2. Frammentazione penente: il mercato europeo della difesa non è un mercato interno, ma un mosaico di 27 mercati nazionali che sono spesso sigillati dalle barriere normative e protezionistiche. Questa frammentazione porta a un'enorme inefficienza: doppi inutili nella ricerca, sviluppo e produzione, una varietà di sistemi di armi concorrenti per gli stessi compiti e una conseguente mancanza di interoperabilità tra le forze armate degli Stati membri. Sebbene esistano linee guida dell'UE per l'assegnazione degli ordini di difesa, queste sono spesso evitate chiamando gli interessi di sicurezza nazionale (articolo 346 TFEU) per proteggere l'industria domestica.
  3. I "costi di non europe": le conseguenze economiche di questa mancanza di cooperazione sono immense. Uno studio del Parlamento europeo del 2013 ha messo i costi annuali attraverso la doppia lavoro e l'inefficienza a circa 26 miliardi di euro. Le analisi più giovani assumono un potenziale risparmio ancora più elevato tra 24,5 e 75,5 miliardi di euro all'anno, con alcune stime anche fino a 120 miliardi di euro. Un rapporto del 2025 stima i "costi di non europe" nell'area di difesa a 17-58 miliardi di euro all'anno. In effetti, questo denaro è sprecato da una mancanza di coordinamento.
  4. Supportare gli appalti comuni: nonostante i chiari obiettivi politici che sono stati determinati come parte dell'Agenzia europea della difesa (EDA) e della costante cooperazione strutturata (PESCO), l'approvvigionamento congiunto degli armamenti è rimasto l'eccezione. L'obiettivo di eseguire il 35 % dei progetti di approvvigionamento era di gran lunga mancato; La proporzione è recentemente scesa al 18 %. Questa è una chiara indicazione di un "nazionalismo industriale della difesa" in corso, in cui gli interessi nazionali e la garanzia di posti di lavoro interni hanno la priorità contro l'efficienza collettiva e l'efficacia militare.

La storia dell'integrazione europea della difesa è caratterizzata da quest'area di tensione. Iniziative come la fallita europea Community di Difesa (EVG) 1954, ma anche la graduale istituzione della comune politica di sicurezza e difesa (GSVP), EDA (2004) e Pesco (2017) ha creato importanti basi, ma non sono mai stati in grado di superare il problema principale della frammentazione.

EDIRPA incarna la tensione fondamentale tra la logica economica dell'integrazione e il primato politico della sovranità nazionale in difesa. Gli argomenti economici per una cooperazione più stretta sono schiaccianti e dimostrati da numerosi studi. Promette l'efficienza, l'interoperabilità e un migliore rapporto di prestazione dei prezzi. La realtà politica, tuttavia, è che la difesa rimane un attributo fondamentale della sovranità nazionale. Gli Stati membri esitano a consegnare il controllo delle loro forze e della loro industria della difesa. EDIRPA è stato progettato come un compromesso che naviga questa tensione. Lo strumento non prescrive appalti congiunti e non crea un'agenzia di approvvigionamento sovranazionale. Invece, utilizza il bilancio dell'UE per offrire incentivi finanziari, il rimborso dei costi amministrativi per promuovere la cooperazione volontaria tra stati sovrani. Questo approccio, che mira a conciliare il comportamento nazionale attraverso incentivi finanziari con un obiettivo europeo comune senza sentire le capacità nazionali, è un metodo classico dell'UE. Cerca di fare la scelta economicamente razionale (cooperazione) politicamente gustosa.

Edirpa - Lo strumento in dettaglio

Quali sono le destinazioni fondamentali, il budget e il termine di EDIRPA?

EDIRPA è stato progettato come uno strumento mirato a breve termine per reagire alle sfide rafforzate dalla guerra in Ucraina. La sua architettura riflette l'urgenza della situazione e la necessità di ottenere risultati rapidamente tangibili.

Obiettivi fondamentali

Gli obiettivi di EDIRPA sono quattro volte e affrontano sia la domanda che la pagina di offerta del mercato europeo della difesa:

  • Promozione della cooperazione: l'obiettivo principale è quello di spostare gli Stati membri per la cooperazione nell'approvvigionamento congiunto dei beni di difesa al fine di coprire le esigenze più urgenti e critiche.
  • Rafforzamento delle basi industriali (EDTIB): il raggruppamento della domanda è rafforzare la tecnologia di difesa europea e le basi industriali (EDTIB). I principali ordini in bundle offrono all'industria la sicurezza di pianificazione necessaria per investire nell'espansione delle sue capacità di produzione.
  • Aumentare l'interoperabilità: l'approvvigionamento congiunto di sistemi identici da parte di diverse forze armate porta automaticamente a una maggiore interoperabilità militare, che migliora la capacità di svolgere operazioni congiunte.
  • Aumentare l'efficienza: l'uso di effetti su scala in grandi ordini dovrebbe raggiungere un migliore rapporto di prestazione dei prezzi per i bilanci nazionali di difesa.
Budget e la sua riduzione

Il budget finale di EDIRPA ammonta a 300 milioni di euro dal bilancio dell'UE. Questo importo è integrato da un contributo di circa 10 milioni di euro, che prende parte al programma come paese associato.

Inizialmente, per lo strumento era previsto un budget significativamente più elevato di 500 milioni di euro. La riduzione è stata effettuata a 300 milioni di euro perché sono stati ridedicati fondi a favore della legge a sostegno della produzione di munizioni (ASAP). Questa ridistribuzione è caratteristica: mostra una priorità politica in tempo reale, in cui la crisi immediata dalla parte dell'offerta - l'acuta mancanza di capacità di produzione per le munizioni - è stata classificata ancora più urgente del problema strutturale del coordinamento dal lato della domanda. Mentre EDIRPA affronta il raggruppamento della domanda, ASAP mira direttamente all'aumento della produzione. Alla luce della drammatica situazione sul fronte ucraino, dove la mancanza di cavi di artiglieria è diventata un fattore decisivo, l'UE ha deciso di rimediare prima il collo di bottiglia più diretto nelle linee di produzione.

Durata

EDIRPA è esplicitamente progettato come strumento a breve termine e temporaneo. Entrò in vigore il 27 ottobre 2023 e il suo mandato è limitato fino al 31 dicembre 2025. Questa breve durata sottolinea il suo carattere come misura di emergenza, che intende fungere da ponte per una soluzione più permanente.

In che modo funziona esattamente il meccanismo di finanziamento di EDIRPA e quali sono i "costi amministrativi" rimborsabili?

Il meccanismo di finanziamento di Edirpa è il nucleo del suo funzionamento ed è stato deliberatamente progettato in modo tale da affrontare gli ostacoli politici e allo stesso tempo crea massimi incentivi per la cooperazione.

Meccanismo di rimborso

È fondamentale che Edirpa non finanda lui stesso i beni di difesa. I costi per carri armati, razzi o munizioni sono ancora pienamente a carico delle famiglie nazionali degli Stati membri che procurano. Invece, l'UE rimbora parte dei costi che derivano dalla complessità di un appalto comune. Lo strumento compensa i "costi amministrativi aggiuntivi" che sorgono quando tre o più paesi negoziano un contratto multinazionale complesso invece di ottenere semplicemente a livello nazionale.

Tassi di rimborso

L'importo del rimborso è sconcertato per promuovere determinati obiettivi politici:

  • Il tasso di rimborso standard è fino al 15 % del valore stimato del contratto di approvvigionamento congiunto.
  • Un incentivo bonus aumenta questa frase fino al 20 %se si è dimostrato che l'approvvigionamento beneficia di società di piccole e medie dimensioni (PMI) o di società a media. Ciò dovrebbe garantire che non solo le grandi aziende di armamenti beneficino gli ordini.
Definizione di "costi amministrativi"

Sebbene il regolamento EDIRPA non contenga un elenco finale, la definizione si basa sulla pratica generale dell'UE. I costi amministrativi includono le spese per "gestione generale, supervisione, coordinamento, valutazione e reportistica". Nel contesto di un appalto di armature multinazionali, questo può essere concreto:

  • Costi del personale per project manager e coordinatori che controllano la cooperazione tra i ministeri.
  • Costi per consulenza legale sulla progettazione di contratti internazionali complessi.
  • Spese di viaggio per le riunioni di coordinamento tra le nazioni coinvolte.
  • Costi per lo sviluppo di specifiche tecniche e requisiti comuni.
  • Costi per la valutazione congiunta di offerte e monitoraggio del contratto.

In caso di semplici appalti nazionali, questi costi non sono sostenuti o solo in misura molto minore. EDIRPA quindi sovvenziona specificamente lo sforzo aggiuntivo che deriva dalla cooperazione.

L'effetto della leva

La vera forza dello strumento sta nel suo enorme effetto a leva economica. I cinque progetti selezionati hanno spinto i 300 milioni di euro dal bilancio dell'UE a compiere con un valore totale di oltre 11 miliardi di euro. Ciò corrisponde a una leva di oltre 36: 1. Mostra che un incentivo finanziario relativamente piccolo da Bruxelles è sufficiente per mobilitarsi molte volte negli investimenti nazionali riducendo gli ostacoli per la cooperazione.

Questo meccanismo di finanziamento è un compromesso politicamente intelligente. È progettato per sovvenzionare il processo di cooperazione, non il prodotto della difesa. Il finanziamento diretto degli acquisti di armamenti nazionali dal bilancio dell'UE sarebbe politicamente estremamente sensibile e incontrerebbe la resistenza di alcuni Stati membri. Tuttavia, uno dei maggiori ostacoli per la cooperazione volontaria sono gli alti costi di transazione: lo sforzo amministrativo, legale e politico aggiuntivo necessario per sincronizzare i processi di approvvigionamento di diversi paesi. Edirpa prende abilmente questo ostacolo. Offrendo all'UE di assumere parte di questo "costi di complessità", riduce l'attrito e prende la decisione di cooperare più facilmente per giustificare i ministeri nazionali della difesa. Ciò consente all'UE di raggiungere il suo obiettivo strategico, promuovendo un mercato di difesa comune agendo come intermediario e sponsor anziché un acquirente diretto. È un sussidio per "come" (la cooperazione), non per il "cosa" (l'arma) - una distinzione sottile ma decisiva che rende lo strumento politicamente praticabile.

Quali requisiti di partecipazione devono essere soddisfatti e qual è l'importanza della regola del rapporto componente del 65%in particolare?

Al fine di ottenere l'accesso a EDIRPA, il progetto di approvvigionamento deve soddisfare criteri rigorosi che mirano a garantire gli obiettivi strategici dell'UE. Queste condizioni riguardano sia la composizione degli acquirenti sia l'origine dei fornitori e dei prodotti.

Prerequisiti per la partecipazione al finanziamento
  • Consorzio degli Stati membri: un appalto congiunto deve essere effettuato da un consorzio almeno tre Stati membri dell'UE. La Norvegia può anche partecipare come paese associato.
  • Posizione degli appaltatori: i principali appaltatori e i loro subappaltatori essenziali devono avere sede nell'UE o in un paese associato (Norvegia) e avere le loro strutture di gestione lì.
  • Clausola di controllo: un criterio cruciale è che queste società potrebbero non essere soggette al controllo di un paese terzo non associato o di un'era del terzo paese non associata. Questa clausola ha lo scopo di garantire che i vantaggi finanziari e strategici del programma rimangono all'interno della base di difesa europea e non fluiscano verso le società, ad esempio negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in Cina.
La regola del 65%di edizione componente

Questa regola è il cuore della politica industriale e di sicurezza di EDIRPA e ha implicazioni di vasta portata.

  • Requisito: affinché un prodotto di difesa sia ottenuto come parte di un progetto finanziato da EDIRPA, almeno il 65 % dei componenti del prodotto finale, misurato dal valore, dall'UE o dai paesi associati (Norvegia).
  • Scopo: la regola è un chiaro impegno per il principio di "Acquista europeo". Si intende garantire che la crescente spesa per la difesa europea contribuisca direttamente al rafforzamento dell'EDTIB. Ciò promuove l'autonomia strategica dell'UE riducendo le dipendenze dalle catene di approvvigionamento esterne e rafforzando la sovranità tecnologica e industriale dell'Europa.
  • Contesto: questa regolamentazione è una reazione diretta alla tendenza osservata a lungo che i paesi europei spendono una parte significativa dei loro bilanci di difesa per gli armamenti provenienti da paesi non UE, in particolare dagli Stati Uniti. La regola ha lo scopo di reindirizzare questo flusso di centro e investire nell'industria europea.

La regola di impressione del 65%è quindi molto più di una regolamentazione tecnica; È un atto consapevole di politica industriale che cristallizza la tensione tra l'obiettivo dell'autonomia strategica dell'UE e la cooperazione di difesa transatlantica tradizionalmente stretta. L'obiettivo strategico dell'UE è quello di costruire un settore di difesa autosufficiente e competitivo (EDTIB) al fine di ridurre le dipendenze. Un rischio principale che è stato identificato è che un aumento delle spese per la difesa europea beneficia principalmente dell'industria della difesa americana già dominante e quindi ha minato l'obiettivo dell'UE. La regola del 65%è lo strumento politico principale all'interno di EDIRPA per prevenire questo deflusso e guidare i fondi verso l'interno. Agisce come una barriera protettiva per EDTIB.

Tuttavia, questo crea un potenziale campo di conflitto. La regola potrebbe escludere sistemi di prima classe o più facilmente disponibili da importanti alleati della NATO come gli Stati Uniti o il Regno Unito dagli appalti. Può essere percepito come protezionista a Washington e Londra e rende difficile per l'approvvigionamento per i principali appaltatori europei che fanno affidamento su catene di approvvigionamento globali. Questa regola è quindi una dichiarazione politica che dà la priorità all'obiettivo industriale a lungo termine dell'autonomia europea, anche a rischio di attrito di approvvigionamento a breve termine e tensioni politiche con partner strategici.

 

Hub per sicurezza e difesa - consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa - Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect - rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Il piano segreto per la strategia di difesa europea - Razzi, carri armati, munizioni: il grande salto di armi dell'Unione europea

L'implementazione dei progetti EDIRPA-Concrete

Il 14 novembre 2024, la Commissione europea approvò il finanziamento di cinque progetti transfrontalieri che sfruttarono l'intero budget EDIRPA di 300 milioni di euro. Ogni progetto riceve un finanziamento di 60 milioni di euro. Questi progetti sono la manifestazione concreta degli obiettivi EDIRPA e coprono le aree che sono identificate in modo più urgente: difesa dell'aria e del razzo, piattaforme corazzate e munizioni. La tabella seguente fornisce una panoramica dei progetti selezionati.

Panoramica dei progetti finanziati da EDIRPA
Panoramica dei progetti finanziati da EDIRPA

Panoramica dei progetti finanziati da EDIRPA - Immagine: Xpert.Digital

Come parte del programma EDIRPA, sono finanziati cinque significativi progetti di difesa che rafforzano la cooperazione militare tra diversi paesi europei. I progetti includono due sistemi di difesa aerea e missilistica, due progetti di munizioni e una piattaforma per veicoli corazzati. Ogni progetto riceve un finanziamento dell'UE di 60 milioni di euro, con il valore totale stimato dell'approvvigionamento di oltre 11 miliardi di euro.

Il progetto Mistral si concentra sulla difesa aerea molto breve e combina nove paesi, tra cui Francia, Belgio e Danimarca. Il progetto Jamie completa questo con una difesa aerea media e comprende sei paesi come la Germania e l'Austria. Il progetto Cavs con il veicolo corazzato di Patria 6 × 6, in cui sono coinvolti Finlandia, Lettonia, Svezia e Germania.

Il progetto di munizioni CPOA 155mm e 155mm completano il progetto con l'approvvigionamento di varie munizioni di artiglieria da 155 mm altamente esplosive, con paesi come Paesi Bassi, Italia, Danimarca ed Estonia. Queste iniziative di approvvigionamento coordinate sottolineano la crescente cooperazione militare in Europa.

Fonte: compilazione basata sui dati della Commissione europea. Il valore totale stimato si riferisce al valore combinato di tutti e cinque i progetti.

Quali cinque progetti sono stati approvati da EDIRPA e quali Stati membri sono coinvolti?

La selezione dei cinque progetti riflette le lacune di capacità più urgenti che sono state divulgate dalla guerra in Ucraina. Un totale di 20 Stati membri sono coinvolti in questi progetti, che sottolinea l'ampia accettazione dello strumento. Per alcuni paesi, è la prima partecipazione a un progetto di approvvigionamento europeo comune, che sottolinea il ruolo di EDIRPA come catalizzatore per la cooperazione in profondità.

I progetti in dettaglio:

Difesa dell'aria e del razzo
  • Progetto Mistral: questo progetto supporta l'approvvigionamento congiunto di sistemi di difesa aerea Mistral 3 con una portata molto breve. Sono coinvolti nove Stati membri: Francia, Belgio, Cipro, Estonia, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania e Danimarca.
  • Jamie Project (Joint Initiative for Air and Rocket Defense in Europa): nell'ambito di questo progetto, Iris-T-SLM Air Defense Systems sono riuniti insieme. I sei stati partecipanti sono Germania, Slovenia, Bulgaria, Austria, Estonia e Lettonia.
Veicoli corazzati

Progetto Cavs: questo progetto promuove l'approvvigionamento del sistema di veicoli corazzati articolari (CAVS), un moderno trasportatore di team 6 × 6 protetto basato sulla piattaforma del produttore finlandese Patria. Le quattro nazioni coinvolte sono Finlandia, Lettonia, Svezia e Germania.

munizioni
  • Progetto CPOA 155mm (appalto congiunto di munizioni): questo è l'approvvigionamento congiunto di vari tipi di munizioni di artiglieria da 155 mm. Sei paesi collaborano in questo progetto: Paesi Bassi, Italia, Polonia, Lituania, Danimarca e Croazia.
  • Project da 155 mm: questo progetto si concentra specificamente sull'approvvigionamento di munizioni di artiglieria ad alto esplosione da 155 mm. I quattro partecipanti sono Germania, Danimarca, Paesi Bassi e Estonia.

Il portafoglio dei progetti EDIRPA è una reazione diretta e pragmatica agli insegnamenti militari tratti dal conflitto altamente intenso in Ucraina. La guerra è dominata dall'artiglieria e dalla costante minaccia dall'aria da razzi, droni e aerei. Di conseguenza, i bisogni più urgenti identificati dai pianificatori militari sono la difesa aerea a più strati e la fornitura sostenibile di munizioni di artiglieria. I progetti EDIRPA descrivono con precisione queste priorità: due progetti per munizioni, due per la difesa aerea e uno per riempire le scorte sui veicoli corazzati, che sono stati decimati da donazioni all'Ucraina. Ciò dimostra che EDIRPA non è un esercizio di politica industriale teorica prescritta sopra, ma un'iniziativa guidata dalla situazione delle minacce in cui la selezione del progetto è dettata dalle realtà immediate e tangibili della guerra moderna sul fianco orientale dell'Europa.

Quali sono le specifiche tecniche dei sistemi di difesa dell'aria e del razzo Mistral 3 e Iris-T SLM acquistati come parte di EDIRPA?

I due progetti di difesa aerea finanziati da EDIRPA Procure Systems che svolgono ruoli diversi ma complementari in un'architettura moderna di difesa aerea a più strati. Mistral 3 è un sistema per la protezione a distanza ravvicinata, mentre Iris-T SLM copre l'intervallo di media distanza.

Confronto tecnico dei sistemi di difesa aerea Mistral 3 e Iris-T SLM
Confronto tecnico dei sistemi di difesa aerea Mistral 3 e Iris-T SLM

Confronto tecnico tra Image Mistral 3 e Iris-T SLM: Xpert.Digital

Il confronto tecnico tra i sistemi di difesa aerea Mistral 3 e Iris-T SLM mostra differenze interessanti nelle loro caratteristiche di prestazione. Mistral 3, prodotto da MBDA in Europa, è un sistema di difesa aerea di una gamma molto breve con un intervallo massimo di circa 8 km e un vertice di dovere di circa 6 km. Raggiunge una velocità massima di Mach 2.71 e ha una scena a infrarossi passiva nella modalità "Fire-and-Forsget". La sua testa di battaglia pesa circa 3 kg e contiene schegge di tungsteno altamente esplosive.

In confronto, l'IRIS-T SLM di Diehl Defense è una gamma media del sistema di difesa aerea con competenze significativamente più grandi. Può combattere obiettivi fino a 40 km di distanza e ad un'altezza di 20 km, con una velocità di round Mach 3. Il sistema utilizza un sistema di sterzo GPS/indice con collegamento dati e una testa di ricerca IIR del terminale. Con 11,4 kg, la sua testa di battaglia è significativamente più pesante e anche altamente esplosiva.

Mentre Mistral 3 è progettato principalmente per la protezione degli oggetti e per le unità mobili di difesa contro minacce profondamente volanti come elicotteri, droni e aerei da combattimento, Iris-T SLM è adatto all'area di difesa contro aerei, aerei in marcia e droni a media distanza.

Fonte: compilazione basata su informazioni sul produttore e analisi specialistiche.

Il sistema Mistral-3, prodotto dal consorzio europeo MBDA, è progettato per la protezione immediata delle truppe e delle strutture importanti. Come sistema di "fuoco-and-forsget", il tiratore può cambiare posizione immediatamente dopo il fuoco, il che aumenta la capacità di sopravvivenza in battaglia. La sua scena a infrarossi avanzata dell'immagine gli consente di cogliere gli obiettivi con una bassa firma termica come piccoli droni o razzi che si avvicinano ed è molto resistente alle contromisure note.

Il sistema IRIS T-SLM di Diehl Defense offre protezione in uno spazio significativamente più ampio. Può difendere un'intera regione o un luogo strategico come una città o una base aeronautica. Contrariamente al Mistral 3 puramente passivo, l'aereo direttivo Iris-T-SL utilizza una combinazione di navigazione GPS e aggiornamenti di collegamento dati dal radar a terra durante la fase di avvicinamento prima che la propria ricerca IIR registra autonomamente la destinazione. Ciò consente l'attacco a gol molto al di fuori della visibilità del dispositivo di partenza e un'alta precisione di precisione anche contro obiettivi veloci e agili.

L'approvvigionamento congiunto di entrambi i sistemi da parte di vari gruppi di paesi nell'ambito di EDIRPA è strategicamente sensibile perché promuove l'istituzione di una robusta difesa aerea a strati multi -strati, che è essenziale per la difesa contro l'ampio spettro delle moderne minacce aeree.

Quali sono le caratteristiche tecniche del comune sistema di veicoli corazzati (CAVS) e quale ruolo svolge nella difesa europea?

Il sistema di veicoli corazzati congiunti (CAVS) è un ottimo esempio di cooperazione europea di successo nel campo dei sistemi terrestri e uno dei cinque progetti finanziati da EDIRPA. Il programma si basa sulla piattaforma 6 × 6 della società finlandese Patria.

Specifiche tecniche di Patria 6 × 6 (Cavs)
Specifiche tecniche di Patria 6x6 (Cavs)

Specifiche tecniche di Patria 6 × 6 (Cavs) - Immagine: Xpert.Digital

Il Patria 6 × 6 è un moderno serbatoio per fucile da bici realizzato in produzione finlandese progettata per missioni militari versatili. Il veicolo è prodotto da Patria e può essere prodotto insieme nei paesi partner. Offre spazio per un equipaggio di due o tre uomini e da otto a dieci fanteria resistente. Dotato di una massa massima di 24 tonnellate e una sospensione idropneumatica, il serbatoio misura 7,5 metri di lunghezza, 2,9 metri di larghezza e 2,5 metri di altezza.

Il serbatoio ha una protezione del serbatoio di livello 2 Stanag 4569, che può essere aggiornata al livello 4 se necessario. È alimentato da un motore diesel Scania con 294 kW (394 CV), che consente al veicolo una velocità massima di oltre 100 km/h sulla strada e 8 km/h in acqua. La gamma è di circa 700 chilometri.

Una caratteristica speciale della Patria 6 × 6 è la sua alta modularità. Il veicolo può essere configurato in modo flessibile per ruoli diversi, tra cui il trasporto di team, il vettore di mortaio e il veicolo di gestione. Questa versatilità lo rende una risorsa preziosa per le moderne forze armate.

Fonte: compilazione basata su informazioni sul produttore e analisi specialistiche.

Il ruolo strategico del programma CAVS va oltre i dati tecnici del veicolo. Fu iniziato dalla Finlandia e dalla Lettonia e successivamente ampliato dalla Svezia e dalla Germania. Questo lo rende un ottimo esempio di cooperazione europea di armamenti europei di crescita graduale. L'obiettivo è quello di sviluppare e procurarsi un sistema di veicoli blindato comune, moderno e alto, che può sostituire vari sistemi obsoleti nelle forze armate nazionali, come i Fuch tedeschi TPZ.

I vantaggi di un programma così comune sono vari:

  • Efficienza dei costi: maggiori quantità di ordine portano a costi unitari inferiori.
  • Interoperabilità: le nazioni coinvolte utilizzano la stessa piattaforma, che semplifica significativamente la formazione, la manutenzione e la logistica congiunte, nonché l'uso nell'alleanza.
  • Cooperazione industriale: il programma comprende la creazione di capacità di produzione e manutenzione nei paesi partner (ad es. In Lettonia), che promuove il trasferimento tecnologico e il rafforzamento delle industrie nazionali di difesa.

Il finanziamento di EDIRPA sottolinea l'importanza politica di questo modello di cooperazione come modello per i futuri progetti di armamenti europei nell'area.

Quali tipi di munizioni di artiglieria da 155 mm sono acquistate nei progetti CPOA e HE 155mm e perché queste munizioni sono così critiche?

Nella guerra ucraina, l'artiglieria di 155 mm ha dimostrato di essere il sistema decisivo delle armi sul campo di battaglia. Il conflitto è caratterizzato da linee di artiglieria intensiva che portano a un consumo di munizioni inimmaginabili. Si stima che entrambe le parti sparano decine di migliaia di granate al giorno. Questo immenso consumo ha rapidamente svuotato l'inventario in Europa e negli Stati Uniti e ha rivelato un enorme divario tra bisogni e capacità produttiva. La ricarica di questi titoli e la corsa di produzione sono quindi di grande priorità per tutti i paesi della NATO e dell'UE. EDIRPA affronta questa necessità critica con due progetti.

I due progetti sono complementari per coprire la necessità completa:

CPOA 155mm (Approvvigionamento articolare delle munizioni): questo progetto, in cui sono coinvolti Paesi Bassi, Italia, Polonia, Lituania, Danimarca e Croazia, mira al "appalto comune di diversi tipi di artilleryemunition di 155 mm". Questo ampio approccio indica che viene procurato un intero portafoglio di tipi di munizioni. Questo probabilmente include:

  • Pavimenti standard ad alto esplosivo (HE): il tipo di munizioni più frequentemente utilizzato per scopi generali.
  • Pavimenti a largo largo (gamma estesa): varianti con un pavimento speciale (coda di barca, BT) o un generatore di gas (sanguinamento di base, BB), che riduce la resistenza all'aria e aumenta la gamma di ca. 25-30 km a oltre 40 km.
  • Fumare e pavimenti leggeri: per mimetizzare i tuoi movimenti di truppe o per l'illuminazione notturna di battaglia.

He 155mm: questo progetto sotto la guida della Germania, in cui prendono parte anche la Danimarca, i Paesi Bassi e l'Estonia, è più specifico. Si concentra sull'approvvigionamento di "artilleryemunition da 155 mm altamente esplosive". Ciò affronta il bisogno più grande e urgente, vale a dire il riempimento delle scorte di granate esplosive standard che costituiscono la parte principale del consumo.

Entrambi i progetti perseguono un doppio obiettivo. Da un lato, le esigenze immediate delle forze armate dovrebbero essere coperte dallo appalto di grandi quantità di granate. D'altra parte, e questo è strategicamente altrettanto importante, il raggruppamento della domanda dovrebbe inviare un segnale forte e lungo termine all'industria della difesa europea. Aziende come RheinMetall, BAE Systems o The Cecoslovak Group (CSG) hanno la necessaria sicurezza di pianificazione al fine di investire nell'espansione di nuovi impianti di produzione esistenti e di costruzione e quindi aumentare permanentemente le capacità di produzione.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

Reti di approvvigionamento resiliente: la strategia dietro i nodi logistici innovativi

Valutazione, critiche e prospettive future

In che modo viene valutata l'efficacia di EDIRPA da esperti, politici e think tank? Quali sono le principali critiche?

La valutazione di EDIRPA è ambivalente nei circoli specializzati. Da un lato, lo strumento per il suo design e il successo concettuale è elogiato, dall'altro, il suo effetto effettivo è valutato come marginale a causa del suo ambito limitato.

Aspetti positivi

Il notevole effetto a leva del programma è indiscusso. Con uno spiegamento di 300 milioni di euro dal bilancio dell'UE, potrebbe essere avviato un appalto congiunto per un valore di oltre 11 miliardi di euro. Inoltre, EDIRPA ha spostato con successo 20 Stati membri per la cooperazione, alcuni dei quali prendono parte a tale progetto per la prima volta. A questo proposito, EDIRPA ha raggiunto il suo scopo di strumento di incentivazione e coordinamento e come "prova del concetto".

Critica principale

Tuttavia, il consenso generale tra gli esperti è che EDIRPA non è un "cambiamento di gioco" per la capacità di difesa europea. La critica si concentra su diversi punti chiave:

  • Una mancata corrispondenza dell'Ordine della grandezza: la principale critica è il budget insufficiente. 300 milioni di euro in incentivi sono considerati "scarsi" o "simbolici" se si confronta con la spesa annuale della difesa nazionale di oltre 300 miliardi di euro e il arretrato di investimento stimato di oltre un trilione. Una quantità così piccola non è sufficiente per cambiare radicalmente il comportamento di approvvigionamento dei grandi Stati membri o per risolvere i massicci problemi strutturali.
  • Una mancanza di volontà politica degli Stati membri: critici come il Green MEP Hannah Neumann vedono il problema meno nella progettazione degli strumenti dell'UE che nella "mancanza di impegno" degli Stati membri per una vera cooperazione. La politica di difesa rimane spesso un dominio del "narcisismo nazionale" in cui gli Stati membri continuano a competere sul mercato degli armamenti invece di ottenere insieme.
  • Frammentazione strutturale continua: le principali gruppi di gruppi come il Center for European Reform (CER) e Bruegel indicano che iniziative come EDIRPA non risolvono i problemi fondamentali. Il mercato europeo della difesa rimane frammentato, il protezionismo nazionale dilagante e non esiste ancora un vero mercato interno per i beni di difesa. EDIRPA imposta incentivi, ma non cambia le strutture di base.

In sintesi, si può dire che EDIRPA come strumento è in linea di principio ben progettato, ma il suo effetto è gravemente limitato dal suo breve termine e soprattutto dal suo minuscolo budget in relazione all'entità del problema. È un progetto pilota di successo, ma non una soluzione strutturale.

Il valore primario di EDIRPA potrebbe non essere nel suo contributo materiale diretto alla capacità di difesa europea, ma piuttosto nel suo ruolo politico e simbolico come "prova del concetto" di successo. L'effetto materiale di 300 milioni di euro in incentivi su un mercato di oltre 300 miliardi di euro all'anno, come enfatizzano giustamente i critici, è marginale. Tuttavia, EDIRPA ha dimostrato con successo che l'UE è in grado di agire in quest'area che gli Stati membri sono disposti a utilizzare tale strumento (che dimostra la partecipazione di 20 paesi) e che il meccanismo a leva funziona (con un moltiplicatore di oltre 36). Questo successo crea slancio politico. Fornisce alla Commissione europea un caso di studio concreto e positivo per giustificare un programma di successore molto più ampio e permanente. EDIRPA può quindi essere visto come un trampolino strategico. Il suo risultato più importante è quello di deviare politicamente il concetto di appalti congiunti finanziati dall'UE e convalidare ciò che rende politicamente più facile discutere per il programma di industria della difesa europea molto più ampia e strutturalmente creata (EDIP).

In che modo EDIRPA si integra nel panorama di altre iniziative di difesa dell'UE come l'European Defense Fund (EVF/EDF) e ASAP?

Al fine di comprendere appieno il ruolo di EDIRPA, deve essere considerato nel contesto degli altri strumenti di politica di difesa centrale dell'UE: l'European Defense Fund (EDF) e la legge a sostegno della produzione di munizioni (ASAP). Questi tre strumenti sono complementari e coprono diverse fasi della catena del valore industriale della difesa.

Confronto di strumenti di difesa dell'UE: EDF, ASAP e EDIRPA
Confronto di strumenti di difesa dell'UE: EDF, ASAP e EDIRPA

Confronto di strumenti di difesa dell'UE: EDF, ASAP e EDIRPA-Image: Xpert.Digital

L'European Defense Fund (EDF), la legge per sostenere la produzione di munizioni (ASAP) e EDIRPA sono tre iniziative significative nell'area dell'industria della difesa europea, che perseguono obiettivi diversi ma complementari. L'EDF si concentra principalmente sulla promozione della ricerca e dello sviluppo collaborativo per le competenze e le posizioni future nell'area a monte. Con un budget di circa 8 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, fa parte del quadro finanziario pluriennale e può essere confrontato in modo analogo alla progettazione di un progetto.

La legge ASAP, d'altra parte, mira ad avviare la produzione industriale di munizioni e razzi. Dotato di 500 milioni di euro, si concentra sull'area medio della catena del valore e può essere inteso metaforicamente come la costruzione di una fabbrica. È limitato come misura di emergenza a breve termine entro la metà -2025.

EDIRPA, a sua volta, si concentra sulle attività a valle e crea incentivi per l'approvvigionamento comune delle merci urgentemente necessarie. Con un budget di 300 milioni di euro e un mandato fino al dicembre 2025, è come un ordine di massa. Il meccanismo prevede il rimborso dei costi amministrativi nei consorzi degli Stati membri.

Insieme, queste tre iniziative formano una strategia globale per rafforzare le capacità di difesa europea, dalla ricerca alla produzione agli appalti mirati.

Fonte: compilazione basata su documenti della Commissione europea e analisi.

European Defence Fund (EDF)

L'EDF è lo strumento strategico a lungo termine dell'UE per promuovere l'innovazione. È stato lanciato nel 2021, prima dell'escalation della guerra ucraina e mira a sviluppare la prossima generazione di tecnologie di difesa attraverso il finanziamento di progetti congiunti di ricerca e sviluppo. È ancorato nel quadro finanziario multi -year dell'UE (MFR) e ha un periodo di sette anni.

Legge per sostenere la produzione di munizioni (ASAP)

Come Edirpa, ASAP è una reazione diretta alla guerra. È uno strumento di emergenza a breve termine che risolve un problema specifico nella pagina di offerta: la mancanza di capacità di produzione per munizioni e razzi. ASAP garantisce ai produttori di supporto finanziario diretto per espandere le loro linee di produzione e per eliminare i colli di bottiglia in componenti critici come esplosivi e polvere di propellente.

Edirpa

EDIRPA completa al più presto per quanto riguarda il problema dal lato della domanda. Mentre aumenta la produzione di ASAP, EDIRPA assicura che gli Stati membri abbiano raggruppato i loro ordini. Ciò non solo crea efficienza, ma offre anche al settore la sicurezza della pianificazione necessaria per gli investimenti attraverso ordini di grandi dimensioni e prevedibili.

Il trio di EDF, ASAP e EDIRPA rappresenta un processo di apprendimento evolutivo per l'UE. Mostra la transizione da un focus pre -war alla ricerca e sviluppo a lungo termine (EDF) a una logica di guerra che affronta l'intera catena del valore della difesa: sviluppare (EDF) (ASAP) e procure (EDIRPA). L'EDF è stato lanciato nel 2021 con l'obiettivo a lungo termine di sviluppare la prossima generazione di tecnologia di difesa. Tuttavia, la guerra ha creato un'immediata necessità di tecnologia esistente in enormi quantità per le quali l'EDF non è stato progettato. L'UE ha quindi rapidamente sviluppato due nuovi strumenti di emergenza mirati: al più presto per rimediare al collo di bottiglia industriale sulla pagina di offerta e EDIRPA per risolvere il problema della domanda frammentata. Questa sequenza mostra come l'UE adegua i suoi strumenti politici in tempo reale. Si è spostato da un approccio incentrato su F&E a un approccio olistico controllato dalla crisi che copre l'intero ciclo industriale. Questo sviluppo ha gettato le basi per un singolo programma integrato come EDIP.

Qual è il programma europeo dell'industria della difesa (EDIP) e come dovrebbe continuare ed espandere la logica di EDIRPA dopo il 2025?

Il Programma europeo dell'industria della difesa (EDIP) è la proposta soluzione successiva a lungo termine per strumenti di emergenza a breve termine EDIRPA e ASAP. È stato presentato nel marzo 2024 dalla Commissione europea come parte della più completa strategia del settore della difesa europea (EDIS) e ha lo scopo di colmare il divario che si presenta quando le misure di emergenza sono scadute nel 2025.

Un approccio strutturale per il futuro

Contrariamente agli strumenti di emergenza reattivi, EDIP mira a ancorare permanentemente il sostegno per l'industria della difesa europea nel quadro dell'UE. La logica del lato dell'offerta (come con ASAP) e gli incentivi della domanda (come con EDIRPA) dovrebbero riunire ed espandersi ed espandersi sotto un singolo tetto più coerente. L'obiettivo è passare dalla reazione di crisi a una politica strutturale e in avanti.

Budget e tempo

La proposta originale per EDIP prevede un budget di 1,5 miliardi di euro dal bilancio dell'UE per il periodo 2025-2027. Questo è considerato un finanziamento del ponte fino all'inizio del prossimo quadro finanziario multi -anni (MFR) nel 2028, in cui è previsto un bilancio significativamente più elevato per la difesa.

Destinazioni fondamentali di EDIP

EDIP si basa sull'esperienza con i suoi predecessori ed espande i loro obiettivi:

  • Rafforzare la competitività e la reattività dell'EDTIB.
  • Garantire la disponibilità e la fornitura di beni di difesa costruendo capacità di produzione.
  • Continuazione della promozione della cooperazione e dell'approvvigionamento congiunto tra gli Stati membri.
  • Un nuovo elemento importante è la promozione mirata della cooperazione con l'Ucraina per sostenere la ricostruzione e la modernizzazione della propria industria della difesa.

EDIP è un tentativo dell'UE di istituzionalizzare il suo recente ruolo nel settore della difesa. Ha lo scopo di convertire le misure di emergenza ad hoc dal 2023 in una caratteristica permanente dell'architettura istituzionale e di bilancio dell'Unione. Mentre EDIRPA e ASAP sono stati creati come reazioni temporanee a una crisi imprevista, la proposta di EDIP segnala alla Commissione che l'ambiente di sicurezza è cambiato permanentemente e che i problemi della capacità industriale e della frammentazione degli appalti richiedono una soluzione permanente e strutturale, non solo correzioni temporanee. Proponendo il proprio programma con la propria linea di bilancio, cerca di trasferire l'industria della difesa dell'UE nel "business dell'UE Kernet" dal campo della "gestione delle crisi". Questa transizione da EDIRPA/ASAP a EDIP è quindi di grande importanza: segna il passaggio previsto da un ruolo reattivo a un ruolo proattivo e strategico a lungo termine dell'UE nella progettazione del panorama della difesa europea.

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

altri argomenti

  • Rover a Marsmond & Rakets come a SpaceX: la Germania ora sta pianificando questo con il Giappone
    Rover a Marsmond & Rakets come con SpaceX: la Germania ora sta pianificando questo con il Giappone ...
  • Perché gli esperti della logistica devono risolvere la vulnerabilità della logistica della difesa tedesca
    Perché gli esperti della logistica devono risolvere la vulnerabilità della logistica della difesa tedesca ...
  • La rete Pesco Loghub e la sua importanza strategica per la logistica della difesa europea
    La rete Pesco Loghub e la sua importanza strategica per la logistica della difesa europea ...
  • Il risveglio dell'Europa dalla sicurezza -comodità politico
    Summit NATO nell'Aia: "SCHLEIMER SUMMIT" e "sottomissione"? No, l'Europa deve affrontare la realtà ...
  • NATO Logistics Hub Amburgo: Bundeswehr Logistics e NATO con grandi sfide
    NATO Logistics Hub Amburgo: Bundeswehr Logistics e NATO con grandi sfide ...
  • In che modo ingegneria meccanica nei vari paesi dell'UE e all'esterno negli Stati Uniti, Bric, Mist, Cina e Giappone?
    Come è ingegneristica meccanica nei vari paesi dell'UE e all'esterno negli Stati Uniti, Bric, Mist, Cina e Giappone?
  • IL
    Il concetto di "mobilità militare" e arruolamento dell'Europa: strategie per rafforzare la difesa europea ...
  • I sistemi logistici dual-stat della Croazia in Slip e Rijeka come chiave per le operazioni della NATO nel Mediterraneo
    I sistemi logistici dual-star della Croazia in Slip e Rijeka come chiave per le operazioni della NATO nel Mediterraneo ...
  • Il più grande Solarpark Schornhof del mondo in un ex deposito di munizioni in Baviera: dalle armi a Watt
    Il più grande parco solare mondiale Schornhof in un ex deposito di munizioni in Baviera: dalle armi a Watt ...
L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker - Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Stati Uniti d'America
    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Altri articoli come AI e nuovi display annunciano segretamente l'era del computer successivo: la lotta per il futuro della realtà è iniziata
  • NUOVO ARTICOLO I Top Ten of the Container evidenziano produttori e guida: tecnologia, produttore e futuro di Hafenlogistik
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • Stati Uniti d'America
  • LTW Hub
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Soluzioni PV MODURACK
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale