Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

La Bundeswehr in transizione: problemi strutturali e necessità di riforme dopo l'inizio del secolo

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 1 ottobre 2025 / Aggiornato il: 1 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

La Bundeswehr in transizione: problemi strutturali e necessità di riforme dopo l'inizio del secolo

La Bundeswehr in transizione: problemi strutturali e necessità di riforme dopo la svolta – Immagine: Xpert.Digital

Una svolta fallita? Perché 100 miliardi di euro non basteranno a rendere la Bundeswehr pronta alla guerra

La difesa tedesca è davvero in una situazione problematica?

A tre anni e mezzo dalla proclamazione di una svolta da parte del Cancelliere Olaf Scholz, si pone la domanda fondamentale se le forze armate tedesche siano realmente operative, nonostante i livelli di investimento storicamente elevati. La risposta è sconfortante: storici militari come Sönke Neitzel dell'Università di Potsdam continuano a diagnosticare la Bundeswehr come un'"organizzazione disfunzionale" che non è riuscita ad adattarsi con successo alle esigenze della guerra moderna.

Il problema centrale non risiede nella mancanza di risorse finanziarie – la Germania spende già più della Francia per la difesa – ma nei deficit strutturali accumulati in decenni di pace. Il fondo speciale da 100 miliardi di euro era destinato a rendere la Bundeswehr pronta alla guerra, ma finora il successo è stato limitato. La forza continua ad avere difficoltà con sistemi senza pilota, carenze nei droni e una burocrazia farraginosa che impedisce un rapido adattamento alla guerra moderna.

Adatto a:

  • L'equilibrio militare tra approvvigionamento di armi, infrastrutture e sicurezza dell'approvvigionamento è completamente sbagliatoL'equilibrio militare tra approvvigionamento di armi, infrastrutture e sicurezza dell'approvvigionamento è completamente sbagliato

Quali problemi strutturali specifici affliggono la Bundeswehr?

La struttura del personale della Bundeswehr rivela un grave squilibrio che ne compromette radicalmente la capacità operativa. Dei circa 180.000 soldati, meno della metà presta servizio nell'ambito principale dell'esercito: il combattimento. Questo squilibrio si manifesta in una gerarchia fortemente gerarchica: quasi un soldato su quattro è un ufficiale, una percentuale del tutto insolita per una forza armata efficiente.

Il rapporto tra comando e personale in prima linea è particolarmente problematico. Attualmente, la Bundeswehr impiega quasi lo stesso numero di tenenti colonnelli che di caporali: circa 10.000 per ciascun esercito. Durante la Guerra Fredda, circa il 60% del personale di truppa era costituito da uomini, rispetto a solo l'8% di ufficiali; oggi, questo rapporto è peggiorato drasticamente. Questo "enorme squilibrio" porta a un'organizzazione con troppi leader e troppo pochi combattenti.

L'eccessivo numero di ufficiali impiegati è dovuto a un "numero sproporzionatamente elevato di ufficiali di stato maggiore anziani che svolgono mansioni amministrative da molti anni". Oltre il 50% dei soldati non è impiegato nell'adempimento di missioni fondamentali, ma piuttosto in ministeri, uffici di stato maggiore e agenzie. Molti di questi soldati sono difficilmente impiegabili in caso di emergenza perché sono stati fuori dall'esercito per troppo tempo, non sono più fisicamente e tecnicamente idonei o sono semplicemente troppo anziani per il servizio attivo.

Perché la Bundeswehr non riesce ad acquistare armi moderne?

L'incapacità di acquisire droni è un esempio lampante dei problemi strutturali delle forze armate tedesche. Mentre l'Ucraina perde dai 40 ai 45 droni da ricognizione ogni giorno, l'intera Bundeswehr ne possiede poco più di 600. Le aziende tedesche produttrici di droni stimano che la Bundeswehr avrebbe bisogno di 18.000 droni da ricognizione per resistere a una guerra di un anno contro un avversario come la Russia.

I vertici delle forze armate dedicano il loro tempo a "scambiarsi idee in gruppi di lavoro" invece di prendere decisioni rapide. Troppi uffici, dipartimenti e autorità ostacolano l'efficienza dei processi di approvvigionamento. Gli appalti sono considerati il ​​tallone d'Achille della Bundeswehr, nonostante la spesa per la difesa sia aumentata costantemente, passando da 32,4 miliardi di euro nel 2014 a oltre 46,9 miliardi di euro nel 2021.

La mentalità burocratica dell'esercito in tempo di pace fa sì che non venga premiato il miglior risultato militare, ma piuttosto il "processo completato in modo impeccabile". Nessuno vuole prendere decisioni – un atteggiamento fatale per la difesa nazionale. Anche con piccoli equipaggiamenti come biancheria intima calda o tende, il sistema fallisce regolarmente.

Quale ruolo gioca la burocrazia nell'inefficienza?

Settant'anni di pace hanno trasformato la Bundeswehr in un apparato amministrativo lento e inadatto alla guerra moderna. Mentre gli eserciti tendono a snellire la propria amministrazione in tempo di guerra, l'esercito tedesco è diventato sempre più lento nel corso dei decenni. Il risultato è un'organizzazione impantanata in procedure senza scopo e priva dell'atteggiamento necessario per correggere queste lamentele.

La Corte dei Conti mette in guardia dagli sprechi e chiede riforme nella struttura del personale e nell'amministrazione. Decine di migliaia di posizioni sono affidate a compiti non necessari per la difesa nazionale e dell'alleanza. A titolo di esempio, la Corte cita il fatto che circa un terzo di tutti i compiti di segreteria sono svolti da sergenti, un palese spreco di risorse militari.

La combinazione di risorse praticamente illimitate e di tempi estremamente ristretti aumenta il rischio di interventi inefficienti. Nonostante i budget storicamente elevati, la Bundeswehr non è in grado di utilizzare le proprie risorse in modo efficace: nel 2024 ha speso 4,36 miliardi di euro in meno del previsto, mentre persistono carenze fondamentali nelle dotazioni.

In che modo la struttura del personale influisce sulla prontezza operativa?

L'attuale distribuzione del personale rende la Bundeswehr inadatta ai conflitti moderni. Alla fine del 2024, quasi il 20% di tutti i posti nelle carriere superiori al personale di leva era vacante, e la percentuale di personale di leva raggiungeva addirittura il 28%. Allo stesso tempo, 4.006 soldati sono in attesa di promozione perché i posti necessari non sono disponibili nel bilancio.

Dei 180.000 soldati nominali, almeno 20.000 dovrebbero essere ritirati perché non più pienamente operativi. L'obiettivo di forza non è ancora stato raggiunto, nonostante la forza sia carente di personale per i suoi compiti principali. Questa carenza di personale, unita al contemporaneo onere amministrativo, dimostra il paradosso di un esercito non concentrato sui suoi compiti principali.

Lo storico militare Neitzel chiede quindi tagli drastici: 30.000 degli attuali 90.000 sottufficiali e ufficiali in posizioni dirigenziali dovrebbero essere licenziati. La quota di ruoli di comando, amministrazione e supporto non legati alle truppe dovrebbe essere limitata al 30%. Coloro che non sono più idonei alla missione principale dovrebbero essere congedati dal servizio.

Riviste selezionate: Problema identificato, ma cosa succede?

  • Bundeswehr Journal: "Il problema risiede nella casta gonfia di generali"
  • Merkur: la Bundeswehr "non è sostenibile" secondo l'esperto militare - c'è un problema principale
  • Welt: “Tasso di successo basso” – Pistorius nel labirinto degli armamenti
  • ZDF: la Corte dei conti mette in guardia contro gli sprechi nelle truppe
  • Frankfurter Rundschau: Troppi lavoratori d'ufficio: un esperto militare contesta Pistorius – La Bundeswehr “non è sostenibile”

Cosa ci insegnano le missioni all'estero sulle capacità della Bundeswehr?

Le esperienze in Afghanistan e Mali rivelano i limiti delle forze armate tedesche. La missione in Mali, il più grande e pericoloso dispiegamento all'estero dopo l'Afghanistan, illustra chiaramente i problemi che la Bundeswehr deve affrontare. Dopo dieci anni di presenza nel Paese dell'Africa occidentale, la situazione della sicurezza non è migliorata, anzi.

La MINUSMA era considerata una delle missioni ONU più pericolose al mondo, con circa 280 caschi blu uccisi. Nonostante la presenza di oltre 1.000 soldati tedeschi, il caos e la violenza continuano a regnare nel Paese. I gruppi terroristici hanno addirittura intensificato le loro attività, ispirati dal successo dei talebani in Afghanistan.

La missione in Afghanistan si concluse, dopo 20 anni, con un fallimento di fatto. La Bundeswehr tentò di dare una svolta positiva a questo fallimento sostenendo che la politica aveva fallito mentre l'esercito aveva portato a termine la sua missione. Questo autoinganno impedisce un'analisi onesta delle debolezze strutturali. La Bundeswehr fu inviata in una "Missione Impossibile", che solleva anche la responsabilità della leadership militare.

Adatto a:

  • Sondaggio Eurobarometro: Difesa e sicurezza come priorità assolute dell'Unione EuropeaSondaggio Eurobarometro: Difesa e sicurezza come priorità assolute dell'Unione Europea

Quali sono le carenze delle moderne tecnologie militari?

L'arretratezza tecnologica della Bundeswehr è particolarmente evidente nei settori della guerra elettronica e della difesa dai droni. La Russia ha posto grande enfasi sulla guerra elettronica dal 2008 ed è ora in grado di costruire un fronte di guerra elettronica profondamente frammentato. Sistemi come Shipovnik Aero e Pole-21 possono sopprimere i segnali GPS dei droni o distorcere le coordinate dei loro bersagli.

La maggior parte della flotta di droni tedesca risale alle guerre antiterrorismo e non è progettata per una guerra elettronica intensiva. La Bundeswehr non ha una strategia comune per i droni; ogni forza sviluppa invece i propri concetti. Sebbene l'attenzione sia rivolta principalmente alla difesa dai droni, le capacità offensive sono quasi completamente assenti.

Il sistema di guerra elettronica della Bundeswehr si concentra su sistemi obsoleti come il carro armato disturbatore Hummel e l'Hornisse. Tuttavia, le moderne minacce poste dalle comunicazioni satellitari, dall'intelligenza artificiale e dalla guerra di navigazione richiedono approcci completamente nuovi. L'adattamento a queste sfide sta procedendo troppo lentamente per il panorama delle minacce in rapida evoluzione.

Quanto è stato efficace finora il fondo speciale da 100 miliardi di euro?

Il fondo speciale avrebbe dovuto inaugurare una nuova era, ma i risultati sono contrastanti. Entro la fine del 2024, tutti i 100 miliardi di euro erano stati impegnati e una parte considerevole era già stata spesa. La stragrande maggioranza è stata destinata a un numero gestibile di dispositivi, sistemi d'arma e missili particolarmente costosi.

Tuttavia, l'inflazione sta erodendo significativamente il potere d'acquisto del fondo speciale. Dei 100 miliardi di euro nominali, ne rimangono solo circa 87 miliardi in termini reali. I progetti di difesa stanno diventando più costosi o vengono addirittura rimessi in discussione, mentre aumentano i colli di bottiglia nell'offerta. Il volume di investimenti originariamente previsto non sarà sufficiente a colmare completamente il deficit di finanziamento degli ultimi anni.

Rheinmetall beneficia maggiormente dell'aumento degli armamenti, ricevendo ordini per un valore di 42 miliardi di euro, quasi la metà dell'intero fondo speciale. Dei circa 125 importanti progetti "Zeitwende" valutati, 22 sono attribuibili alla sola Rheinmetall. Questa concentrazione su un unico grande fornitore pone rischi strategici per la sicurezza degli approvvigionamenti.

Adatto a:

  • 15 miliardi di euro per porti "fatiscenti": i soldi provengono dal bilancio della difesa? Sicurezza della sicurezza in pericolo?15 miliardi di euro per porti fatiscenti: i soldi provengono dal bilancio della difesa? Sicurezza della sicurezza in pericolo?

 

Hub per sicurezza e difesa - consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa - Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect - rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Tra aspirazione e realtà: la crisi strutturale della Bundeswehr

Perché le riforme nella dirigenza della Bundeswehr falliscono?

La leadership militare sta bloccando le necessarie riforme strutturali insistendo su strutture rigide. Il Ministro della Difesa Pistorius ha indubbiamente ottenuto più dei suoi predecessori, ma i problemi strutturali fondamentali restano irrisolti. Manca la volontà politica per riforme di vasta portata, al di là delle divisioni di partito.

I vertici militari dedicano troppo tempo a gruppi di lavoro e processi di approvazione inter-organizzativi. Invece di prendere decisioni rapide, i problemi quotidiani vengono trasformati in elenchi e discussi all'infinito. Questa mentalità è l'opposto di ciò di cui le forze armate moderne hanno bisogno per operazioni efficaci.

Neitzel chiede quindi una "riforma di vasta portata" di procedure, strutture e cultura. In futuro, tutti dovranno essere valutati in base al loro contributo al successo dell'esercito. Il ministro stesso è tenuto non solo a pronunciare discorsi audaci e innovativi, ma anche ad attuare misure concrete. Le precedenti riforme di Pistorius, come il Decreto Osnabrück, sono solo misure formali, senza cambiamenti strutturali fondamentali.

Adatto a:

  • Industria della difesa e logistica a duplice uso: un nuovo motore di occupazione per la difesa? L'industria bellica sta salvando l'economia tedesca?Industria della difesa e logistica a duplice uso: un nuovo motore di occupazione per la difesa? L'industria bellica sta salvando l'economia tedesca?

Quale ruolo giocano gli ostacoli politici nella riforma?

I politici hanno una notevole responsabilità per la desolata situazione della Bundeswehr. La SPD è stata definita un "rischio per la sicurezza della Germania", in particolare a causa della sua posizione sulla coscrizione obbligatoria. Sebbene l'accordo di coalizione tra CDU/CSU e SPD preveda la creazione di un "nuovo, attraente servizio militare", l'ala sinistra della SPD sta bloccando tali misure.

Per anni, la SPD ha impedito l'introduzione di droni armati, facendo perdere alla Germania anni preziosi di addestramento per i suoi soldati. Questo blocco ideologico ha causato perdite di vite umane, poiché soldati non adeguatamente equipaggiati sarebbero morti in caso di emergenza. La conseguenza sarebbe stata la restituzione di "un gran numero di bare".

I decisori politici evitano misure impopolari come la reintroduzione della coscrizione obbligatoria. La Germania ha bisogno di 30.000-40.000 uomini e donne all'anno per la difesa, ma i politici sperano in modelli di volontariato che, a quanto pare, non funzionano. Senza il coraggio politico di prendere decisioni impopolari, la Bundeswehr rimarrà intrappolata nella sua struttura disfunzionale.

Che impatto hanno 70 anni di pace sulle forze armate?

Il lungo periodo di pace dal 1955 ebbe un impatto fondamentalmente negativo sulla Bundeswehr. Mentre altri eserciti adattavano e ottimizzavano costantemente le proprie strutture sulla base delle esperienze belliche, in Germania, nel corso dei decenni, una mentalità burocratica e fiacca riuscì a radicarsi. La Bundeswehr si trasformò in un'organizzazione amministrativa piuttosto che in una potente forza militare.

Questo atteggiamento in tempo di pace si riflette nell'avversione al rischio della leadership. La ricompensa non è il miglior risultato militare, ma piuttosto il "procedimento completato in modo impeccabile". I soldati imparano a tergiversare, a valutare attentamente le cose e a rimandare invece di prendere decisioni rapide. Questa mentalità è completamente inadatta alla guerra moderna.

La struttura del personale riflette questo orientamento alla pace: sempre più soldati venivano assegnati a compiti amministrativi perché non c'erano reali sfide militari. Gli ufficiali di stato maggiore più anziani rimanevano al loro posto senza mai acquisire una vera esperienza di combattimento. Il risultato è un esercito strutturalmente progettato per la pace, ma destinato a combattere.

Come dovrebbe essere concretamente la riforma della Bundeswehr?

Sönke Neitzel chiede una radicale revisione della struttura della Bundeswehr. Un'organizzazione completamente nuova: procedure, strutture e cultura devono essere radicalmente riformate. La quota di personale dirigente, amministrativo e di supporto non legato alle truppe dovrebbe essere limitata a un massimo del 30%.

Nello specifico, ciò significa che 30.000 degli attuali 90.000 sottufficiali e ufficiali con posizioni dirigenziali dovrebbero lasciare il loro incarico. Le posizioni ridondanti dovrebbero essere eliminate e gli ufficiali non correlati alla missione principale dovrebbero essere ridotti. Coloro che non fossero più in grado di svolgere la missione sarebbero soggetti al pensionamento anticipato.

Le truppe attive devono adattarsi alla guerra moderna: "Meno fanteria, più specialisti dei droni". La Bundeswehr deve concentrarsi sui sistemi senza pilota, sulla guerra elettronica e sulla guerra digitale. Invece di investire in carri armati obsoleti, i fondi dovrebbero essere destinati alle tecnologie del futuro.

Una strategia congiunta per i droni è attesa da tempo. Le forze armate non possono più agire isolatamente, ma devono sviluppare concetti integrati. Lo sviluppo di software e l'innovazione tecnologica devono avere la priorità sui tradizionali progetti di armamento.

Quali confronti internazionali rivelano deficit tedeschi?

Un confronto internazionale rivela le drammatiche debolezze delle forze armate tedesche. Israele riesce a sopravvivere con meno della metà del bilancio tedesco, senza che nessuno accusi le forze armate israeliane di debolezza. Ciò dimostra che il problema non è la mancanza di finanziamenti, ma piuttosto l'inefficienza delle strutture.

L'Ucraina, sotto la pressione della guerra, sta rivoluzionando le sue forze armate a tempo di record. Sta sostituendo l'artiglieria con i droni e sta sviluppando stretti legami tra il Ministero della Difesa e il mondo delle startup. L'innovazione avviene molto più rapidamente in condizioni di guerra che nella burocrazia tedesca in tempo di pace.

La Russia investe sistematicamente nella guerra elettronica e nella difesa contro i droni dal 2008. Mentre la Germania sta ancora discutendo le procedure di approvvigionamento, i russi stanno costruendo fronti di guerra elettronica altamente frammentati. Questa superiorità tecnologica porterebbe la Germania a perdite drammatiche in caso di emergenza.

Anche i partner della NATO stanno dimostrando una maggiore efficienza nell'uso delle risorse. La Germania spende già più di altri alleati, ma ottiene risultati peggiori. Ciò è dovuto alla sua struttura amministrativa ingombrante e alle rigide procedure di approvvigionamento.

Quali rischi derivano dalla situazione attuale?

I problemi strutturali della Bundeswehr creano significativi rischi per la sicurezza della Germania e dei suoi alleati. In caso di conflitto con la Russia, le truppe tedesche potrebbero solo "morire con dignità". La mancanza di equipaggiamento con droni, sistemi di difesa aerea e guerra elettronica comporterebbe perdite estremamente elevate.

L'effetto deterrente della NATO è indebolito dalla debolezza tedesca. Se il partner economicamente più forte dell'Europa è militarmente inefficiente, ciò incoraggia i potenziali aggressori. Putin potrebbe sentirsi incoraggiato dall'inefficienza tedesca a intraprendere ulteriori avventure.

A livello nazionale, sussiste il rischio di una perdita di fiducia nelle capacità difensive del Paese. Nonostante i livelli di investimento storicamente elevati, la Bundeswehr rimane debole, sollevando dubbi sulla competenza della sua leadership politica. Lo spreco di miliardi di euro, unito alla debolezza, potrebbe minare la fiducia nelle istituzioni statali.

Le tendenze demografiche stanno ulteriormente aggravando i problemi di personale. Senza la coscrizione obbligatoria e con una popolazione in età militare in calo, diventa sempre più difficile reclutare un numero sufficiente di soldati. Il tempo per riforme radicali sta per scadere.

Perché il cambiamento dei tempi è fallito finora?

La svolta del Cancelliere Scholz si è rivelata in gran parte un gesto simbolico, senza cambiamenti sostanziali. Mentre somme di denaro storiche affluivano alla Bundeswehr, i problemi strutturali fondamentali rimanevano irrisolti. Il denaro da solo non può riparare un'organizzazione disfunzionale.

Il fondo speciale da 100 miliardi di euro è stato investito in gran parte in progetti di difesa tradizionali piuttosto che in tecnologie future. Quasi la metà è stata destinata a un'unica azienda, Rheinmetall, per sistemi d'arma convenzionali. Innovazione e riforme strutturali sono state trascurate.

La leadership politica ha evitato misure impopolari come la riforma del personale o la coscrizione obbligatoria. Il ministro Pistorius pronuncia discorsi forti sulla capacità militare, ma i cambiamenti strutturali fondamentali non si concretizzano. La Bundeswehr rimane la stessa organizzazione disfunzionale di prima dell'inizio del secolo.

La burocrazia si dimostrò resistente alla riforma. Invece di snellire le strutture, furono create solo nuove strutture di comando. Il decreto di Osnabrück sulla riforma della Bundeswehr è principalmente una riorganizzazione formale, senza modifiche sostanziali alla struttura del personale o alle procedure di appalto.

Adatto a:

  • Logistica della difesa e Straniero del settore: Mr. Pistorius, parli con quelli sbagliati - siamo pronti!Logistica della difesa e Straniero del settore: Mr. Pistorius, parli con quelli sbagliati - siamo pronti!

Quali conclusioni si possono trarre per la politica di sicurezza tedesca?

La politica di sicurezza tedesca deve onestamente riconoscere che questa trasformazione è finora fallita. Nonostante gli investimenti storici, la Bundeswehr rimane un'organizzazione disfunzionale, inadatta alla guerra moderna. Ulteriori erogazioni di fondi senza riforme strutturali non faranno che aggravare il problema.

La Germania ha bisogno di un riallineamento fondamentale della sua strategia di difesa. La struttura del personale deve essere radicalmente snellita, con drastici tagli all'amministrazione e una maggiore attenzione alle truppe da combattimento. Le tecnologie moderne come i droni e la guerra elettronica devono avere la priorità sui sistemi d'arma tradizionali.

Per prendere decisioni impopolari è necessario coraggio politico. La reintroduzione della coscrizione obbligatoria, il pensionamento anticipato degli ufficiali di stato maggiore in esubero e la riorganizzazione delle procedure di appalto sono azioni dolorose ma inevitabili. Senza queste riforme, la Germania rimarrà un alleato inaffidabile.

Il tempo delle misure timide è scaduto. La situazione di minaccia internazionale si sta intensificando, mentre la Germania, con un esercito in tempo di pace, si trova ad affrontare un futuro potenzialmente belligerante. Solo una riforma radicale può salvare la Bundeswehr, altrimenti la Germania dovrà accettarne lo status permanente di irrilevanza militare.

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

 

Il tuo esperto logistico a doppio uso

Esperto logistico a doppio uso

Dual -use Logistics Expert - Immagine: Xpert.Digital

L'economia globale sta attualmente vivendo un cambiamento fondamentale, un'epoca rotta che scuote i cardini della logistica globale. L'era dell'iper-globalizzazione, che era caratterizzata dall'inconsabile lotta per la massima efficienza e dal principio "just-in-time", lascia il posto a una nuova realtà. Ciò è caratterizzato da profonde pause strutturali, spostamenti geopolitici e frammentazione politica economica progressiva. La pianificazione dei mercati internazionali e delle catene di approvvigionamento, che una volta è stata assunta come ovviamente, si dissolve ed è sostituita da una fase di crescente incertezza.

Adatto a:

  • Resilienza strategica in un mondo frammentato attraverso infrastrutture intelligenti e automazione - Il profilo dei requisiti dell'esperto di logistica a duplice uso

altri argomenti

  • Il comando logistico di Bundeswehr: analisi di struttura, ordine e riallineamento strategico nel segno del turno
    Il comando logistico di Bundeswehr: analisi di struttura, ordine e riallineamento strategico nel segno del punto di svolta ...
  • Espansione di Bundeswehr con 10.000 soldati +1.000 in più: il percorso della Germania verso l'esercito più forte d'Europa
    Espansione di Bundeswehr con 10.000 soldati +1.000 in più: il percorso della Germania verso l'esercito più forte d'Europa ...
  • Il progetto innovativo del comando logistico Bundeswehr: cooperazioni di orientamento future in logistica
    Il progetto innovativo del comando logistico Bundeswehr: cooperazioni di orientamento future nella logistica ...
  • Aumentare la riservatezza nel Bundestag: miliardi per la coalizione di Bundeswehr-Government ferma i rapporti degli armamenti!
    Aumentare la riservatezza nel Bundestag: miliardi per la coalizione di Bundeswehr-Government ferma i rapporti degli armamenti! ...
  • Critica del Bundeswehr: investimenti logistici in semplice logistica: il settore privato può risolvere il problema della logistica con DU Logistics²
    Critica del Bundeswehr: Investimenti logistici in modo semplice,: il settore privato può risolvere il problema della logistica con DU Logistics² ...
  • Nonostante gli avvertimenti e la consapevolezza: il nuovo fallimento dei nuovi dispositivi radio digitali della Bundeswehr
    Nonostante gli avvertimenti e ben sapendo che il nuovo fallimento delle nuove radio digitali della Bundeswehr...
  • NATO Logistics Hub Amburgo: Bundeswehr Logistics e NATO con grandi sfide
    NATO Logistics Hub Amburgo: Bundeswehr Logistics e NATO con grandi sfide ...
  • Dual-us-logistk: il porto in rostock è il nodo centrale per la logistica militare della NATO e Bundeswehr
    Logistica Dual-USA: la porta in Rostock è un hub logistico centrale per la logistica militare della NATO e Bundeswehr ...
  • Bundeswehr e protezione dei dati: la perdita di un milione di potenziali riservisti: un disastro logistico in nascosto
    Bundeswehr e protezione dei dati: la perdita di un milione di potenziali riservisti - un disastro logistico in nascosto ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker - Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Altro articolo Spagna | Da bambino problematico a studente modello: cosa può imparare la Germania dal successo economico della Spagna
  • Nuovo articolo: L'equilibrio militare tra approvvigionamento di armi, infrastrutture e sicurezza dell'approvvigionamento è completamente sbagliato
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale