Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Posizione alta su Google? All'intelligenza artificiale non importa: cosa conta ora per la tua visibilità?

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 8 ottobre 2025 / Aggiornato il: 8 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Posizione alta su Google? All'intelligenza artificiale non importa: cosa conta ora per la tua visibilità?

Posizione alta su Google? All'intelligenza artificiale non importa: cosa conta ora per la tua visibilità?

Dimenticate la SEO? Perché tutti parlano di GEO e come ottimizzare la ricerca per l'intelligenza artificiale

### La nuova ricerca AI di Google è puro caos: solo il 9% dei risultati è coerente: cosa significa per te ### La rivoluzione AI di Google: perché le risposte AI hanno poco a che fare con i risultati di ricerca principali ###

Il futuro dell'intelligenza artificiale di Google ha due facce: conosci la differenza fondamentale tra la modalità AI e le panoramiche?

Il modo in cui cerchiamo informazioni sta attraversando la sua più grande rivoluzione dall'avvento di Google. Con l'introduzione di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale come le panoramiche AI ​​e la nuova modalità sperimentale AI Mode, Google sta tracciando la strada per un futuro in cui l'intelligenza artificiale non si limiterà più ad assistere, ma dominerà la ricerca. Ma un'analisi più approfondita di questi nuovi sistemi rivela una realtà che potrebbe sorprendere molti: un mondo caratterizzato da una volatilità imprevedibile, differenze fondamentali rispetto alla ricerca organica tradizionale e una coerenza sorprendentemente bassa.

Immagina: anche per query di ricerca identiche, AI Mode fornisce oltre il 90% di fonti diverse. Un posizionamento tra i primi 10 nella ricerca organica, obiettivo di tutti gli sforzi SEO da anni? Spesso è poco rilevante per le risposte AI, poiché la sovrapposizione è di un misero 14%. Persino i due sistemi AI, AI Mode e AI Overviews, sembrano giocare secondo regole completamente diverse e raramente traggono le stesse conclusioni dal web.

Questo articolo approfondisce i dati e analizza i meccanismi, i modelli di origine e le differenze radicali tra Google AI Mode, AI Overviews e i risultati di ricerca tradizionali. Facciamo luce sul motivo per cui le tattiche SEO tradizionali stanno raggiungendo i loro limiti e un nuovo concetto sta emergendo: l'ottimizzazione generativa per i motori di ricerca (GEO). Preparatevi per una valutazione completa che rivelerà cosa questo cambiamento radicale significherà realmente per i marketer, i creatori di contenuti e il futuro della visibilità online.

ℹ️ Questo articolo è stato creato in collaborazione tra Xpert.Digital (influencer B2B/di settore) e SE Ranking (software SEO all-in-one basato su cloud – SaaS).

Maggiori informazioni qui:

  • Classifica SE | Ricerca AI Mode: volatilità, modelli di origine e differenze tra risultati AIO e organici

Padroneggiare query complesse: la nuova scheda AI di Google in pratica: cosa possono realmente aspettarsi gli utenti dalla modalità AI rispetto alle panoramiche AI

Cos'è la modalità AI di Google e in che cosa differisce dalle panoramiche AI?

Google AI Mode è una funzionalità di ricerca sperimentale basata sull'intelligenza artificiale, introdotta a maggio 2025 e inizialmente disponibile negli Stati Uniti. A differenza delle panoramiche AI, che appaiono come riepiloghi AI sopra i risultati di ricerca organici, AI Mode è una scheda separata che offre un'esperienza di ricerca completamente basata sull'intelligenza artificiale. AI Mode sfrutta il modello linguistico più avanzato di Google, Gemini 2.5, e consente query complesse e multiparte con domande di follow-up conversazionali. Il sistema utilizza una speciale tecnica di "fan-out delle query", che suddivide una query dell'utente in più sottoargomenti e ricerca simultaneamente in più fonti di dati.

Come funziona l'implementazione tecnica della modalità AI?

La modalità AI si basa su una versione personalizzata di Gemini 2.5 Pro e accede a diverse fonti di dati Google, tra cui Knowledge Graph, dati in tempo reale, CommonCrawl e dati di acquisto per miliardi di prodotti. Il sistema utilizza capacità di ragionamento avanzate, di analisi e multimodali per rispondere a query complesse e supporta l'input di testo, voce e immagini. Secondo Google, la funzionalità raggiunge già 1,5 miliardi di utenti mensili e aumenta il coinvolgimento nella ricerca del 10%.

Volatilità e coerenza dei risultati

Quanto sono volatili i risultati in Google AI Mode?

La volatilità in AI Mode è eccezionalmente elevata. Uno studio completo su 10.000 parole chiave mostra che anche query di ricerca identiche eseguite nello stesso giorno spesso utilizzano fonti diverse. La sovrapposizione media degli URL esatti tra tre test indipendenti è stata solo del 9,2%. Ciò significa che AI ​​Mode seleziona spesso pagine completamente diverse, anche quando la query rimane invariata. Ancora più drastico: il 21,2% delle parole chiave non presentava alcuna sovrapposizione di URL tra i tre test, mentre solo lo 0,1% presentava una corrispondenza URL del 100%.

Perché la volatilità della modalità AI è così elevata?

L'elevata volatilità è dovuta a diversi fattori. In primo luogo, la tecnica del "fan-out delle query" fa sì che il sistema esegua centinaia di ricerche parallele per ogni query, trovando potenzialmente risultati diversi. Inoltre, la modalità AI tiene conto delle modifiche specifiche per posizione, anche se la query non contiene dettagli geografici. Il sistema tenta di personalizzare le risposte in base alla posizione dell'utente, generando così fonti diverse. La volatilità è evidente anche nei confronti con altri sistemi di intelligenza artificiale: un'analisi di 80.000 richieste provenienti da vari motori di risposta basati sull'intelligenza artificiale ha rivelato che le panoramiche di Google AI presentano la volatilità più elevata, con il 59,3% di nuovi domini aggiunti in un mese.

Come si confronta la volatilità del dominio con la volatilità dell'URL?

Sebbene la sovrapposizione degli URL sia solo del 9,2%, la situazione migliora leggermente al 14,7% se si considerano i domini. Ciò significa che, sebbene AI Mode possa citare pagine diverse dello stesso sito web, mostra comunque una scarsa coerenza. In media, AI Mode cita 5,2 URL dello stesso dominio, il che suggerisce che il sistema mostri una certa preferenza per determinati siti web nella selezione di fonti affidabili.

Modello di origine e struttura del collegamento

Quante fonti contiene una tipica risposta in modalità AI?

Una risposta media di AI Mode contiene 12,6 URL come fonti. Su 9.734 risposte attivate, AI Mode ha utilizzato un totale di 122.617 link a supporto delle sue risposte. Il numero più comune è di 11-15 link per risposta (35,4%), seguito da 6-10 link (30%) e 16-20 link (18,6%). Solo 39 risposte contenevano un solo link, mentre nessuna risposta era completamente priva di riferimenti.

Come vengono presentate le fonti nelle risposte in modalità AI?

Le fonti sono presentate principalmente in tre formati diversi. Il 90,8% di tutti i link appare come link a blocchi in un'area separata a destra del testo principale della risposta. L'8,9% sono link nel testo, integrati direttamente nel testo della risposta come collegamenti ipertestuali tradizionali. Una nuova categoria è costituita dai cosiddetti link AIM SERP, che imitano i risultati di ricerca organici e rappresentano solo lo 0,3% di tutti i link. Questi link AIM SERP appaiono in due varianti: una versione lunga con un massimo di 10 link che assomigliano a blocchi di risultati di ricerca standard, e una versione breve intitolata "Risultati rapidi dal web" e che in genere contiene due link.

Quali siti web vengono citati più frequentemente in modalità AI?

Google stesso è tecnicamente il dominio più citato, con 6.971 link (il 5,7% di tutte le citazioni). Questa predominanza è costante in tutti i set di dati, oscillando tra il 5,5% e il 5,7%. È interessante notare che il 97,9% dei link di Google punta ai profili aziendali di Google Maps, che compaiono nel 9,2% delle risposte. Tra i siti web esterni, Indeed è in testa con l'1,8% di tutte le citazioni, seguito da Wikipedia (1,6%), Reddit (1,5%) e YouTube (1,4%).

Differenze tra la modalità AI e le panoramiche AI

Quanto si sovrappongono la modalità AI e le panoramiche AI?

La sovrapposizione tra AI Mode e AI Overviews è sorprendentemente bassa. A livello di URL, la sovrapposizione media è solo del 10,7%. Il 13,8% delle parole chiave non presentava alcuna sovrapposizione tra i due sistemi, mentre nessuna parola chiave presentava una corrispondenza URL del 100%. Esaminando i domini, la sovrapposizione aumenta leggermente al 16%. Questi valori bassi evidenziano differenze algoritmiche fondamentali nella selezione delle fonti dei due sistemi.

Perché la modalità AI e le panoramiche AI ​​sono così diverse tra loro?

Le differenze derivano da vari fattori tecnici e strategici. AI Mode utilizza Gemini 2.5 Pro con funzionalità di ragionamento avanzate, mentre AI Overviews si basa su una versione precedente. Il processo di fan-out delle query di AI Mode si traduce in un'esplorazione web più approfondita rispetto ad AI Overviews. Inoltre, AI Mode sembra considerare una gamma più ampia di fonti e fare meno affidamento sui segnali di ranking tradizionali. Uno studio di BrightEdge mostra che i brand compaiono nel 90% delle risposte di AI Mode, mentre compaiono solo nel 43% delle risposte di AI Overviews.

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili

 

Google AI Mode infrange le regole SEO: cosa devono fare ora i professionisti del marketing

Confronto con i risultati di ricerca organici

In che misura i risultati della modalità AI si sovrappongono alla top 10 organica?

La sovrapposizione tra AI Mode e i primi 10 risultati organici è minima. La sovrapposizione media degli URL è solo del 14%, il che equivale a circa 2,5 URL identici per query. L'82,1% delle parole chiave analizzate ha mostrato almeno una certa sovrapposizione, mentre il 17,9% non ha mostrato alcuna corrispondenza. Solo tre parole chiave hanno mostrato una corrispondenza completa. Ciò significa che AI ​​Mode raramente fa riferimento alle pagine che Google posiziona più in alto nella ricerca tradizionale.

La sovrapposizione migliora se si esaminano i primi 20 risultati organici?

Paradossalmente, la sovrapposizione peggiora ulteriormente se si considerano i primi 20 risultati organici. La sovrapposizione media degli URL scende al 12%. Questo dimostra che AI ​​Mode raramente utilizza pagine classificate dall'11° al 20° posto nella ricerca organica, privilegiando invece fonti esterne alla struttura di ranking tradizionale. La sovrapposizione dei domini è del 18,6%, con una media di 4,1 domini condivisi per query.

Cosa significano queste piccole sovrapposizioni per le strategie SEO?

La sovrapposizione minima rende chiaro che la modalità AI e la ricerca tradizionale di Google applicano criteri completamente diversi per pertinenza e autorevolezza. Una pagina che si posiziona organicamente tra le prime 10 non apparirà automaticamente in una risposta della modalità AI. La modalità AI segue regole proprie, che differiscono dai segnali SEO tradizionali. Ciò richiede nuove strategie di ottimizzazione che vadano oltre i metodi SEO tradizionali e si concentrino sulla Generative Engine Optimization (GEO).

Impatto sulla visibilità e sul comportamento dell'utente

In che modo la modalità AI influenza il comportamento di clic degli utenti?

Gli studi mostrano effetti significativi sul comportamento di clic. Nelle pagine dei risultati di ricerca con panoramiche basate sull'intelligenza artificiale, il tasso di clic sui risultati organici è solo dell'8%, rispetto al 15% delle SERP tradizionali senza elementi di intelligenza artificiale. Solo l'1% degli utenti clicca direttamente su uno dei testi sorgente linkati nelle panoramiche basate sull'intelligenza artificiale. Il 26% degli utenti termina la sessione di navigazione subito dopo una SERP con panoramica basata sull'intelligenza artificiale, senza ulteriori interazioni, mentre questa percentuale si attesta solo sul 16% per i risultati di ricerca tradizionali.

Quali fattori influenzano il verificarsi delle risposte generate dall'intelligenza artificiale?

La probabilità di risposte generate dall'IA aumenta con la complessità della query. Per le ricerche con più di 10 parole, le panoramiche basate sull'IA vengono visualizzate nel 53% dei casi. Parole interrogative come "cosa", "chi", "quando" e "perché" attivano riepiloghi basati sull'IA nel 60% dei casi. Le query di ricerca più lunghe hanno maggiori probabilità di generare panoramiche basate sull'IA, mentre per le ricerche con solo due parole, un riepilogo basato sull'IA viene visualizzato solo nell'8% dei casi.

Monitoraggio e monitoraggio della visibilità dell'IA

Quali strumenti sono disponibili per monitorare la visibilità dell'IA?

Sono stati sviluppati diversi strumenti specializzati per monitorare la visibilità dell'IA. SE Ranking offre un completo AI Search Toolkit che include AI Overviews, ChatGPT e presto anche AI ​​Mode. Il toolkit mostra quali parole chiave attivano AI Overviews, se il tuo sito web viene visualizzato e come la visibilità cambia nel tempo. Semrush ha anche introdotto strumenti SEO AI che analizzano la visibilità del brand in Google AI Mode. Surfer offre un AI Tracker che monitora le menzioni del brand attraverso vari modelli di IA.

Quali metriche sono cruciali per il monitoraggio dell'IA?

Le metriche più importanti per il monitoraggio dell'IA includono la share of voice (percentuale di presenza del brand rispetto ai competitor), le menzioni (frequenza delle menzioni del brand), la posizione media (posizione media del ranking nelle risposte dell'IA) e il tasso di citazione (frequenza dei link). Inoltre, le ripartizioni geografiche e linguistiche sono importanti, poiché la visibilità varia in base alla regione e alla lingua. L'analisi del gap di contenuto aiuta a identificare le aree in cui i competitor vengono menzionati ma il tuo brand no.

Strategie per l'ottimizzazione del motore generativo (GEO)

Che cos'è l'ottimizzazione del motore generativo e perché è importante?

L'ottimizzazione generativa per i motori di ricerca (GEO) è la pratica di ottimizzazione dei contenuti e della presenza del brand per i motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale come Google AI Mode, ChatGPT e Perplexity. A differenza della SEO tradizionale, che si concentra sul posizionamento nei risultati di ricerca, la GEO mira a garantire che i brand appaiano nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale e diventino parte integrante della conversazione. La GEO comprende la pubblicazione di contenuti nei posti giusti, la raccolta di menzioni positive per il brand e la garanzia dell'accessibilità tecnica per i crawler AI.

Quali strategie GEO specifiche portano al successo?

Le strategie GEO di successo si basano su solidi fondamenti SEO, ma vanno oltre. I siti web devono essere scansionabili, indicizzabili, veloci e ottimizzati per i dispositivi mobili. L'EEAT (Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità) è fondamentale, poiché i sistemi di intelligenza artificiale privilegiano fonti affidabili. I contenuti devono essere colloquiali, fornire risposte dirette e concentrarsi su parole chiave a coda lunga che riflettano le query basate sull'intento di ricerca. Sono importanti anche dati strutturati, citazioni da fonti credibili e informazioni coerenti sul brand su diverse piattaforme.

Prospettive e sfide future

Come evolverà la ricerca basata sull'intelligenza artificiale?

Google prevede di estendere gradualmente AI Mode ad altri Paesi, avendolo già reso disponibile in inglese in 180 Paesi. Si prevede che l'integrazione diventerà più profonda, con funzionalità come la ricerca agentica, che consente acquisti e prenotazioni autonomi. Deep Search, una funzionalità di ricerca avanzata, analizza centinaia di siti web e genera report completi e citati in pochi minuti. Questi sviluppi indicano che i motori di ricerca tradizionali potrebbero essere sempre più sostituiti da assistenti AI conversazionali.

Quali sfide si presentano per i creatori di contenuti e gli addetti al marketing?

L'elevata volatilità dei sistemi di intelligenza artificiale rende difficile garantire una visibilità costante. Le strategie di contenuto devono evolversi dal puro targeting per parole chiave a una copertura completa degli argomenti e all'autorevolezza. La limitata sovrapposizione tra la modalità IA e i risultati organici significa che strategie SEO di successo non portano automaticamente alla visibilità dell'IA. I brand devono sviluppare nuove metriche e monitorare costantemente per comprendere e ottimizzare la propria presenza nelle risposte dell'IA.

Raccomandazioni per l'azione

Quali sono i risultati più importanti per la pratica?

La ricerca mostra chiaramente che l'AI Fashion rappresenta un paradigma completamente nuovo che richiede regole e strategie proprie. L'altissima volatilità (solo il 9,2% di sovrapposizione degli URL in test ripetuti) rende difficile la pianificazione a lungo termine, ma richiede un monitoraggio continuo. La minima sovrapposizione con i risultati di ricerca organici (14%) significa che i successi SEO tradizionali non portano automaticamente alla visibilità dell'AI. Le aziende devono ampliare le proprie strategie di contenuto e concentrarsi su affidabilità, autorevolezza e informazioni strutturate.

Quali misure pratiche dovrebbero adottare le aziende?

Le aziende dovrebbero innanzitutto misurare la loro visibilità attuale nei sistemi di intelligenza artificiale e implementare strumenti di tracciamento specializzati. Le strategie di contenuto devono andare oltre l'ottimizzazione delle parole chiave e concentrarsi su una copertura tematica completa, sui principi EEAT e sui dati strutturati. I servizi di Google, come i profili aziendali di Google Maps, dovrebbero essere ottimizzati, poiché compaiono frequentemente nelle risposte in modalità AI. Sviluppare una strategia GEO coerente che tenga conto sia degli attuali sistemi di intelligenza artificiale sia degli sviluppi futuri sarà fondamentale per il successo a lungo termine nel mutevole panorama della ricerca.

La trasformazione della ricerca attraverso tecnologie di intelligenza artificiale come Google AI Mode rappresenta un cambiamento fondamentale che richiede nuove strategie, strumenti e mentalità. Le aziende che comprenderanno tempestivamente questi cambiamenti e adotteranno misure appropriate saranno in grado di ottenere vantaggi competitivi decisivi nel nuovo panorama della ricerca basato sull'intelligenza artificiale.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Xpert.Digital R&D (Ricerca e sviluppo) in SEO / KIO (Artificial Intelligence Optimization) - NSEO (Next-gen Search Engine Optimization) / AIS (Artificial Intelligence Search) / DSO (Deep Search Optimization)Contatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalInformazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseIntelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaBlog/Portale/Hub: Consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza di magazzino – soluzioni di stoccaggio e ottimizzazione del magazzino per tutti i tipi di stoccaggioBlog/Portale/Hub: Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del MetaversoBlog/Portale/Hub: Sistemi per esterni e coperture (anche industriali e commerciali) - Consulenza per carport solari - Progettazione di sistemi solari - Soluzioni di moduli solari con doppio vetro semitrasparente️Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli United Robotics Group: un nuovo inizio promettente ed entusiasmante come specialista in robotica sanitaria
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale