Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Premio Nobel per l'economia 2025: Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt – Crescita e prosperità hanno bisogno di innovazione!

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 14 ottobre 2025 / Aggiornato il: 14 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Premio Nobel per l'economia 2025: Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt – Crescita e prosperità hanno bisogno di innovazione!

Premio Nobel per l'economia 2025: Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt – Crescita e prosperità hanno bisogno di innovazione! – Immagine: Xpert.Digital

Il messaggio dei vincitori del premio: il deficit di trasformazione della Germania sta costando prosperità - Perché l'innovazione è la chiave per il futuro della Germania

Premio Nobel per l'economia 2025: chi rallenta gli investimenti perde – un avvertimento per l'economia tedesca

Il Premio Nobel per l'Economia 2025 è stato assegnato a tre ricercatori il cui lavoro contiene un messaggio chiaro per la politica economica tedesca: Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt sono stati premiati per le loro intuizioni rivoluzionarie sulla crescita guidata dall'innovazione. La loro ricerca dimostra che una prosperità sostenibile può essere raggiunta solo attraverso l'innovazione continua e la volontà di rivoluzionare in modo creativo le strutture obsolete. Queste scoperte sono particolarmente cruciali per la Germania, che sta attraversando tre anni di stagnazione della crescita.

Lo storico economico statunitense-israeliano Joel Mokyr della Northwestern University riceve metà del premio per la sua analisi storica dei prerequisiti per una crescita sostenibile attraverso il progresso tecnologico. L'altra metà è divisa tra il francese Philippe Aghion del Collège de France e il canadese Peter Howitt della Brown University per la loro teoria della crescita permanente attraverso la distruzione creatrice. Il loro lavoro chiarisce che la crescita economica non può essere data per scontata, ma deve essere attivamente promossa attraverso il giusto contesto.

Adatto a:

  • Quali aziende hanno capito meglio il paradosso dell'innovazione e come l'hanno usata?Quali aziende hanno capito meglio il paradosso dell'innovazione e come l'hanno usata?

Radici storiche: come l'innovazione ha cambiato il mondo

Le conclusioni dei premi Nobel si basano su un'approfondita analisi storica della Rivoluzione Industriale e delle sue conseguenze. Il lavoro di Joel Mokyr ha dimostrato che la transizione da secoli di stagnazione economica a una crescita sostenuta si è basata su cambiamenti fondamentali nel modo in cui le società gestivano la conoscenza e l'innovazione. Fino alla Rivoluzione Industriale, il tenore di vita delle persone è cambiato poco di generazione in generazione. Solo negli ultimi 200 anni la crescita continua è diventata la nuova normalità.

La svolta decisiva si è verificata quando due forme di conoscenza sono state combinate: la conoscenza pratica delle competenze e la conoscenza scientifica proposizionale. Mokyr descrive questo come il passaggio dal semplice sapere che qualcosa funziona alla comprensione del perché funziona. Questa combinazione ha permesso di sviluppare invenzioni esistenti e di avviare un processo di innovazione autosufficiente.

La prima rivoluzione industriale in Inghilterra intorno al 1780 illustra in modo impressionante questo processo. L'invenzione della macchina a vapore da parte di James Watt non solo rivoluzionò la produzione, ma permise anche lo sviluppo della ferrovia, che a sua volta accelerò e ridusse i costi di trasporto delle merci. Queste innovazioni tecnologiche non nacquero isolatamente, ma si integrarono sistematicamente l'una con l'altra. Il filatoio e il telaio meccanico proiettarono l'industria tessile al ruolo di settore trainante dell'economia inglese.

Il ruolo della ferrovia come motore trainante dell'industrializzazione fu particolarmente significativo. Tra il 1811 e gli anni '30 dell'Ottocento, le ferrovie minerarie si evolsero nel sistema ferroviario moderno, che non solo rivoluzionò il trasporto merci, ma cambiò anche radicalmente la percezione dello spazio e del tempo. Nel 1843, Heinrich Heine commentò l'apertura delle linee ferroviarie francesi con le parole: "La ferrovia uccide lo spazio, e tutto ciò che rimane è il tempo".

La seconda rivoluzione industriale, iniziata nel 1880, portò un altro cambiamento fondamentale con l'avvento dell'elettricità. Lo sviluppo delle dinamo, delle linee elettriche a lunga distanza e la costruzione di centrali elettriche fornirono elettricità a partire dagli anni '80 del XIX secolo, inizialmente alle piccole imprese, poi ai quartieri cittadini e infine a intere città. Aziende tedesche come Siemens e AEG conobbero una rapida crescita: nel 1914, una macchina elettrica su due al mondo proveniva da queste aziende.

I meccanismi del progresso: la distruzione creativa come motore di crescita

Il concetto di distruzione creativa, originariamente sviluppato da Joseph Schumpeter e formalizzato matematicamente da Aghion e Howitt, descrive il meccanismo fondamentale dello sviluppo capitalistico. Schumpeter riconobbe già negli anni '40 che il progresso economico non nasce dal continuo miglioramento delle strutture esistenti, ma piuttosto da sconvolgimenti rivoluzionari che distruggono i vecchi ordini e ne creano di nuovi.

Nel 1992, Aghion e Howitt svilupparono un modello matematico che descrive precisamente questo processo: quando un prodotto nuovo e migliorato arriva sul mercato, le aziende che vendono prodotti più vecchi perdono la loro posizione di mercato. L'innovazione è creativa perché crea nuove opportunità, ma è anche distruttiva perché le aziende consolidate con tecnologie obsolete vengono costrette a uscire dal mercato.

Questo processo libera risorse precedentemente vincolate a tecnologie obsolete. Capitale e lavoro possono così essere reindirizzati verso nuove aree più produttive, con effetti positivi diretti sulla crescita e sulla prosperità. Il modello di Aghion e Howitt mostra che la politica dovrebbe supportare questo processo con due misure: in primo luogo, sostenendo le aziende innovative e, in secondo luogo, fornendo sicurezza sociale a coloro che perdono il lavoro a causa del progresso tecnologico.

La teoria della crescita endogena, a cui il lavoro dei vincitori del premio apporta un contributo significativo, supera una debolezza fondamentale dei vecchi modelli neoclassici. Mentre nel modello di Solow il progresso tecnologico cadeva "come manna dal cielo" come fattore esogeno, i nuovi modelli spiegano come le innovazioni nascano endogenamente attraverso le decisioni degli attori economici. La forza trainante sono gli incentivi al profitto delle imprese, guidati da quadri istituzionali, strutture di mercato e concorrenza.

Cruciale per il successo di questo processo è il concetto di società aperta, che Mokyr trae dall'Illuminismo del XVIII secolo. Una società aperta consente la risoluzione pacifica dei conflitti sociali ed economici derivanti dal progresso tecnologico. Promuove inoltre l'uso ottimale del progresso tecnologico, poiché la conoscenza è solitamente distribuita in modo decentralizzato nel discorso razionale.

Adatto a:

  • Mentalità da guerriero? La concorrenza è troppo forte? Impara a trasformare la sua energia a tuo vantaggio.Mentalità da guerriero? La concorrenza è troppo forte? Impara a trasformare la sua energia a tuo vantaggio.

Il presente della Germania: stagnazione invece di innovazione

L'economia tedesca sta attraversando un periodo di debolezza senza precedenti, a sottolineare la rilevanza delle conclusioni del premio Nobel. Dopo un quarto trimestre del 2024 debole, gli esperti prevedono una nuova stagnazione nel 2025. L'Istituto tedesco per la ricerca economica (DIE) ha rivisto le sue previsioni economiche per la Germania, portandole a una crescita pari allo zero percento. Ciò significherebbe che la Germania ristagnerà per il terzo anno consecutivo, un evento storicamente senza precedenti per una nazione industrializzata sviluppata.

Le cause di questa stagnazione sono complesse e interessano proprio quelle aree che i premi Nobel hanno identificato come cruciali per una crescita sostenibile. La Germania soffre di una marcata mancanza di innovazione, che si manifesta in diverse dimensioni. Mentre altri Paesi stanno assumendo un ruolo guida in innovazioni dirompenti come ChatGPT, la Germania non sta producendo praticamente alcuna innovazione rivoluzionaria.

L'ingegneria meccanica, tradizionalmente un punto di forza tedesco, è un esempio lampante di questo problema. Gli investimenti in innovazione sono in stallo a causa della pandemia. L'Associazione tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica prevede un calo della produzione di circa il 5% nel 2025. Particolarmente allarmante è il fatto che il 31,9% delle aziende di ingegneria meccanica segnali un calo della competitività rispetto ai concorrenti esteri, il tasso più alto mai registrato.

Tuttavia, i problemi strutturali vanno ben oltre i singoli settori. Secondo il Center for European Politics, la Germania non è più un luogo in cui le nuove soluzioni industriali possano essere scalate. Le condizioni di crescita si sono deteriorate a causa della limitata disponibilità di lavoratori qualificati, capitali e infrastrutture. Inoltre, manca un capitale di rischio sufficiente per processi di trasformazione dirompenti.

La digitalizzazione, un'area chiave per la crescita futura, sta procedendo troppo lentamente in Germania. Il Paese "funziona in modo analogico, non digitale", come osserva il Center for European Politics. La digitalizzazione sta fallendo perché viene gestita industrialmente – in termini di processi, ma non in termini di nuovi mercati emergenti. Di conseguenza, l'economia tedesca è bloccata in mercati vecchi, ma attualmente in declino, invece di sviluppare autonomamente i mercati del futuro.

Un altro problema strutturale è la crescente regolamentazione e burocrazia che ostacola le aziende innovative. Mentre la politica industriale del Ministro dell'Economia Robert Habeck si basa su una sempre maggiore onnipotenza del governo, i politici si stanno perdendo importanti progressi nella politica di digitalizzazione. I crescenti obblighi di rendicontazione, l'eccessiva regolamentazione e gli ostacoli burocratici stanno rendendo più difficili i rapidi processi di innovazione per le aziende agili e vincolando risorse preziose.

 

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Quando i leader di mercato inciampano: i cinque errori fatali della gestione

Lezioni dalla pratica: successo e fallimento della distruzione creativa

La teoria della distruzione creativa può essere vividamente illustrata analizzando specifiche storie aziendali. I casi di Nokia e Kodak sono particolarmente eclatanti, dimostrando come leader di mercato affermati possano perdere la loro posizione dominante nel giro di pochi anni a causa di innovazioni dirompenti.

Fino ai primi anni 2000, Nokia era considerata un'azienda leader nell'innovazione nel settore delle comunicazioni mobili. L'azienda finlandese sviluppò il sistema operativo Symbian in collaborazione con Samsung, Motorola e Sony Ericsson e lanciò il primo smartphone, il "Nokia Communicator", nel 1996. Tuttavia, Nokia commise tre errori cruciali: il sistema operativo Symbian si rivelò poco intuitivo, l'azienda si concentrò eccessivamente sull'hardware piuttosto che sul software e il management non riuscì ad anticipare i cambiamenti del mercato introdotti dai dispositivi touchscreen.

Il caso Nokia è un esempio lampante di come i leader di mercato possano diventare arroganti a causa della loro comoda posizione. Il management presumeva di poter dettare le regole del mercato della telefonia mobile e non si rese conto che un nuovo arrivato con una nuova tecnologia avrebbe potuto innescare un cambiamento dirompente. Questo errore di valutazione portò alla drammatica caduta di un'azienda che solo pochi anni prima era considerata intoccabile.

Il destino di Kodak fu altrettanto drammatico. Fondata nel 1892, l'azienda è stata a lungo una delle aziende di maggior successo al mondo e leader nel settore delle attrezzature fotografiche. Paradossalmente, Kodak fu addirittura una delle prime aziende a commercializzare una fotocamera digitale nel 1989. Ciononostante, l'azienda perse la trasformazione digitale perché continuò a concentrarsi sul redditizio business della pellicola, mentre i suoi concorrenti concentravano già tutti i loro sforzi sul mercato digitale.

Kodak è un esempio lampante di come le aziende falliscano quando non riescono a soddisfare le esigenze dei propri clienti. Invece di consentire ai clienti di acquisire, archiviare, modificare e condividere immagini in formato digitale, il management ha dato priorità agli interessi dell'azienda, puntando a margini più elevati sulla pellicola.

Questi esempi illustrano un'intuizione fondamentale della distruzione creativa: il successo passato non offre alcuna protezione contro gli sconvolgimenti futuri. Al contrario, le aziende consolidate sono spesso particolarmente vulnerabili perché difendono i propri modelli di business esistenti per troppo tempo e riconoscono troppo tardi i cambiamenti dirompenti.

Esempi positivi di trasformazione di successo, tuttavia, si possono trovare in aziende che hanno reagito tempestivamente ai cambiamenti. L'industria automobilistica sta attualmente attraversando un processo di trasformazione simile. La costante attenzione di Tesla all'elettromobilità le ha permesso di mettere sotto pressione le case automobilistiche consolidate e di stabilire nuovi standard. Case automobilistiche tedesche come BMW, Mercedes e Volkswagen hanno dovuto ripensare radicalmente le proprie strategie e investire massicciamente nell'elettromobilità.

Adatto a:

  • Articolo di copertina editoriale di Konrad Wolfenstein in Springer Nature's Sales Excellence: solide partnership B2B per la crescita nell'era digitaleContributo editoriale di Konrad Wolfenstein in Sales Excellence di Springer Nature Verlag (Top Ten mondiale)

Sfide e contraddizioni: il lato oscuro del progresso

Tuttavia, la distruzione creativa non solo crea vincitori, ma produce sistematicamente anche perdenti. Nella sua opera, Mokyr sottolinea che il progresso tecnologico evoca sempre timori di perdita e incontra resistenza. Anche nel XIX secolo, le persone si opposero alle innovazioni, come dimostra l'esempio dei luddisti, che si opposero all'introduzione delle macchine nelle tessiture inglesi nel 1779.

Questa resistenza non è irrazionale, ma riflette reali minacce economiche. Quando le nuove tecnologie rendono obsolete intere categorie professionali, ne conseguono enormi sconvolgimenti sociali. La rivolta dei tessitori slesiani del 1844, raffigurata da Gerhart Hauptmann nel suo celebre dramma, illustra le tensioni sociali che possono derivare dal progresso tecnologico.

La digitalizzazione moderna sta aggravando ulteriormente questo problema. L'intelligenza artificiale e l'automazione non minacciano più solo i compiti semplici, ma anche le professioni altamente qualificate. Gli studi dimostrano che fino al 40% di tutti i posti di lavoro potrebbe essere a rischio a causa dell'automazione nei prossimi decenni. Ciò pone le società di fronte alla sfida di sfruttare i benefici dell'innovazione e di mitigarne i costi sociali.

Un altro problema è la crescente polarizzazione tra vincitori e vinti del progresso tecnologico. Mentre i lavoratori altamente qualificati nei settori ad alta intensità tecnologica beneficiano dell'aumento dei salari, i lavoratori poco qualificati spesso perdono il lavoro o subiscono tagli salariali. Questa evoluzione può portare a tensioni sociali e sconvolgimenti politici, come già evidente in diversi Paesi.

La globalizzazione della distruzione creativa porta con sé ulteriori complessità. Mentre un tempo le aziende innovative soppiantavano principalmente i concorrenti locali, oggi le aziende competono tra loro a livello globale. Le aziende tedesche di ingegneria meccanica devono affrontare la concorrenza non solo dei rivali europei o americani, ma anche delle aziende cinesi, che spesso operano con costi di manodopera inferiori e con il sostegno del governo.

Il ritmo del cambiamento è aumentato drasticamente. Mentre la rivoluzione industriale ha attraversato decenni, le trasformazioni digitali spesso si verificano nel giro di pochi anni. Questo rende difficile per aziende, dipendenti e società adattarsi. Il tempo di dimezzamento della conoscenza si sta riducendo continuamente, rendendo l'apprendimento permanente una necessità.

Infine, stanno emergendo nuove forme di concentrazione del potere. Mentre la distruzione creativa minaccia in modo sostanziale i monopoli, le aziende di successo basate su piattaforme possono stabilire nuove posizioni dominanti difficili da attaccare. Google, Amazon, Apple e Meta hanno creato effetti di rete così forti nei rispettivi settori che la concorrenza tradizionale è ormai quasi impossibile.

Adatto a:

  • Dall’economia dei cavalli alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale – La rivoluzione economica non è iniziata con il motore, ma con la realizzazioneLa grande trasformazione: la fine dell'era economica di Internet con la perdita di 3-5 milioni di posti di lavoro?

Tendenze future: l'innovazione come strategia di sopravvivenza

Un'analisi degli sviluppi futuri mostra che i meccanismi identificati dai premi Nobel avranno un impatto ancora maggiore nei prossimi anni. L'intelligenza artificiale sta diventando la tendenza dominante nell'innovazione e si prevede che permeerà tutti i settori dell'economia entro il 2030. Gli esperti prevedono che l'IA svolgerà un ruolo fondamentale, simile a quello svolto oggi dall'elettricità o da Internet.

La prossima ondata di sviluppo dell'IA sarà caratterizzata da modelli più potenti, agenti di IA e tecnologie sostenibili. Gli agenti di IA non solo svolgeranno compiti amministrativi, ma supporteranno anche attività più complesse come il processo decisionale e la pianificazione strategica. Strumenti di IA generativa come ChatGPT stanno vivendo una rapida adozione senza precedenti: ad agosto 2024, quasi il 40% della popolazione statunitense aveva già sperimentato tali sistemi di IA nella propria vita quotidiana.

Il calcolo quantistico rappresenta la prossima grande rivoluzione tecnologica. Questa tecnologia potrebbe accelerare esponenzialmente alcuni calcoli e aprire nuovi campi di applicazione. Le prime applicazioni commerciali sono previste nei prossimi anni, e potrebbero rivoluzionare radicalmente le architetture IT consolidate.

La biotecnologia si sta trasformando in uno dei settori più promettenti del futuro. Uno studio del FutureManagementGroup identifica il settore biotecnologico come il settore più promettente della Germania entro il 2040. La combinazione di intelligenza artificiale e biotecnologia apre nuove possibilità nello sviluppo di farmaci, nella medicina personalizzata e nella produzione sostenibile.

Le tecnologie sostenibili stanno diventando sempre più motori di crescita. L'industria ambientale e del riciclo si colloca al terzo posto tra le industrie del futuro in Germania, seguite dalle tecnologie analitiche, di laboratorio e mediche. Questi settori stanno beneficiando dei grandi cambiamenti trasformativi nei settori energetico e climatico.

La connettività come megatrend porterà il networking a un nuovo livello. La tecnologia 6G, le tecnologie immersive e l'automazione intelligente creeranno una società iperconnessa in cui la comunicazione in tempo reale, le città intelligenti e i sistemi autonomi modelleranno la vita di tutti i giorni.

Ciò presenta sia opportunità che rischi per la Germania. Studi McKinsey dimostrano che la Germania potrebbe aumentare la sua produzione economica di quasi il 50% entro il 2035 se sfruttasse appieno il suo potenziale di crescita. Il reddito familiare medio potrebbe aumentare di circa 31.000 euro, dagli attuali 72.000 euro a oltre 100.000 euro.

Tuttavia, ciò richiede un riorientamento radicale della politica economica. La Germania deve orientare il proprio portafoglio verso settori dinamici e futuri che dimostrino un impulso alla crescita globale e siano in linea con i suoi punti di forza nazionali. Tecnologie avanzate, assistenza sanitaria, tecnologia delle batterie allo stato solido e nuovi materiali come le leghe ad alte prestazioni offrono opportunità particolarmente interessanti.

Adatto a:

  • Global CEO Report: non solo i top manager tedeschi sono preoccupati per il futuro – Tre macro trend dominano le percezioniGlobal CEO Report: non solo i top manager tedeschi sono preoccupati per il futuro – Tre macro trend dominano le percezioni

Le lezioni per la Germania: il coraggio di trasformarsi

Il lavoro dei premi Nobel per l'economia contiene un messaggio chiaro per la Germania: chi rallenta gli investimenti in innovazione perderà la propria prosperità nel lungo periodo. L'economia tedesca si trova di fronte a una scelta tra una trasformazione dolorosa ma necessaria o un declino a lungo termine. Le conclusioni di Mokyr, Aghion e Howitt indicano la strada per raggiungere una crescita sostenibile attraverso l'innovazione.

I prerequisiti per una distruzione creativa di successo sono ben noti: una società aperta che accoglie il cambiamento, quadri istituzionali che promuovono l'innovazione e la volontà di abbandonare strutture obsolete. La Germania deve attuare con coerenza questi principi se vuole mantenere la sua posizione di nazione industriale leader.

Lo Stato dovrebbe abbandonare il suo ruolo di attore attivo della politica industriale e creare invece un ambiente favorevole alle imprese, basato su mercati aperti e concorrenza. Meno regolamentazione, procedure di approvazione più rapide e più capitale di rischio per le aziende innovative sono misure necessarie. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare la previdenza sociale per coloro che perdono il lavoro a causa dei cambiamenti.

La digitalizzazione deve finalmente essere portata avanti con coerenza. La Germania non può più affidarsi alla tecnologia analogica mentre il resto del mondo avanza digitalmente. Investire in infrastrutture digitali, istruzione e ricerca è essenziale. L'amministrazione deve essere modernizzata e la burocrazia ridotta affinché le aziende innovative possano operare in modo rapido e flessibile.

Il tempo stringe. Mentre la Germania discute di riforme, altri Paesi stanno già attuando la distruzione creativa. La Cina sta investendo massicciamente nelle tecnologie del futuro e sta espandendo la propria leadership tecnologica. Gli Stati Uniti stanno sfruttando la loro forza innovativa per aprire nuovi mercati. L'Europa, e la Germania in particolare, devono recuperare terreno prima che il divario diventi ingestibile.

I premi Nobel hanno dimostrato che l'innovazione non può essere lasciata al caso, ma deve essere promossa attivamente. La Germania ha una scelta: può accettare la sfida della distruzione creativa e uscirne rafforzata, oppure può aggrapparsi a strutture obsolete e giocarsi la propria prosperità. La decisione deve essere presa ora, prima che sia troppo tardi.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili

altri argomenti

  • L'economia digitale come faro di speranza: crescita nonostante la crisi economica: il mercato digitale tedesco è al quarto posto nel confronto globale
    L'economia digitale come faro di speranza: crescita nonostante la crisi economica: il mercato digitale tedesco è al quarto posto nel mondo...
  • Rimanere competitivi: il ruolo chiave dell'innovazione nell'industria tedesca: la collaborazione tra i settori è cruciale
    Rimanere competitivi: il ruolo chiave dell'innovazione nell'industria tedesca: la collaborazione tra settori è cruciale...
  • Gli Stati Uniti hanno bisogno di macchine tedesche?
    Gli Stati Uniti hanno bisogno di macchine tedesche?
  • Agricoltura intelligente: innovazione e crescita attraverso la tecnologia dei sensori - Valore di mercato dei sensori agricoli in tutto il mondo
    Smart Agriculture: innovazione e crescita attraverso la tecnologia dei sensori - Valore di mercato dei sensori agricoli in tutto il mondo...
  • Una canzone in Germania e nell'UE - perché hanno bisogno di se stessi per essere in grado di sopravvivere contro gli Stati Uniti e la Cina
    Una canzone alta sulla Germania e nell'UE - perché hanno bisogno di se stessi per essere in grado di sopravvivere contro gli Stati Uniti e la Cina ...
  • Che ruolo gioca l’innovazione nell’attuale cultura aziendale tedesca?
    Che ruolo gioca l’innovazione nell’attuale cultura aziendale tedesca?...
  • Situazione economica in tutto il mondo 2025: abbiamo una crisi economica globale o un flaut economico?
    Situazione economica in tutto il mondo 2025: abbiamo una crisi economica globale o un flaut economico?
  • Nonostante AI Boom: Google registra una crescita significativa nelle query di ricerca - CHATGPT Condividi circa lo 0,27 percento
    Nonostante AI Boom: Google registra una crescita significativa nelle ricerche - CHATGPT SHARE in circa lo 0,27 per cento ...
  • Germania come obiettivo per l'Europa: il potenziale delle aziende messicane per la prossima ondata di innovazione economica?
    Germania come obiettivo per l'Europa: il potenziale delle aziende messicane per la prossima ondata di innovazione economica? ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Intralogistica: l’automazione come questione di sopravvivenza – La trasformazione silenziosa nel magazzino è già iniziata
  • Nuovo articolo: L'offensiva robotica cinese: la fine del dominio occidentale? 80% di qualità al 20% di prezzo
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale