
L'ingegneria elettrica non è uguale all'ingegneria elettrica e al nuovo "effetto Scholz" tedesco in pratica – Immagine: xpert.digital
Attenzione alle aziende elettriche: chi può davvero collegarsi alla rete elettrica?
L'importanza delle normative legali nel campo dell'ingegneria elettrica
Il lavoro elettrico è strettamente regolamentato in Germania. A prima vista, questo ha senso, perché dopo tutto, tutte le installazioni di alimentazione elettrica riguardano sicurezza, affidabilità e funzionalità a lungo termine. Chi, come consumatore o cliente, si rivolge a un'azienda che pubblicizza tronfiamente "ingegneria elettrica" sulla propria auto aziendale o sul proprio sito Web, spesso presuppone in modo del tutto naturale che questa azienda sia autorizzata anche a installare direttamente il proprio impianto fotovoltaico, pompa di calore o altri impianti elettrici per collegarsi alla rete elettrica. Ma attenzione: questa conclusione non è affatto sempre giustificata.
Il titolo principale: Il fattore decisivo nei lavori di ingegneria elettrica
Il punto decisivo è il titolo del campionato. Legalmente, è regolato in Germania in modo tale che solo un elettricista registrato o una società specialistica elettrica che ha un master sia autorizzato a collegare i sistemi elettrici alla rete elettrica pubblica. Questa non è una semplice forma di forma, ma una parte importante della garanzia della qualità. Senza titoli di campionato, le aziende possono svolgere un lavoro preparatorio, consegnare e assemblare dispositivi o svolgere alcune attività preparatorie. Ma la messa in servizio finale – cioè la connessione ufficiale alla rete, in cui devono essere eseguiti anche gli esami relativi alla sicurezza – richiede il know -how e l'approvazione di una società principale.
Adatto a:
Perché il titolo iridato è così importante
Perché? Un maestro elettricista non solo ha seguito una solida formazione pratica, ma ha anche acquisito una qualificazione teorica impegnativa. Lui o lei conosce in dettaglio le norme pertinenti, le regole tecniche e le norme di sicurezza. Ciò garantisce che il sistema sia collegato in conformità con tutte le leggi e le linee guida di sicurezza. Gli impianti elettrici sono soggetti a normative severe perché anche un piccolo errore nel cablaggio o nell’installazione può avere conseguenze pericolose. Nel peggiore dei casi possono verificarsi incendi, cortocircuiti o incidenti gravi. Nessuno vuole esporre se stesso e la propria famiglia a rischi inutili solo per risparmiare qualche euro o cadere nelle mani sbagliate per ignoranza.
Il pericolo degli equivoci: l'apparenza di un'azienda master
Ciò porta a una situazione che a prima vista sembra paradossale. Ad esempio, un'azienda può ufficialmente operare come società di ingegneria elettrica, eseguire lavori di montaggio sugli impianti e fornire anche una consulenza molto competente, ma senza avere l'autorità decisiva finale per collegare l'impianto alla rete. Questo spesso si rende conto ai clienti solo tardi e spesso porta ad un brusco risveglio. In pratica si scopre che se ti aspetti un maestro elettricista, non è detto che ne troverai uno. Ciò è particolarmente vero quando un'azienda attraversa un cambio generazionale, ad esempio quando un figlio rileva l'azienda tradizionale dal padre, che era lui stesso un maestro elettricista, ma il successore non possiede un certificato di maestro. Il sito web o l'offerta talvolta non dicono nulla sul fatto che l'installazione finale, cioè la connessione di rete vera e propria, non può essere eseguita senza un master esterno.
Il brusco risveglio alla fine di un progetto
Questo porta a una notevole irritazione. Immagina: un progetto è previsto con cura per settimane o mesi. Vengono fatte consultazioni, stime dei costi, appuntamenti e accordi, il sistema è assemblato, tutto sembra essere eseguito senza intoppi. Ma alla fine, quando il passaggio finale è dovuto – la connessione alla griglia elettrica, cioè il momento che incoronisce l'intero progetto e dà vita alla struttura – diventa chiaro che la società stessa non deve svolgere questa azione finale. Invece, un maestro elettrico esterno deve essere consultato con breve preavviso. Questo non solo costa tempo e di solito denaro aggiuntivo, ma lascia anche un retrogusto amaro. Una società precedentemente percepita come competente e affidabile perde fiducia e credibilità attraverso questa omissione.
Ci sono sicuramente molti specialisti capaci senza certificato di master che hanno molta esperienza pratica. Ma la mancanza di un master ha conseguenze legali: senza l'azienda del master in background non è consentito effettuare gli allacciamenti finali alla rete elettrica pubblica. Questo non è un segreto, ma piuttosto una conoscenza comune nel settore. Un’azienda che nasconde o minimizza questo fatto commette una violazione della fiducia.
Comunicazione aperta: perché la trasparenza è così importante
Questa situazione solleva anche domande scomode. Come può essere che un'azienda una volta di successo, che è stata costruita dal padre come elettricista maestro, ora sia continuata senza un certificato di Master senza comunicare questa offensiva? Si potrebbe sostenere che qualcuno che eredita o assume un business fiorente dovrebbe essere almeno così previsionale per mettersi al passo con la qualifica necessaria – vale a dire il titolo del campionato – Il costo della formazione principale è davvero elevato, possono essere tra 6.500 e 11.000 euro. Tuttavia, questo investimento sembra essenziale per garantire la credibilità dell'azienda e la soddisfazione dei clienti. Se il nuovo proprietario non può o non vuole affrontare questa sfida finanziaria e personale, domande sulle domande – domande su professionalità, responsabilità e una lungimiranza imprenditoriale.
Un nuovo termine: “Scholzen” e il suo significato
In questo contesto compare un termine speciale emerso di recente: il cosiddetto “scholzen”. Questa nuova parola è emersa da una particolare situazione politica in cui venivano annunciate grandi aspettative e intenzioni ambiziose, ma poi relativizzate da continue esitazioni, ritirate o evasioni. “Scholzen” è emblematico perché da un lato fa grandi promesse, ma dall’altro cerca sempre scuse quando si tratta della fase cruciale di attuazione. Trasferito alla situazione descritta nel commercio di materiale elettrico si può dire: chi appare come un artigiano non maestro, promette tutto il possibile, rassicura i clienti e allo stesso tempo sa in background che non possono fare l'ultimo passo da solo, è , per così dire, "scholzing" attraverso il processo.
La fiducia e la trasparenza sono essenziali
Il problema non è solo la mancanza di autorità, ma la mancanza di fiducia che si crea quando i clienti lo scoprono solo alla fine. Si potrebbe definire imbarazzante il fatto che l'attività di un maestro artigiano, precedentemente ben gestita, venga ora portata avanti senza un certificato di maestro artigiano. Diventa ancora più spiacevole quando i clienti si rendono conto in seguito che non è stata loro offerta una chiara trasparenza. Ciò che prima veniva percepito come una consulenza professionale e un'esecuzione di prima classe, in retrospettiva si trasforma in una seccatura. Il cliente è deluso e si chiede come abbia potuto arrivare a questo punto. Sarebbe stato così difficile dichiarare apertamente fin dall'inizio che per l'allacciamento definitivo sarebbe stato necessario rivolgersi a un'azienda elettrica esterna con diploma di master?
Il problema dell'occultamento
Al più tardi, quando viene ancora fatto un tentativo di nascondere questi fallimenti con scuse fragili, la misura è piena. Sembra quindi che si fosse sottolineato solo per via orale, come se queste informazioni decisive fossero state menzionate solo "tra porta e canna da pesca" in modo che in seguito potessero essere in grado di fare riferimento al fatto che erano stati detto – ma non per iscritto, non ufficialmente, non comprensibile. Questo comportamento suscita le associazioni a "Scholt": vengono fatte promesse, gli obiettivi vengono comunicati, ma non appena diventa concreto, i responsabili si ritirano in scuse e ambiguità. Il cliente ha quindi uno sguardo.
L’influenza delle sfide strutturali
L’intera questione evidenzia uno sviluppo che è evidente in molti settori. La carenza di lavoratori qualificati, i crescenti costi di formazione e i crescenti ostacoli burocratici rendono difficile per le aziende assumere personale altamente qualificato o consentire alle generazioni future di acquisire diplomi di artigianato nella propria azienda. Alcune persone rifuggono dai costi, dagli sforzi e dal tempo coinvolti nella formazione master. Ma il risultato è che il valore di un’azienda che un tempo si distingueva per l’alto livello di qualificazione può diminuire a lungo termine. Chi non ha un diploma di master non perde solo il proprio status giuridico, ma anche la fiducia dei potenziali clienti.
Il punto di vista del cliente
Dal punto di vista del cliente è importante informarsi in anticipo sull'azienda che esegue i lavori. Dovrebbe essere chiaro se esiste un'azienda principale che offre il servizio completo da un'unica fonte. Se possiedi le qualifiche adeguate puoi essere certo che sia l'installazione che il collegamento alla rete verranno eseguiti in modo professionale e a norma di legge. Vale anche la pena verificare nell'offerta se è menzionata la necessità di un maestro elettricista. Un'azienda rispettabile lo comunicherà apertamente e, se necessario, coinvolgerà un'azienda partner per il passaggio finale.
La responsabilità delle aziende
La domanda per le aziende stesse è come vogliono affrontare la questione. Non è meglio essere aperti e trasparenti invece di cercare di scusarsi con affermazioni oscure? Chi rivela di avvalersi di un mastro elettricista esterno per il collegamento definitivo alla rete segnala onestà ed evita di deludere le aspettative del cliente. Questa trasparenza può addirittura rafforzare la fiducia a lungo termine perché dimostra che l’azienda riconosce la complessità della questione e la affronta in modo responsabile.
Il fenomeno "Scholzen" – una visione simbolica
In questo contesto il fenomeno degli “scholzen” è più di una semplice allusione politica. È il simbolo del comportamento umano in generale, del modo in cui alcune persone o aziende affrontano gli obblighi. Propositi apparentemente buoni che però non si concretizzano nel momento cruciale perché non si vuole o non si può realizzare la parte spiacevole. Questo atteggiamento provoca frustrazione e danneggia la reputazione di tutte le persone coinvolte.
In un senso più ampio, "Scholzen" è anche usato come sinonimo di esitazione, immersione o evitare decisioni chiare. Si presta in termini simili come "Merkeln" (nessuna decisione) o "Lindnern" (meglio non fare qualcosa piuttosto che renderlo male).
La particolare importanza nell'ingegneria elettrica
Questo problema è particolarmente critico nell'ingegneria elettrica perché è in gioco la sicurezza dei clienti. Un collegamento improprio alla rete elettrica può essere pericoloso e causare gravi danni. Chi utilizza tattiche, elude o nasconde passi importanti non solo mette in pericolo il rapporto di fiducia, ma può anche mettere a repentaglio la sicurezza. Per questo motivo è tanto più importante che vi siano condizioni chiare e che le aziende che offrono l'elettrotecnica siano effettivamente dotate delle necessarie conoscenze specialistiche e delle necessarie autorità.
L'impatto sul settore
Da non sottovalutare anche l’aspetto economico. Se si sparge la voce che alcune aziende operano senza certificato di master, anche se sembrano aziende di ingegneria elettrica a tutti gli effetti, ciò può compromettere la reputazione dell'intero settore. I clienti sono quindi sempre più scettici, forse addirittura sospettosi. Ciò significa che anche i maestri artigiani più rinomati soffrono della cattiva impressione lasciata dagli altri. La credibilità del settore è in gioco quando le informazioni vengono nascoste e i requisiti legali non vengono soddisfatti.
Il percorso verso una maggiore professionalità
La soluzione è ovvia: apertura, trasparenza e comunicazione chiara. Chi esita a formarsi come maestro artigiano dovrebbe chiedersi se potrà sopravvivere a lungo termine in questo settore. Tuttavia, chiunque abbia superato con successo l'esame di maestro o abbia a bordo un maestro elettricista qualificato dovrebbe sottolinearlo chiaramente per dare ai propri clienti la sicurezza di essere in buone mani. Il percorso alla fine porta ad abbandonare l’essere “scrupolosi” e ad adottare un approccio onesto, professionale e affidabile nel trattare con clienti e progetti.
Responsabilità attraverso la trasparenza
Alla fine, i clienti si rendono conto che non tutta l’ingegneria elettrica è uguale. Vale la pena dare un'occhiata più da vicino e chiedersi quali qualifiche abbia un'azienda. Solo in questo modo è possibile evitare di ritrovarsi con un sistema incompleto che improvvisamente richiede l'incarico a terzi per l'allacciamento definitivo alla rete. Ciò non è solo fastidioso per il cliente, ma anche per l'immagine dell'azienda stessa. Chiunque sia consapevole di questo problema può garantire il mantenimento della qualità, della fiducia e della sicurezza a lungo termine.