Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

La rete Pesco Loghub e la sua importanza strategica per la logistica della difesa europea

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 16 luglio 2025 / Aggiornamento dal: 16 luglio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

La rete Pesco Loghub e la sua importanza strategica per la logistica della difesa europea

La rete Pesco LogHub e la sua importanza strategica per la logistica della difesa europea: Xpert.Digital

La spina dorsale invisibile dell'Europa: come una nuova rete logistica rivoluziona la nostra difesa

Robot e AI per il gruppo: i militari europei stanno costruendo "Amazon of Defense"-Queste industrie beneficiano della nuova rete logistica

In un momento in cui il panorama delle politiche di sicurezza dell'Europa è soggetto a cambiamenti fondamentali, in background viene creato un progetto di importanza strategica di vasta portata: il progetto Pesco "Network of Log Hubs in Europa e supporto alle operazioni". Molto più di una semplice raccolta di magazzini, questa rete costituisce la colonna logistica risultante per la capacità dell'Unione europea di difendere e agire. L'idea principale è semplice quanto brillante: invece di garantire che ogni stato membro mantenga le proprie costose catene logistiche per le missioni multinazionali, le basi militari nazionali esistenti sono collegate a una rete intelligente e intelligente in Europa.

Controllato da un centro di coordinamento centrale di Wilhelmshaven e ora 15 nazioni dell'UE, il progetto mira a rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa, a massimizzare l'efficienza delle operazioni militari e a risparmiare costi significativi attraverso l'uso comune delle risorse. La rete ha già dimostrato in modo impressionante la sua idoneità pratica a supporto delle missioni della NATO sul fianco orientale.

Ma la rete LogHub è anche un enorme motore di modernizzazione. Con gli investimenti in miliardi di miliardi, i centri logistici coinvolti vengono gradualmente ampliati a "magazzini intelligenti" altamente automatizzati in cui robot, intelligenza artificiale e sistemi digitali ottimizzano il flusso di materiale. Questo progetto non è deliberatamente un progetto competitivo per la NATO, ma un rafforzamento complementare che è anche aperto a partner come il Canada e collabora a stretto contatto con le strutture della NATO. Ciò non solo crea le basi fisiche per l'iniziativa della "mobilità militare", ma apre anche immense opportunità commerciali per l'industria europea e ha gettato le basi per futuri progetti di appalti congiunti. La rete LogHub è quindi un ottimo esempio di cooperazione europea pragmatica e orientata al futuro, che implementa obiettivi astratti politici di sicurezza in realtà tangibile e operativa.

Adatto a:

  • PPP-LOGHUBS-Un nuovo tipo di centro logistico: il hub logistico pubblico-privato dal camion sulla ferrovia e ritornoPPP -logHubs - Un nuovo tipo di centro logistico: il pubblico logistico pubblico -privato - dal camion alla ferrovia e ritorno

1. Che cos'è esattamente la rete Pesco Loghub e quale obiettivo generale persegue l'Unione Europea con questo progetto?

Il progetto "Network of LogHubs in Europa e supporto alle operazioni", per la rete di loghub brevi, è una delle iniziative centrali nel contesto della costante cooperazione strutturata (PESCO) dell'Unione europea. Rappresenta un elemento fondamentale per rafforzare la logistica della difesa europea e quindi l'autonomia strategica dell'UE.

In sostanza, è la creazione di una rete integrata e integrata di centri logistici militari in Europa, i "hub di registro" così chiamati. Questi hub di registro non sono basi di nuova costruzione, ma di solito strutture di logistica militare nazionale esistenti che sono in rete tra loro attraverso questo progetto e aperte per scopi multinazionali. L'idea di base è di raggruppare in modo intelligente le capacità e le risorse esistenti delle nazioni partecipanti al fine di creare sinergie e aumentare significativamente l'efficienza delle operazioni militari.

L'obiettivo strategico generale è complesso:

Rafforzare la capacità dell'UE di agire: con una rete logistica robusta e di reazione, la capacità dell'UE migliora, implementa e fornisce missioni militari e missioni di reazione di crisi civili (missioni GSVP). Ciò va dal sostegno degli esercizi alle missioni di aiuto umanitario a robuste operazioni militari.

Aumentare l'autonomia strategica: una logistica indipendente e potente è il prerequisito per una credibile politica di difesa europea. La rete LogHub riduce la dipendenza da fornitori e strutture di servizi logistici non europei esterni, specialmente in situazioni critiche. Permette all'Europa di agire in modo più indipendente.

Aumento dell'efficienza e risparmio sui costi: invece di costruire le proprie catene logistiche spesso ridondanti per missioni multinazionali, la rete consente l'uso comune di capacità di archiviazione, mezzi di trasporto e know-how logistico. Ciò porta a considerevoli risparmi sui costi e un migliore utilizzo dell'infrastruttura esistente. Il materiale non deve più essere trasportato per lunghe distanze dal paese d'origine, ma è possibile accedere da un hub di registro strategicamente economico nella rete.

Miglioramento dell'interoperabilità: attraverso la cooperazione in una rete comune, le nazioni partecipanti sono costrette a compensare le loro procedure, sistemi IT e standard. Ciò promuove l'interoperabilità tra le forze armate europee, che è un prerequisito fondamentale per il successo di ogni operazione multinazionale.

In sintesi, la rete LogHub è molto più di una semplice raccolta di magazzini. È uno strumento strategico che forma la "spina dorsale" logistica per gli sforzi di difesa europea e rappresenta un passo decisivo sulla strada per un'Unione europea più capace e autonoma nel campo della sicurezza e della difesa.

2. Chi sono le forze trainanti dietro il progetto e come è strutturalmente strutturata e controllata?

Il progetto LogHub è stato avviato come parte di Pesco ed è promosso da un gruppo di Stati membri dell'UE impegnati. Il coordinamento del progetto è nelle mani di tre paesi: Germania, Francia e Cipro. Queste nazioni di coordinamento assumono un ruolo di leadership nell'orientamento strategico e un ulteriore sviluppo della rete. Nel frattempo, il numero di nazioni partecipanti è cresciuto fino a 15, il che sottolinea l'ampio supporto e la necessità percepita di questo progetto all'interno dell'UE.

La struttura organizzativa è progettata in modo tale da combinare il coordinamento centrale con l'esecuzione decentralizzata al fine di proteggere sia l'efficienza che la sovranità nazionale:

Centro di coordinamento articolare (JCC): il cuore del controllo è il centro di coordinamento articolare, che si trova nel Bundeswehr Logistics Center di Wilhelmshaven. Il JCC funge da coordinatore centrale e "agente di fiducia" per l'intera rete. I suoi compiti includono l'accettazione centrale delle richieste di supporto, l'assegnazione di compiti agli hub di registro adeguati nella rete, il monitoraggio dei flussi di materiale e la garantendo un processo regolare. È il punto di contatto centrale che mantiene una panoramica delle capacità e delle risorse disponibili in tutta la rete.

National Access Points (Nap): ciascuna nazione partecipante nomina un punto di accesso nazionale (punto di accesso nazionale). Questi pisolini sono il contatto diretto per il JCC nei rispettivi paesi. Agiscono come un'interfaccia tra la struttura logistica nazionale e la rete multinazionale. Se una nazione richiede o offre supporto, la comunicazione funziona tramite il pisolino al JCC. Al contrario, la JCC inoltra le richieste e le istruzioni di coordinamento tramite i pisolini ai registri nazionali. Questo sistema garantisce che le strutture di comando nazionali siano rispettate e allo stesso tempo vi sia un'integrazione senza soluzione di continuità nella rete generale europea.

Gruppo fiscale (gruppo direttivo): a livello strategico esiste un gruppo fiscale in cui si trovano i rappresentanti di tutte e 15 le nazioni partecipanti. Questo comitato si riunisce regolarmente per discutere lo sviluppo strategico del progetto, decidere l'ammissione di nuovi partner e determinare le regole e le procedure di base (come la procedura operativa permanente). I paesi coordinanti (Germania, Francia, Cipro) hanno un ruolo di leadership speciale qui.

Questa struttura a tre stadi - controllo strategico da parte del gruppo di controllo, coordinamento operativo centrale attraverso la connessione JCC e National tramite NAPS - consente funzionalità flessibili e altamente coordinate. Assicura che la rete possa fungere da sistema uniforme mentre il controllo delle risorse nazionali rimane con i rispettivi Stati membri.

3. La rete non esiste solo sulla carta. Dove e come ha dimostrato in pratica?

Un fattore cruciale per il successo e l'accettazione della rete LogHub sono i suoi test pratici in scenari reali. Fin dall'inizio, il team di progetto ha attribuito grande importanza non solo a progettare teoricamente la rete, ma anche per usarlo e testarla attivamente. Esistono diversi esempi impressionanti che mostrano la funzionalità e il valore aggiunto del sistema:

Supporto della missione NATO "Presenza avanzata in avanti" (EFP): questo è stato uno dei primi e più importanti test pratici. La missione della NATO EFP serve a garantire il fianco est dell'Alleanza negli Stati baltici. La rete LogHub è stata attivata per fornire i gruppi di battaglia multinazionali in Lituania. In particolare, il materiale è stato immesso nella rete tramite il loghub tedesco e quindi distribuito alle truppe in loco tramite il hub di registro lituano. Questo utilizza in modo impressionante come la rete funziona attraverso i bordi e può semplificare e accelerare significativamente la catena logistica per una chirurgia NATO altamente prioritaria.

Supporto della missione della NATO "Policine aerea in avanti": la rete è stata utilizzata anche in questa missione, che viene utilizzata per garantire lo spazio aereo sul fianco della NATO East. L'hub di registro polacco è stato anche attivato per supportare le forze di airwood utilizzate. Ciò ha mostrato la flessibilità della rete per fornire diversi tipi di missioni (forze agricole e aeree) e utilizzare diversi hub di registro a seconda della posizione e delle esigenze geografiche.

Queste vere missioni erano inestimabili. Non solo hai confermato la funzionalità tecnica e procedurale, ma ha anche rafforzato la fiducia delle nazioni partecipanti nel sistema. Il principio guida, che il maggiore generale Volker Thomas, comandante del comando logistico Bundeswehr - formulato - "Avere una rete non è un fine in sé, deve anche essere usato" - è costantemente implementato qui. Ogni assegnazione fornisce preziose informazioni utilizzate per ottimizzare ulteriormente i processi e per migliorare le procedure operative permanenti (SOP). La qualifica iniziale ("capacità operativa iniziale") è già stata raggiunta e il progetto è sulla chiara percorso verso la piena capacità ("capacità operativa completa") fino al 2024.

4. Come viene impostata la rete geograficamente e quali mezzi tecnici vengono utilizzati per la rete e il coordinamento?

La distribuzione geografica dell'hub di registro è un vantaggio strategico decisivo della rete. Ora si estende su quasi l'intero continente europeo e copre importanti percorsi di editoria strategica. La distribuzione varia dalla Spagna a ovest alla Lituania a est e dai Paesi Bassi a nord a Cipro a sud.

Delle 15 nazioni partecipanti, 14 hanno già registrato almeno una sede logistica nazionale come hub di registro per la rete. Un totale di 26 strutture logistiche sono disponibili per il sistema. Questa ampia diffusione geografica consente alle truppe e al materiale di supportare in modo molto flessibile e tempestivo, indipendentemente da dove si svolge la chirurgia o la pratica in Europa. Invece di spostare materiali dal paese di origine per migliaia di chilometri, è possibile utilizzare un hub di registro nelle vicinanze, che consente di risparmiare tempo, costi e capacità di trasporto.

Al fine di coordinare efficacemente questi 26 hub in 14 paesi, sono essenziali procedure standardizzate e sistemi IT moderni:

Procedure operative permanenti (SOP): la fondazione della collaborazione forma vincolamento, istruzioni procedurali standard congiuntamente sviluppate. Questi sorsi determinano esattamente come le richieste, come consegnare il materiale, come documentare lo stoccaggio e come il trasporto è coordinato. Garantiscono un modo uniforme di lavoro e processi armonizzati in tutti i registri, indipendentemente da quale paese si trovano. Questa è la base per l'interoperabilità nella rete.

Sistemi di gestione e informazione multinazionali (LOGFAS): per lo scambio di informazioni, in particolare dati logistici sensibili, la rete si basa su soluzioni IT multinazionali comprovate. Un sistema centrale è logistico (servizi di area funzionale logistica). LogFAS è un pacchetto software sviluppato dalla NATO per supportare la pianificazione logistica e l'implementazione delle operazioni. L'uso di un sistema consolidato come Log Fas ha il vantaggio che molte nazioni ne hanno già familiarità e che gli standard di sicurezza necessari sono soddisfatti per la sostituzione dei vestiti dell'otturatore. Abilita trasparenza quasi-IC-time tramite titoli materiali, stato di trasporto e capacità disponibili nell'intera rete.

La combinazione di un'ampia copertura geografica, procedure standardizzate (SOP) e una potente spina dorsale (FAS di Log) di Secure It rendono la rete LogHub uno strumento all'avanguardia e efficace della logistica multinazionale.

Adatto a:

  • Du Logistics² | Logistica a doppia doppia uso: integrazione di ferrovie e strade per scopi civili e militariDu Logistics² | Logistica a doppia doppia uso: integrazione di ferrovie e strade per scopi civili e militari

5. Quale ruolo svolgono le innovazioni tecnologiche dall'intralogistica civile per il futuro della rete LogHub?

La rete LogHub non è solo un organizzativo, ma anche un progetto tecnologico. Al fine di massimizzare l'efficienza, la velocità e la precisione dei processi logistici, la rete beneficia notevolmente dagli ultimi sviluppi tecnologici che spesso provengono da intralogistiche civili altamente innovative. La visione è quella di espandere gradualmente i Lub di tronchi a "magazzini intelligenti" altamente automatizzati e digitalizzati.

Le tecnologie chiave che giocheranno o giocheranno un ruolo centrale includono:

Sistemi di magazzino automatizzato: invece di archiviazione manuale e outsourcing, i sistemi automatizzati vengono sempre più utilizzati. Ciò include le unità di controllo degli scaffali (RBG) in cuscinetti ad alto livello per merci di pallet, nonché sistemi a navetta ad alta dinamica o robot mobili autonomi (AMR) per piccoli magazzini (AKL). Questi sistemi funzionano intorno all'orologio con la massima precisione, riducono i tassi di errore e massimizzano la densità di archiviazione.

Controllo del flusso di materiale intelligente: il coordinamento di tutti i trasporti automatizzati e manuali all'interno di una corsa di tronchi viene effettuato da un calcolatore del flusso di materiale (MFR). Questo agisce come il "cervello" del magazzino e controlla la tecnologia del trasporto, robot e veicoli in modo tale da evitare i colli di bottiglia e i tempi di produttività sono ridotti al minimo.

Digitalizzazione e Warehouse Management Systems (WMS): un moderno WMS è il cuore digitale di ogni hub di registro. Gestisce tutti i titoli, gli spazi di archiviazione, gli ordini e i processi in tempo reale. Integrando tecnologie come RFID (identificazione a radiofrequenza) o scanner di codici a barre, un follow-up completo (traccia e traccia) di ogni singolo articolo è reso possibile dalla consegna alla spedizione. Questo crea completa trasparenza tramite i fiumi materiali.

L'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico: in futuro, gli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale svolgeranno un ruolo ancora maggiore. Ad esempio, puoi essere utilizzato per ottimizzare la strategia di archiviazione ("magazzino caotico"), per prevedere i suggerimenti di domanda (analisi predittiva) o per la manutenzione predittiva (manutenzione predittiva) dei sistemi automatizzati al fine di evitare guasti.

Concetti a doppio uso nella tecnologia: un approccio particolarmente innovativo è lo sviluppo di tecnologie a doppio uso. Un esempio sono i sistemi di treno di rotta che possono essere gestiti sia in modalità manuale da un driver che in modalità autonoma e senza conducente. Ciò consente una trasformazione graduale e flessibile per l'automazione completamente. La modalità manuale può essere un vantaggio in un'operazione militare robusta, mentre in routine nel magazzino, la modalità autonoma offre la massima efficienza.

L'integrazione di queste tecnologie non solo rende i registri più veloci ed efficienti, ma anche più resistenti e più flessibili. L'espansione dell'hub di registro tedesco a Pfungstadt, in cui circa 210 milioni di euro saranno investiti entro il 2028, è un chiaro impegno per questa modernizzazione tecnologica e mostra la direzione in cui si svilupperà l'intera rete.

 

Hub per sicurezza e difesa - consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa - Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect - rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Reti di approvvigionamento resiliente: la strategia dietro i nodi logistici innovativi

6. La rete LogHub è un progetto puramente europeo o anche paesi non UE possono partecipare? Qual è il significato?

La rete Pesco Loghub è essenzialmente un progetto dell'UE che serve principalmente a rafforzare le capacità di difesa europea, ma è deliberatamente aperta alla partecipazione dei paesi terzi. Questa apertura è di notevole importanza strategica, poiché rafforza i ponti alla NATO e altri partner importanti e sottolinea la rilevanza globale della rete.

La possibilità di partecipare ai paesi terzi durante la presidenza del Consiglio dell'UE tedesco è stata formalizzata da una proposta di compromesso. Ciò determina le condizioni in cui i membri non UE possono prendere parte a progetti Pesco.

Un esempio di spicco dell'interesse dei paesi terzi è il Canada. Il paese ha espresso ufficialmente interesse a utilizzare la rete ed è stato formalmente invitato a partecipare. La partecipazione del Canada sarebbe un forte segnale per rafforzare la cooperazione transatlantica. Le forze armate canadesi sono regolarmente presenti per esercizi e missioni in Europa. La possibilità di utilizzare la rete LogHub aumenterebbe significativamente l'efficienza operativa e approfondirebbe ulteriormente la cooperazione logistica tra l'UE e la NATO.

I paesi terzi vengono partecipato a una commissione, il che significa che pagano per l'uso dei servizi della rete. Nei comitati fiscali del progetto, riceverai uno status di osservatore senza diritti di voto. Questo approccio è un compromesso intelligente: consente una cooperazione ravvicinata e pragmatica con partner importanti, ma allo stesso tempo garantisce che il controllo strategico e il processo decisionale sull'ulteriore sviluppo del progetto rimangono negli Stati membri dell'UE.

L'apertura per paesi terzi come il Canada o potenzialmente anche il Regno Unito e la Norvegia mostra che la rete LogHub non è intesa come una competizione con le strutture della NATO, ma come un sistema complementare e collegabile.

7. In che modo la collaborazione con la NATO è specificamente progettata e perché l'evitamento di doppie strutture è così importante?

La cooperazione tra la rete LogHub guidata dall'UE e la NATO è un elemento centrale della strategia del progetto ed essenziale per l'architettura della sicurezza europea. Si è attivamente cercato l'interlindatura stretta di evitare i licenziamenti e utilizzare le risorse esistenti nel modo più efficiente possibile. Il principio guida qui è il concetto di "singolo set di forze" (solo insieme di forze).

Questo principio afferma che la maggior parte delle nazioni europee ha solo una sola frase di forze e abilità armate. Queste forze devono essere utilizzate sia per le missioni dell'UE che per le operazioni della NATO. Di conseguenza, le strutture logistiche di supporto devono anche essere progettate in modo tale da poter servire entrambe le organizzazioni. Una competizione tra logistica UE e NATO sarebbe inefficiente, costosa e operativa senza senso.

Un esempio concreto della stretta integrazione prevista è la cooperazione pianificata con il supporto congiunto e il comando abilitante (JSEC) in ULM. Il JSEC è un quartier generale operativo della NATO che è responsabile di garantire la posa rapida e la fornitura di truppe in tutta Europa (operazioni della zona posteriore). È quasi il centro logistico della NATO per l'Europa.

Una collaborazione tra la rete LogHub (come rete esecutiva) e JSEC (come comando di pianificazione e leader NATO) è quindi assolutamente logica e sinergica. La rete LogHub può fornire al JSEC l'infrastruttura necessaria e i servizi coordinati per supportare efficacemente le operazioni di posa della NATO, come il massiccio esercizio "difensore stabile".

Questa cooperazione chiarisce che il progetto Pesco non è un passo dalla NATO, ma piuttosto un contributo degli alleati europei per rafforzare la sicurezza congiunta. Migliorando le sue capacità logistiche e fornendo sia l'UE che la NATO, rafforza il suo ruolo di partner di sicurezza capace e affidabile.

8. Quale importanza strategica fa il fianco del sud della NATO e quale ruolo svolge la Croazia nel rafforzamento?

La posizione geopolitica sul fianco sud della NATO, cioè nel Mediterraneo e nel Nord Africa, è cambiata notevolmente negli ultimi anni e ha guadagnato importanza strategica. Diversi fattori contribuiscono a questo sviluppo:

Una maggiore presenza della Russia: la Russia ha ampliato in modo massiccio la sua influenza militare e politica nella regione, in particolare attraverso i suoi interventi in Siria e Libia, nonché attraverso una stretta cooperazione militare con paesi come l'Algeria. Ciò dà alla Russia la capacità di controllare l'accesso al Mediterraneo e esercitare pressione sui paesi della NATO meridionale.

La crescente influenza della Cina: la Cina segue enormi interessi economici in Africa e nel Mediterraneo con la sua "Belt and Road Initiative". Questo va di pari passo con una crescente influenza politica e potenzialmente militare che cambia il panorama strategico.

Altre minacce: la regione è anche caratterizzata da instabilità, decadimento dello stato, terrorismo e crisi migratorie che hanno un impatto diretto sulla sicurezza dell'Europa.

In questo ambiente complesso e stimolante, la protezione logistica del fianco sud sta guadagnando importanza. Qui la Croazia ha un ruolo chiave. Il paese ha riconosciuto la sua posizione strategica sull'adriatico ed è in una trasformazione in un hub logistico a doppio uso per l'Europa sud-orientale.

Questa trasformazione si basa su due colonne essenziali:

Hafen Split: il porto di divisione ospita il quartier generale della marina croata con la base navale "Lora". È un porto militare consolidato e di importanza centrale per le operazioni navali nell'Adriatico.

Hafen Rijeka: il porto di Rijeka è massicciamente ampliato e modernizzato. Con il suo nuovo terminal container compatibile con acqua bassa ("Rijeka Gateway"), si sta sviluppando in uno dei più importanti buste civili nell'Adriatico settentrionale. Questa infrastruttura è l'ideale per i grandi trasporti militari e può fungere da porto di atterraggio primario (porto marittimo di spod di debarkation) per le forze della NATO e dell'UE.

Sviluppando questi porti in centri logistici multifunzionali, civili (a doppio uso), la Croazia si posiziona come un hub logistico indispensabile nel Mediterraneo. Questa infrastruttura è di fondamentale importanza per il supporto delle operazioni della NATO come "Sea Guardian", che serve a monitorare e proteggere il traffico marittimo nel Mediterraneo. L'integrazione della Croazia nella rete LogHub rafforzerebbe quindi significativamente l'intero fianco sud dell'UE e della NATO.

Adatto a:

  • I sistemi logistici dual-stat della Croazia in Slip e Rijeka come chiave per le operazioni della NATO nel MediterraneoI sistemi logistici dual-stat della Croazia in Slip e Rijeka come chiave per le operazioni della NATO nel Mediterraneo

9. In che modo manifesta l'impegno della Croazia nella cooperazione della difesa europea oltre l'argomento dell'hub di registro?

L'impegno della Croazia nei confronti della sicurezza europea è profondo e si mostra in diversi progetti di cooperazione concreta che vanno ben oltre la pura fornitura di infrastrutture portuali. Questa cooperazione multilaterale rafforza la capacità di difesa regionale e l'interoperabilità con importanti partner come Germania e Ungheria.

Supporto del BattleGroup dell'UE 2025: un eccezionale esempio della stretta cooperazione è la partecipazione pianificata della Croazia nel battleroup dell'UE gestito dal tedesco, che dovrebbe essere pronto per l'uso dal 2025. Una società logistica croata rafforzerà le forze logistiche tedesche. Questo non è solo un atto simbolico, ma un contributo altamente pratico per rafforzare l'intervento rapido dell'UE. Mostra la fiducia nelle capacità dei soldati croati e nella stretta interconnessione della pianificazione della difesa tedesca e croata.

Cooperazione con Ungheria e Germania in logistica: la Croazia lavora a stretto contatto con l'Ungheria e la Germania nel campo della logistica militare. Come osservatore, il paese sta già prendendo parte agli esercizi logistici comuni tedeschi. L'obiettivo è integrare le unità croate nella partnership strutturata nella logistica (SPIL) dal 2025.

Questa cooperazione croata-ungaro-tedesco è strategicamente particolarmente preziosa. Combina le capacità logistiche continentali (come hub per i trasporti di terra da ovest a est) con le abilità marittime della Croazia (come porto di atterraggio sull'adriatico). Insieme, questi paesi creano una rete logistica ridondante e resiliente nel sud -est dell'Europa. Se un percorso (ad esempio sui porti del Mare del Nord) viene bloccato o sovraccarico, la "percorso meridionale" attraverso la Croazia e l'Ungheria offre un'alternativa strategica per la fornitura di forze sul fianco della NATO-East e del sud-est. Questa combinazione di abilità marittime e continentali crea una profondità strategica che è preziosa per l'architettura della difesa europea.

10. Nonostante gli sviluppi positivi, ciò che sfide e ostacoli è l'ulteriore espansione della rete LogHub, specialmente in paesi come la Croazia?

La struttura e la modernizzazione di una rete multinazionale così complessa sono associate a notevoli sfide che possono essere di natura infrastrutturale e politica. L'esempio della Croazia illustra molto bene questa complessità:

Sfide infrastrutturali: la modernizzazione dei porti marittimi e Rijeka è solo una parte dell'equazione. Per diventare un hub logistico a pieno titolo, la connessione delle porte deve essere garantita all'entroterra. Questa è la più grande sfida per la Croazia: la modernizzazione dell'infrastruttura ferroviaria. Molti importanti progetti ferroviari che sono decisivi per il rapido e la capacità delle merci dai porti nell'entroterra e più avanti nell'Europa centrale stanno solo progredendo lentamente. Sebbene siano disponibili significativi finanziamenti dell'UE da parte del Fondo di coesione e dello strumento finanziario "Collegamento della struttura in Europa" (CEF), gli ostacoli burocratici e i colli di bottiglia di pianificazione stanno ritardando l'implementazione. Senza un potente collegamento ferroviario, il potenziale dei porti rimane inutilizzato.

Ostacoli politici: oltre ai problemi infrastrutturali, la cooperazione internazionale può anche rendere difficile la cooperazione internazionale. In Croazia, ad esempio, il conflitto politico tra il governo e il presidente Zoran Milanović ha temporaneamente portato al blocco dell'invio di ufficiali croati a importanti attività della NATO. Tali tensioni e incertezze politiche possono minare la pianificazione strategica e danneggiare la fiducia dei partner internazionali. Inviano segnali contraddittori e potrebbero indebolire la posizione della Croazia come partner affidabile a lungo termine.

Finanziamento di progetti a doppio uso: la modernizzazione delle infrastrutture per scopi civili e militari (doppio uso) è estremamente costosa. Ci sono finanziamenti dell'UE, ma il cofinanziamento nazionale e la domanda di successo per questi fondi sono un ostacolo per molti paesi. La Germania ha dimostrato come farlo e ha raccolto oltre 296 milioni di euro in finanziamenti dell'UE per progetti a doppio uso entro tre anni. Altri paesi devono fare sforzi simili al fine di adattare la loro infrastruttura ai requisiti del 21 ° secolo e per poter partecipare integralmente alla rete di hub di registro.

Queste sfide mostrano che il successo della rete dipende non solo da energia militare e tecnologica, ma anche dall'energia politica e amministrativa.

11. Quali opportunità di business concrete derivano dalla struttura e dalla modernizzazione della rete LogHub per l'industria, in particolare per gli specialisti di ingegneria meccanica e intralogistica?

La rete LogHub è un enorme driver di modernizzazione e investimento che apre notevoli opportunità commerciali per una vasta gamma di aziende industriali. La trasformazione dei 26 centri logistici in strutture automatizzate all'avanguardia richiede un know-how specializzato e tecnologie innovative.

Produttore di sistemi intralogistici chiavi in mano: le aziende che offrono soluzioni di magazzino integrate complete sono il principale professionista qui. Ciò include la pianificazione, la costruzione e la messa in servizio di cuscinetti automatizzati ad alto raggio, divisori di piccola scala (AKL), sistemi tecnologici di trasporto e sistemi di smistamento. Aziende come SSI Schäfer, DeMatic, Knapp o TGW sono leader di mercato globali qui.

Provider di tecnologia di automazione e robotica: la domanda di specifici componenti di automazione aumenterà in modo massiccio. Ciò include sistemi navetta (ad es. Da Exotec o Bosch Rexroth), robot mobili autonomi (AMR) per il trasporto di merci flessibili, stazioni di raccolta basate su robot (sistemi "merci a persona") e treni di rotta automatizzati (ad es. 4 am/Sciio Automation).

Software e società IT: il networking digitale richiede un software potente. I sistemi di gestione del magazzino (WMS) sono richiesti adattati ai requisiti militari (ad es. Trattare beni pericolosi, monitoraggio batch delle munizioni), nonché computer a flusso di materiali (MFR) e software di interfaccia per la connessione a sistemi generali come LOG FAS o SAP.

Industrie speciali produttori di veicoli e armamenti: oltre all'intralogistica, i produttori beneficiano anche di soluzioni logistiche specifiche militari.

Manitou, ad esempio, è specializzato in carrelli elevatori fuori strada e caricatori telescopici, che sono essenziali per l'involucro del materiale nelle condizioni più avverse del campo.

RheinMetall e altri produttori di veicoli commerciali militari (ad esempio camion Daimler) forniscono i sistemi di camion ad alta mobile e spesso protetti (ad esempio la serie HX), che garantiscono il trasporto tra i lubri di legno e le posizioni.

Zarges e altri offrono sistemi di container specializzati per il trasporto sicuro e lo stoccaggio di merci sensibili.

Lo sviluppo di tecnologie a doppio uso apre ulteriori mercati. Una tecnologia che può essere utilizzata sia civile che militarmente ha un potenziale di vendita molto maggiore e consente alle aziende di beneficiare delle innovazioni civili nel settore della difesa. La rete LogHub funge quindi da catalizzatore per l'innovazione tecnologica all'interfaccia della logistica civile e militare.

Adatto a:

  • Regoolog Süd | Progetto pilota di infrastrutture logistiche dual-USA: per la resilienza civile e la prontezza operativa militareRegoolog Süd | Progetto pilota di infrastrutture logistiche dual-USA: per la resilienza civile e la prontezza operativa militare

 

Il tuo esperto logistico a doppio uso

Esperto logistico a doppio uso

Dual -use Logistics Expert - Immagine: Xpert.Digital

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Reti di approvvigionamento resiliente: la strategia dietro i nodi logistici innovativi

12. Quali dimensioni economiche ha il progetto in merito agli appalti congiunti e quale ruolo svolge l'UE nel suo finanziamento?

Le dimensioni economiche della rete LogHub vanno oltre gli investimenti puri di infrastrutture e includono anche l'approvvigionamento intelligente delle attrezzature militari. La cooperazione nel settore della logistica crea e getta la base per progetti di approvvigionamento congiunto (appalti congiunti).

I vantaggi degli appalti condivisi sono immensi:

Risparmio dei costi: i produttori possono ottenere prezzi significativamente migliori (effetti di scala).

Aumentata interoperabilità: se diverse nazioni procurano lo stesso materiale (ad es. Serbatoi, camion, munizioni), i sistemi sono compatibili fin dall'inizio. Ciò semplifica la manutenzione, la formazione e la logistica comune in azione.

Rafforzare il settore della difesa europea: progetti comuni raggruppano la domanda e forniscono sicurezza e incentivi per la pianificazione del settore europeo per l'innovazione.

Un esempio attuale che può fungere da modello è l'approvvigionamento congiunto del serbatoio di battaglia Leopard 2A8, in cui, oltre alla Germania, ad altre nazioni, potenzialmente potenzialmente anche Croazia e Ungheria. Tale cooperazione potrebbe essere estesa ad altre aree della logistica militare.

L'Unione Europea promuove attivamente tali progetti di appalto congiunto con strumenti finanziari. Lo strumento più importante qui è EDIRPA (rinforzo dell'industria della difesa europea attraverso la legge sull'approvvigionamento comune). EDIRPA è stato creato in risposta alla guerra ucraina al fine di riempire gli inventari degli Stati membri svuotati dalle consegne in Ucraina.

Budget: EDIRPA è dotato di un budget di 300 milioni di euro.

Obiettivo: promuove progetti in cui almeno tre Stati membri dell'UE hanno condiviso insieme beni di difesa che sono in gran parte prodotti nel continente europeo.

Implementazione: 20 Stati membri sono già stati registrati per appalti congiunti. Sono realizzati cinque progetti di appalto in cemento, anche nelle aree della difesa dell'aria e del razzo, veicoli blindati e munizioni di vari calibri.

Queste iniziative dell'UE creano un incentivo finanziario per le nazioni per coordinare i loro appalti. La rete LogHub è il framework operativo ideale per questo, poiché crea i requisiti logistici al fine di archiviare, gestire e distribuire il materiale che è stato procurato in modo efficiente.

Adatto a:

  • Logistica a doppio utilizzo per la sicurezza dell'Europa: la partenariato strutturato multinazionale in logistica (SPIL)Logistica a doppio utilizzo per la sicurezza dell'Europa: la partenariato strutturato multinazionale in logistica (SPIL)

13. Quali implicazioni strategiche di vasta portata ha la rete LogHub per l'architettura di sicurezza europea e l'iniziativa di "mobilità militare"?

La rete Pesco LogHub ha implicazioni strategiche che vanno ben oltre la pura logistica. È un nucleo degli sforzi per rendere più capace e resistenti la politica di sicurezza e difesa europea.

Rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa: questo è il punto più importante. Costruendo la propria, potente e ridondante rete logistica, l'Europa riduce la sua dipendenza dagli attori esterni. In una crisi in cui si divertono gli interessi politici, l'UE potrebbe essere forzata senza il sostegno degli alleati. Una capacità logistica separata è il prerequisito indispensabile per tale capacità autonoma di agire.

Contributo all'iniziativa della "mobilità militare": la rete LogHub è un contributo pratico decisivo all'iniziativa globale dell'UE "Mobilità militare". Questa iniziativa mira a garantire il movimento rapido e senza soluzione di continuità di personale militare e materiale all'interno e all'esterno dell'UE. La mobilità militare ha due componenti principali:

Il componente "soft": semplificazione e standardizzazione dei processi di approvazione incrociata, formalità doganali e regolamenti di trasporto.

Il componente "duro": aggiornamento fisico dell'infrastruttura di trasporto (strade, ponti, binari, porti, aeroporti) in modo che possa resistere ai requisiti dei trasporti pesanti militari (espansione a doppio uso).

La rete LogHub è il componente ospedaliero che consente solo questa mobilità. I lubri di tronchi sono i nodi in cui il materiale viene preparato, convertito o temporaneamente immagazzinato per ulteriori trasporti. La Germania, i Paesi Bassi e la Polonia, ad esempio, sviluppano un corridoio modello transfrontaliero per il traffico militare da ovest a est come parte di un progetto Pesco. I registri lungo questo percorso sono essenziali per il suo funzionamento.

Miglioramento della cooperazione civile-militare: il progetto promuove l'integrazione delle strutture di pianificazione civile e militare. L'approccio a doppio uso nelle infrastrutture e nella tecnologia richiede uno stretto coordinamento tra difesa, trasporti e ministeri economici. Ciò porta a una disposizione di sicurezza nazionale più olistica ed efficiente. La Germania ha già assunto un ruolo pionieristico qui con il suo ruolo di hub logistico per la NATO.

In sintesi, si può dire che la rete LogHub crea le basi fisiche per una credibile difesa europea. Rende concetti strategici come "autonomia" e "mobilità" tangibile e implementabile.

Adatto a:

  • Il concetto di "mobilità militare" e arruolamento dell'Europa: strategie per rafforzare la difesa europeaIL

14. Quali sono le prossime pietre miliari per il progetto e che aspetto ha la visione per la sua capacità completa?

La rete LogHub ha già fatto progressi impressionanti e ha dimostrato la sua qualifica iniziale ("capacità operativa iniziale") attraverso operazioni di successo. Il percorso verso la qualificazione completa ("capacità operativa completa"), che sarà ricercata entro la fine del 2024, è chiaramente definito e include diversi passaggi:

Ulteriore espansione della rete: il passo successivo è quello di compattare ulteriormente la rete. Ciò include l'integrazione di registri aggiuntivi dalle nazioni già partecipanti e la connessione di altri Stati membri dell'UE che non hanno ancora partecipato. Anche l'assunzione formale di paesi terzi come il Canada è all'ordine del giorno.

Uso e test continui: come enfatizzato dal maggiore generale Thomas, la rete deve essere continuamente utilizzata per mantenerlo e migliorarlo. I futuri esercizi multinazionali (come la serie di esercizi della NATO "Defender Steadfast" o la pubblicazione "Quadriga" "Quadriga" dei Bundeswehr) sono utilizzati sistematicamente per testare ulteriormente i processi, per perfezionare gli SOP e per formare l'interazione tra il JCC e gli hub nazionali.

Modernizzazione tecnologica: la visione è la graduale trasformazione degli hub di registro in "magazzini intelligenti". Ciò richiede investimenti considerevoli. L'esempio dell'hub di registro tedesco a Pfungstadt, nella cui espansione e modernizzazione di circa 210 milioni di euro saranno investite entro il 2028, è rivoluzionario qui. Tali investimenti in automazione, digitalizzazione e moderni saranno necessari anche in altri hub della rete al fine di raggiungere un livello tecnologico uniformemente elevato.

Completa integrazione IT: un passo cruciale verso la piena capacità è la creazione di interfacce e protocolli standardizzati, che consentono una comunicazione digitale senza soluzione di continuità tra tutti i sistemi WMS nazionali e la piattaforma di coordinamento centrale (basata su Log FAS). L'obiettivo è un quadro comune di posizionamento reale di tutte le risorse logistiche nella rete.

La visione per la rete pienamente qualificata è un sistema logistico altamente reaibile, resiliente e intelligente, che può fornire i beni e i servizi necessari per qualsiasi tipo di chirurgia UE o NATO in Europa e la sua periferia alla spinta di un pulsante. Sarebbe la spina dorsale logistica che consente all'Europa di reagire rapidamente, in modo efficiente e autonomo alle crisi.

15. Quanto è importante la rete Pesco LogHub per la logistica della difesa europea?

La rete Pesco Loghub è senza dubbio uno dei progressi più importanti e pratici nella cooperazione europea della difesa negli ultimi anni. È un progetto rivoluzionario che implementa brillantemente un'idea semplice ma efficace: il networking intelligente e l'uso comune delle risorse nazionali esistenti invece della costosa struttura di nuove strutture ridondanti.

La sua importanza strategica può essere riassunta su diversi livelli:

Operativo: l'efficienza, la velocità e la flessibilità delle operazioni militari aumentano significativamente accorciando le catene logistiche e riducendo i tempi di reazione.

Strategica: è un elemento cruciale per rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa e un motore per l'iniziativa di "mobilità militare". Rafforza la capacità dell'UE di agire e allo stesso tempo dà un prezioso contributo alla difesa collettiva nel quadro della NATO.

Politicamente: è un ottimo esempio di cooperazione europea di successo che crea fiducia tra gli Stati membri e risiede la base per ulteriori progetti di cooperazione, ad esempio negli appalti congiunti. L'apertura per i paesi terzi rafforza anche la partnership transatlantica.

Economicamente e tecnologicamente: funge da catalizzatore per gli investimenti in tecnologie logistiche moderne e doppie e apre notevoli opportunità commerciali per l'industria europea, in particolare nel campo dell'intralogistica e dell'ingegneria meccanica.

La rete LogHub mostra in modo impressionante come le competenze strategiche possono essere sviluppate attraverso soluzioni coordinate di cooperazione e pragmatiche a beneficio di tutti i soggetti coinvolti. Non è solo un progetto logistico, ma profondamente politico e strategico che dà un contributo indispensabile al futuro della sicurezza e della difesa europea. È un modello su come l'Unione europea può attuare le sue ambizioni nell'area di difesa in realtà concreta e tangibile.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

altri argomenti

  • Logistica militare europea secondo il modello statunitense? Insegnamento strategico e un calendario per la logistica della difesa europea
    Logistica militare europea secondo il modello statunitense? Insegnamenti strategici e un calendario per la logistica della difesa europea ...
  • Logistica a doppio utilizzo per la sicurezza dell'Europa: la partenariato strutturato multinazionale in logistica (SPIL)
    Logistica a doppio uso per la sicurezza dell'Europa: la partnership strutturata multinazionale in logistica (SPIL) ...
  • Perché gli esperti della logistica devono risolvere la vulnerabilità della logistica della difesa tedesca
    Perché gli esperti della logistica devono risolvere la vulnerabilità della logistica della difesa tedesca ...
  • Possibile logistica di difesa: il corridoio logistico dual-user della Germania meridionale Augustadt-Regensburg
    Possibile logistica di difesa: il corridoio logistico a doppio uso della Germania meridionale Augustadt-Regensburg ...
  • I sistemi logistici dual-stat della Croazia in Slip e Rijeka come chiave per le operazioni della NATO nel Mediterraneo
    I sistemi logistici dual-star della Croazia in Slip e Rijeka come chiave per le operazioni della NATO nel Mediterraneo ...
  • Logistica della difesa: il ruolo chiave della Germania nella strategia della NATO - Come AI e robot possono far avanzare la Bundeswehr
    Logistica della difesa: il ruolo chiave della Germania nella strategia della NATO - In che modo AI e robot possono far avanzare la Bundeswehr ...
  • OPLAN AU: la nuova realtà della difesa della Germania - dallo stato di fronte all'hub logistico
    OPLAN AU: la nuova realtà della difesa della Germania - dallo stato di fronte all'hub logistico ...
  • Il più grande porto di Rotterdam-Europe in modifica: logistica militare, NATO, logistica a doppio uso e cuscinetto di alta classe contenitore
    Il più grande porto di Rotterdam-Europe in modifica: logistica militare, NATO, logistica a doppia usa e magazzino di alta classe ...
  • Military Logistics 4.0: il futuro delle catene di approvvigionamento militare - Automazione e infrastrutture civili come fattori strategici per la NATO
    Military Logistics 4.0: Il futuro delle catene di approvvigionamento militare - Automazione e infrastrutture civili come fattori strategici per la NATO ...
L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker - Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Stati Uniti d'America
    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriore articolo PPP-LogHubs-Un nuovo tipo di centro logistico: il hub logistico pubblico-privato dal camion sulla ferrovia e ritorno
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • Stati Uniti d'America
  • LTW Hub
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Soluzioni PV MODURACK
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale