Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Sensazione del settore: ABB vende la divisione robotica a SoftBank per 5,4 miliardi di dollari: cosa c'è dietro


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 9 ottobre 2025 / Aggiornato il: 9 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Sensazione del settore: ABB vende la divisione robotica a SoftBank per 5,4 miliardi di dollari: cosa c'è dietro

Sensazione del settore: ABB vende la divisione robotica a SoftBank per 5,4 miliardi di dollari: cosa c'è dietro - Immagine: Xpert.Digital

Dopo Kuka, ora ABB: i gioielli della robotica europea continuano a migrare in Asia

Non solo robot: la scommessa da un miliardo di dollari di SoftBank sul futuro dell'automazione basato sull'intelligenza artificiale

Il gruppo svizzero di ingegneria elettrica ABB vende la sua divisione robotica all'investitore tecnologico giapponese SoftBank per circa 5,4 miliardi di dollari. Questa decisione segna l'abbandono da parte di ABB del piano precedentemente annunciato di quotare la divisione come società indipendente in borsa nel 2026. L'accordo dovrebbe concludersi tra la metà e la fine del 2026 ed è soggetto all'approvazione delle autorità di regolamentazione. Con la vendita, uno dei principali produttori europei di robotica industriale diventerà un'azienda asiatica, dopo l'acquisizione del pioniere tedesco della robotica Kuka da parte del gruppo cinese Midea nel 2016.

Contesto: chi è ABB, qual è la sua divisione robotica e come si inserisce SoftBank in questo contesto?

Chi è ABB e quale ruolo svolge la divisione robotica all'interno dell'azienda?

ABB è un gruppo industriale globale specializzato in elettrificazione, automazione e tecnologie di movimento. La divisione robotica – ABB Robotics – comprende robot industriali, robot collaborativi, soluzioni di automazione integrate, nonché software e servizi, in particolare per settori quali l'automotive, l'elettronica, la logistica, l'alimentare e il farmaceutico. Nel 2024, questa divisione ha generato un fatturato di circa 2,3 miliardi di dollari, pari a circa il 7% del fatturato del Gruppo. Il margine operativo (EBITA) è stato del 12,1%, significativamente inferiore al margine del Gruppo del 18,1%. ABB Robotics impiega circa 7.000 persone ed è uno dei fornitori di robotica più affermati con una presenza globale in Europa.

Cosa distingue SoftBank come acquirente?

SoftBank è un investitore tecnologico giapponese noto per i suoi investimenti in telecomunicazioni, piattaforme internet, semiconduttori ed ecosistemi legati all'intelligenza artificiale. Per anni, SoftBank ha perseguito una strategia di investimento in tecnologie future scalabili, dalle comunicazioni mobili e infrastrutture cloud ai modelli di intelligenza artificiale e alle piattaforme hardware. L'acquisizione di una divisione robotica consolidata come quella di ABB si inserisce in una visione di fusione tra la creazione di valore legata alla robotica e l'automazione supportata dall'intelligenza artificiale, sviluppando così effetti di piattaforma basati sui dati e ricavi dai servizi.

Perché è rilevante il paragone con Kuka-Midea del 2016?

L'acquisizione di Kuka da parte di Midea ha rappresentato una pietra miliare nel processo di trasferimento delle competenze chiave europee in ambito robotico a una proprietà asiatica. L'accordo ABB-SoftBank prosegue questa tendenza: il secondo maggiore fornitore europeo di robotica industriale ha ora trovato anche un proprietario asiatico. Questo è un risultato notevole dal punto di vista della politica industriale, poiché la tecnologia robotica è considerata un settore chiave per la creazione di valore industriale, la digitalizzazione della produzione e la resilienza strategica delle economie.

Motivazioni strategiche: perché ABB sta vendendo e perché SoftBank sta acquistando?

Quali sono le ragioni strategiche che hanno spinto ABB a vendere anziché quotarsi in borsa?

Dal punto di vista di ABB, ci sono diverse motivazioni plausibili. In primo luogo, la vendita offre un accesso immediato al valore per gli azionisti, a differenza di un'IPO, la cui valutazione e tempistica dipendono dall'andamento del mercato dei capitali. In secondo luogo, il margine della robotica del 12,1% era significativamente inferiore al margine del Gruppo del 18,1%, il che ha depresso la redditività complessiva. In terzo luogo, la robotica è un settore ad alta intensità di capitale e ciclico: scalabilità, ricerca e sviluppo nella visione assistita dall'intelligenza artificiale, software, sensori e penetrazione del mercato globale richiedono investimenti significativi. Lo spin-off riduce la complessità, concentra ABB su segmenti ad alto margine come l'elettrificazione e l'automazione di processo e rafforza il bilancio. In quarto luogo, un proprietario con esperienza industriale può sviluppare la robotica in modo più specifico, ad esempio attraverso partnership di ecosistema, strategie di piattaforma e acquisizioni mirate.

Quali sono le motivazioni che hanno spinto SoftBank a effettuare l'acquisto?

SoftBank potrebbe perseguire diversi obiettivi strategici. In primo luogo, la combinazione di robotica industriale con software di intelligenza artificiale, piattaforme cloud e servizi dati per aumentare i ricavi ricorrenti. In secondo luogo, l'espansione di un ecosistema robotico con accesso a settori manifatturieri, logistici e dei servizi in rapida automazione. In terzo luogo, l'opportunità di aumentare la penetrazione del mercato attraverso economie di scala in Asia, in particolare in Giappone, Corea e Cina. In quarto luogo, l'integrazione in società in portafoglio che beneficiano della robotica, come la logistica dell'e-commerce, la produzione di elettronica, il back-end dei semiconduttori e l'assistenza sanitaria. In quinto luogo, la possibilità di finanziare i cicli di sviluppo necessari attraverso orizzonti di investimento a lungo termine e una flessibilità che vada oltre i requisiti di rendicontazione trimestrale.

Valutazione e prezzo: l'affare è "equo" e come si classifica?

Cosa dice il prezzo di acquisto di 5,4 miliardi di dollari sulla valutazione?

Il prezzo di acquisto riflette il fatturato e il margine della divisione robotica di ABB. Con un fatturato di 2,3 miliardi di dollari, il prezzo corrisponderebbe a un multiplo di circa 2,35x. Nella robotica, i multipli del fatturato sono ampiamente diversificati e dipendono fortemente dalla crescita, dalla quota di mercato del software, dal fatturato dei servizi e dal posizionamento di mercato. Un multiplo di questa portata segnala un solido apprezzamento per un fornitore globale affermato con un portafoglio prodotti collaudato, ma senza la valutazione premium tipica delle aziende di software. Dato un margine EBITA del 12,1%, il prezzo sembra riflettere il significativo rialzo di SoftBank derivante da misure di miglioramento dei margini, dalla scalabilità e dalla servitizzazione del software. Per ABB stessa, il prezzo è sufficientemente interessante da disincentivare un'IPO, soprattutto perché un'IPO in un contesto di mercato volatile comporta rischi di valutazione.

Come si confronta l'accordo con l'acquisizione di Kuka del 2016?

Kuka è stata acquisita da Midea nel 2016 per poco più di quattro miliardi di euro, all'epoca vantando una solida posizione nell'automazione automobilistica e un elevato valore del marchio in Europa. L'operazione ABB-SoftBank è nominalmente più ampia, il che si spiega sia con le dimensioni dell'azienda sia con gli sviluppi del mercato nell'ultimo decennio. Il fattore decisivo non è tanto il prezzo assoluto quanto il panorama strategico: entrambe le transazioni trasferiscono le competenze europee in robotica a modelli di proprietà asiatici, il che plasma la concorrenza globale e la sovranità industriale dell'Europa.

Contesto di mercato: perché ora e come si sta sviluppando il mercato della robotica?

Quali tendenze stanno guidando l'attuale boom della robotica?

Diversi trend macroeconomici e tecnologici si stanno rafforzando a vicenda. In primo luogo, la carenza di manodopera nelle professioni industriali e logistiche, aggravata dal cambiamento demografico. In secondo luogo, il reshoring e il nearshoring, che spostano la capacità produttiva verso regioni ad alto salario e richiedono quindi l'automazione per contenere i costi. In terzo luogo, la pressione sulla produttività dovuta alla volatilità della domanda, ai rischi della supply chain e all'intensa concorrenza. In quarto luogo, i progressi tecnologici nell'intelligenza artificiale, in particolare nella percezione (visione artificiale), nella presa e manipolazione, nella pianificazione del percorso, nella simulazione e nei modelli di base per la robotica, che aumentano l'adattabilità e l'autonomia. In quinto luogo, la crescente penetrazione di robot collaborativi (cobot), robotica mobile (AMR/AGV) e automazione definita dal software in ambienti industriali dismessi. Questi fattori, insieme, stanno aumentando la propensione a investire nella robotica, anche al di fuori del settore automobilistico.

Quale ruolo svolgono il software e l'intelligenza artificiale nella prossima fase di crescita della robotica?

Il software sta diventando il motore centrale del valore. La percezione supportata dall'intelligenza artificiale, gli ambienti di simulazione generativa, le pipeline di dati dai sensori al cloud e l'orchestrazione modulare di più tipologie di robot portano a un OEE più elevato, implementazioni più rapide e costi di integrazione inferiori. Inoltre, gli ambienti di programmazione no-code e low-code stanno alleviando la carenza di competenze per gli specialisti di PLC e robotica. Si prevede un aumento della quota di ricavi ricorrenti derivanti da licenze software, aggiornamenti, servizi cloud, manutenzione predittiva e gemelli digitali. I proprietari con un DNA tecnologico, come SoftBank, possono investire specificamente in questi moduli e sfruttare le sinergie del portafoglio.

Come si confronta il settore automobilistico con gli altri settori?

L'industria automobilistica rimane un cliente principale, ma la produzione di componenti elettronici, batterie e celle, la logistica e i centri di distribuzione, la lavorazione alimentare, i prodotti farmaceutici e la tecnologia medica hanno recuperato terreno. Questa diversificazione stabilizza la domanda e favorisce piattaforme modulari che si adattano a molteplici casi d'uso. Soprattutto nella logistica dell'e-commerce e nella produzione di componenti elettronici, la necessità di soluzioni robotiche con capacità variabili, movimentazione sensibile, riconoscimento visivo, rapidi cambi di prodotto e una stretta collaborazione uomo-robot è in aumento.

Impatto su ABB: cosa significa la vendita per l'azienda?

In che modo la vendita cambia la direzione strategica di ABB?

A seguito della vendita, ABB potrà concentrarsi maggiormente su segmenti con redditività superiore alla media e chiare sinergie, come soluzioni di elettrificazione, tecnologie di movimento, automazione di processo e gestione dell'energia. Questi settori beneficiano di megatrend come la transizione energetica, la modernizzazione della rete, l'Industria 4.0, l'elettromobilità e le infrastrutture dei data center. Il ricavato della vendita rafforzerà il bilancio e consentirà la disciplina del capitale, ad esempio attraverso acquisizioni mirate nei segmenti core, la riduzione del debito o il rimborso del capitale. Anche l'attenzione del management è importante: riduzione della complessità, priorità più chiare e una storia di portafoglio più definita per gli investitori.

ABB potrebbe essere svantaggiata in seguito dalla perdita della divisione robotica?

Rinunciare alle proprie competenze verticalmente integrate nella robotica può limitare le opzioni strategiche, soprattutto per offerte complete di automazione end-to-end. Ciononostante, ABB può continuare a fornire soluzioni di automazione efficaci attraverso partnership, ecosistemi e interfacce aperte. Inoltre, l'uscita riduce l'esposizione ai cicli tipici della robotica e sposta i rischi di investimento su un proprietario che desidera gestirli in modo più efficace. Il compromesso è tra focalizzazione e profondità verticale; ABB opta per la focalizzazione e la creazione di valore efficiente in termini di capitale.

Impatto su SoftBank: cosa potrebbe fare SoftBank con ABB Robotics?

Quali sinergie sono realistiche per SoftBank?

SoftBank può fare leva su diverse leve. In primo luogo, espandersi nei principali mercati asiatici, in particolare in Giappone e nell'Asia orientale, dove la robotica è strettamente collegata ai distretti manifatturieri. In secondo luogo, integrare stack di intelligenza artificiale per la percezione, il controllo e l'ottimizzazione, aumentando la produttività e i margini. In terzo luogo, espandere i ricavi ricorrenti da software e servizi. In quarto luogo, acquisire acquisizioni mirate in nicchie come la tecnologia delle pinze, la visione 3D, la robotica mobile o il software industriale. In quinto luogo, sfruttare le relazioni con i clienti esistenti all'interno della rete SoftBank, tra cui startup di telecomunicazioni, data center, logistica e aziende di piattaforme.

Quali rischi deve considerare SoftBank?

La robotica richiede un elevato investimento di capitale e sviluppo, con lunghi cicli di implementazione e progetti ad alta integrazione. La concorrenza tra i colossi globali e gli specialisti agili è serrata. Margini e flusso di cassa dipendono fortemente dal mix di progetti e dalla quota di servizi. Le acquisizioni comportano rischi di integrazione. Inoltre, i requisiti normativi sono stringenti: sicurezza, sicurezza funzionale, standard CE e ISO, sicurezza informatica delle cose e normative specifiche di settore. Il successo risiede nella combinazione di industrializzazione, competenza software ed eccellenza nella commercializzazione.

Regolamentazione e chiusura: quali ostacoli dovranno essere superati entro il 2026?

Quali permessi sono ancora in sospeso?

L'accordo richiede l'approvazione delle autorità antitrust e della concorrenza in diverse giurisdizioni. A seconda dei mercati di produzione e vendita, potrebbero essere coinvolte, tra le altre, autorità europee, statunitensi e asiatiche. Inoltre, potrebbero essere necessarie verifiche in merito ai controlli sulle esportazioni, al trasferimento di tecnologia, alle revisioni degli investimenti e alle preoccupazioni relative alla sicurezza nazionale. La complessità è inferiore rispetto alle acquisizioni che coinvolgono infrastrutture critiche, ma la robotica, in quanto tecnologia chiave, non è immune da rischi. Il completamento previsto per la metà o la fine del 2026 appare realistico, ma lascia spazio a ritardi qualora venissero imposte delle condizioni.

Possiamo aspettarci dibattiti politici in Europa?

Sì, è probabile che l'accordo scatenerà dibattiti sulla sovranità tecnologica europea, sulle competenze industriali chiave e sulla protezione degli asset strategici. Dopo l'acquisizione di Kuka, si erano già aperte discussioni sui controlli sugli investimenti. Tuttavia, le posizioni nazionali e le priorità di politica economica differiscono. Poiché ABB è una società svizzera e la sua divisione robotica opera a livello globale, la sensibilità politica potrebbe essere inferiore rispetto alle aziende puramente nazionali, ma rimane un problema per associazioni e politici.

Prospettiva industriale: cosa significa il cambio di proprietà per clienti, concorrenti e partner?

Come reagiranno i clienti industriali al cambio di proprietà?

Molti clienti industriali attribuiscono particolare importanza alla qualità del prodotto, alla capacità di consegna, alla copertura del servizio e all'affidabilità della roadmap. Un proprietario forte può ispirare fiducia aumentando la capacità di investimento e innovazione. La continuità nella produzione, nelle catene di fornitura, nel servizio ricambi e nel supporto software sarà fondamentale. Se SoftBank accelerasse la sua attenzione su software, intelligenza artificiale e servizi digitali, ciò potrebbe aumentare il valore per il cliente, a condizione che vengano presi in considerazione gli sforzi di compatibilità e integrazione. Nel breve termine, la stabilità nei progetti in corso e nell'organizzazione dei servizi è essenziale.

Come si posizionano i concorrenti in questo contesto?

I concorrenti sfrutteranno la fase di transizione per rafforzare la fidelizzazione dei clienti, aumentare gli SLA e comunicare in modo aggressivo le proprie roadmap tecnologiche. In segmenti come i cobot, la robotica mobile, la visione artificiale e la tecnologia di presa, i concorrenti si rivolgeranno specificamente a coloro che sono disposti a cambiare, soprattutto per applicazioni standardizzabili e ad alto volume. Nei progetti di linea altamente specializzati, la propensione al cambiamento rimarrà bassa a causa degli elevati costi di integrazione. I fornitori con stack software solidi e moduli di soluzioni chiavi in ​​mano cercheranno di posizionarsi come alternative a basso rischio.

Quali opportunità si presentano per gli integratori e i partner dell'ecosistema?

Integratori di sistemi, costruttori di macchine e partner software possono trarre vantaggio se SoftBank dà priorità all'espansione di programmi partner, SDK, API e ambienti di simulazione. Interfacce aperte ed ecosistemi di app certificati accelerano il time-to-value. Nuove offerte di servizi come contratti pay-per-use, robotics-as-a-service o basati sulle prestazioni potrebbero integrare i tradizionali progetti di spesa in conto capitale e integrare gli integratori in modelli di ricavi ricorrenti. Allo stesso tempo, la necessità di sicurezza informatica, documentazione di conformità e ingegneria della sicurezza sta crescendo, un'opportunità per i fornitori di servizi specializzati.

Roadmap tecnologica: cosa possiamo aspettarci dallo sviluppo di prodotti e tecnologie?

Quali sono i probabili focus tecnologici?

Le seguenti aree chiave sono evidenti: in primo luogo, sistemi di percezione avanzati con fusione di sensori multimodali (visione, profondità, forza/coppia, sensori tattili) e pipeline autocalibranti. In secondo luogo, capacità avanzate di presa e manipolazione con pinze adattive e apprendimento dalla dimostrazione. In terzo luogo, simulazione generativa e gemelli digitali per una rapida messa in servizio, convalida e ottimizzazione continua. In quarto luogo, pianificazione supportata dall'intelligenza artificiale che offre prestazioni robuste in ambienti variabili. In quinto luogo, piattaforme software aperte che integrano produttori terzi e abilitano servizi per il ciclo di vita. In sesto luogo, sicurezza e sicurezza informatica by design per aumentare la conformità e la resilienza sul campo.

Quale ruolo svolgono i robot collaborativi e le piattaforme mobili?

I robot collaborativi continueranno a infiltrarsi nei luoghi di lavoro manuali, dove flessibilità, ingombro ridotto e rapidità di cambio produzione sono essenziali. La robotica mobile consente flussi di materiali dinamici orchestrati da WMS/MES/ERP. La combinazione di cobot e AMR apre la strada ad applicazioni versatili, come isole di assemblaggio flessibili, significativi risparmi sui tempi di ciclo nell'intralogistica e fornitura di materiali dell'ultimo miglio in siti industriali dismessi. La chiave sta in solidi stack di navigazione, sicurezza e gestione della flotta, nonché in una perfetta integrazione con l'IT di produzione esistente.

L'automazione definita dal software sta diventando la nuova norma?

Sì, la tendenza verso l'automazione definita dal software è in aumento. I livelli di astrazione al di sopra dell'hardware fisico consentono di modellare, orchestrare e modificare i processi più rapidamente. Questo riduce la dipendenza da controller proprietari e promuove l'interoperabilità. In questo contesto, ambienti di programmazione indipendenti dalla robotica, librerie di competenze modulari, interfacce standardizzate e gemelli digitali sarebbero elementi fondamentali. I proprietari con una solida competenza in software e piattaforme possono ottenere vantaggi strutturali in questo ambito.

Implicazioni finanziarie: cosa significa la differenza EBITA e come si può sfruttare il valore?

Perché il margine EBITA della divisione robotica è inferiore al margine del gruppo?

La robotica combina hardware, integrazione, assistenza e, sempre più, software. Soprattutto nel settore dei progetti, i margini sono naturalmente inferiori rispetto alle linee di prodotti standardizzate a causa di adattamenti, messa in servizio e garanzie specifici per il cliente. Inoltre, le spese in ricerca e sviluppo in intelligenza artificiale, sensori e software richiedono investimenti continui. La concorrenza con la pressione sui prezzi nei robot standard riduce i margini lordi, motivo per cui la differenziazione attraverso software e servizi è essenziale. Il mix aziendale di ABB include segmenti a margine più elevato che aumentano il margine complessivo e spiegano la differenza rispetto alla divisione robotica.

Come potrebbe SoftBank aumentare i margini?

Sono tre gli approcci chiave. In primo luogo, un cambio di strategia verso software, servizi e licenze, con aggiornamenti, gestione della flotta, manutenzione predittiva e moduli di intelligenza artificiale. In secondo luogo, economie di scala nella produzione e nella supply chain, tra cui progettazione basata sui costi, sourcing globale e standardizzazione della piattaforma. In terzo luogo, strategie mirate di vendita e integrazione che aumentino la percentuale di soluzioni ripetibili e compatibili con i progetti e riducano le varianti di progetto. Inoltre, partnership e bundling verticale nei settori in crescita possono migliorare la realizzazione dei prezzi.

Classificazione economica e geopolitica: cosa sta cambiando nel campo del potere globale?

Quale importanza ha l'accordo per la sovranità industriale dell'Europa?

L'accordo sottolinea che le strutture proprietarie asiatiche stanno acquisendo influenza in tecnologie chiave come la robotica. Per l'Europa, la questione non è tanto se la fonte del capitale sia "giusta" o "sbagliata", quanto piuttosto come rendere la tecnologia e le catene del valore resilienti. Competenza manifatturiera, sedi di ricerca e sviluppo, standard e la capacità di mantenere ed espandere gli ecosistemi in Europa sono cruciali. Allo stesso tempo, è necessaria una politica industriale intelligente che promuova gli investimenti in automazione, semiconduttori, cloud/edge e software e attragga talenti. I cambiamenti nella proprietà non devono necessariamente rappresentare uno svantaggio, purché le decisioni sulla localizzazione, l'occupazione e la ricerca e sviluppo vengano mantenute o ampliate all'interno della regione.

L'accordo porterà a maggiori attività di M&A nel settore della robotica?

Probabilmente sì. I player più grandi acquisiranno competenze di nicchia per completare i loro portafogli, e gli investitori finanziari vedono mercati in crescita e frammentati, con margini di consolidamento. Allo stesso tempo, stanno emergendo startup che stanno sviluppando stack robotici basati sull'intelligenza artificiale. La tensione tra consolidamento e innovazione modellerà i prossimi anni. Gli strateghi con una chiara logica di piattaforma e competenze di integrazione saranno avvantaggiati.

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Robotica software-first: l'intelligenza artificiale come fattore competitivo

Impatto sui mercati del lavoro e sulle competenze: cosa significa il cambiamento per i dipendenti?

Quali conseguenze avrà il cambio di proprietà sulla forza lavoro della divisione robotica?

Nel breve termine, continuità e prevedibilità sono importanti: le roadmap di prodotto, i contratti di servizio e le supply chain globali devono rimanere stabili. Nel medio-lungo termine, potrebbero aprirsi nuovi percorsi di carriera, in particolare nei settori del software, dell'intelligenza artificiale, dei prodotti dati, della sicurezza informatica e dei servizi digitali. Allo stesso tempo, le competenze tradizionali in meccanica, ingegneria elettrica e ingegneria di controllo rimarranno indispensabili, ma si fonderanno sempre più con le competenze in software e dati. I programmi di formazione continua e la mobilità interna diventeranno fondamentali per il successo nella preparazione della forza lavoro alla prossima fase di crescita.

La robotica sostituirà o trasformerà i lavori?

La robotica trasformerà principalmente i lavori. I compiti fisicamente impegnativi, ripetitivi e pericolosi saranno automatizzati in modo sproporzionato. Allo stesso tempo, emergeranno nuovi ruoli nella pianificazione, nell'integrazione, nelle operazioni, nella manutenzione e nell'analisi dei dati. Nei mercati maturi con carenza di manodopera, la robotica servirà sempre più a mantenere la capacità e la qualità della produzione, piuttosto che semplicemente a sostituirla. Gli incrementi di produttività possono riflettersi in salari più elevati per i lavoratori qualificati e in una produzione competitiva, a condizione che la formazione e la trasformazione siano gestite attivamente.

Vantaggi per il cliente e modelli di business: come sta cambiando la proposta di valore?

Quali vantaggi si aspettano i clienti finali dal nuovo assetto proprietario?

I clienti finali potrebbero trarre vantaggio da un'innovazione accelerata e da una maggiore attenzione al software. Funzionalità di intelligenza artificiale più rapidamente disponibili, simulazioni affidabili, messa in servizio più efficiente e livelli di servizio migliorati sono possibili risultati. Ulteriori potenzialità risiedono in modelli di approvvigionamento e operativi flessibili, come abbonamenti, canoni utente o contratti di performance, che possono ridurre gli ostacoli in termini di capex e abbreviare il time-to-value. È importante che le roadmap dei prodotti rimangano trasparenti e che i percorsi di migrazione siano affidabili per i clienti esistenti.

Quale ruolo svolgono gli ecosistemi aperti e la standardizzazione?

Gli ecosistemi aperti sono un catalizzatore di velocità e diversità. Interfacce standardizzate, stack interoperabili e moduli certificati facilitano i progetti di integrazione, riducono i rischi e promuovono l'innovazione di terze parti. Per il nuovo proprietario, questo rappresenta un'opportunità per costruire comunità di sviluppatori e reti di partner che rendano la piattaforma attraente. Allo stesso tempo, la standardizzazione non è mai fine a se stessa: deve trovare un equilibrio tra stabilità e velocità dell'innovazione.

Rischi e incertezze: cosa può andare storto?

Quali sono i principali rischi associati all'operazione fino alla sua conclusione?

È necessario considerare tre livelli di rischio. In primo luogo, i rischi normativi: le procedure di approvazione possono essere ritardate o imporre requisiti aggiuntivi. In secondo luogo, i rischi operativi: la complessità del carve-out, la separazione di IT e processi, i contratti con fornitori e clienti e le transizioni di personale devono essere gestiti con attenzione. In terzo luogo, i rischi di mercato e tecnologici: la debolezza economica, la riluttanza agli investimenti in settori chiave o l'innovazione tecnologica da parte di nuovi concorrenti potrebbero influire sulle prestazioni. Una comunicazione trasparente con gli stakeholder e un solido piano di transizione sono quindi cruciali.

In che modo i tassi di cambio, i tassi di interesse e le condizioni del mercato dei capitali potrebbero influenzare la transazione?

Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono ridimensionare il prezzo di acquisto espresso in dollari USA. I livelli dei tassi di interesse influenzano sia i costi di finanziamento sia i multipli di valutazione del settore. Un contesto sfavorevole del mercato dei capitali avrebbe potuto ostacolare una potenziale IPO e, a posteriori, rafforza la logica di una vendita commerciale. Per l'acquirente, i tassi di interesse influenzano il costo opportunità del capitale e le aspettative di rendimento. Strategie di copertura e strumenti di finanziamento flessibili sono risposte comuni a queste fluttuazioni di volatilità.

Parallelismi e differenze con le transazioni precedenti: cosa c'è di diverso questa volta?

In che modo l'accordo ABB-SoftBank è simile alle precedenti acquisizioni nel settore della robotica?

La logica di focalizzazione del portafoglio basata su fusioni e acquisizioni per il venditore e di espansione della piattaforma per l'acquirente è familiare. Anche il passaggio di asset robotici europei a proprietà asiatiche prosegue una tendenza. L'attenzione alle sinergie in software, intelligenza artificiale e servizi ricorda la crescente "servitizzazione" dell'hardware industriale.

Cosa differenzia questo accordo dai precedenti?

Ciò che colpisce è il netto allontanamento dall'IPO precedentemente delineata a favore di un accesso immediato al valore con una sicurezza delle transazioni prevedibile. Inoltre, le condizioni quadro rientrano in una fase di sviluppo accelerato dell'intelligenza artificiale, in cui gli stack della robotica stanno cambiando rapidamente. Il passaggio di proprietà a un investitore esperto di tecnologia aumenta la probabilità che la divisione continui a svilupparsi in modo coerente verso una robotica software-defined e incentrata sull'intelligenza artificiale. Infine, il dibattito globale su resilienza, catene di approvvigionamento e politica industriale è molto più presente rispetto al 2016, il che pone maggiormente l'accento sulla regolamentazione e sulle decisioni di localizzazione strategica.

Roadmap verso il 2026: quali traguardi sono rilevanti?

Quali passi ci si può aspettare fino alla chiusura prevista per metà/fine 2026?

Innanzitutto, la domanda deve essere presentata alle autorità di controllo della concorrenza e degli investimenti. Allo stesso tempo, il management sta lavorando alle strutture di carve-out: entità legali, sistemi IT, cessioni di marchi e proprietà intellettuale, contratti con fornitori e clienti e processi HR. Un Accordo di Servizi Transitori (TSA) tra ABB e la nuova entità garantirà probabilmente la transizione operativa. Le tappe fondamentali della comunicazione includono roadmap di prodotto, impegni di servizio, programmi per i partner e percorsi di migrazione. Anche i programmi interni per la fidelizzazione dei dipendenti e l'acquisizione di talenti sono cruciali. Le acquisizioni strategiche possono essere preparate prima del closing, ma in genere vengono completate solo dopo l'approvazione.

Cosa dovrebbero fare clienti e partner in questa fase?

I clienti dovrebbero rivedere i contratti e gli SLA esistenti, richiedere workshop sulla roadmap e documentare gli impegni di compatibilità. Partner e integratori dovrebbero cercare un coordinamento tempestivo con la nuova struttura proprietaria in merito a certificazioni, interfacce e canali di supporto. Progetti pilota per moduli software, simulazione e gestione degli asset possono contribuire a tradurre la transizione in vantaggi produttivi. Allo stesso tempo, si raccomandano la gestione del rischio per i pezzi di ricambio critici e programmi di formazione per il personale.

Prospettiva pratica: cosa significa questo nello specifico per le aree di applicazione tipiche?

In che modo l'accordo incide sulla produzione di automobili e batterie?

Nell'assemblaggio e nella costruzione di carrozzerie per autoveicoli, affidabilità, tempi di ciclo e qualità sono fondamentali. Per queste applicazioni, la continuità nei controller, negli utensili e nella sicurezza è essenziale. Nella produzione di batterie e celle, un settore in rapida crescita, la competitività dipende da processi di manipolazione e giunzione ad alta precisione, nonché dai requisiti delle camere bianche. Una roadmap guidata da SoftBank potrebbe, in particolare, dare priorità all'ottimizzazione del software, al controllo qualità in linea, alla visione artificiale e ai gemelli digitali per aumentare la resa e la disponibilità. I ​​clienti si aspetteranno stabilità, ma accoglieranno con favore l'innovazione se questa offre miglioramenti misurabili in termini di OEE.

Cosa cambia per la produzione di componenti elettronici e per il backend dei semiconduttori?

Questi segmenti richiedono un'elevata flessibilità con lotti di piccole dimensioni e cicli di vita del prodotto brevi. La robotica deve collaborare strettamente con i sistemi di esecuzione della produzione (MES) e le ispezioni AOI/AXI. Strategie di presa supportate dall'intelligenza artificiale, controllo adattivo della forza e rapida riconfigurazione sono fondamentali. Un'agenda software accelerata può migliorare la produttività e la resa al primo passaggio, mentre le celle modulari riducono i rischi di investimento. Per i backend dei semiconduttori e gli ambienti di test, pulizia, precisione e tracciabilità sono priorità assolute, aree in cui stack software standardizzati e convalidati fanno la differenza.

Quali effetti ci si può aspettare sulla logistica e sull'evasione degli ordini?

Nei centri logistici e nell'evasione degli ordini e-commerce, l'attenzione è rivolta alle flotte AMR, alle celle pick-and-place, alla movimentazione di SKU misti e allo smistamento. Le capacità di presa e riconoscimento supportate dall'intelligenza artificiale, così come il coordinamento della flotta, determinano la produttività. Modelli pay-per-use, implementazioni rapide e analisi della flotta sono particolarmente interessanti. Un proprietario orientato alla tecnologia potrebbe promuovere una solida strategia di piattaforma con API per WMS/TMS e creare ecosistemi di partner applicativi.

Qual è la situazione nei settori alimentare e farmaceutico?

In questo caso, i requisiti di igiene, tracciabilità, convalida e conformità sono dominanti. La robotica deve combinare hardware robusto e facile da pulire con moduli software convalidati. La manutenzione predittiva, le modifiche alle ricette basate sul software e una documentazione completa sono fattori chiave per il successo. Una maggiore attenzione ai moduli software specifici per settore può ridurre i tempi di implementazione e semplificare gli audit.

Dinamiche competitive tecnologiche: chi stabilisce gli standard e dove sono i percorsi di differenziazione?

In che modo i fornitori di robotica potranno differenziarsi in futuro?

Stanno emergendo tre percorsi di differenziazione. In primo luogo, l'eccellenza dell'IA nella percezione, nella pianificazione e nel controllo, abbinata a simulazioni di alta qualità e ambienti di digital twin. In secondo luogo, la profondità dell'integrazione e il time-to-value: celle e componenti software preconfigurati e scalabili che diventano rapidamente produttivi in ​​ambienti brownfield. In terzo luogo, l'attrattività dell'ecosistema: estensioni simili ad app, supporto agli sviluppatori, SDK chiari e modelli di marketplace. Inoltre, le competenze in materia di sicurezza e sicurezza informatica stanno diventando fattori di igiene, mentre i servizi del ciclo di vita plasmano la fidelizzazione dei clienti.

Quale ruolo gioca ancora l'innovazione hardware?

L'hardware rimane importante, soprattutto in termini di precisione, affidabilità, facilità di manutenzione e costo totale di proprietà. Allo stesso tempo, il fulcro della differenziazione si sta spostando verso il software. Le innovazioni hardware – giunti più leggeri, azionamenti a basso consumo energetico, sensori integrati – rimangono rilevanti, ma sono difficili da monetizzare senza potenti stack software. Il futuro appartiene a "hardware più software più servizio" come proposta di valore integrata.

Governance e organizzazione: come dovrebbe essere strutturata la nuova unità?

Quali principi organizzativi sono cruciali per il successo?

Un'organizzazione incentrata sul prodotto con team di piattaforma chiaramente definiti per hardware di base, controllo, percezione, simulazione ed ecosistema è una soluzione ottimale. È essenziale una solida competenza nella gestione del prodotto che colleghi i segmenti di clientela con roadmap chiare per i casi d'uso. Il go-to-market dovrebbe essere allineato verticalmente per riflettere con precisione i requisiti del settore. Una gestione globale della supply chain e della qualità con responsabilità end-to-end garantisce la resilienza. È inoltre necessario un ufficio di sicurezza che integri sicurezza, sicurezza informatica e conformità. Strategie di talento e partnership con università e cluster di ricerca e sviluppo rafforzano il flusso di innovazione.

Quale logica KPI supporta la creazione di valore?

Oltre ai tradizionali KPI finanziari come crescita del fatturato, margine lordo ed EBITA, le seguenti metriche sono fondamentali: quota di fatturato derivante da software e servizi, ricavi ricorrenti, tassi di integrazione per i moduli digitali, tempo di implementazione, miglioramenti dell'OEE del cliente, NPS/CSAT in servizio, tempo medio di riparazione, tasso di risoluzione al primo tentativo, metriche di sicurezza e conformità, nonché capacità di delivery e puntualità nella consegna. Rilevanti per l'economia della piattaforma sono gli sviluppatori attivi, il numero di soluzioni partner certificate e il fatturato dell'ecosistema.

Prospettiva dell'investitore: come dovrebbe essere valutata l'operazione da diverse tipologie di investitori?

Cosa significa la vendita per gli azionisti di ABB?

Per gli azionisti di ABB, l'accordo crea un accesso immediato al valore anziché un percorso incerto per l'IPO. Il prezzo di vendita riflette la forza della divisione robotica e riduce il divario di margine all'interno del gruppo. L'effetto netto dipende dall'utilizzo dei fondi: la riduzione del debito rafforza il bilancio, i riacquisti di azioni proprie o i dividendi straordinari possono aumentare direttamente i rendimenti e le acquisizioni strategiche possono incrementare la redditività futura. Il compromesso tra la rinuncia all'opzione di partecipare a un'iniziativa indipendente nel settore della robotica rappresenta l'aspetto negativo dell'accordo, ma aumenta la chiarezza della narrazione del portafoglio di ABB.

Come dovrebbero leggere il mercato gli investitori di private equity e di venture capital?

È probabile che il private equity registri maggiori opportunità di consolidamento, in particolare in nicchie come la visione artificiale, le pinze, l'orchestrazione del software e le applicazioni specifiche di settore. Gli investitori di venture capital stanno trovando opportunità nella robotica basata sull'intelligenza artificiale, nella simulazione, nei modelli di base per la robotica e nelle celle di automazione modulari. Allo stesso tempo, il mercato richiede pazienza, poiché l'industrializzazione, la certificazione e la scalabilità richiedono tempo e capitale. I team che combinano competenze di settore con moderni software di intelligenza artificiale sono fondamentali per il successo.

Scenari a lungo termine: come potrebbe apparire il mercato tra cinque o dieci anni?

Quali scenari di sviluppo sono plausibili?

Sono ipotizzabili tre scenari. In primo luogo, la "robotica software-first": dominano i fornitori con stack di intelligenza artificiale potenti, l'hardware è modularizzato, emergono economie di piattaforma e i ricavi ricorrenti dominano il settore. In secondo luogo, i "giganti industriali integrati": poche aziende controllano stack end-to-end, dai sensori e robot al cloud e ai servizi, con una stretta integrazione verticale. In terzo luogo, la "diversità dell'ecosistema": gli standard aperti consentono la concorrenza a livello di modulo e molti specialisti collaborano tramite i marketplace. Un mondo ibrido è realistico, in cui dominano modelli diversi a seconda del settore.

Quale ruolo svolgono la regolamentazione e gli standard?

Le normative in materia di sicurezza, trasparenza dell'IA, utilizzo dei dati e sicurezza informatica stanno diventando sempre più influenti. Chi adotta la conformità fin dalla fase iniziale acquisisce slancio nei settori regolamentati. Gli standard per l'interoperabilità e le interfacce sono catalizzatori per gli ecosistemi. Gli sforzi di standardizzazione e i componenti open source nei livelli non critici per la sicurezza possono accelerare lo sviluppo.

Qual è il messaggio centrale di questo accordo?

Quale conclusione fondamentale si può trarre?

La vendita della divisione robotica di ABB a SoftBank segna una svolta nel panorama europeo della robotica. Un grande fornitore di lunga data passa a una proprietà asiatica, mentre ABB si concentra su attività core più redditizie e offre valore immediato agli azionisti. SoftBank sta acquisendo un solido asset industriale con una presenza globale e un significativo potenziale di crescita grazie a software, intelligenza artificiale e servizi. I clienti apprezzano la stabilità e l'innovazione accelerata, mentre il settore sta accelerando la fusione di modelli di business basati su hardware, software e dati. Fino alla chiusura prevista nel 2026, la regolamentazione e l'esecuzione dello scorporo rimarranno gli ostacoli principali; in seguito, la capacità di combinare logica di piattaforma, ecosistemi ed eccellenza industriale sarà decisiva.

Domande frequenti e risposte concise

Quanto è grande in termini numerici la divisione robotica di ABB?

Circa 7.000 dipendenti, 2,3 miliardi di dollari di fatturato nel 2024, una quota di circa il 7% del fatturato del Gruppo ABB e un margine EBITA del 12,1%. Questo dato è inferiore alla media del Gruppo del 18,1% e contribuisce a spiegare perché la divisione appaia meno attraente rispetto ad altri segmenti all'interno della logica aziendale.

Quando si prevede che l'accordo verrà concluso?

Il completamento è previsto per la metà o la fine del 2026, previa approvazione normativa. Questo periodo consentirà la revisione normativa e il complesso spin-off operativo.

Perché ABB ha abbandonato il suo piano di IPO?

La vendita offre un valore immediato e una certezza della transazione rispetto a un'IPO, che dipende dalla volatilità del mercato, dai tassi di interesse e dalle incertezze di valutazione. A ciò si aggiunge la prospettiva che un acquirente orientato alla tecnologia possa sviluppare la divisione in modo più selettivo rispetto a quanto sarebbe possibile sotto l'egida di un gruppo industriale diversificato.

Cosa significa l'accordo per la robotica europea?

L'Europa rimane tecnologicamente forte, ma sta ancora una volta perdendo la proprietà di un asset fondamentale a favore degli investitori asiatici. Ciò aumenta la pressione a investire in ricerca e sviluppo, talenti, standard ed ecosistemi per garantire la creazione di valore in Europa. Proprietà e localizzazione non sono identiche: ciò che conta è che le capacità europee vengano mantenute e ampliate.

Cosa dovrebbero fare ora i clienti esistenti?

Intensificare il dialogo con il fornitore, definire roadmap e percorsi di migrazione per iscritto, rivedere i contratti di assistenza e ricambi, testare potenziali aggiornamenti tramite simulazione e software e implementare una gestione controllata del rischio per gli asset critici. Allo stesso tempo, valutare le opportunità di aumento della produttività attraverso nuovi moduli di intelligenza artificiale.

Quali opportunità offre la proprietà di SoftBank?

Maggiore capacità di investimento nello sviluppo di software, piattaforme e servizi di intelligenza artificiale, scalabilità in Asia, potenziali partnership all'interno della rete SoftBank e un orizzonte di investimento a lungo termine. In caso di successo, i margini possono aumentare e la velocità dell'innovazione può accelerare.

Quali rischi devono essere considerati in particolare?

Le approvazioni normative, la complessità delle attività di carve-out, la potenziale ciclicità del mercato nei settori ad alta intensità di investimenti, i rischi di integrazione nelle acquisizioni e la pressione per attrarre e trattenere sufficienti talenti nel settore del software sono fattori chiave per il successo.

In che modo l'accordo influisce sulla struttura competitiva?

Nel breve termine, i concorrenti possono aspettarsi incertezza; nel medio-lungo termine, tutto dipenderà dalla coerenza con cui la nuova entità implementerà la propria piattaforma e la propria strategia software. Un fornitore di robotica solido e incentrato sul software può rimodellare i mercati, soprattutto nelle applicazioni intersegmentali in cui il time-to-value e l'interoperabilità sono fondamentali.

L'accordo accelererà o rallenterà l'innovazione?

Se eseguita con successo, è probabile un'accelerazione, poiché una governance mirata, una maggiore tolleranza al rischio per lo sviluppo del software e una logica di piattaforma chiara consentono iterazioni più rapide. Sono probabili ritardi se si sottovalutano le attività di carve-out, conformità e integrazione dei componenti tecnologici.

Quale ruolo avranno gli ecosistemi partner in futuro?

Un aspetto fondamentale. Il futuro della robotica risiede in elementi costitutivi scalabili e interoperabili. Un ecosistema di partner attivo con soluzioni certificate, API chiare e supporto agli sviluppatori contribuirà a determinare le dinamiche di mercato e la velocità dell'innovazione. I fornitori che aprono le piattaforme a terze parti creano effetti di rete e aumentano la fidelizzazione dei clienti durante l'intero ciclo di vita del sistema.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili

altri argomenti

  • Riallineamento strategico della divisione robotica: ABB sta pianificando l'outsourcing della sua divisione robotica
    Riallineamento strategico della divisione robotica: ABB sta pianificando l'outsourcing della sua divisione robotica ...
  • Un big bang nel mondo della tecnologia: la società di intelligenza artificiale Perplexity sta pianificando una spettacolare fusione con TikTok: cosa c'è dietro?
    Un big bang nel mondo della tecnologia: l'azienda di intelligenza artificiale Perplexity sta pianificando una spettacolare fusione con TikTok: cosa c'è dietro?...
  • 133 milioni di nuovi posti di lavoro grazie alla robotica? Cosa si nasconde dietro questa controversa previsione e cosa significa per te?
    133 milioni di nuovi posti di lavoro grazie alla robotica e all'intelligenza artificiale? Cosa si nasconde dietro questa controversa previsione e cosa significa per te...
  • Inizio di 100 miliardi di dollari per 'Stargate' da OpenAI, SoftBank e Oracle - Inclusi: Microsoft, Nvidia, Arm e MGX (fondo Ki)
    Inizio di 100 miliardi di dollari per 'Stargate' da OpenAI, SoftBank e Oracle - Inclusi: Microsoft, Nvidia, Arm e MGX (fondo AI)...
  • Robotica umanoide e robot industriali: miglioramento dell'efficienza industriale
    Robotica umanoide e robot industriali: l'impegno di Hyundai nella robotica per migliorare l'efficienza industriale...
  • La robotica nell'industria in Europa con Estun dalla Cina - strategie per il mercato europeo
    La robotica nell'industria in Europa con Estun dalla Cina - strategia per il mercato europeo dei robot...
  • L'automazione messa alla prova: come la Germania può garantire il proprio ruolo di leadership nella robotica e nell'Industria 4.0
    L'automazione messa alla prova: come la Germania può garantire il proprio ruolo di leadership nella robotica e nell'Industria 4.0...
  • Anno 2025: l’era della robotica sta nascendo: un mercato da 180 miliardi di dollari è pronto per essere conquistato
    Anno 2025: l'era della robotica sta nascendo: un mercato da 180 miliardi di dollari è pronto per essere conquistato...
  • Codice a matrice come francobollo - Introduzione del codice a matrice in tutto il mondo nel 2027
    Il "poco appariscente" codice a matrice 2D o il timbro del codice a matrice e quale "rivoluzione mondiale" c'è dietro...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

AI robotica e rapinatore umanoide-drom umanoidi, robot di servizio ai robot industriali con intelligenza artificialeContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalIntelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaInformazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseXpert.Digital R&D (Ricerca e sviluppo) in SEO / KIO (Artificial Intelligence Optimization) - NSEO (Next-gen Search Engine Optimization) / AIS (Artificial Intelligence Search) / DSO (Deep Search Optimization)Configuratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Altri articoli 44% di errori in meno: questi occhiali intelligenti di VPS Next stanno cambiando la sicurezza ferroviaria con il tracciamento oculare
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale