Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Polemiche sul parco solare progettato a Rossach: tra transizione energetica e resistenza pubblica

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 7 ottobre 2025 / Aggiornato il: 7 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Polemiche sul parco solare progettato a Rossach: tra transizione energetica e resistenza pubblica

Polemiche sul parco solare progettato a Rossach: tra transizione energetica e resistenza pubblica – Immagine creativa: Xpert.Digital

62 campi da calcio pieni di moduli solari: un progetto controverso diventa una prova di forza per un villaggio

"Assassino del turismo" o salvatore del clima? Si inasprisce la controversia sul parco solare sul famoso Cammino di Santiago

Il parco solare progettato vicino a Rossach, nel comune di Schöntal, è diventato uno dei progetti energetici più controversi del Baden-Württemberg. Sebbene il comune abbia già dato il via libera al progetto nel gennaio 2024, la resistenza della popolazione sta crescendo, andando ben oltre la sensibilità locale.

Il progetto nel dettaglio

EnBW Solar GmbH prevede di costruire un impianto fotovoltaico a terra su un'area di 42 ettari a est di Rossach. Le dimensioni del progetto diventano evidenti solo confrontandole: equivalgono a circa 62 campi da calcio, rendendolo il più grande parco solare del distretto di Hohenlohe. I moduli solari saranno alti fino a 4,5 metri e posizionati sul pendio esposto a nord per garantire un irraggiamento solare ottimale.

Con una produzione annua prevista di circa 54 milioni di kilowattora, l'impianto potrebbe teoricamente fornire elettricità rinnovabile a 19.000 famiglie. Questa produzione di energia consentirebbe di risparmiare circa 37.000 tonnellate di CO₂ all'anno, contribuendo in modo significativo alla tutela del clima. L'investimento per il progetto ammonta a diverse decine di milioni di euro.

Gli attori e i loro interessi

Il progetto è particolarmente controverso a causa del coinvolgimento di Götz Freiherr von Berlichingen, discendente diretto del leggendario Cavaliere dalla Mano di Ferro. In qualità di proprietario terriero e co-ideatore del progetto, è al centro della controversia. Berlichingen sottolinea che, in quanto residente di lunga data di Rossach, desidera mantenere buoni rapporti con la popolazione locale e sviluppare soluzioni congiunte.

Il comune di Schöntal, guidato dal sindaco Joachim Scholz, vede il progetto non solo come un contributo alla transizione energetica, ma anche come un'importante fonte di entrate. Sono previste imposte comunali annue di circa 120.000 euro, derivanti dall'imposta sulle attività produttive e da un'imposta di 0,2 centesimi per kilowattora. Queste entrate contribuiranno a stabilizzare il bilancio comunale.

Emersione della resistenza civile

L'opposizione al progetto è emersa relativamente tardi, nonostante i piani fossero stati discussi pubblicamente già da gennaio 2024. Silke Hildebrandt, che ha avviato una petizione contro il parco solare, afferma di essere venuta a conoscenza del progetto solo durante un incontro pubblico nel dicembre 2024. Ciò solleva interrogativi sulla strategia di comunicazione del comune.

Entro la fine di agosto 2025, gli oppositori del progetto avevano raccolto 35 firme e 17 dichiarazioni, tra cui una da uno studio legale incaricato. Questi documenti sono stati inviati a tutti i consigli comunali e riflettono le preoccupazioni della comunità locale.

Critiche degli oppositori del progetto

Le critiche al parco solare di Rossach si estendono a vari livelli. Un'accusa centrale riguarda la presunta conversione di terreni agricoli di buona qualità. Gli oppositori sostengono che i terreni agricoli di alta qualità non dovrebbero essere utilizzati per impianti fotovoltaici. In realtà, i terreni sono stati identificati come argilloso-calcarei, difficili da coltivare e con rese inferiori alla media.

La vicinanza del parco solare progettato allo storico cimitero della nobile famiglia von Berlichingen è un argomento di discussione particolarmente toccante. L'impianto sorgerà a soli 30 metri dal cimitero, dove sono sepolti gli antenati del celebre cavaliere. Molti cittadini considerano questa violazione un tabù e un atto oltraggioso.

Un altro punto controverso è il temuto impatto sul paesaggio e sul turismo. La regione è caratterizzata dal pittoresco paesaggio collinare che circonda il monastero di Schöntal, noto a molti per i suoi ritiri della CDU. Il famoso Cammino di Santiago e altri itinerari di pellegrinaggio passano proprio accanto alla centrale solare in progetto. I critici temono che in futuro escursionisti e pellegrini dovranno superare recinzioni e travi d'acciaio, il che potrebbe ridurre l'attrattiva turistica della regione.

L'etichetta di "muro solare" e "killer del turismo" da parte della stampa scandalistica ha intensificato la carica emotiva del dibattito. I critici sottolineano che i pannelli solari saranno più alti del Muro di Berlino e che il paesaggio idilliaco ne risulterà quasi completamente oscurato.

Contesto di pianificazione regionale

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia del comune di Schöntal volta a contribuire alla transizione energetica. Poiché l'energia eolica non è possibile a causa della zona di sorvolo a bassa quota degli elicotteri, il comune si affida sempre più all'energia solare. Diversi parchi solari sono già stati approvati o sono in fase di progettazione negli ultimi anni.

L'entità dell'ampliamento è interessante: il Baden-Württemberg si è prefissato l'obiettivo di utilizzare lo 0,2% della superficie territoriale del Land per il fotovoltaico. Per Schöntal, ciò significherebbe teoricamente circa 16 ettari. In realtà, tuttavia, sono già stati approvati più di 100 ettari, ovvero sei volte l'obiettivo. Ciò dimostra che il comune ha ampiamente superato i suoi obiettivi climatici.

Il parco solare di Rossach fa parte di una serie di progetti: oltre all'impianto di 42 ettari vicino a Rossach, è previsto un altro parco di 36 ettari vicino ad Aschhausen. È in fase di valutazione anche un ulteriore progetto di 20 ettari vicino a Berlichingen.

aspetti economici

Le condizioni economiche per il fotovoltaico a terra sono migliorate significativamente negli ultimi anni. I parchi solari ora raggiungono i costi livellati dell'elettricità più bassi tra tutte le fonti energetiche, rendendoli una forma di produzione di energia economicamente interessante. Questo spiega il forte interesse di investitori come EnBW.

Per i proprietari terrieri, i parchi solari rappresentano una fonte di reddito stabile e a lungo termine. I prezzi di locazione sono significativamente più alti di quanto gli agricoltori possano permettersi per i terreni coltivabili, il che crea una forte concorrenza per l'uso del suolo. Questo è un fenomeno diffuso in tutta la Germania, che sta causando tensioni tra energie rinnovabili e agricoltura.

Anche il comune ne trae notevoli vantaggi: oltre all'imposta sulle attività produttive, riceve un'imposta aggiuntiva di 0,2 centesimi per kilowattora. Considerando la produzione annua prevista di 54 milioni di kilowattora, questa imposta da sola genera un fatturato annuo di 108.000 euro.

Aspetti ambientali e di conservazione della natura

Un aspetto spesso trascurato del dibattito è l'impatto ambientale positivo degli impianti solari. Studi dimostrano che i sistemi fotovoltaici a terra spesso contribuiscono a un aumento della biodiversità. L'eliminazione permanente di fertilizzanti e pesticidi, nonché la cura intensiva dei prati tra le file di moduli, creano habitat per diverse specie.

Contrariamente a quanto si pensa, gli impianti solari non sigillano il terreno. I moduli sono montati su supporti, consentendo all'acqua piovana di continuare a filtrare nel terreno e mantenendo lo scambio gassoso tra suolo e aria. Al termine della loro vita utile, i terreni possono essere facilmente restituiti all'agricoltura, spesso con proprietà del suolo migliorate.

Il bilancio di CO₂ degli impianti fotovoltaici è nettamente positivo: dopo circa un anno, i moduli hanno prodotto l'energia necessaria per la loro produzione. Nell'arco della loro intera vita utile, di almeno 30 anni, l'energia solare emette circa 40 grammi di CO₂ per kilowattora, mentre l'energia prodotta a lignite ne emette circa 1.000.

Quadro giuridico

Il quadro giuridico per il fotovoltaico a terra si è evoluto costantemente negli ultimi anni. La Legge sulle Fonti Energetiche Rinnovabili regola la tariffa incentivante e definisce le aree ammissibili. Dal primo Pacchetto Solare, entrato in vigore nella primavera del 2024, le aree agricole svantaggiate sono state ammesse a ospitare parchi solari in tutto il Paese.

Con la sua legge sulla protezione del clima, il Baden-Württemberg ha definito obiettivi ambiziosi: entro il 2025, i piani regionali devono destinare almeno lo 0,2% della superficie regionale al fotovoltaico su spazi aperti. L'obiettivo generale è la neutralità netta delle emissioni di gas serra entro il 2040.

Il piano di sviluppo del parco solare di Rossach è attualmente sottoposto alla procedura ordinaria prevista dal Codice Edilizio Federale. La consultazione pubblica si è svolta a marzo 2025 e la modifica del piano regolatore è stata pubblicata a luglio 2025. Gli ostacoli giuridici per il progetto sono relativamente bassi, trattandosi di un uso esterno privilegiato.

 

Novità: Brevetto dagli USA: installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più rapidi e semplici, con video esplicativi!

Novità: Brevetto dagli USA: installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più rapidi e semplici, con video esplicativi!

Novità: Brevetto dagli USA – Installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più veloci e facili – con video esplicativi! - Immagine: Xpert.Digital

Al centro di questo progresso tecnologico c'è l'abbandono deliberato del fissaggio a morsetto convenzionale, che è stato lo standard per decenni. Il nuovo sistema di montaggio, più rapido ed economico, affronta questo problema con un concetto fondamentalmente diverso e più intelligente. Invece di fissare i moduli in punti specifici, questi vengono inseriti in una guida di supporto continua, appositamente sagomata, e tenuti saldamente. Questa progettazione garantisce che tutte le forze in gioco, siano esse carichi statici dovuti alla neve o carichi dinamici dovuti al vento, siano distribuite uniformemente su tutta la lunghezza del telaio del modulo.

Maggiori informazioni qui:

  • Cliccare invece di avvitare: questo ingegnoso sistema costruisce parchi solari il 40% più velocemente e rivoluziona la transizione energetica

 

Turismo contro obiettivi climatici: come le regioni stanno risolvendo il conflitto sui parchi solari

Conflitti simili in Germania

Il caso Rossach non è un caso isolato, ma riflette una tendenza che interessa tutta la Germania. In molte regioni, l'espansione delle energie rinnovabili è ostacolata da resistenze locali. I referendum popolari stanno bloccando sempre più spesso la costruzione di turbine eoliche e parchi solari, con la tutela della natura e del paesaggio spesso al centro delle critiche.

Esempi provenienti da altri stati federali mostrano modelli simili: a Kriebstein, in Sassonia, un referendum ha impedito la costruzione di un parco solare di 30 ettari, con 698 cittadini che hanno votato contro il progetto. A Breckerfeld, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, il consiglio comunale ha bloccato un parco solare a terra di oltre 12 ettari.

È interessante notare che l'accettazione delle energie rinnovabili è molto elevata a livello sociale. Secondo il Barometro della Sostenibilità Sociale della Transizione Energetica e dei Trasporti, l'approvazione degli impianti fotovoltaici a terra era superiore al 67% nel 2023. Allo stesso tempo, l'opposizione locale è significativamente più alta: il 12,9% degli intervistati ha respinto la costruzione di un impianto nel proprio quartiere nel 2023.

Strategie per la riduzione dei conflitti

I progetti di parchi solari di successo sono spesso caratterizzati da una partecipazione tempestiva e completa dei cittadini. Modelli di partecipazione finanziaria, come quelli praticati dalle cooperative energetiche, possono aumentare significativamente l'accettazione. Quando i profitti rimangono nella regione e i cittadini sono direttamente coinvolti, la resistenza diminuisce notevolmente.

Nel caso di Rossach, sono già state apportate modifiche ai progetti originali. Ad esempio, EnBW ha deciso di non installare un inverter centralizzato per ridurre l'inquinamento acustico, sebbene ciò avrebbe soddisfatto i requisiti. Tali compromessi dimostrano la volontà degli sviluppatori del progetto di tenere conto delle preoccupazioni del pubblico.

Un altro aspetto importante è la strategia di comunicazione. I progetti che vengono comunicati in modo trasparente fin dall'inizio e che coinvolgono tempestivamente tutti gli stakeholder hanno significativamente maggiori probabilità di successo. Il riconoscimento tardivo del progetto Rossach da parte di una parte della popolazione indica carenze nella comunicazione.

Innovazione tecnica e prospettive future

La tecnologia fotovoltaica si sta evolvendo rapidamente, aprendo nuove possibilità per l'integrazione degli impianti solari nel paesaggio. L'agrifotovoltaico consente il duplice utilizzo del terreno per l'agricoltura e la produzione di energia. I moduli installati più in alto possono consentire l'uso agricolo sotto i pannelli.

L'installazione di pannelli fotovoltaici galleggianti su superfici d'acqua o l'utilizzo di terreni riconvertiti, come ex discariche, offrono alternative ai terreni agricoli. Il Baden-Württemberg ha individuato circa 175 discariche in tutto il Land, 81 delle quali idonee al fotovoltaico. Tali alternative potrebbero ridurre i conflitti per l'uso del suolo.

L'efficienza dei moduli è in continuo aumento, riducendo il terreno necessario per megawatt di potenza installata. I sistemi moderni richiedono solo da 0,7 a 1 ettaro per megawatt. Ciò significa che i progetti futuri richiederanno meno terreno a parità di potenza.

Dimensione sociale della transizione energetica

Il conflitto che circonda il parco solare di Rossach evidenzia le sfide sociali della transizione energetica. Sebbene vi sia consenso a livello nazionale e internazionale sulla necessità di espandere le energie rinnovabili, spesso si manifestano resistenze a livello locale. Questo fenomeno è definito in letteratura come "Not in my backyard" (NIMBY).

Tuttavia, la transizione energetica non può essere realizzata senza progetti locali. La Germania deve più che triplicare la sua capacità fotovoltaica entro il 2030 per raggiungere i suoi obiettivi climatici. Gli impianti a terra sono indispensabili, poiché il potenziale dei tetti da solo non è sufficiente. Secondo i calcoli dell'Associazione tedesca per l'ambiente e la tutela della natura, circa l'1% dei terreni agricoli dovrebbe essere convertito al fotovoltaico.

Questa trasformazione richiede processi di negoziazione sociale a tutti i livelli. I comuni sono al centro di questo processo, in quanto responsabili della pianificazione dello sviluppo urbano e devono mediare tra diversi interessi. Il caso Rossach esemplifica quanto possano essere complessi questi processi.

Impatto economico sulla regione

Oltre alle entrate dirette generate dal comune, i parchi solari possono generare un impatto economico positivo per l'intera regione. Durante la fase di costruzione, le aziende locali stipulano contratti per ogni aspetto, dal movimento terra all'installazione elettrica. In qualità di importante fornitore di energia regionale, EnBW coinvolge spesso partner locali in questo processo.

Nel lungo termine, le regioni con un elevato livello di energia rinnovabile possono posizionarsi come sedi attraenti per le industrie ad alta intensità energetica. Costi dell'elettricità accessibili e prevedibili stanno diventando un fattore chiave per la localizzazione, soprattutto per la trasformazione di settori ad alta intensità energetica come quello chimico e della lavorazione dei metalli.

D'altro canto, i critici temono impatti negativi sul turismo. La valle del Tauber e la regione intorno all'Abbazia di Schöntal prosperano anche grazie al turismo sostenibile, ai ciclisti e ai pellegrini. Questa preoccupazione è comprensibile, sebbene manchino ancora studi scientifici sull'impatto dei parchi solari sul turismo.

Ulteriore sviluppo

Il processo di elaborazione del piano di sviluppo del parco solare di Rossach è nella sua fase decisiva. Dopo la consultazione pubblica, le osservazioni presentate dovranno essere prese in considerazione. Si prevede che il consiglio comunale prenderà una decisione definitiva tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026.

Nonostante l'opposizione pubblica, le prospettive di successo del progetto sono relativamente buone. Il quadro giuridico lo supporta e il Comune ha già manifestato il suo sostegno più volte. Il fattore decisivo sarà la possibilità di trovare compromessi che tengano conto delle legittime preoccupazioni dei residenti.

Indipendentemente dall'esito, il caso Rossach servirà da esempio di come l'attuazione locale della transizione energetica possa creare tensioni sociali. Gli insegnamenti tratti da questo progetto saranno di grande importanza per i progetti futuri.

Il dibattito dimostra inoltre che la transizione energetica è più di una semplice sfida tecnica. Richiede dialogo sociale, disponibilità al compromesso da parte di tutti gli stakeholder e soluzioni innovative. La trasformazione del sistema energetico può avere successo solo se riusciremo a prendere sul serio le legittime preoccupazioni delle popolazioni locali, senza perdere di vista gli obiettivi climatici globali.

Il parco solare di Rossach esemplifica quindi le sfide e le opportunità della transizione energetica del XXI secolo. Il suo ulteriore sviluppo sarà attentamente monitorato e potrebbe fungere da modello per progetti simili in tutta la Germania.

 

Ecco, questo piccolo dettaglio fa risparmiare fino al 40% sui tempi di installazione e fino al 30% sui costi. Arriva dagli USA ed è brevettato.

NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

Il cuore dell'innovazione di ModuRack è il suo distacco dal tradizionale fissaggio a morsetti. Invece di utilizzare morsetti, i moduli vengono inseriti e tenuti in posizione da una guida di supporto continua.

Maggiori informazioni qui:

  • NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

 

Il tuo partner per lo sviluppo aziendale nel campo del fotovoltaico e della costruzione

Dal tetto industriale PV ai parchi solari ai più grandi parcheggi solari

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Servizi EPC (ingegneria, approvvigionamento e costruzione)

☑️ Sviluppo del progetto chiavi in ​​mano: sviluppo di progetti di energia solare dall'inizio alla fine

☑️ Analisi della posizione, progettazione del sistema, installazione, messa in servizio, manutenzione e supporto

☑️ Finanziatore di progetto o collocamento di investitori

altri argomenti

  • Grande progetto di parco solare a Haldensleben per 18.000 famiglie: una guida per la transizione energetica regionale
    Progetto di un grande parco solare a Haldensleben per 18.000 famiglie (55-60 megawatt): una guida per la transizione energetica regionale...
  • Parco solare a Bürstadt su 13 ettari: conflitto tra agricoltura e transizione energetica – Agri-PV come compromesso?
    Parco solare a Bürstadt su 13 ettari: conflitto tra agricoltura e transizione energetica – Agri-PV come compromesso?...
  • Il parco solare progettato a Wallerfangen-Ittersdorf: più grande di 50 campi da calcio – una pietra miliare per la transizione energetica del Saarland
    Il parco solare progettato a Wallerfangen-Ittersdorf: più grande di 50 campi da calcio – una pietra miliare per la transizione energetica del Saarland...
  • Grande parco solare in discussione: Niederdorf nei Monti Metalliferi tra transizione energetica e volontà pubblica
    Grande parco solare in discussione: Niederdorf nei Monti Metalliferi tra transizione energetica e volontà pubblica...
  • Piani di investitori italiani 33 ettari di Solar Park a Staufenberg: transizione energetica nel distretto di Göttingen prende velocità
    Piani di investitori italiani 33 ettari di Solar Park a Staufenberg: la transizione energetica nel distretto di Göttingen sta raccogliendo velocità ...
  • Il più grande parco solare di Turingia è in costruzione a Posterstein: 80.000 moduli e 49 Megawatt Peak (MWP) per la transizione energetica regionale
    Il più grande parco solare di Turingia è in costruzione a Posterstein: 80.000 moduli e 49 Megawatt Peak (MWP) per la transizione energetica regionale ...
  • L'iniziativa del parco solare (Park Słoneczny) a Kleszczów: una transizione energetica rivoluzionaria nella più grande regione carbonifera della Polonia
    L'iniziativa del parco solare (Park Słoneczny) di Kleszczów: una transizione energetica rivoluzionaria nella più grande regione carbonifera della Polonia...
  • Perché un parco solare a Hemer (presso Edelburg) è fattibile, mentre la zona industriale di Landhausen incontra resistenze
    Perché un parco solare a Hemer (presso Edelburg) è fattibile, mentre il parco industriale di Landhausen incontra resistenze...
  • Energie rinnovabili a Radevormwald: Solarpark Heide – Perché 350 pecore lavorano ora per la transizione energetica nella Renania Settentrionale-Vestfalia
    Energie rinnovabili a Radevormwald: Heide Solar Park – Perché 350 pecore lavorano ora per la transizione energetica nella Renania Settentrionale-Vestfalia...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Sistemi per esterni e coperture (anche industriali e commerciali) - Consulenza per carport solari - Progettazione di sistemi solari - Soluzioni di moduli solari con doppio vetro semitrasparente️

 

Clic. Fatto. Solare. Nuove soluzioni fotovoltaiche: risparmia fino al 40% di tempo e il 30% di costi.
  • • Clic. Fatto. Solare. Nuove soluzioni fotovoltaiche: risparmia fino al 40% di tempo e il 30% di costi
  • • ModuRack in sintesi
    •  

      Contatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalPianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di terrazze solari - configuratore di terrazze solariPianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media

      Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media
      Ampia libreria XPERT PDF sul tema solare/fotovoltaico, stoccaggio dell'elettricità ed elettromobilità
       
      • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
      • Connettiti con me:

        Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
      • CATEGORIE

        • Logistica/intralogistica
        • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
        • Nuove soluzioni fotovoltaiche
        • Blog sulle vendite/marketing
        • Energia rinnovabile
        • Robotica/Robotica
        • Nuovo: Economia
        • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
        • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
        • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
        • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
        • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
        • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
        • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
        • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
        • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
        • Tecnologia blockchain
        • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
        • Intelligenza digitale
        • Trasformazione digitale
        • Commercio elettronico
        • Internet delle cose
        • Stati Uniti d'America
        • Cina
        • Hub per sicurezza e difesa
        • Mezzi sociali
        • Energia eolica/energia eolica
        • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
        • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
        • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
      • Ulteriori articoli: l'hype sui chip AI incontra la realtà: il futuro dei data center: sviluppo interno contro saturazione del mercato
      • Nuovo articolo Risposte al futuro delle start-up europee: The EU Inc. – Contro la burocrazia e le difficoltà nel reperire capitali
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale