
Perché i sistemi di parcheggio fotovoltaici sono ancora una nicchia – presunti svantaggi spesso sopravvalutati – Immagine: Xpert.Digital
Tettoie solari: superare il freno all’innovazione e sfruttare i vantaggi ambientali
Benefici ecologici dei carport solari
Sebbene il potenziale dei parcheggi coperti da energia solare, i cosiddetti carport solari, per la produzione di energia sostenibile e il miglioramento dell’equilibrio ambientale sia enorme, sono ancora relativamente rari in Germania, Austria e Svizzera. Le ragioni di ciò sono molteplici e vanno dagli elevati costi di investimento e ostacoli burocratici alla presunta migliore efficienza economica dei sistemi di copertura. Ma uno sguardo più attento rivela che questa valutazione spesso non è sufficiente e sottovaluta i vantaggi dei carport solari.
Innanzitutto, i carport solari offrono vantaggi ecologici tangibili. Contribuiscono a migliorare l’equilibrio ecologico generando elettricità pulita e riducendo le emissioni di CO2. Allo stesso tempo offrono ai veicoli parcheggiati protezione dagli agenti atmosferici come pioggia, neve e grandine, nonché ombra e raffreddamento in estate, che proteggono la batteria, soprattutto nelle auto elettriche, e possono avere un effetto positivo sull’autonomia. L'impermeabilizzazione della superficie, spesso citata come argomento contro le tettoie solari, può essere ridotta al minimo attraverso rivestimenti permeabili all'acqua e l'integrazione di elementi verdi. I carport solari possono anche contribuire a promuovere la biodiversità e avere un effetto positivo sul microclima.
Vantaggi economici dei sistemi di parcheggio fotovoltaici
Non si possono ignorare nemmeno i vantaggi economici. L'elettricità autoprodotta può essere utilizzata direttamente in loco, ad esempio per caricare auto elettriche o per rifornire gli edifici vicini. L’elettricità in eccesso può essere immessa nella rete pubblica, generando entrate aggiuntive. Inoltre, le tettoie solari aumentano l’attrattiva delle aziende e degli impianti per clienti e dipendenti. Un parcheggio coperto è un servizio interessante che aumenta la soddisfazione dei dipendenti e ha un impatto positivo sull'immagine dell'azienda. Questo può rappresentare un importante vantaggio competitivo, soprattutto in tempi di carenza di manodopera qualificata.
Sfide relative ai costi
Un ostacolo spesso citato alla diffusione delle pensiline solari sono i costi presumibilmente elevati, soprattutto per le sottostrutture e le fondazioni. I sistemi standardizzati di alcuni fornitori possono effettivamente essere costosi. Tuttavia, è importante adottare una visione differenziata. Soluzioni di sistema innovative con design ottimizzato e proprietà multifunzionali, come la raccolta integrata dell’acqua piovana o l’illuminazione a LED, possono ridurre significativamente i costi aumentando al tempo stesso i vantaggi. Combinando diverse funzioni è possibile ottenere effetti sinergici e rendere l'investimento complessivo più redditizio. A lungo termine, i risparmi derivanti dalla produzione di elettricità e dall’eliminazione dei costi dei combustibili fossili possono superare notevolmente i costi di investimento iniziali.
Ostacoli burocratici e procedure di approvazione
Un altro ostacolo all’espansione delle tettoie solari è il processo di approvazione, spesso lungo. Talvolta le autorità competenti non hanno ancora sufficiente dimestichezza con la nuova tecnologia e di conseguenza l'elaborazione delle domande può subire ritardi. È quindi urgentemente necessaria una semplificazione e un’accelerazione del processo di approvazione per promuovere l’espansione dei carport solari. I politici sono tenuti a creare linee guida chiare e processi semplificati.
Programmi di finanziamento e sostegno
Sebbene esistano programmi di finanziamento a livello federale e statale, questi spesso non sono sufficienti a compensare completamente le differenze di costo rispetto ai sistemi di copertura. Anche il panorama dei finanziamenti è complesso e confuso, il che rende difficile per le aziende e i privati presentare domanda. Un sostegno più forte e mirato alle tettoie solari rappresenterebbe un importante impulso per l’espansione di questa tecnologia. Dovrebbero essere presi in considerazione non solo i puri costi di investimento, ma anche gli effetti positivi dal punto di vista ecologico e sociale.
Sfruttare in modo ottimale le aree adatte
Nonostante la disponibilità di spazi adeguati, aziende e istituzioni finora si sono affidate principalmente ai sistemi di copertura perché la loro progettazione e installazione sono considerate più semplici. Tuttavia, questa valutazione è spesso superficiale. Ci sono anche sfide con i sistemi di copertura, ad esempio la capacità di carico statico o l'integrazione nella struttura del tetto esistente. I moderni sistemi di tettoie solari, invece, hanno una struttura modulare e possono essere adattati in modo flessibile alle rispettive circostanze. L'installazione è solitamente rapida e semplice. Utilizzando i parcheggi non è necessario spazio aggiuntivo, il che è un grande vantaggio, soprattutto nelle zone densamente popolate.
Il potenziale delle pensiline solari in Germania, Austria e Svizzera è tutt'altro che esaurito. Gli svantaggi percepiti sono spesso sopravvalutati, mentre i numerosi vantaggi – ecologici, economici e sociali – sono sottovalutati. Una combinazione di tecnologie innovative, procedure di autorizzazione semplificate e finanziamenti mirati può accelerare significativamente l'espansione delle pensiline solari. Le pensiline solari non sono solo un'integrazione sensata agli impianti sui tetti, ma offrono anche una soluzione autonoma e a prova di futuro per la produzione di energia sostenibile e la progettazione dei nostri spazi urbani. Forniscono un contributo importante alla transizione energetica e, allo stesso tempo, creano opzioni di parcheggio attraenti ed ecocompatibili.
Adatto a:
Energia solare sull'asfalto: il potenziale inutilizzato dei parcheggi
Negli ultimi anni l’importanza delle energie rinnovabili è aumentata in modo significativo, soprattutto in considerazione del cambiamento climatico e della necessità di ridurre le emissioni di CO₂. In questo contesto gli impianti fotovoltaici (impianti fotovoltaici) svolgono un ruolo centrale poiché consentono di produrre elettricità dall'energia solare. Mentre gli impianti fotovoltaici stanno diventando sempre più comuni sui tetti degli edifici, il potenziale dei parcheggi come superfici per impianti solari in Germania, Austria e Svizzera rimane in gran parte inutilizzato. Sebbene i parcheggi offrano ampie superfici inutilizzate che sarebbero ideali per l’installazione di impianti solari, attualmente in questi paesi ci sono solo pochi parcheggi coperti con impianti fotovoltaici. Ciò è dovuto a una serie di fattori, tra cui costi elevati, ostacoli burocratici e il fatto che i sistemi su tetto sono spesso più attraenti dal punto di vista economico.
Benefici ecologici ed economici dei parcheggi coperti da fotovoltaico
I parcheggi dotati di impianti solari offrono numerosi vantaggi sia dal punto di vista ecologico che economico. Un parcheggio coperto con impianti fotovoltaici ha il potenziale per migliorare sensibilmente le prestazioni ambientali di un'azienda o di un ente pubblico. Da un lato, la produzione di energia solare riduce la necessità di combustibili fossili, il che aiuta a ridurre le emissioni di CO₂. D'altro canto, i parcheggi coperti da fotovoltaico offrono ulteriori vantaggi per gli utenti: il tetto protegge i veicoli dalla luce solare diretta e riduce così il riscaldamento delle auto in estate. Ciò si traduce in un maggiore comfort per gli utenti e può anche ridurre il consumo energetico del veicolo perché è necessaria meno aria condizionata.
Oltre ai vantaggi ecologici, i parcheggi coperti da fotovoltaico offrono anche incentivi economici. Le aziende possono utilizzare l'energia elettrica prodotta autonomamente oppure immetterla nella rete pubblica generando così un reddito. Inoltre, una struttura di questo tipo può contribuire a migliorare la soddisfazione dei dipendenti poiché i parcheggi coperti sono percepiti come un’ulteriore comodità.
Nonostante questi vantaggi, l’espansione degli impianti fotovoltaici nei parcheggi in Germania, Austria e Svizzera rimane al di sotto delle aspettative.
I costi elevati rappresentano una sfida fondamentale
Uno dei motivi principali per cui così pochi posti auto sono coperti da pannelli solari è l'elevato costo di installazione di tali sistemi. Rispetto agli impianti su tetto, i posti auto coperti da pannelli fotovoltaici sono significativamente più costosi. Ciò è dovuto principalmente agli elevati costi di investimento per le sottostrutture e le fondamenta necessarie per installare i moduli solari in modo sicuro e protetto. Mentre gli impianti su tetto prevedono già una struttura portante – ovvero il tetto dell'edificio – un posto auto richiede la costruzione di un tetto stabile prima ancora di considerare l'installazione dei pannelli solari.
I costi di queste sottostrutture variano a seconda delle dimensioni del parcheggio e dei requisiti strutturali e di sicurezza specifici. I fornitori standard spesso applicano prezzi elevati per queste strutture, il che scoraggia molte aziende. Sebbene ora esistano fornitori specializzati che offrono soluzioni più convenienti – i cosiddetti parcheggi fotovoltaici integrati – questi sono generalmente più costosi dei sistemi convenzionali sui tetti.
Gli ostacoli burocratici rallentano l’espansione
Un altro fattore importante che ostacola l’espansione degli impianti fotovoltaici nei parcheggi sono le lunghe procedure di approvazione e gli ostacoli burocratici. In molte regioni della Germania, così come in Austria e Svizzera, è necessario ottenere ampie autorizzazioni prima che un simile sistema possa essere costruito. Ciò vale non solo per le licenze edilizie per la costruzione del tetto stesso, ma anche per le norme speciali legate alla protezione dei monumenti o alla conservazione della natura.
Questi lunghi processi di approvazione fanno sì che molte aziende o istituzioni pubbliche restino a investire in parcheggi coperti da fotovoltaico. Preferiscono invece i sistemi di copertura perché spesso sono più facili da progettare e più rapidi da implementare.
I finanziamenti non sono sufficienti
Sebbene esistano vari programmi di finanziamento a livello federale e statale per sostenere l’espansione delle energie rinnovabili, questi sussidi spesso non sono sufficienti a compensare completamente le elevate differenze di costo tra i sistemi fotovoltaici sui tetti e i sistemi fotovoltaici sui parcheggi. In Germania, ad esempio, esiste la legge sulle fonti energetiche rinnovabili (EEG), che offre tariffe incentivanti per l’energia solare. Programmi di finanziamento simili esistono anche in Austria e Svizzera.
Tuttavia, questi sussidi sono destinati principalmente a sostenere la costruzione di impianti fotovoltaici su tetti o spazi aperti. Esistono anche sussidi o incentivi fiscali per i parcheggi coperti da pannelli fotovoltaici, ma questi spesso coprono solo una parte dei costi aggiuntivi. Molte aziende decidono quindi di non investire in sistemi di parcheggio fotovoltaici e di puntare invece su sistemi su tetto.
Perché le aziende si affidano principalmente ai sistemi di copertura?
Un altro motivo per cui finora le aziende si sono affidate principalmente ai sistemi di copertura è che tali sistemi sono più facili da progettare e installare rispetto ai tetti dei parcheggi. I tetti forniscono già una superficie stabile per l'installazione dei moduli solari. Inoltre, la progettazione di un impianto fotovoltaico sul tetto è spesso meno complicata di un impianto per parcheggio: non è necessario realizzare ulteriori misure strutturali come fondazioni o pilastri portanti.
Inoltre, molte aziende hanno già esperienza con impianti fotovoltaici su tetto e quindi ritengono che l'implementazione di tali progetti comporti meno rischi. L'installazione di una nuova tecnologia, come un tetto fotovoltaico per un parcheggio, d'altra parte, è spesso percepita come più complessa – soprattutto se l'azienda non ha esperienza in progetti di questo tipo.
Cosa deve cambiare?
Nonostante queste sfide, ci sono segnali che indicano che in futuro sempre più aziende potrebbero optare per parcheggi con copertura fotovoltaica. Innanzitutto, la consapevolezza del cambiamento climatico e la necessità di soluzioni sostenibili sono in costante aumento – sia tra le aziende che tra i consumatori. Molte aziende stanno riconoscendo sempre più il valore di una politica aziendale "green" e desiderano ridurre la propria impronta di carbonio.
D’altro canto, sempre più produttori sviluppano soluzioni più convenienti per i parcheggi coperti da pannelli fotovoltaici. Questi sistemi sono progettati specificatamente per ridurre gli elevati costi di investimento garantendo al tempo stesso un’elevata efficienza nella produzione di energia.
In futuro molto potrebbe cambiare anche a livello politico: esiste la possibilità che i governi creino maggiori incentivi per rendere più attraente la costruzione di impianti fotovoltaici nei parcheggi. Ciò potrebbe avvenire attraverso maggiori sussidi o sgravi fiscali.
Sfruttare meglio le potenzialità dei parcheggi come aree per impianti fotovoltaici
Sebbene i parcheggi coperti da pannelli fotovoltaici possano offrire numerosi vantaggi ecologici ed economici – come il miglioramento delle prestazioni ambientali grazie alla produzione di energia solare e un maggiore comfort per gli utenti – rimangono rare eccezioni in Germania, Austria e Svizzera. Le ragioni principali sono gli elevati costi delle sottostrutture e le lunghe procedure di autorizzazione. Inoltre, molte aziende continuano ad affidarsi principalmente ai sistemi sui tetti per la facilità di progettazione.
Per sfruttare al meglio il potenziale dei parcheggi come superfici per gli impianti fotovoltaici, oltre alle innovazioni tecnologiche economicamente vantaggiose esistenti devono essere adottate misure politiche. Queste misure potrebbero accelerare e facilitare l’installazione di sistemi solari nei parcheggi, rappresentando un passo importante verso un approvvigionamento energetico più sostenibile in Europa centrale.
Maggiori informazioni qui:
Innovazioni tecnologiche
L’integrazione degli impianti fotovoltaici nei parcheggi ha fatto notevoli progressi negli ultimi anni. Questi sistemi consentono un utilizzo efficiente di aree già impermeabilizzate che altrimenti rimarrebbero inutilizzate. La copertura fotovoltaica non solo protegge i veicoli dalle intemperie, ma genera anche elettricità pulita che può essere utilizzata sul posto o immessa nella rete. Tali sistemi possono anche essere combinati con stazioni di ricarica per veicoli elettrici, creando effetti sinergici e promuovendo l’elettromobilità.
Adatto a: