⭐️ Robotica/Robotica ⭐️ XPaper  

Selezione vocale 📢


OpenAis crescente interesse per la robotica: concentrati sugli startup open source K Scale Labs

Pubblicato il: 16 maggio 2025 / Aggiornamento dal: 16 maggio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

OpenAis crescente interesse per la robotica: concentrati sugli startup open source K Scale Labs

OpenAis crescente interesse per la robotica: concentrati sull'immagine creativa su scala K-Scale Open Source: Xpert.Digital

Open source in robotics: riallineamento strategico di OpenAis

K Scale Labs: il prossimo grande passo nella robotica controllata dall'IA

L'ultimo interesse di Openai per l'avvio della robotica open source K Scale Labs segna un'importante pietra miliare nella progressiva convergenza dell'intelligenza artificiale e della robotica. Mentre la ricerca e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale stanno facendo rapidi progressi, l'attenzione si concentra sempre più sull'incarnazione fisica di questa intelligenza. L'approssimazione di OpenAI ai laboratori su scala K non solo sottolinea il potenziale degli approcci open source in robotica, ma segnala anche un riallineamento strategico di una delle principali aziende di intelligenza artificiale in tutto il mondo. Questo rapporto analizza lo sfondo e i possibili effetti di questo sviluppo, nonché le più ampie implicazioni per il campo emergente della robotica controllata dall'IA.

Adatto a:

Re -Entry di Openi nella robotica

Openi ha rianimato il suo team di robotica dopo una pausa di diversi anni, il che è un cambiamento strategico di corso. La società aveva sciolto il suo dipartimento di robotica originale nel 2020, principalmente a causa della mancanza di progressi e della mancanza di dati di formazione, come ha spiegato il co-fondatore di Openai Wojciech Zaremba. Questa decisione è stata presa, sebbene il team abbia ottenuto notevoli successi, come lo sviluppo di un braccio robot che potrebbe risolvere un cubo magico.

La ripresa dell'iniziativa di robotica di OpenAai si basa su diversi fattori decisivi. Da un lato, i progressi tecnologici, in particolare nell'area dei modelli di AI multimodale, hanno aperto nuove opportunità di robotica. Questi modelli possono elaborare diversi tipi di input, come i dati dei sensori e i comandi vocali, che consente ai robot un'interazione più intelligente con l'ambiente circostante. D'altra parte, le dinamiche di mercato nel campo dei robot umanoidi hanno sperimentato una ripresa, con impressionanti progressi da parte di aziende come Figure AI e 1x Technologies.

Openi sta attualmente reclutando attivamente ingegneri di ricerca per il suo nuovo team di robotica, in base al quale le pubblicità di lavoro sottolineano che i candidati selezionati saranno uno dei primi membri del team. Contrariamente agli sforzi precedenti, OpenAai si concentra sul lavoro con i produttori di robot esistenti anziché con la concorrenza. La società prevede di sviluppare tecnologie che i produttori possono integrarsi nei propri sistemi. Questo modello collaborativo potrebbe aiutare a risolvere uno dei problemi principali che hanno portato alla chiusura del dipartimento di robotica originale: la mancanza di dati di formazione.

K Scale Labs: rivoluzione open source in robotica

K-Scale Labs, una startup del lotto invernale 2024 del famoso programma di combinatori Y, ha attirato l'attenzione di Openai. La società sta perseguendo una missione audace: la democratizzazione della robotica attraverso la tecnologia open source. Il tuo progetto di punta si chiama Stompy ed è presentato come il primo robot umanoide universalmente utilizzabile al mondo, universalmente utilizzabile.

Ciò che rende stompy particolarmente notevole è il suo design innovativo: un 1,20 metri (4 piedi) di grandi robot umanoidi, che è progettato in modo tale che ogni parte possa essere prodotta su un letto di stampante 3D da 256 × 256 mm. Il robot ha un meccanismo di avvincente basato sulla ricerca della "interfaccia di manipolazione universale" e può essere costruito con uno sforzo materiale totale inferiore a $ 10.000. I laboratori su scala K utilizzati per il prototipo di fibra di carbonio PAHT, ma sottolinea che in linea di principio tutti potrebbero essere usati in plastica sufficientemente stabile.

Le specifiche tecniche di Stompy sono impressionanti: gli attuatori sono unità quasi tirect con rapporti di riduzione tra 6: 1 e 8: 1, che portano a giunti con bassa inerzia e rifornimento, che forniscono valori nominali di coppia di 3-12 nm. Ogni robot è dotato di un pacco batteria intercambiabile da 48 V 15 AH, che consente un tempo di funzionamento di oltre un'ora.

Oltre a Stompy, K-Scale Labs prevede anche di pubblicare un design robot a base di metalli, che si chiama Zeroth Bot V2 ed è descritto come "il robot umanoide più accessibile per gli sviluppatori" per "portare l'intelligenza artificiale nel mondo fisico". Questo ritmo continuo di innovazione sottolinea l'impegno dell'azienda per l'ulteriore sviluppo della robotica open source.

La convergenza di AI e robotica

La crescente interconnessione dell'intelligenza artificiale e della robotica è una tendenza importante nel panorama tecnologico. L'interesse di Openai per i laboratori K-Scale è un esempio di questa tendenza più ampia, che viene definita "grande convergenza". Questa convergenza si manifesta nell'integrazione di modelli AI avanzati nei sistemi di robot fisici, che crea nuove applicazioni e funzionalità.

Openai ha già effettuato investimenti significativi nel settore robotico, in particolare con un investimento di 100 milioni di dollari in 1x, una società norvegese ai vertici dell'innovazione dell'IA e della robotica. Questo finanziamento è stato cruciale per lo sviluppo di NEO, un robot umanoide avanzato che rappresenta un'interfaccia tra robotica moderna e intelligenza artificiale. Inoltre, la startup californiana della robotica umanoide ha recentemente rilevato 1x, che riflette il consolidamento e la crescita in questo settore.

Il risveglio del team di Openai Robotics si concentra sullo sviluppo di modelli di grandi dimensioni multimodali (LLM), che sono appositamente sviluppati per le applicazioni robot. Questa integrazione potrebbe rivoluzionare il modo in cui i robot interagiscono con l'ambiente circostante e gestiscono compiti complessi. Caitlin Kalinowski, membro dello staff tecnico di OpenAai e precedentemente capo degli occhiali AR di Meta, ha annunciato che la società ricopre i suoi primi ruoli di robotica hardware. Queste posizioni includono un ingegnere di integrazione del sistema per ingegneria elettrica, un ingegnere di prodotto meccanico per la robotica e un gestore TPM nel team di robotica.

Potenziale dell'approccio open source in robotica

L'approccio open source in Robotics, come seguito da K-Scale Labs, ha il potenziale per cambiare fondamentalmente il campo riducendo gli ostacoli di accesso e democratizzati. In un settore che è tradizionalmente modellato da tecnologie proprietarie e ostacoli ad alta voce, questo approccio rappresenta un cambio di paradigma. La visione di K-Scale Labs è "per consentire a un mondo con un miliardo di robot umanoidi" riducendo le barriere e creando opportunità per tutti di prendere parte a questa "rivoluzione robotica".

Altre società nel campo della robotica open source includono Evezor, Clearpath Robotics, Nvidia, Husarion e Picknik Robotics. Queste aziende contribuiscono alla crescente comunità che riconosce il valore delle tecnologie aperte in robotica. Il modello di business "open-core", in cui è offerta una versione gratuita e open per hobbisti e piccoli sviluppatori, mentre le società commerciali pagano per le funzioni premium, ha dimostrato di essere praticabile. Tuttavia, Andrew Wingate di Evezor sottolinea che gli sviluppatori di robotica dovrebbero dare la priorità alla sostenibilità e che gli utenti commerciali dovrebbero sempre contribuire al progetto finanziariamente o in altro modo.

I laboratori K-Scale non solo hanno divulgato progetti hardware, ma hanno anche sviluppato un ecosistema completo. Ciò include un sistema operativo per i robot umaniidi, che differisce dal ROS (sistema operativo robot) offrendo installazione e funzionamento più semplici. L'infrastruttura software include anche strumenti per la generazione di file URDF (formato di descrizione del robot unificato) da modelli CAD e librerie per gli algoritmi di controllo della formazione in ambienti di simulazione.

I fondatori di K-Scale Labs portano referenze impressionanti: il CEO Benjamin Bolte ha lavorato presso Tesla e Meta AI, il direttore hardware Matt Freed ha esperienza con General Dynamics Electric Boat e il direttore del software Pawian Budzianowski ha ricevuto il suo dottorato in sistemi di dialogo presso l'Università di Cambridge. Questa competenza collettiva guida l'obiettivo ambizioso di integrare i robot umanoidi nella vita di tutti i giorni.

Adatto a:

Significato per l'industria

L'approccio di OpenAai ai laboratori della scala K e il revival generale di interesse per la robotica potrebbe avere effetti profondi sull'intero settore tecnologico. La combinazione di modelli AI avanzati con sistemi di robot fisici apre nuove opportunità di applicazioni in varie aree, dalla produzione industriale alle attività delle famiglie.

La visione dei laboratori su scala K di consentire a un mondo con un miliardo di robot umanoidi riflette la convinzione che i robot saranno onnipresenti in futuro. Questa democratizzazione della tecnologia dei robot potrebbe portare a un'esplosione di innovazioni, simile a come l'abbiamo vista nella democratizzazione dello sviluppo del software attraverso movimenti open source. L'approccio dei laboratori su scala K per rendere i robot umanoidi pienamente funzionali accessibili a tutti potrebbe fondamentalmente cambiare il modo in cui pensiamo alla robotica e al modo in cui è sviluppato.

L'impegno di Openai in questo settore è particolarmente importante perché la società è in prima linea nella ricerca AI. L'integrazione dei modelli AI nei sistemi di robotica potrebbe portare a una nuova generazione di robot che sono in grado di comprendere e svolgere più compiti complessi. Il modello collaborativo che Openai persegue potrebbe anche aiutare a superare uno dei principali ostacoli nella robotica: la mancanza di dati di addestramento.

A lungo termine, la fusione di intelligenza artificiale e robotica potrebbe portare a profondi cambiamenti in diverse aree. Nell'industria, i robot controllati dall'intelligenza artificiale potrebbero diventare più flessibili e adattabili, il che apre nuove opportunità di produzione. Nell'area domestica, i robot umanoidi generalmente utilizzabili potrebbero assumere compiti quotidiani, il che cambia il modo in cui viviamo e lavoriamo.

La trasformazione open source in robotica: visioni di OpenAai e K Scale Labs

Il crescente interesse di Openi dei laboratori della scala K e la robotica in generale segna una svolta importante nello sviluppo di macchine intelligenti. La convergenza di AI e robotica, promossa da approcci open source, ha il potenziale per espandere i limiti di ciò che i robot possono fare e rendere la tecnologia accessibile a un pubblico più ampio.

La combinazione di competenza OpenAis in AI con l'approccio innovativo e aperto dei laboratori su scala K potrebbe portare a progressi rivoluzionari. L'attenzione alla cooperazione e allo scambio aperto potrebbe accelerare lo sviluppo e portare a sistemi di robot più robusti e versatili. La visione di un futuro in cui i robot intelligenti sono onnipresenti e accessibili sta avvicinando un passo.

Mentre le sfide tecnologiche rimangono significative, lo sviluppo indica un futuro in cui i confini tra mondo digitale e fisico sono sempre più sfocati. I prossimi anni saranno decisivi nel vedere come si sviluppa questa convergenza e quali nuove opportunità si apre per la società. L'impegno di aziende come OpenAai e K Scale Labs sottolinea l'enorme potenziale che si trova in questo campo emergente.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Robotica/Robotica ⭐️ XPaper