Smart Glasses all'IFA 2025 di Berlino: quanto sono realistici i nuovi occhiali AR?
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 7 settembre 2025 / Aggiornato il: 7 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
Smart Glasses all'IFA 2025 di Berlino: quanto sono realistici i nuovi occhiali AR? – Immagine creativa: Xpert.Digital
Da 80 a 1500 euro: i nuovi occhiali intelligenti conquistano il mercato: ecco i modelli di punta all'IFA
Sviluppo smartphone all'IFA: questi nuovi occhiali intelligenti renderanno presto obsoleto il tuo telefono
L'IFA 2025 di Berlino si è affermata come la vetrina più importante per gli ultimi sviluppi nel campo degli smart glass. Con il motto "Immagina il futuro", numerosi produttori hanno presentato i loro innovativi concept di smart glass, che hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia nella vita quotidiana. Dalle affermate aziende cinesi alle startup tedesche, diversi attori hanno presentato le loro visioni per il futuro della tecnologia dei display indossabili.
Rokid Glasses – Il nuovo standard per gli occhiali AR
L'azienda cinese Rokid ha suscitato grande scalpore in fiera con la prima presentazione pubblica dei suoi occhiali intelligenti. I Rokid Glasses, che potevano essere provati dal vivo allo stand 169 del padiglione 6.2, rappresentano un significativo progresso nella tecnologia AR. Con un peso di soli 49 grammi, gli occhiali combinano intelligenza artificiale, realtà aumentata e una fotocamera da 12 megapixel di alta qualità in una montatura ultraleggera.
Gli occhiali sono dotati di due display con una risoluzione di 480 × 398 pixel per occhio e utilizzano un'avanzata tecnologia di visualizzazione a guida d'onda. Ciò consente di proiettare le informazioni direttamente nel campo visivo dell'utente senza ostacolare la visione naturale. Un punto di forza speciale è il display Sony integrato, che visualizza immagini nitidissime su uno schermo virtuale.
La funzionalità dei Rokid Glasses va ben oltre la semplice visualizzazione di informazioni. Gli occhiali offrono una traduzione in tempo reale in 89 lingue, cinque delle quali disponibili anche offline. Inoltre, il riconoscimento integrato degli oggetti e la risoluzione dei problemi assistita dall'intelligenza artificiale consentono un'interazione intuitiva con l'ambiente. Il sistema audio premium con due altoparlanti e cancellazione del rumore tramite intelligenza artificiale consente di ascoltare musica, rispondere alle chiamate o controllare le notizie senza dover estrarre lo smartphone.
Il successo degli occhiali Rokid si riflette anche nella campagna di crowdfunding su Kickstarter. In sole 24 ore, l'azienda ha raccolto oltre mezzo milione di dollari, superando di gran lunga l'obiettivo iniziale di 18.000 dollari. Il modello base sarà offerto ai sostenitori al prezzo di 479 dollari, mentre la versione da vista costerà 519 dollari. Le prime consegne sono previste per novembre 2025.
Gli occhiali utilizzano un processore Qualcomm Snapdragon AR1 e offrono una durata della batteria da 5 a 6 ore di riproduzione musicale, 4 ore di conversazione o 2 ore di visualizzazione. Una custodia di ricarica opzionale da 3.000 mAh consente più di dieci ricariche aggiuntive, garantendo un utilizzo ininterrotto anche in movimento.
Adatto a:
- Rokid Glasses: occhiali intelligenti AI ultraleggeri con display a guida d'onda, traduzione in 89 lingue e chip Snapdragon AR
TCL RayNeo X3 Pro – Display a colori di nuova generazione
TCL ha sorpreso i visitatori della fiera con un prototipo funzionante del RayNeo X3 Pro, la cui uscita è prevista per ottobre o novembre 2025. Questi occhiali rappresentano un significativo progresso tecnologico, in quanto sono i primi del loro genere a offrire la proiezione a colori. Il motore ottico, denominato "Firefly", può visualizzare testo e grafica in 16,7 milioni di colori con una luminosità massima di 6.000 nit, rispetto ai tipici 1.500 nit di altri modelli.
Una caratteristica distintiva del design degli X3 Pro è il posizionamento della fotocamera e del LED sul ponte nasale anziché sulle aste. Sebbene ciò aggiunga un po' di ingombro, consente una configurazione tecnica diversa. Gli occhiali sono dotati di un sistema audio integrato per musica e telefonate, nonché di un assistente AI di Alibaba chiamato Qwen con funzioni di teleprompter e traduzione.
Il prezzo previsto per il TCL RayNeo X3 Pro si aggirerà intorno ai 1.500 euro, circa tre volte superiore al modello Rokid. Questo prezzo posiziona gli occhiali nel segmento premium ed è rivolto a utenti esigenti disposti a investire di più per display a colori e la massima qualità delle immagini.
RayNeo X3 Pro è dotato del processore Snapdragon AR1 Gen 1 di Qualcomm, lo stesso utilizzato negli occhiali Ray-Ban Meta. Questa piattaforma fornisce una solida base per le applicazioni di realtà aumentata, con la maggior parte delle funzioni di intelligenza artificiale gestite dallo smartphone associato per ottimizzare la durata della batteria.
Adatto a:
- TCL Rayneo X3 Pro-Smart Glasses 2.0, realtà aumentata, occhiali AI e più che semplici occhiali da dati e tecnologia di visualizzazione negli occhi
L'Atitude 52°N – Il design berlinese incontra la funzionalità
La startup berlinese L'Atitude 52°N ha presentato la sua prima collezione, la "Departure Collection", all'IFA, vincendo l'IFA Innovation Award nella categoria "Best of IFA Next". L'azienda adotta un approccio diverso rispetto ai suoi concorrenti, puntando su un design elegante senza display integrato, simile al concept degli occhiali Ray-Ban Meta.
La collezione comprende tre diversi modelli che prendono il nome da città europee: Berlino, con il suo inconfondibile stile navigator, Milano, con il suo versatile design panto, e Anversa, con la sua elegante montatura rettangolare. Ogni modello si ispira alla latitudine geografica e allo spirito della rispettiva città, offrendo un mix di design urbano e tecnologia funzionale.
Una caratteristica distintiva degli occhiali L'Atitude 52°N è la loro resistenza all'acqua IP65, che li rende resistenti non solo agli schizzi, ma anche ai getti d'acqua. Questo supera significativamente lo standard IPX4 dei Ray-Ban Meta, rendendoli adatti alle attività all'aperto e alle condizioni meteorologiche estreme. Anche la custodia di ricarica con la sua batteria da 200 mAh è resistente all'acqua.
Una novità speciale è lo speciale cinturino per occhiali, che consente la funzione walkie-talkie tramite Bluetooth Mesh fino a otto persone. Questa funzionalità consente ai gruppi di rimanere connessi anche in aree remote senza copertura cellulare o accesso a Internet, il che è particolarmente interessante per gli amanti dell'outdoor e dell'avventura.
Gli occhiali intelligenti sono stati finanziati tramite una campagna Kickstarter lanciata parallelamente all'IFA, dove sono stati offerti al prezzo di 220 euro, custodia di ricarica inclusa. La startup punta a una data di consegna prevista per dicembre 2025. La sede centrale dell'azienda si trova a Berlino, a sottolineare il suo legame con il panorama tecnologico tedesco.
Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting
Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital
Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.
Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.
I principali vantaggi in sintesi:
⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.
🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.
💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.
🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.
📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.
Maggiori informazioni qui:
Display AR a colori vs. display verdi: quale standard prevarrà?
Sharp – Precisione giapponese nello sviluppo della realtà aumentata
Sharp ha presentato tre diversi modelli presso il suo stand, aperto ai partner commerciali. Tra questi, il Dynabook dynaEdge XR1, già disponibile in Giappone, e due prototipi con caratteristiche diverse. Di particolare interesse è il prototipo "Full Color", che utilizza anch'esso la tecnologia waveguide, ma con risoluzione 1080p e colori anziché solo verde.
L'azienda sta attualmente monitorando il mercato globale e non ha ancora preso una decisione sul lancio al di fuori del Giappone. Questo approccio cauto riflette le diverse strategie di mercato dei produttori, con alcuni che si concentrano su una rapida espansione globale, mentre altri puntano innanzitutto sullo sviluppo dei mercati nazionali.
Rollme NeoView – Integrazione AI conveniente
All'IFA, Rollme ha annunciato gli occhiali intelligenti NeoView AI come successori degli AirView. Questi occhiali si posizionano come un accessorio AI conveniente per l'uso quotidiano e sono disponibili a meno di 80 euro. Dotati di una fotocamera da 8 megapixel con sensore Sony IMX219, possono interpolare foto fino a 32 megapixel e registrare video a 1200p.
NeoView è dotato di stabilizzazione elettronica dell'immagine e di un tempo di scatto di soli 0,5 secondi per scatti nitidi e senza sfocature. Due microfoni con cancellazione del rumore sono integrati per la comunicazione, consentendo chiamate in vivavoce tramite Bluetooth. L'assistente vocale AI integrato è compatibile con ChatGPT e DeepSeek e supporta comandi vocali, traduzione in tempo reale in più lingue e riconoscimento degli oggetti.
La batteria da 270 mAh offre un'autonomia in standby fino a 168 ore e da tre a sei ore in conversazione. Gli occhiali sono compatibili con Android 6.0 e iOS 10.0 o versioni successive e si ricaricano tramite un connettore magnetico.
Ulteriori prototipi e sviluppi
Oltre agli espositori principali, anche altre aziende hanno presentato prototipi e concept per gli smart glass del futuro. I visitatori hanno potuto provare occhiali già funzionanti di diversi produttori e hanno potuto ammirare altri prototipi di marchi come Strong, Lomos e AOC, che dovrebbero arrivare sul mercato nel prossimo futuro.
La maggior parte dei fornitori si concentra su funzioni di base simili, come l'acquisizione di immagini, la riproduzione di musica e la traduzione in tempo reale con integrazione ChatGPT, con una durata della batteria di circa cinque ore. Nonostante queste somiglianze tecniche, i test in fiera hanno dimostrato che l'implementazione delle funzioni di realtà aumentata presenta ancora margini di miglioramento presso molti produttori.
Adatto a:
- AI in occhiali intelligenti e AR per traduzioni dal vivo: myvu imiki, ray-ban meta smart, rokid e solos AirGo
Fondamenti e sfide tecnologiche
La maggior parte degli occhiali intelligenti presentati all'IFA è dotata del processore Snapdragon AR1 di Qualcomm. Questi chipset sono specificamente ottimizzati per le applicazioni di realtà aumentata e offrono un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. Poiché la potenza di calcolo degli occhiali è limitata a causa di limiti di spazio e di batteria, molte funzioni di intelligenza artificiale vengono gestite tramite lo smartphone associato.
La tecnologia di visualizzazione varia a seconda del produttore e della fascia di prezzo. Mentre i modelli più basilari si affidano a display monocromatici verdi, modelli premium come il TCL RayNeo X3 Pro offrono già display a colori ad alta luminosità. La tecnologia Waveguide si è affermata come standard, offrendo un buon equilibrio tra qualità dell'immagine e consumo energetico.
Un aspetto importante è l'integrazione delle lenti graduate per chi porta gli occhiali. Rokid risolve questo problema con lenti correttive con attacco magnetico, mentre altri produttori si affidano a sistemi clip-on o montature regolabili. Questa adattabilità è fondamentale per l'accettazione sul mercato, poiché un'ampia fetta di potenziali utenti si affida ad ausili visivi.
Adatto a:
- Studio Xpert sul "mercato per gli occhiali intelligenti" - Analisi della penetrazione del mercato, della concorrenza e delle tendenze future
Occhiali intelligenti 2025: da prodotto di nicchia a successo quotidiano
IFA 2025 ha chiaramente dimostrato che gli occhiali intelligenti stanno passando dall'essere una tecnologia di nicchia a un prodotto di massa. Con la crescente popolarità degli occhiali Meta Ray-Ban e la disponibilità di nuovi prodotti concorrenti, il mercato è pronto per un'adozione più ampia. I prezzi vanno da un accessibile 80 euro per i modelli base a 1.500 euro per le versioni premium con display a colori.
I diversi approcci dei produttori riflettono filosofie diverse: mentre alcuni si concentrano sulla pura funzionalità, altri puntano sul design e sulla fruibilità quotidiana. Startup tedesche come L'Atitude 52°N stanno introducendo nuovi approcci di design in un mercato dominato dai produttori asiatici.
L'integrazione delle funzioni di intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante, con la traduzione in tempo reale, il riconoscimento degli oggetti e gli assistenti vocali che stanno diventando funzionalità standard. La sfida consiste nell'implementare queste funzioni in modo affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico, garantendo al contempo la protezione dei dati e la privacy.
Gli occhiali intelligenti presentati a IFA 2025 dimostrano che la tecnologia ha raggiunto un punto di svolta. Grazie alla maggiore durata della batteria, al design più leggero e alle pratiche funzionalità di intelligenza artificiale, gli occhiali intelligenti stanno diventando sempre più un'alternativa o un complemento interessante agli smartphone. La varietà di approcci presentati in fiera suggerisce che possono essere utilizzati in diversi scenari, dalla visualizzazione AR professionale ad eleganti accessori lifestyle con funzioni intelligenti.
I prossimi anni saranno cruciali per l'adozione su larga scala degli smart glass. Con la crescente sofisticazione della tecnologia e il calo dei prezzi, si prevede che questi dispositivi svolgeranno un ruolo importante nella futura interazione digitale. IFA 2025 ha dimostrato che le basi sono già state gettate e i primi prodotti commercializzabili sono prossimi alla diffusione su larga scala.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus