Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub industriale e blog per B2B Industry – Ingegneria meccanica – Logistica/Instalogistica – fotovoltaico (PV/Solar)
per fabbrica intelligente | Città | Xr | Metaverse | Ki (ai) | Digitalizzazione | Solar | Industry Influencer (II) | Startup | Supporto/consulenza

Business Innovator – Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Tecnologie militari globali nel 21 ° secolo: analisi di nuovi sistemi di armi da bombe blackout, giganteschi alla difesa laser

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein – Ambasciatore del marchio – Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il 26 luglio 2025 / Aggiornamento dal: 26 luglio 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Tecnologie militari globali nel 21 ° secolo: analisi di nuovi sistemi di armi da bombe blackout, giganteschi alla difesa laser

Tecnologie militari globali nel 21 ° secolo: analisi di nuovi sistemi di armi da bombe blackout, galini alla difesa laser – immagine: xpert.digital

Warfare moderno: quando la tecnologia diventa un fattore decisivo

Tecnologia militare: i nuovi fronti di guerra

Quali nuove tecnologie militari dall'Asia sono attualmente a fuoco?

In un'era di crescenti tensioni geopolitiche, lo sviluppo di tecnologie militari avanzate è sempre più a fuoco pubblico e strategico. Le ultime presentazioni di Cina, Giappone e Turchia rivelano vettori tecnologici specifici che potrebbero potenzialmente cambiare la natura dei conflitti moderni. La Cina ha presentato un sistema di missili terrestri per paralizzare le reti elettriche utilizzando sottomissioni di grafite. Il Giappone guida lo sviluppo di una ferrovia elettromagnetica supportata dalla nave che utilizza l'energia cinetica come arma principale. Con Yildirim-100, la Turchia ha sviluppato un sistema di difesa a razzo a base laser per gli elicotteri, che è noto sotto il termine tecnico diretto contromisure a infrarossi (DirCM). Tuttavia, questi tre sistemi non sono curiosità tecnologiche isolate. Piuttosto, sono esempi rappresentativi di tendenze più ampie e globali nello sviluppo militare moderno: concentrarsi sulla guerra infrastrutturale, la maturazione di armi energetiche dirette e la proliferazione di sistemi di difesa elettronica altamente sviluppati.

Perché l'analisi di questi sistemi è cruciale per comprendere i conflitti moderni?

La profonda analisi di questi e altri nuovi sistemi di armi è di fondamentale importanza per comprendere le dinamiche dei conflitti moderni e futuri. La tecnologia è un fattore principale di cambiamento strategico. Comprendere le capacità specifiche, i limiti chirurgici e le dottrine strategiche dietro queste nuove armi consentono una valutazione ben fondata delle tensioni geopolitiche e la stabilità dell'architettura di sicurezza globale. L'esame di questi sistemi non solo rivela ciò che è tecnologicamente possibile, ma anche, come intendono gli Stati, combattere nelle controversie future. Illumina il passaggio dalla guerra tradizionale, che è orientata verso estenuanti a concetti che mirano al collasso del sistema, al dominio delle informazioni e ai vantaggi asimmetrici. Pertanto, l'esame di queste tecnologie è essenziale per riconoscere i contorni del campo di battaglia del 21 ° secolo e per comprendere le conseguenti implicazioni per il deterrente, la difesa e la sicurezza internazionale.

Analisi delle tecnologie presentate

La bomba di grafite – paralisi mirata dell'infrastruttura

Qual è la funzionalità e lo scopo strategico della bomba di grafite sviluppata dalla Cina?

Il sistema di armi presentato dai media statali cinesi è un razzo a base di terra con una gamma di 290 chilometri e una testa esplosiva da 490 chilogrammi. Il loro scopo non è la distruzione per esplosione convenzionale, ma la paralisi mirata dell'infrastruttura elettrica di un avversario. Il razzo rilascia 90 sottomunioni cilindriche che esplodono nell'aria dopo l'impatto e distribuiscono una nuvola di fili di carbonio fini e trattati chimicamente sopra un'area target di circa 10.000 metri quadrati. Questi filamenti ad alta conduttiva si trovano su infrastrutture ad alta tensione come linee aeree, trasformatori e sistemi di commutazione e causano enormi cortometraggi.

Lo scopo strategico di questa arma, che viene spesso definita "bomba blackout" o "bomba morbida", sta nella paralisi dei sistemi operativi di un avversario. Invece di distruggere direttamente le truppe nemiche, l'arma mira a paralizzare centri di comando, reti di comunicazione e infrastrutture civili critiche come ospedali e aeroporti interrompendo il loro alimentazione. Nelle analisi militari, Taiwan è spesso menzionato come l'obiettivo potenziale primario per un tale attacco cinese. La sua rete elettrica è considerata obsoleta e in un caso di conflitto. Una rivista militare cinese ha stimato che un attacco simultaneo a solo tre grandi sottostazioni a Taiwan potrebbe causare un'interruzione del 99,7 per cento della rete.

È una tecnologia completamente nuova?

La tecnologia della bomba di grafite non è affatto nuova. Gli Stati Uniti e la NATO hanno sviluppato e utilizzato tali armi decenni fa. L'innovazione del sistema cinese sembra essere nella piattaforma di trasporto specifica: un razzo basato sulla terra. Ciò offre diversi usi tattici rispetto alle bombe supportate dall'aria o ai corpi aerei in marcia utilizzati dalle forze armate occidentali, in particolare per un rapido primo sciopero senza priorità di sovranità aerea. Altre nazioni come la Corea del Sud hanno anche annunciato lo sviluppo di bombe di grafite per poter paralizzare la rete elettrica nordcoreana in caso di guerra.

Quali dettagli tecnici caratterizzano i sistemi moderni come BLU-114/B e i tuoi sistemi di trasporto?

La sottocunizione standard delle forze armate statunitensi è il BLU-114/B, un piccolo contenitore in alluminio non esplosivo, che è all'incirca la dimensione di una bomba. Queste sottomussioni sono in genere rilasciate da una bomba di dispersione più grande, come la "bomba blackout" CBU-94. Tale contenitore SUU-66/B può indossare 202 unità BLU-114/B. Ognuna di queste sottomussioni è dotata di un piccolo paracadute per stabilizzarli e frenare e contiene bobine con le fibre sottili e conduttive. In passato, velivoli tattici come il Tarnkappenbomber F-117 Nighthawk, che avvolgeva il CBU-94, così come gli aerei da marcia di Tomahawk supportati dal mare, che erano anche equipaggiati con speciali capi di battaglia (Kit-2), servivano come sistemi di trasporto. I filamenti stessi vengono trattati estremamente sottili e chimicamente per galleggiare come una nuvola densa nell'aria e quindi massimizzare il contatto con componenti elettrici non protetti.

Quale efficacia e quali limiti hanno bombe di grafite mostrate in pratica?

L'efficacia dell'arma è stata dimostrata in modo impressionante nei conflitti passati. Durante la guerra del Golfo del 1991, gli Stati Uniti hanno paralizzato con successo l'85 % dell'alimentazione irachena. Nel 1999, gli attacchi della NATO con bombe di grafite in Serbia hanno portato a un fallimento del 70 % della rete elettrica nazionale. L'arma è considerata "morbida" perché provoca solo danni fisici al minimo all'infrastruttura e non uccidono immediatamente le persone, che sembrano un'opzione relativamente "umana".

Tuttavia, la limitazione decisiva è la temporalità del suo effetto. In Serbia, i tecnici sono riusciti a ripristinare l'alimentazione entro 24-48 ore. Alla fine, la NATO ha costretto la NATO a utilizzare bombe esplosive convenzionali per distruggere permanentemente le centrali e le linee elettriche. L'efficacia dell'arma dipende anche dalla natura dell'infrastruttura target; I filamenti funzionano solo per linee aeree non isolate. In pratica, tuttavia, un isolamento completo delle reti elettriche di solito non è attuabile a causa degli enormi costi.

Un aspetto spesso trascurato ma critico sono le gravi conseguenze umanitarie. L'incapacità dell'alimentazione paralizza anche i sistemi di approvvigionamento idrico e delle acque reflue. In passato, ciò ha portato direttamente a focolai di colera e altre malattie trasmesse dall'acqua, che richiedeva numerose vittime civili. Questa conseguenza è in netto contrasto con la classificazione dell'arma come "umano".

La ripresa di questa tecnologia da parte della Cina, nonostante le sue ben note restrizioni, indica un focus strategico sulla così chiamata "guerra del disturbo del sistema". L'arma non è intesa come un unico mezzi decisivi, ma come pioniere per una prima ondata di attacco. Un fallimento di energia a breve ma a livello nazionale avrebbe effetti devastanti su una società moderna e tecnologicamente dipendente e sui suoi militari. L'obiettivo non è la distruzione permanente, ma l'introduzione di uno shock sistemico e una paralisi. Interrompendo l'alimentazione elettrica, la Cina potrebbe interrompere le strutture di comando e controllo, coordinamento della difesa aerea e comunicazione pubblica a Taiwan nella fase iniziale più critica di un'invasione. Questa paralisi temporanea crea una finestra temporale in cui le forze successive, come le unità di atterraggio anfibi o le forze di atterraggio dell'aria, possono operare con una resistenza significativamente ridotta. Il sistema missilistico basato sul terreno offre un metodo di attacco rapido e potenzialmente sorprendente che non richiede un sistema che viene lasciato cadere da un bombardiere, che richiede il previo raggiungimento della sovranità aerea. Ciò testimonia una comprensione matura delle operazioni multidimensionali e sequenziate. La bomba di grafite non è l'attacco reale; È la chiave che apre la porta per l'attacco reale.

The Railgun – Energia cinetica come arma del futuro?

Quali sono le caratteristiche tecniche e gli obiettivi del programma ferroviario giapponese?

Il programma giapponese Railgun, iniziato nel 2016 sotto la guida dell'Agenzia di acquisizione, tecnologia e logistica (ATLA) del Dipartimento della Difesa, ha fatto notevoli progressi. I test del lago si svolgono a bordo della nave di prova JS Asuka, su cui è stato installato un prototipo dell'arma. Nei test, il sistema ha raggiunto una velocità di museruola di circa Mach 6,5 (circa 2.230 metri al secondo) con un'energia di carico di cinque megajoule (MJ). Un obiettivo a lungo termine è aumentare l'energia a 20 MJ. Uno dei risultati tecnici più importanti è la durata di oltre 120 colpi – un ostacolo critico che ha fallito altri programmi.

Lo scopo strategico del programma è lo sviluppo di una difesa efficiente in termini di costi contro le minacce moderne, in particolare contro i missili iper -spargimenti di Cina e Russia, nonché contro gli sciami di droni. L'efficienza dei costi è un fattore centrale: i costi per proiettile sono stimati a circa $ 25.000, rispetto a $ 500.000 a $ 1,5 milioni per un missile intercettuale. Ciò affronta i problemi fondamentali della profondità della rivista e i costi per scatto in uno scenario di conflitto intensivo.

Quali sono le sfide tecniche fondamentali nello sviluppo dei galini?

Lo sviluppo dei galini è associato a enormi ostacoli tecnici che sono stati considerati insormontabili per decenni.

Erosione di corsa o ferrovia: le immense correnti elettriche e le forze magnetiche che sono necessarie per accelerare il proiettile generano calore e pressione estremi. Questo porta a un'usura fisica molto rapida o addirittura a scioglimento delle rotaie conduttive, che è considerata il più grande ostacolo individuale.

Generazione dell'energia e gestione del calore: i galoni ferroviari richiedono enormi aumenti di corrente a breve termine, che richiedono grandi panche di condensatore e potenti generatori di frontiera. Solo le navi da guerra più moderne, come i cacciatorpediniere della classe Zumwalt della Marina degli Stati Uniti, erano considerate sufficientemente efficienti. Il sistema genera anche un enorme calore di rifiuti che deve essere eseguito in modo efficace per consentire un tasso di incendio accettabile.

Tasso di incendio: il tempo richiesto per ricaricare i condensatori tra i colpi può limitare gravemente il tasso di incendio. Ciò rende difficile usare l'arma per difendere diverse o rapidamente avvicinarsi a destinazioni come i razzi.

Perché l'ambizioso programma Railgun del set della Marina degli Stati Uniti e come confronta i progressi giapponesi?

Il programma Railgun della Marina degli Stati Uniti ha funzionato per 15 anni e costa $ 500 milioni prima che fosse sospeso nel 2021. Le ragioni ufficiali dell'atteggiamento erano "vincoli fiscali, sfide nell'integrazione nei sistemi di combattimento e la maturazione tecnologica prevista di altri concetti di armi". Il nucleo del fallimento tecnico era la mancanza di durata della corsa. Il prototipo degli Stati Uniti, che mirava a un livello di energia molto più elevato di 32-33 MJ, non poteva sparare più di una dozzina di colpi prima che la corsa fosse distrutta. Inoltre, il tasso di incendio per la difesa del razzo era troppo basso.

In confronto, il Giappone ha seguito un approccio più pragmatico. Mentre gli Stati Uniti miravano a un'arma offensiva con una grande portata (oltre 100 miglia nautiche) e ad alta energia e quindi portavano ai suoi limiti la scienza materiale, il Giappone si concentrò su un sistema con energia inferiore (5 MJ) che è probabilmente destinata a scopi difensivi. Questo approccio più modesto ha permesso loro di risolvere il problema della vita (oltre 120 colpi) e di sviluppare un prototipo funzionale. Sebbene il programma statunitense fosse più ambizioso, il pragmatismo giapponese ha permesso al paese di assumere la guida nella messa in servizio di un sistema funzionante. È anche noto che la Cina gestisce un programma marino-railgun; Un'arma è stata individuata su una nave di prova nel 2018.

Quale ruolo strategico dovrebbe svolgere i galchi nella moderna gestione della guerra nautica?

Il ruolo strategico dei grovini risiede principalmente nella difesa efficiente in termini di costi e nella soluzione di problemi logistici fondamentali della moderna gestione della guerra nautica.

Difesa efficiente in termini di costi: il tuo compito principale è visto nella difesa contro gli attacchi di saturazione da parte di iperschallrakets, missili in marcia e sciami di droni. I bassi costi per scatto consentono un incendio difensivo sostenibile, in cui i costosi missili di intercettazione verrebbero rapidamente esauriti.

Superando le restrizioni delle riviste: una navi da guerra può trasportare migliaia di proiettili solidi Railgun per lo stesso posto e lo stesso peso di alcune dozzine di grandi razzi. Ciò risolve il problema di "non avere più munizioni" in un conflitto altamente intensivo.

Flessibilità: i galini possono combattere gli obiettivi in aria, in mare e a terra. Contrariamente ai laser, non sono influenzati da condizioni atmosferiche e possono sparare oltre l'orizzonte, il che offre loro un vantaggio decisivo rispetto alle armi a linea visiva pura.

Lo sviluppo di un rastrelliere marino funzionante da parte del Giappone rappresenta un potenziale cambiamento di paradigma nella guerra nautica difensiva. Questa è una risposta diretta alla dottrina emergente degli attacchi di saturazione. Le moderne minacce marittime si basano sempre più sulla schiacciante della difesa di una nave con un gran numero di droni a basso costo o un missile iper -soldato altamente sviluppato e manovrabile. Un cacciatorpediniere di classe Aegis ha da 90 a 96 celle di avviamento verticale (VLS). Ogni intercettore è estremamente costoso e può essere usato solo una volta. In caso di un attacco di saturazione, la rivista della nave può essere rapidamente esaurita, il che la rende indifesa. Il ghiottonista giapponese con i suoi proiettili da $ 25.000 e la possibilità di caricare migliaia di tiri incontrano direttamente questa vulnerabilità economica e logistica. Cambia drasticamente il rapporto costi-benefici a favore del difensore. Il valore strategico del Railgun non è solo alla tua velocità, ma nella tua sostenibilità. Consente a una nave da guerra di scongiurare un enorme attacco che altrimenti non dovrebbe essere scomposto. Questa capacità è particolarmente importante per il Giappone, che si trova ad affrontare una marina cinese numericamente superiore e un arsenale in crescita di missili iper -sound cinesi.

Contromisure a infrarossi diretti (DirCM) – come scudo protettivo

Come funziona il sistema turco Yildirim 100 e qual è il suo scopo?

Lo Yildirim-100, sviluppato dalla società di armamenti turchi Aselsan, è un sistema di contromisura a infrarossi diretto (contromisura a infrarossi diretti, Dircm). Il suo funzionamento differisce fondamentalmente da sistemi che distruggono un razzo in avvicinamento attraverso un'esplosione. Invece, utilizza un laser multispettrale ad alte prestazioni per "cieco" o "cieco" la testa di ricerca a infrarossi (testa di abbigliamento termico) del razzo. Di conseguenza, il razzo perde la registrazione dell'aereo bersaglio ed è distratto dal percorso.

Il sistema è costituito da sensori di avvertimento del razzo (è compatibile con i sistemi di avvertimento basati su UV e IR), un'unità di controllo elettronica e le torri laser. Yildirim-100 utilizza una configurazione con due torri per garantire una protezione completa e sferica a 360 gradi per garantire l'aeromobile. Il suo scopo principale è la protezione degli aeromobili, in particolare elicotteri e altre piattaforme, prima degli attacchi di razzi guidati a infrarossi, in particolare da Portable Aircraft Systems (MANPAD). Il sistema è stato testato con successo in forti esercizi di tiro, anche nel contesto delle dimostrazioni della NATO. Aselsan sviluppa anche un sistema più potente, lo Yildirim-300, per aerei più veloci come gli aerei da combattimento.

Quali sono i vantaggi di base dei sistemi DirCM rispetto alle contromisure tradizionali come i razzi?

I sistemi DirCM offrono vantaggi decisivi sull'inganno tradizionale come i razzi (Torce leggere), che sono dovuti all'ulteriore sviluppo della tecnologia della testa di ricerca missilistica.

Precisione ed efficacia: i razzi sono inganno onnidirezionale che cercano di presentare un obiettivo più caldo come aereo per distrarre il razzo. Tuttavia, le moderne teste di ricerca missilistiche possono spesso distinguere tra la combustione corta e intensiva di una torcia e la firma costante e specifica di un motore aeronautico, che rende i razzi più inaffidabili. I sistemi DirCM, d'altra parte, si concentrano sulla testa di ricerca del razzo e interferiscono attivamente con la sua logica fiscale.

Rivista illimitata: i razzi sono una risorsa finita; Non appena un aereo ha esaurito il suo stock, è indifeso. Un sistema DirCM viene fornito con elettricità dall'elettrica di bordo dell'aeromobile e può in linea di principio lavorare indefinitamente fintanto che ha elettricità. Ciò consente la difesa contro diverse minacce simultanee in un ambiente di pericolo denso.

Hideability and Security: l'uso di razzi crea un segnale leggero e visibile che può rivelare la posizione di un aereo. DirCM è un processo elettronico "ancora". Bergen Flaces anche il rischio di causare incendi o danni collaterali se vengono utilizzati in aree abitati – una preoccupazione che non esiste con DirCM.

Quali diversi tipi di sistemi DIRCM sono sviluppati e utilizzati in tutto il mondo?

La tecnologia è dominata da un piccolo numero di nazioni e aziende. Gli attori principali includono Northrop Grumman (USA) con il suo sistema di nemesi/Guardian AN/AAQ-24, Elbit Systems (Israele) con la sua famiglia musicale (J-Music, C-Music, Mini-Music), Leonardo (Italia/Regno Unito) con il suo sistema Misysis e BAE Systems. I sistemi variano in dimensioni, peso e consumo di energia (swap), per cui vengono ottimizzate versioni specifiche per velivoli di trasporto di grandi dimensioni (J-Music, LairCM), elicottero (mini-music, misys) e persino aerei da trasporto commerciale (M-Music). La tecnologia nucleare include spesso laser a fibra avanzata e torri a specchio precise e altamente dinamiche per perseguire la minaccia e guidare il raggio laser.

Quali sono i rischi associati all'uso dei sistemi DIRCM?

Il principale rischio collegato all'uso dei sistemi DirCM sta nella mancanza di controllo in cui alla fine il razzo distratto colpisce. Mentre un razzo, che è distratto sopra il mare aperto, difficilmente dà motivo di preoccuparsi, un razzo che è distratto in un attacco sopra un'area popolata potrebbe schiantarsi in modo imprevedibile e causare notevoli danni collaterali. Questa è una grande preoccupazione in conflitti come quello in Ucraina. Un altro rischio tecnologico è il cosiddetto fenomeno "Home-on-Jam". Le teste di ricerca altamente sviluppate potrebbero essere in grado di superare i segnali di interferenza o persino utilizzare il laser di interferenza come segnale target, che renderebbe il sistema di difesa un onere. Questo guida un costante braccia tecnologico tra teste di ricerca di razzi e contromisure.

La diffusione della tecnologia DirCM, in particolare da parte di un esportatore di armi emergente come la Turchia, segnala la "democratizzazione" delle capacità di combattimento elettronico avanzate. Ciò mina la superiorità tecnologica che un tempo era riservata a una manciata di nazioni occidentali e cambia il calcolo del rischio per le operazioni aeree in tutto il mondo. Per decenni, sistemi avanzati come DirCM sono stati il dominio esclusivo dei principali poteri militari come gli Stati Uniti e Israele. Ora la società turca Aselsan sviluppa con successo, test, un sistema competitivo. Alla luce dell'industria delle esportazioni di armi turche in rapida crescita e aggressiva che vende prodotti ad alta tecnologia come i droni Bayraktar in dozzine di paesi, è logico supporre che anche per esportazione siano offerti sistemi come lo Yildirim-100. L'ampia disponibilità di sistemi di DirCM efficaci rende l'energia aerea, un tradizionale vantaggio asimmetrico di grandi poteri, più vulnerabile. Una nazione o persino un giocatore non stato dotato di moderni manpad e aeroplani dotati di moderni manpadi può creare uno spazio aereo molto più competitivo. Ciò significa che ogni aeronautica operata in una regione in cui sono presenti sistemi turchi (o altri non occidentali) non può più assumere la superiorità tecnologica in questa area specifica.

 

Hub per sicurezza e difesa – consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa – Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect – rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Trasformazione strategica: come iperschallrakets cambiano la guerra

Più tecnologie militari globali

L'era delle armi iperschall

Quali tipi di base di armi iperschall ci sono e come differiscono?

Le armi iperschall sono definite come un missile che si muove a più di cinque volte la velocità del suono (Mach 5) e sono manovrabili all'interno dell'atmosfera. Ci sono due categorie di base:

Aerei a scorrimento di iperschall (veicoli Hyperic Glide, HGV): questi vengono portati a grande altezza da un razzo portatore balistico. Lì si separa e scivola in una traiettoria relativamente piatta e imprevedibile alla sua destinazione. Esempi di questo sono l'Avangard russo e il DF-ZF cinese, che è indossato dal razzo DF-17.

Aerei in marcia iperschall (Hyperic Cruise Missiles, HCM): questi sono guidati da motori avanzati a forma di aria durante il loro volo, in genere di motori guerrieri (scramjet) che funzionano a velocità di iperschalling. Volano a altezze più basse come HGVS. Esempi sono lo zircone russo e il programma HACM degli Stati Uniti.

Quali sono il livello di sviluppo dei programmi Hyper Schall di Stati Uniti, Russia e Cina?

La corsa per lo sviluppo e la messa in servizio delle armi iperschall è una caratteristica centrale della competizione strategica delle grandi potenze.

Russia: indica di avere sistemi chirurgici. L'HGV Avangard è stato dichiarato pronto per l'uso nel 2019 e ha lo scopo di raggiungere velocità fino a Mach 20. Lo zircone HCM è stato messo in servizio nel 2023, con una gamma di ca. 1.000 km e velocità di Mach 6-8. La sciarpa dei parenti, un razzo balistico basato su aria, che viene spesso definito un'arma iper -guscio, era già usata in guerra in Ucraina.

Cina: gli Stati Uniti vedono gli Stati Uniti come leader in questo settore. Secondo quanto riferito, il Rocket DF-17 con il suo DF-ZF HGV è stato messo in servizio nel 2020. Nel 2021, la Cina ha anche effettuato un test pionieristico di un sistema di bombardamento orbitale frazionato (FOB) con un aliante iperschall, che ha dimostrato un potenziale intervallo globale (ad esempio sopra il polo meridionale).

USA: avendo raggiunto una fase del deficit. Gli Stati Uniti stanno perseguendo diversi programmi in tutte le forze parziali che si concentrano esclusivamente su capi esplosivi convenzionali (non nucleari). I programmi chiave includono l'arma iperica a lungo raggio (LRHW) dell'esercito, il rapido sciopero convenzionale (CPS) della Marina e il missile da crociera di attacco iperico (HACM) e l'Hyperson Air ha pranzato offensivo (Halo) dell'Air Force. Gli Stati Uniti hanno dovuto affrontare i rendimenti dei test, ma si sono impegnati per la capacità operativa iniziale per alcuni sistemi intorno al 2025.

Quali cambiamenti strategici derivano dall'introduzione di questi sistemi di armi?

L'introduzione di armi iper -shound porta a cambiamenti strategici fondamentali che mettono in pericolo la stabilità del deterrente.

L'erosione della tradizionale difesa del razzo: la tua combinazione di velocità estrema e manovrabilità rende estremamente difficile per i sistemi convenzionali di difesa dell'aria e del razzo (come Patriot o Aegis) perseguirli e intercettarli. A causa delle restrizioni della linea visiva, i sistemi radar basati su terra hanno solo una finestra temporale molto breve per la registrazione.

Accorciamento del tempo di decisione: la velocità di queste armi riduce drasticamente il tempo tra la registrazione e l'impatto. Ciò mette le visite guidate politiche e militari sotto una pressione immensa per prendere decisioni sulle contromisure, il che aumenta il rischio di fallimenti e escalation involontari.

Capacità del primo -off migliorata: consentono la distruzione di goal di alta qualità, -critico e fortemente difeso (ad esempio portaerei, centro di comando, posizioni di difesa aerea) con un tempo di avvertimento molto breve, che aumenta il vantaggio di un sorprendente primo sciopero.

Quali sono i concetti di difesa delle armi iper -silenze?

La difesa contro le armi iperschall è una delle maggiori sfide tecnologiche per la difesa moderna.

Sensori basati su spazio: la chiave della difesa sta nella registrazione e nella persecuzione precoce. Gli Stati Uniti stanno sviluppando una costellazione satellitare a più livelli per consentire questo. Questi includono la gola proliferata dell'architettura spaziale (PWSA) della Space Development Agency (SDA) con il suo strato di tracciamento da satelliti grandangolari (WFOV) e il sensore di spazio di tracciamento ipertico e balistico (HBTSS) dell'Agenzia di difesa missilistica (MDA), che fornisce dati di persecuzione più dettagliati. Questi sistemi sono necessari perché le destinazioni iperformali sono da 10 a 20 volte più scure rispetto ai tradizionali razzi balistici e sono difficili per i sensori esistenti.

Glide Fase Interceptor (GPI): in collaborazione con il Giappone, gli Stati Uniti stanno sviluppando il GPI, un nuovo velivolo da cattura, che è appositamente progettato per combattere le minacce di iperschall durante la sua "fase scorrevole" – la parte più lunga e vulnerabile della sua traiettoria – Questa è un'impresa grande e complessa, il cui uso non è previsto dalla metà degli anni '20 a causa di finanziamenti e sfide tecniche.

Energia diretta: a lungo termine, le armi energetiche dirette come l'energia elevata o le ferrovie sono considerate potenziali soluzioni di difesa a causa della loro capacità di combattere gli obiettivi alla velocità della luce.

Scommesse di iperschall: Russia, Cina e USA Secret Rocket Technologies

Scommesse iperschall: Russia, Cina e USA Secret Rocket Technologies – Immagine: Xpert.Digital

Le scommesse di Hyperschall tra Russia, Cina e Stati Uniti hanno raggiunto una nuova dimensione dello sviluppo della tecnologia militare negli ultimi anni. Ognuno di questi paesi sta investendo in modo enorme in tecnologie missilistiche iperschall, che sono caratterizzate da velocità estreme e difficili da difenderli.

La Russia sta attualmente guidando diversi sistemi operativi in questo settore. L'aereo Avangard Hyperschall scorrevole può essere utilizzato a livello globale e raggiunge la velocità di oltre Mach 20. Il razzo a forma di parente, che è lanciato da aerei MIG-31k e raggiunge la velocità di Mach 10, è particolarmente notevole.

Anche la Cina ha fatto progressi significativi. Il DF-17 con l'aereo scorrevole DF-ZF può coprire distanze da 1.800 a 2.500 chilometri e raggiungere le velocità tramite Mach 5. Un altro progetto, il FOB HGV, è in fase di test.

Gli Stati Uniti stanno attualmente sviluppando diversi sistemi iperschall, tra cui gli aerei scorrevoli LRHW/CPS, che possono utilizzare piattaforme mobili e navi marittimi, nonché sistemi supportati dall'aria come HACM e Halo. Questi progetti sono ancora in fase di sviluppo e test.

La razza per le tecnologie HypersChall mostra l'importanza strategica di questi sistemi di armi, che può sfidare i tradizionali sistemi di difesa e potenzialmente cambiare l'equilibrio militare globale.

Armi energetiche – Dalla difesa alla distruzione

Quali sistemi laser ad alta energia (HEL) sono sviluppati dagli Stati Uniti e dalla Germania e quali sono le loro principali aree di applicazione?

Gli Stati Uniti e la Germania investono considerevolmente nello sviluppo di sistemi laser ad alta energia (HEL) al fine di creare soluzioni economiche contro un numero crescente di minacce.

USA: lo sviluppo si estende su tutte le forze secondarie.

Navy: dopo il test del sistema di armi laser (leggi) sulla USS Ponce, gli Helios (laser ad alta energia con abbaglianti ottici e sorveglianza integrate) sono ora integrati con prestazioni di 60 kW sugli distruttori della classe Arleigh-Burke per allontanare i droni e le piccole barche. Un sistema ancora più potente da 300 kW chiamato HELCAP è in fase di sviluppo per combattere gli aerei da marcia anti-nave.

Esercito: l'attenzione è rivolta alla difesa aerea mobile. I laser da 5 kW sono stati testati su armature a ruota Stryker, che ora sono aggiornati a 50 kW. Si dice che il sistema supportato da camion IFPC-Hel (capacità di protezione antincendio indiretta – laser ad alta energia) allontani razzi, artiglieria e mortaio (C-RAM) e droni con prestazioni di 300 kW.

Air Force: viene esaminato per assemblare laser su aeroplani come il ghostrider AC-1330J per gli attacchi del suolo e per l'autodifesa.

Germania: gli attori principali sono Rheinmetall e MBDA. Rheinmetall ha testato con successo sistemi da 10 kW a 50 kW e ha dimostrato la possibilità di tagliare l'acciaio e sparare ai droni. Un dimostratore laser da 20 kW è stato utilizzato con successo nel 2022 sulla fregata "Saxony" in condizioni reali per i droni.

Le principali aree di applicazione per i sistemi HEL sono la difesa da minacce economiche e numerose come droni (C-UA), razzi, artiglieria e mortaio (C-RAM) e piccole barche. Il vantaggio decisivo è i costi estremamente bassi per colpo, che sono stimati per le leggi al 59 centesimi degli Stati Uniti, in contrasto con costosi intercettori.

Quali sono le armi a microonde ad alte prestazioni (HPM) e quale ruolo svolgi quando si difendi gli sciami di droni?

Le armi a microonde ad alte prestazioni (HPM) sono una forma di energia diretta che emette forti impulsi di radiazioni a microonde. Non distruggono gli obiettivi fisicamente, ma sono progettati per sovraccaricare e disattivare o distruggere i circuiti elettronici sensibili in essi. La loro applicazione principale è la difesa contro gli sciami di droni. Un singolo impulso a HPM può potenzialmente mettere a dura prova diversi droni in una vasta gamma allo stesso tempo, il che lo rende una difesa ideale contro gli attacchi di saturazione. Un esempio principale è il sistema di Epiro Leonidas, che viene procurato dall'esercito americano per la difesa aerea a basso livello (LAAD) per proteggere le basi e le formazioni.

Quali confini fisici e operativi hanno diretto armi energetiche?

Nonostante il loro potenziale, le armi energetiche mirate sono soggette a restrizioni significative.

Condizioni atmosferiche: i raggi laser sono indeboliti da nuvole, pioggia, nebbia e polvere, poiché questi assorbono e diffondono la luce. Ciò riduce significativamente la loro portata e le prestazioni efficaci all'obiettivo. Le armi HPM sono meno influenzate dalle condizioni meteorologiche.

Connessione visiva: le armi energetiche hanno bisogno di una connessione visiva chiara e senza ostacoli all'obiettivo. Non puoi sparare sulle colline o l'orizzonte.

Deverage Time ("Dimola"): Laser deve rimanere concentrato su un punto per un determinato tempo per penetrarlo. Questa può essere una sfida per lo spostamento rapido o le manovre.

Prestazioni e raffreddamento: questi sistemi richiedono un'enorme potenza elettrica e generano un notevole calore di scarto, che rappresenta grandi sfide nell'integrazione su piattaforme mobili come veicoli, navi e aerei.

Lo sviluppo parallelo di fibre ad alta energia (HEL) e microonde ad alte prestazioni (HPM) rivela un approccio altamente sviluppato e multistrato per difendere la minaccia dei droni. Questa non è una decisione "o-o", ma una strategia "entrambi-as-sch" adattata a diversi scenari di applicazione. I laser offrono precisione chirurgica, ideale per disattivare i droni individuali, di alta qualità o per l'uso in ambienti confusi in cui la natura indiscriminatamente dell'HPM sarebbe un problema. Le armi HPM, d'altra parte, offrono un'area di area perfetta per combattere uno sciame ampio e tecnologicamente semplice in cui il combattimento target individuale è poco pratico. Questo modello di difesa sfalsato mostra la complessità della guerra moderna. Non esiste un singolo "Miracle Weapon". Invece, una difesa efficace richiede l'integrazione di diversi, diversi sistemi di sensori e attivi in una singola rete di gestione.

La militarizzazione di nuovi domini: Space, AI e Quanta

Quali abilità per il combattimento satellitare (ASAT) hanno i principali poteri spaziali?

La capacità di attaccare ed eliminare i satelliti di un avversario è vista come un fattore decisivo nei conflitti futuri. Esistono diversi tipi di armi anti-satellite (ASAT):

Armi cinetiche direttamente ascendenti: un razzo viene iniziato dalla terra, dall'aria o dal mare per distruggere un satellite da un colpo diretto.

Armi ko-orbitali: un "satellite di armi" viene portata in orbita, manovrata vicino a un satellite bersaglio e poi lo distrugge.

Armi non kinetiche: metodi che disturbano o disattivano un satellite senza distruggerlo fisicamente. Ciò include l'accecamento con laser, attacchi con migrowaves ad alta energia, disturbo dei GPS o segnali di comunicazione (jamming) o attacchi informatici.

Gli Stati Uniti (1985, 2008), la Russia (lo scorso 2021), la Cina (2007) e l'India (2019) hanno testato tutte le armi ASAT cinematografiche dirette con successo distruggendo i loro satelliti. Il rischio principale di tali test cinetici è la formazione di enormi quantità di rifiuti spaziali durevoli, che minaccia tutti i satelliti, compresi quelli civili e commerciali. Il test russo del 2021 ha generato oltre 1.500 parti tracciate dei detriti. Ciò aumenta il rischio di "sindrome di Kessler", una reazione a cascata delle collisioni che potrebbe rendere inutilizzabile l'orbita vicina.

Warfare invisibile: quando le nazioni sparano satelliti

Warfare invisibile: quando le nazioni sparano satelliti – foto: xpert.digital

La guerra invisibile nello spazio è mostrata in una serie di eventi straordinari in cui le nazioni prendono di mira i satelliti. Il primo incidente documentato si è verificato il 13 settembre 1985, quando gli Stati Uniti hanno distrutto con successo un satellite con il sistema di armi ASM-135 ASAT ad un'altezza di 555 chilometri durante la guerra fredda. Un momento particolarmente sensazionale è stato il test cinese l'11 gennaio 2007, in cui il satellite Fengyun-1C è stato distrutto a 865 chilometri e ha lasciato un enorme campo di macerie che era considerato un campanello d'allarme per la comunità internazionale.

Il 21 febbraio 2008, gli Stati Uniti hanno svolto un uso simile, ufficialmente per proteggere dal calo del carburante tossico. L'India ha dimostrato le sue competenze ASAT il 27 marzo 2019 con la missione Shakti e ha distrutto il microsate-R-Satelliten ad un'altezza di 283 chilometri. L'ultimo significativo incidente si è verificato il 15 novembre 2021, quando la Russia con il sistema A-235 (Nudol) ha distrutto il satellite Kosmos nel 1408 ad un'altezza di circa 465 chilometri e ha generato oltre 1.500 parti di detriti, che hanno persino messo in pericolo la stazione spaziale internazionale.

Questi incidenti illustrano la crescente importanza dello spazio come una potenziale area di conflitto e la crescente militarizzazione del viaggio spaziale attraverso varie nazioni.

Qual è il concetto del sistema di comando e controllo comune di tutti i domini (JADC2) e quale ruolo svolge l'IA?

Il sistema di comando e controllo di tutti i domini (JADC2) è la visione del Pentagono, tutti i sensori di tutte le forze delle sub-forze militari (esercito, marina, aeronautica, ecc.) E tutti i domini (aria, terra, lago, spazio, cyber) in una singola rete uniforme. L'obiettivo è quello di dare ai comandanti una posizione completa e consentire a ciascun sensore di trasmettere i dati target sulla "protezione" più adatta, indipendentemente dalla controversia parziale a cui appartiene. Questo ha lo scopo di accelerare drasticamente il tempo di decisione e di risposta, che è essenziale per affrontare gli avversari uguali come la Cina e la Russia.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale (AI) è fondamentale. Le persone non possono elaborare la pura quantità di dati da migliaia di sensori in tempo reale. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico sono essenziali per unire questi dati, identificare gli obiettivi, riconoscere le minacce e raccomandare opzioni per l'azione ai comandanti umani. L'intelligenza artificiale è il "cervello" che renderà funzionale la rete JADC2. Il Pentagono svolge esperimenti globali (GIDE) per portare questa tecnologia alla maturità.

Quali potenziali militari fanno le tecnologie quantistiche nei settori dei sensori e della comunicazione?

Le tecnologie di quantità promettono abilità militari rivoluzionarie, anche se molte di esse sono ancora in una fase iniziale di sviluppo.

Sensori quantistici: questa è l'area più sviluppata della tecnologia quantistica. Usa i principi della meccanica quantistica per creare sensori dalla precisione precedentemente senza pari.

Navigazione: i giroscopi quantistici e gli accelerometri potrebbero consentire la navigazione ad alta precisione per sottomarini, navi e aerei senza fare affidamento sul sistema GPS vulnerabile.

Posizione: i magnetometri quantistici potrebbero potenzialmente riconoscere i piccoli disturbi magnetici causati dai sottomarini. Ciò potrebbe rendere l'oceano "trasparente" e minacciare la sopravvivenza dei sottomarini a razzo strategici, una pietra miliare della deterrenza nucleare.

Comunicazione quantistica: utilizzare la paura quantistica per creare teoricamente canali di comunicazione "interrogati". Qualsiasi tentativo di intercettare la comunicazione disturberebbe il sistema e sarebbe scoperto immediatamente. Ciò sarebbe prezioso per la comunicazione militare e statale sicura, ma deve comunque affrontare sfide pratiche significative.

In che modo i sistemi di armi autonomi e gli sciami di droni cambiano la guerra tattica e strategica?

Il concetto di sciame drone contiene l'uso di un gran numero di droni autonomi in rete che operano come un insieme coordinato.

Effetti tattici: le tracce possono sopraffare i sistemi di difesa tradizionali attraverso la massa pura. È possibile effettuare chiarimenti distribuiti, fungere da rete di comunicazione resistente ed effettuare attacchi complessi da diverse direzioni contemporaneamente.

Effetti strategici: i bassi costi dei singoli droni, che spesso consistono in componenti commerciali, consentono di creare "massa" sul campo di battaglia a un prezzo accessibile. Ciò consente a nazioni più piccole o addirittura attori non statali di sfidare militari più grandi e tecnologicamente più progressivi – una caratteristica chiave della guerra asimmetrica.

Le tecnologie in questa sezione non sono solo singoli sistemi di armi; Sono abilità di base che definiranno l'intera architettura della futura guerra. Rappresentano un cambiamento rispetto all'attenzione su "piattaforme" (serbatoio, navi, aerei) per concentrarsi su "reti" e "informazioni". Un conflitto futuro tra grandi potenze non poteva iniziare con un'invasione tradizionale, ma con una lotta per il dominio delle informazioni. I primi colpi potrebbero essere attacchi informatici e attacchi ASAT che mirano a paralizzare la rete JADC2 dell'avversario. La pagina la cui rete sopravvive o può funzionare efficacemente in modalità degradata (ad esempio attraverso la navigazione quantistica) sarà in grado di guidare efficacemente la tua forza mentre l'altro lato è sordo e cieco. Ciò aumenta l'importanza di domini come lo spazio e il cyber da ruoli di supporto ai campi di battaglia primari e decisivi.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM

AI e XR-3D-Rendering Machine: cinque volte competenza da Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM – Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Usa la competenza di 5 volte di Xpert.Digital in un pacchetto – da 500 €/mese

 

Miliardi di tecnologie militari: la lotta per la superiorità strategica

Contesto strategico, legale ed economico

Dottrine e strategie delle grandi potenze

In che modo la strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti e gli obiettivi di modernizzazione dell'armatura tecnologica della Cina modellano?

Le strategie nazionali degli Stati Uniti e della Cina sono in concorrenza tecnologica diretta e modellano in modo significativo le dinamiche globali degli armamenti.

USA: la National Defense Strategy (NDS) del 2022 identifica la Cina come "Pacemaker Challenge" (stimolazione). La strategia si concentra sulla "deterrenza integrata", "campagne" e "creazione di vantaggi permanenti". Tecnologicamente, ciò significa che la definizione delle priorità di 14 aree tecnologiche critiche, tra cui AI, iperschall, tecnologia energetica e spaziale diretta. Un forte obiettivo è sulla rete delle forze parziali ("articolazione" nel contesto di JADC2), accelerando il passaggio dal prototipo alla capacità operativa e l'uso di partenariati con gli alleati e il settore della tecnologia commerciale per ottenere un "vantaggio asimmetrico".

Cina: gli obiettivi della Cina sono esplicitamente determinati in termini di tempo: la modernizzazione militare fino al 2027 (il centesimo anniversario dell'esercito di liberazione del popolo, con particolare attenzione alla prontezza operativa per un conflitto di Taiwan), il completamento della conversione in una forza "intelligente" fino al 2035 e il raggiungimento dello status di pasto militare – di classe mondiale". iperschall, marittimo e spazio – con l'obiettivo di raggiungere la parità tecnologica o la superiorità al fine di contrastare il potere militare degli Stati Uniti, specialmente nell'area indopazacifica.

Cosa si nasconde dietro la "dottrina di Gerasimow" e come viene interpretato il concetto della guerra ibrida?

La "dottrina di Gerasimow" è un termine caratterizzato da analisti occidentali, non una dottrina russa ufficiale. Si basa su un articolo del generale russo Waleri Gerasimow del 2013. Il concetto descrive una prospettiva di guerra moderna, in cui i confini tra guerra e pace si sfocano e una vasta gamma di strumenti non militari (politicamente, economici, informativi, diplomatici) sono usati in armonia con violenza militare per raggiungere gli obiettivi strategici. La dottrina è spesso interpretata in modo tale da richiedere un rapporto di 4: 1 dalle azioni non militari a quelle militari.

Tuttavia, l'interpretazione di questo concetto è controversa. Molti esperti, tra cui l'autore del termine, Mark Galeotti, sostengono che si tratta di un'interpretazione errata. Credono che Gerasimow descriva le tattiche dell'Occidente (ad es. "Voluzioni dei colori")) e hanno chiesto alla Russia di sviluppare contromisure invece di delineare una nuova dottrina offensiva russa. Il concetto è considerato più precisamente come un approccio operativo all'interno del più ampio quadro di politica estera della Russia (la "dottrina Primakow"), in cui il potere militare consente e sostiene queste attività "ibride" o "zona grigia".

Limiti legali ed etici dell'automazione

Quali sfide attribuiscono l'uso dei sistemi di armi autonomi letali (leggi) sul diritto internazionale umanitario?

I sistemi di armi autonomi letali (leggi) sono sistemi di armi che possono cercare, identificare, indirizzare e uccidere le persone in modo indipendente dopo aver attivato le persone senza controllo umano diretto. Il loro potenziale uso presenta il diritto internazionale umanitario (IHL) con sfide fondamentali.

Principio di differenziazione: come può una macchina differenziare in modo affidabile tra un combattente e un civile o un combattente che è o è ferito (Hors de Combat)? Ciò richiede spesso un giudizio umano sfumato e dipendente dal contesto che è difficile da codificare in un algoritmo.

Principio di proporzionalità: in che modo una macchina può rendere il peso complesso e soggettivo se il danno collaterale atteso ai civili è eccessivo in relazione al vantaggio militare atteso? Questa è una valutazione umana unica.

Clausola di Martens: questa clausola richiede che le nuove armi corrispondano ai "principi dell'umanità" e alle "esigenze della coscienza pubblica". Il trasferimento di decisioni sulla vita e la morte a una macchina senza compassione o comprensione del valore della vita umana è visto da molti come una violazione di questo principio.

Divario di responsabilità: se una leggi commette un errore e si impegna un crimine di guerra, chi è responsabile? Il programmatore, il produttore, il comandante che lo ha usato? Potrebbe essere legalmente difficile assegnare la responsabilità penale per le azioni imprevedibili di un complesso sistema autonomo.

Quali sono gli argomenti centrali della campagna per porre fine ai robot killer?

La "campagna per la fine dei robot killer" è una coalizione globale di organizzazioni non governative, che è impegnata a un divieto preventivo. I loro argomenti principali sono:

Disumanizzazione digitale: la campagna sostiene che l'autorizzazione per avere le macchine prese decisioni di uccisione è la fase finale della disumanizzazione digitale, che riduce le persone ai punti dati che vengono elaborati ed eliminati. Questo crea un precedente pericoloso per usare l'IA in altre aree della vita.

Prefabbricità e discriminazione: i sistemi di intelligenza artificiale sono addestrati con i dati. Se questi dati riflettono i pregiudizi sociali esistenti, l'intelligenza artificiale lo replicherà e consoliderà. Il riconoscimento del volto ha dimostrato, ad esempio, che è meno preciso nelle donne e nelle persone non bianche, il che potrebbe portare all'acquisizione di obiettivi discriminatori.

Controllo umano sensibile: la domanda di base è un nuovo contratto internazionale che garantisce "un controllo umano sensibile" sull'uso della violenza. La campagna sostiene che le macchine non hanno la comprensione, il contesto e la capacità etica per decisioni così complesse sulla vita e la morte e che le persone devono rimanere nel ciclo decisionale.

L'economia dell'armatura ad alta tecnologia

Quali costi sono associati allo sviluppo e all'approvvigionamento dei moderni sistemi di armi?

I costi per lo sviluppo e l'approvvigionamento dei moderni sistemi di armi sono astronomici e rappresentano un onere significativo sui bilanci della difesa. Il budget per la ricerca, lo sviluppo, i test e la valutazione (RDT&E) solo degli Stati Uniti per l'esercizio finanziario 2024 era di $ 145 miliardi.

Armi Hyperschall: il razzo CPS della Marina degli Stati Uniti è stimato a oltre $ 50 milioni ciascuno. L'ARRW Air Force è stimata in $ 15-18 milioni per razzo. Ciò è contrario a un velivolo in marcia di Tomahawk che costa circa $ 2 milioni. Il Pentagono ha speso oltre 8 miliardi di dollari per la ricerca iper-sound dal 2019 e prevede di investire altri 13 miliardi di dollari entro il 2027.

AI e sistemi autonomi: sebbene i costi per i singoli programmi siano difficili da isolare, gli investimenti totali sono enormi. Il concetto JADC2 è un progetto multimiliardario.

Come è cambiato il finanziamento della ricerca e dello sviluppo nel settore della difesa?

Il panorama del finanziamento di ricerca e sviluppo (F&E) è cambiato fondamentalmente.

Passando da pubblicamente a privato: nel 1960, il governo degli Stati Uniti ha finanziato circa il 65 % della F&E totale nel paese. Nel 2019, questa proporzione era scesa al solo 21 %, mentre la percentuale del settore privato era aumentata al 71 %.

Implicazioni per il Ministero della Difesa: il Ministero della Difesa non è più il motore primario dell'innovazione tecnologica. Deve fare affidamento sulle tecnologie e adattarle sviluppate dal settore commerciale. Ciò crea sfide perché il processo di approvvigionamento nell'area di difesa è lento e burocratico, mentre il settore commerciale si muove rapidamente.

Consolidamento della nazione industriale: l'industria della difesa americana si è notevolmente consolidata, da oltre 50 acquirenti principali a meno di 10. Ciò riduce la concorrenza e può inibire le innovazioni. L'NDS e le strategie correlate richiedono esplicitamente una maggiore cooperazione con società più piccole e non tradizionali per contrastare questa tendenza.

Esiste una tensione fondamentale e crescente tra il desiderio strategico di armi "squisite" tecnologicamente superiori (come i razzi Hyper -Shall) e la realtà economica dei loro costi vertiginosi. Questa tensione costringe una divisione strategica dell'arsenale: un piccolo numero di "palle d'argento" molto costose per destinazioni di alta qualità e un gran numero di sistemi "sufficientemente buoni" convenienti (droni, laser) per massa e usura. Nessun paese, nemmeno gli Stati Uniti, può permettersi di acquistare migliaia di razzi da $ 50 milioni. Questo budget di realtà costringe la priorità. I militari creano implicitamente un arsenale a due stadi. Il livello 1 è costituito da un numero limitato di sistemi molto costosi e potenti riservati alla distruzione degli obiettivi nemici più critici e più difesi. Il livello 2 è costituito da un gran numero di sistemi più economici, spesso inutili o riutilizzabili progettati per controllare la più ampia sala di battaglia, assorbire perdite e sopraffare obiettivi meno critici. Il vincitore di un conflitto futuro potrebbe non essere la pagina con l'arma singola più avanzata, ma la pagina che domina meglio l'economia di questo mix tecnologico di alto livello.

Un nuovo braccio di armi?

Quali tendenze generali possono essere viste nello sviluppo globale della tecnologia militare?

L'analisi delle tecnologie militari presentate e di altre globali rivela diverse tendenze generali che definiscono l'ambiente strategico del 21 ° secolo. In primo luogo, una chiara modifica può essere osservata dalla guerra orientata verso la guerra alle disabilità del sistema, in cui l'attenzione è rivolta alla paralisi dell'infrastruttura opposta e delle strutture di comando. In secondo luogo, una classica serie di scommesse difensiva offensiva si svolge in nuove dimensioni tecnologiche, come mostra lo sviluppo di armi iperschall e i sistemi di difesa associati. In terzo luogo, l'intelligenza artificiale e l'autonomia portano a una drammatica accelerazione e automazione della guerra, che stabilisce la decisione umana sotto pressione estrema tempo. In quarto luogo, domini non kinetici e centrati sull'informazione come lo spazio e il cyberspazio ottengono un significato decisivo, se non primario. In quinto luogo, la "democratizzazione" delle tecnologie avanzate, come droni e contromisure elettroniche, porta all'aumento delle minacce asimmetriche che sfidano la superiorità delle luci militari tradizionali. Infine, l'economia dell'armatura crea una tensione tra sistemi estremamente costosi e altamente specializzati e la necessità di fornire una massa economica per ampi conflitti.

Quali implicazioni derivano per la futura architettura di sicurezza globale?

Queste tendenze tecnologiche portano a un mondo più complesso e potenzialmente instabile. L'erosione dei tradizionali meccanismi di deterrenza attraverso difficili da difendere le armi, l'estrema velocità dei potenziali conflitti e i confini sfocati tra guerra e pace aumentano il rischio di fallimenti e escalation non intenzionali. Le aree grigie legali ed etiche, in particolare nell'area dei sistemi di armi autonomi, creano incertezza e il rischio di disumanizzazione del conflitto. Copare questa nuova era tecnologica richiede di più che sviluppare nuove armi. Richiede nuove dottrine adattabili, l'istituzione di nuove norme internazionali e regole di condotta, specialmente nello spazio e nell'area informatica e un modo fondamentalmente nuovo di pensare alla sicurezza e alla stabilità. Le armi armate del 21 ° secolo non sono solo decise dalla qualità della tecnologia, ma anche dalla capacità di padroneggiare le sue implicazioni strategiche, etiche ed economiche.

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione
Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione
Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

altri argomenti

  • Start-up francesi: difesa europea attraverso l'alta tecnologia con la tecnologia di comunicazione laser in alternativa a Starlink?
    Start-up francesi: difesa europea attraverso l'alta tecnologia con la tecnologia di comunicazione laser in alternativa a Starlink? ...
  • Intelligenza artificiale nella guerra: la rivoluzione digitale sul campo di battaglia
    Intelligenza artificiale nella guerra: la rivoluzione digitale sul campo di battaglia ...
  • Costruire boom vs. crisi: l'analisi globale rivela vincitori e perdenti sorprendenti
    Costruire boom vs. crisi: l'analisi globale rivela vincitori e perdenti sorprendenti ...
  • Impegno per l'ulteriore sviluppo delle tecnologie AR/VR
    L'impegno di TDK nel far progredire le tecnologie AR/VR con Mojo Vision, circuiti Planar Lightwave e QD Laser...
  • Avanzamento nella tecnologia XR per gli occhiali Metaverse, AR e VR: laser a colori per smartglass 4K di TDK
    Avanzamento nella tecnologia XR per gli occhiali Metaverse, AR e VR: laser a colori per smartglass 4K di TDK...
  • Perché le piattaforme di trading B2B globali e digitali sono così interessanti per le esportazioni e l’economia globale
    Perché le piattaforme di trading digitale globale B2B sono così interessanti per le esportazioni e l’economia globale e quali sono i vantaggi?...
  • Duello XR -Tech di occhiali AR Tecnologia – occhiali Orion da meta e il modulo laser a colori (FCLM) da TDK
    Realtà estesa: confronto XR-tech della tecnologia degli occhiali AR – occhiali Orion da Meta e il modulo laser a colori (FCLM) da TDK ...
  • Accumulo di energia e black start dell'inverter ibrido
    Black start con accumulo di energia (Black start): inverter ibrido come accumulo di energia in grado di black start? Contro le interruzioni temporanee di corrente ed i blackout...
  • Il mercato globale per la logistica della catena del freddo sta vivendo una crescita dinamica sul fatto che Europa, Nord America e Asia-Pacifico
    Il mercato globale per la logistica della catena del freddo sta vivendo una crescita dinamica sul fatto che Europa, Nord America e Asia-Pacifico ...
L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker – Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatto – Domande – Aiuto – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
    • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
    • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Altri articoli nonostante il successo insolvente? Crisi strutturale o ritorno delle PMI? Germania sul fodero dell'economia
  • Nuovo articolo Analisi del mercato e leader tecnologico: una guida completa di domande e risposte ai principali produttori di magazzino ad alta baia
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Pioneer Business Development Expert & Competest
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • Tabelle per desktop
  • Logistica/intralogistica
  • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
  • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
  • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
  • Rinnovamento energetico e nuova costruzione – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solar in Ulm, intorno a Neu -ulm e intorno a Biberach Photovoltaic Systems – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • FRANCONIA / FRANCONIAN SWITZERLAND – Sistemi solari solari / fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Area di Berlino e Berlino – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Augsburg e Augsburg Area – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Soluzioni PV MODURACK
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus – Konrad Wolfenstein – Sviluppo aziendale