Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

La tecnologia di realtà aumentata Niantic Lightship e lo sviluppo della realtà aumentata basata sulla posizione

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 16 settembre 2025 / Aggiornato il: 16 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

La tecnologia di realtà aumentata Niantic Lightship e lo sviluppo della realtà aumentata basata sulla posizione

La tecnologia di realtà aumentata Niantic Lightship e lo sviluppo della realtà aumentata basata sulla posizione – Immagine: Xpert.Digital

Dimentica il GPS: questa nuova tecnologia AR localizza il tuo telefono al centimetro

### AR di fascia alta per tutti: come Niantic Lightship porta la scansione 3D su ogni smartphone, senza LiDAR ### Scansiona e gioca subito: la rivoluzione della realtà aumentata che sta cambiando per sempre il gaming multigiocatore ### Non solo Pokémon: come la nuova piattaforma di Niantic insegna alla tua fotocamera a comprendere il mondo ###

Il prossimo livello digitale è qui: perché le opere d'arte e i giochi digitali saranno presto saldamente radicati nella tua città

Il mondo come lo conosciamo sta acquisendo un preciso livello digitale. Niantic, l'azienda dietro al fenomeno globale Pokémon GO, inaugura una nuova era di realtà aumentata con il lancio di Lightship 3.0. Questa piattaforma di sviluppo ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con il mondo reale non solo proiettando contenuti digitali nell'ambiente circostante, ma ancorandoli con una precisione senza precedenti. Al centro di questa rivoluzione c'è il Visual Positioning System (VPS), una tecnologia che eclissa il GPS convenzionale e consente una localizzazione centimetrica. Basato su una gigantesca mappa del mondo in 3D creata da milioni di giocatori, il VPS consente di posizionare oggetti virtuali in posizioni fisiche precise, persistenti e condivisibili tra tutti gli utenti.

Ma Lightship va ben oltre. Democratizza funzionalità AR avanzate come il meshing in tempo reale, che cattura la geometria dell'ambiente, e le rende disponibili anche agli smartphone privi di sensori LiDAR dedicati. Le esperienze multigiocatore condivise diventano semplici come "scansiona e gioca" grazie alla co-localizzazione fluida, mentre la segmentazione semantica insegna alla telecamera a distinguere tra cielo, terra, edifici e persino piante. Niantic sta gettando le basi per la prossima generazione di applicazioni immersive, dai giochi basati sulla posizione e dai tour interattivi della città alle installazioni artistiche digitali persistenti e a forme di interazione sociale completamente nuove.

I creatori di Pokémon GO svelano il futuro: come funziona il nuovo mondo AR

La tecnologia della realtà aumentata ha raggiunto un traguardo decisivo con il lancio di Niantic Lightship 3.0. Questa piattaforma completa per applicazioni di realtà aumentata basate sulla posizione apre agli sviluppatori possibilità completamente nuove per ancorare con precisione i contenuti digitali al mondo reale. Allo stesso tempo, il Visual Positioning System rivoluziona il modo in cui concepiamo l'accuratezza spaziale nelle applicazioni di realtà aumentata.

Cos'è Niantic Lightship e quali sono le funzionalità di base offerte dalla piattaforma?

Niantic Lightship ARDK (Augmented Reality Developer Kit) è un framework completo per lo sviluppo di applicazioni di realtà aumentata, specificamente progettato per esperienze basate sulla posizione. La piattaforma si basa direttamente su AR Foundation di Unity e ne amplia significativamente le funzionalità. Non sostituisce AR Foundation, ma piuttosto ne è un'estensione completa che sostituisce i sistemi esistenti come percezione della profondità, occlusione e meshing, aggiungendo nuove funzionalità.

La filosofia fondamentale di Lightship è quella di democratizzare le funzionalità AR avanzate su un'ampia gamma di dispositivi. Mentre le tradizionali tecnologie di meshing AR si basano su sensori LiDAR, disponibili solo su dispositivi di fascia alta, Lightship consente di implementare queste funzionalità anche su smartphone convenzionali, privi di sensori specializzati. Questa compatibilità multipiattaforma si estende sia ai dispositivi iOS che Android, rendendo le funzionalità AR avanzate accessibili a una gamma di utenti significativamente più ampia.

L'integrazione con Unity è incredibilmente semplice: gli sviluppatori devono semplicemente installare il pacchetto Lightship e attivarlo nelle impostazioni di XR. I progetti AR Foundation esistenti possono essere estesi con pochi clic, senza dover ricostruire completamente il progetto. Questa perfetta integrazione consente agli sviluppatori di mantenere i flussi di lavoro AR Foundation a loro familiari, continuando a beneficiare delle funzionalità avanzate di Niantic.

Come funziona il Visual Positioning System e quali principi tecnici consentono una localizzazione precisa al centimetro?

Il Visual Positioning System di Niantic rappresenta un cambiamento paradigmatico nel posizionamento in realtà aumentata. Mentre i sistemi GPS offrono in genere una precisione di circa un metro in condizioni ideali e possono scendere a diversi metri nelle aree urbane densamente popolate, il VPS raggiunge un posizionamento al centimetro. Questa precisione eccezionale è ottenuta attraverso un complesso sistema di reti neurali basate sull'intelligenza artificiale e sul riconoscimento visivo di pattern.

Il fondamento tecnico del VPS si basa sull'analisi delle singole immagini delle telecamere, che vengono poi confrontate con una mappa globale 3D. Questa mappa viene creata raccogliendo continuamente dati di scansione da milioni di utenti di giochi Niantic come Pokémon GO e Ingress. Ogni settimana, Niantic riceve circa un milione di nuove scansioni, ciascuna contenente centinaia di singole immagini, che contribuiscono al miglioramento della mappa globale.

Il sistema opera attraverso l'implementazione di oltre 50 milioni di reti neurali con più di 150 trilioni di parametri, operanti in oltre un milione di sedi in tutto il mondo. In media, circa 50 reti neurali sono responsabili di ogni sede, ciascuna delle quali ha circa tre milioni di parametri. Queste reti neurali possono comprimere migliaia di immagini di mappatura in una rappresentazione neurale snella, fornendo dati di posizionamento precisi per nuove richieste.

La localizzazione viene ottenuta utilizzando un approccio di posizionamento a sei dimensioni (6DOF – Six Degrees of Freedom), che determina non solo la posizione geografica, ma anche l'orientamento del dispositivo nello spazio. Questo approccio consente di associare con precisione i contenuti digitali a luoghi reali, in modo che vengano visualizzati a tutti gli utenti nella stessa posizione fisica.

Quali sono attualmente le località disponibili per VPS e come è strutturata la copertura globale?

La copertura globale dei VPS di Niantic dimostra un modello di crescita strategico incentrato sulle aree metropolitane e sugli spazi pubblici ad alto traffico. Attualmente, sono disponibili oltre un milione di postazioni VPS in tutto il mondo, selezionate da un pool di dieci milioni di postazioni scansionate. Questi dati dimostrano il processo selettivo mediante il quale solo le scansioni più affidabili e di qualità più elevata vengono rilasciate per l'uso in produzione.

Le aree geografiche di interesse primario includono sei città chiave con una copertura particolarmente densa: San Francisco, Los Angeles, Seattle, New York, Londra e Tokyo. Queste città fungeranno da regioni pilota in cui Niantic condurrà intense attività di mappatura e dispiegherà team di rilevamento specializzati. La selezione di queste città si basa non solo sulla loro importanza strategica, ma anche sull'elevata attività degli utenti nei giochi Niantic esistenti.

Ogni postazione abilitata per VPS si estende su un diametro di circa dieci metri, fornendo una localizzazione affidabile agli utenti entro questo raggio. Questa scala garantisce un posizionamento preciso indipendentemente dalla posizione dell'utente all'interno dell'area abilitata. Le postazioni includono un mix eterogeneo di parchi, sentieri, punti di riferimento, attività commerciali locali e altre aree accessibili al pubblico.

Utilizzando lo strumento Geospatial Browser, gli sviluppatori possono esplorare le posizioni VPS disponibili, segnalare nuove posizioni e scaricare dati mesh 3D per i loro progetti. Nel frattempo, l'app Niantic Wayfarer, in versione beta pubblica, consente a sviluppatori e utenti di aggiungere nuove posizioni alla mappa, contribuendo alla continua espansione.

Quali funzionalità di meshing avanzate offre Lightship 3.0 per i dispositivi senza sensori LiDAR?

La tecnologia di meshing di Lightship 3.0 rappresenta una svolta tecnologica significativa nello sviluppo della realtà aumentata. Tradizionalmente, il meshing in tempo reale era limitato ai dispositivi con sensori LiDAR, rendendo questa funzionalità avanzata disponibile solo a una piccola parte degli smartphone di fascia alta. Lightship rivoluziona questo approccio implementando algoritmi proprietari basati esclusivamente sui dati RGB delle telecamere.

Il sistema utilizza la stima della profondità e i dati di tracciamento per generare in tempo reale una mesh che rappresenta la geometria stimata del mondo reale scansionato. Questo processo trasforma l'ambiente fisico in una griglia di triangoli tassellati, creando una rappresentazione leggibile dal computer del mondo fisico. Questi dati mesh consentono agli oggetti virtuali di interagire fisicamente in modo realistico con l'ambiente: ad esempio, una palla virtuale può rimbalzare realisticamente sul pavimento e sulle pareti.

L'estensione Lightship Meshing offre agli sviluppatori un controllo completo sui parametri della mesh. Il frame rate target può essere regolato per ottimizzare il rapporto tra prestazioni e qualità. La distanza massima di integrazione determina la distanza fino alla quale vengono generati nuovi blocchi mesh, mentre la dimensione del voxel influenza la precisione del rendering della superficie. Voxel di dimensioni maggiori consentono di risparmiare memoria, ma riducono il livello di dettaglio delle superfici generate.

Una caratteristica innovativa è il sistema di pulizia volumetrica basato sulla distanza, che consente di risparmiare memoria e migliorare la latenza rimuovendo gli elementi precedentemente elaborati non appena si trovano al di fuori dell'area di generazione della mesh attiva. Inoltre, il sistema offre funzionalità sperimentali di livello di dettaglio che ottimizzano ulteriormente il consumo di memoria e la latenza attraverso livelli di dettaglio adattivi.

Come funziona la co-localizzazione multigiocatore con il Visual Positioning System?

La co-localizzazione multigiocatore è una delle innovazioni più impressionanti di Lightship 3.0, risolvendo un problema fondamentale delle esperienze di realtà aumentata condivise. Tradizionalmente, le applicazioni di realtà aumentata multigiocatore richiedevano sistemi di input complessi, come codici di unione o scansioni di codici QR, per sincronizzare più utenti in uno spazio virtuale condiviso. Lightship VPS elimina questi ostacoli attraverso la co-localizzazione automatizzata basata sul riconoscimento visivo delle posizioni dei VPS.

Il processo inizia quando il primo utente esegue la scansione di una posizione abilitata per VPS. Il sistema individua automaticamente la posizione e l'orientamento del dispositivo con una precisione centimetrica e stabilisce un sistema di riferimento condiviso. Gli utenti successivi devono semplicemente puntare i propri dispositivi verso la stessa posizione per partecipare automaticamente alla sessione multiplayer. Questa perfetta integrazione rende le esperienze multiplayer in realtà aumentata semplici come "scansiona e gioca".

L'implementazione tecnica utilizza la classe SharedSpaceManager di Lightship, che crea automaticamente connessioni di rete e supporta fino a dieci giocatori in una sessione. Il sistema offre un'architettura modulare che consente agli sviluppatori di integrare diversi servizi di rete in base alle proprie esigenze specifiche. Particolarmente degna di nota è l'integrazione con il Netcode di Unity per GameObjects, che consente di portare i giochi multiplayer esistenti in AR senza dover riscrivere lo stack di rete.

La co-localizzazione funziona anche con metodi alternativi come il tracciamento delle immagini tramite codici QR, ma il VPS offre un'esperienza decisamente più intuitiva. Gli sviluppatori possono persino implementare approcci ibridi, in cui un giocatore partecipa da casa a una versione da tavolo mentre altri giocatori partecipano simultaneamente nel mondo reale presso una postazione VPS.

Quale segmentazione semantica offre Lightship e in che modo le 20 classi ampliano il riconoscimento dell'ambiente?

La segmentazione semantica di Lightship 3.0 rappresenta una delle implementazioni più avanzate del riconoscimento ambientale nello sviluppo di realtà aumentata. Il sistema è in grado di identificare e categorizzare automaticamente vari elementi di una scena, consentendo alle applicazioni di realtà aumentata di interagire con il mondo reale in modo contestuale. Questa tecnologia va ben oltre il semplice riconoscimento delle persone e fornisce una classificazione completa dell'ambiente fisico.

Le venti classi di segmentazione disponibili includono categorie di base come cielo, terra, terreno naturale, terreno artificiale, acqua, persone, edifici, vegetazione ed erba. Inoltre, il sistema offre canali sperimentali per rilevamenti specializzati come fiori, tronchi d'albero, animali domestici, sabbia, schermi, sporcizia, veicoli, cibo, sedute e neve. Questa classificazione dettagliata consente agli sviluppatori di programmare interazioni AR altamente specifiche.

L'implementazione tecnica è ottenuta attraverso due formati di dati complementari. In primo luogo, i canali semantici compressi sono forniti come buffer di interi senza segno, in cui ciascuno dei 32 bit corrisponde a un canale semantico ed è abilitato o disabilitato. In secondo luogo, per ciascun canale semantico sono disponibili valori float normalizzati compresi tra 0 e 1, che indicano la probabilità che un pixel corrisponda alla categoria semantica specificata.

Un pixel può essere assegnato a più categorie contemporaneamente: ad esempio, le superfici del terreno possono essere classificate sia come "terreno" che come "terreno naturale". Questa assegnazione multipla consente interazioni sfumate, consentendo alle applicazioni di realtà aumentata di rispondere in base al contesto. Ad esempio, un animale domestico virtuale potrebbe identificare aree erbose su cui camminare, mentre pianeti di realtà aumentata potrebbero riempire il cielo rilevato, o il terreno reale potrebbe essere trasformato in lava di realtà aumentata.

 

🗒️ Xpert.Digital: pioniere nel campo della realtà estesa e aumentata

Trova la giusta agenzia Metaverse e l'ufficio di pianificazione come la società di consulenza

Trova l'agenzia Metaverse giusta e l'ufficio di pianificazione come una società di consulenza - Immagine: Xpert.Digital

🗒️ Trova l'agenzia Metaverse giusta e l'ufficio di pianificazione come una società di consulenza: cerca e cerca i dieci migliori consigli per consulenza e pianificazione

Maggiori informazioni qui:

  • Esperti nel Metaverso e nell'XR: trova i partner giusti

 

AR multigiocatore semplificata: co-localizzazione per un massimo di dieci giocatori

Come si integra Lightship con AR Foundation e quali aspetti di compatibilità devono essere considerati?

L'integrazione di Lightship con AR Foundation di Unity rappresenta una radicale riprogettazione rispetto alle versioni precedenti di ARDK. Mentre ARDK 2.X costringeva gli sviluppatori a scegliere tra il sistema di Niantic o i sistemi AR/XR di Unity, la versione 3.0 consente una perfetta combinazione di entrambi i framework. Questa architettura ibrida rende Lightship una vera e propria estensione di AR Foundation, piuttosto che una sua sostituzione.

L'implementazione pratica è estremamente semplice. Gli sviluppatori devono semplicemente installare il pacchetto Lightship tramite il Package Manager di Unity e abilitarlo nelle impostazioni di XR. I progetti AR Foundation esistenti possono essere estesi senza alcuna modifica al codice, poiché Lightship sovrascrive ed estende automaticamente i gestori di base di AR Foundation, come profondità, occlusione e meshing.

La compatibilità si estende a diverse pipeline di rendering Unity. Lightship supporta sia la pipeline di rendering integrata che quella universale (URP), sebbene quest'ultima richieda ulteriori passaggi di configurazione. La piattaforma è pienamente compatibile con AR Foundation 4.x e 5.x, sebbene le versioni più recenti, come AR Foundation 6.0, potrebbero avere un supporto limitato per alcune estensioni di Lightship.

Per gli sviluppatori che migrano da ARDK 2.X, Niantic fornisce guide complete alla migrazione, poiché alcune chiamate API e modelli sono cambiati nonostante i flussi di lavoro simili. Tuttavia, i concetti condivisi tra AR Foundation e ARDK semplificano notevolmente la transizione. Gli sviluppatori possono utilizzare la documentazione e i tutorial di AR Foundation esistenti come base e poi estenderli con le funzionalità esclusive di Lightship.

Quali vantaggi offre Lightship rispetto ai tradizionali approcci di sviluppo AR?

Lightship si differenzia dagli approcci tradizionali allo sviluppo di AR per diversi vantaggi innovativi che migliorano significativamente sia le prestazioni tecniche che l'usabilità. Il vantaggio più importante è la disponibilità multipiattaforma di funzionalità AR avanzate, tradizionalmente limitate a dispositivi di fascia alta con sensori specializzati.

La tecnologia di meshing proprietaria di Lightship consente di raggiungere una portata maggiore sui dispositivi senza LiDAR rispetto ai sistemi basati su LiDAR. Mentre i sensori LiDAR sono in genere limitati a una portata di circa cinque metri, il sistema basato su telecamera di Lightship può coprire distanze significativamente maggiori. Questa portata estesa consente esperienze di realtà aumentata più immersive in ambienti più ampi e rende disponibili funzionalità di realtà aumentata avanzate su una gamma molto più ampia di dispositivi.

Un altro vantaggio fondamentale è la funzionalità multigiocatore integrata, che supporta fino a dieci giocatori in spazi AR condivisi. La co-localizzazione automatizzata tramite VPS elimina gli ostacoli tradizionali come la scansione di codici QR o complessi codici di unione, rendendo la realtà aumentata multigiocatore semplice come visualizzare una posizione insieme. Questa facilità d'uso riduce significativamente le barriere all'ingresso per le esperienze multigiocatore in realtà aumentata.

La segmentazione semantica con venti classi disponibili consente applicazioni di realtà aumentata (AR) contestuali in grado di rispondere in modo intelligente a diversi elementi ambientali. Questa capacità va ben oltre i tradizionali approcci di realtà aumentata, solitamente limitati al semplice rilevamento di superfici. Il sistema di Lightship è in grado di distinguere tra cielo, diversi tipi di terreno, vegetazione, acqua e molti altri elementi, consentendo esperienze di realtà aumentata significativamente più naturalistiche e interattive.

L'ancoraggio persistente dei contenuti AR a luoghi reali tramite VPS apre possibilità applicative completamente nuove. Gli sviluppatori possono posizionare i contenuti AR in posizioni geografiche specifiche, mantenendoli permanentemente disponibili a tutti gli utenti. Questa persistenza consente applicazioni come il geocaching AR, sistemi informativi basati sulla posizione o installazioni artistiche AR persistenti.

Quali strumenti di sviluppo e funzionalità di debug sono disponibili in Lightship 3.0?

Lightship 3.0 offre un arsenale completo di strumenti di sviluppo specificamente progettati per accelerare e semplificare il processo di sviluppo di applicazioni AR. Gli strumenti di riproduzione e simulazione rappresentano una delle innovazioni più importanti, in quanto consentono agli sviluppatori di testare le funzionalità AR direttamente all'interno dell'editor Unity, senza la necessità di dispositivi fisici. Questa simulazione può far risparmiare diverse ore di iterazione al giorno, poiché gli sviluppatori non devono inviare costantemente le build ai dispositivi.

Lo strumento Geospatial Browser funge da hub centrale per lo sviluppo basato su VPS. Questa piattaforma web consente agli sviluppatori di esplorare le sedi VPS disponibili in tutto il mondo, segnalare nuove sedi e scaricare dati mesh 3D completi per i loro progetti. I dati mesh scaricati possono essere importati direttamente in Unity, consentendo agli sviluppatori di posizionare con precisione i contenuti AR rispetto alla geometria reale prima di testarli sul campo.

I sottosistemi di simulazione di Lightship ampliano significativamente le capacità di sviluppo. Questi strumenti consentono di testare la localizzazione VPS e altre funzionalità basate sulla posizione anche in ambienti in cui non sono disponibili posizioni VPS reali. Gli sviluppatori possono sviluppare e debuggare completamente le proprie applicazioni in ambienti controllati prima di implementarle in scenari reali.

La documentazione API completa e i repository di esempio su GitHub garantiscono agli sviluppatori di diventare rapidamente produttivi. Niantic offre guide dettagliate alla migrazione per i team che desiderano passare da versioni precedenti di ARDK o altri framework di realtà aumentata. La piattaforma della community consente la comunicazione diretta con altri sviluppatori e con il team di sviluppo di Niantic per domande tecniche specifiche e feedback sulle funzionalità sperimentali.

Quali requisiti hardware e piattaforme di dispositivi supporta Lightship?

Il supporto hardware di Lightship 3.0 dimostra l'impegno di Niantic verso un'ampia compatibilità con i dispositivi, andando ben oltre i tradizionali limiti dei framework di realtà aumentata. La piattaforma supporta sia dispositivi iOS che Android e funziona su smartphone con e senza sensori LiDAR. Questa compatibilità multipiattaforma è fondamentale per la democratizzazione delle funzionalità avanzate di realtà aumentata.

Per i dispositivi dotati di sensori LiDAR, come i modelli iPhone Pro, Lightship offre un supporto ottimizzato che sfrutta appieno i vantaggi di questo hardware. Gli sviluppatori possono abilitare l'opzione "Preferisci LiDAR se disponibile" nelle impostazioni di Lightship per beneficiare della maggiore precisione e della latenza ridotta su questi dispositivi. Allo stesso tempo, tutte le funzionalità di Lightship funzionano anche sui dispositivi senza LiDAR, garantendo un'esperienza utente coerente tra le diverse classi di dispositivi.

Il supporto per visori AR e MR estende la portata di Lightship oltre gli smartphone. La piattaforma è già integrata con i dispositivi compatibili con Snapdragon Spaces e offre un supporto dedicato per Magic Leap 2. Questo supporto per visori comprende tutte le funzionalità principali di Lightship, tra cui VPS, segmentazione semantica e funzionalità di meshing avanzate.

L'integrazione di Lightship Magic Leap offre oltre 200 classi di rilevamento degli oggetti e consente applicazioni context-aware su visori AR professionali. La collaborazione con Qualcomm per Snapdragon Spaces garantisce che Lightship VPS sarà disponibile anche sulle future generazioni di visori XR. Questa compatibilità consente agli sviluppatori di iniziare a utilizzare Lightship oggi stesso, pur essendo preparati per le future generazioni di hardware.

Per le applicazioni web, Niantic Studio offre la funzionalità WebAR che consente la localizzazione VPS direttamente nel browser. Questa integrazione WebAR estende la portata delle applicazioni basate su Lightship a piattaforme che non richiedono l'installazione di app native, rendendo le esperienze di realtà aumentata ancora più accessibili.

Quali scenari applicativi pratici e casi d'uso consente Lightship VPS?

Le applicazioni pratiche di Lightship VPS abbracciano un'ampia gamma di settori e scenari di utilizzo, creando categorie completamente nuove di applicazioni AR. Uno degli esempi più importanti è Pokémon Playgrounds, sviluppato dalla stessa Niantic, che dimostra come VPS consenta esperienze AR condivise e persistenti su larga scala. In questa applicazione, i giocatori possono posizionare i Pokémon in luoghi specifici del mondo reale, che rimangono permanentemente visibili agli altri giocatori e offrono opportunità fotografiche AR interattive.

Le applicazioni di geocaching rappresentano un altro promettente ambito di applicazione. Gli sviluppatori possono "nascondere" tesori o oggetti virtuali in posizioni VPS precise, in modo che altri giocatori possano trovarli e collezionarli. Questo tipo di applicazione sfrutta il posizionamento preciso al centimetro dei VPS per posizionare i tesori in modo così preciso che possono essere trovati solo attraverso una navigazione precisa, creando cacce al tesoro realistiche.

Le applicazioni turistiche e didattiche traggono notevoli vantaggi dall'ancoraggio dei contenuti basato sulla posizione. Le guide turistiche in realtà aumentata possono visualizzare informazioni storiche, ricostruzioni 3D di epoche passate o spiegazioni interattive direttamente nei luoghi di interesse. Musei e siti storici possono creare esperienze immersive che collegano con precisione i contenuti digitali a oggetti o luoghi fisici, fondendo perfettamente istruzione e intrattenimento.

Le applicazioni di vendita al dettaglio e marketing stanno aprendo nuove dimensioni di coinvolgimento del cliente. I rivenditori possono ancorare vetrine di realtà aumentata, dimostrazioni di prodotti virtuali o contenuti pubblicitari interattivi in ​​luoghi specifici. Queste esperienze di realtà aumentata persistenti possono coinvolgere potenziali clienti anche al di fuori dei tradizionali orari di apertura e abilitare forme completamente nuove di pubblicità spaziale.

Le applicazioni industriali includono la manutenzione e la formazione in ambienti complessi. I tecnici possono collegare istruzioni di realtà aumentata e informazioni diagnostiche direttamente a macchine o attrezzature, creando un'assistenza precisa e contestualizzata. Gli scenari di formazione possono simulare ambienti di lavoro realistici senza richiedere attrezzature reali o incorrere in rischi per la sicurezza.

Qual è il futuro di Lightship e quali espansioni sono previste?

La visione di Niantic per Lightship va ben oltre la sua funzionalità attuale e mira a creare un modello geospaziale di grandi dimensioni (LGM) che consenta una comprensione spaziale su scala globale. Questo ambizioso progetto mira a connettere tutte le reti neurali locali in un unico modello globale coerente, in grado di collegare scene a milioni di altre scene in tutto il mondo, sviluppando così una comprensione spaziale completa.

La continua espansione della copertura VPS è un obiettivo chiave. Sebbene siano attualmente attivate oltre un milione di sedi, Niantic sta lavorando per estendere la copertura a oltre 100 città entro la fine dell'anno. Si prevede che la combinazione di scansioni guidate dalla comunità tramite l'app Wayfarer e team di rilevamento professionali nelle regioni chiave accelererà questa espansione.

L'integrazione con le piattaforme hardware emergenti di realtà aumentata e realtà mista dimostra l'impegno di Niantic per il futuro dell'informatica spaziale. La partnership con Qualcomm per Snapdragon Spaces e il supporto per Magic Leap 2 sono solo l'inizio di una strategia hardware più ampia. Niantic posiziona Lightship come una piattaforma a prova di futuro, compatibile con gli smartphone di oggi ma ottimizzata per le tecnologie dei visori del futuro.

Lo sviluppo dell'ecosistema Niantic Spatial Platform prevede l'integrazione di diverse tecnologie e servizi. La piattaforma è pensata non solo per supportare lo sviluppo della realtà aumentata, ma anche per fornire servizi completi di dati spaziali per diverse aree applicative, dai veicoli autonomi alle applicazioni robotiche.

La funzionalità WebAR viene costantemente ampliata per consentire la localizzazione VPS direttamente nei browser web. Questo sviluppo rende le esperienze di realtà aumentata ancora più accessibili, poiché non richiede l'installazione di app, e apre nuove possibilità per interazioni AR spontanee e basate sulla posizione.

Le funzionalità sperimentali di Lightship, come la segmentazione semantica avanzata e il rilevamento di oggetti con oltre 200 classi, aprono la strada a sviluppi futuri. Queste funzionalità vengono costantemente migliorate e trasformate da uno stato sperimentale a funzionalità completamente supportate, consentendo applicazioni di realtà aumentata sempre più sofisticate e sensibili al contesto.

L'integrazione di Unity rende Lightship 3.0 un booster per gli sviluppatori

Niantic Lightship 3.0 e il Visual Positioning System rappresentano una svolta nello sviluppo della realtà aumentata, trasformando la realtà aumentata basata sulla posizione da un segmento di nicchia a una tecnologia di largo consumo. Il posizionamento preciso al centimetro, combinato con funzionalità avanzate come il meshing indipendente dal dispositivo e la segmentazione semantica, getta le basi per categorie completamente nuove di applicazioni immersive.

L'integrazione perfetta con la AR Foundation di Unity riduce significativamente le barriere d'ingresso per gli sviluppatori, consentendo ai progetti AR esistenti di beneficiare delle funzionalità avanzate di Niantic senza dover riprogettare completamente. La compatibilità multipiattaforma, da iOS ad Android, e il supporto per l'hardware AR emergente garantiscono che le applicazioni basate su Lightship possano raggiungere un'ampia base di utenti.

Con oltre un milione di sedi VPS attivate in tutto il mondo e una continua espansione attraverso il contributo della community e la mappatura professionale, Niantic sta creando un'infrastruttura globale per esperienze di realtà aumentata persistenti e condivise. La visione di un modello geospaziale di grandi dimensioni indica un futuro in cui il mondo digitale e quello fisico si fondono perfettamente, consentendo nuove forme di calcolo spaziale difficili da immaginare oggi.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Influencer del settore (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Agenzie di realtà aumentata: i principali e migliori esperti in Germania: i dieci migliori specialisti di realtà aumentata
    Agenzie di Realtà Aumentata: i migliori e più esperti in Germania – I dieci migliori specialisti di Realtà Aumentata...
  • La realtà aumentata è sull'orlo di una svolta? 9 delle 10 aziende di maggior valore al mondo sono coinvolte nella realtà estesa
    La realtà aumentata è sull'orlo di una svolta? Dieci delle dieci aziende di maggior valore al mondo sono coinvolte nella realtà estesa...
  • TCL Rayneo X3 Pro - Smart Glasses 2.0, realtà aumentata, occhiali AI e più di semplici occhiali di dati - Design & Display Technology in the Eye
    TCL Rayneo X3 Pro - Smart Glasses 2.0, realtà aumentata, occhiali AI e più di semplici occhiali - Design & Display Technology in the Eye ...
  • Gli occhiali per realtà aumentata Getter-X AR: l'innovazione incontra il comfort
    Realtà aumentata con tecnologia estesa (XR) per ogni ambiente: cosa possono fare gli occhiali AR Getter-X per la tua vita quotidiana...
  • Lo sviluppo degli occhiali AR Spettacles da Snap: dall'accessorio della fotocamera alla visione AR
    Lo sviluppo degli occhiali AR gli occhiali da Snap: dall'accessorio della fotocamera alla visione AR ...
  • Fiera ed evento ibridi: realtà "dispositivo gratuito" cross-device con la tecnologia XR
    Fiera ed evento ibridi: realtà cross-device 'free device' con tecnologia XR (estesa, aumentata, mista e virtuale)...
  • Formazione, conferenza o workshop su Metaverse & Extended Reality sulla realtà aumentata, mista e virtuale
    Formazione sulla realtà estesa sulla tecnologia XR: Cerchi una conferenza o un workshop sulla realtà aumentata, mista e virtuale? | Metaverso+...
  • Trasformazione digitale e attuali modelli di business per il metaverso e la tecnologia XR
    La trasformazione digitale e gli attuali modelli di business per la tecnologia Metaverse e XR (Realtà Estesa/Aumentata)...
  • Ingegneria meccanica e realtà estesa: il futuro della tecnologia AR nella robotica
    Realtà Estesa in Ingegneria Meccanica: il futuro della Realtà Aumentata/tecnologia AR nella robotica...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del MetaversoContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Articolo correlato: Primo importante studio sull'intelligenza artificiale di OpenAI: chi usa davvero ChatGPT? E per cosa? Un'analisi dettagliata
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale