Website-Icon Esperto.Digitale

Moda e commercio della moda: Metaverse Fashion Week – L’industria della moda nel Metaverso – È questo il futuro?

Die Modeindustrie im Metaverse - Ist das die Zukunft?

L’industria della moda nel Metaverso: è questo il futuro? – Immagine: Xpert.Digital

Metaverso e l’industria della moda: ostacoli e sfide

Il futuro della moda nel Metaverso: i grandi player e la stima di McKinsey sotto esame

In questa sezione vogliamo esaminare criticamente il futuro apparentemente entusiasmante dell’industria della moda nel metaverso. Il Metaverso, un concetto alimentato dall’intelligenza artificiale e dalle esperienze virtuali, è visto come una nuova era promettente per il mondo della moda. Qui sfideremo le affermazioni sugli NFT, sui negozi virtuali e sulle tecnologie innovative utilizzate da marchi come Adidas e Gucci per prendere piede nel metaverso.

La discutibilità degli NFT

Gli NFT (Non Funible Token) hanno indubbiamente attirato l’attenzione, ma in che misura stanno realmente contribuendo allo sviluppo dell’industria della moda nel metaverso? Marchi come Adidas e Gucci potrebbero utilizzare queste risorse digitali per entrare nel mercato del metaverso, ma resta la questione se effettivamente forniscano valore ai clienti. Collegare il mondo fisico e quello virtuale può essere teoricamente allettante, ma sorgono interrogativi sulla rilevanza a lungo termine di questa tecnologia.

Negozi virtuali: realtà o finzione?

Piattaforme come Decentraland e Roblox possono promuovere l'idea dei negozi virtuali, ma quanto è realistica un'esperienza di acquisto reale in un ambiente del genere? La tecnologia può rendere possibile l’esperienza virtuale dei prodotti, ma resta la questione se ciò possa effettivamente sostituire il modo tradizionale di fare acquisti. L’industria della moda trarrà davvero beneficio da questa tecnologia o si tratta più di una moda passeggera?

Gli ostacoli in Meta's Horizon Worlds

Meta's Horizon Worlds può essere considerato un attore importante nel Metaverso, ma per quanto riguarda le sfide reali? Creare un mondo virtuale coerente e coinvolgente richiede indubbiamente uno sforzo enorme, ma questo investimento porterà davvero il successo sperato per l’industria della moda? La necessità di una presentazione fluida e in linea con il marchio pone elevate esigenze alle aziende e richiede investimenti significativi.

Moda e gioco: un'interazione discutibile

Il successo di Tommy Hilfiger e Christian Louboutin può servire come prova della riuscita fusione tra moda e gaming, ma va ricordato che si tratta solo di casi isolati. La domanda è se queste partnership con le piattaforme di gioco siano effettivamente sostenibili e offrano opportunità a lungo termine. Resta da vedere se l’integrazione della moda nei mondi virtuali crei effettivamente le opportunità desiderate per i designer e non sia solo una moda passeggera.

Grandi player: sono davvero il futuro?

Con l’ingresso di giganti come Apple, Netflix e Disney nello spazio del Metaverso, il mondo virtuale potrebbe continuare ad acquisire importanza. Ma sorge la domanda se queste aziende debbano davvero aprire la strada. L’introduzione degli occhiali per realtà mista di Apple potrebbe offrire ai consumatori un’esperienza ancora più coinvolgente, ma resta la domanda se questo sia davvero un punto di svolta per l’industria della moda. La forza innovativa di Netflix e Disney è senza dubbio impressionante, ma fino a che punto i loro approcci sono effettivamente rilevanti per l’industria della moda?

La stima di McKinsey: speranza o pio desiderio?

La stima di McKinsey secondo cui il Metaverso varrà 5mila miliardi di dollari entro il 2030 potrebbe sembrare impressionante. Tuttavia, va tenuto presente che tali previsioni sono spesso soggette a incertezza e dipendono da molti fattori. L’industria della moda può trarre vantaggio da questo sviluppo, ma è fondamentale affrontare le reali sfide tecnologiche e mettere effettivamente al centro le esigenze dei clienti. Le aziende dovrebbero fare attenzione a non lasciarsi accecare troppo da un futuro apparentemente dorato nel metaverso.

Guarda anche le possibilità in modo critico

Il Metaverso può essere un viaggio emozionante in un mondo virtuale pieno di possibilità, ma è importante pensare in modo critico a queste possibilità. L’uso di NFT e negozi virtuali può sembrare allettante, ma resta la questione se queste tecnologie siano effettivamente rilevanti a lungo termine. La fusione tra moda e videogiochi può fornire alcuni esempi di successo, ma è discutibile se ciò si applichi all’industria della moda nel suo insieme. I grandi player potrebbero investire nello spazio del metaverso, ma non è chiaro se i loro approcci determineranno davvero il futuro dell’industria della moda. La stima di McKinsey può fornire speranza, ma è fondamentale rimanere realistici e non sottovalutare le sfide. Diamo forma al futuro con occhio critico e interroghiamo attentamente il potenziale del Metaverso per l'industria della moda.

 

Mangiare fuori nel Metaverso? Altre sciocchezze in serbo? Assurdo con buon senso e ragione!

Mangiare fuori nel Metaverso? – Immagine: Xpert.Digital

Maggiori informazioni qui:

 

Il nostro configuratore Metaverse industriale

Prova il nostro configuratore Metaverse universalmente applicabile (B2B/Business/Industriale) per tutte le opzioni demo CAD/3D:

Il configuratore Metaverse Xpert (B2B/Business/Industriale) per tutti i dati CAD/3D può essere utilizzato su tutti i dispositivi, un'unica piattaforma!

Adatto a:

 

Recensione media: Settimana della moda del Metaverso (#MVFW23)

La Metavers Fashion Week (#MVFW23) nel marzo 2023 fu un altro momento interessante nel settore della moda globale. Oltre 60 marchi, artisti e designer hanno preso parte all'evento e hanno presentato una miscela di marchi e marchi digitali tradizionali. L'argomento del "patrimonio futuro" mirava a modellare il futuro della moda attraverso diverse estetiche che combinano realtà e mondi. Il #MVFW23 ha avuto luogo a Decentraland, il primo metaversa decentralizzato che offre una piattaforma per gli utenti di creare, sperimentare e monetizzare i contenuti e partecipare a eventi guidati dalla comunità.

La seconda edizione della Metaverse Fashion Week ha comunque visto un numero di visitatori inferiore rispetto allo scorso anno, ma organizzatori e brand di moda sono ottimisti e intendono espandersi ulteriormente nel Metaverso. Artisti del calibro di Adidas, Clarks, Coach, Dolce & Gabbana, Diesel e Marc Cain condividono le loro esperienze e i loro progetti futuri. L'evento ha registrato 26.000 visitatori rispetto ai 108.000 dell'anno scorso e anche le vendite di prodotti digitali sono diminuite.

La moda digitale, radicata agli albori di Internet, ha recentemente guadagnato slancio grazie ai progressi nella realtà aumentata e virtuale. La pandemia di COVID-19 ne ha ulteriormente aumentato la popolarità. Famosi marchi di moda come Dolce & Gabbana e Adidas hanno lanciato collezioni digitali utilizzando gli NFT o hanno annunciato la loro presenza nel Metaverso. Il Metaverso comprende uno spazio virtuale strettamente correlato alle tecnologie 3D e collegato a blockchain, AR, MR e NFT. La moda del Metaverso esiste in due forme principali: abbigliamento fisico reso indossabile tramite AR o VR e moda completamente digitale venduta direttamente agli avatar o scambiata come NFT.

Marchi leader come Gucci, Balenciaga e Nike hanno già abbracciato il metaverso, offrendo prodotti ed esperienze virtuali per attirare i consumatori esperti di tecnologia. Viene evidenziato il potenziale di sostenibilità del Metaverso in quanto potrebbe ridurre l'impatto ambientale dell'industria della moda consentendo showroom virtuali e presentazioni di prodotti, riducendo così al minimo la produzione, la riproduzione e gli sprechi di moda. Tuttavia, è importante considerare le sfide e le opportunità della moda digitale per lavorare verso un’industria più sostenibile ed etica, sia in termini fisici che digitali.

MVFW23: la visione del "patrimonio futuro"

Il tema guida del #MVFW23 era "Future Heritage". L'obiettivo era modellare il futuro della moda e utilizzare vari estetici che combinano realtà e mondi diversi. L'evento si è svolto nello spazio virtuale del Decentrand, il primo versetto decentralizzato. Decentraland ha offerto ai partecipanti una piattaforma straordinaria per creare, sperimentare e persino monetizzare i contenuti. L'entusiasmo è stato evidente quando i mondi virtuali si sono fusi con la moda e i confini tra esperienza fisica e digitale.

La moda digitale è in aumento

La moda digitale è un fenomeno che affonda le sue radici agli albori di Internet ma ha visto un rapido sviluppo negli ultimi anni. Un importante motore della crescente popolarità è il progresso tecnologico nel campo della realtà aumentata e virtuale. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente rafforzato questa tendenza poiché le persone cercano sempre più modi innovativi per sperimentare ed esprimere la moda senza dover essere fisicamente sul posto.

Famose case di moda come Dolce & Gabbana e Adidas hanno riconosciuto l'importanza della moda digitale e hanno lanciato le proprie collezioni digitali utilizzando gli NFT. Gli NFT (token non fungibili) sono una parte importante del Metaverso in quanto consentono alle opere d'arte digitali e alle collezioni di moda di essere uniche e non intercambiabili.

Il Metaverso e le sue possibilità

Il Metaverso è uno spazio virtuale strettamente legato a tecnologie avanzate come blockchain, realtà aumentata (AR), realtà mista (MR) e NFT. Offre un'opportunità senza precedenti per creare, esplorare e interagire nei mondi digitali. La Metaverse Fashion Week è stata solo un assaggio dell’immenso potenziale che questa realtà virtuale riserva all’industria della moda.

Un aspetto cruciale del Metaverso è che confonde il confine tra moda fisica e moda digitale. Da un lato, c’è l’abbigliamento fisico potenziato da AR o VR. Ciò significa che i consumatori possono provare virtualmente i capi prima di acquistarli. Ciò ottimizza il processo di acquisto online e riduce il tasso di reso, il che a sua volta promuove la sostenibilità.

D’altra parte, esiste la moda completamente digitale progettata specificamente per avatar o come NFT. In questo spazio, marchi come Gucci, Balenciaga e Nike hanno già sviluppato prodotti ed esperienze innovativi per soddisfare le esigenze dei consumatori esperti di tecnologia.

Metaverse Fashion Week: forte presenza del marchio

La Metaverse Fashion Week ha riunito marchi come DKNY, Dundas, Perry Ellis e Tommy Hilfiger su tre piattaforme. L'evento ha offerto ai marchi partecipanti un'opportunità unica per rafforzare la propria identità nel metaverso ed espandere la presenza del proprio marchio.

La prima collezione all-digitale di Adidas e la presentazione innovativa

Adidas ha posto una pietra miliare alla Metaverse Fashion Week con la sua prima collezione completamente digitale. Il marchio ha mostrato come è possibile ampliare i confini della realtà virtuale e stabilire nuovi standard. Gli spettatori sono rimasti stupiti dall'esposizione creativa dei prodotti, che potrebbe rivoluzionare lo shopping tradizionale.

I disegni "futuri ricompensa" di Dolce & Gabbana e il potere della creatività

Dolce e Gabbana hanno presentato i suoi design di "Future Reward" durante la Settimana della moda Metaverse. Il marchio ha nuovamente dimostrato che la creatività e l'innovazione nei metaver non hanno limiti. La sfilata di moda virtuale ha permesso a Dolce & Gabbana di interagire con il loro gruppo target in un modo che non sarebbe possibile nel mondo fisico.

La festa interattiva e i progetti futuri di Diesel

Il CEO di Diesel Stefano Rosso è estremamente soddisfatto del successo della loro festa interattiva. Diesel prevede di esplorare più progetti e partnership nel metaverso. La Metaverse Fashion Week ha offerto a Diesel la piattaforma perfetta per interagire con il suo pubblico in un modo completamente nuovo.

Giacca e maschera Virtual Leohearts di Marc Cain: esclusività limitata

Marc Cain ha creato una sensazione di esclusività limitata con il suo blazer e la sua maschera virtuali di Leohearts. Il limite di 1000 pezzi ha conferito ai prodotti un tocco di lusso ed esclusività. La risposta dei visitatori è stata straordinariamente positiva e il marchio prevede di continuare ad espandere le sue esperienze 3D interattive.

Sostenibilità ed etica nella moda digitale

La Metaverse Fashion Week ha anche evidenziato i potenziali vantaggi del Metaverse per un’industria della moda più sostenibile. Utilizzando showroom virtuali e presentazioni di prodotti, la necessità di produzione e riproduzione fisica potrebbe essere notevolmente ridotta. Ciò non solo ridurrebbe l’impronta ecologica dell’industria della moda, ma aprirebbe anche la strada a un futuro più efficiente in termini di risorse.

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare le sfide e le questioni etiche che derivano dalla moda digitale. La protezione dei dati e la sicurezza informatica sono aspetti cruciali che devono essere attentamente considerati per conquistare la fiducia dei consumatori. Inoltre, dobbiamo garantire che i diritti e le esigenze dei lavoratori nella catena di fornitura siano rispettati, anche nella produzione digitale.

Plasmare il futuro della moda

La Metaverse Fashion Week (#MVFW23) ha dimostrato che l’industria della moda è aperta a sviluppi progressivi verso un futuro digitale. La combinazione tra moda fisica e digitale apre un potenziale entusiasmante sia per i marchi che per i consumatori. Particolarmente degna di nota è la chiara attenzione alla sostenibilità e all’etica, che insieme creano un’industria della moda innovativa, responsabile e orientata al futuro.

La seconda Metaverse Fashion Week: recensione e prospettive

La seconda edizione della Metavers Fashion Week ha registrato un calo del numero di partecipanti rispetto all'anno precedente. Tuttavia, gli organizzatori e la maggior parte dei marchi di moda sono ottimisti e hanno intenzione di espandere ulteriormente la loro presenza nel mondo virtuale. Marchi come Adidas, Clarks, Coach, Dolce & Gabbana, Diesel e Marc Cain hanno condiviso le loro esperienze e i prossimi progetti nel moderato virtuale. La settimana della moda virtuale, che si è svolta su piattaforme come Decentraland, Spatial e Aver, ha attirato 26.000 visitatori rispetto a 108.000 dell'anno precedente. Il reddito dai prodotti digitali è diminuito da $ 76.757 a $ 26.700. Tuttavia, Diesel ispira i partecipanti con esperienze interattive e abbigliamento NFT esclusivo. Coach ha ricevuto un feedback positivo per la sua esperienza tabby e prevede di esplorare ulteriori progetti metaverse. Adidas ha presentato una collezione digitale nel suo decentramento e ha ricevuto un feedback entusiasta. Dolce & Gabbana ha mostrato i vincitori della competizione di progettazione "futura ricompensa" e i loro piani per una maggiore presenza in meta -versi. Marc Cain ha progettato un blazer Leohearts virtuale e una maschera che ha registrato una domanda elevata. Alena Gimpel, leader del team per lo sviluppo della collezione digitale presso Marc Cain, ha espresso il suo entusiasmo per la comunità creativa e le esperienze 3D in occasione del 50 ° anniversario del marchio. La seconda edizione dell'MVFW si concentra sull'argomento del "patrimonio futuro" e contiene marchi modem di lusso che abbracciano Web 3 e pianificano altri progetti meta-versi.

Il calo del numero di visitatori e delle entrate

Il calo delle presenze e delle entrate rispetto allo scorso anno può sembrare inizialmente deludente, ma non dovrebbe oscurare gli sviluppi positivi che si sono verificati durante l'evento. Il fatto che 26.000 persone abbiano partecipato alla settimana della moda virtuale dimostra che c'è ancora molto interesse per il metaverso e per il legame tra moda e tecnologia. Le entrate derivanti dai prodotti digitali potrebbero essere diminuite, ma ciò non riflette necessariamente la qualità o l’interesse dei visitatori. Piuttosto, è perché il mercato è ancora agli inizi e continuerà a svilupparsi.

I successi dei singoli marchi

Nonostante il declino della partecipazione complessiva, ci sono stati alcuni notevoli successi dei singoli marchi durante la settimana della moda Metaver. Diesel si è basato su esperienze interattive innovative e abbigliamento NFT esclusivo, che ha ispirato i partecipanti e creato un'esperienza positiva del marchio. Coach ha ricevuto elogi per la sua esperienza tabby, che dimostra che la creatività e unicità sono premiate nel mondo della moda virtuale. Con la sua collezione digitale e la Decentraland Lounge, Adidas è stata in grado di ispirare i visitatori, che crea una base promettente per progetti futuri. Dolce & Gabbana ha segnato con il concorso di progettazione "Future Reward" e quindi creare integrazione della comunità e vincolo a lungo termine. Marc Cain ha fissato le tendenze con il blazer virtuale Leohearts e la maschera, che ha generato alta domanda e ha ulteriormente rafforzato il marchio.

Il futuro del metaverso nel settore della moda

La seconda edizione della Metaverse Fashion Week mostra che l'industria della moda è disposta a sfruttare il potenziale dei meta -verse. L'argomento del "patrimonio futuro" sottolinea il desiderio dei marchi modem di lusso di trasferire le loro tradizioni nel mondo virtuale e di creare nuove esperienze entusiasmanti per i loro clienti. La risposta positiva alle esperienze interattive e alle raccolte virtuali uniche indica che la combinazione di moda e tecnologia ha un futuro promettente.

Feedback comunque positivo

Nonostante il calo del numero di visitatori e delle entrate nella seconda settimana di moda meta -versa, i successi dei singoli marchi e il feedback positivo mostrano che il meta versetto è un terreno promettente per l'industria della moda. I progressi nel mondo della moda virtuale sono solo l'inizio e si prevede che l'industria della moda continuerà a investire nella realtà virtuale. La settimana della moda tematizzata "eredità futura" ha dimostrato che la combinazione di tradizione e tecnologia può creare un'esperienza unica ed eccitante per i clienti. I marchi modem di lusso sono sulla buona strada per sfruttare appieno il potenziale del meta versetto e ampliare ulteriormente i limiti dell'industria della moda.

Si spera che l’industria della moda affronti con attenzione le opportunità e le sfide della moda digitale

La seconda edizione della Metaverse Fashion Week (#MVFW23) nel marzo 2023 è stata un evento importante nel settore della moda globale. Oltre 60 marchi, artisti e designer hanno preso parte all'evento e hanno presentato un affascinante mix di marchi legacy tradizionali e marchi digitali. Sotto il motto "Future Heritage", il futuro della moda è stato progettato da un'estetica diversificata che combinava realtà e mondi. Il #MVFW23 ha avuto luogo a Decentraland, il primo metaversa decentralizzato, che offre agli utenti una piattaforma per creare, sperimentare e monetizzare i contenuti e partecipare a eventi guidati dalla comunità.

Nonostante l'interessante programma, la manifestazione di quest'anno ha registrato un numero di visitatori inferiore rispetto all'anno scorso. Tuttavia, organizzatori e marchi di moda sono ottimisti e prevedono di espandere ulteriormente la propria presenza e attività nel metaverso. Alcune delle principali aziende di moda, tra cui Adidas, Clarks, Coach, Dolce & Gabbana, Diesel e Marc Cain, hanno condiviso le loro esperienze e i piani futuri nello spazio digitale.

La crescente popolarità della moda digitale è dovuta ai progressi nella realtà aumentata e virtuale, che affonda le sue radici negli albori di Internet. La pandemia di COVID-19 ha accelerato questa tendenza poiché le persone cercavano sempre più modi innovativi per sperimentare ed esprimere la moda virtualmente senza essere fisicamente presenti. Famosi marchi di moda come Dolce & Gabbana e Adidas hanno lanciato collezioni digitali utilizzando gli NFT per sfruttare il potenziale del metaverso.

Il metaverso offre diverse opportunità per l’industria della moda. Comprende uno spazio virtuale strettamente legato alle tecnologie e tecniche 3D come blockchain, AR, MR e NFT. La Metaverse Fashion Week ha dimostrato che esistono due forme principali di moda digitale: abbigliamento fisico potenziato da AR o VR e moda completamente digitale venduta direttamente agli avatar o scambiata come NFT.

Marchi come Gucci, Balenciaga e Nike hanno già riconosciuto il potenziale del metaverso e offrono prodotti ed esperienze virtuali per attirare i consumatori esperti di tecnologia. Oltre alle possibilità creative, l’industria della moda sta anche evidenziando il potenziale del Metaverso per un futuro più sostenibile, in quanto potrebbe ridurre l’impatto ambientale consentendo showroom virtuali e presentazioni di prodotti, riducendo così al minimo la necessità di produzione fisica.

La Metaverse Fashion Week (MVFW23) con il tema guida "Future Heritage" è stata un assaggio dell'immenso potenziale del metaversa per l'industria della moda. Marchi come Adidas, Dolce & Gabbana, Diesel e Marc Cain hanno presentato idee e design innovativi che rompono i confini della realtà virtuale. L'evento ha dimostrato che l'industria della moda è pronta a fare passi coraggiosi nel futuro digitale e non a dimenticare il focus della sostenibilità e dell'etica.

Si spera che l’industria della moda affronti attentamente le opportunità e le sfide della moda digitale per costruire un’industria lungimirante, responsabile ed etica. La Metaverse Fashion Week ha segnato l'inizio di un viaggio entusiasmante che potrebbe ridefinire e plasmare l'industria della moda nei mondi virtuali del Metaverso.

Passi audaci nella realtà virtuale: MVFW23 mostra l'industria della moda del futuro

L’industria della moda è sempre stata caratterizzata da innovazione e creatività. Con l’emergere della realtà virtuale (VR) e il crescente interesse per il Metaverso, designer e case di moda hanno iniziato a compiere passi coraggiosi in questa nuova dimensione. MVFW23 (Virtual Fashion Week 2023) è diventato un evento fondamentale che ha catapultato l'industria della moda nel futuro. Anche se l’attuale metaverso forse non ha ancora convinto tutti, i partecipanti al MVFW23 hanno dimostrato che la volontà di esplorare nuovi orizzonti fa la differenza.

Uno spettacolo abbagliante nello spazio virtuale

MVFW23 si è svolto in un mondo VR immersivo creato appositamente per questo evento. I designer hanno avuto la libertà di mostrare le loro visioni creative in ambientazioni virtuali che vanno dalle passerelle futuristiche ai paesaggi surreali. I confini del mondo fisico sono stati infranti e i partecipanti sono stati immersi in una realtà digitale che ha offuscato i confini tra moda e tecnologia.

Un palcoscenico globale e inclusivo

Grazie alla tecnologia della realtà virtuale, le tradizionali barriere alla partecipazione a una settimana della moda sono state abbattute. Designer, modelli e spettatori da tutto il mondo hanno potuto partecipare senza problemi a MVFW23, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Ciò ha consentito una portata globale senza precedenti e ha promosso la diversità e l’inclusività nel settore della moda.

Gli avatar digitali conquistano le passerelle

Una tendenza affascinante al MVFW23 è stata l’ascesa degli avatar digitali come modelli. Top model virtuali con animazioni realistiche hanno presentato le collezioni dei designer e hanno affascinato il pubblico con la loro eleganza e creatività. Questo audace passo nel mondo della virtualità promette non solo una rivoluzione nel modo in cui viene mostrata la moda, ma anche un nuovo livello di personalizzazione per i consumatori.

Interazione e ludicizzazione

MVFW23 ha reso l'esperienza della moda più interattiva e divertente che mai. I visitatori potevano navigare con i propri avatar attraverso la mostra virtuale, comunicare con le modelle in tempo reale e persino provare indumenti virtuali per esplorarne la vestibilità e l'estetica. L’industria della moda ha utilizzato elementi di gamification per rafforzare il coinvolgimento del pubblico e creare un’esperienza più coinvolgente.

Blockchain e autenticità digitale

L’industria della moda ha sempre dovuto affrontare sfide nel campo della contraffazione e del plagio. La tecnologia Blockchain è stata utilizzata al MVFW23 per garantire l'autenticità di capi e accessori digitali. I designer hanno potuto registrare le loro creazioni sulla blockchain, consentendo ai consumatori di acquistare e possedere moda virtuale reale fornita con certificati unici.

Sostenibilità e moda virtuale

Un aspetto importante di MVFW23 è stata l’enfasi sulla sostenibilità e sulla moda virtuale. Negli ultimi anni l’industria della moda ha assistito a uno spostamento verso pratiche più attente all’ambiente e la moda virtuale offre nuove opportunità per ridurre l’impatto ambientale. Gli indumenti e gli accessori digitali evitano la produzione fisica, la spedizione e gli sprechi, pur offrendo un'esperienza di moda creativa.

Il futuro dell'industria della moda

Sebbene alcuni critici possano liquidare il Metaverso come una pubblicità passeggera, MVFW23 ha dimostrato che il connubio tra moda e realtà virtuale è promettente. L’industria della moda del futuro sarà probabilmente una realtà ibrida di esperienza fisica e virtuale, con i confini tra questi due mondi che continueranno a confondersi. Mosse audaci come quelle della MVFW23 contribuiranno a garantire che l’industria della moda continui a innovare e ispirare, pronta a sfruttare le opportunità offerte dal Metaverso e dalla tecnologia per vivere la moda in modi nuovi ed entusiasmanti.

Xpert.Digital dice

Passi coraggiosi nella realtà virtuale: MVFW23 ha mostrato l'industria della moda del futuro. Certamente l'attuale metaversa rimane molto indietro rispetto a ciò che le più volte convincerebbero il significato e lo scopo e lascerebbero tacere la maggior parte dei critici. Ma ogni inizio è difficile. Pertanto, il coraggio e la "follia" come la "follia" fanno parte di questo "fermo" viaggio inverso avventuroso. Chi ricorda ancora quando molti credevano che Internet sarebbe presto scomparso di nuovo?

 

Aldi Süd – Il metaverso dei consumatori ALDImania (in sviluppo?)

Aldi Süd – Il metaverso dei consumatori ALDIMANIA – Immagine: Xpert.Digital

Maggiori informazioni qui:

Nuovo territorio per i principianti: cosa dovresti sapere ora su blockchain, token, NFT, portafogli, criptovaluta e metaverso

Metaverso (consumatore) Nuovo territorio per i principianti – Cosa dovresti sapere ora – Immagine: Xpert.Digital

Nel mondo digitale di oggi, termini come blockchain, NFT, portafogli, criptovalute e metaverso sono diventati sempre più presenti. Per i nuovi arrivati, questi termini possono sembrare confusi e complessi all’inizio. Qui cerchiamo di spiegare questi termini in modo comprensibile e di fornirvi dettagli importanti e interessanti su di essi.

Maggiori informazioni qui:

Dekaverse: DekaBank è nel Metaverso – Il Metaverso Beta – Decentraland, Marketing & Gamification

Dekaverse – DekaBank è nel Metaverso Decentralizzato – Immagine: photo_gonzo|Shutterstock.com

Il Dekaverse funge da sorta di banco di prova per DekaBank e i suoi clienti per esplorare nuove tecnologie e avvicinarle alle persone. L’attenzione qui è principalmente sulla tecnologia blockchain, una delle innovazioni più importanti nella digitalizzazione.

In Decentraland, gli utenti hanno l'opportunità di esplorare come funziona la blockchain e conoscere criptovalute e NFT. Ciò offre un'opportunità unica per coloro che sono nuovi a queste tecnologie di conoscerle e ampliarne la comprensione.

Maggiori informazioni qui:

 

 

Xpert.Digital – Sviluppo aziendale pionieristico

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 

Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Puoi saperne di più su: www.xpert.digitalwww.xpert.solarwww.xpert.plus

 

Rimaniamo in contatto

 

Esci dalla versione mobile