Reality Labs: deficit miliardi di dollari e ottimismo ancora meta-verse? La strategia di Zuckerberg sulla panchina del test
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 1 febbraio 2025 / Aggiornamento dal: 1 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
Il futuro di VR e AR: perché Meta si basa sul meta versetto
Piattaforme meta: orientamento strategico e prospettive future in metaverse
Le piattaforme meta continuano a concentrarsi costantemente sulla visione del meta-versetto, nonostante le notevoli perdite finanziarie nella sua divisione di laboratorio di realtà. Il CEO Mark Zuckerberg rimane convinto che il Metaverse è la prossima grande piattaforma di computer e guida gli investimenti nella realtà virtuale (VR), nella realtà aumentata (AR) e dall'intelligenza artificiale (AI) senza sosta.
Situazione finanziaria e sviluppo 2024
La Reality Labs ha registrato una perdita operativa di $ 4,97 miliardi nel quarto trimestre del 2024 con vendite di soli $ 1,08 miliardi. Per tutto il 2024, le perdite ammontavano a $ 17,73 miliardi, il che corrisponde ad un aumento del 10 % rispetto all'anno precedente. Dal 2020, le perdite totali sono state aggiunte a oltre $ 60 miliardi. Nonostante questo onere finanziario, le vendite nel 2024 sono cresciute del 13 % a $ 2,15 miliardi, principalmente vendendo gli occhiali VR Meta Quest 3s e gli occhiali Ray-Ban Meta Smart.
Il dipartimento di Reality Labs rimane un enorme fattore di costo per la meta. Il CFO Susan Li ha già avvertito di ulteriori perdite finanziarie, mentre Mark Zuckerberg ha descritto l'anno 2025 come "decisivo per il metaversa". La strategia fornisce per sviluppare la piattaforma Metaverse Horizon e aprire il mercato per i dispositivi indossabili a base di AI e AI.
Adatto a:
Metas Investment Strategy 2025
Meta prevede di distribuire i mezzi finanziari dei laboratori di realtà in parti uguali a due aree centrali in parti uguali:
- Wedables (occhiali AR/AI): l'ulteriore sviluppo di occhiali intelligenti e tecnologia portatile rimane un focus.
- Tecnologie metaverse: anche gli investimenti in cuffie VR, piattaforme sociali e realtà mista (MR).
Zuckerberg sottolinea che questi investimenti sono necessari a lungo termine al fine di stabilire il meta versetto come piattaforma quotidiana. I critici, d'altra parte, vedono le perdite continue come un segno di una strategia ambiziosa con un risultato incerto.
Nuovi prodotti hardware per 2025
1. occhiali AR e AI
- RAY-BAN Smart Glasses con display: Meta sviluppa una nuova versione degli occhiali intelligenti con un display integrato in grado di visualizzare notifiche, scansionare i codici QR e tradurre testi in tempo reale. Questa versione dovrebbe entrare sul mercato nella seconda metà del 2025.
- Gli occhiali a base di AI: oltre a Ray-Ban, Meta lavora con Oakley per testare gli occhiali AR per gli atleti. Inoltre, gli occhiali AR a tutti gli effetti vengono previsti per il 2027.
- Progetto Orion: il prototipo AR "Orion" dovrebbe consentire un'esperienza 3D completamente coinvolgente, ma si trova ad affrontare sfide come i costi di produzione elevati e la durata della batteria limitata.
Adatto a:
- Meta Artemis Ki-Chip e Artemis AR occhiali
- Meta sta progettando gli occhiali intelligenti Oakley “Supernova 2” e “Hypernova” per quest’anno – così come gli occhiali AR “Artemis” per il 2027
2. Dispositivi di input innovativi
- Bracciale neuronale: un braccialetto nello sviluppo utilizza segnali neuronali per consentire il controllo degli occhiali AI e AI per mezzo di pensiero o i più piccoli movimenti della mano.
- Smartwatch con controllo neuronale: Meta piani per pubblicare uno smartwatch che, oltre al monitoraggio del fitness, consente anche l'interazione neuronale diretta con altri dispositivi.
3. Developmi di realtà mista
- Meta Quest 3s: gli occhiali VR hanno lo scopo di migliorare le funzioni della realtà mista con una nuova API Passhrough che consente agli sviluppatori di utilizzare le telecamere di ricerca in modo più preciso.
- Miglioramenti sulla piattaforma Horizon: l'ecosistema Metaverse viene aggiornato visivamente per consentire sempre più esperienza dell'utente.
Metas Metaverse: perché il viaggio verso la redditività è ancora irregolare
Nonostante il progresso tecnico e gli sviluppi ambiziosi del prodotto, i piani metaverse Metas affrontano importanti sfide:
- Redditività: le cuffie VR e AR da sole non sono sufficienti per rendere redditizi laboratori di realtà. La monetizzazione del metaversa rimane un compito centrale.
- Accettazione del mercato: mentre gli occhiali VR gestiscono una nicchia, l'accettazione di massa degli occhiali AR rimane non sicura. Finora, molti utenti non hanno un valore aggiunto chiaro.
- Huodli tecnologici: durata della batteria, prestazioni di elaborazione e amicizia utente sono aspetti centrali che devono essere ulteriormente ottimizzati.
Adatto a:
Finanziamento attraverso il core business
Reality Labs è finanziato da Metas Strong Pubblicità. Nel 2024, Meta ha raggiunto un aumento delle vendite dal 21 % a $ 48,4 miliardi nell'area della pubblicità digitale. Questi redditi consentono al gruppo di investire miliardi in metager. Questo è un rischio strategico: mentre l'attività pubblicitaria si rivela altamente redditizia, le prospettive future del meta versetto sono incerte.
Una scommessa sul futuro
Con i suoi investimenti, Meta si basa su una carta: la visione di un futuro digitale in rete in cui AR, VR e AI ampliano il mondo fisico. Se questa strategia funzionerà dipende da molti fattori, tra cui le scoperte tecnologiche, l'accettazione del mercato e la capacità di realizzare i meta -verse in modo redditizio. Mentre Zuckerberg rimane ottimista, i critici sono numerosi. I prossimi anni mostreranno se la strategia Metas Metaverse diventerà un successo rivoluzionario o un costoso fallimento.
🗒️ Xpert.Digital: pioniere nel campo della realtà estesa e aumentata
🗒️ Trova l'agenzia Metaverse giusta e l'ufficio di pianificazione come una società di consulenza: cerca e cerca i dieci migliori consigli per consulenza e pianificazione
Maggiori informazioni qui:
L'ambizioso piano di Mark Zuckerberg per il mondo di domani - Analisi di base
Meta continua a concentrarsi su una visione ambiziosa del futuro
Nonostante le persistenti sfide finanziarie e considerevoli perdite nei suoi laboratori di realtà della divisione meta-versa, le meta piattaforme continuano a concentrarsi sulla visione ambiziosa del futuro. Sotto la direzione del CEO Mark Zuckerberg, l'idea non è sostanziata nel combinare mondi digitali e fisici in una nuova piattaforma di computer senza soluzione di continuità. Ad esempio, Zuckerberg vede il Metaverse come la "prossima piattaforma per computer", che non solo potrebbe rivoluzionare il modo in cui comunichiamo, ma anche il modo in cui lavoriamo, giochiamo e viviamo.
Sfide finanziarie e ingenti investimenti
Nel quarto trimestre del 2024, la Reality Labs ha subito perdite operative di $ 4,97 miliardi, sebbene le vendite siano state solo di $ 1,08 miliardi durante questo periodo. Le perdite aggiungono fino a $ 17,73 miliardi rispetto all'intero anno 2024, un aumento del 10 percento rispetto all'anno precedente. Queste cifre sottolineano che Meta deve affrontare enormi sfide finanziarie nonostante i successi dell'hardware impressionanti e gli sviluppi innovativi dei prodotti. Dal 2020, i costi di sviluppo nella Divisione Labs della realtà hanno aggiunto fino a oltre $ 60 miliardi, il che riflette le elevate esigenze di investimento per l'istituzione delle meta-versi.
Successi hardware e spostamento strategico
Un fattore essenziale della crescita delle vendite nel 2024 è stato il successo di prodotti come gli occhiali Meta Quest 3S-VR e gli occhiali Meta Smart Ray-Ban. Questi prodotti hardware sono stati in grado di ottenere un aumento delle vendite del 13 % e hanno dimostrato che soluzioni tecniche innovative possono certamente suscitare interesse dei consumatori. Tuttavia, i costi di sviluppo superano di gran lunga il reddito, motivo per cui il bilancio finanziario in questo settore rimane teso. Le forti cifre delle vendite del core business, in particolare nell'area pubblicitaria, che sono aumentate del 21 % a $ 48,4 miliardi nel 2024-Meta consentono a miliardi di continuare a investire in progetti futuri. Ciò rappresenta un rischio strategico, il cui successo a lungo termine è rimasto finora incerto.
Orientamento ambizioso per il 2025
L'orientamento strategico per il 2025 è promettente e ambizioso. Zuckerberg descrive il prossimo anno come "decisivo per il meta-versetto" e promette significativi miglioramenti visivi per la piattaforma Horizon, che funge da prototipo per il meta-severso coinvolgente. Oltre a questi miglioramenti, Meta prevede anche di testare nuovi occhiali a base di intelligenza artificiale, tra cui la cooperazione con Oakley. Questi nuovi sviluppi mostrano che Meta non solo si basa su cuffie VR, ma anche sempre più sulla realtà aumentata (AR) e sull'intelligenza artificiale (AI) come tecnologie future.
Investimenti mirati nel 2025: dispositivi indossabili e tecnologie meta-verse
Un dettaglio interessante della strategia di investimento è la distribuzione dei fondi disponibili per la realtà laborato Le piattaforme sociali sono investite. Questa distribuzione equilibrata segnala che Meta funziona allo stesso modo sul miglioramento dell'esperienza dell'utente in Metaverse e sulla creazione di nuove tecnologie accessibili per il mercato di massa. Tuttavia, il CFO Susan Li avverte che questi investimenti potrebbero portare a perdite crescenti, ma allo stesso tempo indica l'importanza fondamentale di questi progetti per il futuro dell'azienda.
Visione a lungo termine: fusione di mondi digitali e reali
La prospettiva a lungo termine della meta è anche caratterizzata da una visione chiara: la fusione di mondi digitali e reali. Il CTO Andrew Bosworth sottolinea che i laboratori di realtà diventano aumentati del 40 percento nel 2024 e allo stesso tempo i numeri degli utenti dei dispositivi di ricerca sono continuamente in aumento. Questi sviluppi mostrano che, nonostante le attuali sfide finanziarie, esiste un chiaro potenziale di crescita nell'uso di VR e AR. I critici, d'altra parte, sottolineano che l'unico uso delle cuffie VR difficilmente sarà sufficiente per raggiungere la redditività sostenibile e che la svolta degli occhiali AR è ancora molto lontana.
Sviluppi hardware innovativi per il mercato dei consumatori e B2B
Le imminenti innovazioni hardware sono diverse e mirano a gestire sia il mercato dei consumatori sia le aree professionali di applicazione. Ad esempio, Meta sviluppa una nuova generazione di occhiali AR nello stile degli occhiali intelligenti di ray-ban che hanno un display integrato. Questi occhiali dovrebbero visualizzare notifiche, scansionare i codici QR e persino tradurre testi in tempo reale. Un aggiornamento di questi modelli è previsto per la seconda metà del 2025, in cui la combinazione di AR e AI è in primo piano. Tale prodotto potrebbe rivoluzionare la vita quotidiana degli utenti consentendo l'integrazione senza soluzione di continuità delle informazioni digitali nell'ambiente fisico.
Adatto a:
Tecnologie rivoluzionarie: bracciali neurali e smartwatch
Allo stesso tempo, il lavoro viene svolto su un nuovo dispositivo di input: un braccialetto neurale che consente il controllo dei gesti e reagisce ai segnali neurali. In futuro, questa tecnologia potrebbe fondamentalmente cambiare il modo in cui le persone interagiscono con i loro dispositivi consentendo il controllo intuitivo e quasi immediato. Questo concetto è integrato dallo sviluppo di uno smartwatch, che integra anche un'interfaccia neurale. Questo smartwatch non dovrebbe solo utilizzare il monitoraggio del fitness, ma ha anche opzioni di controllo avanzate che sono sincronizzate direttamente con i nuovi occhiali AR.
Nell'area delle innovazioni della realtà mista, l'attenzione è rivolta alla Meta Quest 3s. Questo occhiali VR supporta la diffusione della realtà mista e offre agli sviluppatori l'accesso alle telecamere dei dispositivi Quest con Special Packrough-API. Ciò consente interazioni ambientali più precise, il che porta a una migliore esperienza utente. Oltre all'hardware, si sta anche lavorando anche l'ulteriore sviluppo della piattaforma Horizon. Gli aggiornamenti visivi e le ottimizzazioni dovrebbero aiutare a rendere il meta -verse ancora più inevitabile e più attraente, il che potrebbe anche aprire la strada a nuovi modelli di business e applicazioni a lungo termine.
Un'altra pietra miliare nello sviluppo del prodotto è il lavoro sul prototipo "Orion", un occhiali AR in grado di mostrare contenuti 3D nel mondo reale. Nonostante la tecnologia promettente, questo progetto deve affrontare sfide significative, come i costi di produzione elevati e una durata della batteria precedentemente limitata. Meta sta lavorando intensamente per superare questi ostacoli al fine di sviluppare una versione quotidiana di questi occhiali, che non è solo tecnicamente matura, ma soddisfa anche le esigenze dei consumatori. Allo stesso tempo, Meta testa l'accettazione del mercato degli occhiali AR in collaborazione con Oakley, che sono specificamente rivolti agli atleti. Questo progetto potrebbe consentire l'ingresso in un mercato in gran parte non sviluppato e aprire nuovi gruppi target. Inoltre, Meta sta già pianificando lo sviluppo di occhiali AR a tutti gli effetti per il 2027, che dovrebbero svolgere un ruolo importante sia nell'area dei consumatori che nelle applicazioni professionali.
Gli investimenti strategici che Meta hanno effettuato nei prossimi anni sono quindi una parte essenziale della filosofia aziendale. Nonostante il fatto che ci si possa aspettare ulteriori perdite in breve tempo, diventa chiaro che l'attenzione a lungo termine sulle tecnologie innovative e sulla creazione di un meta olistico versetto è valutato come future. Come sottolinea il CFO Susan Li, questi investimenti sono essenziali per stabilire la prossima generazione di tecnologie in rete. La società si basa su una miscela equilibrata di transazioni core comprovate e progetti orientati al futuro per essere in grado di esistere a lungo termine, ma anche di essere considerato un pioniere nella trasformazione digitale.
L'unione della visione dei mondi meta, digitali e fisici va ben oltre lo sviluppo di singoli prodotti hardware. Si tratta di creare un ecosistema in cui le persone interagiscono, lavorano e si sviluppano in un nuovo ambiente coinvolgente. Questa visione è condotta da una profonda convinzione che le innovazioni tecnologiche da interfacce neurali per le applicazioni di realtà mista cambieranno sostanzialmente il modo in cui percepiamo e modelliamo il nostro mondo. Non solo l'implementazione tecnica gioca un ruolo, ma anche la creazione di esperienze utente intuitive, attraenti e, soprattutto, utili.
Nonostante le attuali sfide finanziarie e gli alti importi degli investimenti, le meta piattaforme sono rimaste inaspettatamente nella sua visione a lungo termine. Il continuo sviluppo di nuovi prodotti hardware e tecnologie innovative nell'area di VR, AR e Ki non dovrebbero solo servire il mercato di oggi, ma anche aprire la strada a un futuro digitale in cui i confini tra il mondo reale e virtuale sono sempre più sfocati . Con un chiaro orientamento strategico e una convinzione irremovibile nel potenziale del meta versetto, la meta si posiziona come un pioniere in un'epoca che sarà modellata da sconvolgimenti tecnologici radicali. I prossimi anni mostreranno se questi investimenti ambiziosi e visioni porteranno effettivamente la speranza - per la svolta - una svolta che ha il potenziale per ridefinire la nostra intera comprensione dei computer e dell'interazione digitale.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus