La piattaforma di intelligenza artificiale gestita per le aziende: domande e risposte complete per le aziende
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 12 settembre 2025 / Aggiornato il: 12 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
La piattaforma di intelligenza artificiale gestita per le aziende: domande e risposte complete per le aziende – Immagine: Xpert.Digital
Come integrare perfettamente l'intelligenza artificiale nei sistemi esistenti (anche quelli vecchi)
### I progetti di intelligenza artificiale falliscono nell'85% dei casi: questo modello cambia le carte in tavola per le PMI ### IA senza rischi? Come pagare solo per il vero successo aziendale ed evitare errori costosi ### IA gestita per le aziende: il punto di svolta sconosciuto che protegge la tua azienda dal futuro ### Spiegazione dell'agnosticismo LLM: perché l'indipendenza da OpenAI & Co. è fondamentale per la tua strategia di IA ###
Dimenticate i costosi team di intelligenza artificiale: il percorso verso l'intelligenza artificiale richiede settimane, non anni
L'intelligenza artificiale è la parola d'ordine del momento, ma la realtà per molte aziende è sconfortante: progetti lunghi, costi alle stelle e un tasso di fallimento frustrantemente elevato, fino all'85%, impediscono che la tecnologia possa esprimere appieno il suo potenziale. Le piccole e medie imprese, in particolare, si trovano spesso ad affrontare il compito apparentemente impossibile di rimanere al passo con i tempi senza budget ingenti e team specializzati in data science. Ma cosa succederebbe se esistesse un modo per implementare l'intelligenza artificiale in modo rapido, senza rischi e a costi contenuti?
È qui che entra in gioco un approccio rivoluzionario: la Managed Enterprise AI Platform. Invece di costruire autonomamente infrastrutture complesse e di lottare per accaparrarsi personale qualificato, le aziende esternalizzano l'intera implementazione tecnica, la gestione e l'ottimizzazione a un partner specializzato. Il risultato è una soluzione di intelligenza artificiale personalizzata, pronta per l'uso produttivo in poche settimane, non anni o mesi, e perfettamente integrabile in sistemi esistenti come ERP o CRM.
I vantaggi di questo modello sono trasformativi: un notevole risparmio di tempo nell'automazione dei processi, una significativa riduzione dei costi e, soprattutto, l'eliminazione del rischio di investimento grazie a modelli di prezzo innovativi e basati sul successo. Le aziende pagano solo per risultati dimostrabili. Allo stesso tempo, un'architettura indipendente dal LLM consente loro di rimanere flessibili e a prova di futuro, indipendenti da singoli fornitori come OpenAI o Google.
Questa guida completa risponde alle domande più importanti sulle piattaforme di intelligenza artificiale gestite per le aziende, dai fondamenti tecnici e dall'architettura di progetto ai casi d'uso concreti in vari settori, fino ad aspetti cruciali come la protezione dei dati, la conformità e la scelta del partner strategico più adatto. Scopri come superare gli ostacoli dei progetti di intelligenza artificiale tradizionali e sfruttare in modo redditizio l'intelligenza di domani oggi stesso.
Cos'è una piattaforma di intelligenza artificiale aziendale gestita e quali vantaggi fondamentali offre?
Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita a livello aziendale rappresenta un approccio rivoluzionario all'implementazione dell'intelligenza artificiale nelle aziende. A differenza delle soluzioni di intelligenza artificiale tradizionali, in cui le aziende devono creare i propri team di sviluppo e affrontare lunghi processi di implementazione, un partner specializzato gestisce l'intera implementazione tecnica, il funzionamento e la manutenzione della soluzione di intelligenza artificiale.
Il concetto di base si basa sullo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale personalizzate, pronte per la produzione in pochi giorni o settimane, anziché mesi o anni. La piattaforma consente alle aziende di tutte le dimensioni di beneficiare dei vantaggi dell'intelligenza artificiale moderna senza dover sviluppare autonomamente competenze tecniche approfondite.
Il vantaggio fondamentale risiede nella democratizzazione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Mentre in precedenza solo aziende altamente specializzate tecnologicamente e con budget elevati potevano implementare con successo l'intelligenza artificiale, la piattaforma gestita rende queste tecnologie accessibili a tutte le PMI.
In che modo questo approccio si differenzia dalle implementazioni tradizionali dell'intelligenza artificiale?
I progetti di intelligenza artificiale tradizionali falliscono con un tasso dell'85%, principalmente a causa della mancanza di risorse, di un'integrazione inadeguata e di competenze insufficienti. Le implementazioni tradizionali richiedono in genere la creazione di team interni di data science, lo sviluppo di modelli personalizzati e l'integrazione di infrastrutture complesse.
L'approccio gestito inverte questo approccio. Invece di richiedere alle aziende di sviluppare autonomamente competenze in materia di intelligenza artificiale, i partner specializzati forniscono la loro intera competenza tecnica come servizio. Ciò elimina la necessità di lunghi processi di reclutamento, costosi investimenti hardware e lunghi cicli di sviluppo.
Un'altra differenza fondamentale risiede nella distribuzione del rischio. Mentre i progetti tradizionali richiedono ingenti investimenti iniziali senza alcuna garanzia di successo, i fornitori di servizi gestiti si assumono il rischio di implementazione e spesso garantiscono il pagamento solo a fronte di comprovato successo aziendale.
Quali sono i fondamenti tecnici e come funziona l'architettura del progetto?
Il cuore di una piattaforma di intelligenza artificiale gestita a livello aziendale è un'architettura modulare e orchestrabile basata sul concetto di blueprint. Un blueprint è un file di specifiche tecniche che definisce come i diversi componenti di intelligenza artificiale sono interconnessi per specifici casi d'uso.
Questa architettura consente di creare soluzioni personalizzate per ogni processo o esigenza aziendale senza dover partire da zero. I blueprint governano la connessione a fonti dati interne ed esterne, l'orchestrazione di diversi modelli linguistici di grandi dimensioni, la definizione di flussi di lavoro e fasi di automazione e l'implementazione di regole di governance e conformità.
La struttura modulare garantisce che le aziende non siano vincolate a specifici modelli di intelligenza artificiale o provider cloud. Possono invece selezionare e combinare i modelli ottimali in base al caso d'uso. Questo agnosticismo LLM è fondamentale per la sicurezza futura della soluzione, poiché il mercato dell'intelligenza artificiale è in rapida evoluzione e modelli nuovi, migliori o più convenienti vengono regolarmente resi disponibili.
Quali concreti vantaggi aziendali ottengono le aziende attraverso le piattaforme di intelligenza artificiale gestite?
I vantaggi pratici si manifestano in diverse dimensioni. Il risparmio di tempo è fondamentale: processi che in precedenza richiedevano ore o giorni possono spesso essere ridotti a pochi secondi. Un esempio documentato è l'automazione dei preventivi di vendita, dove il processo è stato ridotto da 24 ore a pochi secondi.
I risparmi sui costi derivano dall'eliminazione della necessità di team di intelligenza artificiale interni, di costosi investimenti hardware e di lunghi cicli di sviluppo. Allo stesso tempo, i costi operativi vengono significativamente ridotti grazie all'automazione dei processi. La scalabilità consente di estendere rapidamente le applicazioni di intelligenza artificiale di successo ad altre aree aziendali o sedi, senza aumentare proporzionalmente i costi.
Un altro vantaggio fondamentale è la riduzione del rischio. Poiché i fornitori di servizi gestiti offrono spesso modelli di prezzo basati sui risultati, le aziende pagano solo in caso di successo comprovato. Questo elimina il rischio di investimento tipico dei progetti di intelligenza artificiale tradizionali.
Come vengono garantiti la protezione e la conformità dei dati nelle piattaforme di intelligenza artificiale gestite?
La protezione dei dati e la conformità sono fattori critici di successo, soprattutto per le aziende che operano in settori regolamentati. Le moderne piattaforme di intelligenza artificiale gestita offrono diversi livelli di sicurezza: le opzioni di distribuzione on-premise garantiscono che i dati sensibili non escano mai dai confini aziendali.
Il controllo granulare degli accessi consente di definire con precisione quali dipendenti hanno accesso a quali dati e funzioni di intelligenza artificiale. Ciò è supportato da sistemi di autorizzazione basati sui ruoli, integrazione Single Sign-On e autenticazione a due fattori.
La conformità al GDPR e l'adesione alla legge UE sull'intelligenza artificiale sono fondamentali per le aziende europee. I fornitori di servizi gestiti affidabili offrono implementazioni conformi alla legge che soddisfano pienamente questi requisiti. Inoltre, gli audit trail e la completa tracciabilità di tutte le attività di intelligenza artificiale consentono una documentazione di conformità senza soluzione di continuità.
Quali casi d'uso sono particolarmente adatti alle piattaforme di intelligenza artificiale gestite?
Gli ambiti di applicazione sono estremamente diversificati, spaziando da funzioni aziendali orizzontali a soluzioni specializzate specifiche per settore. L'automazione dei documenti rappresenta uno dei casi d'uso più comuni: l'estrazione e la strutturazione di informazioni da PDF, e-mail, contratti e altre fonti di dati non strutturati può generare significativi guadagni di efficienza.
L'automazione del servizio clienti tramite chatbot intelligenti e assistenti virtuali garantisce una disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, riducendo al contempo i costi. Questi sistemi possono essere fatturati in base ai risultati ottenuti, a garanzia di una risoluzione efficace dei problemi.
I servizi finanziari traggono particolare vantaggio dai sistemi automatizzati di monitoraggio della conformità, valutazione del rischio e rilevamento delle frodi. Il settore immobiliare utilizza l'intelligenza artificiale per valutazioni automatizzate e gestione dei contratti. Nel commercio al dettaglio, l'intelligenza artificiale consente raccomandazioni personalizzate sui prodotti e l'ottimizzazione automatizzata dell'inventario.
Le aziende manifatturiere utilizzano l'intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva, il controllo qualità e l'ottimizzazione della supply chain. Particolarmente interessanti sono le possibilità di integrazione con i sistemi ERP e CRM esistenti, senza complesse migrazioni di sistema.
Come funzionano l'implementazione pratica e l'onboarding?
Il processo di implementazione di una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è ottimizzato per ottenere risultati rapidi. Il processo inizia in genere con una valutazione delle esigenze, in cui vengono identificati i casi d'uso prioritari insieme agli esperti del settore. Questa fase richiede solitamente solo pochi giorni.
Gli specialisti di intelligenza artificiale del fornitore di servizi gestiti creano quindi uno o più progetti che definiscono con precisione come le funzioni desiderate saranno implementate tecnicamente. Questi progetti vengono quindi implementati sulla piattaforma e possono essere testati immediatamente.
L'integrazione con i sistemi IT esistenti avviene tramite API e connettori standardizzati, consentendo un'integrazione fluida con ERP, CRM, HR e altri sistemi aziendali. Particolarmente importante è la capacità di integrare i sistemi legacy senza dover ricorrere a complessi interventi di modernizzazione.
L'onboarding degli utenti finali è supportato da interfacce utente intuitive e materiali di formazione completi. Poiché la maggior parte delle soluzioni di intelligenza artificiale gestita è progettata come piattaforme no-code o low-code, anche gli utenti non tecnici possono diventare rapidamente produttivi.
Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting
Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital
Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.
Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.
I principali vantaggi in sintesi:
⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.
🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.
💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.
🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.
📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.
Maggiori informazioni qui:
Successi specifici del settore: perché finanza, sanità e produzione si affidano all'intelligenza artificiale gestita
Quali sono i modelli di costo e le strutture tariffarie tipici?
Le piattaforme di intelligenza artificiale gestita stanno rivoluzionando anche i prezzi dei software aziendali. Il modello più diffuso è il prezzo basato sui risultati, in cui i clienti pagano solo per i risultati aziendali comprovati. Ad esempio, questo potrebbe significare addebitare solo i ticket risolti con successo per un chatbot di assistenza clienti, o addebitare solo i lead generati per un sistema di automazione delle vendite.
Questo modello di prezzo sposta interamente il rischio sul fornitore e crea un perfetto allineamento di interessi tra cliente e fornitore. Ciò motiva i fornitori a migliorare costantemente la qualità e l'efficacia delle loro soluzioni di intelligenza artificiale, poiché i loro ricavi dipendono direttamente da questo.
Modelli alternativi includono strutture tariffarie basate sull'utilizzo, in cui la fatturazione si basa sui documenti elaborati, sulle analisi eseguite o sulle risorse di calcolo utilizzate. Per le aziende con carichi di lavoro prevedibili, sono disponibili anche modelli a tariffa fissa, che garantiscono la sicurezza della pianificazione.
Un aspetto importante è che molti fornitori di intelligenza artificiale gestita non hanno restrizioni sul numero di utenti o sul volume delle transazioni. Questo consente una crescita organica senza improvvisi aumenti dei costi.
Come si presenta l'integrazione tecnica con i sistemi aziendali esistenti?
La capacità di integrazione è un fattore critico di successo per le piattaforme di intelligenza artificiale gestite. Le soluzioni moderne offrono connettori completi per tutte le più comuni categorie di software aziendale: i sistemi ERP come SAP, Oracle o Microsoft Dynamics sono connessi tramite API standardizzate.
Le integrazioni CRM consentono l'accesso ai dati dei clienti e l'automazione dei processi di vendita. I sistemi HR possono essere integrati per la valutazione automatizzata delle candidature o l'inserimento dei dipendenti. Piattaforme di collaborazione come Microsoft 365 o Google Workspace sono perfettamente integrate.
La capacità di integrare i sistemi legacy è particolarmente importante. Molte aziende utilizzano ancora software vecchi di decenni che supportano processi aziendali critici. Le piattaforme di intelligenza artificiale gestita possono anche integrare questi sistemi tramite diverse interfacce senza la necessità di costose modernizzazioni.
Le implementazioni cloud e ibride sono pienamente supportate. Le aziende possono scegliere se gestire la piattaforma di intelligenza artificiale interamente all'interno della propria infrastruttura, implementare una soluzione ibrida o operare interamente in cloud.
Cosa significa agnosticismo LLM e perché è importante?
L'agnosticismo LLM descrive la capacità di una piattaforma di intelligenza artificiale di lavorare con diversi modelli linguistici di grandi dimensioni di diversi fornitori senza essere vincolata a un fornitore specifico. Questa flessibilità sta diventando sempre più critica nel panorama dell'intelligenza artificiale in rapida evoluzione.
Il mercato dell'intelligenza artificiale è in continua evoluzione: vengono introdotti nuovi modelli, quelli esistenti vengono migliorati o dismessi, i prezzi fluttuano significativamente e modelli diversi sono adatti a diversi casi d'uso. Un'architettura LLM-agnostic consente alle aziende di scegliere sempre il modello ottimale per ogni specifico caso d'uso.
L'ottimizzazione dei costi rappresenta un vantaggio significativo: attività semplici come i riepiloghi via email non richiedono la potenza di calcolo di modelli sofisticati, mentre analisi complesse traggono vantaggio da modelli più potenti. La possibilità di eseguire diversi modelli in parallelo consente alle aziende di ottimizzare significativamente i costi dell'intelligenza artificiale.
Inoltre, l'agnosticismo LLM riduce la dipendenza dai singoli fornitori e dalle loro decisioni aziendali. Se un fornitore modello aumenta i prezzi, interrompe i servizi o ne riduce la qualità, le aziende possono rapidamente passare ad alternative.
Quali sono le funzionalità di sicurezza e governance standard?
Le moderne piattaforme di intelligenza artificiale gestita implementano framework di sicurezza e governance completi che soddisfano i requisiti aziendali. Le architetture zero-trust garantiscono che tutti gli accessi siano autenticati e autorizzati, indipendentemente dalla posizione o dall'hardware utilizzato.
La crittografia end-to-end protegge i dati sia in transito che a riposo. I sistemi di autorizzazione granulare consentono di definire con precisione quali dipendenti hanno accesso a quali funzioni di intelligenza artificiale e set di dati.
Le piste di controllo documentano tutte le attività di IA in modo completo e tracciabile. Questo è particolarmente importante per i settori regolamentati che richiedono prove di conformità senza soluzione di continuità. Le regole di governance automatizzate possono essere integrate direttamente nei flussi di lavoro di IA e garantire che tutte le fasi di elaborazione siano conformi alle linee guida definite.
La protezione dei dati è garantita dai principi di privacy by design. I dati personali possono essere automaticamente resi anonimi o pseudonimizzati prima di essere inseriti nei modelli di intelligenza artificiale. La localizzazione geografica dei dati garantisce che i dati non escano da giurisdizioni specifiche.
Come avviene l'ottimizzazione continua e l'ulteriore sviluppo?
Le piattaforme di intelligenza artificiale gestite offrono un'ottimizzazione continua come parte integrante del servizio. Il monitoraggio delle prestazioni monitora automaticamente le prestazioni di tutte le applicazioni di intelligenza artificiale e identifica il potenziale di miglioramento. Gli algoritmi di apprendimento automatico analizzano i modelli di utilizzo e suggeriscono automaticamente le ottimizzazioni.
Le funzionalità di test A/B consentono di testare diverse configurazioni di intelligenza artificiale in parallelo e di identificare l'opzione migliore. Questo è particolarmente importante per i modelli di prezzo basati sui risultati, in cui i fornitori beneficiano direttamente dei miglioramenti delle prestazioni.
Il rilevamento della deriva del modello identifica automaticamente quando i modelli di intelligenza artificiale perdono accuratezza e attiva i processi di riaddestramento appropriati. Ciò garantisce che le prestazioni dell'intelligenza artificiale rimangano costantemente elevate nel tempo.
I nuovi modelli e funzionalità di intelligenza artificiale vengono valutati automaticamente e possono essere integrati senza problemi nei flussi di lavoro esistenti, senza causare interruzioni. Gli aggiornamenti e le patch di sicurezza sono completamente gestiti dal fornitore di servizi gestiti.
Quali settori traggono particolare vantaggio dalle piattaforme di intelligenza artificiale gestite?
I servizi finanziari sono in prima linea nell'adozione dell'intelligenza artificiale grazie agli elevati volumi di dati, ai requisiti normativi e al potenziale di automazione. I casi d'uso includono controlli automatici del credito, rilevamento delle frodi, monitoraggio della conformità e trading algoritmico.
Il settore sanitario utilizza l'intelligenza artificiale per il supporto diagnostico, la gestione dei dati dei pazienti, l'ottimizzazione della pianificazione e la ricerca sui farmaci. I rigorosi requisiti di protezione dei dati rendono le soluzioni gestite con opzioni on-premise particolarmente interessanti.
Le aziende manifatturiere stanno implementando l'intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva, il controllo qualità, l'ottimizzazione della supply chain e l'ispezione automatizzata. L'integrazione con i sistemi MES ed ERP esistenti è fondamentale.
Le società immobiliari automatizzano i processi di valutazione, la gestione dei contratti e le richieste dei clienti. La capacità di elaborare grandi volumi di documenti non strutturati è particolarmente preziosa in questo contesto.
Il commercio al dettaglio e l'e-commerce utilizzano l'intelligenza artificiale per raccomandazioni personalizzate sui prodotti, gestione dell'inventario, ottimizzazione dei prezzi e automazione del servizio clienti. La scalabilità delle soluzioni gestite è fondamentale per far fronte alle fluttuazioni stagionali.
Quali sono le prospettive future per le piattaforme di intelligenza artificiale gestite?
Il futuro delle piattaforme di intelligenza artificiale gestita sarà plasmato da diversi megatrend. L'intelligenza artificiale agentica, ovvero sistemi di intelligenza artificiale in grado di eseguire autonomamente processi aziendali complessi, rappresenterà la prossima fase evolutiva. Questi agenti non solo automatizzeranno singole attività, ma assumeranno anche il controllo di interi flussi di lavoro.
L'integrazione di diverse modalità di intelligenza artificiale (testo, immagine, audio, video) in piattaforme unificate consentirà nuovi casi d'uso. Ad esempio, l'intelligenza artificiale multimodale può analizzare documenti, interpretare immagini e trascrivere file audio simultaneamente.
L'integrazione dell'edge computing avvicinerà l'elaborazione dell'intelligenza artificiale alle fonti dati e ridurrà la latenza. Questo è particolarmente importante per le applicazioni in tempo reale nei settori manifatturiero e dei trasporti.
La standardizzazione delle API e delle interfacce di intelligenza artificiale migliorerà ulteriormente l'interoperabilità tra i diversi fornitori di intelligenza artificiale. Ciò renderà l'LLM agnostico ancora più importante e ridurrà ulteriormente i rischi di vendor lock-in.
I modelli di prezzo basati sui risultati diventeranno sempre più diffusi e sofisticati. I fornitori utilizzeranno metriche aziendali sempre più complesse come base per la fatturazione, allineandosi così sempre più al successo dei clienti.
Quali fattori di successo sono cruciali per scegliere il partner giusto?
La scelta del partner ideale per la gestione dell'IA richiede la valutazione di diversi fattori critici. La competenza tecnica è fondamentale: il partner deve avere una comprovata esperienza nell'implementazione di applicazioni di IA mission-critical e una profonda conoscenza dei requisiti specifici del rispettivo settore.
Riferimenti e casi di studio forniscono informazioni sulle capacità pratiche del fornitore. Casi di successo documentati con risultati aziendali misurabili e prove di ROI sono particolarmente importanti. La capacità di integrazione con gli ambienti IT esistenti dovrebbe essere dimostrata con esempi concreti.
Sicurezza e conformità devono soddisfare gli standard più elevati. Il partner deve possedere le certificazioni pertinenti e dimostrare esperienza in settori regolamentati. Le opzioni di implementazione on-premise sono essenziali per molte aziende.
La stabilità finanziaria e il modello di determinazione dei prezzi del fornitore sono cruciali per una partnership a lungo termine. Le strutture tariffarie basate sui risultati dimostrano la fiducia del fornitore nelle proprie capacità.
Il supporto e la qualità del servizio determinano il successo a lungo termine dell'implementazione. Supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, responsabili dedicati al successo dei clienti e ottimizzazione continua dovrebbero essere standard.
La sostenibilità tecnologica futura, in particolare l'indifferenza agli LLM e la capacità di integrare i nuovi sviluppi dell'intelligenza artificiale, è fondamentale per la creazione di valore a lungo termine.
Sicurezza dei dati UE/DE | Integrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e multi-data source per tutte le esigenze aziendali
Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee - Immagine: Xpert.Digital
Ki-GameChanger: le soluzioni più flessibili di fabbricazione della piattaforma AI che riducono i costi, migliorano le loro decisioni e aumentano l'efficienza
Piattaforma AI indipendente: integra tutte le fonti di dati aziendali pertinenti
- Integrazione rapida AI: soluzioni AI su misura per le aziende in ore o giorni anziché mesi
- Infrastruttura flessibile: basata su cloud o hosting nel proprio data center (Germania, Europa, scelta libera della posizione)
- La massima sicurezza dei dati: l'uso negli studi legali è l'evidenza sicura
- Utilizzare attraverso un'ampia varietà di fonti di dati aziendali
- Scelta dei tuoi o vari modelli AI (DE, UE, USA, CN)
Maggiori informazioni qui:
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus