Pubblicato il: 8 gennaio 2025 / Aggiornamento del: 8 gennaio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
180 miliardi di dollari entro il 2030: perché il boom globale della robotica sta iniziando adesso
Molti considerano il 2024 l’anno in cui l’intelligenza artificiale farà finalmente irruzione nella vita di tutti i giorni. Allo stesso tempo, numerosi esperti del settore guardano con impazienza ai prossimi mesi e anni, perché il 2025 potrebbe essere l’anno della robotica. La prospettiva di un mercato globale che, secondo le previsioni, potrebbe raggiungere un volume di oltre 180 miliardi di dollari entro il 2030 attira da tempo l’attenzione di grandi aziende, start-up e investitori. “Il potenziale è enorme”, sottolineano molti osservatori, che vedono nella crescente automazione con l’aiuto di robot intelligenti uno dei più importanti motori di crescita del nuovo decennio. Ma cosa si nasconde dietro questo enorme mercato che già ispira così tanti settori uno spirito di ottimismo? Perché la robotica viene spesso menzionata insieme all’intelligenza artificiale, all’industria 4.0 e alle nuove forme di automazione? E che ruolo gioca l’Europa, e soprattutto la Germania, in questo ambiente altamente dinamico?
Quanto segue non solo evidenzia l’importanza del mercato globale della robotica, ma chiarisce anche la questione di come l’integrazione dell’intelligenza artificiale contribuisca all’evoluzione accelerata dei robot ad autoapprendimento. Allo stesso tempo, diventerà chiaro come un gran numero di settori si stiano già adattando alla nuova era: dalla produzione, alla sanità, alla logistica e ai servizi. “La robotica ha la capacità di ridefinire qualsiasi settore”, è il sentimento comune tra gli esperti che credono che le macchine basate sull’intelligenza artificiale scateneranno un’ondata di innovazione con impatti ben oltre quanto precedentemente immaginato.
L’ascesa dei robot ad autoapprendimento
L’intelligenza artificiale è innegabilmente al centro del nuovo boom della robotica. Ciò che ieri veniva descritto come una macchina rigida e preconfigurata, in grado di svolgere i propri compiti solo in scenari strettamente definiti, si sta ora trasformando in un assistente flessibile in grado di gestire sempre più compiti in modo indipendente. “I robot stanno imparando ad adattarsi” è un ritornello comune tra gli sviluppatori che lavorano in prima linea in questa tecnologia. Con l’aiuto di moderni algoritmi e di grandi quantità di dati che possono essere elaborati in brevissimo tempo, è possibile per i robot imparare ad affrontare ogni nuova sfida. Ciò avviene, ad esempio, attraverso il machine learning, il deep learning e le reti neurali complesse, che, in una certa misura, insegnano al robot a vedere, comprendere e agire in modo indipendente.
Ciò apre opportunità inimmaginabili per le aziende di una vasta gamma di settori. Nell’industria manifatturiera, ad esempio, i robot possono aumentare la loro precisione, gestire componenti più complessi e persino riorganizzarsi per soddisfare diverse esigenze di produzione. L’intelligenza artificiale costituisce qui un’interfaccia importante: invece di riprogrammare i robot per ogni variante di un processo di produzione, in futuro saranno controllati tramite un “cervello” centrale che analizza sia gli stati che le sequenze di processo e li ottimizza in tempo reale. "In futuro, un robot intelligente sarà in grado di riconoscere autonomamente anche piccoli cambiamenti in un processo di produzione e adattarsi di conseguenza", gli esperti descrivono le capacità che vengono già testate in molti laboratori.
Questo sviluppo va di pari passo con il perfezionamento tecnologico dell'hardware. Sensori, processori e componenti meccanici stanno diventando sempre più potenti e allo stesso tempo più compatti. I robot industriali possono quindi essere utilizzati in aree ad alta precisione senza dover costruire attorno ad essi un’architettura di sicurezza complessa e rigida. La moderna tecnologia dei sensori consente di percepire i cambiamenti nell'ambiente, che indicano potenziali pericoli o nuove attività in tempo reale. L’integrazione dei sistemi di elaborazione delle immagini, in parte supportata dall’apprendimento automatico, rende inoltre i robot in grado di percepire il loro ambiente in modo molto più dettagliato che mai. All’improvviso gli “occhi” e le “orecchie” della macchina non sono più semplici metafore, ma veri e propri sensori che forniscono dati preziosi a un’IA sempre più evoluta.
Opportunità di crescita e sviluppo del mercato
Considerato questo contesto, non sorprende affatto che il mercato globale della robotica si stia dirigendo verso una massiccia espansione. Diversi osservatori del mercato stimano che entro pochi anni verranno investiti centinaia di miliardi nello sviluppo, nella produzione e nell’implementazione dei robot. “I robot non sono più solo un problema dell’industria automobilistica”, si dice spesso quando vengono presentate nuove previsioni. Se da molti anni i robot industriali sono una pratica comune nelle linee di produzione tradizionali, oggi la tendenza si è diffusa in quasi tutti i settori dell’economia.
Ad esempio, il settore della robotica di servizio sta vivendo un vero e proprio boom. Questi robot sono progettati per compiti nella vita quotidiana e nel settore dei servizi: possono essere utilizzati negli hotel per il servizio in camera, essere responsabili del trasporto di materiali negli ospedali o assistere nella raccolta delle merci nella vendita al dettaglio online. L’idea alla base: i robot possono essere d’aiuto laddove devono essere svolti compiti ripetitivi e allo stesso tempo c’è carenza di manodopera umana o c’è una particolare esigenza di efficienza. In tali aree vengono spesso generate grandi quantità di dati che il robot non solo può elaborare, ma da cui impara a perfezionare il proprio lavoro a lungo termine.
Questo sviluppo si riflette in previsioni di crescita impressionanti. “A beneficiare della rivoluzione della robotica sarà soprattutto il settore dei servizi”, sottolineano gli analisti, che vedono in questo segmento di mercato uno dei più importanti motori del futuro. Anche i robot industriali stessi stanno vivendo un boom, soprattutto a causa della necessità di rendere più flessibili i processi di produzione e di eliminare i colli di bottiglia del personale. Oggi in molte aziende c’è carenza di manodopera qualificata, mentre allo stesso tempo la pressione competitiva a livello globale è enorme. Una produzione altamente automatizzata, in cui i robot non solo eseguono collegamenti a vite rigidi ma possono anche svolgere compiti mutevoli, offre una grande opportunità per rimanere competitivi a lungo termine.
Adatto a:
I driver per la nuova era della robotica
Come in ogni campo tecnologico emergente, nella robotica si possono identificare alcuni fattori principali che ne stanno alimentando l’enorme crescita. Innanzitutto c’è senza dubbio il desiderio di automazione. "In un'epoca in cui flessibilità e velocità determinano il successo di intere aziende, l'automazione sta diventando un fattore chiave", è una valutazione spesso sentita da responsabili di produzione e amministratori delegati. Non solo i robot possono lavorare più velocemente e con maggiore precisione degli esseri umani, ma possono anche fornire sollievo laddove sono coinvolti compiti monotoni, faticosi o pericolosi. Collegandosi con l’intelligenza artificiale, stanno diventando sempre più risolutori di problemi in grado di adattarsi ai cambiamenti dei processi di produzione e gestire fasi di processo complicate.
Un secondo driver è l’Industria 4.0. L’obiettivo dietro questo termine è rendere le aziende significativamente più efficienti ed economiche attraverso il collegamento intelligente di tutte le fasi della produzione e della creazione di valore. Per fare ciò, le macchine devono comunicare tra loro, scambiare dati e adattarsi dinamicamente alle nuove esigenze. Molti osservatori sottolineano che questa visione potrà essere pienamente realizzata solo con l’utilizzo di robot capaci di apprendere. “La digitalizzazione della produzione è intelligente tanto quanto lo sono le macchine che la supportano”, affermano le principali associazioni di settore. I robot controllati dall’intelligenza artificiale e collegati in rete con altri dispositivi potrebbero diventare un catalizzatore che farà avanzare in modo significativo l’intero movimento dell’Industria 4.0.
Un altro punto importante è la carenza di manodopera globale, che sta aumentando notevolmente in molti paesi. Le società che invecchiano e il calo dei tassi di natalità fanno sì che gli specialisti particolarmente qualificati stiano diventando rari. Allo stesso tempo, grandi economie come gli Stati Uniti hanno in parte invertito la tendenza alla delocalizzazione: invece di trasferire molte fasi della produzione in paesi a basso salario, puntano ora su una produzione altamente automatizzata nel proprio paese. I robot aiutano a ridurre i costi di manodopera garantendo al tempo stesso una qualità costantemente elevata. "Questo sviluppo ha acquisito un enorme slancio", riferiscono i rappresentanti del settore, che lo vedono come un impulso decisivo per il crescente utilizzo della robotica.
Adatto a:
- Robotica di magazzino: aumento dell’efficienza attraverso l’automazione per varie attività di magazzino come lo stoccaggio critico, il prelievo e il trasporto
- Progressi tecnologici e loro impatto: l'influenza del commercio elettronico sulla robotica: l'automazione come chiave del successo
La prospettiva dell’Europa e il ruolo della Germania
L’Europa può svolgere un ruolo chiave in questa dinamica. "La Germania ha tradizionalmente una posizione forte nell'ingegneria meccanica e impiantistica, che ha un impatto positivo sulla robotica", affermano molti esperti dei centri di innovazione europei. La Germania, infatti, è uno dei pionieri dell’automazione, soprattutto nel settore automobilistico, dove i robot fanno parte della vita quotidiana da decenni. Ora, però, il campo di applicazione si sta ampliando fino a includere la logistica, l’agricoltura e persino il settore privato.
Un altro esempio è la Francia, che negli ultimi anni ha lanciato una serie di iniziative per promuovere la ricerca sulla robotica e sull’intelligenza artificiale. Gli specialisti di robotica vengono formati in moderni centri di ricerca e lo Stato fornisce finanziamenti interessanti per le giovani aziende che desiderano sviluppare o utilizzare sistemi robotici innovativi. Anche i paesi europei più piccoli si stanno impegnando nello sviluppo di soluzioni di nicchia, ad esempio nel campo della robotica collaborativa. In questo contesto, il “Made in Europe” potrebbe diventare un sigillo di qualità che crea fiducia nella sicurezza, nell’affidabilità e nella protezione dei dati.
La questione della protezione dei dati è particolarmente delicata in Europa e può avere un impatto positivo sullo sviluppo di solidi concetti di sicurezza per i robot. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale debbano raccogliere ed elaborare grandi quantità di dati dal loro ambiente, è responsabilità dei produttori sviluppare sistemi e processi che soddisfino le rigorose linee guida europee. “L’Europa ha l’opportunità di posizionarsi come pioniere di sistemi di IA sicuri ed etici”, sottolineano voci leader del settore. In un’epoca in cui il mondo è sempre più interconnesso tramite flussi di dati transfrontalieri, questo potrebbe rivelarsi un vantaggio geografico decisivo.
Adatto a:
Campi di applicazione oltre la fabbrica
La robotica, a lungo identificata con l’industria manifatturiera, si sta spingendo da tempo in nuovi settori. Ad esempio in medicina, dove i robot chirurgici possono già fornire supporto in procedure chirurgiche difficili. Grazie a telecamere ad alta risoluzione, strumenti minimamente invasivi e controlli precisi, questi robot contribuiscono a procedure più delicate, che in definitiva migliorano il processo di recupero dei pazienti. "Questi robot offrono ai chirurghi uno strumento molto più raffinato", spiegano gli specialisti, che sottolineano che anche i movimenti più piccoli possono essere eseguiti in modo mirato. Allo stesso tempo, le soluzioni di automazione nelle operazioni ospedaliere, ad esempio durante il trasporto di medicinali o la disinfezione delle stanze, aiutano ad alleggerire il carico del personale.
Un altro campo in cui i robot svolgono un ruolo sempre più importante è la logistica. I sistemi di stoccaggio automatizzati e i sistemi di trasporto a guida autonoma non sono più una visione, ma piuttosto una realtà in molte aziende. Gli ordini, il prelievo e la consegna possono essere resi più efficienti attraverso sensori, intelligenza artificiale e robotica. “Il commercio online ha dato un contributo significativo a questo”, sottolineano gli addetti ai lavori dell’e-commerce, “perché senza soluzioni logistiche flessibili e scalabili le aziende non possono far fronte al volume degli ordini in costante aumento. Sono soprattutto i centri logistici a dimostrare quanto sia importante non solo”. disporre di robot in ambienti standardizzati, ma anche in contesti in costante cambiamento. L’intelligenza artificiale aiuta perché i sistemi imparano a calcolare nuovi percorsi o a reagire rapidamente agli ostacoli nel magazzino.
Anche la robotica sta diventando sempre più importante in agricoltura, dalle mietitrici automatizzate ai droni che monitorano i campi e distribuiscono fertilizzanti. L’obiettivo è anche quello di utilizzare le risorse in modo più efficiente, ridurre gli sprechi e migliorare i rendimenti. Prototipi di robot da campo che eseguono il diserbo o monitorano le condizioni del terreno sono già in fase di sperimentazione in grandi aziende agricole. “La trasformazione attraverso la robotica e l’intelligenza artificiale non si ferma all’agricoltura”, è una tesi spesso citata. I sistemi di autoapprendimento potrebbero fare una differenza significativa in questo settore, poiché possono adattarsi dinamicamente alle condizioni meteorologiche e del suolo e rispondere ai segnali di allarme dei parassiti.
Adatto a:
Abilità cognitive e robotica collaborativa
Uno degli sviluppi più interessanti è l’emergere della robotica collaborativa. Mentre i classici robot industriali operano solitamente in aree separate perché rappresentano una potenziale fonte di pericolo per le persone, le soluzioni robotiche collaborative perseguono esattamente l’opposto: persone e robot dovrebbero essere in grado di lavorare mano nella mano. Per fare ciò, le macchine sono dotate di una varietà di sensori che misurano il tocco, la pressione e la velocità in modo da non rappresentare un pericolo per i dipendenti umani. Questi robot, spesso chiamati “cobot”, sono in grado di condividere un ambiente di lavoro con gli esseri umani, consegnare pezzi o lavorare su una linea di prodotti in parallelo.
Allo stesso tempo, questo sviluppo va di pari passo con la tendenza verso la robotica cognitiva. Nei sistemi cognitivi, l’obiettivo è fornire ai robot la propria comprensione dell’ambiente. “Un robot non deve solo essere in grado di svolgere i suoi compiti meccanicamente, ma deve anche capirli”, spiegano i ricercatori che lavorano sulle reti neurali e sull’intelligenza artificiale per i robot. A prima vista ciò può sembrare astratto, ma in pratica porta i robot a prendere decisioni da soli invece di limitarsi a seguire noiosi processi programmati. Ciò può significare che un robot riconosce quando una vite è avvitata in modo storto e avvia autonomamente misure correttive oppure controlla autonomamente se un pezzo è danneggiato. Ciò crea una qualità completamente nuova nell’automazione, che offre ai dipendenti umani più libertà per compiti creativi e complessi.
Questioni etiche e sociali
L’uso di robot intelligenti solleva anche una serie di questioni etiche e sociali. Molti timori ruotano attorno alla perdita di posti di lavoro che potrebbe derivare dalla crescente automazione. “Dobbiamo stare attenti a non rendere le persone superflue”, è quanto si dice spesso nei contesti sindacali. In effetti, molti processi automatizzati richiedono meno lavoro umano, almeno per le attività di routine. Allo stesso tempo, però, stanno emergendo nuovi profili professionali che richiedono una conoscenza tecnica più approfondita, ad esempio nella programmazione, manutenzione e ottimizzazione dei sistemi robotici. Ciò porta ad un’impennata dell’innovazione in cui i profili professionali scompaiono, si sviluppano ulteriormente o ne emergono di completamente nuovi.
Un altro aspetto riguarda la sicurezza. Quanto più i robot vengono integrati nei processi lavorativi, tanto più importante diventa ridurre al minimo i rischi potenziali. Mentre i classici robot industriali spesso operano dietro recinzioni protettive, i nuovi sistemi devono combinare sicurezza meccanica, sensoriale e algoritmica in un ambiente collaborativo. “La sicurezza è l’essenza e la fine di tutto”, viene sottolineato più e più volte, altrimenti la fiducia in tali tecnologie potrebbe essere danneggiata in modo permanente. Il ruolo pionieristico dell'Europa in termini di norme e standard potrebbe continuare a fissare standard globali e promuovere l'esportazione di soluzioni di alta qualità.
Sempre più spesso si discute anche della questione dell’uso della robotica militare e del cosiddetto “omicidio autonomo”. Sebbene molte innovazioni siano sviluppate per uso civile, esistono anche progetti che perseguono obiettivi militari. La possibilità di creare sistemi d’arma autonomi solleva profonde domande sull’umanità e sul controllo. Nei dibattiti etici si sente spesso dire che “il progresso tecnico comporta anche responsabilità”. Anche se le applicazioni militari coprono solo un sottoambito della robotica, la discussione sociale qui diventa sempre più forte, soprattutto per quanto riguarda i possibili cambiamenti nelle strutture di sicurezza e di potere internazionali.
Densità dei robot come indicatore: come l’automazione sta trasformando il panorama manifatturiero globale
Opportunità per start-up e investitori
Un tema che difficilmente può essere sottovalutato in questi tempi dinamici è il ruolo delle start-up e degli investitori. Le start-up spesso portano una ventata di aria fresca nei settori consolidati mettendo rapidamente in pratica idee audaci. “Innovare significa mettere costantemente in discussione lo status quo” è il credo di molte giovani aziende che cercano consapevolmente nicchie in cui le aziende tradizionali non hanno ancora soluzioni pronte. Ad esempio nella robotica domestica: mentre i grandi robot industriali esistono da decenni, in molti settori gli aiutanti domestici intelligenti e supportati dall’intelligenza artificiale sono ancora agli inizi. Allo stesso tempo, il potenziale di mercato qui potrebbe essere enorme, ad esempio per i sistemi robotici che supportano gli anziani o gestiscono autonomamente la casa.
Gli investitori, a loro volta, vedono la robotica come un interessante mercato in crescita con numerose opportunità di rendimento. Oltre agli investimenti diretti nei produttori di hardware e nei fornitori di software di intelligenza artificiale, vengono lanciati fondi che investono in un ampio portafoglio di aziende di robotica. Alcuni attori si concentrano su singoli segmenti come la robotica collaborativa, lo sviluppo di droni o i robot di servizio. "Ci sono molti modi per partecipare a questo nuovo mercato", sottolineano gli esperti finanziari, che tengono d'occhio anche i rischi. Non tutti i concetti di business prevarranno e, in un settore tecnologico in rapida crescita, il panorama competitivo può cambiare completamente in un breve periodo di tempo.
Adatto a:
Tendenze tecnologiche e prospettive future
Uno sguardo al futuro rivela ulteriori tendenze tecnologiche che potrebbero rivoluzionare la robotica. Innanzitutto c’è l’edge computing, in cui i dati vengono elaborati direttamente in loco invece di trasferire grandi quantità di dati su un cloud. Ciò consente ai robot di avere tempi di risposta più rapidi e una maggiore sicurezza dei dati. Questi vantaggi sono particolarmente apprezzati nella produzione e in settori sensibili come la medicina. “Velocità significa efficienza”, spiegano gli esperti, sottolineando che tempi di latenza brevi stanno diventando sempre più importanti poiché i robot prendono decisioni critiche in tempo reale.
Un’altra tendenza è la crescente combinazione della robotica con altre tecnologie future come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). Ad esempio, i tecnici possono creare un gemello digitale di un robot per simulare operazioni o testare processi di manutenzione senza interrompere le operazioni reali. Le applicazioni AR/VR aprono nuovi orizzonti nella formazione di lavoratori qualificati: gli apprendisti possono esercitarsi virtualmente su sistemi robotici complessi prima di iniziare a lavorare sui dispositivi nella pratica. "In questo modo possiamo formare il personale specializzato in modo più rapido e pratico", affermano gli ambienti industriali che sperano che la carenza di manodopera qualificata venga alleviata.
Anche i progressi nella ricerca sui materiali svolgeranno un ruolo speciale. Materiali flessibili e leggeri possono rendere i robot più agili e sicuri in futuro. Al posto di rigidi bracci metallici, vengono create strutture bioniche che possono contrarsi e rilassarsi come i muscoli. Questi robot “morbidi” vengono utilizzati laddove devono essere completati compiti delicati o dove il contatto uomo-robot non deve provocare lesioni. Ciò fa nascere anche la visione di utilizzare i robot in aree in cui proteggono particolarmente le persone, sia nelle operazioni di soccorso in caso di catastrofe che nella fornitura di assistenza sanitaria negli ospedali.
Aspetti educativi e accettazione sociale
L’espansione della robotica richiede un profondo cambiamento nel panorama educativo. Le conoscenze di base di programmazione, automazione e intelligenza artificiale dovrebbero essere insegnate nelle scuole e nelle università. Molti paesi hanno riconosciuto che la futura crescita economica dipende anche da quanto bene le giovani generazioni saranno preparate alle sfide della digitalizzazione e della robotica. “I bambini devono imparare presto che la tecnologia non è solo una questione di consumo, ma anche di creatività e capacità di risoluzione dei problemi”, affermano gli educatori che sostengono la creazione di più gruppi di robotica e moduli di apprendimento sull’intelligenza artificiale nelle scuole.
Per aumentare ulteriormente l’accettazione sociale, è fondamentale affrontare le paure e le riserve in una fase iniziale. Workshop, fiere e progetti di alto profilo possono contribuire a trasmettere le potenzialità della robotica e allo stesso tempo creare trasparenza. Se, ad esempio, gli anziani sperimentassero che un robot può essere più di una semplice macchina aliena, ma anche un utile supporto nella loro vita quotidiana, la tecnologia incontrerà più consensi. “L’interazione uomo-robot deve essere naturale e basata sulla fiducia”, sono le linee guida di molti team di sviluppo che si occupano intensamente di questioni relative al design e alla facilità d’uso.
Uno sguardo oltre i confini: la competizione internazionale
Mentre l’Europa e il Nord America investono sempre più nella robotica, è importante ricordare che anche altre regioni del mondo perseguono obiettivi ambiziosi. In Asia, soprattutto in paesi come Giappone, Corea e Cina, l’uso della robotica è già in fase avanzata. Il Giappone si è presto guadagnato la reputazione di pioniere, in particolare nella robotica di servizio e nella robotica di tipo umano. “Vogliamo robot che siano come gli esseri umani” era una visione comune in Giappone, che ha portato allo sviluppo di numerosi modelli umanoidi che ora possono eseguire movimenti umani sorprendenti.
La Cina, d’altro canto, si sta concentrando sulla modernizzazione su larga scala della sua industria. Le strategie nazionali per aumentare l’automazione mirano ad aumentare l’efficienza dell’enorme settore manifatturiero. Allo stesso tempo, le aziende cinesi si stanno spingendo verso nuovi mercati in tutto il mondo e investono massicciamente nei propri siti di ricerca e sviluppo per diventare tecnologicamente indipendenti. “La competizione per la leadership nel campo della robotica è appena iniziata”, commentano alla luce del rapido sviluppo della Cina.
Anche nazioni più piccole come Singapore, Israele e vari stati del Golfo stanno investendo ingenti somme in start-up altamente specializzate nel campo della robotica per posizionarsi come centri di innovazione globale. Questa dinamica internazionale crea opportunità di cooperazione, ma anche la necessità di affermarsi in una corsa globale al talento, ai brevetti e alle quote di mercato.
L’era dei robot è appena iniziata
Alla luce di tutti questi sviluppi, diventa chiaro che la robotica è più che una tendenza di breve durata, piuttosto sembra avere il potenziale per cambiare radicalmente molti ambiti della vita e dell’economia; “Il 2024 è stato l’anno in cui l’intelligenza artificiale era sulla bocca di tutti. “Il 2025 sarà probabilmente l’anno in cui i robot supportati dall’intelligenza artificiale inizieranno a trionfare”, è una previsione fiduciosa. Tuttavia, la vera rivoluzione potrebbe estendersi oltre questo singolo anno. Perché la robotica e l’intelligenza artificiale sono in una spirale di reciproca fecondazione: più intelligenti diventano gli algoritmi, più versatili possono essere i robot – e più robot vengono utilizzati, maggiore diventa la quantità di dati da cui apprendono i nuovi modelli di intelligenza artificiale.
Alla domanda se la robotica possa effettivamente conquistare un mercato del valore di oltre 180 miliardi di dollari si può quindi rispondere con un fiducioso “sì”, viste le numerose innovazioni, l’ampia gamma di applicazioni e l’enorme interesse per gli investimenti. Sia le grandi industrie che le aziende di medie dimensioni fanno sempre più affidamento sui robot per rimanere competitive in un mondo globalizzato. Settori di servizi, logistica, sanità e agricoltura: tutti traggono vantaggio da soluzioni automatizzate che non solo riducono i costi, ma spesso rendono possibili modelli di business completamente nuovi.
Allo stesso tempo, il fattore umano ha bisogno di nuove risposte. Ciò significa che le aziende devono offrire miglioramenti delle competenze e riqualificazione per preparare la propria forza lavoro al mondo dei cobot, dei sistemi di intelligenza artificiale e dei processi di automazione altamente complessi. “Senza le persone, anche la migliore flotta di robot non avrà alcun impatto”, sottolinea un importante manager tecnologico che vede nell’interazione tra persone e macchine il vero fulcro dell’innovazione.
L’Europa dispone delle migliori condizioni, grazie alla sua struttura industriale, al suo panorama di ricerca e ad un’ampia base di specialisti qualificati. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti e l’Asia rappresentano forti concorrenti che gareggiano con budget e strategie enormi. “Dobbiamo imboccare adesso la strada giusta”, sottolineano i decisori e i responsabili della politica e dell’economia, poiché la robotica non è solo una tecnologia del futuro, ma sta già acquisendo importanza nel presente.
I robot che svolgono compiti di assemblaggio complessi, i cobot collaborativi che lavorano fianco a fianco con le persone, i veicoli di trasporto autonomi nei centri logistici, i sistemi operativi medici che rivoluzionano la chirurgia e le macchine agricole autonome non sono più un sogno del futuro, ma piuttosto una realtà . I prossimi anni mostreranno quanto velocemente queste tecnologie si diffonderanno nel mercato di massa e se l’enorme potenziale di crescita e creazione di valore che molti vedono in esse si materializzerà.
In ogni caso, la robotica offre molto materiale per dibattiti economici, politici e scientifici. Ciò suscita speranze in una maggiore efficienza, migliori condizioni di lavoro e nuovi modelli di business, sollevando allo stesso tempo preoccupazioni per la perdita di posti di lavoro, questioni etiche e preoccupazioni per la sicurezza. Ma nonostante tutte le sfide e le opportunità, una cosa sembra inconfutabile: “I robot stanno arrivando – e sono più intelligenti, più veloci e più adattabili che mai”. Quindi, se il 2025 diventerà davvero l’anno della robotica, non sarà solo per questo volumi di investimenti impressionanti, ma soprattutto per i profondi cambiamenti che stanno investendo le aziende, i lavoratori e, non ultimo, la vita sociale quotidiana. E in questo processo impareremo come i robot possono fungere da nostri partner, piuttosto che essere semplicemente una risorsa intercambiabile su una catena di montaggio.
Il percorso è stato tracciato e i prossimi anni dimostreranno quanto efficacemente possiamo utilizzare le sinergie tra esseri umani, macchine e intelligenza artificiale per un vantaggio sostenibile per tutti. Maggiore sarà l’esperienza pratica acquisita e le migliori pratiche condivise, più diventerà chiaro quale valore apporta effettivamente la nuova generazione di robot. È già chiaro: “Siamo a un punto di svolta nella storia dell’automazione e chi saprà trarre vantaggio da questo sviluppo plasmerà il mercato futuro”. La corsa è iniziata e promette di essere non solo uno sprint, ma una maratona, con tappe sempre nuove e richieste sempre crescenti di efficienza, sicurezza e creatività.
Adatto a: