
Logistica militare: Francia 64 miliardi di € Aggiornamento a un ritmo record e velocità di sdraiarsi sul fianco NATO -East – Immagine creativa: Xpert.Digital
La spesa per la difesa francese aumenta da 32 a 64 miliardi di euro in dieci anni
La Francia adatta prematuramente la pianificazione militare e aumenta massicciamente il bilancio della difesa – il budget della difesa francese raggiunto nel 2027 massimo storico di 64 miliardi
La Francia accelera drasticamente la sua spesa per la difesa: il budget dovrebbe raggiungere i 64 miliardi di euro entro il 2027 – il doppio del 2017. Il presidente Emmanuel Macron giustifica il passo con una "situazione di minaccia che non è mai esistita dal 1945" e si adatta persino alla pianificazione militare applicabile (LPM 2024-2030) prematuramente.
Lo sviluppo delle spese per la difesa mostra un aumento continuo: in base a 32,3 miliardi di euro nel 2017, il budget è salito a 47,2 miliardi di euro entro il 2024, che corrisponde a un aumento del 46 percento rispetto al 2017. La progettazione di bilancio per 2025 prevede per 50,5 miliardi di euro, il che significa un ulteriore aumento di 3,3 miliardi di euro rispetto al 2024. Circa 54 miliardi di euro per 2026 e. Euro. L'obiettivo di 64 miliardi di euro per il 2027 significherebbe altri 3 miliardi di euro rispetto al 2026 e i doppi sono stati raddoppiati dal 2017.
Motivi politici
- Ducking contro la Russia: il capo dello staff della Francia Burkhard ora chiama il "avversario principale" di Paris Mosca in Europa.
- Stampa NATO: secondo il nuovo obiettivo del 5%, il 3,5%GD dovrebbe fluire puramente militarmente, la Francia è stata un buon 2%nel 2024.
- L'autonomia strategica dell'Europa: Macron vede la cooperazione delle armi – come FCAS Fight Jet, MGCS Tank – come chiave.
Componenti principali degli FCA
Il futuro sistema aereo di combattimento (FCAS) è attualmente il più grande e ambizioso progetto di armamenti europei ed è quello di formare la spina dorsale delle forze aeree di Germania, Francia e Spagna da circa 2040. Non è solo un singolo aereo da combattimento, ma un "sistema di sistemi" completo e rete ".
- Fighter di prossima generazione (NGF): un aereo da combattimento con equipaggio della sesta generazione, inteso come successore di Eurofighter (Germania/Spagna) e Rafale (Francia). Sarà dotato dell'ultima tecnologia mimetica, dei nuovi motori, della capacità di rete e probabilmente anche armi informatiche ed energetiche.
- Carrier remoto (RC): aeromobili di accompagnamento senza pilota (droni) che supportano l'NGF – ad esempio chiarimendo, combattimenti elettronici o come "moltiplicatore di forza".
- Air Combat Cloud (ACC): una rete digitale ad alto livello che combina tutti i componenti con equipaggio e senza pilota e altri sistemi militari (ad esempio velivoli di combattimento, satelliti, navi) e quindi consente una valutazione completa della situazione e una pianificazione della missione.
Obiettivi e caratteristiche speciali
- Sovranità tecnologica: la tecnologia deve essere principalmente sviluppata in Europa per evitare dipendenze dagli Stati Uniti.
- Partecipazione nucleare: il nuovo jet da combattimento è progettato in modo tale da poter anche servire da vettore per le armi nucleari – una preoccupazione centrale della Francia.
- Costo e programma: il volume del progetto è stimato fino a 100 miliardi di euro (alcune stime parlano fino a 300 miliardi). Un prototipo del NGF è previsto per il 2028, l'uso del sistema complessivo per circa il 2040.
Dimensione politica
L'FCAS è considerato una cartina di tornasole per la capacità dell'Europa di lavorare insieme in termini di sicurezza e industrialmente. Lo sviluppo è caratterizzato da interessi nazionali, rivalità industriali e negoziati complessi – più recentemente da controversie sulle azioni di lavoro tra Francia e Germania.
L'FCAS è molto più di un nuovo aereo da combattimento – è un sistema di aeromobili modulari altamente in rete che ha lo scopo di garantire l'indipendenza militare europea e stabilire standard tecnologici.
Contenuto Focus del denaro aggiuntivo
- Munizioni e armi di precisione: 16 miliardi di euro per forniture di munizioni, scimmie diretti a lunga distanza.
- Droni e guerra elettronica: 5 miliardi di euro per € 3.500 piccoli droni + difesa spaziale.
- Difesa aerea: 5 miliardi di euro per colmare il "gap ad alta intensità".
- Deterrenza nucleare:> 26 miliardi di € per nuovi sottomarini, missili M51-3/4, missili ASN4G.
- Personale: +6.300 posti entro il 2030, la riserva è aumentata a 60 giorni.
Finanziamento e rischi fiscali
- L'LPM 2024-2030 era già ambizioso con 413 miliardi di euro (nominale +40% per la pianificazione del predecessore).
- Altri 6,5 miliardi di euro entro il 2027 aumentano la pressione, mentre Parigi punta anche a $ 40 miliardi di risparmi complessivi.
- Livello del debito> 3.2 Bio. €; Zinslast potrebbe aumentare a 80 miliardi di euro nel 2027 – più dell'intero budget difensivo oggi.
- La Corte dei revisori si lamenta dei primi problemi di attuazione: pezzi di personale, alti costi operativi e "programmazione rigida" senza tampone di inflazione.
Cos'è il LPM?
L'LPM sta per il militaire di programmazione Loi de (tedesco: legge per la programmazione militare). È una legge francese centrale che definisce l'orientamento strategico, gli obiettivi e, soprattutto, il quadro finanziario delle forze armate per diversi anni. L'LPM viene regolarmente rinnovato e determina quanti soldi la Francia vuole trascorrere in un certo periodo di tempo per la difesa e la modernizzazione militare.
L'LPM 2024 – 2030 a colpo d'occhio
- Volume totale: 413 miliardi di euro per gli anni dal 2024 al 2030
- Ciò corrisponde a un aumento nominale di circa il 40 % rispetto alla pianificazione precedente (LPM – a circa 295 miliardi di euro).
- Obiettivo: LPM – è un ambizioso programma di modernizzazione che ha lo scopo di rafforzare e trasformare le forze armate francesi di fronte a nuove minacce e incertezze geopolitiche.
- Messa a fuoco:
- Modernizzazione della deterrenza nucleare
- Investimenti in nuove tecnologie come droni, intelligenza artificiale e difesa informatica
- Espansione del personale a 275.000 soldati e 80.000 riservisti entro il 2030
- Rafforzare l'attrezzatura, incluso attraverso nuovi aerei, navi e veicoli blindati
- Aumentare la spesa per la difesa al 2 % del PIL tra il 2025 e il 2027
- Distribuzione dei fondi:
- Circa il 65 % (circa 268 miliardi di euro) è destinato alle attrezzature e alla loro manutenzione
- 13 % per la deterrenza nucleare
- 10 miliardi di € per innovazioni tecnologiche
- 16 miliardi di € per munizioni
Significato e contesto
L'LPM è uno strumento centrale per garantire la pianificazione e la modernizzazione a lungo termine delle forze armate francesi. Reagisce alle attuali sfide della politica di sicurezza, in particolare alla guerra in Ucraina, agli sconvolgimenti tecnologici e alla necessità di garantire l'autonomia strategica e la sovranità della Francia.
L'LPM – è il programma di difesa francese più grande e ambizioso fino ad oggi. Segna un passaggio di paradigma verso più investimenti in difesa e innovazione e sottolinea l'affermazione della Francia di continuare a svolgere un ruolo militare leader in Europa e nel mondo in futuro.
Classificazione nel contesto europeo
La Germania (2025 ≈ 62 miliardi di €), la Gran Bretagna (2025 ≈ 67 miliardi di €) e la Polonia (aumento massiccio al PIL> 4%) costringono anche la loro espansione. Tuttavia, la Francia rimane l'unico paese dell'UE con armi nucleari e presenza operativa globale (Indopacific, Sahel, Mediterranea), che dovrebbe giustificare il corso più alto.
La Francia e il Regno Unito sono l'unica energia nucleare d'Europa, ma la Germania e la Polonia stanno ora presentando dinamiche altrettanto elevate quando si tratta di budget crescenti.
Rischi e cantieri aperti
- Capacità industriale: l'elevato bar richiede appalti e cicli di produzione che le opere francesi difficilmente possono fare finora; Cesar-Haubitzen è stato recentemente raddoppiato da 4 a 8 pezzi al mese.
- Personale: nonostante 6.300 nuovi posti, i rapporti avvertono di una carenza di lavoratori qualificati in manutenzione, cyber e spazio.
- Tassi di inflazione e cambio: l'LPM calcola l'aumento dei prezzi di 30 miliardi di euro entro il 2030; Altri shock potrebbero ridurre il vero valore aggiunto delle spese.
- Fiskald Discipline: Moody's ha ridotto la visione di "negativo"; Tassi di interesse più elevati possono consumare l'ambito di bilancio più velocemente degli effetti di crescita aggiuntivi.
Conclusione
Il potenziamento della Francia è militarmente comprensibile – la Russia, un ambizioso obiettivo della NATO e il diritto al ruolo di leadership europeo impongono la velocità. Il fatto che sia finanziariamente sostenibile dipende da due variabili: macro economia e disponibilità a riformare. Se l'onere degli interessi aumenta a 80 miliardi di euro come previsione, qualsiasi ulteriore euro per munizioni o droni può diventare politicamente un campione. Solo quando Parigi è credibile che le spese più elevate non siano prestiti ma finanziate dalla crescita, il "réarmment" sarà più che un'aritmetica ambiziosa.
veduta
- Autunno 2025: aggiornamento dell'LPM con nuovi limiti superiori. I partiti di opposizione richiedono cambiamenti a favore della spesa sociale.
- Summit NATO 2026: Paris vuole presentare progressi nella difesa aerea europea.
- 2027 Anno: il successo dell'aggiornamento dipende dalla disciplina di bilancio e dalla crescita economica. Se il finanziamento fallisce, tagli in grandi programmi come FCA o nuovi portaerei.
Di fronte alle tensioni geopolitiche, la Francia fa affidamento su un programma di aggiornamento storico, il cui successo dipenderà meno dalla necessità militare rispetto alla capacità di carico fiscale.
Hub per sicurezza e difesa – consigli e informazioni
L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.
Adatto a:
Più veloce al fronte: come Parigi vuole premere la stagione di posa di 6 settimane per giorno
Da sei settimane a dieci giorni: la sfida della Francia per i riferimenti militari ultra
La Francia vuole portare la sua forza al fianco della NATO-East molto più velocemente, dove oggi lo permette, le restrizioni ai ponti e la mancanza di capacità ferroviarie spesso ritardano la posa di sei settimane (≈ 45 giorni). Il nucleo del piano è un modello a gradino che avrà luogo nel 2025 e dovrebbe essere pienamente operativo nel 2027.
Obiettivi di tempo in una panoramica
Le forze armate francesi si sono prefissate ambiziose obiettivi di tempo per gettare le loro truppe, che sono significativamente al di sotto dell'attuale media dell'UE. Mentre una brigata con circa 7000 soldati, 50 carri armati Leclerc e 150 carri armati Haubitzen o Schützen attualmente necessitano di 42 a 45 giorni per la posa in una media dell'UE, questa volta in Francia dovrebbe essere ridotta a un massimo di 10 giorni entro il 2025. Questo obiettivo è cercato in una parte.
Per una divisione con 20.000 a 27.000 soldati e 7.000 veicoli, finora non ci sono stati valori medi comparabili dell'UE, ma la Francia sta pianificando un tempo di installazione massimo di 30 giorni sotto il concetto di "divisione en 30 jours" entro il 2027. Un corpo con circa 30.000 soldati è pianificato concettualmente dal 2030 dopo la divisione.
Questi numeri si basano sulla pianificazione dell'esercito, per cui l'ambito effettivo può variare a seconda dell'uso.
Leva per abbreviare la logistica
1. Nuova gestione di gestione e logistica
- CTE (comando Terre Europe) a Lille ha coordinato tutte le forze di terra dal 2023, guida le associazioni di emergenza in Estonia e Romania ed è l'unico contatto NATO/UE per trasporto stradali, ferroviari e marittimi.
- B.LOG – Una brigata logistica con 8 reggimenti (7.000 riservisti attivi, 2.600) istituiti nel 2024 – dovrebbe anche fornire due brigate francesi e alleate dal 2027 e garantire il supplemento di una divisione per 30 giorni.
2. Pianificazione del materiale e dei trasporti per "Brigata in 10 giorni"
- Per Dacian Spring 2025, sono previsti 1.500 contenitori e lunghezza di accesso merci 9 km; I componenti pesanti volano con A400M/KC-1330 o vengono spostati a Costanța in anticipo sulle navi Roro.
- DB Cargo si riserva già 343 carri piatti e slot giornalieri per treni corazzati verso la Polonia/Lituania; La Francia negozia quote simili con carico SNCF e čd.
3. Posizionamento e depositi preliminari
- Munizione, dispositivo a ponte e carburante vengono gradualmente conservati in Romania (Cincu) e in Polonia (Drawsko Pomorskie) per ridurre il trasporto aria/ferrovia fino al 60%.
- I depositi multinazionali sono creati come parte del pacchetto di mobilità militare dell'UE 2025-27; Parigi sta spingendo per un primo quadro legislativo.
4. Mining di burocrazia all'interno dell'UE
- La Francia sostiene il test pilota Pesco olandese per gestire le formalità di confine in un massimo di tre giorni; Al momento, le approvazioni sono spesso – giorni.
- Il LPM 2024-2030 obbliga i ministeri di difesa e dei trasporti, statica a ponte e tunnel secondo le lezioni di carico della NATO in modo che le rotte del treno e della strada possano essere controllate in anticipo.
5. Esercizi come test di carico
- Dacian Spring 2025: Primo test a pieno carico di una brigata di 10 giorni che posa con rinforzo belga.
- Orion 2026 / Acquisizione della forza di reazione alleata: la Francia rappresenta un corpo di reazione strategico per dodici mesi e verifica la divisione di 30 giorni negli stati baltici.
Rischi di riposo e cantieri aperti
- Infrastruttura UE – I 1,7 miliardi di euro dalla struttura di partecipazione CEF sono stati esauriti dal 2023; I revisori avvertono di altri colli di bottiglia e richiedono € 80 miliardi di investimenti.
- Carico del ponte e larghezza della pista – Nella Polonia orientale e Lituania a volte ci sono ponti da 60 tonnellate; I treni corazzati ampi devono guidare le deviazioni.
- Stampa familiare – I carri ferroviari aggiuntivi, carichi bassi pesanti e costruzione di custode non sono ancora completamente finanziati; La Corte dei revisori avverte i costi per l'inflazione e l'interesse.
- A seconda delle capacità di trasporto civile – la disponibilità di Antonow rimane insicura; Ci sono solo abbastanza A400M disponibili nel 2027.
Classificazione
Il concetto "Brigade 10 / Division 30" della Francia stabilisce nuovi standard all'interno dell'UE: nessun'altra forza continentale sta attualmente pianificando di portare pesanti associazioni sul fronte così rapidamente. Tuttavia, se l'obiettivo ambizioso ha successo dipende meno dalla volontà a Parigi che da:
- La rimozione della burocrazia UE-Internal (riduzione da 45 a 3 giorni permessi),
- enormi investimenti in corridoi ferroviari e stradali,
- e l'elenco rapido delle strutture B.log.
Se rimangono questi colli di bottiglia, anche i "brigade en 10 jour" meglio pianificati torneranno anche in caso di ingorghi.
Consigli – Pianificazione – Implementazione
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Head of Business Development
Presidente PMI Connect Defense Working Group
Consigli – Pianificazione – Implementazione
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital
Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)